SERIE CX0 CORTINA FOTOELETTRICA. Manuale di installazione ed uso LINGUA ITALIANO. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERIE CX0 CORTINA FOTOELETTRICA. Manuale di installazione ed uso LINGUA ITALIANO. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15"

Transcript

1 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

2 SOMMARIO 1.0 A PROPOSITO DI QUESTO DOCUMENTO Funzione del documento Simboli utilizzati nel documento IN RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA E AL CORRETTO IMPIEGO DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Breve descrizione Modelli disponibili MESSA IN SERVIZIO Montaggio meccanico dei modelli CX Allineamento dei modelli CX0E1RP (con Tech-in) Allineamento dei modelli CX0E0RB (con trimmer esterno) Verifica dell'allineamento dei modelli CX Installazione elettrica Schemi elettrici Indicazioni del pannello e diagnostica SPECIFICHE TECNICHE DIMENSIONI MECCANICHE DELLE CORTINE E DEGLI ACCESSORI STANDARD Dimensioni meccaniche delle cortine CX Accessori di fissaggio standard MONTAGGIO DELLE CORTINE FOTOELETTRICHE CX ELENCO DEGLI ACCESSORI DISPONIBILI CONTENUTO DELLA CONFEZIONE VERIFICA DELL IMPIANT Scopo della verifica Verifiche preventive alla prima messa in servizio Verifiche regolari dell efficacia del dispositivo DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE GARANZIA M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

3 1.0 A PROPOSITO DI QUESTO DOCUMENTO Vi preghiamo di leggere attentamente questo documento prima di procedere al montaggio, alla messa in funzione, all uso e manutenzione delle cortine fotoelettriche CX0; esso contiene dettagliate istruzioni che devono essere seguite con attenzione. IL PRESENTE DOCUMENTO E IN ORIGINALE 1.1 Funzione del documento Questo documento fornisce all'utilizzatore le istruzioni necessarie per il montaggio, collegamento elettrico, messa in funzione e per il normale funzionamento e la manutenzione delle cortine fotoelettriche CX Simboli utilizzati nel documento Avvertenza per evitare un pericolo! Un avvertenza indica dei pericoli concreti o potenziali. Ha il compito di indicare procedure e comportamenti che possono evitare degli incidenti. Leggete e seguite attentamente queste avvertenze. Indicazione Indicazioni che possono concorrere all ottenimento di migliori prestazioni. Simbolo del proiettore Il simbolo individua dispositivi che hanno la funzione di proiettore. Simbolo del ricevitore Il simbolo individua dispositivi che hanno la funzione di ricevitore. 2.0 IN RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA E AL CORRETTO IMPIEGO Avvertenza! Questo NON è un dispositivo di protezione, non deve pertanto essere usato per gestire la sicurezza del personale. Avvertenza! Questo è un dispositivo a bassa tensione e a corrente continua di valori compresi tra 16,8V DC e 30V DC, solo in questo intervallo è garantito il corretto funzionamento. Con tensioni inferiori a 15V DC tutte le uscite rimangono in stato OFF, con tensioni permanenti superiori a 30V DC il dispositivo si può danneggiare. Alla accensione esiste un periodo di ritardo alla disponibilità durante il quale le uscite rimangono inattive (vedere tabella dati). Avvertenza! Il proiettore emette luce nell'infrarosso vicino che non ha livelli pericolosi, il dispositivo è classificato RG0 (Gruppo Esente) secondo la normativa IEC 62471: Avvertenza! Verificare che le condizioni ambientali siano compatibili con le caratteristiche della barriera. Eseguire sempre la taratura, manuale o automatica, nelle condizioni finali di migliore allineamento; eventualmente eseguire più di una taratura ricercando progressivamente il migliore allineamento. Verificare l effetto di superfici riflettenti poste a lato del percorso dei raggi luminosi. Considerare l effetto di eventuale interposizione di pannelli trasparenti o altro che possano modificare l apertura angolare della barriera. Evitare che la finestra ottica della barriera venga danneggiata o alterata con graffiature e opacizzazioni. Non esporre il ricevitore a forti fonti luminose naturali o artificiali, comprese fonti lampeggianti stroboscopiche. Evitare di esporre direttamente il ricevitore alla proiezione di fasci ottici di altri dispositivi ottici. Verificare che la temperatura ambiente rimanga nei limiti indicati. Considerare l effetto di fumi, vapori, liquidi e polveri che possano alterare la trasparenza dell aria o imbrattare la finestra ottica. Smaltite i dispositivi inutilizzabili o non riparabili sempre attenendovi alle prescrizioni nazionali vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

4 3.0 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 3.1 Breve descrizione Le cortine fotoelettriche della serie CX0 sono dispositivi optoelettronici costruiti in rispetto delle normative IEC , non sono dispositivi di sicurezza, non sono pertanto applicabili per la protezione degli operatori di impianti o macchine pericolose, ma si possono utilizzare per il rilevamento della presenza di qualsiasi oggetto che oscuri o riduca l'intensità luminosa che in campo libero colpisce il ricevitore. I corpo consiste in un profilo di alluminio verniciato in blu RAL5002 di sezione 20x36mm, la quota 20mm si riferisce al lato frontale, hanno una scanalatura posteriore per il fissaggio con elementi a T, il materiale delle due chiusure superore ed inferiore è PBT caricato di colore nero, la finestra ottica è in PC; il grado di protezione standard è IP67. In tutti i modelli della serie CX0 sono presenti due gruppi di tre LED di segnalazione: verde (emettitore) o blu (ricevitore), giallo e rosso, disposti uno sulla parte alta e l'altro sulla parte bassa del frontale, questo permette la perfetta visibilità di almeno un gruppo di LED in tutte le applicazioni, vedere le tabelle 6, 7, 8 e 9 del capitolo 4 per il significato delle segnalazioni. In tutti i modelli della serie CX0 si realizza l'intreccio completo delle ottiche, i percorsi ottici controllati sono tutti i raggi paralleli e tutti i raggi che dai singoli emettitori raggiungono tutti i ricevitori, questo determina un reticolo ottico molto fitto che permette di rilevare oggetti di diametro almeno ½ il passo delle ottiche e fogli, anche non completamente opachi, di larghezza minima dipendente dalla portata e di spessore quasi nullo. La caratteristica di intreccio completo limita la massima altezza praticamente utilizzabile ad una distanza minima accettabile, per questo motivo i modelli realizzati di questa serie hanno un corpo di solo due altezze massime: 169mm e 329mm. A parte qualche eccezione i tutti i modelli l'asse della prima e dell'ultima ottica sono posizionati a 4,5mm dal bordo del corpo, l'interasse tra prima ed ultima ottica corrisponde a 160mm e 320mm, è questa dimensione che viene utilizzata per formare la parte del codice modello che si riferisce all'altezza: 016 e 032 Nei modelli di altezza 016 sono disponibili i passi ottici di 5mm (con 32 raggi) e 10mm (con 17 raggi), nei modelli di altezza 032 è disponibile solo il passo ottico di 10mm (con 32 raggi). La portata massima nominale è 6m con passo 10mm e 3m con passo 5mm. La portata minima a cui vengono garantite le caratteristiche di rilevamento nominale dipende dall'altezza, per i modelli di 016 è 0,5m, per i modelli di 032 è 1m rispettivamente, ma con prestazioni limitate, è possibile raggiungere 0,1 o 0,2m. L'intreccio completo permette di realizzare dispositivi che funzionano senza sincronismo o meglio con un sincronismo ottico intrinseco, questi modelli possono solo indicare se vi sono o no uno o più raggi interrotti senza distinguere quali, pertanto possono solo disporre di uscite digitali con due stati BUIO o LUCE. La serie CX non sono dotate di un sistema di regolazione installato sull'alloggiamento del sensore. Nelle coppie CX0E0 / CX0RB la regolazione viene effettuata collegando, l'ingresso denominato Trimmer dell'emettitore, ad una tensione variabile, in queste coppie non esiste un filo di interconnessione tra emettitore e ricevitore. Le coppie CX0E1 / CX0RP sono dotate di una funzione di regolazione automatica, che si attiva collegando l'ingresso Teach G / F dell'emettitore al comune (regolazione Fine) o al positivo (regolazione Grossa), in queste coppie esiste un filo di interconnessione (ComER) tra emettitore e ricevitore. Tutti i ricevitori dispongono di un ingresso di selezione NC/NO che viene letto solo all'accensione, questo ingresso può essere lasciato aperto o permanentemente collegato al negativo, oppure collegato al positivo; nel primo caso l'uscita sarà NO (impulso BUIO) nel secondo NC (impulso LUCE). Negl'emettitori modello CX0E0, se la tensione all'ingresso TRIMMER ha un valore compreso tra 0 e 2,8V l'emettitore usa un valore memorizzato, se viene applicata una tensione compresa tra 2,8 e 10V l'emettitore emette una potenza proporzionale a questo campo di variazione, in questo caso il LED giallo lampeggia; se l'alimentazione viene interrotta in queste condizioni l'emettitore memorizza un nuovo valore. Se si desidera mantenere invariato il valore in memoria è necessario portare la tensione all'ingresso TRIMMER al di sotto del valore 2,8V prima di spegnere o accendere. L'accessorio ST140, collegato in serie al cavo di alimentazione dell'emettitore, permette di effettuare una fine regolazione. Il LED rosso si accende se la corrente di pilotaggio dei LED IR è molto bassa oppure se uno o più LED IR sono guasti. Questo modello di emettitore possiede un ingresso di TEST, se lasciato aperto o collegato al negativo abilita l'emissione e il LED giallo è acceso, se collegato al positivo inibisce l'missione e il LED giallo risulta spento. Negli emettitori modello CX0E1 se l'ingresso TEACH G/F viene collegato permanentemente al positivo o al negativo la calibrazione viene eseguita all'accensione. La durata della calibrazione dipende dalla distanza operativa, può essere di pochi secondi per piccole portate o fino a 15s per la massima portata, durante il Teach il LED giallo lampeggia. In tutti i casi la calibrazione deve essere eseguita in condizioni di buono o meglio perfetto allineamento. Negli emettitori modello CX0E1 se la calibrazione non raggiunge un valore di potenza sufficiente a determinare uno stato di LUCE il LED rosso si accende, la corrente di pilotaggio dei LED IR viene messa a zero e il ricevitore rimane in BUIO. Questo comportamento si può verificare nel caso in cui le ottiche non siano in vista in quanto vi è un ostacolo che non è stato rimosso, oppure in seguito ad un guasto. Se non è presente un guasto, per uscire da questo stato di blocco è necessario ripetere la calibrazione in condizioni di visibilità più favorevoli. I ricevitori CX0RB dispongono di un' uscita PNP e una NPN, i CX0RP di una sola uscita PNP, le uscite sono completamente protette e la corrente massima è 100mA. In tutti i ricevitori il LED giallo acceso indica lo stato ON dell'uscita, se risulta debolmente acceso indica la presenza di un corto o un sovraccarico. In tutti i dispositivi il LED verde è spento se la tensione di alimentazione è inferiore a 5V, lampeggia se la tensione di alimentazione è tra 5 e 15V, è fisso se è superiore indicando che il sistema può funzionare correttamente. Questi sensori dispongono di uscita standard a cavo con connettore M12 (pigtail di 220mm) a quattro o cinque poli, il cavo non determina un ingombro meccanico maggiore del corpo. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

5 3.2 Modelli disponibili Nelle tabelle, nelle descrizioni e nei codici modello l'altezza delle cortine viene definita con un numero corrispondente a l'interasse"h" tra la prima e l'ultima ottica, ma espresso in cm. L'altezza "H" del corpo delle cortine normalmente corrisponde ad H=( h+9mm). MODELLO MODELLI Passo Altezza ottica Altezza corpo Ultima ottica Ottiche Portata Tempo risposta Ingressi/Uscite NOTE ACCESSORI COPPIA CX0E0RB/05-016V CX0E1RP/05-016V CX0E0RB/10-016V CX0E1RP/10-016V CX0E0RB/10-032V CX0E1RP/10-032V Tab.:1; Cap.:3 EMETTITORE P h H D Sn Tr RICEVITORE mm mm mm mm N m ms CX0E0/05-016V CX0RB/05-016V CX0E1/05-016V CX0RP/05-016V1 CX0E0/10-016V CX0RB/10-016V CX0E1/10-016V CX0RP/10-016V1 CX0E0/10-032V CX0RB/10-032V CX0E1/10-032V CX0RP/10-032V , , , , , ,5 32 0, , , , , ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,6 0, ,6 Test; Trimmer NC/NO; PNP; NPN Teach G/F NC/NO; PNP Test; Trimmer NC/NO; PNP; NPN Teach G/F NC/NO; PNP Test; Trimmer NC/NO; PNP; NPN Teach G/F NC/NO; PNP Solo rilevamento a raggi totalmente incrociati Forniti due Kit di ST151 Solo rilevamento a raggi totalmente incrociati Forniti due Kit di ST151 Solo rilevamento a raggi totalmente incrociati Forniti due Kit di ST151 Solo rilevamento a raggi totalmente incrociati Forniti due Kit di ST151 Solo rilevamento a raggi totalmente incrociati Forniti quattro Kit di ST151 Solo rilevamento a raggi totalmente incrociati Forniti quattro Kit di ST151 Note: - Portate inferiori alla minima sono possibili se si accettano capacità di rilevamento maggiori ad 1/2 il passo. - I tempi di risposta indicati in tabella corrispondo al minimo/massimo tempo di risposta alla commutazione LUCE /BUIO. - Per maggior chiarezza e per altri dati consultare Tab.:1; Cap.:5 e Fig.:1, 2, 3; Cap.:6. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

6 4.0 MESSA IN SERVIZIO 4.1 Montaggio meccanico dei modelli CX0 E estremamente importate fissare le barriere a una struttura rigida, non soggetta a deformazioni o a forti vibrazioni. Scegliete la posizione del ricevitore in modo da non esporlo a forti fonti di luce naturale o artificiale e alle interferenze luminose di altri sensori. Tenete presente che i dispositivi non sono adatti ad una installazione all'aperto, pur essendo dichiarati IP67 non è garantito che la lunga esposizione ad agenti atmosferici non determini penetrazione di acqua e degrado delle prestazioni. Montare emettitore e ricevitore uno affacciato all altro, alla stessa altezza dal piano di riferimento, nei modelli CX0 non è necessario rispettare lo stesso orientamento, ad esempio un elemento può essere capovolto rispetto all'altro senza modificare il funzionamento. La distanza reciproca deve essere compresa nel campo di specifica, per fissare le barriere a un supporto utilizzate gli appositi inserti da applicare nella scanalatura posteriore e le staffe in normale dotazione. Se nell applicazione sono presenti vibrazioni, ma ancora compatibili con l allineamento ottico, utilizzate dei supporti antivibranti. I raggi ottici del proiettore possono in parte venire deviati da superfici riflettenti poste in prossimità, questo può comportare il mancato rilevamento della interruzione del percorso diretto del fascio ottico, motivo per cui tutte le superfici riflettenti e gli oggetti riflettenti dovrebbero rispettare una distanza minima dal percorso diretto dei raggi. Tenere a mente che anche se una superficie è nera, se è lucida, può essere altamente riflettente. Se non è possibile eliminare o ridurre l'effetto di una superficie riflettente, e importante che questo effetto rimanga stabile o che il sistema si comporti in modo accettabile e prevedibile. Bloccare provvisoriamente l emettitore e il ricevitore in modo che siano allineati e paralleli tra loro. Pericolo! Per eseguire le prossime operazioni è necessario alimentare l emettitore e il ricevitore, assicuratevi che durante questa fase le eventuali commutazioni delle uscite non provochino situazioni di pericolo. Realizzare le connessioni elettriche minime per un corretto funzionamento, collegare i cavi di alimentazione, i cavi di interconnessione se esistenti; applicate agl'ingressi i dispositivi necessari, è consigliabile non attivare il Teach-in automatico all'accensione, ma interporre a quest'ultimo ingresso un pulsante; verificate che l'ingresso di Test non sia al positivo, nei modelli con ingresso Trimmer inserire l'accessorio in serie al cavo di alimentazione dell'emettitore, il valore di corrente deve essere regolato al minimo in modo da forzare l'emettitore ad usare il valore memorizzato, sul ricevitore collegate opportunamente l'ingresso NC/NO, il ricevitore acquisisce questo stato solo all'accensione. 4.2 Allineamento dei modelli CX0E1RP (con Tech-in) All'accensione il LED verde e blu dei due elementi deve essere acceso, se lampeggia la tensione di alimentazione non è sufficiente. Sull'emettitore dovrebbero essere accesi il LED verde ed il LED giallo, se è acceso anche il LED rosso significa che è stato memorizzato un valore di corrente di pilotaggio dei LED IR fuori scala come risultato di un precedente Teach non riuscito, oppure esiste un guasto. Se il LED rosso lampeggia anche a bassa intensità significa che uno o più LED IR sono permanentemente danneggiati. Sul ricevitore il LED rosso sarà acceso (a bassa o alta intensità) se la corrente memorizzata dall'emettitore è insufficiente ad avere uno stato di LUCE, il LED rosso sarà spento se vi è uno stato di LUCE. Il LED giallo del ricevitore sarà sempre acceso (uscita ON) o spento (uscita OFF) in dipendenza dello stato LUCE o BUIO in combinazione con lo stato dell'ingresso NC/NO. Verificate che il percorso ottico sia libero (e rimanga libero) ed eseguite un Teach collegando momentaneamente il relativo ingresso al positivo o al comune. L'emettitore porterà al minimo la corrente di pilotaggio dei LED IR poi la farà progressivamente crescere, durante questo intervallo di tempo il LED giallo dell'emettitore lampeggia e il LED rosso del ricevitore rimane acceso, questo fino a quando il ricevitore andrà in LUCE, a questo punto il LED giallo dell'emettitore smette di lampeggiare e rimane acceso, mentre il LED rosso del ricevitore si spegne. Se il LED rosso dell'emettitore e del ricevitore rimangono accesi significa che nonostante la corrente dei LED IR abbia raggiunto il massimo il ricevitore non è andato in LUCE, provate a ripetere l'operazione, se la situazione persiste controllate le connessioni, la distanza e l'allineamento. 4.3 Allineamento dei modelli CX0E0RB (con trimmer esterno) All'accensione il LED verde e blu dei due elementi deve essere acceso, se lampeggia la tensione di alimentazione non è sufficiente. Sull'emettitore dovrebbero essere accesi il LED verde ed il LED giallo, se è acceso anche il LED rosso significa che è stato memorizzato un valore di corrente di pilotaggio dei LED IR fuori scala come risultato di una precedente regolazione, oppure esiste un guasto. Se il LED rosso lampeggia anche a bassa intensità significa che uno o più LED IR sono permanentemente danneggiati. Sul ricevitore il LED rosso sarà acceso (a bassa o alta intensità) se la corrente memorizzata dall'emettitore è insufficiente ad avere uno stato di LUCE, il LED rosso sarà spento se vi è uno stato di LUCE. Il LED giallo del ricevitore sarà sempre acceso (uscite ON) o spento (uscite OFF) in dipendenza dello stato LUCE o BUIO in combinazione con lo stato dell'ingresso NC/NO. Verificate che il percorso ottico sia libero (e rimanga libero) ed iniziate ad aumentare la tensione di pilotaggio dell'ingresso Trimmer, raggiunto il valore minimo di soglia attiva, l'emettitore commuta il pilotaggio di corrente dal valore memorizzato al valore presente sull'ingresso di Trimmer considerando il valore di soglia come zero, in questo particolare momento essendo la corrente divenuta nulla, il ricevitore è in buio, il LED giallo dell'emettitore inizia a lampeggiare segnalando che il controllo della corrente è passato al trimmer, il ricevitore, se era in stato di LUCE, va in stato BUIO. A questo punto aumentare progressivamente il valore della corrente ruotando il trimmer in senso orario fino a quando il ricevitore va in LUCE e proseguire in modo da ottenere un margine minimo di segnale del +10% rispetto alla soglia. NOTA: L'ingresso Trimmer può essere pilotato direttamente da una tensione esterna stabilizzata oppure ripartendo la tensione di alimentazione semplicemente con un potenziometro, la tensione di pilotaggio determina la regolazione della potenza solo nel campo da 2,8V a 10V, tra 0 e 2,8V l'emettitore usa l'ultimo valore memorizzato, da 2,8V a 12V l'emettitore regola la potenza considerando il valore 2,8V come 0V ed i valori 10V e superiori come il massimo. La tensione di pilotaggio deve essere filtrata, ma non è necessario che sia stabile nel tempo e in temperatura in quanto l'emettitore può memorizzare un valore e usare sempre tale valore. A corredo di questo modello può essere fornito l'accessorio di regolazione ST140 che può essere utilizzato anche solo in fase di installazione o manutenzione. Vedere gli schemi elettrici di Fig.:1; Cap.:4 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

7 4.4 Verifica dell'allineamento dei modelli CX0 Controllate che il margine di segnale raggiunto con la taratura Grossa o Fine sia sufficiente ad avere un stabile modo di lavoro, appurate questo alterando leggermente l'allineamento o sollecitando la struttura e verificando che il sistema rimanga in luce. In caso di dubbio rieseguite più volte la procedura di taratura. Nei modelli CX0E0 potete togliere l' ST140 e forzare l'emettitore a memorizzare il valore di taratura, per fare questo staccate prima il connettore di alimentazione dall'ingresso dell'accessorio ST140, staccatelo successivamente dalla connessione con l'emettitore, ricollegate l'emettitore direttamente all'alimentazione. Fissate saldamente la coppia di sensori. Indicazione Un corretto allineamento ottico con buon margine di segnale, permette di evitare instabilità nel comportamento della barriera, di ridurre le interferenze ottiche, le riflessioni da superfici lucide e di assicurare in generale una maggiore sicurezza. Ricordatevi di ripristinare il cablaggio e di riverificare le modalità di funzionamento che sono previste dall applicazione. 4.5 Installazione elettrica. Usate alimentatori PELV, secondo il Cap.6.4. della EN Se utilizzate un alimentatore non stabilizzato, il trasformatore deve essere a doppio isolamento e di adeguata potenza, il secondario dovrebbe essere al massimo da 18V AC, il raddrizzamento a ponte, la capacità C di valore minimo 2200µF per assorbimenti fino ad 1A, per assorbimenti superiori aggiungete 2200µF per ogni Ampere in più. Collegate i cavi di alimentazione direttamente alla sorgente e non a valle di altri dispositivi di potenza o fortemente induttivi. Fate scorrere i cavi delle barriere in canaline dedicate o dove scorrono solo dei segnali, non utilizzate canaline che portano già cavi di potenza. Rispettate la specifica della lunghezza massima dei cavi di connessione. Verificate che la parte o le parti metalliche della struttura su cui sono installati i sensori siano efficacemente connesse a massa in modo comune. Prima di allacciare l'alimentazione, verificate che la tensione di rete e quella di alimentazione siano nei limiti previsti, allacciate l'alimentazione e riverificate che la tensione abbia un valore nominale corretto e rimanga nei limiti definiti in tutte le condizioni di lavoro, verificate i valori limite nelle due condizioni estreme di minimo e massimo assorbimento di tutti i dispositivi connessi allo stesso alimentatore, specialmente se questo non è un alimentatore stabilizzato. Nelle tabelle sucessive i colori dei cavi e LED sono indicati con le abbreviazioni definite nella IEC in lingua Inglese BK BN RD YE OG GN BU GY WH PK VT Nero Marrone Rosso Giallo Arancio Verde Blu Grigio Bianco Rosa Viola Tab.:1; Cap.:4 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

8 4.6 Schemi elettrici M12, 4 poli maschio EMETTITORE Cablaggio MODELLO CX0E0 Emettitore con trimmer di regolazione esterno Connettore Pin Colore Segnale 1 BN 24V DC 2 WH Trimmer Descrizione Ingresso alimentazione in corrente continua da 16,8 a 30V Per regolare applicare una tensione da 2,8V a 10V o utilizzare apposito accessorio 3 BU 0V Comune di alimentazione 4 BK Test Ingresso di test, se collegato al positivo, interrompe l'emissione NOTA: La potenza di emissione può essere regolata applicando una tensione da 2,8V a10v al pin 2, oppure inserendo in serie al cavo di alimentazione l'apposito accessorio di regolazione ST130. Per tensioni di ingresso inferiori a 2,8V l'emettitore usa il valore che ha precedentemente memorizzato. La presenza di una tensione sull'ingresso di valore superiore a 2,8V viene segnalata dal lampeggio del LED giallo, in queste condizioni se il dispositivo viene spento, viene memorizzato il valore presente e l'accessorio può essere rimosso. Se il pin.4 è collegato al positivo viene interrotta l'emissione. Tab.:2; Cap.:4 M12, 5 poli maschio RICEVITORE Cablaggio Pin Colore Segnale MODELLO CX0RB Ricevitore con uscite PNP e NPN Connettore Descrizione Ingresso alimentazione in corrente continua 1 BN 24V DC da 16,8 a 30V Applicare un carico collegato al positivo, 2 WH NPN Out massima corrente 100mA. 3 BU 0V Comune di alimentazione 4 BK PNP Out Applicare un carico collegato al comune, massima corrente 100mA. 5 GY NC/NO Ingresso selezione logica delle uscite NOTA: L'ingresso NC/NO viene letto solo all'accensione del sensore, lasciato aperto o permanentemente cablato al comune seleziona le uscite come impulso BUIO, collegato al positivo selezione le uscite come impulso LUCE. Tab.:3; Cap.:4 Fig.:1; Cap.:4 Il metodo più semplice per regolare lo emettitore modello CX0E0 è utilizzare un trimmer esterno con lo schema elettrico indicato nella figura. Un inconveniente di questa soluzione può essere la scarsa stabilità del valore di taratura se l'alimentazione a 24V non è perfettamente stabile, ma a questo si può parzialmente ovviare memorizzando il valore al più presto. L'accessorio standard per questa applicazione è l'st140, che utilizzando un trimmer digitale, permette di regolare finemente la potenza emessa. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

9 M12, 4 poli maschio EMETTITORE Cablaggio Pin Colore Segnale MODELLO CX0E1 Emettitore con ingresso di Teach-in Connettore Descrizione 1 BN 24V DC Ingresso alimentazione in corrente continua da 16,8 a 30V 2 WH ComER Connessione al ricevitore 3 BU 0V Comune di alimentazione 4 BK Teach G/F Ingresso comando di taratura automatica NOTA: Il cavo ComER deve essere connesso allo stesso segnale del ricevitore. Applicando il positivo o il comune all'ingresso Teach G/F inizia il processo di calibrazione automatica, se questo ingresso è permanentemente connesso al positivo o il comune, la calibrazione viene eseguita automaticamente solo all'accensione del sensore. Durante la calibrazione il LED giallo lampeggia. Tab.:4; Cap.:4 M12, 5 poli maschio RICEVITORE Cablaggio MODELLO CX0RP Ricevitore con uscita PNP e funzione di Teach-in Pin Colore Segnale 1 BN 24V DC Connettore Descrizione Ingresso alimentazione in corrente continua da 16,8 a 30V 2 WH NC/NO Ingresso selezione logica delle uscite 3 BU 0V Comune di alimentazione 4 BK PNP Out Applicare un carico collegato al comune, massima corrente 100mA. 5 GY ComER Connessione all'emettitore NOTA: L'ingresso NC/NO viene letto solo all'accensione del sensore, lasciato aperto o permanentemente cablato al comune seleziona l'uscita come impulso BUIO, collegato al positivo seleziona l'uscita come impulso LUCE. Il cavo ComER deve essere connesso allo stesso segnale dell'emettitore. Tab.:5; Cap.:4 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

10 4.7 Indicazioni del pannello e diagnostica. Nel pannello frontale sono presenti due gruppi di tre LED di indicazione (verde, giallo e rosso), i due gruppi forniscono le stesse indicazioni, sono sistemati rispettivamente sulla parte alta e bassa, questi hanno diverse modalità di segnalazione il cui significato è elencato a seguito. Indicazione di LED acceso in modo permanente MODALITA' DI SEGNALAZIONE Indicazione di LED acceso a bassa intensità o a intermittenza con lampeggio periodico Indicazione di LED con lampeggio continuativo Indicazione di LED spento Tab.:6; Cap.:4 EMETTITORI CX0 RICEVITORI CX0 Manca la tensione di alimentazione Manca la tensione di alimentazione GN Tensione di alimentazione inferiore a 15V, insufficiente BU Tensione di alimentazione inferiore a 15V, insufficiente Tensione di alimentazione superiore a 16V, sufficiente Tensione di alimentazione superiore a 16V, sufficiente Emissione bloccata (CX0E0 in Test) Uscita digitale OFF YE Il trimmer determina dell'emissione (CX0E0) In corso un Teach (CX0E1) YE Uscita/e digitale ON Emissione abilitata con dato memorizzato (se il LED rosso non è acceso) Uscite in corto o in sovraccarico Condizioni di funzionamento normali Stato di LUCE (tutte le ottiche libere) RD Guasto di alcuni LED IR RD Alcune ottiche in BUIO Emissione spenta, errore in taratura Molte o tutte le ottiche in BUIO Tab.:7; Cap.:4 Tab.:8; Cap.:4 INDICAZIONI COMBINATE RECEVITORE EMITTITORE NO NC NO NC C.C. GN BU YE RD Power Out STATO BLOCCATO O GUASTO IN TEST EMISSIONE CALIBRA- ZIONE GUASTO OFF BUIO LUCE CORTO Tab.:9; Cap.:4 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

11 5.0 SPECIFICHE TECNICHE MODELLI CX0E*R*/**-*** SPECIFICHE TECNICHE PARAMETRI Min. Nom. Max. NOTE Alimentazione Tensione di alimentazione V DC 16, Da alimentatore PELV secondo EN Cap.6.4 Ondulazione residua V 1,2 Non devono essere superati i limiti dell alimentazione Potenza assorbita, Ricevitore W 1 1,5 Escluso il carico Potenza assorbita, Emettitore W 1 2,5 Escluso il trimmer esterno Uscite digitali Tipo di uscita (modello CX0RB) N 1xPNP, 1xNPN Completamente protette Tipo di uscita (modello CX0RP) N 1xPNP Completamente protetta Corrente ma 100 Valori superiori sono interpretati come sovraccarico o corto Caduta di V 1,5 Caduta di tensione sullo stadio di uscita Carico resistivo minimo Ω 280 Valori inferiori sono interpretati come corto Corrente di fuga µa 10 Valore a cui deve essere garantito lo stato OFF del carico Carico capacitivo tollerato µf 0,7 Valori superiori possono essere interpretati come corto Tempo di commutazione ON µs 0,05 Con carico da 220/1000Ω Tempo di commutazione OFF µs 2 10 Con carico da 220/1000Ω Tempi di reazione Ritardo alla disponibilità ms 200 Stato OFF uscite in seguito all applicazione dell alimentazione Durata del processo di taratura (CX0E1) s 1 15 Dipende dalla distanza tra emettitore e ricevitore Tempo di risposta BUIO con 17 ottiche ms 0,15 3,6 Più ottiche vengono oscurate minore è il tempo Tempo di risposta LUCE con 17 ottiche ms 0,5 5,3 Non dipende dalle ottiche Massima freq. di comm. con 17 ottiche Hz 280 Tempo di risposta BUIO con 32 ottiche ms 0,15 6,6 Più ottiche vengono oscurate minore è il tempo Tempo di risposta LUCE con 32 ottiche ms 1 11 Non dipende dalle ottiche Massima freq. di comm. con 32 ottiche Hz 83 Ingresso a tre livelli (Teach G/F) Livello Basso V 0 0,8 Valido all'accensione o dinamicamente passando prima per l'aperto Livello Aperto V 1,3 1,9 2,35 Sempre valido Livello Alto V 5,8 30 Valido all'accensione o dinamicamente passando prima per l'aperto Ingresso a due livelli (NC/NO e Test) Livello Basso o aperto V 0 open 5,8 R: Seleziona NO (impulso BUIO). E: Non è in Test Livello Alto V 5,8 30 R: Seleziona NC (impulso LUCE). E: É in Test Tempo di integrazione ingressi ms 20 Lo stato deve permanere almeno per il tempo indicato Ingresso analogico trimmer Banda bassa V 0 open 2,8 Il sensore non regola, usa il valore memorizzato Banda alta V 2,8 12 Il sensore usa il livello di ingresso e memorizza allo spegnimento Fuori banda V Il sensore considera questi valori uguali a 12V Correnti di ingresso Corrente di ingresso per il livello basso µa Corrente uscente o entrante Corrente di ingresso per il livello alto ma 0,52 1,2 Corrente entrante Caratteristiche ottiche Distanza operativa nominale m 0,2 3 Ottiche a passo 5mm altezza 160mm Distanza operativa nominale m 0,2 6 Ottiche a passo 10mm altezza 160mm Distanza operativa nominale m 0,5 6 Ottiche a passo 10mm altezza 320mm Lunghezza d'onda emessa dei LED IR nm 850 Ottiche a passo 5mm Lunghezza d'onda emessa dei LED IR nm 880 Ottiche a passo 10mm Angolo di apertura deg ±30 Ottiche a passo 5mm Angolo di apertura deg ±15 Ottiche a passo 10mm Ambiente Immunità luce artificiale diretta/indiretta 20K /100K Rispetta i limiti e condizioni della normativa indicata Immunità luce naturale Sec. IEC Rispetta i limiti e condizioni della normativa indicata Modelli con protezione standard IP67 Protezione polvere e acqua (immersione a 1m x 60min.) Temperatura di lavoro C Senza condensa Temperatura di immagazzinamento C Da rispettare anche durante il trasporto Umidità % 95% Senza condensa Vibrazioni Sec. IEC Rispetta limiti e condizioni della normativa indicata Urti Sec. IEC Rispetta limiti e condizioni della normativa indicata Fattori di correzione della portata Uso di specchi deviatori 0,85 Per ogni deviazione con specchio Fattori ambientali 0,50 / 0,25 Per presenza polveri, vapori / nebbia, fumi (valori indicativi) Connessioni Sezione cavi mm 2 0,34 Per garantire la lunghezza massima indicata Lunghezza totale cavi aliment. / uscita m 100 Con cavi di sezione indicata Lunghezza cavi di interconnessione m 20 Lunghezza della connessioni ComER (un filo e massa comune) Dimensioni Sezione corpo mm 20 (frontale) x 35 Alluminio verniciato, colore blu RAL 5002 Scanalatura per fissaggio mm 2/10/6,5 Una posteriore, profondità/larghezza/larghezza imbocco Larghezza finestra frontale mm 15mm Larghezza utile 13mm centrale, materiale PC Chiusure estreme N 2 Materiale PBT + 30%GF, colore nero Viti chiusura N 2+2 2M, FE37 brunito Connettori/Cavi Modelli CX0E 1xM12, 4p, maschio Lunghezza pigtail 220mm, PUR, Ø 4,7mm, 0,34mm 2 Modelli CX0R 1xM12, 5p, maschio Lunghezza pigtail 220mm, PUR, Ø 5mm, 0,34mm 2 Tab.:1; Cap.:5 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

12 6.0 DIMENSIONI MECCANICHE DELLE CORTINE E DEGLI ACCESSORI STANDARD 6.1 Dimensioni meccaniche delle cortine CX0 Fig.:1; Cap.:6. Per le dimensioni P, h e H vedere Tab.:1; Cap.:3 Nei modelli con 32 ottiche l'ultima ottica è alla distanza D=4,5+P dal bordo. Lunghezza cavo pigtail L= 220mm 6.1 Accessori di fissaggio standard Viene fornito un kit per i modelli 016, due kit per i modelli 032 Kit accessori di fissaggio ST151 Fig.:2; Cap.:6. Inserto a T, completo di due dadi M5 e due rondelle spaccate. Fig.:3; Cap.:6. Staffa ad L M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

13 7.0 MONTAGGIO DELLE CORTINE FOTOELETTRICHE CX0 Fissaggio della cortina CX0 con il kit di accessori ST151. Per le quantità di ST151 vedere Tab.:1; Cap.:3. Inserire l'inserto a T (1) Fissare la staffa a L (2) sull'inserto a T Fissare la cortina alla parete Fig.:1; Cap.:7. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

14 8.0 ELENCO DEGLI ACCESSORI DISPONIBILI CD12M/0B-050A5 CD12M/0B-100A5 CD12M/0B-150A5 CD12M/0H-050A5 CD12M/0H-100A5 CD12M/0H-150A5 ST151 CONNETTORI M12 A QUATTRO POLI CON CAVO Connettore di alimentazione M12, 4 poli, femmina, dritto, con cavo 5m in PUR Connettore di alimentazione M12, 4 poli, femmina, dritto, con cavo 10m in PUR Connettore di alimentazione M12, 4 poli, femmina, dritto, con cavo 15m in PUR CONNETTORI M12 A CINQUE POLI CON CAVO Connettore di alimentazione M12, 5 poli, femmina, dritto, con cavo 5m in PUR Connettore di alimentazione M12, 5 poli, femmina, dritto, con cavo 10m in PUR Connettore di alimentazione M12, 5 poli, femmina, dritto, con cavo 15m in PUR KIT PER FISSAGGIO BARRIERE FORNITE COME STANDARD Kit con un inserto a T completo di dadi e rondelle ed una staffa ad L, vedi Fig.:2 e 3 di Cap.:6 STAFFE SPECIALI PER FISSAGGIO BARRIERE ST 4V S Kit di 4 supporti antivibranti per modelli con altezza ottica di 150 ST 8V S Kit di 8 supporti antivibranti per modelli con altezza ottica da 300 a 1050 ST 12V S Kit di 12 supporti antivibranti per modelli con altezza ottica da 1200 a 1500 ST140 Tab.:1; Cap.:8 POTENZIOMETRI DI REGOLAZIONE REMOTI Modulo di taratura per modelli CX0E0, connessione volante con M12 5 poli 9.0 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Ogni confezione di singolo kit corrispondente a un codice di coppia contiene: Una coppia di cortine composta da un emettitore e un ricevitore. Un numero di kit di accessori ST151 (inserto a T e staffa ad L) adeguato all'altezza H (vedere Tab.:1; Cap.:3). Foglio breve multilingue di installazione. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

15 10.0 VERIFICA DELL IMPIANT Scopo della verifica. Le verifiche descritte di seguito servono a confermare i requisiti di funzionalità e affidabilità delle prestazioni Verifiche preventive alla prima messa in servizio Tutti i dispositivi devono essere correttamente montati e bloccati saldamente in posizione. Il massimo tempo di risposta deve essere compatibile con l'applicazione, verificate che il sensore risponda con tempi compatibili all'applicazione processando oggetti di dimensioni minime e massime, in posizioni diverse ed eventualmente con spostamenti anche più veloci del massimo ammesso dall'applicazione. Verificate che nel campo di vista del ricevitore non vi siano apparecchiature che possano interferire otticamente, verificate che altri dispositivi non subiscano interferenze dall'emettitore. Assicuratevi che i sensori non siano esposti a getti di sostanze che possano sporcare o danneggiare le ottiche. Assicuratevi che la documentazione tecnica sia disponibile agli operatori addetti alla manutenzione Verifiche regolari dell efficacia del dispositivo Lo stato e l efficacia del dispositivo può essere verificata usando un bastone di prova campione, esso dovrà essere rilevato un modo ripetibile nel tempo. Verificate che non ci siano danni o sporcizia sulla superficie delle finestre ottiche; scalfitture, graffi e appannamenti possono deteriorare la risoluzione della barriera. Pulite se necessario la superficie ottica con un panno antistatico inumidito, non usare alcool, solventi o sostanze abrasive DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE Le cortine della famiglia di sensori CX1 sono conformi alle seguenti direttive e norme: - Direttiva EMC 2004/108/CE - Direttiva RoHS 2011/65/EU - Norma armonizzata IEC (edizione 3.1, ) - Norma armonizzata IEC ( ) - Norma armonizzata EN ( ) 12.0 GARANZIA La M.D. Micro Detectors garantisce per ogni sistema CX0 nuovo di fabbrica, in condizioni di normale uso, l'assenza di difetti nei materiali e nella fabbricazione per un periodo di mesi 24 (ventiquattro). In tale periodo la M.D. Micro Detectors si impegna ad eliminare eventuali guasti del prodotto, mediante la riparazione o la sostituzione delle parti difettose, a titolo completamente gratuito sia per quanto riguarda il materiale che per la manodopera. La M.D. Micro Detectors si riserva comunque la facoltà di procedere, in luogo della riparazione, alla sostituzione dell'intera apparecchiatura difettosa con altra uguale o di pari caratteristiche. La validità della garanzia è subordinata alle seguenti condizioni: La segnalazione del guasto sia inoltrata dell'utilizzatore alla M.D. Micro Detectors entro ventiquattro mesi dalla data di consegna del prodotto. L'apparecchiatura ed i suoi componenti si trovino nelle condizioni in cui sono stati consegnati dalla M.D. Micro Detectors. Il guasto o malfunzionamento non sia stato originato direttamente o indirettamente da: - Impiego per scopi non appropriati; - Mancato rispetto delle norme d'uso; - Incuria, imperizia, manutenzione non corretta; - Riparazioni, modifiche, adattamenti non eseguiti da personale M.D. Micro Detectors, manomissioni, ecc; - Incidenti o urti (anche dovuti al trasporto o a cause di forza maggiore); - Altre cause non dipendenti dalla M.D. Micro Detectors. La riparazione verrà eseguita presso i laboratori M.D. Micro Detectors, presso i quali il materiale deve essere consegnato o spedito; le spese di trasporto ed i rischi di eventuali danneggiamenti o perdite del materiale durante la spedizione sono a carico del Cliente. Tutti i prodotti e i componenti sostituiti divengono proprietà della M.D. Micro Detectors. La M.D. Micro Detectors non riconosce altre garanzie o diritti se non quelli sopra espressamente descritti; in nessun caso, quindi, potranno essere avanzate richieste di risarcimento danni per spese, sospensioni attività od altri fattori o circostanze in qualsiasi modo correlate al mancato funzionamento del prodotto o di una delle sue parli. La precisa ed integrale osservanza di tutte le norme, indicazioni e divieti esposti in questo fascicolo costituisce un requisito essenziale per il corretto funzionamento della barriera fotoelettrica. La M.D. Micro Detectors pertanto, declina ogni responsabilità per quanto derivante dal mancato rispetto, anche parziale, di tali indicazioni. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /15

Sensore di Area ad alta risoluzione in corpo compatto serie CX. Sensori di Area

Sensore di Area ad alta risoluzione in corpo compatto serie CX. Sensori di Area Sensore di Area ad alta risoluzione in corpo compatto serie CX Sensori di Area Catalogo Cod. CATICX4780 Datasheet - CX - italiano - Ed.0/0 / Prodotti alta risoluzione in corpo compatto Serie CX alta risoluzione

Dettagli

Serie CX2 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo compatto con uscite digitali e analogiche per la misurazione

Serie CX2 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo compatto con uscite digitali e analogiche per la misurazione caratteristiche Serie Sensori d Area ad in corpo compatto con uscite digitali e analogiche per la misurazione garanzia garanzia Raggi paralleli e intreccio flottante di ampiezza variabile. Sincronismo

Dettagli

SERIE CX1 CORTINA FOTOELETTRICA. Manuale di installazione ed uso LINGUA ITALIANO. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

SERIE CX1 CORTINA FOTOELETTRICA. Manuale di installazione ed uso LINGUA ITALIANO. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14 M.D. Micro Detectors CAT8ICX1570301 1/14 SOMMARIO 1.0 A PROPOSITO DI QUESTO DOCUMENTO... 3 1.1 Funzione del documento... 3 1.2 Simboli utilizzati nel documento... 3 2.0 IN RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA E

Dettagli

SERIE CX2 CORTINA FOTOELETTRICA. Manuale di installazione ed uso LINGUA ITALIANO. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /13

SERIE CX2 CORTINA FOTOELETTRICA. Manuale di installazione ed uso LINGUA ITALIANO. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /13 M.D. Micro Detectors CAT8ICX1467801 1/13 SOMMARIO 1.0 A PROPOSITO DI QUESTO DOCUMENTO... 3 1.1 Funzione del documento... 3 1.2 Simboli utilizzati nel documento... 3 2.0 IN RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA E

Dettagli

Serie BX80 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo parallelepipedo

Serie BX80 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo parallelepipedo caratteristiche Serie Sensori d Area ad in corpo parallelepipedo garanzia garanzia Altezza controllata mm, distanza di lavoro fino a,5 m Rilevazione di piccoli oggetti fino a ø mm Controllo a microprocessore

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

SERIE CX2 CORTINA FOTOELETTRICA. Manuale di installazione ed uso LINGUA ITALIANO. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /16

SERIE CX2 CORTINA FOTOELETTRICA. Manuale di installazione ed uso LINGUA ITALIANO. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /16 CAT8ICX1467802 1/16 SOMMARIO 1.0 A PROPOSITO DI QUESTO DOCUMENTO... 3 1.1 Funzione del documento... 3 1.2 Simboli utilizzati nel documento... 3 2.0 IN RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA E AL CORRETTO IMPIEGO...

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

Serie BX04 e BX10 Sensori d Area a media risoluzione

Serie BX04 e BX10 Sensori d Area a media risoluzione Serie BX04 e BX10 Sensori d Area a media risoluzione garanzia caratteristiche garanzia media risoluzione contenuti web descrizione del codice BX 04 S / 0 0 - H B serie BX Sensore di area compatto ottiche

Dettagli

2 Descrizione del prodotto

2 Descrizione del prodotto Descrizione tecnica Note relative alla sicurezza Capitolo 1 1 Note relative alla sicurezza Questo manuale contiene unicamente i dati tecnici delle barriere. Non sono state incluse le note riguardanti l

Dettagli

Serie DM Sensori Fotoelettrici

Serie DM Sensori Fotoelettrici caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cilindrici M garanzia garanzia Modelli a diffusione diretta, polarizzati e barriera Regolazione della sensibilità mediante pulsante TeachIn o cablaggio Configurabilità

Dettagli

Serie SA Sensori Fotoelettrici cilindrici con regolazione posteriore M18 - DC ad alte prestazioni

Serie SA Sensori Fotoelettrici cilindrici con regolazione posteriore M18 - DC ad alte prestazioni caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cilindrici con regolazione posteriore M18 - DC garanzia garanzia Vasta gamma di modelli: riflessione diretta, catarifrangente, polarizzata e Tutti i modelli

Dettagli

Serie SH-IA/IC e TH-IA/IC Fotocellule Tipo 2 e Tipo 4

Serie SH-IA/IC e TH-IA/IC Fotocellule Tipo 2 e Tipo 4 caratteristiche Serie e Fotocellule Tipo 2 e Tipo 4 Modelli M18: portata fino a 10 m (con ottica assiale), 5 m (con ottica radiale) Modelli M30: portata fino a 60 m Certificazione EN50100 come dispositivi

Dettagli

Serie FA LASER Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 DC LASER

Serie FA LASER Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 DC LASER caratteristiche Serie FA Sensori Fotoelettrici cilindrici M8 DC garanzia garanzia Serie completa di sensori M8 con alimentazione...3 Vcc Ottica assiale e radiale con superficie piatta Modelli ad emissione

Dettagli

Serie BX04 e BX10 Sensori d Area a media risoluzione

Serie BX04 e BX10 Sensori d Area a media risoluzione Serie e Sensori d Area a garanzia caratteristiche garanzia Grado di protezione IP67 (modello speciale IP69K) Totalmente protetti contro danneggiamenti di tipo elettrico Rilevazione di oggetti di forma

Dettagli

Serie SH-IA/IC e TH-IA/IC Fotocellule Tipo 2 e Tipo 4

Serie SH-IA/IC e TH-IA/IC Fotocellule Tipo 2 e Tipo 4 Serie e garanzia garanzia caratteristiche Modelli M18: portata fino a 10 m (con ottica assiale), 5 m (con ottica radiale) Modelli M30: portata fino a 60 m Certificazione EN50100 come dispositivi di categoria

Dettagli

Serie MV Sensori Fotoelettrici cilindrici

Serie MV Sensori Fotoelettrici cilindrici caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 con garanzia garanzia Modelli: riflessione diretta, catarifrangente, polarizzata, barriera Modelli barriera con elevata distanza di rilevazione

Dettagli

Serie QX Sensori Fotoelettrici cubici miniaturizzati DC

Serie QX Sensori Fotoelettrici cubici miniaturizzati DC caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cubici garanzia garanzia Ottica assiale ed a 90 LED indicatori (soglia e margine di segnale) Luce rossa visibile nei modelli con catarifrangente polarizzati

Dettagli

Sensore Fotoelettrico a forcella FC5. Sensori Fotoelettrici

Sensore Fotoelettrico a forcella FC5. Sensori Fotoelettrici Sensore Fotoelettrico a forcella Sensori Fotoelettrici Catalogo Cod. CAT3IFC1371501 Catalogo - italiano - Ed.01/2013 2/3 Produtti forcella Serie Forcella www.microdetectors.com Settori e applicazioni processi

Dettagli

Barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio e per protezione dito e mano

Barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio e per protezione dito e mano Barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio e per protezione dito e mano I sensori di sicurezza F3S-TGR-CL pluriraggio per la protezione di dito e mano sono disponibili con funzioni di sicurezza integrate

Dettagli

Serie RX Sensori Fotoelettrici cubici maxi con uscita DC e con uscita relè - AC / DC

Serie RX Sensori Fotoelettrici cubici maxi con uscita DC e con uscita relè - AC / DC caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cubici maxi con uscita DC e con uscita relè AC / DC garanzia garanzia Modelli: riflessione diretta, catarifrangente, polarizzata, barriera e soppressione di

Dettagli

Serie FQ Sensori Fotoelettrici cilindrici

Serie FQ Sensori Fotoelettrici cilindrici caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 garanzia garanzia Vasta gamma di modelli: riflessione diretta, catarifrangente, polarizzata e focalizzata Modelli a diffusione diretta a corta

Dettagli

Modo Distanza di rilevamento di funzionamento Impulso luce. 5 m. * Impulso luce. 4 m (5 m)

Modo Distanza di rilevamento di funzionamento Impulso luce. 5 m. * Impulso luce. 4 m (5 m) Sensore fotoelettrico multitensione L'amplificatore integrato accetta un'ampia gamma di valori della tensione di alimentazione. La struttura sottile e a ingombro ridotto misura soltanto x x 17,4 mm. Uscite

Dettagli

Sensori di Area _MD_Catalogo Prodotti

Sensori di Area _MD_Catalogo Prodotti Distanza di rilevazione nominale Sn Minore m Da a m Da a 4 m Oltre 4 m 9 40 Teoria di base Premessa induttivi. Le barriere optoelettroniche a scansione di area non sono comprese nella EN 60947--; le descrizioni

Dettagli

XUK8AKSNM12 Sensore fotoelettrico - Diffuso - Sn 1 m - NO o NC - Connettore M12

XUK8AKSNM12 Sensore fotoelettrico - Diffuso - Sn 1 m - NO o NC - Connettore M12 Caratteristiche Sensore fotoelettrico - Diffuso - Sn 1 m - NO o NC - Connettore M12 Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di sensore elettronico Nome del sensore 5-dic-2018 OsiSense XU General purpose

Dettagli

Istruzioni d uso Sensore a retroriflessione a ultrasuoni senza IO-Link UGR502 UGR503

Istruzioni d uso Sensore a retroriflessione a ultrasuoni senza IO-Link UGR502 UGR503 Istruzioni d uso Sensore a retroriflessione a ultrasuoni senza IO-Link UGR50 UGR50 80777 / 00 07 / 08 Premessa. Spiegazione dei simboli Sequenza operativa > Reazione, risultato Riferimento Nota importante

Dettagli

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI Safety FOTOCELLULE di sicurezza SERIE Sx-F/G-SG-ST Le fotocellule di sicurezza proittorericevitore serie Sx-F/G-SG-ST sono omologate e certificate per funzionare unicamente con le centraline di sicurezza

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

Amplificatori per fibre ottiche

Amplificatori per fibre ottiche Amplificatori per fibre ottiche 260 caratteristiche Serie SSF Amplificatori M18 per fibre ottiche garanzia garanzia contenuti web Amplificatori M18 per fibre ottiche descrizione del codice SS F / 0 N -

Dettagli

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici Sensore ultrasonico a forcella per etichette Sensori Ultrasonici Catalogo Cod. CAT3IFC1372401 Catalogo italiano Ed.01/2013 2/3 Prodotti forcelle Serie Forcella www.microdetectors.com Settori di mercato

Dettagli

Serie LS2, LS2_K, LS2_H Reticoli ottici Tipo 2 in accordo con IEC e 2

Serie LS2, LS2_K, LS2_H Reticoli ottici Tipo 2 in accordo con IEC e 2 caratteristiche Serie LS2, LS2_K, in accordo con IEC 6496- e 2 garanzia garanzia Profilo compatto (28 x 30 mm) e zona morta nulla sul lato del tappo. Risoluzioni 30, 40, 50, 90 mm per protezione mano e

Dettagli

Serie BS - BV Sensori Fotoelettrici cubici con uscita DECOUT - DC o AC

Serie BS - BV Sensori Fotoelettrici cubici con uscita DECOUT - DC o AC caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cubici con uscita garanzia garanzia Vasta gamma di modelli: riflessione diretta, catarifrangente, polarizzata Uscita multifunzionale DECOUT e possibilità di

Dettagli

Barriere di Sicurezza Modello SC2 Serie Controllo di Presenza

Barriere di Sicurezza Modello SC2 Serie Controllo di Presenza Approvazioni Descrizione Prodotto Barriera integrata per il controllo di presenza Massima distanza operativa raggiungibile 19m Altezze controllate da 300 a 1500 mm Nuovo profilo robusto e staffe rotanti

Dettagli

Serie FG Sensori Fotoelettrici cubici compatti DC - AC

Serie FG Sensori Fotoelettrici cubici compatti DC - AC Serie Sensori Fotoelettrici cubici compatti DC AC garanzia garanzia caratteristiche Uscita a cavo o con connettore ruotabile, uscita NPN o PNP (modelli in DC) e uscita a relè in scambio SPDT (modelli in

Dettagli

FAL BGS Sensore Fotoelettrico Cilindrico. Sensori Fotoelettrici

FAL BGS Sensore Fotoelettrico Cilindrico. Sensori Fotoelettrici FAL BGS Sensore Fotoelettrico Cilindrico Sensori Fotoelettrici Catalogo Cod. CAT3IFA4778 Catalogo FAL BGS italiano Ed./24 2/3 Prodotti FAL BGS cilindrico Serie FAL BGS Cilindrico www.microdetectors.com

Dettagli

Barriere fotoelettiche di sicurezza pluriraggio per pallettizzatori

Barriere fotoelettiche di sicurezza pluriraggio per pallettizzatori Barriere fotoelettiche di sicurezza pluriraggio per pallettizzatori Caratteristiche Per pallettizzatori è stata sviluppata in particolare per pallettizzatori e applicazioni di protezione degli accessi

Dettagli

SERIE CR0 SENSORE D AREA RETRORIFLESSIONE. Manuale d Uso e Installazione

SERIE CR0 SENSORE D AREA RETRORIFLESSIONE. Manuale d Uso e Installazione M.D. Micro Detectors M.D. Micro Detectors CAT8ICR1780001 1/16 SOMMARIO 1.0 INTRODUZIONE... 3 1.1 Funzione del documento... 3 1.1 Descrizione dei simboli utilizzati... 3 2.0 SICUREZZA ED USO APPRPRIATO...

Dettagli

Serie FF Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 per ambienti gravosi

Serie FF Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 per ambienti gravosi caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 garanzia garanzia Corpo in acciaio inox AISI 316L (DIN 1.4404) Indicatori LED: giallo (uscita), verde (fuzione di TeachIn) Grado di protezione

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Barriere fotoelettriche OG. N. di disegno /05 09/2005

Istruzioni di funzionamento. Barriere fotoelettriche OG. N. di disegno /05 09/2005 Istruzioni di funzionamento R Barriere fotoelettriche OG N. di disegno 706/05 09/005 Utilizzo conforme all applicazione a barriera fotoelettrica rileva oggetti e materiali senza entrare in contatto con

Dettagli

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore Dimensioni 0. 6.7. M8 x ø. x 6.. L Codifica prodotto con cavo fisso e connettore M, poli Caratteristiche Design miniaturizzato con opzioni di montaggio versatili Interfaccia IO-link per dati di processo

Dettagli

DISEGNO DIMENSIONALE STAB SENS 32,9 TIMER MODE OUT Sec A-3 RX*/0*-*A STAB SENS 32,9 TIMER MODE OUT Sec A-3 11 RX*/0*-*B

DISEGNO DIMENSIONALE STAB SENS 32,9 TIMER MODE OUT Sec A-3 RX*/0*-*A STAB SENS 32,9 TIMER MODE OUT Sec A-3 11 RX*/0*-*B catalogue.fm Page 9 Thursday, April 8, :9 PM serie RX RX DISEGNO DIMENSIONALE 8 6,6 SERIE SENS NC NO TIMER MODE OUT STAB.-Sec 6 5,9 A- 5 5 9 6 59 5 Serie con grandi protezioni e innumerevoli LED di allineamento

Dettagli

XUB0APSNM12 sensore fotoelettrico - XUB - multi - Sn m Vcc - M12

XUB0APSNM12 sensore fotoelettrico - XUB - multi - Sn m Vcc - M12 Caratteristiche sensore fotoelettrico - XUB - multi - Sn 0...20 m - 12...24 Vcc - M12 Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di sensore elettronico Nome del sensore Forma del sensore Sistema di rilevamento

Dettagli

Modelli reflex con soppressione dello sfondo per rilevamento stabile

Modelli reflex con soppressione dello sfondo per rilevamento stabile Sensore fotoelettrico con impostazione della distanza per applicazioni nei sistemi di trasporto FC-AA-@@ Le influenze dello sfondo vengono eliminate mediante un sistema ottico esclusivo per l'impostazione

Dettagli

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello Sensori di prossimità resistenti agli spruzzi di saldatura Serie di sensori di prossimità resistenti agli spruzzi di saldatura dotati di custodia in metallo con rivestimento in PTFE * PTFE è un marchio

Dettagli

Istruzioni di funzionamento

Istruzioni di funzionamento Istruzioni di funzionamento R Sistema reflex OG N. di disegno 706/05 09/05 Utilizzo conforme all applicazione Il sistema reflex, operando unitamente al catarifrangente a "nido d'ape" o al film adesivo

Dettagli

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili Sensore di livello per liquidi l Installazione su tubi. Effettua il rilevamento utilizzando la capacità elettrostatica e non viene influenzato dal colore del tubo o del liquido. Disponibile in modelli

Dettagli

Serie AT Sensori di Prossimità

Serie AT Sensori di Prossimità caratteristiche Serie Sensori di Prossimità induttivi cilindrici M30 garanzia garanzia Vasta gamma di modelli: standard, lunga distanza Uscite:, connettore M2 Modelli a 2,3 e 4 fili Disponibili, su richiesta,

Dettagli

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M8 AES. Sensori di Prossimità

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M8 AES. Sensori di Prossimità Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M8 AES Sensori di Prossimità Catalogo Cod. CAT3IAES1474201 Datasheet - AES - italiano - Ed.01/2014 2/3 Prodotti induttivi miniaturizzati Serie AES induttivi

Dettagli

Serie Q50 Sensori Fotoelettrici cubici compatti 50 x 50 mm

Serie Q50 Sensori Fotoelettrici cubici compatti 50 x 50 mm caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cubici compatti garanzia garanzia Universali per le ottime prestazioni e per versatilità di collegamento, di alimentazione e di uscita Uscita a cavo o con connettore

Dettagli

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato Ø 6,5 AHS. Sensori di Prossimità

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato Ø 6,5 AHS. Sensori di Prossimità Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato Ø 6,5 AHS Sensori di Prossimità Catalogo Cod. CAT3IAH1374501 Datasheet - AHS - italiano - Ed.01/2013 2/3 Prodotti induttivi miniaturizzati Serie AHS induttivi

Dettagli

Sensore Fotoelettrico a forcella FC7. Sensori Fotoelettrici

Sensore Fotoelettrico a forcella FC7. Sensori Fotoelettrici Sensore Fotoelettrico a forcella Sensori Fotoelettrici Catalogo Cod. CAT3IFC1372101 Datasheet italiano Ed.01/2013 2/3 Prodotti forcella Serie Forcella www.microdetectors.com settori e applicazioni linee

Dettagli

Sensori di superficie

Sensori di superficie Sensori di superficie Glossario dei termini tecnici 54 serie GL Sensori ottici di finitura superficiale - DC 56 5 glossario dei termini tecnici Principio di funzionamento Il sensore ottico di finitura

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensori capacitivi

Istruzioni per l uso Sensori capacitivi Istruzioni per l uso Sensori capacitivi IT 700 / 00 0 / 009 Indice Indicazioni di sicurezza... Uso conforme... Montaggio.... Indicazioni per il montaggio incastrato e non incastrato... Collegamento elettrico....

Dettagli

LETTORE DI TACCHE COLORATE AD ELEVATA PRECISIONE E VELOCITÀ. Resistente all acqua

LETTORE DI TACCHE COLORATE AD ELEVATA PRECISIONE E VELOCITÀ. Resistente all acqua LETTORE DI TACCHE COLORATE AD ELEVATA PRECISIONE E VELOCITÀ LX-00 Rilevamento di ogni tipo di tacche con elevata precisione e velocità (tempo di risposta!s) Conforme Direttive EMC Varie funzioni per assicurare

Dettagli

Serie NX Sensori d Area a media risoluzione senza contenitore

Serie NX Sensori d Area a media risoluzione senza contenitore caratteristiche Serie Sensori d Area a media risoluzione senza contenitore garanzia garanzia Totalmente protetti contro danneggiamenti di tipo elettrico Indicatori LED Rilevazione a raggi incrociati Nessun

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso GPS TILT-Module Stato: V4.20190521 30302495-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

SENSORS S41. Sensori in miniatura - S41. Gamma universale di sensori fotoelettrici miniatura in standard europeo

SENSORS S41. Sensori in miniatura - S41. Gamma universale di sensori fotoelettrici miniatura in standard europeo S1 Gamma universale di sensori fotoelettrici miniatura in standard europeo Modelli universali economici con trimmer di regolazione Sbarramento polarizzato per oggetti trasparenti Uscita NA/NC collegamento

Dettagli

Serie AH Sensori di Prossimità

Serie AH Sensori di Prossimità caratteristiche Serie Sensori di Prossimità garanzia garanzia Dimensioni estremamente ridotte Corpo metallico in acciaio inox Indicatore LED visibile 360 Grado di protezione IP 67 Disponibili, su richiesta,

Dettagli

CONTROLLO PRESENZA SERIE SG2-PRESENCE CONTROL APPLICAZIONI

CONTROLLO PRESENZA SERIE SG2-PRESENCE CONTROL APPLICAZIONI safety CONTROLLO PRESENZA LIGHT CURTAINS SERIE SG-PRESENCE CONTROL Le barriere di sicurezza SAFEasy SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi

Dettagli

XUK0ARCTL2 sensore fotoelettrico - XUK - multi - Sn m Vcc - cavo 2 m

XUK0ARCTL2 sensore fotoelettrico - XUK - multi - Sn m Vcc - cavo 2 m Caratteristiche sensore fotoelettrico - XUK - multi - Sn 0...30 m - 24...240 Vcc - cavo 2 m Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di sensore elettronico Nome del sensore OsiSense XU General purpose

Dettagli

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG Istruzioni di funzionamento R Sistema a riflessione diretta OG N. di disegno 7065/05 09/05 Utilizzo conforme all applicazioneil sistema a riflessione diretta rileva oggetti e materiali senza entrare in

Dettagli

XUM0APSAL2 sensore fotoelettrico - XUM - multi - Sn m Vcc - cavo 2 m

XUM0APSAL2 sensore fotoelettrico - XUM - multi - Sn m Vcc - cavo 2 m Caratteristiche sensore fotoelettrico - XUM - multi - Sn 0...10 m - 12...24 Vcc - cavo 2 m Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di sensore elettronico Nome del sensore Forma del sensore Sistema

Dettagli

Sensore capacitivo M18 cilindrico C18. Sensori di Prossimità

Sensore capacitivo M18 cilindrico C18. Sensori di Prossimità Sensore capacitivo M18 cilindrico C18 Sensori di Prossimità Catalogo Cod. CAT3IC11265201 Datasheet C18 italiano Ed.01/2012 2/3 Prodotti capacitivi cilindrici Serie C18 capacitivi cilindrici www.microdetectors.com

Dettagli

Serie MS - MP Sensori Fotoelettrici cilindrici

Serie MS - MP Sensori Fotoelettrici cilindrici caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 con uscita garanzia garanzia Modelli: riflessione diretta, catarifrangente, polarizzata, barriera e soppressione di sfondo Modelli barriera con

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

SICUREZZA SLIM SL E

SICUREZZA SLIM SL E Massima flessibilità meccanica per un'integrazione perfetta nelle strutture delle macchine Semplicità di messa in servizio e manutenzione Elevate prestazioni funzionali Sezione sottile: 5 x 3 mm Cavo pig-tail

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

E2Q4. Sensore di prossimità a parallelepipedo. Sensori di prossimità induttivo per lunghe distanze. Modelli disponibili. Modello in c.c.

E2Q4. Sensore di prossimità a parallelepipedo. Sensori di prossimità induttivo per lunghe distanze. Modelli disponibili. Modello in c.c. Sensori di induttivo per lunghe distanze Formato compatto. Connettore M2. Protezione contro inversioni di polarità e corto circuiti incorporata. Posizionamento della superficie di : incrementi di 5 sull

Dettagli

SENSORS S15. Sensori Tubolari - S15. Sensori fotoelettrici tubolari M18 in plastica o acciaio inox IP69K

SENSORS S15. Sensori Tubolari - S15. Sensori fotoelettrici tubolari M18 in plastica o acciaio inox IP69K S15 Sensori fotoelettrici tubolari M18 in plastica o acciaio inox Modelli con contenitore corto per risparmio di costi e spazio Contenitore in plastica e acciaio inox con protezione IP69K Tutte le funzioni

Dettagli

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura ES Custodia miniaturizzata con lunghi intervalli. Superficie laterale e frontale. Caratteristiche 5,5 mm Custodia ultrapiccola khz Risposta ad

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi

Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi 70613 / 00 07 / 2017 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 3 Montaggio.1 Indicazioni per il montaggio schermato

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo LI5. N. di disegno /05 09/03

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo LI5. N. di disegno /05 09/03 Istruzioni di funzionamento R Sensore di livello capacitivo LI5 N. di disegno 7064/05 09/0 Indice. Utilizzo conforme all applicazione.............. Pagina 4. Montaggio................................ Pagina

Dettagli

Serie PFK Sensori di Prossimità induttivi cilindrici M18

Serie PFK Sensori di Prossimità induttivi cilindrici M18 caratteristiche Serie Sensori di Prossimità induttivi cilindrici M8 garanzia garanzia Corpo in acciaio inox AISI 6L (DIN.4404) Indicatore LED Grado di protezione IP67 IP68 IP69K Disponibili, su richiesta,

Dettagli

INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm)

INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm) DDXMA10540RNN-MAF_ = 230 Vac INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm) Ingresso 4 20 ma Collegamento per trasmettitore a due o tre fili o loop alimentato Scala di lettura: 0 30.00 t

Dettagli

Manuale operativo e d installazione

Manuale operativo e d installazione M.D. Micro Detectors CAT8ISB1261201 1/12 INDICE 1.0 INTRODUZIONE... 3 2.0 MODULO... 4 2.1 DESCRIZIONE DEI MODI DI FUNZIONAMENTO... 4 2.1.1 AUTOMATICO... 4 2.1.2 MANUALE... 5 2.1.3 COLLEGAMENTO CONTATTORI

Dettagli

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3

1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 307144 02 IT Sensore di movimento thepiccola S360-100 DE WH 1060200 1. Principali indicazioni di sicurezza 3 2. Uso conforme 3 Smaltimento 3 3. Descrizione dell apparecchio 4 4. Installazione e collegamento

Dettagli

Sensore capacitivo cubico CQ55. Sensori di Prossimità

Sensore capacitivo cubico CQ55. Sensori di Prossimità Sensore capacitivo cubico CQ55 Sensori di Prossimità Catalogo Cod. CAT3ICQ1264301 Datasheet - CQ55 - italiano - Ed.01/2012 2/3 Prodotti capacitivi cubici Serie CQ55 capacitivi cubici www.microdetectors.com

Dettagli

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009 Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC220 AC270 739079 / 00 06 / 2009 Indice 1 Premessa3 1.1 Informazioni sul presente documento 3 1.2 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 4 2.1 Generale 4 2.2

Dettagli

MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200

MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200 MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Ottobre 2006 MON. 246 REV. 0.0 1 di 6 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

Sensore capacitivo M30 cilindrico C30. Sensori di Prossimità

Sensore capacitivo M30 cilindrico C30. Sensori di Prossimità Sensore capacitivo M30 cilindrico C30 Sensori di Prossimità Catalogo Cod. CAT3IC31264901 Datasheet C30 italiano Ed.01/2012 2/3 Prodotti capacitivi cilindrici Serie C30 capacitivi cilindrici www.microdetectors.com

Dettagli

SEIA ELETTRONICA. PW Vdc Manuale d'uso

SEIA ELETTRONICA. PW Vdc Manuale d'uso SEIA ELETTRONICA PW - 1000 110Vdc Manuale d'uso Indice Caratteristiche genereali... 3 Installazione... 5 Descrizione led e protezioni... 6 Intervento protezioni elettroniche e fusibili... 7 Garanzia...

Dettagli

LIFT DOOR CURTAIN Manuale d Uso

LIFT DOOR CURTAIN Manuale d Uso LIFT DOOR CURTAIN Manuale d Uso Attenzione Si prega di leggere attentamente questo manuale prima dell installazione e conservarlo per future consultazioni 009.UM.LDC-IT REV. 3 9/2017 PARAMETRI TECNICI

Dettagli

XUM0APSAM8 sensore fotoelettrico - XUM - multi - Sn m Vcc - M8

XUM0APSAM8 sensore fotoelettrico - XUM - multi - Sn m Vcc - M8 Caratteristiche sensore fotoelettrico - XUM - multi - Sn 0...10 m - 12...24 Vcc - M8 Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di sensore elettronico Nome del sensore Forma del sensore Sistema di rilevamento

Dettagli

MILAN. Rilevatore di presenza per portoni industriali DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE ITALIANO

MILAN. Rilevatore di presenza per portoni industriali DESCRIZIONE SPECIFICHE TECNICHE ITALIANO Conservare per uso futuro Previsto per stampa a colori Tutt altro utilizzo del rilevatore al di lá della funzione descritta non puó essere garantito dal costruttore. Il produttore non sarà ritenuto responsabile

Dettagli

Scheda tecnica online. WTT12L-A2543 PowerProx SENSORI FOTOELETTRICI MULTITASK

Scheda tecnica online. WTT12L-A2543 PowerProx SENSORI FOTOELETTRICI MULTITASK Scheda tecnica online WTT1L-A543 PowerProx A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. WTT1L-A543 18473 Ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE LZXC0102FE4A = 24 Vac = 24 Vdc INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE n. 1 ingresso analogico 4 20 ma attivo n. 2 uscite analogiche 4 20 ma attive Alimentazione 24 Vac / 24 Vdc

Dettagli

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione ambiente

Dettagli

Programmatore orario digitale

Programmatore orario digitale 5 243 Programmatore orario digitale SEH62.1 Programmatore orario digitale utilizzato per l inserzione e disinserzione d impianti o per la commutazione periodica dei setpoint (ad es. giorno/notte) dei regolatori

Dettagli

BAR50WIN BAR100WIN BAR150WIN BAR200WIN Barriere a raggi infrarossi attivi

BAR50WIN BAR100WIN BAR150WIN BAR200WIN Barriere a raggi infrarossi attivi BAR50WIN BAR100WIN BAR150WIN BAR200WIN Barriere a raggi infrarossi attivi Manuale d istruzione Descrizione Le barriere a raggi infrarossi attivi della serie BAR-WIN sono costituite da 2 elementi, il trasmettitore

Dettagli

mm (modelli a diffusione); mm (modelli a retroriflessione)

mm (modelli a diffusione); mm (modelli a retroriflessione) caratteristiche Serie UK6 e UKR6 Sensori Ultrasonici a diffusione cilindrici M8 garanzia garanzia Sensori Ultrasonici a diffusione M8 con Uscita digitale Uscita analogica contenuti web Cilindrici M8 Application

Dettagli

mm (modelli a diffusione); mm (modelli a retroriflessione)

mm (modelli a diffusione); mm (modelli a retroriflessione) caratteristiche Serie UK6 e UKR6 Sensori Ultrasonici a diffusione cilindrici M8 garanzia garanzia Sensori Ultrasonici a diffusione M8 con Uscita digitale Uscita analogica contenuti web Application notes

Dettagli

Sensore Fotoelettrico Cubico FG. Sensori Fotoelettrici

Sensore Fotoelettrico Cubico FG. Sensori Fotoelettrici Sensore Fotoelettrico Cubico Sensori Fotoelettrici Catalogo Cod. CAT3I1261301 Datasheet italiano Ed.01/13 2/3 Prodotti cubica Serie Cubica www.microdetectors.com settori e applicazioni porte e cancelli

Dettagli

SAFETY SG BODY BIG BASE SG BODY BIG MUTING SG2-B2-050-OO-E SG OO-E

SAFETY SG BODY BIG BASE SG BODY BIG MUTING SG2-B2-050-OO-E SG OO-E Contenitore robusto per ambienti gravosi Range operativo lungo per controllo perimetrale Soluzione rapida per controllo accesso con Muting Facilità di installazione e allineamento 2, 3, 4 raggi per protezione

Dettagli

Sensori di Area _MD_Catalogo Prodotti

Sensori di Area _MD_Catalogo Prodotti Distanza di rilevazione nominale Sn Minore m Da a m Da a m Oltre m 6 Teoria di base Premessa induttivi. Le barriere optoelettroniche a scansione di area non sono comprese nella EN 6097--; le descrizioni

Dettagli

Serie AK Sensori di Prossimità

Serie AK Sensori di Prossimità caratteristiche Serie Sensori di Prossimità cilindrici induttivi M garanzia garanzia Vasta gamma di modelli: standard, lunga distanza Uscite:, connettore M2 Modelli a 2, 3 e 4fili Disponibili, su richiesta,

Dettagli