Durante la fase di stoccaggio in post raccolto i cereali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Durante la fase di stoccaggio in post raccolto i cereali"

Transcript

1 articoli PANORAMICA E IMPLICAZIONI TECNICHE DEI TRATTAMENTI DI DISINFESTAZIONE E DI CONSERVAZIONE DEI CEREALI STOCCATI IN POST RACCOLTO Premessa Durante la fase di stoccaggio in post raccolto i cereali possono subire alterazioni di carattere igienico sanitario tali da comprometterne la commercializzazione. La comparsa degli insetti nelle derrate vegetali rappresenta una delle situazioni più critiche per questo anello della filiera e vengono richiesti interventi efficaci e tempestivi per evitare di compromettere irreversibilmente il prodotto. Gli insetti provocano un danno diretto dato dall azione meccanica che esercitano mangiando il cereale e forando le cariossidi, ed un danno indiretto rappresentato dall imbrattamento e dal sudiciume che rilasciano nelle masse colpite. Essi rappresentano anche un veicolo per la propagazione di muffe e di micotossine in quanto, se lasciati proliferare all interno delle masse, contribuiscono ad un ulteriore aumento delle temperature, innescando processi ossidativi e contaminazioni di tipo microbiologico (muffe e batteri) e conseguentemente di tipo chimico (micotossine quali metaboliti delle muffe). di Paolo Guerra 14 15

2 I principali insetti infestanti i cereali immagazzinati Nella fase di stoccaggio dei cereali sono frequenti le infestazioni di diverse specie di Artropodi [Tab.1]. Il DM del offre utili riferimenti per definire i livelli di infestazione in base al n degli individui adulti per kg di merce campionata, ma in virtù del Reg. CE 852/2004 e della Legge 283/1962, il ritrovamento di 1 solo insetto vieta la commercializzazione della partita. Tra i più temibili infestanti dei cereali vi sono gli insetti primari come il Sitophilus spp [Fig.1] e come la Rhizopertha spp. [Fig.2], dotati di appara- Fig.1 TAB. 1 - Principali insetti infestanti la filiera dei cereali. N Nome comune Genere e Specie Ordine Famiglia 1 Punteruolo del riso Sitophilis oryzae L. Coleotteri Curculionidi 2 Punteruolo del grano Sitophilus granarius L. Coleotteri Curculionidi 3 Punteruolo del mais Sitophilus zea-mays M. Coleotteri Curculionidi 4 Cappuccino dei cereali Rhyzopertha dominica F. Coleotteri Bostrichidi 5 Prostefano Prostephanus truncatus H. Coloetteri Bostrichidi 6 Tignola fasciata Plodia interpunctella Hb. Lepidotteri Phycitidi 7 Piralide della farina Pyralis farinalis L. Lepidotteri Pyralidi 8 Tignola grigia Ephestia kuehniella Z. Lepidotteri Phycitidi 9 Anobide del pane Stegobium paniceum L. Coleotteri Anobidi 10 Tribolio rosso Tribolium castaneum Hb. Coleotteri Tenebrionidi 11 Tribolio bruno Tribolium confusum D.V. Coleotteri Tenebrionidi 12 Silvano dentellato Oryzaephilus surinamensis L. Coleotteri Cucujidi 13 Silvano Oryzaephilus mercator F. Coleotteri Cucujidi 14 Trogoderma Trogoderma granarium E. Coleotteri Bostrichidi 15 Criptoleste Cryptolestes sp.p Coleotteri Cucujidi 16 Alfitobio Alphitobius diaperinus P. Coleotteri Tenebrionidi 17 Tenebrio o mugnaio Tenebrio molitor L. Coleotteri Tenebrionidi 18 Tifea Typhaea stercorea L. Coleotteri Micetofagidi 19 Blatta nera Blatta orientalis L. Blattoidei Blattidi 20 Blattella Blattella germanica L. Blattoidei Blattidi 21 Formica Monomorium pharaonis L. Imenotteri Mirmicidi 22 Mosca Musca domestica L.. Ditteri Muscidi 23 Grillo domestico Acheta domestica L. Ortopteri Grillidi 24 Grillo delle cantine Grillomorpha dalmatina O. Ortopteri Grillidi 25 Pesciolino d argento Lepisma saccarina L. Tisanuri Lepismatidi 26 Pesciolino giallo Termobia domestica P. Tisanuri Lepismatidi Fig.2 to boccale masticatore in grado di perforare le cariossidi. Diversamente dagli insetti detriticoli come il Tribolium spp. il quale pur compromettendo l igienicità e la qualità panificatoria, non danneggia meccanicamente i cereali. In base alle condizioni di conservazione della massa, ed in relazione all umidità e alla temperatura dei cereali, le specie infestanti si manifestano in periodi diversi. Anche la densità della popolazione infestante può variare in relazione alle diverse specie presenti e alle competizioni naturali che si creano nella massa stoccata. Per procedere ad un efficace e tempestivo trattamento di disinfestazione è necessario svolgere adeguati controlli delle masse di cereale [Fig.3], attraverso: sui quali effettuare una analisi entomologica, depositi con trappole per Coleotteri da introdurre nella massa [Fig.4] e Fig.3 per Lepidotteri da installare nei depositi [Fig.5]. Il Sitophilus oryzae, ad esempio, è un Fig.4 Fig.5 insetto alquanto temibile in quanto perfora le cariossidi durante lo stoccaggio, la femmina depone circa uova nel corso di un mese e il ciclo uovoadulto si completa in tempi variabili dai 29 ai 55 giorni in relazione alle condizioni di temperatura e umidità del cereale. Lo sviluppo degli insetti e la diffusione delle infestazioni durante lo stoccaggio dei cereali, rappresentano una delle principali cause di danneggiamento delle scorte alimentari mondiali e per questo si richiedono interventi rapidi ed efficaci

3 TAB. 2 - Tabella riepilogativa dei prodotti impiegabili per il trattamento fitosanitario dei cereali. SOSTANZA NOME COMMERCIALE N REGISTRAZIONE FORMULATO MODO DI IMPIEGO S.A. % DOSE (g/ton) Fosfina Biossido di carbonio Pirimiphos Insetticidi che agiscono allo stato gassoso SILGAS B 7856 Pellet Introduzione nella massa 56,7 fosfuro di alluminio 14,00 PHOSTOXIN PELLETS 974 Pellet Introduzione nella massa 56 fosfuro di alluminio 15,00 DEGESCH MAGTOXIN 7549 Pellet Introduzione nella massa 66 fosfuro di magnesio 15,00 DEGESCH PLATE 6968 Buste/Nastri Posa sulle masse/ambiente 56,4 fosfuro di magnesio 12,00 DEGESCH STRIPS 6968 Strisce Posa sulle masse/ambiente 56,4 fosfuro di magnesio 12,00 PHOSTOXIN NASTRI 974 Buste/Nastri Posa sulle masse/ambiente 56 fosfuro di alluminio 12,00 ADDITIVO ALIMENTARE E290 Insetticidi liquidi pronti all uso \ Liquido o solido Introduzione nella massa (1) 99 anidride carbonica 18000,00 ACTELLIC Liquido pronto uso Irrorazione con pompa spray Deltametrina K-OBIOL ULV Liquido pronto uso Irrorazione con pompa spray Cipermetrina TALISMA UL Liquido pronto uso Irrorazione con pompa spray Pirimiphos Insetticidi liquidi emulsionabili ACTELLIC Diluire al 3% in acqua Irrorazione con pompa spray (2) Deltametrina K-OBIOL EC Diluire al 2% in acqua Irrorazione con pompa spray (2) Cipermetrina TALISMA EC Diluire al 4% in acqua Irrorazione con pompa spray (2) Piretro naturale Polvere silicea amorfa Primipihos PYGRAIN Diluire all 8% in acqua Irrorazione con pompa spray KENYATOX GRAINT PROT 3681 Diluire al 5% Irrorazione con pompa spray Insetticidi in polvere pronti all uso SILICOSEC in corso Polvere pronto uso Distribuzione con dosatore (3) ACTELLIC 2P 2518 Polvere pronto uso Distribuzione con dosatore (3) Deltametrina K-OBIOL DP Polvere pronto uso Distribuzione con dosatore (3) (1) Utilizzato da alcuni operatori in combinazione con altri prodotti gassosi a dosi di g/ton (2) Impiegabile anche per trattamenti di disinfestazione dei magazzini vuoti prima dello stoccaggio con dosi e volumi d acqua diversi e riportati in etichetta (3) Impiegabili anche per trattamenti dei magazzini vuoti o per le protezione superficiale delle masse di cereale a dosi diverse e riportate in etichetta 5 di pirimiphos 160,00 0,68 deltametrina 6,72 piperonilbutossido 2,24 cipermetrina 6,4 piperonilbutossido 84,00 84,00 24,7 di pirimiphos 100,00 25 deltametrina 22,5 piperonilbutossido 7,89 di cipermetrina 22,49 piperonilbutossido 1000,00 500,00 2 di piretrine pure 833,00 4 di piretrine pure 32 di piperonilbutossido 833,00 99 di silice 1000,00 2 di pirimiphos 500,00 2 di deltametrina 500,00 Fig.6 I trattamenti fitosanitari e le tecniche di conservazione dei cereali. I trattamenti per la conservazione e la disinfestazione dei cereali si realizzano attraverso diverse metodologie [Tab.2] di seguito esposte. È altresì necessario considerare con ampia attenzione le definizioni e le terminologie alla base di questo settore che ancora oggi diversi operatori confondono con il rischio di intraprendere percorsi sbagliati [Tab.3]. 1) Trattamenti con insetticidi liquidi mediante sprayzzazione del prodotto fitosanitario sulle derrate vegetali durante il loro trasferimento sugli impianti di stoccaggio [Fig.6], al momento dell ammasso oppure durante il trasferimento da un deposito all altro. Vengono utilizzati Prodotti Fitosanitari regolarmente registrati al Ministero della Sanità disponibili in diverse formulazioni: liquidi pronti all uso; in emulsione concentrata, ovvero da diluire in acqua; in forma polverulenta. Gli insetticidi sono efficaci contro le forme mobili degli insetti (larva e adulto) ed esplicano la propria azione per ingestione e contatto colpendo il sistema nervoso degli infestanti. Agiscono sull acetilcolinestarasi (AChe), l enzima che ha lo scopo di interrompere l azione del neurotrasmettitore acetilcolina dopo che ha assolto alla trasmissione sinaptica. Questa azione porta alla sovra stimolazione del sistema nervoso e alla conseguente eliminazione dell insetto. Sono noti casi di resistenza di alcuni ceppi di insetti alle sostanze attive utilizzate. Un approfondito studio della Kansas State University avviato nel 2002 e pubblicato nel 2012 ha rivelato a presenza di due diversi enzimi AChe, evidenziando che quello preso a riferimento sino ad oggi (ortologo) non aveva specifiche funzioni sulla trasmissione sinaptica del sistema nervoso. È invece quello scoperto recentemente (paralogo) il principale bersaglio degli insetticidi utilizzati sino ad oggi e questo può essere alla base di alcuni casi di resistenza ad alcune sostanze attive sulle quali i ricercatori potranno lavorare in futuro. 2) Per ottenere una azione anche ovicida è possibile impiegare composti che agiscono allo stadio gassoso come l idrogeno fosforato o fosfina (PH3), l anidride carbonica (CO 2 ) o, ancora, miscele di anidride carbonica con azoto (CO 2 +N2). Il trattamento di fumigazione con Idrogeno fosforato prevede l impiego di formulati solidi in compresse o in buste porose i quali, a contatto con l umidità dell aria, sviluppano un gas, tossico per tutti gli stadi vitali dell insetto. La fosfina è il gas maggiormente utilizzato al mondo per questi impieghi in virtù della sua sicurezza di impiego, resa possibile da uno sviluppo ritardato del gas e dalla soglia olfattiva inferiore rispetto alla soglia 18 19

4 TAB. 3 - Definizioni e terminologie per la conservazione e il trattamento antiparassitario dei cereali. 1 Disinfestazione o debiotizzazione con Presidi Medico Chirurgici di pericolo per l uomo. Il meccanismo di azione di questa sostanza attiva non è del tutto chiaro, ma per assicurarne l efficacia è noto che le diverse specie di infestanti devono essere esposte a significative concentrazioni (ppm) nel volume, per un tempo minimo (ore) ed Si intende l irrorazione di insetticidi liquidi sui muri e sui pavimenti dei depositi in assenza delle derrate allo scopo di eliminare gli insetti infestanti. Eccezionalmente vi sono alcuni Prodotti Fitosanitari in emulsione acquosa che nel campo di impiego dell etichetta prevedono sia il trattamento delle strutture vuote, sia il trattamento diretto sulle derrate vegetali in post raccolto. 2 Disinfestazione con Prodotti Fitosanitari Definisce la distribuzione di insetticidi liquidi o polverulenti sulle derrate vegetali in post raccolto per il trattamento contro gli insetti infestanti. Sono disponibili formulati in emulsione acquosa, pronti all uso o in polvere anch essi pronti all uso. I prodotti cerealicoli possibili di trattamento sono indicati nel campo di impiego dell etichetta. 3 Fumigazione con Prodotti Fitosanitari Prevede l impiego di formulati che agiscono allo stato gassoso per il trattamento delle derrate vegetali allo scopo di eliminare gli insetti infestanti. Va chiarito che allo stato attuale i formulati a base di idrogeno fosforato o fosfina sono registrati ed impiegabili per diverse tipologie di derrate vegetali compresi i cereali, mentre il difluoruro di solforile è un gas impiegabile come insetticida nelle strutture in assenza di derrate. 4 La conservazione con le atmosfere modificate Il metodo implica l impiego di gas tecnici di origine naturale come l azoto, l anidride carbonica di grado alimentare (E290) o miscele dei due composti. Introdotti nelle derrate vegetali e nei cereali stoccati all interno dei depositi a concentrazioni e temperature favorevoli eliminano gli insetti infestanti con meccanismo di tipo fisico, allontanando l ossigeno e senza rilasciare residui chimici. 5 La disinfezione con Presidi Medico Chirurgici Implica l irrorazione di disinfettanti nei depositi in assenza di derrate, verso le pareti, i pavimenti e le pertinenze allo scopo di eliminare le muffe e i batteri che contaminano le strutture. Eccezionalmente possono essere impiegate miscele liquide di acidi organici (propionico, acetico, etc.) direttamente su talune derrate vegetali, per eliminare o ridurre contaminazioni di tipo batterico. In tal caso si parla di trattamenti conservativi. 6 La sanificazione È un termine utilizzato spesso come sinonimo di disinfezione, ma che implica l associazione di due interventi consequenziali di pulizia e di disinfezione con Presidi Medico Chirurgici all interno di depositi e di strutture vuote, allo scopo di eliminare o ridurre la contaminazione di muffe e di batteri. 7 La ventilazione Implica l utilizzo di ventilatori che introducono dell aria all interno di depositi allo scopo di ridurre la temperatura dei cereali e delle derrate vegetali stoccate. Favorisce la corretta conservazione e riduce il rischio di infestazione grazie all abbassamento delle temperature. 8 La frigoconservazione Questo sistema prevede l impiego di apparecchiature che, dall esterno dei depositi, introducono aria refrigerata sulle derrate vegetali e i cereali, riducendo le temperature ed impedendo lo sviluppo e la proliferazione dei parassiti. a temperature ( C) favorevoli per l omogeneizzazione del gas e per lo sviluppo delle fasi metaboliche dell insetto. Ad esempio, per eliminare tutte le forme infestanti di Lasioderma serricorne è necessario effettuare un trattamento a temperature non inferiori a 20 C (all interno delle masse), con una concentrazione omogenea del gas di 200 ppm con un tempo di esposizione di 4 giorni. Per un efficace trattamento è necessario assicurare la migliore distribuzione possibile del formulato. Nei magazzini orizzontali viene utilizzato il formulato Fig.7 Fig.8 in compresse, introdotto nelle masse con sonde manuali. Nel caso i depositi non riescano a contenere il gas che si sviluppa, oppure quando vi sono ampi spazi vuoti difficilmente compensabili, le masse sono coperte con teli di polietilene [Fig.7]. Per i silos verticali si utilizzano sempre le compresse, ma distribuite sui nastri di trasporto degli impianti di stoccaggio durante il trasferimento delle derrate da un deposito all altro o, quando possibile, riciclando la merce nello stesso silo. Negli ultimi anni, il comparto agro industriale e la maggiore sensibilità del consumatore hanno richiesto sistemi di trattamento o di conservazione tali da poter ridurre il rischio di contaminazione chimica (RMA) e l impatto ambientale. La stessa necessità degli operatori nel ricercare sistemi sempre più efficaci ed idonei alle diverse situazioni ha portato all adozione di tecniche alternative di seguito descritte. Sostituzione delle compresse di fosfuro di alluminio o di magnesio che rilasciano polveri esauste all interno delle masse, con buste porose in modo da asportare i residui polverulenti al termine della fumigazione. Utilizzo di anidride carbonica (CO 2 ) da formulati liquidi (bombole) o solidi (blocchi di ghiaccio secco) in combinazione con le buste porose di fosfuro di alluminio o di magnesio. Questa associazione permette di evitare il rilascio di polveri e di veicolare il gas sviluppato dal formulato posto superficialmente alle masse sino ai punti più profondi del cereale [Fig.8]. Utilizzo di appositi ventilatori (J- System) e tubazioni in grado di veicolare la fosfina prodotta dal formulato posizionato sulla superficie della massa del cereale in modo da recupare le polveri al termine del trattamento. In linea con questo approccio si stanno sperimentando Fig.9 dei generatori in grado di insufflare la fosfina sviluppata da formulati posti esternamente al deposito. Ciò permette di recuperare più agevolmente i residui polverulenti al termine del processo di sviluppo. 3) L anidride carbonica di grado alimentare è considerata un additivo (E290), e come tale viene utilizzato per i trattamenti conservativi dei cereali e delle derrate vegetali immagazzinate. Il formulato viene trasportato allo stato liquido in pressione e, in condizioni di temperatura favorevoli, introdotto allo stato gassoso nei depositi per raggiungere concentrazioni minime del 65% in volume. È richiesta l installazione provvisoria di un impianto [Fig.9] costituito da un serbatoio di CO 2 in pressione, un riscaldatore, un flussimetro, tubazioni per l introduzione del gas all interno delle masse e un rilevatore per monitorare le concentrazioni raggiunte. Il sistema è 20 21

5 efficace contro tutti gli stadi vitali degli infestanti purchè siano garantite esposizioni di giorni rispettivamente per larve e adulti, uova e pupe. Questo metodo è applicato e mostra un crescente interesse nel circuito delle produzioni biologiche, in quelle situazioni dove non sia possibile impiegare i gas tossici (fosfina) e, infine, in quei casi dove il trattamento chimico non abbia avuto l efficacia desiderata. Ciò in quanto il meccanismo di azione della CO 2, diversamente dalle sostanze chimiche, è di tipo fisico e gli infestanti sono eliminati a causa dell allontanamento dell ossigeno, elemento indispensabile per la respirazione e per lo sviluppo degli insetti. 4) Fra i metodi di conservazione dei cereali immagazzinati, per completezza, è opportuno citare anche i sistemi fisici che si fondano sull impiego di aria e di aria refrigerata. Fig.10 La ventilazione dei cereali si realizza con l impiego di apparecchiature che prelevano l aria dall esterno e la introducono all interno delle masse. Questo metodo permette di ridurre le temperature modificando le condizioni ideali per lo sviluppo degli insetti e degli altri fattori di contaminazione (muffe e batteri). Alcune considerazioni si dovrebbero esprimere riguardo alla scelta del momento di intervento, in particolare per la differenza di temperatura e di umidità fra l aria esterna al deposito e l interno della massa di cereale [Fig.10]. L obbiettivo di questo metodo, anche attraverso la ripetizione di più cicli di intervento, è quello di portare la temperature del cereale al di sotto dei C. La frigo conservazione dei cereali viene effettuata con apparecchiature che, prelevando anch esse aria dall esterno, la raffreddano e la introducono nelle masse di cereale allo scopo di raggiungere temperature inferiori ai C. Per fini economici, legati a contenere l assorbimento energetico che richiede questo metodo, si tendono ad utilizzare al massimo un paio di cicli di intervento [Fig.11]. Fig.11 Conclusioni Indicare quale possa essere la migliore strategia di intervento è decisamente impossibile, mentre è frutto della competenza individuare quale metodo sia tecnicamente perseguibile in base alle variabili presenti. Fra gli elementi da ponderare con attenzione si ricordano: la specie di insetto infestante, la temperatura e l umidità delle masse, il tipo di struttura nella quale si interviene, il grado di polverosità della massa, la destinazione d uso della merce, i tempi presunti di stoccaggio e conseguentemente l intervallo di sicurezza e i tempi di consegna previsti per la merce. Il trattamento dei cereali è una operazione che richiede un elevato livello di responsabilità e una buona preparazione tecnica in quanto, se da un lato impone di eliminare o di ridurre le infestazioni, dall altro lato può rappresentare un rischio per la contaminazione chimica della derrata alimentare. Questi trattamenti sono anche condizionati da un ampio pacchetto normativo, sia inerente gli aspetti igienico sanitari dei prodotti alimentari, sia riguardanti l impiego delle sostanze chimiche. Per tale motivo è quanto mai necessario adottare le migliori prassi operative che implicano: sottoposti a regolare manutenzione e quanto meno calibrati; meno delle fasi e dei punti che permettono di garantire il rispetto della dose di impiego; ti, per soddisfare eventuali controlli e verifiche, indicando non solo le partite sottoposte a trattamento, ma anche i lotti delle sostanze attive utilizzate. In tal senso, e alla luce delle più recenti normative, è forse giunto il momento che l intera filiera cerealicola valuti la possibilità di revisionare il Passaporto dei cereali istituito nel 1998 a titolo volontario che, partendo dallo stoccatore, accompagna le partite di cereale all industria di trasformazione, fornendo informazioni sul tipo di trattamento subito dalla merce. pub ZANINI 22 23

Il monitoraggio degli insetti secondo la norma Uni 11381:2010

Il monitoraggio degli insetti secondo la norma Uni 11381:2010 Il monitoraggio degli insetti secondo la norma Uni 11381:2010 Pest monitoring in compliance with Uni 11381:2010 Norm di Paolo Guerra Relatore tecnico e coordinatore del progetto per la norma Uni 11381:2010

Dettagli

Insetti infestanti I cereali conservati: problematiche e metodi di controllo convenzionali

Insetti infestanti I cereali conservati: problematiche e metodi di controllo convenzionali PSR 2014-2020 Regione Toscana Progetto Integrato di filiera Cereali Sovicille e dintorni Progetto Sottomisura 16.2 - INNOVACEREALI Insetti infestanti I cereali conservati: problematiche e metodi di controllo

Dettagli

1 STEP RICONOSCERE L INSETTO ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA

1 STEP RICONOSCERE L INSETTO ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA Per una corretta impostazione del progetto è importante RICONOSCERE GLI INSETTI infestanti. Gli interventi di lotta agli infestanti possono essere effettuati con: PRODOTTI

Dettagli

La legislazione, le tecniche di monitoraggio e i risvolti della norma UNI 11381:2010

La legislazione, le tecniche di monitoraggio e i risvolti della norma UNI 11381:2010 La legislazione, le tecniche di monitoraggio e i risvolti della norma UNI 11381:2010 Paolo Guerra Coordinatore e Relatore Tecnico in seno alla UNI Cesena 24.02.2011 paologuerra_004@fastwebnet.it Argomenti

Dettagli

Insetti e roditori Come effettuare monitoraggi e controlli

Insetti e roditori Come effettuare monitoraggi e controlli Insetti e roditori Come effettuare monitoraggi e controlli Norme, metodi e considerazioni tecniche sulle soglie di allarme di Paolo Guerra Nopest 42 I criteri per la progettazione e l esecuzione di un

Dettagli

FEROMONE LASIODERMA SERRICORNE Feromone sessuale

FEROMONE LASIODERMA SERRICORNE Feromone sessuale LASIODERMA SERRICORNE E un feromone attivo verso Lasioderma serricone (anobio del tabacco), che può infestare frutta secca, cacao, biscotti, pane secco, ecc... Feromone: alchil-idrossi-chetone Specifiche

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

Esclusiva ed innovativa trappola per la cattura ed il monitoraggio dei principali insetti infestanti le derrate alimentari. Ideale per depositi di

Esclusiva ed innovativa trappola per la cattura ed il monitoraggio dei principali insetti infestanti le derrate alimentari. Ideale per depositi di ITA MST KIT LURE FIT Esclusiva ed innovativa trappola per la cattura ed il monitoraggio dei principali insetti infestanti le derrate alimentari. Ideale per depositi di cereali, sementi, riso, farine,

Dettagli

CONTRATTO CONVENZIONE

CONTRATTO CONVENZIONE Viale della Stazione, 10 48123 Glorie di Mezzano (Ravenna) Cod..Fiscale e P.Iva : 02543860395 Tel.-Fax 0544.1695272 Cell. 348 6529111 3290503392 info@romagnadisinfestazioni.it - PEC: romagnadisinfestazioni@pec.it

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE IN PASTIGLIA

ATTRATTIVO PER BLATTE IN PASTIGLIA ATTRATTIVO PER BLATTE IN PASTIGLIA (Blattella germanica, Blatta orientalis, Supella longipalpa, Periplaneta americana) TECNICHE: L attrattivo in pastiglia è composto da miscela di aromi alimentari ed eccipienti.

Dettagli

Controllo degli infestanti alimentari

Controllo degli infestanti alimentari Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Zoonosi: al Passo coi tempi 24/25/26/27 novembre 2008 Bagno Vignoni (SI) Controllo degli infestanti alimentari Parte II ORGANISMI INFESTANTI PERMANENTI

Dettagli

Tecnologie di controllo degli infestanti nei depositi di cereali. per info: beatrice.campani@selectasrl.eu Ph: +39 334 9972228

Tecnologie di controllo degli infestanti nei depositi di cereali. per info: beatrice.campani@selectasrl.eu Ph: +39 334 9972228 Tecnologie di controllo degli infestanti nei depositi di cereali per info: beatrice.campani@selectasrl.eu Ph: +39 334 9972228 1 Il significato del controllo degli infestanti nei depositi di cereali 2 Uno

Dettagli

I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio

I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio Camera di Commercio di Parma Centro per l innovazione e lo sviluppo economico I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio Marco Pagani Istituto

Dettagli

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011 STRATEGIEDICONTROLLOBIOLOGICO Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011 Bioplanet in breve Società cooperativa fondata

Dettagli

PROTEZIONE CEREALI 2.0 PRODOTTI PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI

PROTEZIONE CEREALI 2.0 PRODOTTI PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI PROTEZIONE CEREALI 2.0 PRODOTTI PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA Per una corretta impostazione del progetto è importante INDIVIDUARE GLI INSETTI

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

protezionecereali.it PROTEZIONE CEREALI SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI

protezionecereali.it PROTEZIONE CEREALI SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI protezionecereali.it PROTEZIONE CEREALI SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI GLI ARTROPODI DELLE DERRATE INQUADRIAMO QUESTO PROBLEMA Sitophilus granarius L. PUNTERUOLO

Dettagli

COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum

COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum Cimex lectularius COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum 2-4 mm, marron rossastro, testa nascosta sotto il torace. Le elitre sono finemente rigate e ricoperte da lieve peluria giallastra. Larva con capo

Dettagli

COME STOCCARE I CEREALI

COME STOCCARE I CEREALI 10/2001 Management Gestionale Metodi di gestione 4.2.1 di Paolo Vittorio Beccaro COME STOCCARE I CEREALI Per la conservazione dei cereali immagazzinati sono necessari interventi sia preventivi che di mantenimento.

Dettagli

Monitoraggio artropodi infestanti

Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio materie prime magazzini locali di lavorazione Conoscenza tecnologie produttive Etologia dei potenziali colonizzatori Metodi

Dettagli

L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati

L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati Progetto Integrato di Filiera Regione Toscana «INNOVACEREALI» L identificazione e la biologia degli insetti dannosi per i cereali immagazzinati Barbara Conti Dipartimento di Scienze agrarie, Alimentari

Dettagli

Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio Antonio Martini - Insetti delle derrate

Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio Antonio Martini - Insetti delle derrate Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio 2014 Antonio Martini - Insetti delle derrate L entomologia delle derrate è una branca della parassitologia delle derrate che

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO EROGATORI DI FEROMONE

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO EROGATORI DI FEROMONE In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Feromoni per Plodia

Dettagli

EROGATORI DI FEROMONE

EROGATORI DI FEROMONE In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

Chi siamo. EGO ITALY srl Via Emilia, Monselice (PD) Tel n.verde

Chi siamo. EGO ITALY srl Via Emilia, Monselice (PD) Tel n.verde DISINFESTAZIONE Chi siamo EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. L azienda dispone di moderne attrezzature ed impianti per erogare

Dettagli

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali Con il patrocinio di Villa Foscarini Cornaro Sala Cavalieri Gorgo al Monticano (TV) 1 Le tecnologie differenziate

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI

CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI CRITERI E PRINCIPI GENERALI PER LE FASI POST-RACCOLTA E DI TRASFORMAZIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Campo di applicazione Il campo di applicazione dei presenti principi e criteri riguarda le fasi post

Dettagli

LO STOCCAGGIO DEI CEREALI ED ALTRI SEMI IN SILOBAG

LO STOCCAGGIO DEI CEREALI ED ALTRI SEMI IN SILOBAG Edizioni Essegi LO STOCCAGGIO DEI CEREALI ED ALTRI SEMI IN SILOBAG RISULTATI DI RICERCHE ESEGUITE IN ARGENTINA E IN ITALIA Quasi sempre, la complessità delle situazioni richiede documentazione e studio

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 05 DESTINATARI

PROCEDURA GENERALE PG 05 DESTINATARI Pagina 1 di 5 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. Pagina 2 di 5 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente procedura viene messa in atto allo scopo di descrivere le scelte strutturali

Dettagli

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl L anidride carbonica nel settore alimentare Anna Marigo SAPIO Srl ANIDRIDE CARBONICA le applicazioni nel settore food Forma liquida: Surgelazione Raffreddamento Controllo delle T. Forma gassosa: Confezionamento

Dettagli

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010

WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010 WORKSHOP FEDERCHIMICA ASSOLOMBARDA CERTIQUALITY SICUREZZA ALIMENTARE: LE PROBLEMATICHE EMERGENTI Milano, 13 settembre 2010 Aggiornamento: Settembre 2010 Rivoira e SIAD Rappresentano due tra le più importanti

Dettagli

PROTEZIONE CEREALI. SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI

PROTEZIONE CEREALI. SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI PROTEZIONE CEREALI 4.0 SOLUZIONI MIRATE PER LA PROTEZIONE DEI CEREALI STOCCATI, SILOS E MAGAZZINI www.protezionecereali.it Sitophilus granarius L. PUNTERUOLO DEL GRANO Sitophilus oryzae L. PUNTERUOLO DEL

Dettagli

TECNICA MOLITORIA. Impianti completi per Pasta fresca, secca e nidi Couscous Formati speciali Paste aglutiniche Pasta precotta

TECNICA MOLITORIA. Impianti completi per Pasta fresca, secca e nidi Couscous Formati speciali Paste aglutiniche Pasta precotta TECNICA ISSN0040-1862 Anno 60 - N. 2 FEBBRAIO 2009 MOLITORIA MANGIMIFICI - PASTIFICI - MOLINI - SILI Impianti completi per Pasta fresca, secca e nidi Couscous Formati speciali Paste aglutiniche Pasta precotta

Dettagli

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE SARDEGNA POST RACCOLTA

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE SARDEGNA POST RACCOLTA DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE SARDEGNA POST RACCOLTA ANNUALITA 2016 PREMESSA La fase di post raccolta rappresenta il proseguimento della fase di produzione delle colture. In particolare,

Dettagli

Questionario di verifica

Questionario di verifica Questionario di verifica 1. Per i batteri termofili il range ottimale di temperatura è: a. 15 20 C b. 25 40 C c. 45 60 C 2. La pastorizzazione è: a. un trattamento termico che elimina le forme patogene

Dettagli

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni La presenza nelle derrate di Artropodi, di loro

Dettagli

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 4.5 Le categorie di pericolo per la sicurezza antincendio e contro le esplosioni 4.6 Impatto ambientale dei PF 4.7 Le categorie di pericolo per l ambiente

Dettagli

PROTEZIONE CEREALI 3.0. prodotti per la protezione dei cereali stoccati, silos e magazzini

PROTEZIONE CEREALI 3.0. prodotti per la protezione dei cereali stoccati, silos e magazzini PROTEZIONE CEREALI 3.0 prodotti per la protezione dei cereali stoccati, silos e magazzini ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA Per una corretta impostazione del progetto è importante RICONOSCERE GLI INSETTI

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale Claudia Maria Balzaretti Marta Castrica Pier Sandro Cocconcelli Daniela Bassi Ministero della Salute Roma, 2 marzo 2016 I Manuali

Dettagli

Anidride Carbonica solida Ghiaccio secco. L. De Lorenzi SOL SpA

Anidride Carbonica solida Ghiaccio secco. L. De Lorenzi SOL SpA Anidride Carbonica solida Ghiaccio secco L. De Lorenzi SOL SpA Obiettivi Caratteristiche della CO2 solida Produzione di ghiaccio secco Formati della CO2 solida Stoccaggio e Logistica Applicazioni Sicurezza

Dettagli

ADA Produzione di caffè

ADA Produzione di caffè Ra1: Selezionare il caffè, eseguendo il controllo visivo e meccanico dei chicchi e procedendo alla pulitura e all'eliminazione dei chicchi rovinati, fermentati e/o non maturi 1 Acquisto e arrivo del prodotto

Dettagli

L olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta

L olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta L olio essenziale di cannella per il monitoraggio degli insetti dannosi in post-raccolta B. Conti 1, J.Girardi 1, R. Bocchino 1, F. Cosci 1, G. Flamini 2, R. Ascrizzi 2, P. Giannotti 1, S. Bedini 1 1 Dipartimento

Dettagli

PROTEZIONE CEREALI. prodotti per la protezione dei cereali stoccati, silos e magazzini

PROTEZIONE CEREALI. prodotti per la protezione dei cereali stoccati, silos e magazzini PROTEZIONE CEREALI prodotti per la protezione dei cereali stoccati, silos e magazzini ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA Per una corretta impostazione del progetto è importante INDIVIDUARE GLI INSETTI

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Controlli microbiologici degli alimenti

Controlli microbiologici degli alimenti Controlli microbiologici degli alimenti Considerazioni di carattere generale e Regolamento (CE) 2073 / 2005 e successive modifiche Maria Luisa Cortesi Il controllo microbiologico degli alimenti FINALITA

Dettagli

CEREAL SAN.

CEREAL SAN. CEREAL SAN UNA GAMMA COMPLETA DI APPARECCHIATURE PER LA DISINFESTAZIONE DEI CEREALI POST RACCOLTA, DI SILOS E MAGAZZINI VUOTI. www.protezionecereali.it DEBIOTIZZAZIONE DI MAGAZZINI E SILOS VUOTI. CEREAL

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pasta 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA GIRASOLE SOIA - MAIS

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA GIRASOLE SOIA - MAIS Assessorato Agricoltura Ambiente e Sviluppo sostenibile DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA GIRASOLE SOIA - MAIS FASE DI POST RACCOLTA a cura di: Edizione gennaio 2005-1 - GIRASOLE E SOIA RACCOLTA Girasole:

Dettagli

IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014

IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014 IL CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO controlli classici e problematiche campagna 2014 Annamaria Colombo Responsabile Qualità NOVA S.p.A. Felizzano (Al) Alessandria, 8 Settembre 2014 CONTROLLO QUALITA NEL MOLINO

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici INSETTICIDI IMPIEGABILI NEI CEREALI (2014) Insetticidi residuali Clorpirifos metile Deltametrina, Cipermetrina

Dettagli

atmosfere controllate atmosfere passive

atmosfere controllate atmosfere passive atmosfere controllate solo in quei casi in cui sia possibile esercitare un reale controllo sulla composizione dell'atmosfera che circonda il prodotto, quindi non per prodotti confezionati ma conservati

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) Nota anche come DIOSSIDO DI CARBONIO o BIOSSIDO DI CARBONIO, a temperatura e pressione ambiente è un

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

WWW.REXOL.IT SERVIZI 2016. EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti.

WWW.REXOL.IT SERVIZI 2016. EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. SERVIZI 2016 EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. L azienda dispone di moderne attrezzature ed impianti per erogare servizi di

Dettagli

La Carta del Mulino in vigore per la semina raccolto 2019

La Carta del Mulino in vigore per la semina raccolto 2019 La Carta del Mulino in vigore per la semina 2018 - raccolto 2019 La Carta del Mulino nasce con Buongrano Da oggi ogni Buongrano è realizzato in accordo con La Carta del Mulino, il nostro Disciplinare per

Dettagli

TRAPPOLE ADESIVE PER ANOBIIDI E TIGNOLE DELLE DERRATE

TRAPPOLE ADESIVE PER ANOBIIDI E TIGNOLE DELLE DERRATE In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: MULTITRAP, EASYTRAP,

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

UNA NUOVA SEDE

UNA NUOVA SEDE NEWPHARM nasce nel 2001 grazie all intuizione del Dott. Dionisio Bagarollo a seguito di un esperienza trentennale nel settore Pest Control e dei prodotti fitofarmaci e biocidi. La crescita negli anni,

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta Eduardo UCCIERO Servizio Fitosanitario Regione Campania STAPA CePICA Caserta Ce.S.A. Aversa Napoli, 6 MARZO 2009 Alcune notizie circa la Tuta absoluta

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica

Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica Convegno: La scienza e la tecnica rendono sicuro il lavoro Genova 29 30 ottobre 2009 Ing. Paolo Pittiglio La linea di ricerca DIPIA Rischi

Dettagli

Professore ordinario (I Fascia). SSD AGR/11 Entomologia Generale e applicata

Professore ordinario (I Fascia). SSD AGR/11 Entomologia Generale e applicata Daria Patrizia Locatelli daria.locatelli@unimi.it NFORMAZIONI PERSONALI Dal 1 luglio 2012 a tutt'oggi DARIA PATRIZIA LOCATELLI è in servizio presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX Distributori di carburanti Luoghi agricoli o zootecnici Cantine vinicole e distillerie Deposito bombole di gas infiammabili Processi di verniciatura

Dettagli

Flessibilità d impiego

Flessibilità d impiego DATI TECNICI VectoMax FG Larvicida microbiologico LARVICIDA BIOLOGICO GRANULI Brevetto EU No. 1367898 REALIZZATO CON TECNOLOGIA Il vantaggio della combinazione Il valore di Bti, ceppo AM65-52, e Bsph,

Dettagli

La gestione sanitaria dei silos

La gestione sanitaria dei silos La gestione sanitaria dei silos Silo sanitary management L E P R O C E D U R E D I INTERVENTO S E S I V E R I F I C A N O S I T U A Z I O N I D I R I S C H I O A L L I N T E R N O DEL DEPOSITO I N T E

Dettagli

la sostanza attiva: FENAMIFOS

la sostanza attiva: FENAMIFOS 16 Forum di medicina vegetale Locorotondo, 2 dicembre 2004 la sostanza attiva: FENAMIFOS - ORGANO FOSFORICO ad attività NEMATOCIDA-INSETTICIDA - REGISTRATA in ITALIA nel 1975 come NEMACUR G - ACQUISITA

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

La sicurezza nei magazzini per la conservazione della frutta

La sicurezza nei magazzini per la conservazione della frutta Atmosfera controllata: Controllo simultaneo dei componenti dell aria: O 2; CO 2; N 2; C 2 H 4 Controllo della maturazione - Rallentamento attività metabolica Atmosfera modificata Ambienti sotto ossigenati

Dettagli

TRAPPOLE ADESIVE PER ANOBIIDI E TIGNOLE DELLE DERRATE

TRAPPOLE ADESIVE PER ANOBIIDI E TIGNOLE DELLE DERRATE In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE PER GLI AMBIENTI INFESTATI DA ACARO POLLINO, TENEBRIONE E ALTRI INSETTI STRISCIANTI.

TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE PER GLI AMBIENTI INFESTATI DA ACARO POLLINO, TENEBRIONE E ALTRI INSETTI STRISCIANTI. TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE PER GLI AMBIENTI INFESTATI DA ACARO POLLINO, TENEBRIONE E ALTRI INSETTI STRISCIANTI. 2 TATHRIN HYDRO EC LA SOLUZIONE PER GLI AMBIENTI INFESTATI DA ACARO POLLINO, TENEBRIONE

Dettagli

Tecniche di monitoraggio delle principali specie striscianti

Tecniche di monitoraggio delle principali specie striscianti XI CONFERENZA NAZIONALE DELLA DISINFESTAZIONE Dalla disinfestazione al Pest Managment In una dimensione europea Parma 15-16 marzo 2016 Tecniche di monitoraggio delle principali specie striscianti Giacinto

Dettagli

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min. FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min. I Il filtro L aria atmosferica, già in origine contiene impurità quali: polveri, varie forme di idrocarburi ed acqua sotto forma di umidità, che una volta aspirata dal

Dettagli

Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni.

Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni. Pulizie civili ed industriali, derattizzazioni e disinfestazioni Ecoclean Italia srl è una azienda specializzata nelle pulizie civili ed industriali, disinfestazioni e derattizzazioni sia chimiche che

Dettagli

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia Bari, 14/10/2016 Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia Nuova tecnologia attract & kill per il controllo della mosca mediterranea Tecnologia Attract and Kill Portare l insetto verso l insetticida

Dettagli

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO PER INQUINAMENTO SI INTENDE UN ALTERAZIONE DELL ECOSISTEMA CHE PRODUCE DANNI ALLA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI SIA VEGETALI, E LA CUI ORIGINE PUÒ ESSERE

Dettagli

Cos'è l'ozono PROPRIETÀ IGIENIZZANTI

Cos'è l'ozono PROPRIETÀ IGIENIZZANTI Cos'è l'ozono L Ozono è un GAS NATURALE che si forma nella stratosfera per azione dei raggi UV prodotti dalle radiazioni cosmiche e per effetto delle scariche elettriche dei fulmini. La sua presenza è

Dettagli

FRIGOCONSERVAZIONE IN ATMOSFERA CONTROLLATA DEL CLEMENTINE COMUNE

FRIGOCONSERVAZIONE IN ATMOSFERA CONTROLLATA DEL CLEMENTINE COMUNE FRIGOCONSERVAZIONE IN ATMOSFERA CONTROLLATA DEL CLEMENTINE COMUNE Antonio Di Leo Filippelli Saverio (ARSSA - Centro Sperimentale Dimostrativo Mirto Crosia) Mirto 26 giugno 2008 OBIETTIVO Valutare la possibilità

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale INSETTO COLEOTTERO CRISOMELIDE ORIGINARIO degli U.S.A. INTRODOTTO ACCIDENTALMENTE IN SERBIA NEL 1992 IN ITALIA E COMPARSO NEL 1998 A VENEZIA Riconoscimento

Dettagli

Verifica della MORTALITÀ delle UOVA di insetti INFESTANTI durante il processo di PASTIFICAZIONE

Verifica della MORTALITÀ delle UOVA di insetti INFESTANTI durante il processo di PASTIFICAZIONE Verifica della MORTALITÀ delle UOVA di insetti INFESTANTI durante il processo di PASTIFICAZIONE Egg mortality of pasta pests during pasta making Parole chiave: mortalità uova, insetti infestanti, pasta

Dettagli

Tecnologia CryoSnow Nuova frontiera per il trattamento delle superfici. PLASTLAB 16 Novembre 2012 SOL SpA - Ing. L. De Lorenzi

Tecnologia CryoSnow Nuova frontiera per il trattamento delle superfici. PLASTLAB 16 Novembre 2012 SOL SpA - Ing. L. De Lorenzi Tecnologia CryoSnow Nuova frontiera per il trattamento delle superfici PLASTLAB 16 Novembre 2012 SOL SpA - Ing. L. De Lorenzi SOL Group SOL è un Gruppo multinazionale che opera in Europa, in Turchia ed

Dettagli

Il trasporto a temperatura controllata

Il trasporto a temperatura controllata La grande flessibilità produttiva e l utilizzo di corrieri veloci o dei nostri automezzi fanno sì che il cliente riceva sempre tempestivamente ed in buone condizioni i prodotti senza preventivare sprechi

Dettagli

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare 2 Giornata 11.12.09 Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare Dott. Ciro Russo PACCHETTO IGIENE «I NUOVI REGOLAMENTI» Reg.852/04 Reg.853/04 Reg.854/04 Reg.882/04

Dettagli

AMBIENTI CONFINATI: un tema sempre attuale

AMBIENTI CONFINATI: un tema sempre attuale AMBIENTI CONFINATI: un tema sempre attuale Le celle frigorifere ad atmosfera controllata Enrico Maria Ognibeni Direttore Servizio Sicurezza Impianti e Macchine - U.O.P.S.A.L. Azienda Provinciale per i

Dettagli

dal 1956 aagroindustria SISTEMI DI VENTILAZIONE

dal 1956 aagroindustria SISTEMI DI VENTILAZIONE dal 1956 SISTEMI DI VENTILAZIONE aagroindustria SISTEMI DI VENTILAZIONE dal 1956 SISTEMI DI VENTILAZIONE PER CEREALI I sistemi di ventilazione permettono di conservare in maniera ottimale i cereali insilati

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.5.1 - Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni alimentari

Dettagli

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida 21 Forum Medicina Vegetale BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida Bari, 3 dicembre 2009 Insetticida biologico per la difesa delle colture orticole ed ornamentali in serra COMPOSIZIONE

Dettagli

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti ) Protocolli per le corrette norme igieniche e per la rintracciabilità Dott. Marco Pirovano Specialista S.A.T.A. Settore Sistemi

Dettagli