Proposta di legge regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta di legge regionale"

Transcript

1 Proposta di legge regionale Modifiche alla legge regionale 13 maggio 2003, n. 25 (Interventi a favore degli allevatori partecipanti alla attuazione del piano di sorveglianza sierologica e del piano vaccinale per la febbre catarrale degli ovini Blue-tongue ) RELAZIONE ILLUSTRATIVA La presente proposta di legge, soggetta a notifica alla Commissione Europea ai sensi dell art.88, paragrafo 3 del Trattato, e non esentata ai sensi del Regolamento (CE) 15 dicembre 2006, n. 1857, sarà posta in esecuzione solo dopo decisione positiva della Commissione. Ai sensi del Reg. (CE) 21 aprile 2004, n. 794, trattandosi di una proroga di un regime di aiuto già autorizzato (art. 4) può essere intrapresa la procedura di notifica semplificata (Allegato II). Introduzione La presente proposta di legge intende prolungare nel tempo (anni 2006 e 2007) gli interventi previsti dalla legge regionale 25/2003 Interventi a favore degli allevatori partecipanti alla attuazione del piano di sorveglianza sierologica e del piano vaccinale per la febbre catarrale degli ovini (Blue-tongue), - modificata da ultimo dalla L.R 43/2005, i cui effetti si sono esauriti con la campagna vaccinale con l obiettivo di continuare a sostenere e promuovere il piano di sorveglianza sierologica, strumento fondamentale per il monitoraggio dell evoluzione della malattia. Ciò si rende necessario in attesa che venga adottato il primo Piano Agricolo regionale (PAR), previsto dalla L.R.1/2006 Disciplina degli interventi regionali in materia di agricoltura e di sviluppo rurale, che assorbirà anche la suddetta tipologia di intervento. La malattia in oggetto, scientificamente chiamata Febbre catarrale degli ovini, è causata da un virus del genere Orbirovirus, che si trasmette ai ruminanti ad opera di insetti vettori del genere Culicoides, il cui principale rappresentante è la specie Culicoides imicola. Tale insetto trasmette il virus alle principali specie ruminanti di interesse zootecnico, in particolare agli ovini a cui causa danni e mortalità di entità significativa, ed ai bovini, i quali pur non manifestando i sintomi della malattia, contraggono il virus e rappresentano una importante fonte di propagazione della medesima. La febbre catarrale degli ovini si è manifestata per la prima volta in Italia nell anno 2000, colpendo per prima la Sardegna e poi le regioni meridionali; si ritenne all inizio che l infezione fosse destinata a permanere in tali aree geografiche grazie alle differenti condizioni climatiche delle regioni centro - settentrionali che ne avrebbero ostacolato l espansione. Invece la malattia si è diffusa a partire dall estate del 2001 nel Lazio e in Toscana, andando a interessare praticamente tutta la fascia litoranea ed interna del nostro territorio regionale, nonché tutte le regioni a sud della Toscana e le isole maggiori. Oramai si assiste a spostamenti verso nord, oltre la barriera appenninica toscana, fino ad essere rilevata anche nelle arre nord europee.

2 In Toscana, oltre alla mortalità di alcuni ovini ne è conseguito il duraturo blocco della movimentazione degli animali all interno di alcune zone, in particolare della Provincia di Grosseto, con conseguenti danni economici e di immagine. Con Ordinanza del Ministero della Sanità 11 maggio 2001 Misure urgenti di profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue) è stato reso obbligatorio il piano di sorveglianza sierologica, fondamentale per mantenere sotto controllo la diffusione della malattia, nonché il piano vaccinale, per la profilassi vaccinale di tutti i capi presenti in aree definite dal Ministero. L ultimo Piano di Sorveglianza Sierologia per il virus della febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue) in Italia è stato redatto il 6 marzo 2007 e trasmesso alle Regioni dal Ministero della Salute il 12 marzo 2007 (prot. DGSA.III/665/P- E.8.d/18). Il piano di sorveglianza sierologica, eseguito su scala nazionale, si basa da un lato sul monitoraggio della consistenza delle popolazioni di Culicoides sp. realizzato mediante trappole di cattura distribuite uniformemente sul territorio, dall altro sul prelievo del sangue a bovini ed ovini sani, individuati come sentinelle della circolazione virale e scelti dal personale delle A.U.S.L. nelle zone maggiormente esposte al rischio, in base alla densità ed alla distribuzione degli allevamenti. L attività di vigilanza sierologica si estrinseca con prelievi ematici mensili o più frequenti nei periodi in cui le temperature elevate stimolano la proliferazione dell insetto vettore. Con Legge Finanziaria 2001 (L 388/2000) è stata prevista l attivazione di interventi specifici nel campo delle emergenze sanitarie (art. 129, comma 1), fra cui quelli relativi ad indennizzi per gli allevamenti interessati da Blue Tongue (lettera a) e con Legge Finanziaria 2004 (L 350/2003) è stata prevista la ripartizione fra le Regioni della somma di 25 milioni di euro prevista dalla finanziaria 2001; tale somma, ai sensi del Decreto Legge 12 luglio 2004, n. 168, è stata ridotta a euro con DM 16 luglio 2004, n Con decreti del Ministero delle Finanze n del 16/12/2004 e n del 22/12/2004 sono state ripartite le risorse alle Regioni interessate e ne è stata disposta la liquidazione (alla Regione Toscana sono stati assegnati ,37 euro). La Regione Toscana, costantemente a partire dal giugno 2001, ha eseguito capillarmente ed efficacemente i controlli tanto da poter ottenere maggiori deroghe alla limitazione di movimento degli animali delle specie a rischio, rispetto ad altre Regioni. Contemporaneamente la Regione si è attivata per promuovere il piano vaccinale, attraverso un ingente sforzo economico, che ha permesso di realizzare, nonostante le difficoltà e la opposizione di alcune parti del mondo allevatoriale, le campagne dal 2002 al 2007, con percentuali di vaccinazione molto elevate nei primi anni, ed oggi ridotte solo agli animali a rischio della Provincia di Grosseto; è proprio grazie a questa vaccinazione che la malattia non si è più manifestata in Toscana, per quanto a tutt oggi permane la circolazione virale che determina il prolungarsi dell emergenza. L attività della Regione Toscana nel settore Con la legge regionale 13 maggio 2003, n. 25 Interventi a favore degli allevatori partecipanti alla attuazione del piano di sorveglianza sierologica e del piano vaccinale per la febbre catarrale

3 degli ovini (Blue-tongue), così come modificata dalla Legge Regionale 13 maggio 2003, n. 26 e dalla Legge Regionale 12 maggio 2005, n. 43 (ritenute compatibili con il mercato comune, rispettivamente, con Decisione CE C(2003) 165 del 25 febbraio 2003, aiuto di Stato n. 628/2002 e con Decisione CE C(2005) 1003 del 22 marzo 2005, aiuto di Stato n. 50/2005) è stata incentivata la collaborazione volontaria con le autorità sanitarie per l esecuzione del Piano di sorveglianza sierologia, attraverso l erogazione di un premio specifico per il tramite di ARTEA. Il contributo concesso agli allevatori che hanno messo volontariamente a disposizione i propri capi per i prelievi periodici di sangue nel quadro del Piano di sorveglianza sierologica, ha premiato tale disponibilità a compensazione dei costi e disagi supplementari affrontati. Questi disagi sono rappresentati dalla necessità di catturare frequentemente gli animali, compresi i periodi in cui sono al pascolo, con aggravio dei costi per manodopera, perdite di produzione e rischi di infortuni per uomini ed animali. I sostegni finanziari, predisposti per fronteggiare una situazione di emergenza, e pertanto limitati agli anni , consistevano in un contributo per ogni capo messo a disposizione dell autorità sanitaria (valore proporzionalmente ridotto in relazione al periodo di effettiva messa a disposizione dei capi): tale contributo ammontava a 60 /anno per gli anni 2002 e 2003 e a 90 /anno per gli anni 2004 e Inoltre per gli anni 2002 e 2003 la Legge concedeva anche un indennizzo per gli animali morti (o abortiti) a seguito di vaccinazione, indennizzo successivamente pagato dalle Aziende USL e pertanto eliminato con la L.R. 43/2005. Complessivamente nel biennio la Regione Toscana ha erogato circa ,00 euro, così ripartiti: premi per animali sentinella: ,00 indennizzi per capi morti o abortiti: ,00 Nel biennio 2004 e 2005, invece, la spesa sostenuta dalla Regione ammontava rispettivamente a euro ,50 (anno 2004) ed euro ,00 (anno 2005), per un totale di euro ,50. Obiettivi della legge e misure previste Con la presente proposta di legge si intende prolungare gli effetti della L.R. 25/ che all art. 1, comma 2, prevede un contributo diretto a compensare i costi e i disagi sopportati dagli allevatori con la messa a disposizione dell autorità dei propri capi per i prelievi periodici di sangue finalizzati a verificare l esistenza di circolazione virale - anche per gli anni 2006 e Tale esigenza, come indicato al paragrafo precedente, si rende necessaria per mantenere in efficienza la rete di sorveglianza sierologica creata negli anni passati, che ha permesso di ottenere molte deroghe per la movimentazione da vita e da macello degli animali. A tutt oggi, infatti, sebbene si possa considerare superata la fase di emergenza vera e propria, persiste la necessità di conservare la rete di controllo fino ad oggi realizzata, al fine di mantenere la Toscana fra le aree sottoposte a un controllo serrato: la rottura del sistema determinerebbe l iscrizione del territorio regionale fra le zone ad epidemiologia sconosciuta con effetti devastanti sulla nostra zootecnia regionale (blocchi della movimentazione e vaccinazioni su vasta scala), vanificando pertanto tutto l impegno fino ad oggi profuso da istituzioni ed allevatori.

4 Il contributo concesso agli allevatori, fino a 90 euro/capo animale per anno solare, sembra ancora aderente alle spese dirette e indirette effettivamente sostenute dall allevatore (consistenti complessivamente in tutte le operazioni relative al riconoscimento dei capi e alla loro cattura con conseguenti spese dirette di manodopera o indirette tempo del conduttore dell azienda che potrebbe essere destinato ad altre attività): le operazioni di prelievo del sangue vengono effettuate mediamente 1 volta ogni 20 giorni, impiegando 2 operai (circa 10 /ora) per circa 15 minuti/capo. Complessivamente dunque nel corso dell anno per ogni capo risultano necessarie 9 ore di lavoro uomo, ossia 90 /anno. Complessivamente le risorse stimate per la presente proposta di legge ammontano a per il periodo 1 gennaio dicembre 2007, tenuto conto che il numero di capi sentinella in Toscana si è mantenuto pressoché costante nel corso degli anni La copertura finanziaria delle annualità 2006 e 2007 è interamente assicurata dalle risorse statali assegnate con la Legge Finanziaria ESAME DELL ARTICOLATO Art.1 Modifica dell articolo 2 della l.r. 25/2003. La modifica con l introduzione del comma 1 bis - concerne il prolungamento del termine temporale di riferimento per l erogazione dei contributi, prevedendo la copertura dei prelievi effettuati dal 1 gennaio 2006 fino al dicembre Stabilendo inoltre che l ammontare del contributo sia in misura non superiore a 90,00 euro a capo anziché pari a 90,00 euro, come previsto al comma 1 - si formula la disposizione in maniera più aderente alle esigenze di un oculata gestione finanziaria. Art.2 Sostituzione dell articolo 4 della l.r. 25/2003. La norma finanziaria viene opportunamente riscritta al fine di dare copertura alla modifica dell art.2. ANALISI TECNICO-NORMATIVA La competenza legislativa regionale interessata dalla proposta è di tipo residuale: infatti trattasi della disciplina di specifici interventi finanziari a favore del comparto zootecnico. In materia non esiste una specifica disciplina legislativa statale. Per quanto riguarda il quadro normativo comunitario, la proposta si conforma agli Orientamenti comunitari per gli aiuti di stato nel settore agricolo e forestale di cui alla Comunicazione della Commissione UE 2006/C 319/01.

5 La proposta è modificativa di una legge regionale vigente - l.r. 13 maggio 2003, n. 25 (Interventi a favore degli allevatori partecipanti alla attuazione del piano di sorveglianza sierologia e del piano vaccinale per la febbre catarrale degli ovini Blue-Tongue ); la modifica è operata tramite integrazioni. Dato il tipo di intervento modificativo, non è necessaria una disciplina transitoria per i rapporti giuridici o i procedimenti instauratisi per effetto della precedente disciplina. In materia non v è giurisprudenza della Corte Costituzionale, né tanto meno giudizi pendenti davanti alla Corte. Non vi sono nemmeno pronunce di altre autorità giurisdizionali, ordinarie o amministrative. Mentre c è giurisprudenza delle Corti della U.E., anche se non riguarda la tipologia di intervento adottata dalla Regione Toscana. C è infatti una sentenza del Tribunale di primo grado - 14 dicembre 2005 (Causa T-200/04 Regione autonoma della Sardegna vs. Commissione) - che ha dichiarato non compatibili con il mercato comune gli aiuti per i danni causati da epizoozie se erogati alle cooperative di trasformazione e commercializzazione (anziché agli allevatori). Non ci sono procedure di infrazione della Commissione europea - ai sensi dell art. 226 del Trattato istitutivo della C.E. - attualmente in corso. Non vi sono stati ricorsi del Governo avverso leggi di altre Regioni sulla stessa materia. La proposta non incide sulle competenze istituzionali degli enti locali.

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO ALLEGATO A) al decreto n. 114 del 14 luglio 2005 BANDO Legge regionale n. 25 del 13 maggio 2003 (come modificata dalla L.R. n. 43 del 12 maggio 2005) Interventi a favore degli allevatori partecipanti alla

Dettagli

La politica regionale di aiuti agli allevatori colpiti dall emergenza Blue tongue: l attuazione e i primi risultati.

La politica regionale di aiuti agli allevatori colpiti dall emergenza Blue tongue: l attuazione e i primi risultati. Consiglio Regionale della Toscana Note informative sull attuazione delle politiche regionali n. 2/2005 Ottobre 2005 a cura del Settore Tecniche legislative e documentazione statistica La politica regionale

Dettagli

Allegato A Progetto regionale n: 6 Sviluppo Rurale ed Agricoltura di qualità Linea d Intervento: 6. Sostegno alle imprese - Realizzazione di interventi a salvaguardia del patrimonio agricolo e zootecnico

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS 02/08/2018 6698 DEL / / DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N Proposta n. del / / STRUTTURA PROPONENTE: SS SERVIZIO SANITA ANIMALE OGGETTO: Liquidazione indennizzo

Dettagli

2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO BANDO Legge regionale n. 25 del 13 maggio 2003 (modificata dalla L.R. n. 26 del 13 maggio 2003) Interventi a favore degli allevatori partecipanti alla attuazione del piano di sorveglianza sierologia e

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO GIURIDICO E SERVIZI AL CITTADINO C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N. 864 del 03/12/2014 del registro generale OGGETTO: EPIDEMIA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 90 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore ALLEGRINI) approvata nella seduta del 18 aprile

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

Aiuti agli allevatori colpiti dalla epidemia di Febbre catarrale degli ovini (Blue tongue). Direttive di attuazione.

Aiuti agli allevatori colpiti dalla epidemia di Febbre catarrale degli ovini (Blue tongue). Direttive di attuazione. Allegato alla Delib.G.R. n. 6/4 del 31.1.2013 Aiuti agli allevatori colpiti dalla epidemia di Febbre catarrale degli ovini (Blue tongue). Direttive di attuazione. 1. Obiettivi generali e dotazione finanziaria

Dettagli

Segretario: dr. Arturo AGOSTINO

Segretario: dr. Arturo AGOSTINO Interventi a favore degli allevatori partecipanti all attuazione del Piano di sorveglianza sierologica per il virus della febbre catarrale degli ovini (Blue tongue) in Italia per l'anno 2010, nell'ambito

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

COMUNE DI. Il/La sottoscritto/a nato/a a, il residente in Via n ; recapito telefonico ; cellulare ; codice fiscale partita IVA,

COMUNE DI. Il/La sottoscritto/a nato/a a, il residente in Via n ; recapito telefonico ; cellulare ; codice fiscale partita IVA, Al COMUNE DI Oggetto: Legge regionale 10 settembre 2013, n. 25 art. 1 (Interventi urgenti a favore degli allevatori per fronteggiare la febbre catarrale degli ovini (blue tongue). Aiuti agli allevatori

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 16 maggio 2007 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Art. 2 lett. i Sono considerate

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 7209 DEL 02/07/2008 Identificativo Atto n. 681 DIREZIONE GENERALE SANITA' PROFILASSI DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI (BLUE TONGUE). VACCINAZIONE OBBLIGATORIA DEGLI

Dettagli

Regione Lazio. DIREZIONE AGRICOLTURA Atti dirigenziali di Gestione 20/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74

Regione Lazio. DIREZIONE AGRICOLTURA Atti dirigenziali di Gestione 20/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 Regione Lazio DIREZIONE AGRICOLTURA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 12 dicembre 2012, n. A12729 Interventi a favore degli allevatori partecipanti al piano di sorveglianza sierologica per la

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl Parte I N. 27 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-6-2009 5237 la Regione Basilicata circa i progetti presentati dal Comune Capofila San Paolo Albanese. NALE 26 maggio 2009, n. 950. Legge

Dettagli

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE L Assessore Allegato A al Decreto n. 2180/44 del 23 settembre L.R. 14 novembre 2000 n.21 e ss.mm.ii. art.16 - DGR n. 4/23 del 5.02.2014 e DGR n. 8/11 del 27.02.2014 Disciplina adeguamento degli aiuti a

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Pag. 1 di 5 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE 8.1.1 SCOPO... 2 8.1.2 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA... 2 8.1.2.1 SCHEDE DI REGISTRAZIONE DEI DATI... 2 8.1.2.2 TRASMISSIONE E FLUSSO DEI DATI... 2 8.1.2.4 DIVULGAZIONE

Dettagli

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE Piano vaccinale Si vaccinano gli animali sopra 1 mese e mezzo di età, Il vaccino spento richiede due somministrazioni L animale è immunizzato e può essere movimentato verso zone indenni dopo 15 giorni

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modificazioni ed integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modificazioni ed integrazioni; DECRETO N. 2036 DEC A75 DEL 20.11.2013 OGGETTO: Legge regionale 12 settembre 2013, n. 25 art. 1 (Interventi urgenti a favore degli allevatori per fronteggiare la febbre catarrale degli ovini (blue tongue).

Dettagli

DECRETO N. 28 del 16 settembre Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini Adempimenti Anni

DECRETO N. 28 del 16 settembre Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini Adempimenti Anni L Assessore del 16 settembre 2013 Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini Adempimenti Anni 2013-2014. VISTO lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme

Dettagli

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA ANNO 2000 SARDEGNA-> L unica ipotesi accettabile è l arrivo dall Africa attraverso i venti. CALABRIA -> Tramite ingresso di animali dalla Sardegna (BTV2). Per il BTV9

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI: IL PIANO DI INTERVENTO DELLA REGIONE SARDEGNA

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI: IL PIANO DI INTERVENTO DELLA REGIONE SARDEGNA Febbre cattarrale degli ovini: il piano di intervento della Regione Sardegna FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI: IL PIANO DI INTERVENTO DELLA REGIONE SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta,

Dettagli

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina;

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina; (OFE) Modifica del PROGETTO del 20.11.06 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 19951 sulle epizoozie è modificata come segue: Art. lett. g bis Sono considerate epizoozie da

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Decreto n. 23 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Oggetto: movimentazione da vita degli animali delle specie sensibili alla Blue Tongue all interno

Dettagli

DECRETO N. 4 del

DECRETO N. 4 del DECRETO N. 4 del 09.03.2017 Oggetto: Piano di profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini sierotipo 1 e sierotipo 4. Adempimenti anno 2017. lo Statuto Speciale della Sardegna

Dettagli

IIII. Regione Umbria N DEL 14/10/2014

IIII. Regione Umbria N DEL 14/10/2014 Assemblea legislativa Palazzo Cesaroni Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: atti@crumbria.it ATTO N. 1671 DISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta regionale

Dettagli

DECRETO N. 14 del

DECRETO N. 14 del L Assessore DECRETO N. 14 del 25.02.2016 Oggetto: Piano di profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini. Adempimenti anno 2016. lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative

Dettagli

PIANO ASSICURATIVO REGIONALE SPERIMENTALE, IN FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE, A TUTELA DEI DANNI DERIVANTI DA EPIZOOZIE E FITOPATIE.

PIANO ASSICURATIVO REGIONALE SPERIMENTALE, IN FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE, A TUTELA DEI DANNI DERIVANTI DA EPIZOOZIE E FITOPATIE. PIANO ASSICURATIVO REGIONALE SPERIMENTALE, IN FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE, A TUTELA DEI DANNI DERIVANTI DA EPIZOOZIE E FITOPATIE. 1. Finalità Il presente provvedimento in coerenza con la vigente normativa

Dettagli

DECRETO N. 05 DEL 13/03/2007. Oggetto: Profilassi vaccinale contro la febbre catarrale degli ovini anno 2007.

DECRETO N. 05 DEL 13/03/2007. Oggetto: Profilassi vaccinale contro la febbre catarrale degli ovini anno 2007. ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L Assessore DECRETO N. 05 Oggetto: Profilassi vaccinale contro la febbre catarrale degli ovini anno 2007. lo Statuto Speciale della Sardegna e

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl 7672 N. 40 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-9-2009 Parte I premessa e per dare la possibilità agli agricoltori lucani di scegliere le diverse soluzioni previste dalla circolare n. 49/D

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012 Regolamento n. 1698/05 PSR 2007-2013: bando di apertura presentazione domande di aiuto sulla misura

Dettagli

Le aziende agricole a conduzione femminile

Le aziende agricole a conduzione femminile Le aziende agricole a conduzione femminile newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 26 giugno 2007 Sotto il profilo della forma giuridica, le imprese individuali rappresentano

Dettagli

DECRETO N. 22 del

DECRETO N. 22 del L Assessore DECRETO N. 22 del 10.09.2014 Oggetto: Profilassi vaccinale obbligatoria contro la febbre catarrale degli ovini. Adempimenti periodo 2014-2015 VISTO lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative

Dettagli

BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo. Dr. Silvio Borrello

BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo. Dr. Silvio Borrello BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo Dr. Silvio Borrello 1 Impatto della Bluetongue La principale criticità derivante dalla diffusione della Bluetongue nel bacino del Mediterraneo

Dettagli

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI MANUALE OPERATIVO

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 5 FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI MANUALE OPERATIVO ANNO 2007 Pag. 2 di 5 INDICE Pag. 3 di 5 SEZIONE TITOLO REVISIONE REVISIONE MANUALE N. DATA SEZ. 0 INDICE SEZ. 1 1. INTRODUZIONE 1.1 Scopo e Campo

Dettagli

Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione

Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura 10 - luglio 2005 OCM Carni bovine Regolamento CE 1254/99 Campagna 2004. alle vacche nutritici

Dettagli

L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana. Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015

L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana. Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015 L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015 LA BLUE TONGUE NEL LAZIO ANNO SIEROTIPI TIPO FOCOLAIO VACCINO PROV

Dettagli

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA ORDINANZA N. 49 DEL 24.08.2018 OGGETTO: TRATTAMENTI ADULTICIDI STRAORDINARI CONTRO LA ZANZARA COMUNE DEL GENERE CULEX PER LA PREVENZIONE DELL INFEZIONE DA VIRUS WEST NILE. IL SINDACO Vista la necessità

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 889 del 21 luglio 2016 Oggetto: Reg. (CE) n. 1122/2009, art.

Dettagli

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. Disposizioni inerenti la ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome delle risorse finanziarie e degli ettari oggetto del regime di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna di

Dettagli

SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE

SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE Responsabile di settore: PIERONI SANDRO Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n.

Dettagli

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative INICE parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL Oggetto: Legge regionale 23 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna. Danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, zootecniche,

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. 8931 REP. N. 290 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 - Misura 10 Pagamenti agro-climaticoambientali - Tipo di intervento 10.1.1 Difesa del suolo - Tipo di intervento 10.1.2

Dettagli

Mercoledì 10 dicembre 2014 pag. 25

Mercoledì 10 dicembre 2014 pag. 25 Mercoledì 10 dicembre 2014 pag. 25 Mercoledì 10 dicembre 2014 pag. 23 Martedì 9 dicembre 2014 http://www.avinews.it/2014/12/09/convegno-confagricoltura-umbria-su-patologia-ruminanti-blue-tongue/ CONVEGNO

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO n. 940 del 1 marzo 2017 Modalità di ripartizione delle risorse finanziarie previste dal regolamento delegato (UE) 2016/1613, della Commissione, che prevede un aiuto eccezionale per i produttori

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; del 15.05.2017 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 Misura 10, Misura 13 e Misura 15. Reg. (UE) n. 2017/807 della Commissione dell 11 maggio 2017. Proroga dei termini per la presentazione delle

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014

Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014 PSR 2007-2013: bando di apertura presentazione per l anno 2014 di domande di conferma di impegni

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT. 7205 REP. N. 242 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 - Misura 10 Pagamenti agro-climaticoambientali - Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro-climaticoambientali - Tipo

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 05/07/2005

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 05/07/2005 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 05/07/2005 ATTO n. 261 OGGETTO: Programma dell'associazione Allevatori di Biella e Vercelli per l'anno 2005. Partecipazione alle spese con una somma complessiva

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni per l attuazione della Misura 14 Benessere degli animali. Annualità 2018.

Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni per l attuazione della Misura 14 Benessere degli animali. Annualità 2018. Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Disposizioni per l attuazione della Misura 14 Benessere degli animali. Annualità 2018. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Dettagli

regime sia stato istituito e che la Commissione lo abbia dichiarato compatibile con il trattato CE? sì no In caso negativo, si rimanda al punto 16 deg

regime sia stato istituito e che la Commissione lo abbia dichiarato compatibile con il trattato CE? sì no In caso negativo, si rimanda al punto 16 deg PARTE III 12 SCHEDA DI INFORMAZIONI NEL SETTORE DELL'AGRICOLTURA Il presente modulo di notifica degli aiuti di Stato riguarda solo le attività relative alla produzione, alla trasformazione e alla commercializzazione

Dettagli

3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12-08-2004 C(2004) 3211 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lazio) Aiuto n. N 624/03 Interventi a favore degli allevatori partecipanti all attuazione del piano vaccinale per

Dettagli

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO REGIONE LAZIO Direzione: Area: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO

Dettagli

DECRETO N. 464/DecA/13 DEL 27/02/2017

DECRETO N. 464/DecA/13 DEL 27/02/2017 DECRETO N. 464/DecA/13 DEL 27/02/2017 Oggetto: Regolamento (UE) n. 1305/2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020: Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli

Dettagli

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA Pag. 1 di 7 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA 7.1. PREMESSA... 2 7.2. NORMATIVA... 2 7.3. DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA... 2 7.3.1. Suddivisione del territorio nazionale... 3 7.3.2. Criteri generali di scelta

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 1317 del 1 marzo 2018 Interventi a favore della zootecnia estensiva praticata nelle zone montane e, limitatamente ai comuni colpiti dal sisma del 2016 e del 2017, nelle zone svantaggiate a valere

Dettagli

DECRETO N. 3224/DECA/66 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO N. 3224/DECA/66 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Disposizioni per l attuazione della Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici - Annualità 2018.

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 Settore Agricoltura DETERMINA n. 2573/2014 Proposta Agricoltura/107 Novara, lì 02/10/2014 OGGETTO: PROGRAMMA OPERATIVO PROVINCIALE

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni per l attuazione della Misura 11 Agricoltura biologica. Annualità 2018.

Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni per l attuazione della Misura 11 Agricoltura biologica. Annualità 2018. Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Disposizioni per l attuazione della Misura 11 Agricoltura biologica. Annualità 2018. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 28 Marzo 2007 Campagna vaccinale contro la febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue) 2006-2007. IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

VISTO il Decreto n. 84/2013 del Commissario. ATTESO che tra gli interventi prioritari. VISTO il testo unico delle Leggi Sanitarie

VISTO il Decreto n. 84/2013 del Commissario. ATTESO che tra gli interventi prioritari. VISTO il testo unico delle Leggi Sanitarie Pag. 34 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLIV - N. 43 Ordinario (29.10.2014) PRESIDENTE DELLA REGIONE ABRUZZO IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI Allegato 1 alla determinazione n. 324/2011 del 9 febbraio 2011 LEGGE REGIONALE N.8 DEL 11 MARZO 1998, ART. 23. Aiuti per la perdita di reddito a favore delle aziende colpite da tubercolosi bovina nel periodo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/ 17 DEL

DELIBERAZIONE N. 41/ 17 DEL IBERAZIONE N. 41/ 17 23.11.2010 Oggetto: Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, art. 23. Infezione da Salmonella typhimurium: aiuto per abbattimento conigli. Euro 97.385,20 - Cap. SC05.0396 F.R.- UPB S05.02003.

Dettagli

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014 Zone di restrizione definite ai sensi del Reg. 1266/2007 della Commissione Europea e delle note della Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci veterinari Allegato A REGIONE PROVINCIA SIEROTIPO

Dettagli

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Responsabile di settore: GILIBERTI GENNARO Decreto non soggetto a controllo ai sensi

Dettagli

19/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 23. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

19/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 23. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 10 marzo 2015, n. U00099 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA BLUE TONGUE NEL TERRITORIO REGIONALE - ANNO 2015 IL PRESIDENTE

Dettagli

VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 74/2016 DEL 01 AGOSTO 2016 Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia LAORE Sardegna e l Associazione Regionale Allevatori ARAS per la definizione e attuazione dei

Dettagli

A AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 9913/235 DEL 15 MAGGIO 2017

A AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N. 9913/235 DEL 15 MAGGIO 2017 A AGRO-PASTORALE Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari DEL 15 MAGGIO 2017 Oggetto: PSR 2014-2020. Reg. (UE) n. 1305/2013. Misura 11 Agricoltura biologica. Sottomisura

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl   VDA Net Srl 4680 N. 19 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-5-2010 Parte I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 8 aprile 2010, n. 603. Linee Guida Vincolanti per l'applicazione della Legge 2 Giugno

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE PROGRAMMAZIONE AGRICOLA-FORESTALE, ZOOTECNIA, SISTEMI INFORMATIVI,

Dettagli

I finanziamenti di ARTEA nel periodo

I finanziamenti di ARTEA nel periodo I finanziamenti di ARTEA nel periodo 2002 2006 newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 20 - dicembre 2006 Con la legge n. 60 del 19 novembre 1999 la Regione Toscana ha

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA D.D.G. n. 1658/2018 Decreto di rettifica delle disposizioni attuative della sottomisura 5.2 PSR 2014-2020 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la Legge

Dettagli

Lo Statuto per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Lo Statuto per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 3208/DecA/65 Oggetto: legge regionale 11 gennaio 2018, n. 1 (legge di stabilità 2018), articolo 6, comma 10 e legge 4 dicembre 2017, n. 172, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 8 DEL 19 MARZO 2010

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 8 DEL 19 MARZO 2010 L Assessore DECRETO N. 8 DEL 19 MARZO 2010 Oggetto: Profilassi vaccinale contro la febbre catarrale degli ovini Anno 2010. lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione; il Testo

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 11

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 11 12 8-3-2002 - GAZZTTA UFFICIAL DLLA RGION SICILIANA - PART I N. 11 17) comune di Fondachelli Fantina - Consolidamento a protezione delle frazioni di Giarra e Carnale - 29 marzo 2001; 18) comune di Fondachelli

Dettagli

Legge regionale 14 novembre 2000, n. 21, art. 16 (Aiuti alle Associazioni degli allevatori) e successive modificazioni e integrazioni.

Legge regionale 14 novembre 2000, n. 21, art. 16 (Aiuti alle Associazioni degli allevatori) e successive modificazioni e integrazioni. Direttive di attuazione, criteri e modalità di erogazione degli aiuti alle Associazioni degli allevatori per i servizi a sostegno del settore zootecnico. 1. Quadro normativo di riferimento Legge regionale

Dettagli

DECRETO N. 981/DEC A/19 DEL

DECRETO N. 981/DEC A/19 DEL DECRETO N. 981/DEC A/19 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Disposizioni per l attuazione del Programma - Misure a superficie/animale-annualità 2016. Lo statuto Speciale per la Sardegna e

Dettagli

Visto il Regolamento n.817 del 29/04/2004 Recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1257/99 e s.m e i;

Visto il Regolamento n.817 del 29/04/2004 Recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1257/99 e s.m e i; ARPEA - ORGANISMO PAGATORE DELLA REGIONE PIEMONTE DECRETO AUTORIZZAZIONE PAGAMENTI n 1 del 26/10/2016 Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020.-- COFINANZIATO Area Autorizzazione Pagamenti Tecnico Programmi

Dettagli

La presente deliberazione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige.

La presente deliberazione sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige. Deliberazione Giunta Provinciale 19 gennaio 2016 n. 42 Concessione di aiuti a sostegno del benessere e della salute animale. (Trentino-Alto Adige, BUR 2 febbraio 2016, n. 5) La legge provinciale 14 dicembre

Dettagli

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Responsabile di settore: GILIBERTI GENNARO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI Responsabile di settore: PAGNI ROBERTO Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE di concerto con IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLA SALUTE di concerto con IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 23 gennaio 2006 Blue tongue - Campagna di vaccinazione 2005-2006. IL MINISTRO DELLA SALUTE di concerto con IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Visto il decreto

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 33 31/01/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1280 DEL 27/01/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: USI CIVICI,

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI Allegato n. 2 alla determinazione n. 2303 del 16 maggio 2014 Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, art. 23 - Piano regionale di risanamento dalle malattie da lentivirus degli allevamenti caprini. Misure

Dettagli

Legge Regionale 27 settembre 2017, n. 22

Legge Regionale 27 settembre 2017, n. 22 Legge Regionale 27 settembre 2017, n. 22 Disposizioni finanziarie e seconda variazione al bilancio 2017/2019. LEGGE REGIONALE 27 settembre 2017, n. 22 Disposizioni finanziarie e seconda variazione al bilancio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 11 SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO DECRETO DIRIGENZIALE N. 490 del 28 ottobre 2005 AREA GENERALE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica Marzo 2010 La bluetongue (BT), malattia della lingua blu o febbre catarrale ovina, è una malattia di origine virale che colpisce bovini,

Dettagli

complessivi euro ,11

complessivi euro ,11 Allegato alla Delib.G.R. n. 14/7 del 20.3.2018 L intervento è finalizzato a sostenere il reddito delle aziende zootecniche del comparto ovino e caprino interessate dalla diffusione della febbre catarrale

Dettagli

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Premessa La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid Herpesvirus1). La

Dettagli

ALLEGATO II. regione (NUTS 2 ) Status A Denominazione. Regime. Aiuti ad hoc. Proroga

ALLEGATO II. regione (NUTS 2 ) Status A Denominazione. Regime. Aiuti ad hoc. Proroga ALLEGATO II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO come previsto dall articolo 9, paragrafo 1 (Testo rilevante ai fini del SEE 1 ) PARTE I

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 19879 DEL 29/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA

Dettagli

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015 - Anno XLVI Anno XLVI N. 141 Speciale (11.12.2015) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN REGIME DI DE MINIMIS. INTERVENTI

Dettagli

DECRETO N. 739/DecA/14 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO N. 739/DecA/14 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 739/DecA/14 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Ulteriori disposizioni per l attuazione della Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali - Annualità 2018. Lo Statuto Speciale

Dettagli