Sviluppo di un toolbox in ArcGIS Pro per la mappatura del rischio idrogeologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo di un toolbox in ArcGIS Pro per la mappatura del rischio idrogeologico"

Transcript

1 Sviluppo di un toolbox in ArcGIS Pro per la mappatura del rischio idrogeologico Antonio Annis. WARREDOC-Università per Stranieri di Perugia, Fernando Nardi. WARREDOC-Università per Stranieri di Perugia, ABSTRACT L attività di individuazione e prioritarizzazione delle opere ed interventi di mitigazione del rischio idrogeologico necessita di strumenti speditivi per la mappatura preliminare delle aree a potenziale rischio. Tali strumenti sono utili per pianificare le attività e ottimizzare gli investimenti ancor prima di finanziare studi avanzati idrologici-idraulici su specifiche aree di intervento. Questo lavoro presenta un toolbox sviluppato per ArcGIS Desktop e Pro progettato per effettuare analisi speditive del rischio idraulico su larga scala. Il toolbox include strumenti di: stima delle onde di piena su sezioni di chiusura definite dall utente, analisi delle potenziali criticità idrauliche delle opere di attraversamento di piccoli corsi d acqua, mappatura speditiva di aree suscettibili a inondazione, post-processamento dei risultati grezzi forniti da modelli idraulici per la mappatura delle aree soggette ad inondazione indiretta (e.g. collasso arginale) tramite l ausilio di modelli digitali del terreno ad alta risoluzione. Alcune componenti del toolbox sono già state adottate nell ambito del progetto di aggiornamento del Piano di Assetto Idrogeologico del reticolo secondario del fiume Tevere nella zona urbana di Roma, permettendo di ottimizzare, in termini tecnici ed economici, la pianificazione dei rilievi in situ e l individuazione delle aree potenzialmente interessate da rischio idraulico. PAROLE-CHIAVE Rischio idraulico; analisi larga scala; idrologia; PROGETTO 1. Introduzione Nel presente contributo viene presentato un toolbox di ArcGIS Desktop ed ArcGIS PRO che include una serie di strumenti utili alla modellazione e mappatura delle aree ed elementi a rischio idrogeologico. Lo strumento è particolarmente indicato per il supporto ad attività di programmazione, pianificazione, progettazione e mitigazione del rischio alluvionale in bacini idrografici non strumentati. I tool consentono di ottimizzare le informazioni desumibili dai modelli digitali del terreno che sono al giorno d oggi disponibili sull intero territorio nazionale ad elevata risoluzione ed accuratezza. Il toolbox è applicato ad un caso di studio di alcuni bacini del reticolo idrografico secondario dell ecosistema urbano romano ed i risultati sono schematicamente presentati per illustrare l inquadramento teorico-tecnico ed i risultati principali. 2. Componenti della toolbox In questa sezione vengono elencati e descritti i principali componenti del toolbox, focalizzando l attenzione sui dati richiesti da ciascuno, sulla loro principale finalità e su alcune limitazioni legate al loro utilizzo.

2 2.1 HYDROBASE HYDROBASE è un tool di preprocessamento idrologico che richiede come dato di input solamente un Modello Digitale del Terreno (DTM) in formato raster. Il tool restituisce in output l insieme di raster ausiliari ad effettuare analisi idrologiche su base geomorfologica, appoggiandosi in parte agli algoritmi già presenti nel pacchetto idrologico di ArcGIS. Nello specifico, il tool restituisce in output il : DTM a cui sono stati rimossi gli avvallamenti (o pit) tramite procedura di pit filling in modo da permettere la simulazione della propagazione dei deflussi superficiale; Flow direction: raster delle direzioni di deflusso superficiale sulla base della distribuzione delle pendenze ( Flow accumulation: raster che rappresenta il numero di celle che drenano su ciascuan cella del dominio di calcolo; Stream network: raster e vettoriale del reticolo idrologico e dei relativi ordini di drenaggio (Stralher, 1957), sulla base di un valore soglia di area contribuente definita dall utente, espressa in km 2. Flow length: raster delle distanze idrologiche lungo i percorsi definiti dalle direzioni di drenaggio. In caso di applicazione della metodologia in ambito urbano, ove gli assi delle aste idrografiche possono subire modifiche, se si ha a disposizione un reticolo idrografico digitalizzato, si suggerisce di precondizionare il DTM con il modulo di DEM recoditioning di ArcHYDRO che consente di effettuare un burning del DTM forzando le direzioni di drenaggio lungo il reticolo idrografico fornito in input. 2.2 Modello WFIUH Il WFIUH (Grimaldi et al., 2012) è un modello idrologico atto a determinare l onda di piena per piccoli bacini a risposta impulsiva sfruttando le caratteristiche geomorfologiche del bacino. Il nome WFIUH deriva dall utilizzo del concetto dell Idrogramma Istantaneo Unitario (IUH) che viene determinato su base geomorfologica attraverso la Width Funtion (WF, Mesa & Mifflin, 1986). Tale funzione restituisce, per ogni intervallo di tempo definito dall utente, la quota parte di bacino che contribuisce a una sezione di chiusura attraverso la determinazione cella a cella delle velocità di deflusso superficiale, le quali sono calcolate sulla base della morfologia del bacino, dell uso e della tipologia di suolo (NRCS, 1997). Il metodo di convoluzione implementato per la determinazione dell onda di piena (Fig. 1) adotta il WFIUH come funzione di risposta del bacino e la pioggia netta ricavata adottando il metodo SCS- CN. La pioggia lorda in input può essere assegnata sulla base di serie storiche a cui sono associate le posizioni dei pluviometri, oppure considerando le piogge sintetiche con il metodo VAPI (GNDCI, 1994). In particolare, il toolbox implementa una procedura automatica per la generazione delle piogge sintetiche a partire dalle Sottozone Climatiche Omogenee per l Italia centrale. Il tool si è rivelato molto efficace in termini di velocità di applicazione e di affidabilità dei risultati per piccoli bacini a risposta impulsiva, ma non è adatto per applicazioni su grandi bacini, soprattutto se caratterizzati da componenti di falda al deflusso di piena non trascurabili o da opere di regolazione della piena che ne modificano significativamente il picco in condizioni di flusso indisturbato.

3 Fig. 1 Schema di applicazione del modello WFIUH 2.3 Analisi preliminare di verifica idraulica di tombini su larga scala Il tool implementa una procedura per la verifica speditiva di tombini su larga scala. L utente assegna il posizionamento dei tombini e la geometria esistente (o di progetto). Fig. 2 Esempio di identificazione di criticità degli attraversamenti idraulici in piccoli bacini urbanizzati (modificata da Nardi et al., 2018)

4 Il tool, sulla base del modello idrologico precedentemente menzionato determina le portate di picco e verifica la geometria di ciascun tombino in esame applicando il metodo di Chezy, suggerendo anche una geometria alternativa in caso di verifica non soddisfatta (Fig. 2, Nardi et al., 2018) 2.4 Modello floodplain Il tool floodplain implementa un algoritmo documentato in letteratura scientifica (Nardi et al., 2006) per la delineazione speditiva di aree golenali a partire da DTM. Tale metodo applica le ben note leggi di geomeorfologia fluviale (Leopold & Maddock, 1953) in ambiente GIS sfruttando le relazioni tra le aree contribuenti e livelli di energia associati a eventi estremi di piena. Il modello permette una rapida mappatura delle aree che per loro geomorfologia sono suscettibili ad inondazione, permettendo quindi di mappare anche le zone non ancora interessate da approfonditi studi idrologici-idraulici (Fig. 3.a). Il modello, delineando delle aree golenali naturali, non deve essere considerato una diretta alternativa alla modellazione idraulica, in quanto la delineazione di aree golenali su base geomorfologica non considera la presenza di strutture antropiche (es. argini o traverse) che modificano le estensioni massime delle piene fluviali. Fig. 3 a) Esempio di delineazione delle aree golenali con il tool floodplain. b) Esempio di applicazione del tool di postptocessamento dei risultati di un modello idraulico bidimensionale conl ausilio di un DTM ad alta risoluzione. 2.4 Modello di post-processamento di risultati del modello idraulico bidimensionale I modelli di idraulica bidimensionale restituiscono in output la distribuzione dei livelli massimi di piena, che vengono utilizzati come dato di partenza per la mappature delle aree inondate/inondabili. Spesso la risoluzione dei modelli idraulici, soprattutto se applicati su larga scala, può essere grossolana ed è necessario un post-processamento, talvolta manuale per una delineazione più accurata dei limiti di

5 inondazione, sulla base della topografia del terreno, in modo da rimuovere i ben noti quadrati o triangoli che caratterizzano le maglie del dominio di calcolo dei modelli. Il tool di post processamento, a partire dai risultati di output di un modello idraulico bidimensionale (nel caso specifico il FLO-2D), permette, tramite l ausilio di un DTM ad alta risoluzione (es. Lidar), di raffinare la risoluzione dei tiranti idrici alla stessa risoluzione del DTM ad alta risoluzione attraverso l applicazione di un metodo geostatistico (Kriging) che individua le celle del DTM la cui elevazione è al di sotto della superficie idrica massima definita dal modello idraulico. 2.5 Estrazione di aree inondate a partire da immagini satellitari multispettrali La toolbox include un modulo che permette di estrarre le aree inondate a partire da immagini multispettrali Landsat 5, 7, 8 applicando diversi algoritmi presenti in letteratura finalizzati a tale scopo (Es. NDWI - McFeeters, 1996; AWEISH/ AWEINSH - Xu, 2006; MNDWI - Feisa et al., 2014; WI- Fisher et al., 2016). È da precisare che tale strumento presenta delle limitazioni in presenza di copertura nuvolosa che corrompe le bande sensibili alla presenza di acqua nella superfice terrestre. 3. Discussione Il toolbox sviluppato in ambiente ArcGIS è finalizzato ad effettuare analisi preliminari su larga o piccola scala nel campo del rischio idrogeologico. Tali strumenti, anche se caratterizzati da diverse limitazioni precedentemente menzionate, possono fornire un ausilio efficace per analisi speditive di rischio idraulico legate a piccoli bacini. Tali strumenti sono stati concepiti per essere utilizzati sia nelle fasi preliminari di studi idrologici-idraulici (es. determinazione delle onde di piena, delineazione di aree golenali) sia nelle fasi successive (es. post-processamento dei tiranti idrici forniti da modello idraulico). Tali strumenti sono stati adottati nell ambito dell aggiornamento del Piano di Assetto Idrogeologico del reticolo secondario del fiume Tevere nella zona urbana di Roma. In tale contesto, le analisi preliminari hanno permesso di identificare in maniera speditiva le criticità idrauliche di 13 piccoli corsi d acqua urbanizzati e in tal modo ottimizzare le campagne dei rilievi in situ per poter effettuare le successive analisi idrologiche e idrauliche più dettagliate. 4. Ambito del lavoro Il lavoro di sviluppo del toolbox è stato eseguito presso il centro di ricerca WARREDOC dell Università per Stranieri di Perugia, nell ambito di un progetto di ricerca in convenzione con la Regione Lazio, che ha finanziato lo studio. Bibliografia Feyisa, G., Meilby, H., Fensholt, R., & Proud, S. (2014). Automated Water ExtractionIndex: A new technique for surface water mapping using Landsat imagery. Remote Sensing of Environment, 140, Fisher, A., Flood, N., & Danaher, T. (2016). Comparing Landsat water index methods for automated water classification in eastern Australia. Remote Sensing of Environment, 175, GNDCI. (1994). La valutazione delle piene in Italia. CNR, Roma.

6 Jenson, S., & Domingue, J. (1988). Extracting Topographic Structure from Digital Elevation Data for Geographic Information System Analysis. Photogrammetric Engineering And Remote Sensing, Leopold, L. B., & Maddock, T. (1953). The hydraulic geometry of stream channels and some physiographic implications. US Government Printing Office. McFeeters, S. (1996). The use of the Normalized Difference Water Index (NDWI) in the delineation of open water features. International Journal of Remote Sensing, 17, Mesa, O. J., & Mifflin, E. R. (1986). On the relative role of hillslope and network geometry in hydrologic response. In: V.K. Gupta, I. Rodriguez-Iturbe and E. F. Wood, Scale problems in hydrology,, Dordrecht: D.Reidel. Nardi, F., Vivoni, E., & Grimaldi, S. (2006). Investigating a floodplain scaling relation using a hydrogeomorphic delineation method. Water Resources Research,, 42 (9), 15 pp. Nardi, F., Annis, A., & Biscarini, C. (2018). On the impact of urbanization on flood hydrology of small ungauged basins: The case study of the Tiber river tributary network within the city of Rome. Journal of Flood Risk Management, 11, S594-S603. NRCS (Natural Resources Conservation Service). (1997). Ponds-Planning, design, construction. Washington, DC: US Natural Resources Conservation Service, Agriculture Handbook no Strahler, A. N. (1957). Quantitative analysis of watershed geomorphology. Eos, Transactions American Geophysical Union, 38(6), Xu, H. (2006). Modification of normalised difference water index (NDWI) to enhance open water features in remotely sensed imagery. International Journal of Remote Sensing, 27,

Modellazione geospaziale speditiva per la verifica idraulica delle interferenze nelle infrastrutture viarie

Modellazione geospaziale speditiva per la verifica idraulica delle interferenze nelle infrastrutture viarie Modellazione geospaziale speditiva per la verifica idraulica delle interferenze nelle infrastrutture viarie Antonio Annis. WARREDOC, Università per Stranieri di Perugia, antonio.annis@unistrapg.it Fernando

Dettagli

PAROLE-CHIAVE EWS; Data Assimilation; modellazione idraulica; immagini satellitari PROGETTO

PAROLE-CHIAVE EWS; Data Assimilation; modellazione idraulica; immagini satellitari PROGETTO Utilizzo di immagini satellitari a supporto di modellistica idraulica in ambiente GIS per la previsione delle piene Antonio Annis. WARREDOC-Università per Stranieri di Perugia, antonio.annis@unistrapg.it

Dettagli

GIS e modellazione idraulica bidimensionale per mappare il rischio idraulico

GIS e modellazione idraulica bidimensionale per mappare il rischio idraulico GIS e modellazione idraulica bidimensionale per mappare il rischio idraulico Ing. Yaima Perez Santana, IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l., yaimaps@gmail.com Prof. Fernando Nardi, Università per Stranieri

Dettagli

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria Fabrizia Fiumara, IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l., fabrizia.fiumara@libero.it Fernando Nardi,

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio IL RISCHIO IDRAULICO NEI PICCOLI BACINI NON STRUMENTATI: SOLUZIONI GIS PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA BIDIMENSIONALE Ing. matr.1253238 Tutor: Ing. Fernando Nardi

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Analisi idrologica in ambiente GIS per la verifica della compatibilità e invarianza idraulica

Analisi idrologica in ambiente GIS per la verifica della compatibilità e invarianza idraulica Analisi idrologica in ambiente GIS per la verifica della compatibilità e invarianza idraulica Viviana Angeloro. Acea Elabori SpA, viviana.angeloro@aceaspa.it Emanuela Rasicci. Acea Elabori SpA, emanuela.rasicci@aceaspa.it

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI L informazione territoriale costituisce la base delle valutazioni idrauliche e delle elaborazioni cartografiche. MODIFICHE AL DATO TERRITORIALE: USO DEL SUOLO

Dettagli

An ArcGIS tool to estimate the design hydrograph using the VAPI and WFIUH methods in the District of the Central Apennine

An ArcGIS tool to estimate the design hydrograph using the VAPI and WFIUH methods in the District of the Central Apennine An ArcGIS tool to estimate the design hydrograph using the VAPI and WFIUH methods in the District of the Central Apennine Antonio Annis, Fernando Nardi University for Foreigners of Perugia OUTLINES 1.

Dettagli

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE RACCOMANDAZIONE

Dettagli

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI Giulia Ercolani giulia.ercolani@dicea.unifi.it I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI MODELLO IDROLOGICO insieme di equazioni che descrivono quantitativamente le componenti

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio "Analisi della pericolosità idraulica mediante modellazione bidimensionale in località Focene nel comune di Fiumicino" Antonella Viceconti Matr. 1727905 Tutor:

Dettagli

APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 20 novembre Modellazione idrologica del bacino idrografico del torrente Astico

APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 20 novembre Modellazione idrologica del bacino idrografico del torrente Astico APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 20 novembre 2013 Modellazione idrologica del bacino idrografico del torrente Astico Giulia Passadore Francesco Trentin MODELLO GEOMORFOLOGICO

Dettagli

ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON

ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON STRUMENTATI: ABBIAMO ANCORA BISOGNO DELLA FORMULA RAZIONALE? Salvatore Grimaldi Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

Dettagli

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una R07 PREMESSA La presente relazione è relativa agli aspetti di calcolo idromorfologici per il parco eolico in progetto in agro dei comuni di Poggio Imperiale S.Paolo di Civitate, proposto dalla società

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Bacini montani APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 16 novembre 2011 "INDIVIDUAZIONE CON METODI GIS DEL RETICOLO IDROGRAFICO DELLA PROVINCIA

Dettagli

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia 5 settembre 22 ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL Ravazzani G. (), Mancini M. (), Gianoli P. (), Meucci

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE N. 7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE,

Dettagli

Invarianza-web. Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016.

Invarianza-web. Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016. Invarianza-web Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016. Milano, 31 ottobre 2018 Obbiettivi Offrire uno strumento

Dettagli

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare Seconda Riunione Nazionale GIT - Geology and Information Technology Bevagna (PG), 4-6 giugno 2007 MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO HEC-RAS (Hydrologic Engineering Centers River Analysis System) -n. 12 incontri da 2,30 ore per complessive 30 ore

CALENDARIO DEL CORSO HEC-RAS (Hydrologic Engineering Centers River Analysis System) -n. 12 incontri da 2,30 ore per complessive 30 ore CALENDARIO DEL CORSO HEC-RAS (Hydrologic Engineering Centers River Analysis System) - 12 incontri da 2,30 ore per complessive 30 ore APRILE 2017 Aula MAGGIO 2017 Aula 11 APRILE MARTEDI 14,30-12 APRILE

Dettagli

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60/CE (Decreto Legislativo n. 49/2010) SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI Livorno, 12 Aprile 2013 Daniela Giannatiempo Regione Toscana Ufficio Tecnico del Genio

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI ING. LORENZO GALARDINI GEOM. CECILI SIMONA GEOM. MARCO CORTOPASSI GEOM. SERENA BENFORTI ING. JUNIOR CRISTIANO NARDINI Responsabile del procedimento DOTT. ARCH. SIMONE PEDONESE Elaborazioni Grafiche a cura

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

MODELLO AFFLUSSI DEFLUSSI WFIUH: METODOLOGIA INNOVATIVA PER L APPLICAZIONE IN BACINI NON STRUMENTATI

MODELLO AFFLUSSI DEFLUSSI WFIUH: METODOLOGIA INNOVATIVA PER L APPLICAZIONE IN BACINI NON STRUMENTATI IX Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Ischia Porto, 12-16 settembre 29 memoria n. MODELLO AFFLUSSI DEFLUSSI WFIUH: METODOLOGIA INNOVATIVA PER L APPLICAZIONE IN BACINI NON

Dettagli

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005 LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Grado, 19 maggio 2016 Federico Cazorzi, Alberto De Luca Progettazione idrologica in ambiente GIS open source Università di

Dettagli

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico

Dettagli

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO Ing. ENZO DI CARLO REGIONE TOSCANA CFR Ing. DARIO TRICOLI RUWA SRL STRUMENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SICCITA

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione Cinzia Rossi, Paolo Persico REGIONE LIGURIA Torino, 14-15

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale Prof. Paolo Ciavola Dr. Andrea Ninfo Introduzione Il corso offre agli studenti l opportunità di apprendere le modalità di gestione

Dettagli

Sede. Sistemi di Previsione e allertamento Mappatura della pericolosità idraulica Monitoraggio da satellite e da SAPR

Sede. Sistemi di Previsione e allertamento Mappatura della pericolosità idraulica Monitoraggio da satellite e da SAPR Prof. Ing. Salvatore Manfreda Associato di Idrologia e Costruzioni Idrauliche all Università degli Studi della Basilicata, Consigliere della Società Idrologica Italiana, read more salvatore.manfreda@unibas.it

Dettagli

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60/CE (Decreto Legislativo n. 49/2010) SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI Grosseto, 19 Aprile 2013 Dott. Ing. Francesco Pistone Ufficio Tecnico del Genio Civile

Dettagli

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE UNIONE DI COMUNI PRIMA COLLINA Provincia di Pavia Regione Lombardia VARIAZIONI PUNTUALI DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE DI ORBETELLO COMUNE DI ORBETELLO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

PROTEZIONE CIVILE DI ORBETELLO COMUNE DI ORBETELLO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI PROTEZIONE CIVILE DI ORBETELLO COMUNE DI ORBETELLO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE IN CASO DI COLLASSO DELLE STRUTTURE ARGINALI: IL PIANO DI PROTEZIONE

Dettagli

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 Analisi della variabilità spaziale per il riconoscimento della morfologia d alveo in ambito montano Sebastiano Trevisani,

Dettagli

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico 9 luglio 2012 Perugia Facoltà di Ingegneria Il SIRDIS Sistema Informativo Regionale per la Difesa del Suolo per la gestione dei dati GIS

Dettagli

3. La soluzione. 3.1 Il caso studio: evento ottobre 2015 nell area di Roma est

3. La soluzione. 3.1 Il caso studio: evento ottobre 2015 nell area di Roma est Sull utilizzo dei dati da sensore remoto e delle Volunteered Geographic Information a supporto della modellazione idraulica delle inondazioni fluviali Antonio Annis. Università per Stranieri di Perugia,

Dettagli

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE) R e g g i o E m i l i a 21 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Adeguamento del PTCP al PAI: elaborazioni delle analisi idrauliche, individuazione delle Fasce Fluviali dei

Dettagli

Modello geomorfologico per l analisi della pericolosità di movimenti di massa

Modello geomorfologico per l analisi della pericolosità di movimenti di massa Modello geomorfologico per l analisi della pericolosità di movimenti di massa Muriel Lavy. Politecnico di Torino, muriel.lavy@polito.it Stefano Crepaldi. Politecnico di Torino, stefano.crepaldi@polito.it

Dettagli

3D RTE Parma Information Management

3D RTE Parma Information Management Comune di Parma 1/25 Struttura Operativa Protezione Civile Lo scenario 3D RTE Parma Information Management Il Piano Comunale di Protezione Civile su supporto Geo-3D Esempi applicativi Dati originali di

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Fernando Nardi

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Fernando Nardi Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) E-mail Cittadinanza Fernando Nardi Italiana Data di nascita 18 marzo 1975 Sesso Maschile Settore professionale RICERCA e UNIVERSITA

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Fernando Nardi

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Fernando Nardi Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) E-mail Cittadinanza Fernando Nardi Italiana Data di nascita 18 marzo 1975 Sesso Maschile Settore professionale RICERCA e UNIVERSITA

Dettagli

REV. DATA NOTE REDATTO VERIFICATO APPROVATO

REV. DATA NOTE REDATTO VERIFICATO APPROVATO Studio idrologico ed idraulico 2D per l'aggiornamento del piano di assetto idrogeologico del reticolo secondario per l'area di Roma Capitale: FOSSO BOTTE DI S. ANDREA Elaborato n Tipo: File: 001 Relazione

Dettagli

Rischi da inondazioni e frane

Rischi da inondazioni e frane Programma nazionale di ricerca beni culturali e ambientali PARNASO Workshop Sistema software che consente l integrazione automatica di carte tematiche Rischi da inondazioni e frane Paola De Lotto 14 settembre

Dettagli

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali Michele Ferri, Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Giornata della prevenzione dai rischi naturali. IV sessione: sistemi

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Modello idraulico dell asta principale del fiume Arno nel tratto della pianura di Firenze compreso tra Nave di Rosano e la confluenza con il fiume Ombrone, al fine dell

Dettagli

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Il sistema informativo geografico a supporto delle attività dell'autorità di Bacino del Fiume Arno: dati per la modellistica

Dettagli

IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l. via Gregorio VII Roma T F C.F. /P.IVA R.E.A.

IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l. via Gregorio VII Roma T F C.F. /P.IVA R.E.A. PIANO DI FORMAZIONE Presentazione Societaria IDRAN Ingegneria e Tecnologia (IDRAN) è una società privata (PMI) ed indipendente che fornisce servizi di consulenza e ricerca applicata nel campo dell Ingegneria

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione CROCE ROSSA ITALIANA Bacino del Po ed aree allagabili della Pianura Padana Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Legislazione Giuseppe Bolzoni Emergency Manager Da: Atlante Direttiva

Dettagli

Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano

Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano Daniele Masseroni Convegno di chiusura progetto SMART-GREEN, 31 Ottobre 2018 The case study GREEN-ROOF DRAINAGE NETWORK:

Dettagli

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2.1 Prelievi e fabbisogni idrici dell impianto Le esigenze idriche connesse con la realizzazione dell impianto sono stimabili durante la fase di costruzione in circa 70 m

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Un caso studio di perimetrazione delle aree inondate con il modello idraulico 2D WEC-Flood Ing. Marco Sinagra Università degli

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA Il presente studio idraulico è finalizzato alla determinazione dei profili di corrente e alla successiva verifica di stabilità delle opere di sistemazione idraulica previste

Dettagli

PRESENTAZIONE VOLUME: PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO PRESENTAZIONE VOLUME:

PRESENTAZIONE VOLUME: PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO PRESENTAZIONE VOLUME: PRESENTAZIONE VOLUME: PRESENTAZIONE VOLUME: PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO 1 PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO 14,30 Apertura 15,00 - Dott.

Dettagli

SPEICHERBECKEN IN AICHA NATZ-SCHABS BACINO DI RACCOLTA A AICHA NAZ-SCIAVES EINREICHPROJEKT PROGETTO DEFINITIVO

SPEICHERBECKEN IN AICHA NATZ-SCHABS BACINO DI RACCOLTA A AICHA NAZ-SCIAVES EINREICHPROJEKT PROGETTO DEFINITIVO GEMEINDE NATZ-SCHABS AUTONOME PROVINZ BOZEN COMUNE DI NAZ-SCIAVES PROV. AUTONOMA DI BOLZANO Projekt: Progetto: SPEICHERBECKEN IN AICHA NATZ-SCHABS BACINO DI RACCOLTA A AICHA NAZ-SCIAVES EINREICHPROJEKT

Dettagli

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico Ing. Pietro Amato WECONS s.c.a r.l. Palermo, 24 marzo 2017 Introduzione Il

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO. Procedure e applicativi GIS HEC RAS negli studi di compatibilità idraulica

CORSO SPECIALISTICO. Procedure e applicativi GIS HEC RAS negli studi di compatibilità idraulica CORSO SPECIALISTICO Procedure e applicativi GIS HEC RAS negli studi di compatibilità idraulica PRIMA CIRCOLARE L Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia organizza nel periodo Aprile Maggio 2019, un corso

Dettagli

Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (PD) Gianluca Botter

Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (PD) Gianluca Botter Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (PD) Gianluca Botter IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Sviluppo economico, industriale e urbano Cambiamenti climatici

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Leone Dehon 64, 00165 Roma -ITALIA Telefono(i) +39 06 48900671 Cellulare E-mail fernando.nardi@unistrapg.it Cittadinanza

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UNA CASSA D ESPANSIONE E DETERMINAZIONE DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO CON MODELLAZIONE 2D

PROGETTAZIONE DI UNA CASSA D ESPANSIONE E DETERMINAZIONE DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO CON MODELLAZIONE 2D XXXIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia, 10-15 settembre 2012 PROGETTAZIONE DI UNA CASSA D ESPANSIONE E DETERMINAZIONE DELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO CON MODELLAZIONE

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

1. GENERALITA STUDIO IDROLOGICO... 2

1. GENERALITA STUDIO IDROLOGICO... 2 Consorzio Toscana Costa C.F. 01779220498 - www.cbtoscanacosta.it Sommario 1. GENERALITA... 2 2. STUDIO IDROLOGICO... 2 2.1 Introduzione... 2 2.2. Bacini idrografici... 3 2.3. Afflussi meteorici... 4 2.4.

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

PROGETTO WISE Wastewater Integrated System Enhancement. Radarmeteo s.r.l.

PROGETTO WISE Wastewater Integrated System Enhancement. Radarmeteo s.r.l. PROGETTO WISE Wastewater Integrated System Enhancement Radarmeteo s.r.l. www.radarmeteo.com info@radarmeteo.com INQUADRAMENTO NORMATIVO Finanziato con DGR n. 2054 del 19 novembre 2013 all interno del Programma

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO. Procedure e applicativi GIS HEC RAS negli studi di compatibilità idraulica

CORSO SPECIALISTICO. Procedure e applicativi GIS HEC RAS negli studi di compatibilità idraulica CORSO SPECIALISTICO Procedure e applicativi GIS HEC RAS negli studi di compatibilità idraulica con il patrocinio di: ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ sede: HOTEL SAN

Dettagli

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Nuova interfaccia uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Marco Ciolli D. Righetti M. Righetti C. Sboarina C. Tattoni A. Vitti P. Zatelli marco.ciolli@ing.unitn.it

Dettagli

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi Sarzana 18-19 Giugno 2009 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sessione B: Strumenti e metodi per la riqualificazione fluviale La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale:

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario Il Il modello modello idrologico idrologico distribuito distribuito per per la la Toscana: Toscana: MOBIDIC MOBIDIC Fabio Fabio CASTELLI CASTELLI Universit à degli Universit à degli Studi Studi di di Firenze

Dettagli

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto D is tr e tto id r o g r a fic o d e ll A p p e n n in o C e n tr a le Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (Direttiva 2007/60/CE - D. Lgs. 23 febbraio

Dettagli

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO...

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO... 2 3. SINTESI DELLE ANALISI CONDOTTE... 4 3.1. Dati Topografici di Partenza... 4 3.2. Analisi Morfologica ed Idrologica... 4 4. ANALISI

Dettagli

L'utilizzo di immagini satellitari per la definizione di aree inondabili

L'utilizzo di immagini satellitari per la definizione di aree inondabili L'utilizzo di immagini satellitari per la definizione di aree inondabili G. Fiore a, A. Gioia a, V. Totaro a, G. Caradonna a, A. Novelli a, E. Tarantino a, V. Iacobellis a, U. Fratino a a Politecnico di

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere Ing. Eleonora Spada Università degli Studi di Palermo Palermo,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE STUDI SULLE CARATTERISTICHE DELLE ONDE DI PIENA ARTIFICIALI CONSEGUENTI A MANOVRE DEGLI ORGANI DI SCARICO DELLE DIGHE O AD IPOTETICO COLLASSO DEGLI SBARRAMENTI E SULLA INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

Progetto Definitivo Ottobre 2013

Progetto Definitivo Ottobre 2013 Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Seveso 31 gennaio 2018 Andrea Colombo Piero Tabellini Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio Studio ed analisi della suscettibilità all innesco di frane per una porzione del territorio della Provincia di Roma matr. 1681191 Tutor: Dott. Carlo Esposito

Dettagli

Intervento di riduzione del rischio idraulico nel Bacino Idrografico del Fiume Aterno Pescara

Intervento di riduzione del rischio idraulico nel Bacino Idrografico del Fiume Aterno Pescara Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 Ing. Vittorio Di Biase Ing. Massimo Coccato BETA Studio s.r.l. REGIONE ABRUZZO Il Presidente Commissario

Dettagli

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006 Relazione di sintesi Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006 Giugno 2008 IL PIANO Stralcio PS5 Il Piano Ps5 Piano stralcio dell area metropolitana romana è un Piano redatto in forza della ex legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli