illli11,11,11111/ ,011]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "illli11,11,11111/ ,011]"

Transcript

1 Servizi Demografici Prof. Uscita del 20/10/2015 Nuga Classifica area 1.23^ DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici Roma, illli11,11,11111/ ,011] - Al SIGG.RI PREFETTI DELLA REPUBBLICA - AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI LORO SEDI BOLZANO - AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI - AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA AOSTA e, per conoscenza: - AL COMMISSARIO DELLO STATO PER LA REGIONE SICILIANA - AL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO PER LA REGIONE SARDEGNA - ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI Via dei Prefetti, n. 46 PALERMO CAGLIARI ROMA - AL GABINETTO DELL'ON.LE SIG. MINISTRO SE DE - AL DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Ufficio I Gabinetto del Capo Dipartimento - ALLA S.S.A.I. Uffici della Documentazione Generale e Statistica Via Cavour, 6 SE DE ROMA

2 DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale Per i Servizi Demografici - ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI DI STATO CIVILE E DI ANAGRAFE Via dei Mille n. 35 E/F CASTEL SAN PIETRO TERME (B0) - ALLA D.E.A. - Demografici Associati - c/o Amministrazione Comunale - V.le Comaschi n CASCINA (PI) CIRCOLARE N. 43 OGGETTO: A.N.U.S.C.A. 35 Convegno Nazionale Chianciano Terme, novembre Dal 23 al 27 novembre 2015, si svolgerà, nel Centro Congressi Excelsior c/o il Grand Hotel Excelsior, il 35 Convegno Nazionale dell'associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile ed Anagrafe (ANUSCA) rivolto agli amministratori ed operatori dei Servizi Demografici, dal titolo " La Pubblica Amministrazione tra Riforme e Semplificazione. I Servizi Demografici protagonisti del cambiamento", di cui si allega il programma di massima. Al riguardo, si prega di dare la massima diffusione all'evento al fine di favorire la partecipazione dei dirigenti e funzionari di Prefettura alla manifestazione e nel contempo richiamare i Sig.ri Sindaci sull'importanza dell'incontro, che costituisce un'occasione fondamentale per scambi di esperienze non solo tra gli operatori dei servizi demografici ma anche con esponenti ed operatori di questa e di altre amministrazioni, per un efficace contributo al miglioramento dei servizi della P.A. Ulteriori e più approfondite informazioni potranno essere assunte dagli interessati presso la segreteria organizzativa del Convegno consultando il sito oppure ai seguenti recapiti: Tel: , Fax: , segreteria@anusca.it Si fa riserva di fornire eventuali, ulteriori notizie sul Convegno. IL DIRETTORE CENTRALE (Cinzia T co) M t eo 2

3 Con il Patrocinio di REGIONE TOSCANA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TRA RIFORME E SEMPLIFICAZIONE. I SERVIZI DEMOGRAFICI PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO Centro Congressi Excelsior ch Grand Hotel Excelsior Via Sant'Agnese, 6 CHIANCIANO TERME (SI) Novembre 2015 Patrocini: Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero dell'interno Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Regione Toscana Comune di Chianciano Terme Comitato d'onore: Pietro Grasso Presidente Senato della Repubblica Angelino Alfano Ministro dell'interno Renato Saccone Prefetto di Siena Piero Fassino Presidente Associazione Nazionale Comuni Italiani

4 Programma di massima Lunedì 23 Novembre 2015 Serata di benvenuto Martedì 24 Novembre sessione Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Protagonisti, ruoli, risultati attesi e nuovi scenari (Ministero dell'interno, AgID, SOGE1, ANC1, ANUSCA) Informatizzazione dello stato civile: l'art. 10 DL 78/2015 (Ministero dell'interno) Le esigenze della formazione per gli operatori di anagrafe e stato civile: veicolo e strumento per attuare le riforme e le innovazioni. I crediti formativi ANUSCA (Riccardo Ubaldi) L'evoluzione attesa con l'anpr: i risultati dell'indagine 2 sessione Tavola Rotonda - Profughi e rifugiati, cosa resta dopo l'emergenza: iscrizione anagrafica, presa in carico, assistenza legale, gestione convenzioni Partecipano: Romano Minardi, Paolo Morozzo della Rocca, Nadia Patriarca, Mariangela Remondini, Antonella Valesio Mercoledì 25 Novembre sessione La celebrazione del matrimonio fuori dalla casa comunale: le richieste di una società che cambia Nuove modalità di risoluzione della crisi coniugale: le novità normative (Luigi Balestra) Separazione e divorzio innanzi all'ufficiale di stato civile: i primi dati ISTAT (Giancarlo Gualtieri) Il cognome del neocittadino: tra prassi ed i richiami alla giurisprudenza della Corte di Giustizia (Renzo Calvigioni) La trascrizione degli atti di nascita formati all'estero: contrarietà all'ordine pubblico e tutela dei diritti umani (Roberta Clerici) Il rispetto degli affetti e la loro tutela giuridica: legislazione nazionale e nuove dinamiche sociali (Marina Caliaro)

5 La dichiarazione di nascita in casi particolari: genitori stranieri, non conosciuti, minorenni, senza fissa dimora (Giuseppa Mantineo) 2 sessione Il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio: la responsabilità dell'ufficiale di Stato Civile quando il dichiarante è unico genitore coniugato (Antonia De Luca) Tavola Rotonda: Separazione e divorzio consensuali. Facciamo il punto dopo un anno di applicazione della legge 162/2014 Coordina: Roberta Clerici Partecipano: Renzo Calvigioni, Tiziana Piolo 1 sessione Giovedì 26 Novembre 2015 Legge n. 241/1990: la legge 124/2015 e le nuove regole per l'autotutela con la riforma della P.A. (Liliana Palmieri) Una scelta consapevole in Comune: norme, procedure e risultati della registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti (Daniela Storani, Nicola Corvino) Le autenticazioni elettorali alla luce delle ultime sentenze del Consiglio di Stato (Iginio Del Vecchio) L'ufficiale elettorale riflessioni su una figura atipica nell'organizzazione comunale (Sergio Santi) Proposte di semplificazione e contenimento delle spese in materia elettorale Responsabilità da illegittimo trattamento dei dati personali (Angela Marcella) Tra diritti da garantire e scandali in TV: come gestire i senza fissa dimora? (Andrea Antognoni, Nadia Patriarca) Carta di identità elettronica ed accesso a servizi al cittadino: interdipendenti? (Roberto Folgori) L'iscrizione anagrafica in istituto di cura, case di riposo, ospedali e carceri: come orientarsi tra le varie fattispecie (Antonella Valesio) 2 sessione Gli italiani nel mondo: il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis. Criticità e proposte di semplificazione Tavola Rotonda - Casa Vs Residenza: le sfide di una società in trasformazione e delle norme antiabusivismo Partecipano: Andrea Antognoni, Mariangela Remondini, Luca Tavani

6 Tavola Rotonda: Il neo cittadino italiano e le problematiche connesse agli adempimenti successivi all'acquisto della cittadinanza italiana: cambio di generalità, riconoscimento, trascrivibilità degli atti di stato civile formati all'estero Partecipano: Silvia Cornetto, Paola Lucchi, Liliana Palmieri, Tiziana Piolo Venerdì 27 Novembre Tavola Rotonda: ANUSCA RISPONDE AGLI OPERATORI Workshop MARTEDI' 24 NOVEMBRE 2015 Ore La gestione dei conflitti allo sportello: strumenti di ausilio per l'operatore (Tiziana Piolo) Ore Lo stato civile: teoria e pratica. Sentenze italiane e straniere: trascrizioni, annotazioni, adempimenti (Renzo Calvigioni a cura di Maggio/i) Ore Traduzioni e legalizzazioni: Paese che vai, timbro che trovi (Rosolia Messina, Antonella Valesio) MERCOLEDI' 25 NOVEMBRE 2015 Ore 9.00 Imposta di bollo: alcune recenti pronunce (Romano Minardi, Liliana Palmieri) Ore I legami tra anagrafe e servizi socio sanitari: un approccio integrato a servizio del cittadino (Andrea Antognoni, Massimo Stefanini) Ore Attestazione soggiorno permanente dei cittadini comunitari: requisiti e condizioni per il rilascio (Patrizia Do/cime/e, Rosalia Messina) Ore Il falso documentale, identificazioni e controlli (Stefano Paoli) Ore Progettualità di semplificazione in materia elettorale e anagrafica (Antonio De Luca)

7 Ore La Corte di Strasburgo e i matrimoni same sex. L'Ufficiale di Stato Civile a fronte di un vuoto normativo in materia (Grazia Ronzoni, Antonio De Luca) GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2015 Ore 9.00 L'ufficiale di stato civile tra convenzioni e trattati: come districarsi (Silvia Cornetto) Ore L'esperienza dei comitati provinciali ANUSCA (Enza Augelli, Lorella Capezzali, Silvia Cornetto) Ore Gli sportelli demografici si evolvono. Dai sistemi di semplificazione delle code a quelli di monitoraggio della qualità. L'esperienza del comune di Cesena (Alessandro Francioni) Ore Autenticazioni e ruolo del funzionario incaricato del Sindaco: limiti e poteri (Patrizia Dolcimele)

LE SFIDE DI UNA SOCIETÀ COMPLESSA:

LE SFIDE DI UNA SOCIETÀ COMPLESSA: Città di Abano Terme LE SFIDE DI UNA SOCIETÀ COMPLESSA: COSTRUIAMO IL FUTURO INSIEME Centro Congressi delle Venezie c/o Hotel Alexander Palace Via Martiri d Ungheria, 24 ABANO TERME (PD) 24 28 Novembre

Dettagli

17 Novembre 2016 Sala Riunioni Palazzo Mauri. Sala Consiliare Municipio Via Brignone, 14. Spoleto, 27 Aprile 2016

17 Novembre 2016 Sala Riunioni Palazzo Mauri. Sala Consiliare Municipio Via Brignone, 14. Spoleto, 27 Aprile 2016 ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di SPOLETO, TORGIANO, PASSIGNANO SUL TRASIMENO e CITTA DI CASTELLO, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di PERUGIA, quattro Incontri di Aggiornamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

I SERVIZI DEMOGRAFICI: IL FUTURO È GIÀ INIZIATO

I SERVIZI DEMOGRAFICI: IL FUTURO È GIÀ INIZIATO I SERVIZI DEMOGRAFICI: IL FUTURO È GIÀ INIZIATO Centro Congressi delle Venezie c/o Hotel Alexander Palace Via Martiri d Ungheria, 24 ABANO TERME (PD) Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 999 DEL 16/12/2014 ATTIVITA' FORMATIVA DELL'ENTE: PARTECIPAZIONE DELLE DIPENDENTI LOMBARDO GIOVANNA A CRISTINA VILLANI AL XXXIV CONVEGNO

Dettagli

I SERVIZI DEMOGRAFICI: IL FUTURO È GIÀ INIZIATO

I SERVIZI DEMOGRAFICI: IL FUTURO È GIÀ INIZIATO I SERVIZI DEMOGRAFICI: IL FUTURO È GIÀ INIZIATO Centro Congressi delle Venezie c/o Hotel Alexander Palace Via Martiri d Ungheria, 24 ABANO TERME (PD) Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

CCT_CAL REG_CCT 26/09/2014 0004894 A

CCT_CAL REG_CCT 26/09/2014 0004894 A CCT_CAL REG_CCT 26/09/2014 0004894 A CCT_CAL REG_CCT 26/09/2014 0004894 A Allegato Utente 2 (A02) SERVIZI DEMOGRAFICI 3.0: SIAMO GIA NEL FUTURO Centro Congressi delle Venezie c/o Hotel Alexander Palace

Dettagli

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA MODELLO A (Timbro di accettazione Prefettura) (Bollo) Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTANZA ISTANZA CON AUTOCERTIFICAZIONE Al Signor Ministro dell Interno per il tramite del Prefetto di L_ sottoscritt_

Dettagli

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. 1/8 ! I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. La dichiarazione è resa, di solito, da uno dei genitori: solo in casi eccezionali la dichiarazione può essere resa da un procuratore,

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

-ALL'ANUSCA CASTEL S.PIETRO TERME (BO)

-ALL'ANUSCA CASTEL S.PIETRO TERME (BO) Servizi Demografici Prot. Uscita del 2410412015 Numero: 0001307 Classifica: 15100.area 3 2 lo11 411 1101 112 1,11,11 11 ji DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Roma, 24 aprile 2015 - AI SIGG.

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12) Dal 9 maggio al via le nuove disposizioni del Ministero dell'interno L'art. 5 del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 20012, n. 35 introduce nuove disposizioni in materia

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO Ente riconosciuto Con il patrocinio del Comune di Luino Città di Luino CON IL PATROCINIO GRATUITO DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI ANAGRAFICI Direttore del corso Segreteria Sede Dott.ssa IAMORTA Bianca Vice Prefetto Dirigente Area II Personale DeA Cremona

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici relativi all adozione Anno 2013 A cura del Servizio Statistico Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistico Via Damiano

Dettagli

COMUNE DI BAUNEI Provincia dell Ogliastra

COMUNE DI BAUNEI Provincia dell Ogliastra COMUNE DI BAUNEI Provincia dell Ogliastra DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Servizio: Area: RESPONSABILE: SERVIZIO: AFFARI GENERALI Ufficio Anagrafe CABRAS MARIO N. 33 N. SETTORIALE 8 del OGGETTO:

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

Sentenza n. 3538 del 15 giugno 2012 Consiglio di Stato

Sentenza n. 3538 del 15 giugno 2012 Consiglio di Stato Domenica, 15 Luglio 2012 Il portale di riferimento per gli immigrati in Italia Benvenuto briguglio Control panel Esci Home Contatti Redazione Disclaimer Privacy RSS Newsletter Sostieni Registrati Archivio

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO SCHEMA COMPILATO DEL MODELLO ALLEGATO B3 SERVIZI DEMOGRAFICI DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO A) NOME AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Nome: ; B) REFERENTE DELLA CONVENZIONE (RESPONSABILE AL TRATTAMENTO

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

LA FAMIGLIA. tra evoluzione e crisi

LA FAMIGLIA. tra evoluzione e crisi LA FAMIGLIA tra evoluzione e crisi Convegno Nazionale Ancona, Mole Vanvitelliana 2-3-4 Ottobre 2014 L evoluzione naturale della società ha segnato la crisi della famiglia tradizionale nella sua accezione

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO 2015 - SEDE LUINO CON IL PATROCINIO DI: Città di Luino Collegio Geometri Varese Ordine Architetti Varese Ordine Ingegneri Varese CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/2014 8 MAGGIO

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: SERVIZI DEMOGRAFICI

UNITA ORGANIZZATIVA: SERVIZI DEMOGRAFICI UNITA ORGANIZZATIVA: SERVIZI DEMOGRAFICI RESPONSABILE DEL SERVIZIO: D.ssa Dr. Michele DI NUZZO GUGLIOTTA Giulia segretario@comune.ghemme.novara.it e-mail.. RESPONSABILI DEL PROCEDIMENTO /UFFICIALI D ANAGRAFE

Dettagli

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E CURRICULUM VITAE RESPONSABILE DI SERVIZIO POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome: GRIGGIO NATALINO Data di nascita: 06/01/65 Qualifica: Amministrazione di appartenenza Commissario

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

Attribuzione del nome e del cognome degli stranieri e dei cittadini di origine straniera- SECONDA PARTE-.

Attribuzione del nome e del cognome degli stranieri e dei cittadini di origine straniera- SECONDA PARTE-. ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 09/04/2014 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/36157-attribuzione-del-nome-e-del-cognome-deglistranieri-e-dei-cittadini-di-origine-straniera-seconda-parte Autore: Richter

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 516 DEL 22/07/2015 ATTIVITA' FORMATIVA DELL'ENTE: PARTECIPAZIONE DELLA DIPENDENTE MAGI FABIANA A POMERIGGI DI STUDIO ANUSCA CENTRO

Dettagli

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011

Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Convegno diritto di famiglia 14.12.2011 Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Parma organizza l incontro: Danni endofamiliari, mezzi di conservazione e tutela dell assegno di mantenimento ed

Dettagli

Corso di formazione per ufficiali di stato civile PROGRAMMA

Corso di formazione per ufficiali di stato civile PROGRAMMA ALLEGATO 2 Corso di formazione per ufficiali di stato civile PER LE FINALITA PREVISTE DALL ARTICOLO 2 COMMA 11 DELLA LEGGE 24.12.2007 N.244 Il superamento del corso dà diritto all abilitazione a svolgere

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI PROCEDIMENTI SERVIZI DEMOGRAFICI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINI Redazione mod. APR. 4, per

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: -------------------------------------------------------------------- Dichiarazione

Dettagli

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/12 17.54

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/12 17.54 con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/12 17.54 Presentazione L'Amministrazione regionale è da sempre attenta alla formazione e all'aggiornamento

Dettagli

corso di formazione in diritto internazionale privato e diritto comunitario della famiglia (Verona, 27 marzo - 22 maggio 2009)

corso di formazione in diritto internazionale privato e diritto comunitario della famiglia (Verona, 27 marzo - 22 maggio 2009) UPE Università di Padova per l Euro con il patrocinio di ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA corso di formazione in diritto internazionale privato e diritto comunitario della famiglia (Verona, 27 marzo - 22

Dettagli

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALLEGATO 1 Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO GESTIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO GESTIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO GESTIONE TRATTAMENTO ECONOMICO E PREVIDENZIALE GIORNATE DI STUDIO IN MATERIA CONTRIBUTIVA PREVIDENZIALE E FISCALE Pavia, 17-19 febbraio 2014 Aula del 400- Palazzo

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo Prot. N. 29815/1.13.3/Area II^ Avellino lì 21.1.2010 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI PREFETTIZI E STRAORDINARI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA - LORO SEDI

Dettagli

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N INFORMAZIONI PERSONALI, PROFESSIONALI - FORMATIVE - SCOLASTICHE E CULTURALI GASPARE NOTO DICHIARA Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALLEGATO 1 Le dichiarazioni anagrafiche vanno inviate : DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1. per posta, tramite raccomandata, al Sindaco, Ufficiale di Anagrafe, P.zza Garibaldi n.1, 44011 Argenta per fax al numero

Dettagli

ISCRIZIONE DI MINORE

ISCRIZIONE DI MINORE ISCRIZIONE DI MINORE La dichiarazione di iscrizione (vedasi modulo Dichiarazione di residenza nella sezione MODULISTICA) deve essere sottoscritta da uno o da entrambi i genitori ovvero dal tutore del minore

Dettagli

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. DELIBERA N. ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÁ NELLA riunione di Consiglio del 19 maggio 2014; VISTO l articolo 1,

Dettagli

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda: Osservatorio Casa DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO Documenti necessari da allegare in copia alla domanda: - Carta d Identità in corso di validità e Codice Fiscale

Dettagli

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. per il tramite del Prefetto di

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. per il tramite del Prefetto di MODELLO A LO A (Bollo) (Timbro di accettazione Prefettura) Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni Al Signor Ministro dell Interno per il tramite del Prefetto di L_

Dettagli

UNIONE COMUNI BASSO VICENTINO. (Provincia di Vicenza) ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. servizi individuati dall art.14 T.U. n.

UNIONE COMUNI BASSO VICENTINO. (Provincia di Vicenza) ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. servizi individuati dall art.14 T.U. n. Comuni di Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore www.unionebassovicentino.it Sede : Via Roma, 9 36040 ORGIANO (VI) C.fisc./p.i.v.a. 03439100243 tel. 0444/874038 int. 6 fax. 0444/874627 mail

Dettagli

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione) Come fare e a chi rivolgersi Chi può presentare la dichiarazione La dichiarazione di cambio di residenza da un altro Comune

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30 SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30 Jolly Hotel Palermo Foro Umberto I www.nuovapa.it www.forumpa.it

Dettagli

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 Ai Giudici Self Crono Referenti Regionali Al GTL GEROLA Mauro Vincenzo ABATE Vincenzo CATANZANI Maurizio PICCHI Federico CORTELLINO Mauro Al

Dettagli

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici Decreto Ministeriale 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici Visto l'articolo 109 del decreto del presidente della

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

Regolamento in materia di accesso. Attestazione dell'autenticità di firma DPR445/2000 al momento

Regolamento in materia di accesso. Attestazione dell'autenticità di firma DPR445/2000 al momento Servizio Unità Operativa Modelli,orari e recapiti per informazioni Procedimento Accesso ai documenti amministrativi e rilascio copia atti Attestazione dell'autenticità della copia del documento originale

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, 24020 Peia (BG).

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, 24020 Peia (BG). CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI COGNOME: NOME: CARRARA Vittorio DATA DI NASCITA: 28 maggio 1970 RESIDENZA: TELEFONO: 328-0107728 E-MAIL: via Provinciale 48, 24020 Peia (BG). carraravit@gmail.com STUDI

Dettagli

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA UNICEF ITALIA SEMINARIO DI STUDIO Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Per un migliore sistema di garanzia dei diritti dei bambini e degli

Dettagli

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA MASTER COURSE ANORC ROMA, dall 8 al 17 MARZO 2016 Centro Congressi icavour - Via Cavour 50/a ------------------------------------------------ I Professionisti della digitalizzazione

Dettagli

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Art. 1 Oggetto della legge 1. La presente legge determina l'ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri

Dettagli

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (consultare le istruzioni per la compilazione riportate in calce) Con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Con provenienza dall estero Indicare lo Stato

Dettagli

DELIBERA DI GIUNTA COPIA

DELIBERA DI GIUNTA COPIA COPIA N. 238 del 11.12.2014 OGGETTO: Linee guida per l applicazione degli artt. 6 e 12 della legge n. 162/2014 in materia di separazioni e divorzi L anno duemilaquattordici, addì undici del mese di dicembre

Dettagli

Straniero divenuto italiano

Straniero divenuto italiano Straniero divenuto italiano Efficacia e trascrizioni degli atti di stato civile Relatore: Valeria Pini Esperto Anusca Provincia di Bergamo, 9 maggio 2012 D.P.R. n 396 del 03/11/2000 Regolamento dello stato

Dettagli

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome.... Nome... CHIEDE di essere ammesso/a a svolgere DoteComune presso codesto Ente per la durata di.. mesi. Riportare

Dettagli

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo Torino Scuola di Applicazione Via Arsenale 22 2004, October 15 th and 16 th www.comune.torino.it/openeurope Giovedì,

Dettagli

L sottoscritt (cognome) (nome) sesso(m/f) nat il. cittadino/a residente a (città) Prov: Stato via nr. dal

L sottoscritt (cognome) (nome) sesso(m/f) nat il. cittadino/a residente a (città) Prov: Stato via nr. dal M O D E L L O A Timbro di accettazione Prefettura bollo Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, nr. 91 e successive modifiche ed integrazioni Al Signor Ministro dell'interno per il tramite del Prefetto di Cremona

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Moreno Toigo (OPS Siena - Simurg Ricerche)

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A ALLEGATO 3 Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Al (1)*

Dettagli

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 28 DEL 26 /09 /2013 AREA ALBI E RUOLI IL DIRIGENTE CAPO AREA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 28 DEL 26 /09 /2013 AREA ALBI E RUOLI IL DIRIGENTE CAPO AREA Ufficio Segretario Generale Registro Generale delle Determinazioni Dirigenziali N. 156 Del 26 / 09 /2013 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 28 DEL 26 /09 /2013 AREA ALBI E RUOLI Oggetto: Registro Speciale

Dettagli

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? a cura di G1ANANDREA BERNÀGOZZI Prefazione di ANTONIO MARZANO Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Manlio

Dettagli

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE L Apolidia è un problema che colpisce circa 12 milioni di persone in tutto il mondo. La situazione in cui vive un apolide - che nessuno Stato riconosce come

Dettagli

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO DELL'ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI AREA AUTONOMIA - UFFICIO X COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA

Dettagli

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana. CITTADINANZA ITALIANA Comune: Coriano Ufficio: Stato civile Referente: Mariani Edoardo Bartolucci Massimo Descrizione: La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI NASCITA INFORMAZIONI GENERALI I Certificati e gli estratti di nascita dimostrano il luogo e la data di nascita. Possono essere rilasciati se l'atto di nascita è registrato presso il Comune di Bodio Lomnago

Dettagli

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014 Dott.ssa Daniela Migliozzi Resp.le ufficio organizzazione, formazione e qualità GIUGNO 2014 1 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

XXVII Convegno nazionale ANUSCA Gli auguri di buon lavoro di Paride Gullini. Il presidente Paride Gullini

XXVII Convegno nazionale ANUSCA Gli auguri di buon lavoro di Paride Gullini. Il presidente Paride Gullini Notiziario Anno XXII, numero 11 novembre 2007 Copia 3.50 (stampato da: Maggioli Editore - Santarcangelo RN) Copia gratuita di modico valore Viale Terme,1056 40024 Castel San Pietro Terme (BO) - tel. +39

Dettagli

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI MARCELLO TRAVERSA via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia 3383416989 traversa.marcello@gmail.com Sesso maschile Data di nascita 03/05/1977 Nazionalità italiana POSIZIONE

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

Cambio di residenza. Presentarsi presso lo sportello, con la seguente documentazione: Variazioni Anagrafiche

Cambio di residenza. Presentarsi presso lo sportello, con la seguente documentazione: Variazioni Anagrafiche Cambio di residenza Il trasferimento a GRANZE, con provenienza da un altro Comune o dall estero, deve essere segnalato all ufficio a cura di un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia. Presentarsi

Dettagli

CITTÀ DI NARDÒ Provincia di Lecce ******* CARTA DEI SERVIZI SETTORE IV

CITTÀ DI NARDÒ Provincia di Lecce ******* CARTA DEI SERVIZI SETTORE IV CITTÀ DI NARDÒ Provincia di Lecce ******* CARTA DEI SERVIZI Settore Servizi Demografici In questi ultimi anni i servizi demografici sono stati interessati da un susseguirsi di riforme legislative finalizzate

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014 Spazio per protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria Domanda

Dettagli

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive INDICE XI Prefazione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma e l'evoluzione successiva

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Lunedi 06 apr '15 Martedi 07 apr '15 Mercoledi 08 apr '15 Giovedi 09 apr '15 Venerdi 10 apr '15 Lunedi 13 apr '15 Martedi 14 apr '15 Mercoledi 15 apr '15 Giovedi 16 apr '15 Venerdi 17 apr '15 BARBERA N.:

Dettagli