Gli apprendimenti. Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli apprendimenti. Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8"

Transcript

1 Gli apprendimenti Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8

2 Misurare il successo scolastico Quanto la scuola davvero insegna agli studenti? I titoli di studio certificano competenze reali, o sono solo pezzi di carta? La scolarizzazione di massa ha abbassato i livelli di profitto richiesti per le promozioni? In quali paesi gli studenti raggiungono i migliori risultati scolastici? Quali sistemi scolastici si confermano più efficaci, quindi? Quali fattori sociali influiscono più fortemente sulla riuscita scolastica degli studenti?

3 Paesi membri fondatori dell'oece (1948): Paesi membri OCSE (sigla in inglese = OECD) Paesi che hanno aderito all'ocse successivamente: Austria; Belgio; Danimarca; Francia; Grecia; Irlanda; Islanda; Italia; Lussemburgo; Norvegia; Paesi Bassi; Portogallo; Regno Unito; Svezia; Svizzera; Turchia. Repubblica Federale Tedesca (1955); Spagna (1959); Canada (1961); Stati Uniti (1961); Giappone (1964); Finlandia (1969); Australia (1971); Nuova Zelanda (1973); Messico (1994); Rep. Ceca (1995); Corea del Sud (1996); Polonia (1996); Ungheria (1996); Slovacchia (2000); Cile (2010); Estonia (2010). Israele (2010); Slovenia (2010).

4 Studi sugli apprendimenti: OCSE- PISA. (Pisa = Programme for International Student Assessment) Chi? Studenti di 15 anni Dove? Oltre 40 paesi Quando? La prima nel Quante domande? 141.

5 Che cosa misurare? Alfabetizzazione (literacy) funzionale linguistica matematica scientifica Alfabetizzazione funzionale non solo nozioni, ma competenze e metodi capacità di attivare competenze, capacità di acquisire nuove conoscenze e competenze quindi autonomia personale nel gestire situazioni quindi opportunità di partecipazione alla vita associata

6 Alfabetizzazione linguistica matematica scientifica Capacità di comprendere testi scritti e di utilizzarli in modo da conseguire i propri obiettivi e da sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità, partecipando efficacemente ed attivamente alla collettività Oecd (2002) p. 21

7 Alcuni esempi di test recenti lo1pisa09.pdf _esempi.pdf

8 Esercitazione Che cosa rilevano le prove che seguono?

9

10

11

12 Ipotizzo Conosco paesi che mi aspetto vadano particolarmente bene? E particolarmente male? E sull Italia, che cosa mi aspetto?

13 Alfabetizzazione linguistica

14 Alfabetizzazione linguistica Caratteristiche dei testi per rilevare competenze eccellenti: + linguaggi settoriali (burocratici, tecnici, scientifici) + bisognava inferire informazioni e concetti rilevanti + sistematizzare informazioni e concetti + valutarli criticamente + costruire ipotesi di comportamento sulla loro base.

15 Teoria neo-istituzionalista: i sistemi scolastici nazionali convergono verso istituzioni simili parziale smentita: possono convergere verso assetti istituzionali e organizzativi uguali, ma la loro efficacia è ancora molto diseguale

16 Alfabetizzazione linguistica matematica scientifica Competenze di algebra, geometria, statistica. Sapersi rappresentare lo spazio, orientarsi nello spazio, compiere elementari calcoli di probabilità. Oecd Learning for Tomorrow s World (2004) Parigi. p. 21

17 Alfabetizzazione matematica Quesiti che definiscono Inferiore a 1 : + non risponde a quesiti elementari + definiti chiaramente, + che contengono in modo esplicito tutte le informazioni necessarie a risolverli, + riferiti a situazioni frequenti nella vita quotidiana. Quesiti che definiscono il livello 6: + risponde a quesiti + basati su informazioni fornite in modo implicito + le concettualizza e le generalizza + in modo da gestire correttamente situazioni problematiche complesse + ragiona in astratto + sa sviluppare strategie innovative per affrontare problemi nuovi.

18 Alfabetizzazione matematica

19 Alfabetizzazione linguistica matematica scientifica Competenze di fisica, chimica, biologia che si applicano direttamente in ambiti quali la tutela della salute, la salvaguardia dell ambiente, le tecnologie di uso quotidiano. Oecd Learning for Tomorrow s World (2004) Parigi. p. 21

20 Che cosa vuol rilevare la prova di scienze che segue?

21

22

23

24

25

26 Alfabetizzazione scientifica

27 La variabilità La Statistica in statistica Sai ched è la statistica? È na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa. Ma pe me la statistica curiosa è dove c entra la percentuale, pe via che, lì, la media è sempre eguale puro co la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno secondo le statistiche d adesso risurta che te tocca un pollo all anno: e, se nun entra ne le spese tue, t entra ne la statistica lo stesso perché c è un antro che ne magna due. Trilussa ( )

28 Variabilità: scuola selettiva, scuola equa, scuola ideale

29 Variabilità: paese per paese

30 Lavoro di gruppo. Facciamo delle ipotesi e pianifichiamo 1. Perché i risultati sono così diversi? 2. Da chi dipende la diversità dai sistemi scolastici nazionali, dalle scuole dagli studenti? 3. Se io fossi un ministro, un dirigente scolastico, un insegnante, uno studente che cosa progetterei per migliorare l apprendimento?

31 Spiegare la variabilità non più di 10% della variabilità dovuto a differenze tra paesi 35% circa dovuto a differenze tra scuole (soprattutto in paesi con scuola fortemente stratificata: Germania, Italia, Svizzera) Più del 50% dovuto a caratteristiche individuali degli studenti (genere, etnia, contesto socioeconomico di residenza, classe sociale)

32 Spiegare la variabilità: la singola scuola e la stratificazione orizzontale

33 Discussione in gruppo. Ipotesi e teorie: esistono ragioni sociali per cui alcuni studenti vanno meglio o peggio? Quali potrebbero essere?

34 Spiegare la variabilità: le classi sociali

35 Spiegare la variabilità: il genere Gli apprendimenti delle ragazze sono notevolmente migliori degli apprendimenti dei ragazzi. Gli apprendimenti dei ragazzi in matematica sono un po migliori degli apprendimenti delle ragazze. Le ragazze delle ultime generazioni raggiungono titoli di studio più elevati dei coetanei maschi. Le differenze di genere pesano molto meno delle differenze di classe sociale.

36 Seminario: il genere, in chiave di differenza o di uguaglianza Le valutazioni morali delle bambine sono diverse da quelle dai bambini? Oppure: la morale si declina diversamente, se chi la pensa è un bambino o una bambina? Carol Gilligan In a different voice Uno studio (interessantissimo!) su genere e differenza, in cui i soggetti sono i bambini.

37 Tassonomia di Bloom Categorie cognitive nella tassonomia di Bloom (Anderson & Krathwohl: 2001)

38 Tassonomia di Bloom Remembering: can the student recall or remember the information? Understanding: can the student explain ideas or concepts? Applying: can the student use the information in a new way? Analyzing: can the student distinguish between the different parts? Evaluating: can the student justify a stand or decision? Creating: can the student create new product or point of view? define, duplicate, list, memorize, recall, repeat, reproduce state classify, describe, discuss, explain, identify, locate, recognize, report, select, translate, paraphrase choose, demonstrate, dramatize, employ, illustrate, interpret, operate, schedule, sketch, solve, use, write. appraise, compare, contrast, criticize, differentiate, discriminate, distinguish, examine, experiment, question, test. appraise, argue, defend, judge, select, support, value, evaluate assemble, construct, create, design, develop, formulate, write.

39 Ricapitolando C è chi misura gli apprendimenti degli studenti di 15 anni in 40 paesi del mondo: OCSE-PISA. Competenze linguistiche, matematiche e scientifiche. I risultati nelle 3 prove convergono. Variabilità di paese in paese, variabilità dentro i paesi, variabilità per classe sociale, per genere. Modelli diversi di scuole ottengono selezione (alta variabilità), ottengono equità (bassa variabilità) ottengono risultati ideali (sia buoni sia bassa variabilità).

40 Esercitazione Pianifico il mio Erasmus per studiare uno specifico tema (es. la lettoscrittura nella scuola dell infanzia, l avvio dello studio della natura per i bambini piccoli, la crescita delle abilità relazionali, ecc.), che tratterò nella mia tesi di laurea. In che paese è più opportuno che io lo effettui? In che modo studierò le caratteristiche del paese che mi interessano?

41 Tesina Scegli l età dei studenti a cui ti rivolgerai. Idea un attività / un percorso didattico che serva a far crescere nella tua classe l alfabetizzazione funzionale (conoscenze, competenze e metodo, capacità di servirsene in autonomia, capacità di acquisire da soli conoscenze e competenze) in ambito linguistico e/o matematico e/o scientifico.

42 Mobilità sociale e matrimonio Un epoca di grandi cambiamenti sociali: i primi anni del 900 negli Stati Uniti. Due protagoniste di Edith Wharton alle prese con la necessità sociale di un buon matrimonio: Undine Spragg di L usanza del paese e Lily Bart di La casa della gioia. Scegli una delle due storie o confronta le due protagoniste. Rintraccia il femminismo dell autrice.

43 Il ceto si rivela nel cibo, nell arredamento, nell abbigliamento L usanza del paese di Edith Wharton. Come il ceto si rivela nei gusti: arredamenti, cibo, abbigliamento dell antica aristocrazia newyorkese (a cui anche Wharton appartiene) e dei nuovi arrivati a New York dal Midwest. Armati di un dizionario adeguato, e rifletti sui nomi dei personaggi: da essi trai conferma sulla simpatia che Wharton nutre per i suoi personaggi.

Gli apprendimenti. Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8

Gli apprendimenti. Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8 Gli apprendimenti Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8 Misurare il successo scolastico Quanto la scuola davvero insegna agli studenti? I titoli di studio

Dettagli

Sociologia dell Educazione

Sociologia dell Educazione Sociologia dell Educazione Formazione primaria Quinquennale 1 anno Sara Trovato sara.trovato@unimib.it marco.vinante@unimib.it La scuola è nella società * educazione * istruzione * formazione La società

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 -

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 - I Seminario Provinciale Progetto Regionale Emergenza Matematica ANALISI DELLE PROVE DI RILEVAZIONE UN OCCASIONE PER RIFLETTERE Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione

Dettagli

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole Maria Teresa Siniscalco PISA 2006 - I risultati dell Alto Adige Relazione tra background e risultati Bolzano, 15 maggio 2008 Impatto del background sui risultati degli studenti Differenze tra scuole e

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003 La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003 (Programme for International Student Assessment) ***** Caratteristiche della ricerca e risultati claudio.marangon@istruzioneveneto.it

Dettagli

Tabelle internazionali

Tabelle internazionali Tabelle internazionali Matematica Tabella I.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica Tabella I.2 Percentuali di studenti sotto il Livello 2 e al sulla

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

Indagine PIAAC. Introduzione

Indagine PIAAC. Introduzione Indagine PIAAC Introduzione Fabio Roma COS È PIAAC? PIAAC è una ricerca internazionale PIAAC è l acronimo di Programme for the International Assessment of Adult Competencies In Italia l indagine si chiama:

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE 11/9/18 UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE EDUCATION AT A GLANCE Indicatori dell OCSE 18 Francesco Avvisati Giovanni Maria Semeraro Evento organizzato dall Associazione TreeLLLe Università LUISS, Roma, 11 settembre

Dettagli

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA Roma, 6 dicembre 2016 L indagine PISA PISA, acronimo di Programme for International Student Assessment, è un'indagine internazionale

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Corso di Fonti e metodi per l analisi dei dati economici e sociali

Corso di Fonti e metodi per l analisi dei dati economici e sociali Corso di Fonti e metodi per l analisi dei dati economici e sociali Modulo 1 - Statistica PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DI UN INDAGINE STATISTICA RACCOLTA DEI DATI ELABORAZIONE DEI DATI Testo di riferimento

Dettagli

Seminario regionale OCSE-PISA 2009: LE SFIDE, GLI IMPEGNI, LE PROSPETTIVE Genova, 23 gennaio 2009 PISA Impegni, scadenze, spunti di lavoro

Seminario regionale OCSE-PISA 2009: LE SFIDE, GLI IMPEGNI, LE PROSPETTIVE Genova, 23 gennaio 2009 PISA Impegni, scadenze, spunti di lavoro Seminario regionale OCSE-PISA 2009: LE SFIDE, GLI IMPEGNI, LE PROSPETTIVE Genova, 23 gennaio 2009 PISA 2009 Impegni, scadenze, spunti di lavoro Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Anna Maria Parodi

Dettagli

L indagine PISA dell OCSE fornisce dati internazionali comparativi sui risultati dell istruzione

L indagine PISA dell OCSE fornisce dati internazionali comparativi sui risultati dell istruzione Centri dell OCSE Germania Berlino (-) Giappone Tokyo (1-) 1 Messico Città del Messico (-) Stati Uniti Washington (1-) AUSTRALIA AUSTRIA BELGIO CANADA COREA DANIMARCA FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE

Dettagli

Lettura Matematica Scienze naturali

Lettura Matematica Scienze naturali ALLEGATO Tabella 1 Valori medi della Svizzera, PISA 2000 PISA 2009 2000 2003 2006 2009 Lettura 494 499 499 501 Matematica 529 527 530 534 Scienze naturali 495 513 512 517 Grassetto: ambito principale trattato

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD OCDE OCSE) PISA-Programme for International Student Assessment Indagine internazionale promossa per rilevare le competenze

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

PISA 2015 RISULTATI GENERALI AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2007D0453 IT 13.08.2013 006.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2007 che fissa

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 010 al dicembre 010 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 010 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019 Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019 Il Programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship consente agli studenti e neolaureati in possesso dei requisiti di trascorrere un periodo di tirocinio (da

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Totale Reggio E. I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Dati per impresa (ultimo anno disponibile): 2015 Totale Reggio E. 19 Totale Reggio E. Primi 50 Paesi importatori. Da 1 a 25 Paese Imprese Valore

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

PROGRAMMA INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - PIAAC PROGRAMME FOR THE INTERNATIONAL ASSESSMENT OF ADULT COMPETENCIES

PROGRAMMA INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - PIAAC PROGRAMME FOR THE INTERNATIONAL ASSESSMENT OF ADULT COMPETENCIES PROGRAMMA INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - PIAAC PROGRAMME FOR THE INTERNATIONAL ASSESSMENT OF ADULT COMPETENCIES Gabriella Di Francesco Dirigente di ricerca Isfol PIAAC (Programme

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008 1 «La produttività non è tutto, ma a lungo andare è quasi tutto. La capacità di un paese di migliorare il suo standard di vita nel tempo dipende quasi interamente dalla sua capacità di aumentare la produzione

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017 Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento Dati relativi all anno 2017 Roma, 12 febbraio 2018 Dipartimento Giustizia minorile

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi 5

Dettagli

Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma tre Ottava lezione

Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma tre Ottava lezione Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma tre Ottava lezione An Atlantic crossing prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale.. (inizio anni Trenta) Conferenza promossa dalla Carnegie

Dettagli

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA Tabella "P" Elenco dei materiali Autorizzati per Paese Paese Valore Cod. Cat. Descrizione Categoria Algeria E 2.270.000 Arabia Saudita E 593.811 Argentina E 112.696 Australia E 49.021.786 Austria E 158.836.303

Dettagli

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016 Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016 L analisi dei dati degli arrivi complessivamente registrati a Sorrento tra il 2008 ed il 2016 tenendo conto

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

I risultati degli studenti altoatesini in scienze...

I risultati degli studenti altoatesini in scienze... Maria Teresa Siniscalco PISA 2006 - I risultati dell Alto Adige matematica e lettura in scienze, Bolzano, 15 maggio 2008 Cosa è PISA in tre slides Quale literacy/competenza e perché I risultati degli studenti

Dettagli

Studio Consumer Barometer 2017

Studio Consumer Barometer 2017 Studio Consumer Barometer 2017 Il trionfo dei dispositivi mobili Come anticipato nel titolo, per la prima volta l'utilizzo di Internet dai dispositivi mobili ha superato la soglia del 2 in tutti i 63 paesi

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO DATI STATISTICI - Maggio 2018 INDAGINE CONDOTTA ALLA FINE DEL 2017 TRA I MEMBRI DELLA CMIS CMIS - Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari Osservazione di metodo: la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSI: SECONDE PROF: DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2015, secondo la tipologia di istanza. 1 a. Istanze

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale Serie storica delle principali grandezze della scuola statale statale - andamento temporale delle principali grandezze (anno base 1998/99=100) 104 102 100 98 96 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2016, secondo la tipologia di istanza. a. Istanze

Dettagli