Tecniche di monitoraggio delle principali specie striscianti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di monitoraggio delle principali specie striscianti"

Transcript

1 XI CONFERENZA NAZIONALE DELLA DISINFESTAZIONE Dalla disinfestazione al Pest Managment In una dimensione europea Parma marzo 2016 Tecniche di monitoraggio delle principali specie striscianti Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia, Via Napoli 25, Foggia giacinto.germinara@unifg.it

2 INSETTI STRISCIANTI COLEOPTERA Sitophilus granarius (L.) Sitophilus oryzae (L.) Sitophilus zeamais Motschulski Rhyzopertha dominica (F.) Prostephanus truncatus (Horn.) Trogoderma granarium Ervest Stegobium paniceum (L.) Lasioderma serricorne (F.) Tribolium confusum J.du Val. Tribolium castaneum (Herbst) Tenebrio molitor L. Gnatocerus cornutus (F.) Oryzaephilus spp Cryptolestes spp BLATTODEA Blatta orientlis L. Periplaneta americana (L.) Blatella germanica (L.) Supella longipalpa (F.) Polyphaga aegyptiaca (L.) HYMENOPTERA Linepithema humile (Mayr) Tetramorium caespitum (L.) Monomorium pharaonis (L.) Lasius spp.

3 INFESTANTI PRIMARI Attaccano materie prime INFESTANTI SECONDARI Attaccano cariossidi danneggiate, sfarinati e prodotti di trasformazione. Presenza di insetti nei magazzini e nei reparti di produzione degli alimenti

4 Difficoltà di controllo Introduzione Sviluppo endofitico di vari infestanti primari Limitazioni legislative all uso di fumiganti ed insetticidi ad attività residuale Resistenza in popolazioni di insetti Esigenze di mercato Infestazioni latenti Protezione degli stadi giovanili Inquinamento ambientale Rischi salute operatori e consumatori Ridotta efficacia Domanda crescente di alimenti sani e privi di residui di antiparassitari Esigenza crescente di razionalizzare le misure di controllo

5 Difesa integrata Obiettivo Controllo delle specie dannose attraverso l integrazione di tutti i possibili mezzi e tecniche di lotta nel rispetto di principi: ü ECONOMICi beneficio > costo del trattamento ü AMBIENTALI privilegiare mezzi di lotta a basso rischio ü TOSSICOLOGICI limitare impatto su salute di operatori e consumatori

6 Difesa integrata obbligatoria in agricoltura Direttiva UE 128/2009 Uso sostenibile dei Prodotti per la Protezione delle Piante (PPPs) DL 14 agosto 2012, n. 150 Predisposizione del Piano di Azione Nazionale (P.A.N.) (art. 6). Azioni da intraprendere dal 1 gennaio 2014 Applicazione di tecniche di prevenzione e monitoraggio Utilizzo dei mezzi di controllo biologici dei parassiti Pratiche di coltivazioni appropriate DL 22 gennaio 2014 G.U. n. 35 del ) Approvazione P.A.N. Prodotti fitosanitari a basso rischio per salute umana e ambiente

7 DIFESA INTEGRATA O IPM (integrated Pest Management) NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI Necessità di rispondere ai principi fondamentali dell HACCP SOGLIA DI INTERVENTO = Prossima a ZERO (in molti casi) 1. Prevenzione 2. Monitoraggio 3. Tecniche di difesa

8 IMPORTANZA DI UN EFFICACE MONITORAGGIO Rilevare tempestivamente l inizio di un infestazione OTTIMIZZAZIONE DEL TIMING DELLE MISURE DI CONTROLLO (interventi mirati e localizzati) Riduzione di impiego di insetticidi Riduzione dei costi di controllo Riduzione rischi per la salute di operatori e consumatori

9 METODI DI MONITORAGGIO DEGLI INSETTI NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI MONITORAGGIO VISIVO MONITORAGGIO MEDIANTE TRAPPOLE

10 MONITORAGGIO VISIVO ISPEZIONI VISIVE DEI DIVERSI AMBIENTI PER: Ø PRESENZA DIRETTA stadi biologici dei parassiti (uova, larve ecc.) Ø PRESENZA INDIRETTA analisi delle tracce, esuvie, prodotti dell attività trofica (bave sericee, detriti, escrementi) Competenza dell operatore Equipaggiamento (pila elettrica, specchietto orientabile con eventuale prolunga per visionare gli angoli, lente di ingrandimento)

11 MONITORAGGIO MEDIANTE TRAPPOLE FINALITA Rilevare la presenza di un infestante in un ambiente (detection) Seguire l andamento della popolazione nel tempo (monitoring) Valutare l efficacia delle misure di controllo TIPI DI TRAPPOLE Trappole meccaniche (passive) Gli insetti vengono intercettati durante il loro spostamento. Trappole attrattive (attive) Gli insetti vengono attirati da stimoli di varia natura.

12 TRAPPOLE MECCANICHE TRAPPOLE A SONDA (Probe trap) PRINCIPIO 1. Tendenza degli insetti presenti in una massa di cereale ad occupare interstizi con maggiore concentrazione di O 2 2. Feromone aggregazione (incremento attrattività) POSIZIONAMENTO Strato superficiale della massa di cereale Distanza tra le trappole: 2,0-2,5 m Campionamento: dopo 2-3 giorni ü Fondo chiuso ü Pareti forate ü Forma cilindrica APPLICAZIONE Coleotteri (Sitophilus spp., Tribolium spp., Rhyzopertha dominica)

13 TRAPPOLE MECCANICHE TRAPPOLE RIFUGIO (Refuge trap) PRINCIPIO Tendenza degli insetti a cercare riparo in ambienti privi di luce (lucifughi) POSIZIONAMENTO Su pavimento e scafali di magazzini e archivi APPLICAZIONE Insetti striscianti (adulti e larve).

14 TRAPPOLE ATTRATTIVE TRAPPOLE A PARALLELEPIPEDO APPIATTITO PRINCIPIO Attrazione insetti mediante feromoni e/o attrattivi alimentari CARATTERISTICHE ü Aperture laterali ü Base adesiva ü Trasparenza (in alcuni casi) da Pagani, Savoldelli e Schiapparelli, Manuale ANID

15 TRAPPOLE ATTRATTIVE TRAPPOLE A VASCHETTA O POZZETTO PRINCIPIO Attrazione insetti mediante feromoni e/o attrattivi alimentari CARATTERISTICHE ü Coperchio (plastica o cartone) ü Vaschetta con bordi inclinati e superficie rugosa ü Fondo con: - feromone (erogatore, gel) ATTRAZIONE - attrattivi alimentari (gel, olio) ATTRAZIONE + CATTURA da Pagani, Savoldelli e Schiapparelli, Manuale ANID

16 TIPI DI ATTRATTIVI Semiochimici Intraspecifici Interspecifici FEROMONI: ü AGGREGAZIONE ü SESSUALI ALLELOCHIMICI: ü CAIROMONI ü APNEUMONI

17 Fasi della comunicazione chimica BIOSINTESI (ANIMALE O PIANTA) EMISSIONE DIFFUSIONE NEL MEZZO PERCEZIONE CODIFICA E INTEGRAZIONE (SNC) RISPOSTA COMPORTAMENTALE

18 FEROMONI PRIMER RELEASER risposte lente alterano la fisiologia e la morfologia del ricevente risposte immediate alterano il comportamento del ricevente Feromoni inibitore degli Imenotteri sociali Feromoni di allarme Feromoni traccia Feromoni di aggregazione Feromoni sessuali

19 Feromoni di aggregazione Prodotti da uno o entrambi i sessi sono attrattivi verso maschi e femmine Utilizzati principalmente per la colonizzazione di substrati EFFETTO CENTRIPETO Feromoni sessuali Prodotti principalmente dalla femmina sono attrattivi verso i maschi Regolano il comportamento riproduttivo della specie

20 Feromoni Blend feromonico: miscele di alcoli, aldeidi ed esteri, spesso isomeri, da 10 a 18 atomi di carbonio (Lepidotteri), composti aromatici (Coleotteri), idrocarburi alifatici (Ditteri e Imenotteri) Ø componente principale attrazione a lungo raggio Ø 1 o più componenti secondari sinergico sull attrazione (conspecifici) inibitorio (specie gemelle) arrestante (approccio) eccitante (copula) Ø RAPPORTI ALTAMENTE SPECIFICI Ø POSSIBILI VARIAZIONI GEOGRAFICHE DELLA COMPOSIZIONE

21 Feromoni sessuali delle principali specie blatte SPECIE Blatella germanica FEROMONE SESSUALE FEMMINILE 29-Hydroxy-3,11-dimethylnonacosan-2-one 3,11-Dimethylheptacosan-2-one Gentisyl quinone isovalerate Blattellochinone FEROMONE DI CONTATTO 3,11-Dimethylnonacosan-2-one (3S,11S)-Dimethylheptacosan-2-one Blatta orientalis Periplaneta americana Supella longipalpa 11-Methylheptacosan-2-one 27-Oxo-11-methylheptacosan-2-one Periplanone A (1Z,5E)-1,10(14)-Diepoxy-4(15),5- germacradien-9-one Periplanone B Supellapyrone 5-(2,4-Dimethylheptanyl)-3- methyl-2h-pyran-2-one

22 Feromoni di aggregazione di Blatte SPECIE Blatella germanica FEROMONE AGGREGAZIONE FEROMONE DI AGGREGAZIONE Blattellastanoside A Blatellastanoside B

23 Feromoni sessuali delle principali specie di Coleotteri SPECIE FEROMONE Sesso Disp. Trogoderma granarium R,Z-trogodermal F si Lasioderma serricorne 4S6S7S-serricornin F si Stegobium paniceum 2S3R1S-stegobiol F si Feromoni di aggregazione delle principali specie di Coleotteri SPECIE FEROMONE Sesso Disp. Sitophilus granarius 2S3R-sitophilate M si Sitophilus zeamais 4S5R-sitophinone M si Sitophilus oryzae 4S5R-sitophinone M si Trogoderma granarium methyl oleate M si

24 Specie Composto attivo Sesso Disp. Tribolium castaneum R,R-tribolure M si Tribolium confusum tribolure M si Rhyzopertha dominica (S)-1-Methylbutyl (E)-2-methyl-2- pentenoate (S-dominicalure-1) (S)-1-Methylbutyl (E)-2,4-dimethyl-2- pentenoate (S-dominicalure-2) M si Cryptolestes ferrugineus (E,E)-4,8-Dimethyl-4,8-decadien-10- olide (Cucujolide I) M no Cryptolestes pusillus (Z)-3-Dodecen-12-olide (Cucujolide VIII) M no Oryzaephilus mercator (Z)-3-(11R)-Dodecen-11-olide (Cucujolide II) M si/no Oryzaephilus. surinamensis (Z,Z)-3,6-Dodecadien-11-olide (Cucujolide IV) M si/no

25 Utilizzo di segnali chimici del substrato ospite negli insetti Introduzione Localizzazione fonte di cibo (attrattivi) Ricerca del partner (attrattivi) Localizzazione sito di ovideposizione (attrattivi) Visser J.H Annu. Rev. Entomol. 37:

26 Semiochimici interspecifici di Sitophilus spp. ATTRATTIVITA DI ODORI DI CEREALI EFFETTI ADDITIVI: ODORI DEL SUBSTRATO + FEROMONI DI AGGREGAZIONE S. granarius S. zeamais S. oryzae Nawrot, 1973; Prace Naukowe JOR Poznan 15:179; Levinson e Levinson, Ent. Exp. Appl. 24:305; Levinson e Kanaujia, 1981 Naturwissenschaften 68:44. Walgenbach et al., J. Econ. Entomol. 80:763; Likhayo e Hodges J. Stored Prod. Res. 36:341; Ukeh et al., Pest Manag. Sci.66:44 Trematerra e Girgenti 1989 J. Appl. Ent. 108:12; Trematerra et al., J. Stored Prod. Res., 35:265; Likhayo e Hodges J. Stored Prod. Res. 36:341; Athanassiou et al., Eur. J. Entomol. 103:371.

27 Semiochimici interspecifici di Sitophilus spp. ATTRATTIVITA DI ESTRATTI DA CARIOSSIDI E LORO FRAZIONI S. granarius Levinson and Kanaujia, Z. Angew.Entomol. 93:292. Nawrot et al., Proc. Internat. Forum on Stored Prod. Prot.: 149 Niewiada et al., J.Stored Prod. Res. 41:544. Nawrot et al J. Stored Prod. Res. 46:133

28 Composti di origine alimentare attrattivi per Sitophilus spp. SPECIE ATTRATTIVI ALIMENTARI Bibliogr. S. granarius Butanolo, 3-metil butanolo, pentanale, maltolo, vanillina, E2E4-eptadienale, E2-nonenale, 4-etilacetofenone Collins et al., 2008: J. Stored Prod. Res. 43: Germinara et al., 2008; J. Chem. Ecol. 34: S. oryzae pentanale, maltolo, vanillina Phillips et al., 1993.J. Chem. Ecol. 19: Composti di origine alimentare attrattivi per Tribolium spp. SPECIE ATTRATTIVI ALIMENTARI Bibliogr. T. castaneum Volatili di colture fungine associate ai cereali Oli di germe di grano, riso, avena ecc. Ahmad et al., 2010.Ent. Exp. App. 145: Phillips et al., 1993.J. Chem. Ecol. 19:

29 Composti di origine alimentare attrattivi per Oryzaephilus spp. SPECIE ATTRATTIVI ALIMENTARI Bibliogr. O. surinamensis 3-metil butanolo, octen-3-olo, E2E4-nonadienale, esanale, eptanale, octanale, E2-eptenale, furfurale, E2-nonenale, 4-etilacetofenone Collins et al., J. Stored Prod. Res. 43:53-63 Mikolajczak et al J. Chem. Ecol. 10: Composti di origine alimentare attrattivi per Cryptolestes spp. SPECIE ATTRATTIVI ALIMENTARI Bibliogr. C. ferrugineus 3-metil-butanolo, octen-3-olo, E2- nonenale, 4-etilacetofenone Pierce et al J. Chem. Ecol. 17: Collins et al., J. Stored Prod. Res. 43:53-63

30 Attrattivi alimentari delle principali specie di Blatte SPECIE ATTRATTIVI ALIMENTARI Disp. com. Blatella germanica Periplaneta americana Acido palmitico Metil elaidate Alcol oleico T-cadinolo Germacrene D Si si

31 CONFRONTO ATTIVITA BIOLOGICA CAIROMONE FEROMONE DI AGGREGAZIONE 100 RISPOSTA DI S. GRANARIUS A CAIROMONE (E2,E4-eptadienale) Indice di risposta bc bcd d cd bcd bc b a a Dose (µg) RISPOSTA DI S. GRANARIUS A FEROMONE DI AGGREGAZIONE Indice di risposta cd cd cd d cd cd c b ,001 0,005 0,05 0,1 0,15 0,25 0, ,1 Dose (µg) a

32 FATTORI CHE INFLUENZANO I LIVELLI DI CATTURA 1. TIPI DI TRAPPOLA 1. Trappole a sonda 2. Trappola a cartone ondulato 3. Trappola a parallelepipedo 4. Trappole a pozzetto Criteri di scelta del tipo di trappola: - facile ingresso degli insetti (volatori, non volatori) - elevata capacità di contenimento (saturazione) - buona conservazione degli insetti (riconoscimento)

33 FATTORI CHE INFLUENZANO I LIVELLI DI CATTURA 2. EROGATORI DI FEROMONI Fibre Fiale di polietilene Setti di gomma Diffusori a membrana Soluzioni oleose Gel Assicurare un rilascio del feromone: - simile a quello naturale - costante - sufficientemente lungo (almeno 4 settimane)

34 EFFETTO DELLA DOSE SULLA RISPOSTA COMPORTAMENTALE DI S. GRANARIUS AL FEROMONE DI AGGREGAZIONE Indice di risposta cd cd cd d cd cd c b ATTRAZIONE REPELLENZA 0,001 0,005 0,05 0,1 0,15 0,25 0, Dose (µg) a

35 FATTORI CHE INFLUENZANO I LIVELLI DI CATTURA CONFRONTO POTERE ATTRATTIVO DI DUE TIPOLOGIE DI EROGATORI EROGATORI DI FEROMONE PER T. CONFUSUM

36 FATTORI CHE INFLUENZANO I LIVELLI DI CATTURA 3. Raggio di azione del feromone - composizione > rapporti tra componenti > combinazione con attrattivi alimentari - purezza chimica - dose d impiego - tipo di erogatore Da 3 a 5 metri

37 FATTORI CHE INFLUENZANO I LIVELLI DI CATTURA 4. Densità di popolazione del parassita effetti competitivi dell attrazione naturale 5. Temperatura - temp. <15 C arrestano la risposta al feromone - temp. elevate aumentano il raggio di azione

38 6. Posizionamento trappole e densità - almeno 3 trappole per settore - in prossimità di aree sospette (ridotto raggio di azione) - monitorare l esterno dei locali 7. Insetti morti nella trappola - odori repellenti verso insetti vivi

39 Predisposizione di reti di monitoraggio che consentono di seguire l evoluzione della popolazione di una specie infestante nel tempo e nello spazio (Trematerra e Sciarretta 2004).

40

I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio

I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio Camera di Commercio di Parma Centro per l innovazione e lo sviluppo economico I principali insetti infestanti le derrate e le industrie alimentari - Gli strumenti del monitoraggio Marco Pagani Istituto

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

Monitoraggio artropodi infestanti

Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio materie prime magazzini locali di lavorazione Conoscenza tecnologie produttive Etologia dei potenziali colonizzatori Metodi

Dettagli

Insetti e roditori Come effettuare monitoraggi e controlli

Insetti e roditori Come effettuare monitoraggi e controlli Insetti e roditori Come effettuare monitoraggi e controlli Norme, metodi e considerazioni tecniche sulle soglie di allarme di Paolo Guerra Nopest 42 I criteri per la progettazione e l esecuzione di un

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum

COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum Cimex lectularius COLEOTTERI Anobidi Stegobium paniceum 2-4 mm, marron rossastro, testa nascosta sotto il torace. Le elitre sono finemente rigate e ricoperte da lieve peluria giallastra. Larva con capo

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO EROGATORI DI FEROMONE

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO EROGATORI DI FEROMONE In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Feromoni per Plodia

Dettagli

Il processo di revisione europea dei prodotti fitosanitari, che ha

Il processo di revisione europea dei prodotti fitosanitari, che ha 36 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA DEL FRUTTETO ] n. 9/2014 Produzione integrata nuove opportunità Feromoni, cairomoni, allomoni, sinomoni, apneumoni. Quello dei semiochimici è un universo smisurato utilizzato

Dettagli

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Roma, 12 maggio 2010 Enrico Antignati Consigliere C.O.N.A.F. (Coordinatore Dipartimento

Dettagli

La legislazione, le tecniche di monitoraggio e i risvolti della norma UNI 11381:2010

La legislazione, le tecniche di monitoraggio e i risvolti della norma UNI 11381:2010 La legislazione, le tecniche di monitoraggio e i risvolti della norma UNI 11381:2010 Paolo Guerra Coordinatore e Relatore Tecnico in seno alla UNI Cesena 24.02.2011 paologuerra_004@fastwebnet.it Argomenti

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA GIRASOLE SOIA - MAIS

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA GIRASOLE SOIA - MAIS Assessorato Agricoltura Ambiente e Sviluppo sostenibile DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA GIRASOLE SOIA - MAIS FASE DI POST RACCOLTA a cura di: Edizione gennaio 2005-1 - GIRASOLE E SOIA RACCOLTA Girasole:

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI RISTORATRAP (EROGATORE PER TOPI) UNIVERSAL GLUE BOARD EROGATORE A T (EROGATORE PER TOPI)

DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI RISTORATRAP (EROGATORE PER TOPI) UNIVERSAL GLUE BOARD EROGATORE A T (EROGATORE PER TOPI) DERATTIZZAZIONE MULTICATTURA ZINCATA / PLASTICA PER TOPI Postazione di monitoraggio ideale per topi e insetti. Trappola con sistema meccanico a plastica in PP antischiacciamento, resistente all usura e

Dettagli

EROGATORI DI FEROMONE

EROGATORI DI FEROMONE In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

Impostazione di un monitoraggio

Impostazione di un monitoraggio Impostazione di un monitoraggio I monitoraggi ambientali devono essere impostati partendo da due considerazioni: 1. Qual èla specie che vogliamo monitorare 2. Qual èlo scopo del nostro monitoraggio Impostazione

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

1 STEP RICONOSCERE L INSETTO ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA

1 STEP RICONOSCERE L INSETTO ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA ACCORGIMENTI CHE FANNO LA DIFFERENZA Per una corretta impostazione del progetto è importante RICONOSCERE GLI INSETTI infestanti. Gli interventi di lotta agli infestanti possono essere effettuati con: PRODOTTI

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy "STRATEGIA DI DIFESA INTEGRATA FRAGOLA E APPLICAZIONE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA - (All. III del d.lgs n.150/2012)" LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO, STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FRAGOLA

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011 STRATEGIEDICONTROLLOBIOLOGICO Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011 Bioplanet in breve Società cooperativa fondata

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio Antonio Martini - Insetti delle derrate

Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio Antonio Martini - Insetti delle derrate Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio 2014 Antonio Martini - Insetti delle derrate L entomologia delle derrate è una branca della parassitologia delle derrate che

Dettagli

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni

Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni Gli artropodi come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni La presenza nelle derrate di Artropodi, di loro

Dettagli

RIFLESSIONI SUI FEROMONI DEGLI INSETTI INFESTANTI LE DERRATE ALIMENTARI

RIFLESSIONI SUI FEROMONI DEGLI INSETTI INFESTANTI LE DERRATE ALIMENTARI Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Anno LIX, 2011: 83-89 RIFLESSIONI SUI FEROMONI DEGLI INSETTI INFESTANTI LE DERRATE ALIMENTARI PASQUALE TREMATERRA (*) (*) Dipartimento di Scienze Animali,

Dettagli

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Il rischio di un attacco biologico da parte di insetti e microrganismi è comune a biblioteche, archivi e istituti museali

Dettagli

LA DIFESA ANTIPARASSITARIA NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI E LA PROTEZIONE DEGLIALIMENTI

LA DIFESA ANTIPARASSITARIA NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI E LA PROTEZIONE DEGLIALIMENTI LA DIFESA ANTIPARASSITARIA NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI E LA PROTEZIONE DEGLIALIMENTI ATTI DEL 6 SIMPOSIO a cura di P. CRAVEDI Con il contribute* della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Dettagli

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova STRATEGIE DI CONTROLLO VETTORI ASSOCIATI AI GIALLUMI DELLA VITE : 1. eliminazione piante ospiti sorgenti di vettori infetti 2. contenimento dei vettori prima

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Prof.ssa Stefania Laudonia

Prof.ssa Stefania Laudonia Corso per il rilascio del certificato di abilitazione all attività di consulente per la difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari ai sensi del PAN per l uso sostenibile dei prodotti

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

I principali insetti infestanti le industrie alimentari nella filiera dei cereali e dei prodotti freschi

I principali insetti infestanti le industrie alimentari nella filiera dei cereali e dei prodotti freschi Direzione Generale Agricoltura, Economia Ittica, Attività Faunistico-Venatorie Servizio Fitosanitario I principali insetti infestanti le industrie alimentari nella filiera dei cereali e dei prodotti freschi

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: linee attuative del PAN nelle Marche Osimo 2 dicembre 2014 Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Dott. Agronomo Alberto Giuliani Centro Agrometeorologico

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI REG. (CE) 852/2004 All. II Capitolo I - Requisiti generali applicabili alle strutture destinate agli alimenti 2. Lo schema, la progettazione,

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE 1.208.879 Valore della produzione Agricola (media 2010-2012 milioni di US$) 301.303 236.411 186.432 126.582 84.376 82.299 75.486 74.903 54.784 45.640

Dettagli

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014 Le sperimentazioni per valutare i vantaggi dell agricoltura di precisione in diversi scenari agricoli futuri Le potenzialità dell agricoltura di precisione

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

La NORMA UNI 11381:2010 per lo sviluppo di PIANI per il MONITORAGGIO

La NORMA UNI 11381:2010 per lo sviluppo di PIANI per il MONITORAGGIO La NORMA UNI 11381:2010 per lo sviluppo di PIANI per il MONITORAGGIO degli insetti infestanti nelle industrie agroalimentari The UNI 11381:2010 norm. A tool for carrying out insect monitoring programs

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

tre grandi problemi Perdita del 30% delle derrate alimentari per limitare le intossicazioni e infezioni di fumiganti (dannosi per l ambiente e l uomo)

tre grandi problemi Perdita del 30% delle derrate alimentari per limitare le intossicazioni e infezioni di fumiganti (dannosi per l ambiente e l uomo) Applicazioni delle radiazioni ionizzanti i i in campo alimentare Il mercato alimentare oggi deve risolvere tre grandi problemi Perdita del 30% delle derrate alimentari dal produttore al consumatore (problema

Dettagli

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi Contributo del Consiglio

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo biotecnologico Impiego dei mezzi di comunicazione intra e interspecifica. Feromoni sessuali

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea. Insetticida naturale La mosca delle olive SPINTOR FLY è un esca proteica specifica pronta all uso a base di spinosad per il controllo della Bactrocera oleae (mosca delle olive). La mosca delle olive è

Dettagli

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico AICu Narni (TR) 28/10/16 dr. agr. Luca Crotti: il PAN e le sue applicazioni sul controllo delle Sistemi classici di controllo

Dettagli

Tutte le specie di scarafaggi: Blattella germanica, Periplaneta americana, Blatta orientalis, Suppella longipalpa, Polyphaga aegyptiaca

Tutte le specie di scarafaggi: Blattella germanica, Periplaneta americana, Blatta orientalis, Suppella longipalpa, Polyphaga aegyptiaca SOLUZIONI BIOCIDE PER PROFESSIONISTI ESIGENTI 2016-2017 LA GAMMA DOBOL SOMMARIO IN EVIDENZA 04 DOBOL GEL PRO NUOVA FORMULAZIONE I PRODOTTI 03 DOBOL GEL PRO 06 DOBOL FUMIGATORE 07 DOBOL 30:120 EC 2 E S

Dettagli

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Tipi orticoltura e sistemi colturali Tipi orticoltura e sistemi colturali Giuseppe Colla Dip. DAFNE Email: giucolla@unitus.it Tipologie di orticoltura Orti famigliari (100-1.000 m 2 ) Autoconsumo Orti stabili (1.000-10.000 m 2 ) Mercati nazionali

Dettagli

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci Dino Sozzi Head Product Development and Stakeholder Relations Syngenta Crop Protection Europe, Africa,

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari Lotta integrata in olivicoltura Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari Biocenosi dell olivo nel Mediterraneo N. di specie dannose N. di specie utili 5 90 11 15 5 4 140

Dettagli

WWW.REXOL.IT SERVIZI 2016. EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti.

WWW.REXOL.IT SERVIZI 2016. EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. SERVIZI 2016 EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti. L azienda dispone di moderne attrezzature ed impianti per erogare servizi di

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

Pest Control R-B DISINFESTAZIONI

Pest Control R-B DISINFESTAZIONI Pest Control e Aziende Alimentari Presentazione R-B Disinfestazioni è un azienda di Venezia specializzata nel settore della disinfestazione, della derattizzazione e del monitoraggio infestanti, ed opera

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

Etologia (ecologia del comportamento)

Etologia (ecologia del comportamento) Corso di Zoologia Etologia (ecologia del comportamento) Etologia ed ecologia comportamentale Il comportamento è un carattere che distingue gli animali dalle piante Il comportamento è legato alla mobilità

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Silvio Borrello Direttore Generale, DG Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero della Salute I CAMBIAMENTI SOCIO - ECONOMICI la globalizzazione,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 29 ottobre 213 Anno 212 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 212, la quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni

Dettagli

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente Misure specifiche per la tutela dell ambiente acquatico e dell acqua potabile e per la riduzione dell uso di prodotti fitosanitari in aree specifiche (rete ferroviaria e stradale, aree frequentate dalla

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente 1 IPPC Integrated Pollution Prevention and Control È la strategia comune dell UE per migliorare le prestazioni

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

Quadro normativo europeo e nazionale

Quadro normativo europeo e nazionale Quadro normativo europeo e nazionale Stefano Di Marco CNR-IBIMET, Coordinatore Gruppo di Lavoro Pierangela Schiatti Coordinatore regionale di produzione biologica Normativa europea prodotti fitosanitari

Dettagli

I TRIBOLI: OVVERO DEI COLEOTTERI INVERO PORTATORI DI TRIBOLAZIONI

I TRIBOLI: OVVERO DEI COLEOTTERI INVERO PORTATORI DI TRIBOLAZIONI I TRIBOLI: OVVERO DEI COLEOTTERI INVERO PORTATORI DI TRIBOLAZIONI A cura di Isabella Regazzi Uno tra i principali infestanti delle derrate alimentari è sicuramente il tribolio, inteso come genere, in quanto

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Mosca della frutta. Dispositivo Attract and Kill per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012 Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Italia Novità Fitoiatriche 2012 Metaponto 8 Marzo 2012 Mosca della frutta Ceratitis

Dettagli

Agricoltura sostenibile: agricoltura biologica, integrata, salvaguardia del paesaggio rurale, della biodiversità e della tipicità delle produzioni

Agricoltura sostenibile: agricoltura biologica, integrata, salvaguardia del paesaggio rurale, della biodiversità e della tipicità delle produzioni REGIONE PIEMONTE Assessorato all agricoltura, tutela della fauna e della flora CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI "FATTORIE DIDATTICHE Torino, 17 e 18 novembre 2009 Agricoltura sostenibile: agricoltura

Dettagli

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti Davide Mondino - Dottore Agronomo davidemondino@lagrotecnico.it Via Basse di Chiusano 23 - Cuneo Ronchi c/o L Agrotecnico Gli scolitidi:

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI

OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI OZONO: SI PUÒ FARE!! VANTAGGI DERIVANTI DAL SUO UTILIZZO IN ENOLOGIA: MAGGIORE EFFICACIA, MINORI COSTI E ZERO RESIDUI Cristian Carboni Industrie De Nora Spa De Nora NEXT Foto relatore L Ozono L OZONO L

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO orientamento, modernizzazione ed innovazione del sistema agroalimentare marzo 2016 Inquadramento dell azione Il complesso delle

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli