Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo"

Transcript

1 ` Ç áàxüé wxääëtåu xçàx wxäät gâàxät wxä gxüü àéü É x wxä `tüx Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2007 Intervento B4 Progetto Avifauna Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Via Dante, Olbia (SS) Telefono Fax info@amptavolara.it

2 Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di monitoraggio previste nel piano di gestione 2007 dell Area Marina Protetta (AMP) di Tavolara-Punta Coda Cavallo ed è finalizzato alla valorizzazione delle risorse naturali; progetto avifauna. (intervento B4: approvato con DPN del 09/07/2007). Il progetto è finalizzato ad acquisire conoscenze aggiornate sull importanza delle isole dell AMP per la nidificazione di alcune specie dell avifauna marina che rivestono interesse conservazionistico, Phalacrocorax aristotelis desmarestii, Puffinus yelkouan e Larus audouinii. Dai dati raccolti, sono scaturite le linee gestionali per la conservazione degli uccelli marini presenti nell area e sono state programmate misure per la comunicazione al pubblico della valenza dell AMP per la conservazione della biodiversità, in particolare dell avifauna marina. Partendo dai dati acquisiti nell annualità precedente, si sono approfondite le conoscenze sulle popolazioni delle tre specie, utilizzando anche la tecnica dell inanellamento. Sono state condotte alcune valutazioni preliminari sulla dimensione della covata e sul successo riproduttivo del P. aristotelis. Per Puffinus yelkouan sono state condotte alcune azioni mirate per il contenimento dei predatori.

3 Introduzione: il report di progetto qui presentato si riferisce alla seconda annualità finanziata di un percorso triennale di monitoraggio dell avifauna marina dell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo. Come in precedenza, il monitoraggio è riferito in particolare a tre specie di Uccelli marini, di grande importanza per la conservazione della biodiversità: La berta minore mediterranea, Puffinus yelkouan, la cui popolazione nidificante all interno dell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo è la più numerosa fra quelle attualmente conosciute nel Mediterraneo; Il marangone dal ciuffo, Phalacrocorax aristotelis desmarestii, sottospecie endemica del Mediterraneo, presente e nidificante nell Area Protetta con diverse centinaia di coppie; Il gabbiano corso, Larus audouinii, che torna ogni anno a nidificare con alcune decine di coppie sull isola di Molara. Berta minore sul nido (Tavolara) Marangoni a Molarotto 2

4 Una coppia di gabbiani corsi sull isola di Molara Già nel precedente progetto di monitoraggio, coordinato dai tecnici dell INFS, attualmente ISPRA, le attenzioni principali sono state rivolte alla berta minore: è infatti la specie meno nota fra le tre oggetto del lavoro, apparentemente in diminuzione in tutto il suo areale (Bourgeois & Vidal, 2008) e quella per cui l Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo rappresenta un area importante a livello di conservazione globale della specie. Inoltre, fin dalla prima annualità di lavoro è apparso evidente un successo riproduttivo nullo in tutte le località di Molara e Tavolara raggiungibili dal ratto nero (Rattus rattus), predatore alloctono che all interno dell Amp Tavolara è purtroppo ampiamente diffuso negli ambienti insulari, capace di nutrirsi delle uova, ma anche dei pulcini della specie. A seguito di queste considerazioni e della necessità di acquisire dati aggiornati relativi alla presenza della berta minore nell Amp, buona parte delle attività sul campo sono state dedicate a questa specie. Per il marangone dal ciuffo e per il gabbiano corso è stato deciso di proseguire le attività iniziate nella precedente annualità del monitoraggio e di approfondire il controllo delle colonie, inserendo anche le attività di inanellamento dei pulcini, di cui si riferirà nella parte dedicata ad ogni singola specie. 3

5 L area di studio Berta minore mediterranea: il lavoro svolto nella seconda annualità del progetto triennale di monitoraggio ha avuto tre principali obiettivi: 1. migliorare la conoscenza sulla distribuzione delle berte minori nidificanti all interno dell Area Marina Protetta, cercando di individuare nuove aree di nidificazione sull isola di Tavolara; 2. iniziare alcune modeste azioni di contrasto alla predazione esercitata dal ratto nero (Rattus rattus), anche allo scopo di avere un ulteriore conferma sull impatto esercitato da questo roditore; 3. proseguire i conteggi dalle postazioni costiere, per chiarire meglio le dinamiche di spostamento da e per le colonie. 4

6 Distribuzione della berta minore in Area Marina Protetta: Il 28 Aprile è stata organizzata, con i tecnici ISPRA (allora INFS) e con l aiuto di alcuni colleghi ornitologi, una piccola spedizione, della durata di tre giorni, nella zona a Nord Nord Est dell isola di Tavolara, in parte soggetta a servitù militari. Punta Timone, all interno della zona militare Questa vasta area non era stata interessata dalle attività condotte nella precedente annualità del monitoraggio, anche per le palesi difficoltà di accesso. Infatti, oltre a concordare gli ingressi con il responsabile della base militare facendo richiesta di autorizzazione, è necessario approntare un campo base e prevedere una permanenza di diversi giorni, essendo possibile spostarsi verso le aree d interesse unicamente a piedi. Durante le tre giornate di attività è stata effettuata una prima esplorazione dell area compresa fra la costruzione del Vecchio Faro e i Bersagli, situati oltre Punta Castellaccio, completata da conteggi delle cavità nido su transetto, all interno delle aree reputate idonee. 5

7 I bersagli Una zona piuttosto ampia, che guarda verso Est Sud Est, sembra non ospitare nidi, forse per la copertura molto fitta di ginepro (Juniperus phoenicea), che potrebbe essere d intralcio nelle fasi di decollo ed atterraggio degli animali. Invece, il versante che guarda verso il Golfo di Olbia a Ovest Nord Ovest ospita, nella zona sommitale, pochi nidi piuttosto dispersi, come d altronde accade, nella stessa esposizione, nei pressi di Punta Cannone. Per quanto riguarda i dati emersi dai transetti, che sono ancora in fase di analisi, sono state controllate a tappeto le cavità esistenti e potenzialmente idonee alla nidificazione in una superficie di 3/5 ettari, con 7 rilevatori. Delle 55 cavità potenzialmente idonee individuate, 30 non risultavano ispezionabili. In tre sono state rinvenute prove certe di nidificazione (adulto in cova e/o pulcino osservato), e dieci mostravano tracce di presenza. Durante la notte sono state anche eseguite diverse sessioni di ascolto, da postazioni ubicate fra il Vecchio Faro e la strada e verso la parete che si affaccia a Sud Est; gli ascolti, che hanno avuto esito negativo nella parte orientata verso Est Sud Est, confermando il dato della mancata osservazione di cavità nido occupate, hanno invece, consentito di registrare, nella zona di Punta Timone, la presenza della berta maggiore (Calonectris diomedea) in nidificazione. Naturalmente non è stato possibile, per le sopraccitate servitù militari, cercare direttamente i nidi, ma l intensità e la distribuzione dei canti delle due specie di berta hanno comunque offerto un idea dell occupazione in quel versante dell isola. 6

8 Il ginepreto sulla falesia di Sud est nei pressi del Monte del Papa Il 21 e il 22 Maggio del 2008 è stata ospite dell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo la missione PIM 2008 (Petites Iles de Mèditerranée), promossa dal Conservatoire du Littoral francese in collaborazione con altri Enti e Associazioni che si occupano di conservazione della natura. La missione, giunta nel 2008 alla sua terza edizione, ha come finalità la costruzione di una rete di scambi e attività comuni fra i soggetti gestori delle numerose isole del Mediterraneo, capace di promuovere la tutela e la gestione delle risorse naturalistiche in esse custodite. L Area Marina Protetta, inserita per la prima volta nel corso della campagna primaverile PIM 2008, è stata scelta in particolare per l importanza della popolazione nidificante di Berta minore mediterranea, la più numerosa attualmente nota. Le attività sul campo condotte durante la permanenza degli esperti PIM - ricercatori con diverse specializzazioni si alternano nelle diverse località che la missione visita - sono state mirate soprattutto ad illustrare la situazione di lavoro sulle isole di Tavolara e Molara, per poter valutare la fattibilità di un protocollo comune di raccolta dati sul successo riproduttivo della berta minore mediterranea. Nella giornata del 21 Maggio, il coordinatore scientifico della missione, Patrick Vidal e Hichem Azafzaf, ornitologo tunisino, insieme ad 7

9 alcuni membri dell equipaggio del Fleur du Lampaul, il veliero della Fondazione Hulot che accompagna la missione itinerante, sono stati accompagnati sull isola di Tavolara dal personale dell Area Marina e dai rilevatori che si occupano della raccolta dati sull avifauna. E stato così possibile mostrare direttamente come le condizioni di lavoro su Tavolara possano essere fortemente limitanti: i nidi delle berte minori sono distribuiti lungo tutta l altezza della falesia, spesso molto distanti fra loro e si trovano fino alla cima, oltre i 500 m., su percorsi che richiedono buone conoscenze delle tecniche arrampicata. Alcuni membri della missione PIM sulla cima di Tavolara Patrick Vidal, responsabile scientifico della missione PIM 2008, mentre si cala dalla vetta di Tavolara 8

10 Questo rende difficile predisporre le diverse visite necessarie nell arco del periodo riproduttivo, orientativamente tre o quattro, necessarie per valutare il successo riproduttivo di questa popolazione. Inoltre, nella precedente annualità d indagine, tutti i nidi completamente ispezionabili (cioè nei quali è visibile, anche con l aiuto di apposite videocamere da ispezione, il contenuto interno) sono stati predati dal ratto nero (Rattus rattus) e, a giudicare dai gusci rotti trovati nei pressi dei nidi ben prima dell epoca della schiusa, anche molti dei nidi non ispezionabili dai rilevatori, sono invece stati raggiunti e depredati dal ratto. Il problema della predazione dei nidi da parte dei mammiferi alloctoni, portati dall uomo nelle zone insulari, è d interesse comune, per cui il giorno seguente, i ricercatori della missione PIM sono stati accompagnati sull isola di Molara. Su quest isola, nella precedente annualità di monitoraggio erano stati contati 171 nidi, con un successo riproduttivo uguale a zero per tutti i nidi ispezionabili e nessuna osservazione riferibile a pulcini prossimi all involo. Quest anno, in attesa di un più ampio intervento di eradicazione, è stata realizzata un azione di contenimento, con rodenticida di seconda generazione in blocchi paraffinati da 200 gr., distribuito attorno ai nidi delle berte, nella zona a maggiore densità, all interno di contenitori protetti (erogatori). Nella giornata del 22 Maggio, insieme ai colleghi francesi, sono state controllate tutte le 30 postazioni degli erogatori, sostituendo ove necessario l esca. In rosso la distribuzione dei trenta erogatori con il rodenticida, attorno ai nidi della berta minore mediterranea, a Molara 9

11 Nella stessa giornata i ricercatori sono stati accompagnati nella grotta di Tavolara chiamata Della colata, dove negli anni precedenti i nidi osservati con le uova venivano depredati dal ratto nero già nel mese di Aprile. Quest anno, la presenza di un erogatore con esca rodenticida all ingresso della grotta, posizionato nel mese di Febbraio e controllato regolarmente, ha reso possibile osservare l involo di sette pulcini. Da uno di questi pulcini i ricercatori francesi hanno prelevato un piccolo campione di sangue e alcune penne, per l analisi del DNA. L azione di contenimento mirata è stata condotta anche nella Grotta del Papa, nella zona di riserva integrale dell Area Marina Protetta, nel recente passato una delle localizzazioni d elezione per i nidi della berta minore (N. Baccetti). Il monitoraggio dell annualità 2005 non aveva rilevato traccia di pulcini. Invece quest anno, con un erogatore posizionato all ingresso della grotta, i quattro nidi censiti hanno prodotto quattro giovani, osservati ormai prossimi all involo in data 04/07/08. All ingresso della grotta della colata, l erogatore con il rodenticida I dati raccolti per la berta minore mediterranea in questa annualità ci consentono di confermare che, al contrario di quanto rilevato da alcuni ricercatori per altre località, il ratto nero ha un impatto estremamente negativo sulla popolazione dell Area Marina Protetta di 10

12 Tavolara Punta Coda Cavallo, che in assenza di ratti parrebbe dimostrare un buon successo riproduttivo. A questo punto appare importante mettere in atto tutte le azioni necessarie per ridurre e/o eliminare gli impatti causati dalla predazione del ratto nero, anche vista l importanza globale che la popolazione in oggetto riveste per la conservazione di questa specie. Nei prossimi anni, il monitoraggio di questa specie dovrà raccogliere dati che valutino gli effetti prodotti dall intervento di eradicazione del ratto nero condotto nei mesi autunnali sull isola di Molara, e migliorare ancora la conoscenza della distribuzione delle colonie sull isola di Tavolara. Un pulcino nella grotta detta dell Antipapa 11

13 Il marangone dal ciuffo: il marangone dal ciuffo, appartenente alla sottospecie mediterranea desmarestii, inizia a nidificare già nei mesi di Dicembre e Gennaio. Il picco delle deposizioni, che può essere variabile di anno in anno e nelle diverse località, pare all interno dell Amp Tavolara attestarsi al mese di Febbraio. Come nella annualità 2005 del monitoraggio, sono stati contati tutti i nidi presenti sulle piccole isole dell Amp, con attenzione particolare alle colonie principali, ubicate sull isolotto di Molarotto e di Isola Rossa, antistante la spiaggia di Brandinchi. Nel mese di Febbraio 2008 è stata anche censita la colonia presente su Tavolara, in località Mangronaggiu. Inoltre, visto l ampliamento della ZPS che comprende l Area Marina Protetta e che è stata estesa fino a ricomprendere il Golfo interno di Olbia, sono stati censiti anche i nidi presenti sugli isolotti di Porto Luccas e sull isola di Patron Fiaso. Tabella riassuntiva dei nidi di marangone sulle isole Amp Febbraio Aprile 2008 Località Data Totale nidi Nidi vuoti Nidi c/uova Nidi c/pulli Molarotto 13/02/ Isola Rossa 14/02/ Mangronaggiu 27/02/ (Tavolara) Reulino 05/03/ Isola Piana 16/04/ I dati evidenziano una leggera flessione rispetto ai nidi censiti nell annualità precedente del monitoraggio per Molarotto (n= 148), che potrebbe però anche dipendere da una diversa distribuzione delle coppie nidificanti nell arco della stagione riproduttiva, vista la caratteristica del Marangone di avere un periodo di deposizione prolungato nel tempo (almeno dal mese di Dicembre fino al mese di Aprile). Il conteggio dell Isola Rossa, effettuato il giorno successivo invece, vede un dato quasi raddoppiato rispetto ai 47 nidi censiti nel Anche questa variazione dipende probabilmente, più dal diverso periodo del conteggio che non da un reale aumento delle coppie nidificanti: infatti il conteggio 2006 dell Isola Rossa era stato condotto nel mese di Aprile, probabilmente dopo il picco della stagione riproduttiva del marangone. I nidi vuoti rappresentano nidi costruiti o risistemati nel 2008, nelle quali le deposizioni dovevano ancora avvenire, ma comunque con segni recenti di ripristino. Nel 2008 è stata anche realizzata una valutazione della dimensione 12

14 delle covate nelle colonie di Molarotto ed Isola Rossa. Tutti i nidi sono stati contati in una prima visita e un campione più contenuto, di 20 nidi su Molarotto e di 17 sull Isola Rossa, è stato marcato con targhette plastiche posizionate su paletti metallici rimovibili. Nidi Contenuto in data 13/02/08 Contenuto in data 19/03/08 01 M 3 uova vuoto? 2 M 3 uova 2 pulli 1 uovo u 3 M 3 uova 2 pulli nudi d 4 M 1 uovo 3 pulli nudi a 5 M 1 uovo 2 pulli nudi a 6 M n.r. 2 pulli nudi 7 M 2 uova 3 pulli nudi a 8 M 2 uova 2 pulli u 9 M 3 uova 3 pulli nudi u 10 M 3 uova 1 pullo d 11 M 2 uova 2 pulli nudi u 12 M 2 uova 2 pulli u 13 M 2 uova 1 pullo d 14 M 3 uova 2 pulli d 15 M 3 uova 1 uovo? 16 M 1 uovo 2 pulli nudi a 17 M 2 uova 1 uovo 2 pulli a 18 M 3 uova 1 uovo 2 pulli u 19 M 3 uova 2 pulli piume d 20 M 3 uova 2 pulli piume d Dimensione della covata: u= uguale; d=diminuita; a=aumentata;?= insuccesso totale I nidi marcati sono stati ricontrollati in una seconda uscita, nel mese di Marzo e dall analisi dei dati raccolti emerge quanto segue: nella prima data 5 covate, pari al 26,31% del totale, erano incomplete, quindi avrebbero condotto ad una sottostima della dimensione della covata; nel secondo controllo, a Marzo, 6 covate, il 31,58% del totale erano già andate incontro a perdite, che ugualmente avrebbero condotto ad una sottostima della dimensione della covata, mentre altre 4 erano state nel frattempo completate (Vedi grafici pagina seg.). 13

15 Apparente dimensione della covata una visita (n=19) uova 2 uova 1 uovo Dimensione reale della covata con due visite (n=19) 6 3 uova o pulli 2 uova o pulli 13 Dai dati si evince quindi, che per una buona valutazione della dimensione della covata sono necessarie almeno due uscite, una nella fase iniziale della deposizione e una in un periodo più avanzato. Per Molarotto la dimensione media della covata sui 19 nidi interessati dal doppio controllo è stata di 2,68 uova/covata. Sempre utilizzando i nidi marcati, è stato tentata una valutazione del successo riproduttivo, controllato in data 29 Marzo su 5 nidi, scelti fra quelli marcati. Il successo riproduttivo calcolato su questi 5 nidi è di 2 giovani involati /coppia, ma il dato appare molto parziale, visto il campione esiguo sul quale sono stati effettuati i tre controlli. Queste prime valutazioni saranno occasione di ponderare con attenzione le attività future, ricordando sempre che l acquisizione dei dati deve comunque essere realizzata con il minimo disturbo possibile per gli animali, impegnati in una fase così delicata del loro ciclo biologico. 14

16 Successo riproduttivo (n=5) Uova e/o pulli 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, Nidi marcati Contenuto nidi al 19 Marzo Contenuto nidi al 29 Marzo Un pulcino di marangone sull isolotto di Porto Luccas Come ricordato in precedenza, sono stati censiti anche i nidi presenti sulle piccole isole all interno del Golfo di Olbia, considerando importante acquisire dati aggiornati, visto l ampliamento della ZPS di cui l Area Marina Protetta fa parte. 15

17 Località Data Nidi totali Nidi vuoti Nidi c/uova e/o pulli Porto Luccas 16/04/ Patron Fiaso 16/04/ Tabella con i dati relativi agli isolotti del Golfo di Olbia Oltre al conteggio dei nidi sulle isole, nel 2008 è stata condotta anche una campagna di inanellamento dei pulcini: promossa e coordinata dall INFS, in collaborazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria degli Studi di Sassari, con il Parco Nazionale dell Arcipelago della Maddalena e con il supporto operativo del personale delle due aree protette e di appassionati ornitologi, si è svolta in data 29/03/08 su Molarotto e, il giorno successivo, sull isola di Corcelli, nel Parco Nazionale dell Arcipelago. Come inanellatori e supervisori delle attività erano presenti la Dott. Carla Zucca e il Dott. Sergio Nissardi. Su Molarotto sono stati inanellati, con l anello metallico e con l anello in PVC a sigla alfanumerica, 25 pulli; l anello in PVC, di grandi dimensioni e leggibile in distanza, consente di riconoscere l esemplare che lo porta. Il riavvistamento successivo degli animali inanellati consentirà di chiarire meglio le dinamiche di questa popolazione, per esempio, generando dati sulla dispersione giovanile e sull eventuale fedeltà alla colonia di origine. Inoltre, alcuni dei pulcini catturati per l inanellamento (16 su 25 totali), sono stati sottoposti a prelievo del sangue, eseguito dai Veterinari del gruppo di lavoro sopraccitato, che ha consentito di determinare il sesso di ciascun esemplare (vedi allegato). Ulteriori analisi genetiche consentiranno di chiarire meglio le caratteristiche delle due popolazioni oggetto dell indagine, per cui si spera di poter realizzare questa attività con cadenza regolare. 16

18 Il gruppo di lavoro si arrampica sui graniti di Molarotto alla ricerca dei pulcini I veterinari eseguono un prelievo dalla vena brachiale del pullus di Marangone 17

19 Il gabbiano corso: è presente all interno dell Area Marina Protetta, dove nidifica con una colonia di dimensioni variabili. Nel 2008 la colonia si è spostata rispetto al 2006 e al 2007: la nuova colonia era ubicata a Punta Falcone, con esposizione Sud Sud Est. Il 02 Maggio 2008, sono stati censiti 65 nidi, il cui contenuto è illustrato nel grafico sotto. Contenuto nidi 02 Maggio (n=65) uovo 2 uova 3 uova vuoti 14 Come già nelle precedenti annualità, all inizio del mese di Giugno 2008 è stata emanata un ordinanza della Capitaneria di Porto di Olbia, che nel recepire le richieste presentate dal Consorzio di Gestione dell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, precludeva temporaneamente la navigazione e la balneazione nelle acque antistanti la colonia. I divieti hanno la funzione di favorire la nidificazione di questo raro gabbiano, limitando il disturbo di origine antropica nei momenti più delicati della riproduzione. Fortunatamente, fra l altro, la colonia del 2008 era lontana dalle aree più fruite di Molara e non sembra si siano verificati episodi di disturbo. In data 11/06/08, con i tecnici INFS N.Baccetti e M.Zenatello, sono stati inanellati 7 pulli. In seguito, in osservazioni successive sono stati avvistati sugli scogli e nelle acque davanti alla colonia 12 pulli, tutti senza anello, che non erano stati osservati durante l attività di inanellamento, forse nascosti da una fitta macchia di lentisco. I numeri osservati suggeriscono comunque una produttività molto bassa, in linea con i dati negativi rilevati in numerose altre colonie della Sardegna, dove si susseguono da alcuni anni stagioni riproduttive molto negative. E probabile che le motivazioni di un insuccesso non localizzato, come quello rilevato in questi ultimi anni, debbano essere imputate a cause generali, non legate ai singolo siti. Come per i marangoni dal ciuffo, è stato utilizzato sia l anello metallico che l anello in PVC, bianco con scritte nere, visibile anche in distanza. Il controllo degli anelli, che viene regolarmente effettuato durante il monitoraggio dei gabbiani corsi, già a partire dai primi avvistamenti che di solito si verificano nel mese di 18

20 Febbraio, è un altra importante attività che consente di ricostruire la storia degli esemplari e i loro spostamenti. Un adulto presso la colonia 19

Conteggi su aree campione sull isola di Tavolara. Primo intervento di informazione sull inquinamento luminoso.

Conteggi su aree campione sull isola di Tavolara. Primo intervento di informazione sull inquinamento luminoso. Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di tutela dell ambiente marino, previste nel piano di gestione 2009 dell Area Marina Protetta (AMP) di Tavolara Punta Coda

Dettagli

I Procellariformi delle Isole Pelagie

I Procellariformi delle Isole Pelagie LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands I Procellariformi delle Isole Pelagie Le specie di

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento A5 AZIONI DI CONTENIMENTO DELLE SPECIE ALLOCTONE PER LA TUTELA DELL AVIFAUNA MARINA Consorzio di

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento A1 PROGETTO SUPPORTO ALLA SORVEGLIANZA Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta

Dettagli

FRATINO considerazioni preliminari su cattura e marcaggio con anelli colorati

FRATINO considerazioni preliminari su cattura e marcaggio con anelli colorati FRATINO considerazioni preliminari su cattura e marcaggio con anelli colorati Associazione Ornitologi Emilia-Romagna, Associazione Arca, Studio Naturalistico Diatomea, Studio Naturalistico Chiros, Stazione

Dettagli

AZIONE D.2 MONITORAGGIO DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO SECONDO REPORT - ANNO 2017

AZIONE D.2 MONITORAGGIO DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO SECONDO REPORT - ANNO 2017 AZIONE D.2 MONITORAGGIO DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO SECONDO REPORT - ANNO 2017 Foto Mauro Aresu A cura di: Fiammetta Berlinguer Salvatore Naitana Alfonso Campus Mauro Aresu Gian Nicola Frongia Gianluigi

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

SCHEDE RIASSUNTIVE DELLE ISOLE Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Sede legale Via Dante Olbia (OT).

SCHEDE RIASSUNTIVE DELLE ISOLE Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Sede legale Via Dante Olbia (OT). COMUNICATO STAMPA Cedute dalla Regione Sardegna in concessione al Consorzio di gestione dell AMP Tavolara Punta Coda Cavallo Le Isole: Piana, Cavalli e Reulino. Con Delibera della Giunta Regionale n. 5/17

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/ Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso

Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/ Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/000507 Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso Azione E1 Monitoraggio delle specie obiettivo degli interventi DATI PARZIALI Censimento

Dettagli

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014 Corpo Forestale dello Stato 2 0 1 0 Eradicazione di componenti florofaunistiche aliene invasive e tutela di habitat e specie nell Arcipelago Toscano WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014 Le specie aliene invasive,

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE L aquila reale è monitorata da parte del Parco già a partire dal 1999, nell ambito dell attività prevista dalla Rete Alpina delle Aree Protette. In precedenza

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

MORIGLIONE Aythya ferina

MORIGLIONE Aythya ferina MORIGLIONE Aythya ferina Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

MESTOLONE Anas clypeata

MESTOLONE Anas clypeata MESTOLONE Anas clypeata Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto 2010 Intervento A9 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

SPECIE UCCELLI MARINI

SPECIE UCCELLI MARINI SPECIE UCCELLI MARINI 4.3.1 Uccelli marini 4.3.1.1 Specie: Puffinus yelkouan Berta minore Area di valutazione Mari circumsardi Questa è la principale Area di valutazione italiana per la specie. Opportuna

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

Approfondimento Normativo. Contesto generale

Approfondimento Normativo. Contesto generale Approfondimento Normativo Contesto generale L area è in cui sono localizzati i supposti illeciti è compresa entro i confini del Parco Naturale Regionale di Porto Conte e a ridosso dell Area Marina Protetta

Dettagli

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. ALZAVOLA Anas crecca Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

MORUS LIGURIA MARZO Mappa dei siti monitorati

MORUS LIGURIA MARZO Mappa dei siti monitorati MORUS LIGURIA MARZO 2013 Mappa dei siti monitorati 6 siti, 12 rilevatori Capo Ampelio (BO - Bordighera, IM) Marco Felici Capo Noli (NO - Noli, SV) Marco Bonifacino, Aidi Ceciarelli Arenzano (AR - Arenzano,

Dettagli

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi foto di Francesco Culicelli foto di Tommasino Marsella Evoluzione dello status nel periodo 1983-2015

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto 2010 Intervento A10 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario Alessandro Andreotti Disegno di U. Catalano Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario - presentazione al I Convegno Nazionale sui rapaci (Preganziol, TV, 9-10 marzo 2002) - monitoraggio

Dettagli

Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico

Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Spazio per eventuali altri loghi Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico A cura di: Sbravati Cristiano Cos

Dettagli

La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis

La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis La conservazione della tartaruga in Sardegna: esperienza del Centro di Recupero del Sinis G. ANDREA DE LUCIA IAMC-CNR Oristano a.delucia@iamc.cnr.it Guardia Costiera Ciclo vitale complesso Alimentazione

Dettagli

Attività di monitoraggio di Fauna e Flora nel Parco Nazionale del Circeo

Attività di monitoraggio di Fauna e Flora nel Parco Nazionale del Circeo Attività di monitoraggio di Fauna e Flora nel Parco Nazionale del Circeo Dott. Ric. Elisa Lanzuisi Polo Regionale della rete di Monitoraggio della Biodiversità del PNC Focal Point tematico Ambienti dunari

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010)

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010) Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010) ***** Attività di monitoraggio di specie e habitat marini delle Direttive 92/43/CE Habitat e 2009/147/CE Uccelli SCHEDA METODOLOGICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche STUDIO DEGLI EFFETTI DELLA DISMISSIONE E DELLA MODIFICAZIONE DELLE PRATICHE AGRICOLE

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia

Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia Progetto di studio della migrazione dei Charadriiformi in Piemonte: primi risultati sull analisi delle ali di beccaccia Roberto Toffoli Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica Osservatorio regionale

Dettagli

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini (2). Il Consiglio regionale ha approvato Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 16 aprile 2008, n. 8, suppl. straord. 29 aprile 2008, n. 2. (2) Il presente provvedimento è stato abrogato

Dettagli

Parliamo un po di questo animale

Parliamo un po di questo animale Parliamo un po di questo animale Classificazione e dimensioni Classificazione classe:uccelli Ordine:Caradriformi Famiglia:Laridi Genere:Larus Specie:L. melanocephalus Temminck, 1820 Dimensioni: Lunghezza

Dettagli

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina Gestione della Nutria Presenza di testuggini esotiche Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina Gestione del centro di allevamento Relazione finale 2018 Macerata, dicembre 2018

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. D Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 valida dal 4 febbraio 2003 Supplemento straordinario n. 2 al n. 8 del 16 aprile 2008 PartiIeII-Anno XXXIX REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO

Dettagli

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA LaNEMOsrldal1995elaboraeredigeprogettifinalizzatiallatuteladihabitatedispecieminacciatein Europa, per la richiesta di finanziamento nell ambito dei

Dettagli

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta Vincenzo Ferri Le Testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta Le popolazioni di Emys orbicularis in Lombardia sono tra le più

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto 2010 Intervento A1 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Rosario Mascara (A.R.CA.m - Museo Naturalistico Santo Pietro-Caltagirone) Che cosa è un censimento E un attività sul campo

Dettagli

Allegato 3 REPORT FINALE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA

Allegato 3 REPORT FINALE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA PIANO DI MONITORAGGIO SANITARIO CHIROTTERI Delib.Comitato.Esecutivo n.7 del 04.04.2012 - AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI. SERVIZIO DI REDAZIONE E GESTIONE PIANO DI MONITORAGGIO SANITARIO CHIROTTERI. CUP I53E10000070006

Dettagli

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare 7 aprile 2010 - ilpuntoamezzogiorno.it Nascita in diretta dei piccoli di una coppia di falco pellegrino La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare Nascita in diretta dei piccoli

Dettagli

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger Lorenzo Serra Sezione per l inanellamento degli uccelli Area per l Avifauna Migratrice ISPRA QUANTA CONSERVAZIONE

Dettagli

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010)

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010) Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010) ***** Attività di monitoraggio di specie e habitat marini delle Direttive 92/43/CE Habitat e 2009/147/CE Uccelli SCHEDA METODOLOGICA

Dettagli

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei Lo stage ed il tirocinio sono riferiti ai due progetti denominati D.O.C. (Database Online dei Cetacei) e Argonautica (progetto di divulgazione e sensibilizzazione).

Dettagli

Workshop Sguardi sulla Biodiversità 3 Marzo Progetto MonITRing presso la Stazione di Inanellamento di Chiesuole nel Parco del Taro.

Workshop Sguardi sulla Biodiversità 3 Marzo Progetto MonITRing presso la Stazione di Inanellamento di Chiesuole nel Parco del Taro. Workshop Sguardi sulla Biodiversità 3 Marzo 2018 Progetto MonITRing presso la Stazione di Inanellamento di Chiesuole nel Parco del Taro. 2015-2017 Il progetto MonITRing Ideato dal Centro Nazionale di Inanellamento,

Dettagli

FRULLINO Lymnocryptes minimus

FRULLINO Lymnocryptes minimus FRULLINO Lymnocryptes minimus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Parco Delta del Po Comacchio 1 Maggio 2018

Parco Delta del Po Comacchio 1 Maggio 2018 Parco Delta del Po Comacchio 1 Maggio 2018 IBIS SACRO, UNA SPECIE ESOTICA INVASIVA DI RILEVANZA UNIONALE Alberto Sorace, Nicola Baccetti,Roberto Cocchi, Mario Cozzo, Stefano Volponi ASPETTI LEGISLATIVI

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. Risultati del censimento pre-catture Piano 2011-2013 [6,

Dettagli

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia Relatore dottor Antonio Spinnato Area di distribuzione dell Avvoltoio Grifone in Sicilia fino ai primi decenni del xx secolo. Le Rocche del Crasto, il massiccio

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento D2 IL SALVAMARE Consorzio Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Via Dante, 1 07026

Dettagli

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status MERLO Turdus merula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Area Tecnica e Parco COPIA DETERMINAZIONE DI AFFIDAMENTO/IMPEGNO DI SPESA N. 51/R DEL 22 MARZO 2010

Area Tecnica e Parco COPIA DETERMINAZIONE DI AFFIDAMENTO/IMPEGNO DI SPESA N. 51/R DEL 22 MARZO 2010 Area Tecnica e Parco COPIA DETERMINAZIONE DI AFFIDAMENTO/IMPEGNO DI SPESA N. 51/R DEL 22 MARZO 2010 Oggetto: PARCO NATURALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI PROGETTO RICERCA E MONITORAGGIO DEL MERLO ACQUAIOLO

Dettagli

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010)

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010) Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010) ***** Attività di monitoraggio di specie e habitat marini delle Direttive 92/43/CE Habitat e 2009/147/CE Uccelli SCHEDA METODOLOGICA

Dettagli

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino

Alimentazione suppletiva del grifone nella RNO Monte Velino Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali I CARNAI COME STRUMENTO PER LA CONSERVAZIONE DEI RAPACI - ESPERIENZE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE Corpo Forestale dello Stato Alimentazione suppletiva

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Sommario. 1. Nuovi nidi Biologia riproduttiva Coppie nidificanti Produttività e successo riproduttivo 4

Sommario. 1. Nuovi nidi Biologia riproduttiva Coppie nidificanti Produttività e successo riproduttivo 4 Sommario 1. Nuovi nidi 1 2. Biologia riproduttiva 3 2.1. Coppie nidificanti 3 2.2. Produttività e successo riproduttivo 4 2.3. Situazione delle singole coppie 5 3. Avvistamenti di altre specie 8 1 1. NUOVI

Dettagli

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE Federazione Cacciatori Ticinesi Club del Segugio Svizzero LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE a cura di Chiara Caslini Medico veterinario Riccardo Scipioni Agronomo faunista

Dettagli

L Occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino

L Occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino L Occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino svernamento e riproduzione (008-01) a cura di M.B iondi, L. P ietrelli & R.Scrocca presentazione: M. Biondi & L. Pietrelli In rosso l area studio di 56 ha metodi

Dettagli

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani 1 Le Egadi si trovano poco più al largo della costa trapanese, nella parte settentrionale del Canale

Dettagli

L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna

L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna L esperienza del CReS Centro di Recupero del Sinis nell ambito della Rete Regionale della Sardegna G. ANDREA DE LUCIA IAMC-CNR Oristano a.delucia@iamc.cnr.it Museo di Storia Naturale e del Territorio Calci

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

TORDO SASSELLO Turdus iliacus TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

PROGETTO SALVAFRATINO WWF ABRUZZO AREA MARINA PROTETTA TORRE DEL CERRANO GRUPPO FRATINO VASTO

PROGETTO SALVAFRATINO WWF ABRUZZO AREA MARINA PROTETTA TORRE DEL CERRANO GRUPPO FRATINO VASTO PROGETTO SALVAFRATINO REGIONE ABRUZZO WWF ABRUZZO AREA MARINA PROTETTA TORRE DEL CERRANO GRUPPO FRATINO VASTO Siti di nidificazione in Abruzzo Le azioni di tutela 113 Km di costa, ma in maniera discontinua,

Dettagli

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE ED OPERE PUBBLICHE UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA Osservatorio regionale degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche e biodiversità

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali Maurizio Burlando Direttore Parco naturale regionale del Beigua 2 Provincie Genova e Savona 10 Comuni Arenzano

Dettagli

INSERIMENTO PAESAGGISTICO BOCCA DI LIDO SAN NICOLÒ OSSERVAZIONI E PROPOSTE

INSERIMENTO PAESAGGISTICO BOCCA DI LIDO SAN NICOLÒ OSSERVAZIONI E PROPOSTE INSERIMENTO PAESAGGISTICO BOCCA DI LIDO SAN NICOLÒ OSSERVAZIONI E PROPOSTE PECULIARITÀ DELL AREA DI SAN NICOLÒ Posizione geografica Esposizione alla bora e posizione sottovento al molo: effetti peculiari

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CERVO

MONITORAGGIO DEL CERVO MONITORAGGIO DEL CERVO Anno 2016 A cura di: dott. Marco Favalli Premessa La presente relazione riporta un quadro riassuntivo e aggiornato sulla situazione del cervo nell area Parco e nei settori limitrofi,

Dettagli

ALLEGATO 1 PARTE A PREMESSA

ALLEGATO 1 PARTE A PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 26/28 del 30.5.2017 ALLEGATO 1 PARTE A Oggetto: Iscrizione nel bilancio regionale 2017-2019 dell'importo complessivo di euro 5.414.408,54 relativo al Programma di Cooperazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Parco Nazionale Arcipelago Toscano Delibera N 12 del 19 marzo 2008 Oggetto: Approvazione linee guida sperimentali per la fruizione sostenibile dell Isola di Giannutri. IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTA la Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge

Dettagli

Figura 3.1 Ubicazione dei punti di monitoraggio del traffico

Figura 3.1 Ubicazione dei punti di monitoraggio del traffico Figura. Ubicazione dei punti di monitoraggio del traffico Il monitoraggio è stato eseguito nella giornata di venerdì 9/5/8; si precisa che nelle giornate di giovedì e venerdì lo Stabilimento, generalmente,

Dettagli

uccelli Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827) regno animale fam. Procellariidae

uccelli Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827) regno animale fam. Procellariidae uccelli Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827) regno animale fam. Procellariidae Fonte immagine www.liguriabirding.net- foto G. Motta Questa specie è chiamata volgarmente berta minore mediterranea anche perché

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

Newsletter Tematica di Approfondimento. Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL

Newsletter Tematica di Approfondimento. Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL Newsletter Tematica di Approfondimento Avanzamento del piano di desaturazione delle centrali in tecnologia ATM per servizi ADSL 1 Presentazione Il numero delle centrali chiuse alla commercializzazione

Dettagli

GLI HABITAT DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA E L AVIFAUNA: LA PERCEZIONE NELL IMMAGINARIO E LA RELATIVA IMPRONTA PAESAGGISTICA

GLI HABITAT DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA E L AVIFAUNA: LA PERCEZIONE NELL IMMAGINARIO E LA RELATIVA IMPRONTA PAESAGGISTICA Istituto Comprensivo Statale di II grado Saveria Profeta, Ustica GLI HABITAT DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA E L AVIFAUNA: LA PERCEZIONE NELL IMMAGINARIO E LA RELATIVA IMPRONTA PAESAGGISTICA Prof. ssa

Dettagli

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la connessione ecologica Varietà di ambienti varietà di specie!

Dettagli

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010)

Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010) Programmi di Monitoraggio per la Strategia Marina (Art. 11, D.Lgs. 190/2010) ***** Attività di monitoraggio di specie e habitat marini delle Direttive 92/43/CE Habitat e 2009/147/CE Uccelli SCHEDA METODOLOGICA

Dettagli

Progetto strategico RES MAR

Progetto strategico RES MAR Fesr 2007/2013 Programma Operativo Italia - Francia Marittimo Progetto strategico RES MAR Azione di Sistema A Rete per il monitoraggio dell erosione costiera Relatore: Ing. Mario Deriu RES MAR è suddiviso

Dettagli

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi Linee guida per il monitoraggio delle popolazioni di Fasianidi Valter Trocchi Coturnice, Starna e Pernice rossa Un corretto monitoraggio di queste specie si basa su: un accurato conteggio dei maschi territoriali,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Realizzazione centro di allevamento per Emys orbicularis, controllo nutria e testuggini esotiche

Realizzazione centro di allevamento per Emys orbicularis, controllo nutria e testuggini esotiche Realizzazione centro di allevamento per Emys orbicularis, controllo nutria e testuggini esotiche Relazione finale 2017 Macerata, dicembre 2017 Studio Faunistico Chiros s.s. Dott. Giorgio Marini Riepilogo

Dettagli

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della Augusto Navone Consorzio di Gestione A.M.P. Tavolara Punta Coda tel. 0789/203013 Fax 0789/204514 info@amptavolara.it " Le riserve naturali marine sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI. Oggetto: Convenzione per realizzazione del progetto di tutela

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI. Oggetto: Convenzione per realizzazione del progetto di tutela COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Oggetto: Convenzione per realizzazione del progetto di tutela della specie fratino. Il Comune di Cavallino-Treporti, con sede nel Comune di Cavallino-Treporti via Papa Giovanni

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari REGIONALE DI PORTO CONTE. Relazione finale sulle attività di censimento. fine inverno (16 10).

Servizio Territoriale di Sassari REGIONALE DI PORTO CONTE. Relazione finale sulle attività di censimento. fine inverno (16 10). REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE ( (Sus scrofa meridionalis) ) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5 STIMA DELLE CONSISTENE E PROPOSTA DI PRELIEVO DEL CINGHIALE Giugno 2016 a cura di: dott.ssa Elena Bonavetti STIMA DELLA PRESENZA DEL CINGHIALE E PROPOSTA DI

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016

ALLEGATO A MODIFICHE AL PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA Gennaio 2016 ALLEGATO A MODIFICHE AL "PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO ED ERADICAZIONE DELLA NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN PROVINCIA DI MANTOVA" Gennaio 2016 1 Pagina 4 Alla fine del capitolo 1 - Premessa è aggiunto

Dettagli