SERIE CX1 CORTINA FOTOELETTRICA. Manuale di installazione ed uso LINGUA ITALIANO. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERIE CX1 CORTINA FOTOELETTRICA. Manuale di installazione ed uso LINGUA ITALIANO. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14"

Transcript

1 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

2 SOMMARIO 1.0 A PROPOSITO DI QUESTO DOCUMENTO Funzione del documento Simboli utilizzati nel documento IN RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA E AL CORRETTO IMPIEGO DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Breve descrizione Modelli disponibili MESSA IN SERVIZIO Montaggio meccanico dei modelli CX Allineamento dei modelli CX1E0RB Verifica dell'allineamento dei modelli CX Installazione elettrica Schemi elettrici Indicazioni del pannello e diagnostica SPECIFICHE TECNICHE DIMENSIONI MECCANICHE DELLE CORTINE E DEGLI ACCESSORI STANDARD Dimensioni meccaniche delle cortine CX Accessori di fissaggio standard MONTAGGIO DELLE CORTINE FOTOELETTRICHE CX ELENCO DEGLI ACCESSORI DISPONIBILI CONTENUTO DELLA CONFEZIONE VERIFICA DELL IMPIANT Scopo della verifica Verifiche preventive alla prima messa in servizio Verifiche regolari dell efficacia del dispositivo DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE (correzione Zini) GARANZIA M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

3 1.0 A PROPOSITO DI QUESTO DOCUMENTO Vi preghiamo di leggere attentamente questo documento prima di procedere al montaggio, alla messa in funzione, all uso e manutenzione delle cortine fotoelettriche CX1; esso contiene dettagliate istruzioni che devono essere seguite con attenzione. IL PRESENTE DOCUMENTO E IN ORIGINALE 1.1 Funzione del documento Questo documento fornisce all'utilizzatore le istruzioni necessarie per il montaggio, collegamento elettrico, messa in funzione e per il normale funzionamento e la manutenzione delle cortine fotoelettriche CX Simboli utilizzati nel documento Avvertenza per evitare un pericolo! Un avvertenza indica dei pericoli concreti o potenziali. Ha il compito di indicare procedure e comportamenti che possono evitare degli incidenti. Leggete e seguite attentamente queste avvertenze. Indicazione Indicazioni che possono concorrere all ottenimento di migliori prestazioni. Simbolo del proiettore Il simbolo individua dispositivi che hanno la funzione di proiettore. Simbolo del ricevitore Il simbolo individua dispositivi che hanno la funzione di ricevitore. 2.0 IN RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA E AL CORRETTO IMPIEGO Avvertenza! Questo NON è un dispositivo di protezione, non deve pertanto essere usato per gestire la sicurezza del personale. Avvertenza! Questo è un dispositivo a bassa tensione e a corrente continua di valori compresi tra 16,8V DC e 30V DC, solo in questo intervallo è garantito il corretto funzionamento. Con tensioni inferiori a 15V DC tutte le uscite rimangono in stato OFF, con tensioni permanenti superiori a 30V DC il dispositivo si può danneggiare. Alla accensione esiste un periodo di ritardo alla disponibilità durante il quale le uscite rimangono inattive (vedere tabella dati). Avvertenza! Il proiettore emette luce nell'infrarosso vicino che non ha livelli pericolosi, il dispositivo è classificato RG0 (Gruppo Esente) secondo la normativa IEC 62471: Avvertenza! Verificare che le condizioni ambientali siano compatibili con le caratteristiche della cortina. Eseguire sempre la taratura, manuale o automatica, nelle condizioni finali di migliore allineamento; eventualmente eseguire più di una taratura ricercando progressivamente il migliore allineamento. Verificare l effetto di superfici riflettenti poste a lato del percorso dei raggi luminosi. Considerare l effetto di eventuale interposizione di pannelli trasparenti o altro che possano modificare l apertura angolare della cortina. Evitare che la finestra ottica della cortina venga danneggiata o alterata con graffiature e opacizzazioni. Non esporre il ricevitore a forti fonti luminose naturali o artificiali, comprese fonti lampeggianti stroboscopiche. Evitare di esporre direttamente il ricevitore alla proiezione di fasci ottici di altri dispositivi ottici. Verificare che la temperatura ambiente rimanga nei limiti tollerati. Considerare l effetto di fumi, vapori, liquidi e polveri che possano alterare la trasparenza dell aria o imbrattare la finestra ottica. Smaltite i dispositivi inutilizzabili o non riparabili sempre attenendovi alle prescrizioni nazionali vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

4 3.0 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 3.1 Breve descrizione Le cortine fotoelettriche della serie CX1 sono dispositivi optoelettronici costruiti in rispetto delle normative IEC , non sono dispositivi di sicurezza, non sono pertanto applicabili per la protezione degli operatori di impianti o macchine pericolose, ma si possono utilizzare per il rilevamento della presenza di qualsiasi oggetto che oscuri o riduca l'intensità luminosa che in campo libero colpisce il ricevitore. I corpo consiste in un profilo di alluminio verniciato in blu RAL5002 di sezione 20x36mm, la quota 20mm si riferisce al lato frontale, hanno una scanalatura posteriore per il fissaggio con elementi a T, il materiale delle due chiusure superore ed inferiore è PBT caricato di colore nero, la finestra ottica è in PC; il grado di protezione standard è IP67. In tutti i modelli della serie CX1 sono presenti due gruppi di tre LED di segnalazione: verde (emettitore) o blu (ricevitore), giallo e rosso, disposti uno sulla parte alta e l'altro sulla parte bassa del frontale, questo permette la perfetta visibilità di almeno un gruppo di LED in tutte le applicazioni, vedere le tabelle 6, 7, 8 e 9 del capitolo 4 per il significato delle segnalazioni. Nei modelli costituiti da una sola scheda master i due gruppi di LED forniscono le stesse indicazioni, nei modelli costituiti da una scheda master ed una o più schede slave tutti i LED rossi forniscono lo stato Buio (accesi) o Luce (spenti) della propria scheda, le schede slave intermedie montano solo un LED rosso, la scheda slave finale i tre LED. In questo modello non è richiesto il cablaggio di cavi tra emettitore e ricevitore, in quanto si utilizza un sincronismo ottico. L'ultima ottica dell'emettitore, lato opposto al cavo, trasmette alla corrispondente ottica del ricevitore un segnale il sincronismo, se il percorso ottico di questo raggio viene interrotto il sistema si comporta come se tutte le ottiche fossero interrotte ed il tempo di risposta BUIO/LUCE aumenta rispetto al normale funzionamento per permettere al sistema di ritrovare la sincronizzazione, se questo parametro è critico nell'applicazione specifica, si consiglia di utilizzare questo modello solo quando è possibile mantenere l'ultima ottica sempre libera. Nei modelli CX1 è sempre attiva la funzione di intreccio delle ottiche di valore fisso 5+1+5, ma non è presente una funzione di equalizzazione della sensibilità, da questo deriva che la capacità di rilevamento, dipende solo dal passo e dal diametro dei fasci ottici, e si può ottenere un valore teorico pari 1/2 il passo; anche la portata minima ha un limite, seppure piccolo che dipende dall'apertura angolare dei fasci, vedere Tab.:1; Cap.:3. Con una opportuna regolazione della sensibilità è possibile ridurre questi parametri. In questa serie sono disponibili i passi 5mm con altezze ottiche di 160, 320, 480mm e i passi 10mm con altezze ottiche 160, 320, 480, 640, 800, 960mm, questa dimensione viene utilizzata per formare la parte del codice modello che si riferisce all'altezza: In tutti i modelli l'asse della prima e dell'ultima ottica sono posizionati a 4,5mm dal bordo del corpo, pertanto il corpo è sempre 9mm più alto dell'ottica. La portata massima nominale è 3m per il passo 5mm e 6m per il passo 10mm. Tutti i ricevitori dispongono di due uscite digitali, una PNP e una NPN e di un ingresso per la selezione NC/NO, le uscite sono completamente protette e la corrente massima è 100mA, queste commutano tra due stati corrispondenti allo stato dell'ottica di BUIO o LUCE; l'ingresso, che determina la funzione NC/NO, viene letto solo alla accensione, questo ingresso può essere lasciato aperto o permanentemente collegato al negativo, oppure collegato al positivo; nel primo caso l'uscita sarà NO (impulso BUIO) nel secondo NC (impulso LUCE). In tutti i dispositivi i LED verdi sono spenti se la tensione di alimentazione è inferiore a 5V, lampeggiano se la tensione di alimentazione è tra 5 e 15V, sono permanentemente accesi se la tensione è superiore indicando che il sistema può funzionare correttamente. In tutti i ricevitori i LED gialli sono accesi se le uscite sono in stato ON, se risultano debolmente accesi indicano la presenza di un corto o un sovraccarico. I LED rossi sono accesi con intensità proporzionale al numero delle ottiche in BUIO, sono spenti in stato di LUCE. Tutte le serie CX non dispongono di un mezzo meccanico di calibrazione sul corpo del sensore. Negli emettitori modello CX1E0 la regolazione della potenza emessa è possibile solo mediante l'applicazione di una tensione variabile all'ingresso TRIMMER. Se la tensione ha un valore compreso tra 0 e 2,8V l'emettitore usa un valore memorizzato, se viene applicata una tensione compresa tra 2,8 e 12V l'emettitore emette una potenza proporzionale a questo campo di variazione, in questo caso il LED giallo lampeggia; se l'alimentazione viene interrotta in queste condizioni l'emettitore memorizza un nuovo valore. Se si desidera mantenere invariato il valore in memoria è necessario portare la tensione all'ingresso TRIMMER al di sotto del valore 2,8V prima di spegnere o accendere. L'accessorio ST140, collegato in serie al cavo di alimentazione, permette di effettuare una fine regolazione. Il LED rosso si accende se la corrente di pilotaggio dei LED IR è molto bassa oppure se uno o più LED IR sono guasti. Questo modello di emettitore possiede un ingresso di TEST, se lasciato aperto o collegato al negativo abilita l'emissione e il LED giallo è acceso, se collegato al positivo inibisce l'missione e il LED giallo risulta spento. Questi sensori dispongono di uscita standard a cavo con connettore M12 (pigtail di 220mm) a quattro o cinque poli, il cavo non determina un ingombro meccanico maggiore del corpo. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

5 3.2 Modelli disponibili Nelle tabelle, nelle descrizioni e nei codici modello l'altezza delle cortine viene definita con un numero corrispondente a l'interasse"h" tra la prima e l'ultima ottica, ma espresso in cm. L'altezza "H" del corpo delle cortine normalmente corrisponde ad H=( h+9mm). MODELLO MODELLI Sincronismo Passo Altezza ottica Altezza corpo Ottiche Portata Tempo risposta COPPIA EMETTITORE P h H Sn Tr RICEVITORE mm mm mm N m ms CX1E0RB/05-016V CX1E0RB/05-032V CX1E0RB/05-048V CX1E0RB/10-016V CX1E0RB/10-032V CX1E0RB/10-048V CX1E0RB/10-064V CX1E0RB/10-080V CX1E0RB/10-096V Tab.:1; Cap.:3 CX1E0/05-016V CX1RB/05-016V CX1E0/05-032V CX1RB/05-032V CX1E0/05-048V CX1RB/05-048V CX1E0/10-016V CX1RB/10-016V CX1E0/10-032V CX1E0/10-032V CX1E0/10-048V CX1RB/10-048V CX1E0/10-064V CX1RB/10-064V CX1E0/10-080V CX1RB/10-080V CX1E0/10-096V CX1RB/10-096V CON ULTIMA OTTICA Ingressi/Uscite NOTE ACCESSORI NC/NO; PNP; NPN Forniti due Kit di ST151 NC/NO; PNP; NPN Forniti quattro Kit di ST151 NC/NO; PNP; NPN Forniti quattro Kit di ST151 NC/NO; PNP; NPN Forniti due Kit di ST151 NC/NO; PNP; NPN Forniti quattro Kit di ST151 NC/NO; PNP; NPN Forniti quattro Kit di ST151 NC/NO; PNP; NPN Forniti sei Kit di ST151 NC/NO; PNP; NPN Forniti sei Kit di ST151 NC/NO; PNP; NPN Forniti sei Kit di ST151 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

6 4.0 MESSA IN SERVIZIO 4.1 Montaggio meccanico dei modelli CX1 Verificate di avere a disposizione un accessorio di regolazione ST140 o un sistema equivalente (vedi Fig.:1; Cap.:4). E estremamente importate fissare le cortine a una struttura rigida, non soggetta a deformazioni o a forti vibrazioni. Scegliete la posizione del ricevitore in modo da non esporlo a forti fonti di luce naturale o artificiale e alle interferenze luminose di altri sensori. Montare emettitore e ricevitore uno affacciato all altro, alla stessa altezza dal piano di riferimento, rispettando lo stesso orientamento, ad esempio se la cortina è verticale i cavi di uscita di emettitore e ricevitore devono essere dallo stesso lato. In questo modello l'ultima ottica (lato opposto al cavo) dell'emettitore trasmette, alla corrispondente ottica del ricevitore, un segnale di sincronismo, se il percorso ottico di questo raggio viene interrotto il sistema si comporta come se tutte le ottiche fossero interrotte La distanza reciproca deve essere compresa nel campo di specifica, per fissare le cortine a un supporto utilizzate gli appositi inserti da applicare nella scanalatura posteriore e le staffe in normale dotazione, in numero di accessori di montaggio forniti dipende dall'altezza. Se nell applicazione sono presenti vibrazioni, ma ancora compatibili con l allineamento ottico, utilizzate dei supporti antivibranti. I raggi ottici del proiettore possono in parte venire deviati da superfici riflettenti poste in prossimità, questo può comportare il mancato rilevamento della interruzione del percorso diretto del fascio ottico, motivo per cui tutte le superfici riflettenti e gli oggetti riflettenti dovrebbero rispettare una distanza minima dal percorso diretto dei raggi. Se non è possibile eliminare o ridurre l'effetto di una superficie riflettente, e importante che questo effetto rimanga stabile o che il sistema si comporti in modo accettabile e prevedibile. Bloccare provvisoriamente l emettitore e il ricevitore in modo che siano allineati e paralleli tra loro. Pericolo! Per eseguire le prossime operazioni è necessario alimentare l emettitore e il ricevitore, assicuratevi che durante questa fase le eventuali commutazioni delle uscite non provochino situazioni di pericolo. Realizzare le connessioni elettriche minime per un corretto funzionamento: all'emettitore applicate l'accessorio di calibrazione ST140 in serie al cavo di alimentazione, collegare i cavi di alimentazione, verificate che l'ingresso di Test non sia al positivo; sul ricevitore collegare i cavi di alimentazione, se possibile applicate alle uscite i carichi previsti e collegate opportunamente l'ingresso NC/NO, il ricevitore acquisisce questo stato solo all'accensione. 4.2 Allineamento dei modelli CX1E0RB. All'accensione il trimmer digitale indica il valore zero, se è applicato un trimmer analogico portatelo al minimo, i LED verdi dei due elementi devono essere accesi, se lampeggiano la tensione di alimentazione non è sufficiente. Sull'emettitore dovrebbero essere acceso permanentemente anche il LED giallo, se è spento verificate ancora che l'ingresso di Test non sia al positivo. Il LED rosso deve essere spento se è acceso significa che è stato memorizzato un valore di corrente di pilotaggio dei LED IR fuori scala come risultato di una precedente regolazione, oppure esiste un guasto. Verificate che il percorso ottico sia libero (e rimanga libero) ed iniziate ad aumentare la tensione di pilotaggio dell'ingresso Trimmer, raggiunto il valore minimo di soglia attiva, l'emettitore commuta il pilotaggio di corrente dal valore memorizzato al valore presente sull'ingresso di Trimmer considerando il valore di soglia come zero, in questo particolare momento essendo la corrente divenuta nulla, il ricevitore è in buio, il LED giallo dell'emettitore inizia a lampeggiare segnalando che il controllo della corrente è passato al trimmer, il ricevitore, se era in stato di LUCE, va in stato BUIO, aumentate il valore del trimmer fino a quando il ricevitore commuta in LUCE, LED rossi spenti; il LED giallo del ricevitore sarà sempre acceso (uscita ON) o spento (uscita OFF) in dipendenza dello stato LUCE o BUIO in combinazione con lo stato dell'ingresso NC/NO. Se il ricevitore non va il LUCE e il LED rosso dell'emettitore lampeggia anche a bassa intensità significa che uno o più LED IR sono permanentemente danneggiati e non si può procedere oltre. Se non vi sono guasti si può procedere oltre. In questa condizione il sistema è in un punto critico (senza margine di segnale, a parte l'isteresi) ed è possibile verificare se l'allineamento è migliorabile, forzando piccole modifiche di allineamento verificatene la correttezza e se possibile miglioratela. Regolate ora il trimmer in modo da fornire una corrente maggiore di almeno il 10% o più alta, non fornite valori molto alti in quanto potrebbero verificarsi fenomeni di saturazione che comprometterebbero il normale funzionamento. NOTA: L'ingresso Trimmer può essere pilotato direttamente da una tensione esterna stabilizzata oppure ripartendo la tensione di alimentazione semplicemente con un potenziometro, la tensione di pilotaggio determina la regolazione della potenza solo nel campo da 2,8V a 12V, tra 0 e 2,8V l'emettitore usa l'ultimo valore memorizzato, da 2,8V a 12V l'emettitore regola la potenza considerando il valore 2,8V come 0V ed i valori 12V e superiori come il massimo. La tensione di pilotaggio deve essere filtrata, ma non è necessario che sia stabile nel tempo e in temperatura in quanto l'emettitore può memorizzare un valore e usare sempre tale valore. A corredo di questo modello può essere fornito l'accessorio di regolazione ST140 che può essere utilizzato anche solo in fase di installazione o manutenzione. Vedere gli schemi elettrici di Fig.:1; Cap.:4 4.3 Verifica dell'allineamento dei modelli CX1 Controllate che il margine di segnale raggiunto con la taratura sia sufficiente ad avere un stabile modo di lavoro, appurate questo alterando leggermente l'allineamento o sollecitando la struttura e verificando che il sistema rimanga in luce. In caso di dubbio rieseguite più volte la procedura di taratura. Verificate l'efficacia della calibratura controllando che vengano intercettati gli oggetti più piccoli e più veloci. Per memorizzare la calibrazione, lasciate il Trimmer nella posizione ottimale trovata e interrompete l'alimentazione, ad esempio staccando il connettore di alimentazione del Trimmer, scollegate il Trimmer dall'emettitore e ripristinate il collegamento diretto con l'alimentazione, se la tensione di alimentazione è presente l'emettitore entrerà in funzione con il valore di calibrazione memorizzato. Fissate saldamente la coppia di sensori. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

7 Indicazione Un corretto allineamento ottico con buon margine di segnale, permette di evitare instabilità nel comportamento della cortina, di ridurre le interferenze ottiche, le riflessioni da superfici lucide e di assicurare in generale una maggiore sicurezza. Ricordatevi di ripristinare il cablaggio e di riverificare le modalità di funzionamento che sono previste dall applicazione. 4.4 Installazione elettrica. Usate alimentatori PELV, secondo il Cap.6.4. della EN Se utilizzate un alimentatore non stabilizzato, il trasformatore deve essere a doppio isolamento e di adeguata potenza, il secondario dovrebbe essere al massimo da 18V AC, il raddrizzamento a ponte, la capacità C di valore minimo 2200µF per assorbimenti fino ad 1A, per assorbimenti superiori aggiungete 2200µF per ogni Ampere in più. Collegate i cavi di alimentazione direttamente alla sorgente e non a valle di altri dispositivi di potenza o fortemente induttivi. Fate scorrere i cavi delle cortine in canaline dedicate o dove scorrono solo dei segnali, non utilizzate canaline che portano già cavi di potenza. Rispettate la specifica della lunghezza massima dei cavi di connessione. Verificate che la parte o le parti della struttura su cui sono installati i sensori siano efficacemente connesse a massa in modo comune. Prima di allacciare l'alimentazione, verificate che la tensione di rete e quella di alimentazione siano nei limiti previsti, allacciate l'alimentazione e riverificate che la tensione abbia un valore nominale corretto e rimanga nei limiti definiti in tutte le condizioni di lavoro, verificate i valori limite nelle due condizioni estreme di minimo e massimo assorbimento di tutti i dispositivi connessi allo stesso alimentatore, specialmente se questo non è un alimentatore stabilizzato. Nelle tabelle sucessive i colori dei cavi e LED sono indicati con le abbreviazioni definite nella IEC in lingua Inglese BK BN RD YE OG GN BU GY WH PK VT Nero Marrone Rosso Giallo Arancio Verde Blu Grigio Bianco Rosa Viola Tab.:1; Cap.:4 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

8 4.5 Schemi elettrici M12, 4 poli maschio EMETTITORE Cablaggio MODELLO CX1E0 Emettitore con trimmer di regolazione esterno Connettore Pin Colore Segnale 1 BN 24V DC 2 WH Trimmer Descrizione Ingresso alimentazione in corrente continua da 16,8 a 30V Applicare una tensione da 2,8V a 12V o utilizzare apposito accessorio 3 BU 0V Comune di alimentazione 4 BK Test Ingresso di test, se collegato al positivo, interrompe l'emissione NOTA: La potenza di emissione può essere regolata applicando una tensione da 2,8V a12v al pin 2, oppure inserendo in serie al cavo di alimentazione l'apposito accessorio di regolazione ST140. Per tensioni di ingresso inferiori a 2,8V l'emettitore usa il valore che ha precedentemente memorizzato. La presenza di una tensione sull'ingresso di valore superiore a 2,8V viene segnalata dal lampeggio del LED giallo, in queste condizioni se il dispositivo viene spento, viene memorizzato il valore presente e l'accessorio può essere rimosso. Se il pin.4 (Test) è collegato al positivo viene interrotta l'emissione. Tab.:2; Cap.:4 M12, 5 poli maschio RICEVITORE Cablaggio Pin Colore Segnale MODELLO CX1RB Ricevitore con uscite PNP e NPN Connettore Descrizione Ingresso alimentazione in corrente continua 1 BN 24V DC da 16,8 a 30V Applicare un carico collegato al positivo, 2 WH NPN Out massima corrente 100mA. 3 BU 0V Comune di alimentazione 4 BK PNP Out Applicare un carico collegato al comune, massima corrente 100mA. 5 GY NC/NO Ingresso selezione logica delle uscite NOTA: L'ingresso NC/NO viene letto solo all'accensione del sensore, lasciato aperto o permanentemente cablato al comune seleziona le uscite come impulso BUIO, collegato al positivo selezione le uscite come impulso LUCE. Tab.:3; Cap.:4 Fig.:1; Cap.:4 Il metodo più semplice per regolare lo emettitore modello CX1E0 è utilizzare un trimmer esterno con lo schema elettrico indicato nella figura, è necessario però avere a disposizione una alimentazione perfettamente filtrata e stabilizzata. Se l'alimentazione a 24V non è perfettamente stabile nel tempo, si può parzialmente ovviare a ciò memorizzando il valore al più presto. L'accessorio standard per questa applicazione è l'st140, che utilizzando un trimmer digitale il quale permette di regolare finemente la potenza emessa. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

9 4.6 Indicazioni del pannello e diagnostica. Nel pannello frontale sono presenti due gruppi di tre LED di indicazione (verde, giallo e rosso), i due gruppi sono sistemati rispettivamente sulla parte alta e bassa e forniscono le stesse indicazioni. Nel caso di cortine che hanno solo una scheda Master i due gruppi sono pilotati in parallelo, nel caso di cortina con un master e uno Slave i due gruppi sono pilotati separatamente dalle due schede, i LED verdi e gialli danno le stesse indicazioni, mentre i LED rossi indicano la situazione LUCE/BUIO (ricevitore) o guasto (emettitore) delle singole schede. Nel caso di cortina con un Master e più di uno Slave, gli slave centrali saranno dotati solo dei LED rossi che indicheranno la situazione LUCE/BUIO delle singole schede. I LED hanno diverse modalità di segnalazione il cui significato è elencato a seguito. Indicazione di LED acceso in modo permanente MODALITA' DI SEGNALAZIONE Indicazione di LED acceso a bassa intensità o a intermittenza con lampeggio periodico Indicazione di LED con lampeggio continuativo Indicazione di LED spento Tab.:4; Cap.:4 EMETTITORI CX1 RICEVITORI CX1 Manca la tensione di alimentazione Manca la tensione di alimentazione GN Tensione di alimentazione inferiore a 15V, insufficiente BU Tensione di alimentazione inferiore a 15V, insufficiente Segnale di sincronismo ottico insufficiente Tensione di alimentazione superiore a 16V, sufficiente Tensione di alimentazione superiore a 16V, sufficiente Emissione bloccata (CX0E0 in Test) Uscita digitale OFF YE Il trimmer determina dell'emissione (CX0E0) In corso un Teach (CX0E1) YE Uscita/e digitale ON Emissione abilitata con dato memorizzato (se il LED rosso non è acceso) Uscite in corto o in sovraccarico Condizioni di funzionamento normali Stato di LUCE (tutte le ottiche libere) RD Tab.:5;Cap:4 Guasto di alcuni LED IR, della specifica scheda Emissione spenta, errore in taratura RD Tab.:6; Cap:4 INDICAZIONI COMBINATE Alcune ottiche in BUIO, della specifica scheda Molte o tutte le ottiche in BUIO, della specifica scheda RECEVITORE EMITTITORE NO NC NO NC C.C. GN BU YE RD Power Out STATO BLOCCATO O GUASTO IN TEST EMISSIONE CALIBRA- ZIONE GUASTO OFF BUIO LUCE CORTO Tab.:7; Cap.:4 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

10 5.0 SPECIFICHE TECNICHE MODELLI CX1E*R*/**-*** SPECIFICHE TECNICHE PARAMETRI Min. Nom. Max. NOTE Alimentazione Tensione di alimentazione V DC 16, Da alimentatore PELV secondo EN Cap.6.4 Ondulazione residua V 1,2 Non devono essere superati i limiti dell alimentazione Potenza assorbita, Ricevitore W 1 1,5 Esclusi i carichi Potenza assorbita, Emettitore W 1 2,5 Escluso il trimmer esterno Uscite digitali Tipo di uscita N 1xPNP, 1xNPN Completamente protette Corrente ma 100 Valori superiori sono interpretati come sovraccarico o corto Caduta di V 1,5 Caduta di tensione sullo stadio di uscita Carico resistivo minimo Ω 280 Valori inferiori sono interpretati come corto Corrente di fuga µa 10 Valore a cui deve essere garantito lo stato OFF del carico Carico capacitivo tollerato µf 0,7 Valori superiori possono essere interpretati come corto Tempo di commutazione ON µs 0,05 Con carico da 220/1000Ω Tempo di commutazione OFF µs 2 10 Con carico da 220/1000Ω Tempi di reazione Ritardo alla disponibilità s 2 Stato OFF uscite in seguito all applicazione dell alimentazione Riaggancio sincronismo ms Ripresa da interruzione dell'ottica di sincronizzazione Tempo di risposta con 17 ottiche ms 9 Tempo di risposta con 33 ottiche ms 17 Tempo di risposta con 49 ottiche ms 26 Tempo di risposta con 65 ottiche ms 34 Tempo di risposta con 81 ottiche ms 43 Tempo di risposta con 97 ottiche ms 68 Ingresso a due livelli (NC/NO e Test) Livello Basso o aperto V 0 open 5,8 R: Seleziona NO (impulso BUIO). E: Non è in Test Livello Alto V 5,8 30 R: Seleziona NC (impulso LUCE). E: É in Test Tempo di integrazione ingressi ms 20 Lo stato deve permanere almeno per il tempo indicato Ingresso analogico trimmer Banda bassa V 0 open 2,8 Il sensore non regola, usa il valore memorizzato Banda alta V 2,8 12 Il sensore usa il livello di ingresso e memorizza allo spegnimento Fuori banda V Il sensore considera questi valori uguali a 12V Correnti di ingresso Corrente di ingresso per il livello basso µa Corrente uscente o entrante Corrente di ingresso per il livello alto ma 0,52 1,2 Corrente entrante Caratteristiche ottiche Distanza operativa nominale m 3 Ottiche a passo 5mm Distanza operativa nominale m 6 Ottiche a passo 10mm Lunghezza d'onda emessa dei LED IR nm 850 Ottiche a passo 5mm Lunghezza d'onda emessa dei LED IR nm 880 Ottiche a passo10mm Angolo di apertura deg ±30 Ottiche a passo 5mm Angolo di apertura deg ±15 Ottiche a passo 10mm Ambiente Immunità luce artificiale Sec. IEC Rispetta i limiti e condizioni della normativa indicata Immunità luce naturale Sec. IEC Rispetta i limiti e condizioni della normativa indicata Modelli con protezione standard IP67 Protezione polvere e acqua (immersione a 1m x 60min.) Temperatura di lavoro C Senza condensa Temperatura di immagazzinamento C Da rispettare anche durante il trasporto Umidità % 95% Senza condensa Vibrazioni Sec. IEC Rispetta limiti e condizioni della normativa indicata Urti Sec. IEC Rispetta limiti e condizioni della normativa indicata Fattori di correzione della portata Uso di specchi deviatori 0,85 Per ogni deviazione con specchio Fattori ambientali 0,50 / 0,25 Per presenza polveri, vapori / nebbia, fumi (valori indicativi) Connessioni Sezione cavi mm 2 4 Per garantire la lunghezza massima indicata Lunghezza totale cavi aliment. / uscita m 100 Con cavi di sezione indicata Lunghezza cavi di interconnessione m 20 Lunghezza della connessioni ComER (un filo e massa comune) Dimensioni Sezione corpo mm 20 (frontale) x 36 Alluminio verniciato, colore blu RAL 5002 Scanalatura per fissaggio mm 2/10/6,5 Una posteriore, profondità/larghezza/larghezza imbocco Larghezza finestra frontale mm 15mm Larghezza utile 13mm centrale, materiale PC Chiusure estreme N 2 Materiale PBT + 30%GF, colore nero Viti chiusura N 2+2 2M, FE37 brunito Connettori/Cavi Modelli CX1E 1xM12, 4p, maschio Lunghezza pigtail 220mm, PUR, Ø 4,7mm, 4mm 2 Modelli CX1R 1xM12, 5p, maschio Lunghezza pigtail 220mm, PUR, Ø 5mm, 4mm 2 Tab.:1; Cap.:5 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

11 6.0 DIMENSIONI MECCANICHE DELLE CORTINE E DEGLI ACCESSORI STANDARD 6.1 Dimensioni meccaniche delle cortine CX1 6.1 Accessori di fissaggio standard Per le quantità vedere Tab.:1; Cap.:3 Fig.:1; Cap.:6. Per le dimensioni di P, h e H vedere Tab.:1; Cap.:3 Lunghezza cavo pigtail L= 220mm Kit accessori di fissaggio ST151 Fig.:2; Cap.:6. Inserto a T, completo di due dadi M5 e due rondelle spaccate. Fig.:3; Cap.:6. Staffa ad L 7.0 MONTAGGIO DELLE CORTINE FOTOELETTRICHE CX1 M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

12 Fissaggio della cortina CX1 con il kit di accessori ST151. Per le quantità di ST151 vedere Tab.:1; Cap.:3. Inserire l'inserto a T (1) Fissare la staffa a L (2) sull'inserto a T Fissare la cortina alla parete Fig.:1; Cap.:7. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

13 8.0 ELENCO DEGLI ACCESSORI DISPONIBILI CD12M/0B-050A5 CD12M/0B-100A5 CD12M/0B-150A5 CD12M/0H-050A5 CD12M/0H-100A5 CD12M/0H-150A5 ST151 CONNETTORI M12 A QUATTRO POLI CON CAVO Connettore di alimentazione M12, 4 poli, femmina, dritto, con cavo 5m in PUR Connettore di alimentazione M12, 4 poli, femmina, dritto, con cavo 10m in PUR Connettore di alimentazione M12, 4 poli, femmina, dritto, con cavo 15m in PUR CONNETTORI M12 A CINQUE POLI CON CAVO Connettore di alimentazione M12, 5 poli, femmina, dritto, con cavo 5m in PUR Connettore di alimentazione M12, 5 poli, femmina, dritto, con cavo 10m in PUR Connettore di alimentazione M12, 5 poli, femmina, dritto, con cavo 15m in PUR KIT PER FISSAGGIO BARRIERE FORNITE COME STANDARD Kit con un inserto a T completo di dadi e rondelle ed una staffa ad L, vedi Fig.:2 e 3 di Cap.:6 STAFFE SPECIALI PER FISSAGGIO BARRIERE ST 4V S Kit di 4 supporti antivibranti per modelli con altezza ottica di 150 ST 8V S Kit di 8 supporti antivibranti per modelli con altezza ottica da 300 a 1050 ST 12V S Kit di 12 supporti antivibranti per modelli con altezza ottica da 1200 a 1500 ST140 SB141 Tab.:1; Cap.:8 POTENZIOMETRI DI REGOLAZIONE REMOTI Modulo di taratura per modelli CX0E0, connessione volante con M12 5 poli Modulo di taratura a barra DIN 9.0 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Ogni confezione di singolo kit corrispondente a un codice di coppia contiene: Una coppia di cortine composta da un emettitore e un ricevitore. Un numero di kit di accessori ST151 (inserto a T e staffa ad L) adeguato all'altezza H (vedere Tab.:1; Cap.:3). Foglio breve multilingue di installazione VERIFICA DELL IMPIANT Scopo della verifica. Le verifiche descritte di seguito servono a confermare i requisiti di funzionalità e affidabilità delle prestazioni Verifiche preventive alla prima messa in servizio Tutti i dispositivi devono essere correttamente montati e bloccati saldamente in posizione. Il massimo tempo di risposta deve essere compatibile con l'applicazione, verificate che il sensore risponda con tempi compatibili all'applicazione processando oggetti di dimensioni minime e massime, in posizioni diverse ed eventualmente con spostamenti anche più veloci del massimo ammesso dall'applicazione. Verificate che nel campo di vista del ricevitore non vi siano apparecchiature che possano interferire otticamente, verificate che altri dispositivi non subiscano interferenze dall'emettitore. Assicuratevi che i sensori non siano esposti a getti di sostanze che possano sporcare o danneggiare le ottiche. Assicuratevi che la documentazione tecnica sia disponibile agli operatori addetti alla manutenzione Verifiche regolari dell efficacia del dispositivo Lo stato e l efficacia del dispositivo può essere verificata usando un bastone di prova campione, esso dovrà essere rilevato in modo ripetibile nel tempo. Verificate che non ci siano danni o sporcizia sulla superficie delle finestre ottiche; scalfitture, graffi e appannamenti possono deteriorare la risoluzione della cortina. Pulite se necessario la superficie ottica con un panno antistatico inumidito, non usare alcool, solventi o sostanze abrasive DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE Le cortine della famiglia di sensori CX1 sono conformi alle seguenti direttive e norme: - Direttiva EMC 2004/108/CE - Direttiva RoHS 2011/65/EU - Norma armonizzata IEC (edizione 3.1, ) - Norma armonizzata IEC ( ) - Norma armonizzata EN ( ) M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

14 12.0 GARANZIA La M.D. Micro Detectors garantisce per ogni sistema CX1 nuovo di fabbrica, in condizioni di normale uso, l'assenza di difetti nei materiali e nella fabbricazione per un periodo di mesi 24 (ventiquattro). In tale periodo la M.D. Micro Detectors si impegna ad eliminare eventuali guasti del prodotto, mediante la riparazione o la sostituzione delle parti difettose, a titolo completamente gratuito sia per quanto riguarda il materiale che per la manodopera. La M.D. Micro Detectors si riserva comunque la facoltà di procedere, in luogo della riparazione, alla sostituzione dell'intera apparecchiatura difettosa con altra uguale o di pari caratteristiche. La validità della garanzia è subordinata alle seguenti condizioni: La segnalazione del guasto sia inoltrata dell'utilizzatore alla M.D. Micro Detectors entro ventiquattro mesi dalla data di consegna del prodotto. L'apparecchiatura ed i suoi componenti si trovino nelle condizioni in cui sono stati consegnati dalla M.D. Micro Detectors. Il guasto o malfunzionamento non sia stato originato direttamente o indirettamente da: - Impiego per scopi non appropriati; - Mancato rispetto delle norme d'uso; - Incuria, imperizia, manutenzione non corretta; - Riparazioni, modifiche, adattamenti non eseguiti da personale M.D. Micro Detectors, manomissioni, ecc; - Incidenti o urti (anche dovuti al trasporto o a cause di forza maggiore); - Altre cause non dipendenti dalla M.D. Micro Detectors. La riparazione verrà eseguita presso i laboratori M.D. Micro Detectors, presso i quali il materiale deve essere consegnato o spedito; le spese di trasporto ed i rischi di eventuali danneggiamenti o perdite del materiale durante la spedizione sono a carico del Cliente. Tutti i prodotti e i componenti sostituiti divengono proprietà della M.D. Micro Detectors. La M.D. Micro Detectors non riconosce altre garanzie o diritti se non quelli sopra espressamente descritti; in nessun caso, quindi, potranno essere avanzate richieste di risarcimento danni per spese, sospensioni attività od altri fattori o circostanze in qualsiasi modo correlate al mancato funzionamento del prodotto o di una delle sue parli. La precisa ed integrale osservanza di tutte le norme, indicazioni e divieti esposti in questo fascicolo costituisce un requisito essenziale per il corretto funzionamento della cortina fotoelettrica. La M.D. Micro Detectors pertanto, declina ogni responsabilità per quanto derivante dal mancato rispetto, anche parziale, di tali indicazioni. M.D. Micro Detectors CAT8ICX /14

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici Sensore ultrasonico a forcella per etichette Sensori Ultrasonici Catalogo Cod. CAT3IFC1372401 Catalogo italiano Ed.01/2013 2/3 Prodotti forcelle Serie Forcella www.microdetectors.com Settori di mercato

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione 2016 Sun Light Bag Manuale d'uso e manutenzione IFS Strada Spolverina 5 46100 Mantova tel. 0376262675 fax 0376262015 Email:fareelettrik@fermimn.gov.it Sito Web:www.fermimn.gov.it Sommario Avvertenze generali...

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA SERIE SG-BWS-T4 Centralina di sicurezza INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 1 GUIDA VELOCE Per un uso corretto ed in sicurezza delle barriere di sicurezza serie SG-BWS-T4 è importante osservare le seguenti indicazioni:

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4 Via Boscalto 40-0 Resana (TV) - Italy - +9 04 774 www.antrax.it SERIE T 0 Volt 50 Hz - Potenza 00 Watt - 000 Watt IPX4 SERIE T Elettrico Serie T è un radiatore elettrico per il riscaldamento domestico

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

Illumina la fantasia

Illumina la fantasia Illumina la fantasia Catalogo Barre 2 - Le immagini sono da intendersi puramente a titolo dimostrativo - Barre a led con e senza interruttore Barre rigide con Interruttore Touch e senza Barra rigida in

Dettagli

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO Scheda tecnica online WTR1-P921B10 ZoneControl A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. WTR1-P921B10 1025392

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1. Sensori di Prossimità

Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1. Sensori di Prossimità Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1 Sensori di Prossimità Catalogo Cod. CAT3IAD1373601 Datasheet - AD1 - italiano - Ed.01/2014 2/3 Prodotti induttivi miniaturizzati Serie AD1 induttivi cilindrici

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem.

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem. MANUALE D ISTRUZIONE VRT200 Ed_07 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R.2 15/05/10 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES 9/2015, edizione 3, italiano Finalità e scopo del registratore ECG (ARES) Il registratore ECG contiene l'elettronica per registrare i segnali, amplificare

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Spia luminosa a LED, Lampada di orientamento a LED

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Spia luminosa a LED, Lampada di orientamento a LED Spia luminosa a LED N. ordine : 1171 00 Lampada di orientamento a LED N. ordine : 1169 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere

Dettagli

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A REDATTO VERIFICATO APPROVATO H P L 9 0 3 3MOD.001 rev.3 del 23/07/2001 PAGINA NR. 1 DI 7 DATA Deiddai Fabio Anceschi

Dettagli

XMPA Azionamenti a velocità variabile

XMPA Azionamenti a velocità variabile A&D - MC Informa Rif.: 25-08 Milano, 20 Giugno 2008 2008 XMPA Azionamenti a velocità variabile Oggetto: Motori compatti serie DSM 5 E disponibile alla vendita ed alla fornitura generale una nuova serie

Dettagli

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 1/21 - stand of 11/2015 Bluetooth per comando di attuatori dotati di interfaccia FURNIBUS tramite telefono cellulare o tablet PC. BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 2/21 -

Dettagli

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98 MATERIALE OCCORRENTE: Kit IGS 4 cilindri (Cod. 604702000) File: Octavia_16_98_74kW_G_006.s19 Emulatore LR 25 (Cod. 628071000) Serbatoi consigliati (toroidale lt.57 Ø 220 x 650 - cilindrico lt. 80 Ø 360

Dettagli

EX8. Guida all'installazione e alla programmazione. www.visual-plus.com. Ver 1.0

EX8. Guida all'installazione e alla programmazione. www.visual-plus.com. Ver 1.0 EX8 Guida all'installazione e alla programmazione Ver 1.0 www.visual-plus.com Manuale EX8 Edizione 1.0 Considerazioni importanti sull'alimentazione! Utilizzare alimentazioni separate quando possibile,

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI http://www.fae.it/cms/ls1501 Il telemetro laser LS1501 misura distanza

Dettagli

Sensore capacitivo M18 cilindrico C18. Sensori di Prossimità

Sensore capacitivo M18 cilindrico C18. Sensori di Prossimità Sensore capacitivo M18 cilindrico 18 Sensori di Prossimità atalogo od. AT3I11261652 Datasheet 18 italiano d.01/2012 2/3 Prodotti capacitivi cilindrici Serie 18 capacitivi cilindrici www.microdetectors.com

Dettagli

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC: DISTANZA OPERATIVA (Sn) ALIMENTAZIONE RIPPLE ISTERESI ASSORBIMENTO TENSIONE DI SATURAZIONE INDICATORE FREQUENZA DI COMMUTAZIONE RITARDO ALL ACCENSIONE RIPETIBILITÀ PROTEZIONE AL CORTO CIRCUITO CIRCUITI

Dettagli

Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge. Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 3105 XXX

Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge. Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 3105 XXX Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge V r ee e e t f r apparats p Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 305 XXX tage I sta ati s u d Bedie u gsa eitu

Dettagli

Scheda di consultazione Rapida 1^ edizione, Agosto2004

Scheda di consultazione Rapida 1^ edizione, Agosto2004 RegoLed Scheda di consultazione Rapida ^ edizione, Agosto00 Indice. Alimentazione Pag. 3. Indirizzo 3. Collegamento del segnale. Funzioni Dip-Switch. Funzione Auto. Funzione Test 5.3 Funzione Led 5. Funzione

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02 AiM Infotech Sensore velocità auto Versione 1.02 Questo datasheet spiega come utilizzare il sensore velocità auto AiM. Il codice prodotto di questo sensore è: X05SNVS00 1 Introduzione Gli strumenti AiM

Dettagli

Sensori fotoelettrici certificati ATEX II 1 G EEx ia IIC T6

Sensori fotoelettrici certificati ATEX II 1 G EEx ia IIC T6 II G EEx ia IIC T6 Le fotocellule Namur MINI-BEAM, Q45 e T30 sono sensori conformi alle norme EN 50227 e sono state studiate per applicazioni in ambienti difficili. Queste fotocellule devono essere accoppiate

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento da esterno a tenda. Doppia tecnologia DATI TECNICI: CODICE 101325

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento da esterno a tenda. Doppia tecnologia DATI TECNICI: CODICE 101325 Sensori di movimento hlr-mo DATI TECNICI: - Rilevatore di movimento wireless da esterno a doppia tecnologia -microonde e infrarossi HLR-MO - Protezione contro manomissione e strappo con accelerometro -

Dettagli

Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /75 /'675. Serie Aspetto Funzionamento Caratteristiche. a seconda della fibra ottica utilizzata

Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /75 /'675. Serie Aspetto Funzionamento Caratteristiche. a seconda della fibra ottica utilizzata FOTOSENSORI LASER LD-T20R p 259 LT p 263 LD p 265 FLD p 269 257 Serie Aspetto Tipo Articolo Distanza operativa /'75 ==================== 20m /'7 a sbarramento /'753 /'753 /'753 /'753 =============== 15m

Dettagli

QUADRI IN VETRORESINA

QUADRI IN VETRORESINA QUADRI IP65 CIECHI 7 dimensioni Halogen free Telaio componibile e regolabile in profondità Guide DIN regolabili in altezza Pannelli removibili Elevata robustezza Design di elevato livello estetico Fissaggi

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali: Raddrizzatore - Caricabatteria AME Batterie VRLA, vaso aperto, GEL o Ni/Cd con tensione di uscita da 24, 48, 110, 220 V CC sino a 150A Applicazioni industriali: Oil & Gas (Petrochemicals Offshore, Onshore,

Dettagli

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO A2X_2TH32 A2X02TH32 = 115 Vac A2X12TH32 = 230 Vac A2X22TH32 = 24 Vac A2X32TH32 = 24 Vdc STAZIONE AUTO/MAN DOTAZIONE All'interno dell'imballaggio sono presenti:! manuale d'uso! avvertenze! dispositivo!

Dettagli

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI5402010.

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI5402010. velum wls Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI540200.303 CARATTERISTICHE PRINCIPALI I I rilevatori di movimento velum

Dettagli

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso. evak 500 argano-paranco a corda a corsa illimitata concepito per operazioni di salvataggio e di evacuazione SOMMARIO Pagina Avvertenze importanti 2 1. Generalità 2 2. Sicurezza 3 3. Installazione 3 4.

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc.

!!!! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, 22 48018 Faenza (RA) Italy Tel. +39 0546 645777 Fax +39 0546 645750 info@arteco.it - www.arteco-cnc. !!!"! #$% &'() (*+,$---'() *))) # Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né

Dettagli

Seguendo alla lettera le istruzioni del presente manuale l automazione funzionerà perfettamente senza dare problemi.

Seguendo alla lettera le istruzioni del presente manuale l automazione funzionerà perfettamente senza dare problemi. SPAZIO INNOVAZIONI Srl Via Martiri delle Foibe, 2/1 35010 Vigonza PD P.IVA 04489910283 Sede operativa: Via Roma, 92 35010 Limena PD Tel. 049 2956552 - Fax 049 7969561 info@easygate.eu Centro Assistenza

Dettagli

BARRIERA A INFRAROSSO DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE A LUNGA PORTATA. Art. 30008561

BARRIERA A INFRAROSSO DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE A LUNGA PORTATA. Art. 30008561 BARRIERA A INFRAROSSO DOPPIA OTTICA PER PROTEZIONE PERIMETRALE A LUNGA PORTATA Art. 30008561 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l'apparecchio e conservarlo per riferimento futuro

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.60 Applicazioni Costruzione di macchine Macchine utensili Sistemi

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto: Energi Energi M L interfaccia è progettata per l uso con le unità Energi. È compatibile con tutti i prodotti della famiglia Energi (codici dei modelli che iniziano con QSN e QSNE-), e funziona con un applicazione

Dettagli

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (125) (150) (200) (250) (300) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 25-113 25-138 39-185 44-230 51-278 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 28-123 28-150

Dettagli

Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati

Codice Prodotto Altezza Protetta mm Altezza Totale mm Altezza Totale mm Tempo di N. raggi HP H / SMO H / SEA risposta ms controllati Barriera di sicurezza TIPO - SIL 2 SILCL 2 PL d Barriera di sicurezza TIPO 4* - SIL * SILCL PL e Risoluzione 200 mm - corpo Altezza Protetta 400 2000 mm Distanza Operativa 0 metri Uscita Direttive 2 interruttori

Dettagli

BIO STAMP Sigillatrice

BIO STAMP Sigillatrice BIO STAMP Sigillatrice Manuale d istruzioni Bio Stamp Sigillatrice manuale d uso V. 1.0 settembre 2014 1 1. INTRODUZIONE La sigillatrice Bio Stamp è prodotta con tecnologia PTC (coefficiente positivo di

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

ELETTRONICA INDUSTRIALE

ELETTRONICA INDUSTRIALE CATALOGO EM - Series Novembre 1998 Detail ELETTRONICA INDUSTRIALE 2 3 CATALOGO EM -Series Novembre 1998 Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo catalogo,

Dettagli

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool Lista delle Parti Kawasaki ER6F 06-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

Driver per LED EcoSystem

Driver per LED EcoSystem Panoramica 369341c 1 6..14 Il driver ad alte prestazioni per LED EcoSystem consente la dimmerazione regolare e continua fino all 1% con pressoché tutti i tipi di luminari LED, sia che richiedano corrente

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI MOTORI PER CANCELLI A BATTENTE

MANUALE D ISTRUZIONI MOTORI PER CANCELLI A BATTENTE MANUALE D ISTRUZIONI MOTORI PER CANCELLI A BATTENTE BM_600-7 Indice 1. Dotazione. 3 2. Attrezzi per l installazione. 3 3. Schema e cablaggio dell automazione cancello. 4 4. Installazione barre motorizzate.

Dettagli

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 Istruzioni per l uso Fisso per l acqua potabile Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 3 3e 1 2 3 4 3a 3b 3c 3d 1a 1a 1a 5 OFF = Indicazione 2 6 7 4 3 3 1 1 8 9 10 11 12 13 14 15 16 700 ml 4 1.Componenti Componenti

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

Temperatura. Termometri a termocoppia. Termometri per termocoppia e Sonde Pt100, Pt1000. TC-1

Temperatura. Termometri a termocoppia. Termometri per termocoppia e Sonde Pt100, Pt1000. TC-1 Temperatura Termometri a termocoppia Termometri per termocoppia e Sonde Pt100, Pt1000. TC-1 HD 2108.1 - HD 2108.2 HD 2128.1 - HD 2128.2 TC-2 TERMOMETRI A TERMOCOPPIA: K, J, T, N, R, S, B, E Termometri

Dettagli

Yellow / Line Limitatori di sovratensione

Yellow / Line Limitatori di sovratensione Yellow / Line Limitatori di sovratensione 2012 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Yellow Line 2013_Generalità DEHNconnect SD2 Caratteristiche Limitatore di sovratensione in forma di morsetto modulare

Dettagli

1. CONNESSIONE DI APPARECCHI LED IN BASE

1. CONNESSIONE DI APPARECCHI LED IN BASE . COESSIOE DI APPARECCHI ED I BASE AA ORO AIMETAZIOE Gli apparecchi illuminanti a ED possono essere alimentati secondo tre diversi sistemi di alimentazione Con tensione di rete a -40VAC Con alimentatori

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

Contenuto della confezione... 3. Introduzione...4. Installazione... 5. Telecomando... 6. Specifiche... 7. Informazioni... 7

Contenuto della confezione... 3. Introduzione...4. Installazione... 5. Telecomando... 6. Specifiche... 7. Informazioni... 7 2 Indice Pagina Contenuto della confezione... 3 Introduzione...4 Installazione... 5 Telecomando... 6 Specifiche... 7 Informazioni... 7 Contenuto della confezione Switch Audio/Video HDMI a 2 porte Extender

Dettagli

± 7 10 mm Risoluzione. 1 mm Emissione LASER rosso (class 2) 30 ms (S85- -Y03) Tempo di risposta 15 45 ms (S85- -Y13) Interfaccia seriale

± 7 10 mm Risoluzione. 1 mm Emissione LASER rosso (class 2) 30 ms (S85- -Y03) Tempo di risposta 15 45 ms (S85- -Y13) Interfaccia seriale Sensore LASER di distanza per misure precise fino a 20 m, con un millimetro di risoluzione e ripetibilità, tramite tecnologia Time of Flight Tecnologia Time of flight LASER rosso visibile in classe 2 per

Dettagli

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011 Dati tecnici 2CDC513073D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il modulo di gruppi di rivelatori MG/x serve da estensione ai gruppi di rivelatori della centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1.

Dettagli

crm+25/iu/tc/e Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato: 2016-04-21

crm+25/iu/tc/e Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato: 2016-04-21 Estratto dal nostro catalogo on-line: crm+25/iu/tc/e Stato: 2016-04-21 microsonic GmbH / Phoenixseestraße 7 / 44263 Dortmund / Germany / T +49 231 975151-0 / F +49 231 975151-51 / E info@microsonic.de

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4 Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 BETA Soluzioni per sistemi fotovoltaici 7 Sistemi Fotovoltaici L elevata tensione di esercizio presente in questo tipo di impianti, specialmente a

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Joystick III Stato: V2.20141208 3032258305-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. PHILIPS KEY003 http://it.yourpdfguides.com/dref/3413658

Il tuo manuale d'uso. PHILIPS KEY003 http://it.yourpdfguides.com/dref/3413658 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di PHILIPS KEY003. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso per riscaldatori supplementare Istruzioni di montaggio e per l uso L'installazione o la manutenzione scorretta degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione Webasto può provocare incendi o fuoriuscite

Dettagli

CONTROLLER MONO, RGB E COMPONENTI ELETTRONICI

CONTROLLER MONO, RGB E COMPONENTI ELETTRONICI MONO, RGB E COMPONENTI ELETTRONICI FOTO CODICE DESCRIZIONE USCITA ALIMENTAZIONE DIMM DRIVER DRIVER AMPLIFICATORE DI SEGNALE PER STRISCE MONO, 1 CANALE, 12A, DIM.140x38x34mm. 24V 288W RGB DRIVER DRIVER

Dettagli

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

Tastierini HomeWorks QS Dynamic HomeWorks QS I tastierini racchiudono le funzionalità di più tastierini Lutron in un unico strumento intuitivo e facile da usare. Aiutano infatti a ridurre la confusione e il disordine sulla parete, riunendo

Dettagli

6Moduli di programmazione

6Moduli di programmazione 6Moduli di programmazione Detail Moduli di programmazione Moduli base - Interfaccia PRG1B per PC...3 - Interfaccia PRG2 per PC (guida DIN)...5 1 Detail 2 6Moduli di programmazione Detail Interfaccia di

Dettagli

Compact NSX DC Masterpact NW DC

Compact NSX DC Masterpact NW DC Bassa Tensione Compact NSX DC Masterpact NW DC Interruttori in corrente continua da 16 a 4000 A Catalogo 2012-2013 TM Compact NSX e Masterpact NW in corrente continua Un offerta completa in corrente continua

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN CATALOGO > 01 Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN > Vacuostati e Pressostati Serie SWCN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR /2 Dati tecnici /3 Dati generali /4 Ventilatori con filtro /7 Condizionatori /8 Scambiatori di calore / Riscaldatori /10 Riscaldatori con ventola

Dettagli

REG. N. 233. Azienda con Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2000. BRIDGE ( cod. 941 )

REG. N. 233. Azienda con Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2000. BRIDGE ( cod. 941 ) OMOLOGAZIE 2004/104/CEE REG. N. 233 Azienda con Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2000 BRIDGE ( cod. 941 ) N installare dispositivi elevatori di tensione insieme al Bridge! [File : 170108-MUM-Bridge(ITA)

Dettagli

Tappo di chiusura. 15 A 125 Vac. Inghilterra BS1363 con protezione bambini 13 A 250 Vac. Svizzera IEC 60884-1 SEV 1011 10 A 250 Vac

Tappo di chiusura. 15 A 125 Vac. Inghilterra BS1363 con protezione bambini 13 A 250 Vac. Svizzera IEC 60884-1 SEV 1011 10 A 250 Vac Accessori Guardia di protezione finestrata VE GP22A5A Guardia di protezione cilindrica gialla con 4 finestre Ø 40x20 mm Guardia di protezione cilindrica VE GP22B5A Guardia di protezione cilindrica gialla

Dettagli

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO ACCOPPIAMENTO CON CALDAIE IST 03 C 180-02 ELBA DUAL, ELBA DUAL LINE, BALI R, CAPRI R, MALDIVES DUAL ITES Signori, ringraziandovi per la preferenza accordataci nello scegliere

Dettagli

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la

Dettagli