SETTORE SERVIZI SOCIALI UFFICIO di PIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTORE SERVIZI SOCIALI UFFICIO di PIANO"

Transcript

1 SETTORE SERVIZI SOCIALI UFFICIO di PIANO Disciplinare PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO ALLA POVERTÀ E AL DISAGIO SOCIALE PROGETTI DI CONTRASTO AL DISAGIO SOCIALE (PCD) OGGETTO Il presente disciplinare, nell ambito del sistema integrato di interventi e servizi sociali previsti nel Piano Sociale di Zona di questa Pubblica Amministrazione, in attuazione della Legge Regionale n 19 del 2006 e dell art. 102 del Regolamento di attuazione n 4/2007 e s.m.i., ha lo scopo di disciplinare l erogazione dei contributi economici straordinari (una tantum) in presenza di un reale stato d indigenza e di bisogno documentato e accertato, per il quale si rende necessario un intervento indifferibile, teso a supportare il cittadino e la sua famiglia in presenza di eventi eccezionali che possono pregiudicare il normale andamento della condizione familiare. Gli interventi economici, erogati secondo quanto disposto nel presente disciplinare, saranno destinati al pagamento delle morosità contratte per la fruizione delle utenze domestiche (energia elettrica, gas ed acqua) o per il pagamento di 2 (due) mensilità di un nuovo contratto di locazione a seguito di sfratto ricevuto. Al fine di garantire equità di accesso a tutti i richiedenti aventi diritto, nei limiti delle risorse disponibili, le suddette erogazioni economiche avranno carattere straordinario e non saranno reiterabili: nell arco dei 12 (dodici) mesi successivi all erogazione del contributo stesso a beneficio dello stesso nucleo familiare quando vi è una morosità per le utenze domestiche; nell arco dei 24 (ventiquattro) mesi successivi all erogazione del contributo stesso a beneficio dello stesso nucleo familiare quando vi è uno sfratto esecutivo o l impossibilità di permanere nella propria abitazione a causa di gravissima inadeguatezza. Art. 1 OBIETTIVI Gli interventi di cui al presente disciplinare sono finalizzati a prevenire o ridurre il disagio e la marginalità generati da insufficienza del reddito, tale da non garantire il soddisfacimento dei bisogni primari. La prestazione socio economica è lo strumento che permette l avvio di un processo di aiuto, e pertanto deve tendere ad un progetto globale di tutela e di promozione della persona e della famiglia. Qualsiasi tipo di prestazione economica è da considerarsi uno strumento temporaneo per facilitare il superamento dello stato di bisogno, e tale strumento deve necessariamente essere affiancato da altre strategie finalizzate alla rimozione del bisogno. Il sostegno economico viene inserito all interno di una cornice contrattuale che attivi le risorse della persona riconoscendo il suo protagonismo e le sue possibilità/potenzialità, non appiattendo la lettura dei bisogni della persona alla visione unidimensionale dello stato di bisogno e l intervento dei servizi sociali a mera distribuzione delle risorse. Allo scopo di assicurare a tutti i cittadini condizioni di vita adeguate alla dignità della persona il Comune, nei limiti delle risorse previste in bilancio, intende offrire interventi che consentano la permanenza nel proprio ambiente familiare e sociale, oltre il mantenimento della propria rete di relazioni evitando l istituzionalizzazione ove la condizione sociale lo consenta. Gli interventi di cui al presente disciplinare non costituiscono un diritto in senso assoluto per i soggetti richiedenti, hanno carattere integrativo e non sostitutivo del reddito familiare. Art. 2 DESTINATARI Possono accedere alla domanda per le prestazioni economiche di seguito disciplinate, i cittadini italiani anagraficamente residenti nel Comune di Barletta. Possono altresì accedere a tali interventi i cittadini 1

2 dell Unione Europea e gli stranieri residenti a Barletta da almeno un anno, questi ultimi purchè titolari di carta o permesso di soggiorno regolare. Tali interventi sono rivolti a nuclei familiari, che al momento della presentazione della domanda, versano in condizioni di estrema povertà accertata e grave disagio sociale, con particolare attenzione a famiglie che possono ritrovarsi in almeno una delle condizioni elencate di seguito. In particolare sono individuate le seguenti situazioni sociali: a) famiglie monoparentali anche di fatto (separazione legale, vedovanza, allontanamento dalla famiglia di origine a seguito di eventi gravi quali ad es. detenzione) con figli minori a carico; b) donne in stato di gravidanza, prive di sostegno parentale; c) giovani tra i 18 ed i 21 anni di età già in carico come minorenni al Servizio Sociale Professionale e sottoposti a tutela amministrativa, al fine di avviare un progetto di autonomia; d) nuclei familiari in cui l unico componente stabilmente occupato perda il lavoro per cause indipendenti dalla sua volontà (ad es.: sopravvenuta grave malattia che sia causa di perdita del lavoro, con esclusione di coloro i quali percepiscono indennità di disoccupazione e similari); e) persone, con difficoltà a soddisfare i bisogni primari, per le quali sono posti in essere programmi di recupero terapeutici incompatibili con attività lavorativa e persone inserite in programmi di riabilitazione e reinserimento sociale concordati con i servizi competenti. Art. 3 REQUISITI Requisiti economici: reddito I.S.E.E. non superiore a 2.500,00; mancanza di patrimonio immobiliare o eventuale possesso di quota parte d immobili fino ad un massimo di 1.000,00, così come indicato nel modello ISEE; ed almeno uno dei seguenti requisiti sociali: incapacità totale o parziale dei componenti adulti di provvedere ai propri bisogni e a quelli della propria famiglia; condizioni di estrema precarietà economica dovuta alla difficoltà d inserimento nella vita sociale attiva e nel mercato del lavoro (ad es.: sopravvenuta grave malattia che sia causa di perdita del lavoro, con esclusione di coloro i quali percepiscono indennità di disoccupazione e similari al momento della presentazione dell istanza) o difficoltà abitativa (ad es.: sfratto esecutivo, gravissima inadeguatezza dell abitazione); assenza di sostegno parentale. La soglia economica di accesso non rappresenta un requisito automatico di diritto al contributo il quale è comunque sempre subordinato alla predisposizione, da parte del servizio sociale, di un progetto di aiuto personalizzato e finalizzato. Costituiscono ulteriori elementi di valutazione i redditi non soggetti a tassazione quali: rendite INAIL, assegni o indennità di accompagnamento, pensioni di guerra, invalidità civile, contributi di Enti vari ecc, nonché le provvidenze di varia natura erogate dall Amministrazione comunale e da ogni altro Ente territoriale e/o statale. Art. 4 MODALITA DI ACCESSO La domanda di accesso deve essere redatta e sottoscritta dall interessato su apposita modulistica del Settore Servizi Sociali di questo Ente. Per l accesso agli interventi di cui al presente disciplinare i richiedenti dovranno allegare alla richiesta: modello ISEE e dichiarazione sostitutiva unica, copia del documento d identità, documentazione probante lo stato di necessità, qualunque altro documento venga richiesto per il perfezionamento della pratica. Il Servizio Sociale Professionale, sulla base di tale domanda, procede ad effettuare la valutazione professionale del caso, a predisporre il Progetto di contrasto al disagio sociale, che deve essere condiviso e sottoscritto dal beneficiario. 2

3 Costituisce parte fondamentale dell istruttoria la predisposizione di un progetto dal quale si evincano le strategie e le modalità di intervento che accompagneranno la concessione del contributo per favorire il superamento dello stato di bisogno. Il destinatario della misura sottoscrive il progetto di inclusione sociale, predisposto dall ufficio preposto, con il quale si impegna ad impiegare le somme erogate esclusivamente per le finalità e con le modalità concordate, a rispettare le clausole indicate, a comunicare tempestivamente ogni variazione e/o sviluppo, a rispettare gli impegni assunti collaborando con l assistente sociale, titolare del caso, per il positivo esito del progetto stesso. La documentazione prodotta viene conservata presso gli archivi del servizio sociale e non potrà essere restituita al richiedente indipendentemente dall esito dell istanza. Art. 5 COMMISSIONE DI VALUTAZIONE La commissione di valutazione determina l ammissione degli interventi richiesti sulla base delle disponibilità finanziarie dell Ente e dell esito dell istruttoria svolta dall assistente sociale di riferimento, applicando i criteri di cui all'art. 7. La commissione di valutazione è composta dal Dirigente del Settore Servizi Sociali o suo delegato e da almeno due assistenti sociali. Essa si riunisce, salvo situazioni di urgenza, mensilmente con i seguenti compiti: - effettuare una valutazione generale dei singoli casi sulla base delle conoscenze e delle informazioni che assistenti sociali hanno singolarmente raccolto e relazionato; - determinare l ammissione o il rigetto della richiesta di contributo nonché l entità. Art. 6 IL PROGETTO DI CONTRASTO AL DISAGIO SOCIALE L assistente sociale di riferimento, previa valutazione della Commissione di cui all'art. 5, elabora il Progetto d'inserimento sociale che viene concordato con la persona interessata, la quale dovrà impegnarsi al rispetto di quanto ivi contenuto in proporzione alle proprie capacità e risorse. Il Progetto di contrasto al disagio sociale è uno strumento indispensabile per responsabilizzare l utente, per stimolare le proprie risorse fisiche e psichiche, per favorire la presa di coscienza dei propri doveri e non solo dei diritti, per sostenere lo sviluppo dell autodeterminazione della persona e per giungere al superamento della fase assistenziale. Art. 7 CRITERI DI VALUTAZIONE Sono ammesse al contributo: A) spese di reperimento di alloggio a seguito di rilevazione di esecuzione di sfratto per morosità o gravissima inadeguatezza dell'abitazione. L entità dell intervento sarà equivalente agli importi documentati per massimo due mensilità, sino ad un massimo di 1.000,00; B) solleciti pagamento ed ingiunzione di distacco per morosità delle utenze legate ai bisogni primari come luce, riscaldamento e acqua causati dal perseverare delle condizioni di precarietà economica; l entità dell intervento sarà equivalente agli importi delle morosità documentate nelle fatture fino ad un limite massimo di 300,00 non cumulabili; C) spese di reperimento di alloggio e prime necessità in favore di cittadini per i quali il Servizio Sociale propone un progetto di autonomia alternativo all istituzionalizzazione. Ai fini della graduatoria, a parità di punteggio avrà la precedenza il nucleo familiare con maggior numero di minori. Ogni spesa dovrà essere debitamente documentata dal richiedente. L importo annuale erogabile non può superare un importo massimo di 1.000,00, erogato in linea di massima sotto forma di una tantum o, per casi specifici, in più soluzioni. L erogazione della misura economica, proposta nell ambito del Progetto di contrasto al disagio sociale, è approvata con Determina Dirigenziale secondo i tempi e le modalità nella stessa indicate. Ai fini dell'ammissione al contributo l'assistente sociale titolare del caso presenterà alla commissione, di cui all'art. 5, la seguente griglia di valutazione: 3

4 A Situazione economica Punti 1 ISEE da 0,00 a 1.000, ISEE da 1.000,01 a 1.700, ISEE da 1.700,01 a 2.500,00 15 B Situazione socio-sanitaria della famiglia Punti 1 Rete familiare assente o non collaborativa 5 2 Presenza nel nucleo di soggetti non autosufficienti con invalidità civile dal 74% al 3 100% 3 Presenza di figli minori 5 per ogni minore 4* Sfratto esecutivo 20 5 Distacco delle utenze 10 6* Gravissima inadeguatezza dell'abitazione (precaria condizione igienica, 10 sovraffollamento, alloggio non destinato ad uso abitativo) 7 Situazione di disoccupazione non dipendenti dalla volontà del soggetto 5 8 Nucleo familiare monogenitoriale 5 9 Soggetti in carico ai servizi sanitari territoriali (C.S.M., Ser.D., etc.) dai quali non 5 percepiscono alcun contributo economico 10 Donne con minori ospiti di comunità educative già in carico al Servizio Sociale, in 20 presenza di un progetto di autonomia 11 Nuclei familiari nei quali c è il rischio di istituzionalizzazione di uno o più membri Giovani tra i 18 ed i 21 anni di età ospiti di comunità educative già in carico come minorenni al Servizio Sociale, in presenza di un progetto di autonomia; 10 C Grado di adesione al Progetto e grado di particolare disagio sociale Punti 1 Media collaborazione 5 2 Alta collaborazione 10 3 Assenza di collaborazione -5 4 Disagio sociale da 0 a 5 D Risorse dell utente e del suo nucleo Punti 1 Indennità di disoccupazione e similari percepite sino a un mese prima della - 20 presentazione dell istanza 2 Abitazione in alloggio I.A.C.P Ulteriori redditi esenti da IRPEF e/o derivanti da altri benefici (assegno di - 10 accompagnamento, assegno sociale, pensione sociale, rendite INAIL, pensioni di guerra, invalidità civile, pensioni per ciechi, etc.) 4 Contributi statali, regionali, comunali (assegno di maternità, assegno tre figli minori, R.E.I., Re.D., assistenza economica di base, spese straordinarie, contributo fitto casa, etc.) - 5 Riepilogo della valutazione: INDICATORI Situazione economica Situazione socio-sanitaria della famiglia Grado di adesione al Progetto e grado di particolare disagio sociale Risorse dell utente e del suo nucleo Totale punti PUNTI *Le condizioni di cui ai punti B4 e B6 risultano incompatibili 4

5 Art. 8 OBBLIGHI DEL BENEFICIARIO Il destinatario della misura ha l obbligo di: - rispettare le prescrizioni contenute nel Progetto di contrasto al disagio sociale; - rendicontare le spese affrontate, entro e non oltre un mese dalla data di riscossione del mandato; - comunicare tempestivamente al Servizio Sociale Professionale la variazione di qualsiasi requisito dichiarato nella domanda di accesso. Art. 9 PROVVEDIMENTI L Amministrazione Comunale non valuterà, nei 24 (ventiquattro) mesi successivi, eventuali richieste di contributi economici straordinari nel caso in cui: - la misura economica erogata sia stata impiegata con modalità diverse da quelle concordate nell atto d impegno; - non siano state rendicontate le spese per cui si è percepito il contributo; - non siano state comunicate tempestivamente variazioni di qualsiasi requisito dichiarato nella domanda di accesso che ha prodotto la concessione della misura, Art. 10 VERIFICHE E CONTROLLI Per l erogazione della misura, l Amministrazione Comunale provvederà, ai sensi del D.P.R. n 445/2000, con modalità informatizzate, ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni, avvalendosi delle informazioni di altri Enti preposti al controllo. In caso di dichiarazione mendace si procederà all'esclusione, secondo quanto previsto dalla legge. Art. 11 NORMA DI RINVIO Per tutto quanto non previsto dal presente Disciplinare, si rinvia al vigente Regolamento Comunale per l accesso al sistema integrato locale dei Servizi e degli Interventi. 5

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e Merito Civile Città della Disfida

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e Merito Civile Città della Disfida SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITARI, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO UFFICIO di PIANO Disciplinare per l accesso a interventi a contrasto alla povertà e al disagio sociale Progetto d Inclusione

Dettagli

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA All.1 BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA L Amministrazione Comunale di Sarezzo rende noto che con Delibera Giunta Comunale n. 51 del 09/04/2009,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 3 IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 3 IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA Allegato alla Determinazione n. 147 del 21.12.2015 COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via A.Gramsci, 7 - C.A.P. 09070 0783/51677/8 51592 UFFICIO SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO

Dettagli

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA IONICA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI

COMUNE DI GIOIOSA IONICA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI COMUNE DI GIOIOSA IONICA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI Approvato con deliberazione C.C. N. 45 DEL 26.10.2011 INDICE ART. 1 NORMATIVA ART.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2 CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI ESSENZIALI

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2 CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI ESSENZIALI Allegato alla Determinazione n 147 del 21.12.2015 COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via A.Gramsci, 7 - C.A.P. 09070 0783/51677/8 51592 UFFICIO SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2

Dettagli

Il/la sottoscritto/a richiedente (nome e cognome ) nato/a il a. codice fiscale residente a TERRALBA

Il/la sottoscritto/a richiedente (nome e cognome ) nato/a il a. codice fiscale residente a TERRALBA Servizi Territoriali alla Persona Assessorato ai Servizi Sociali SCADENZA ORE 12.30 DEL 30 GIUGNO 2011 DOMANDA DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA POVERTA Al Responsabile del SERVIZIO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012) COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA (FINANZIAMENTO 202) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO In attuazione

Dettagli

Sono destinatari dell intervento, nell Ambito Territoriale di Barletta gli anziani ultrasessantacinquenni, residenti sul territorio comunale.

Sono destinatari dell intervento, nell Ambito Territoriale di Barletta gli anziani ultrasessantacinquenni, residenti sul territorio comunale. CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida SETTORE Servizi Sociali, Sanitari, Pubblica Istruzione, Sport e Tempo Libero DISCIPLINARE PER IL TRASPORTO URBANO

Dettagli

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI RO MA

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI RO MA CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI RO MA R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI DI CARATTERE SOCIO- ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE BISOGNOSE E/O A RISCHIO DI EMARGINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME ANNO 203 LINEE DI INTERVENTO CRITERI Art. Oggetto Il presente documento

Dettagli

C O M U N E D I P A D R I A. (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ Servizio Socio Assistenziale

C O M U N E D I P A D R I A. (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ Servizio Socio Assistenziale C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 e-mail: finanziario@comune.padria.ss.it Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA

Dettagli

Comune di Pula Rev. 0 del 15/02/2013 UNI EN ISO 9001

Comune di Pula Rev. 0 del 15/02/2013 UNI EN ISO 9001 Al Responsabile Settore Servizi alla Persona Area Servizi Sociali Comune di Pula OGGETTO: PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTÀ. ANNUALITÀ 2012 - LINEA 1, 2 E 3 - PRESENTAZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO Allegato alla Determinazione n. 147 del 21.12.2015 COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via A.Gramsci, 7 - C.A.P. 09070 0783/51677/8 51592 UFFICIO SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO

Dettagli

COMUNE DI POSTA FIBRENO

COMUNE DI POSTA FIBRENO COMUNE DI POSTA FIBRENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI SOCIO - ASSISTENZIALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 27 settembre 2017 1 Indice Premessa Art.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via Arruga Antoni Gramsci, 7 - C.A.P. 09070 0783/51677/8 51592 UFFICIO SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari BANDO DI SELEZIONE CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ANNUALITA 2013.

Dettagli

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO Allegato alla determinazione n 7 del 7.06.206 COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO UFFICIO SERVIZI SOCIALI. BANDO AZIONI DI CONTRASTO ALLE POVERTA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER FAR FRONTE ALL ABBATTIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI Sommario Premessa...1 Art. 1 Finalità e principi....1 Art. 2 Destinatari e requisiti per la presentazione delle domande di intervento socio-economico...2

Dettagli

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento. Via Nazionale, 139 cap Tel.0824/ Fax 0824/ UFFICI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento. Via Nazionale, 139 cap Tel.0824/ Fax 0824/ UFFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DUGENTA Provincia di Benevento Via Nazionale, 139 cap 82030 - Tel.0824/978003 - Fax 0824/978381 UFFICI SERVIZI SOCIALI DOMANDA DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA. Provincia di Cagliari. Assessorato ai Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI CAPOTERRA. Provincia di Cagliari. Assessorato ai Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari Assessorato ai Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO approvato con Determinazione del Responsabile del Servizio n 375 del 15/05/2009 PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Dettagli

Servizi Sociali II Ambito Politiche di affiancamento e di supporto alle famiglie

Servizi Sociali II Ambito Politiche di affiancamento e di supporto alle famiglie Allegato A Città di Alghero Provincia di Sassari Servizi Sociali II Ambito Politiche di affiancamento e di supporto alle famiglie DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE CON

Dettagli

Linee di intervento 1) e 2)

Linee di intervento 1) e 2) Allegato alla Determinazione del Responsabile del Servizio n. 13 del 03/09/01. COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili)

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili) REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 25.11.2009 REGOLAMENTO PER INTERVENTI

Dettagli

MODALITA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO ASSISTENZA ECONOMICA PER L ANNO 2019

MODALITA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO ASSISTENZA ECONOMICA PER L ANNO 2019 79 Allegato A alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. del 15/12/2018 MODALITA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO ASSISTENZA ECONOMICA PER L ANNO 2019 DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER L ISTRUTTORIA

Dettagli

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali BANDO PUBBLICO AMMISSIONE AL PROGRAMMA COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTÀ - LINEA DI INTERVENTO 1 SOSTEGNO

Dettagli

al Bando pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. 48 del 12/03/2018

al Bando pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. 48 del 12/03/2018 Spazio riservato all Ufficio PROT. N. DEL PRATICA N. COMUNE DI PALERMO Settore della Cittadinanza Solidale Servizio Dignità dell Abitare Viale Regione Siciliana N.O n. 2289 90100 Palermo Tel. 091/7403106

Dettagli

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO Allegato A) COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE Vista la DGR del Lazio n. 470 /2013; Vista la determinazione

Dettagli

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Piazza San Pietro,6-09010 Villa San Pietro (CA) - Tel.070\90770104 - Fax.070\90.74.19 c.f. 00492250923 www.comune.villasanpietro.ca.it AREA SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE COMUNE DI MARCIGNAGO (Prov. Pavia) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 28.04.2011. ART. 1 NORMATIVA Il

Dettagli

Avviso. SIA - Sostegno all Inclusione Attiva

Avviso. SIA - Sostegno all Inclusione Attiva Avviso SIA - Sostegno all Inclusione Attiva Sussidio in sostegno alle famiglie per superare la condizione di povertà (Legge n. 208/2015 Art. 1, comma 387) Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,

Dettagli

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 AMBITO TERRITORIALE ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE E AL MANTENIMENTO 1. Premessa La legge Regionale

Dettagli

Città di Alghero Provincia di Sassari

Città di Alghero Provincia di Sassari Allegato A Città di Alghero Provincia di Sassari SETTORE V QUALITA DELLA VITA INTERVENTI PER LE POLITICHE ABITATIVE DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE CON SFRATTO ESECUTIVO

Dettagli

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 AMBITO TERRITORIALE ROMANO DI LOMBARDIA

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 AMBITO TERRITORIALE ROMANO DI LOMBARDIA BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 AMBITO TERRITORIALE ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE 1. Premessa La legge Regionale

Dettagli

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE Valle Imagna Villa d Alme Azienda Territoriale per i Servizi Alla Persona Azienda speciale Consortile BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO

Dettagli

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 28 febbraio 2018

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 28 febbraio 2018 BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 28 febbraio 2018 Interventi volti al contenimento dell emergenza abitativa e al mantenimento dell alloggio in locazione - anno 2017,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE. (approvato con delibera di C.C. n. 4 del 4.2.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE. (approvato con delibera di C.C. n. 4 del 4.2. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI DI CARATTERE SOCIO-ASSISTENZIALE (approvato con delibera di C.C. n. 4 del 4.2.2013 ) ART. 1- OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

SCHEDA PRIORITA ASSISTENZA ECONOMICA

SCHEDA PRIORITA ASSISTENZA ECONOMICA SCHEDA PRIORITA ASSISTENZA ECONOMICA A.S. Data COGNOME E NOME: TIPO DI RICHIESTA: SITUAZIONE ECONOMICA L accesso all assistenza economica è ammesso in presenza di un ISEE inferiore a 9.360 (limite previsto

Dettagli

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano BANDO PUBBLICO PROGRAMMA DI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2013 attivazione 2014 IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI premesso che: - con deliberazione

Dettagli

Comune di Villamar (Provincia del Medio Campidano)

Comune di Villamar (Provincia del Medio Campidano) Comune di Villamar (Provincia del Medio Campidano) UFFICIO SERVIZIO SOCIALE ******************** BANDO DI SELEZIONE Per la presentazione delle domande e l individuazione dei beneficiari dei contributi

Dettagli

COMUNE DI MAGOMADAS Provincia di Oristano Via Vittorio Emanuele N C.A.P P.I C.C.P / Fax 0785/35250

COMUNE DI MAGOMADAS Provincia di Oristano Via Vittorio Emanuele N C.A.P P.I C.C.P / Fax 0785/35250 COMUNE DI MAGOMADAS Provincia di Oristano Via Vittorio Emanuele N. 52 - C.A.P. 08010 - P.I. 00161510912 - C.C.P. 12136081-0785/35323 - Fax 0785/35250 Allegato alla Determinazione n. 1 del 07/01/2015 BANDO

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI Via Zanardelli 1 tel /2/3 fax P.IVA E MAIL

PROVINCIA DI CAGLIARI Via Zanardelli 1 tel /2/3 fax P.IVA E MAIL COMUNE DI Allegato alla determinazione n. 134 del 04/05/2009 PIMENTEL PROVINCIA DI CAGLIARI Via Zanardelli 1 tel 070 9800401/2/3 fax 0709800340 P.IVA 00532150927 E MAIL pimentel.sociale@tiscali.it BANDO

Dettagli

Ambito Distrettuale di Mortara

Ambito Distrettuale di Mortara Criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data 12.4.2018 BANDO PER SOSTENERE FAMIGLIE CON MOROSITA INCOLPEVOLE RIDOTTA, CHE NON ABBIANO UNO SFRATTO IN CORSO, IN LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO O IN ALLOGGI

Dettagli

SETTORE POLITICHE SOCIALI E TEMPI DELLA CITTA E ASILI NIDO

SETTORE POLITICHE SOCIALI E TEMPI DELLA CITTA E ASILI NIDO BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI UNA TANTUM A FAVORE DI PERSONE E NUCLEI FAMILIARI A SOSTEGNO DELLE SPESE PER LE UTENZE DOMESTICHE DI LUCE, ACQUA E GAS Deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

COMUNE DI ALBAGIARA Provincia di Oristano

COMUNE DI ALBAGIARA Provincia di Oristano Allegato alla determinazione n. 105 del 15.07.2016 CRITERI DI SELEZIONE E AMMISSIONE LINEA 1 PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA SPERIMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI AREA SOCIO-CULTURALE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA LINEA 2 - ANNUALITA

Dettagli

COMUNE DI ARDEA AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ARDEA AVVISO PUBBLICO COMUNE DI ARDEA Uffici di Pia Distrett R6 Te 0689762471Fax 0689762478 E!ai" uff.sciai@c!ue.ardea.r!.it AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AGLI INTERVENTI PREVISTI PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ IL DIRIGENTE

Dettagli

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione. BANDO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AZIONI VOLTE AL SOSTEGNO DEL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE D.G.R. 6465/2017 - ANNO 2017 Premessa La

Dettagli

CARTA SERVIZI SOCIALI

CARTA SERVIZI SOCIALI SOCIALI Carta Servizi - a cura dell'osservatorio d'ambito Pag. 1/9 ELENCO SERVIZI SOCIALI DISAGIO E INCLUSIONE SOCIALE ASSOCIAZIONISMO ED ALTRI INTERVENTI CON FINALITÀ SOCIALE TITOLI SOCIALI INTERVENTI

Dettagli

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE Valle Imagna Villa d Alme Azienda Territoriale per i Servizi Alla Persona Azienda speciale Consortile BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNUALITA 2014

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNUALITA 2014 BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNUALITA 2014 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Richiamate la L.R 21/2013

Dettagli

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel- 070934501 0709387105/559 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI DI CUI AL D.L.

Dettagli

BANDO AZIONI CONTRASTO ALLA POVERTA.

BANDO AZIONI CONTRASTO ALLA POVERTA. Prot. 2123 COMUNE DI BUDONI (PROV. DI OLBIA- TEMPIO) BANDO AZIONI CONTRASTO ALLA POVERTA. (Approvato con Determinazione del Responsabile dei Servizi Socio-Culturali n 13 del 01.02.2010) Premesso che: IL

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI TAGLIO DI PO Provincia di Rovigo Ufficio Servizi Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 09/02/2017

Dettagli

IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA Allegato C ) alla Deliberazione G.C. n. 77 del 18.12.2015 COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via A.Gramsci, 7 - C.A.P. 09070 0783/51677/8 51592 UFFICIO SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA REGIONALE PER IL SOSTEGNO

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 Comune di Tivoli - Capofila COMUNI DI: CASAPE, CASTEL MADAMA, CERRETO LAZIALE, CICILIANO, GERANO, LICENZA, MANDELA, PERCILE, PISONIANO, POLI, ROCCAGIOVINE, SAMBUCI,

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DI DOMICILI DI EMERGENZA DI PROPRIETA O DISPONIBILITA COMUNALE (approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 66 del 22/12/2005.) 1 INDICE Articolo 1 CONTENUTO E

Dettagli

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI Bando pubblico per la formazione di una graduatoria finalizzata alla concessione di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione a valere sul Fondo

Dettagli

LINEA DI INTERVENTO 1)

LINEA DI INTERVENTO 1) Allegato A) alla Deliberazione G.C. n. 77 del 18. 12.2015 COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via A.Gramsci, 7 - C.A.P. 09070 0783/51677/8 51592 UFFICIO SERVIZI SOCIALI PROGRAMMA REGIONALE PER IL SOSTEGNO

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI INQUILINI CON MOROSITA INCOLPEVOLE RIDOTTA

BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI INQUILINI CON MOROSITA INCOLPEVOLE RIDOTTA INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018 BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI INQUILINI

Dettagli

SOSTEGNO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI CHE ABBIANO UNO SFRATTO IN CORSO

SOSTEGNO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI CHE ABBIANO UNO SFRATTO IN CORSO COMUNE DI GAVARDO SOSTEGNO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI CHE ABBIANO UNO SFRATTO IN CORSO (Delibera della Giunta Regionale 5644 del 3 ottobre 2016 Deliberazione della Giunta Comunale n. 211 del 14

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANZA. Provincia di Varese

COMUNE DI CASTELLANZA. Provincia di Varese COMUNE DI CASTELLANZA Provincia di Varese BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI, TITOLARI DI CONTRATTI SUL LIBERO MERCATO E SOGGETTI A PROVVEDIMENTO DI SFRATTO

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI

CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI CONSORZIO DEI COMUNI DEL CASSINATE PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI Piazza Sturzo 03030 Piedimonte San Germano- tel. 0776401003 403203 fax 0776404952 email : cons.servizisociali@libero.

Dettagli

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI - in esecuzione della delibera di GC n. 64 del 13/10/2016 - in

Dettagli

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 13.09.2017 Interventi volti al contenimento dell emergenza abitativa e al mantenimento dell alloggio in locazione - anno 2017, in attuazione

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a. (Prov. ) il residente a Carbonia in Via/Piazza/Corso/Località. n. C.F. CHIEDE

Il/la sottoscritto/a nato/a a. (Prov. ) il residente a Carbonia in Via/Piazza/Corso/Località. n. C.F. CHIEDE Al Comune di Carbonia Ufficio Servizi Sociali Oggetto: Richiesta partecipazione Avviso Pubblico per la presentazione delle domande di ammissione al Programma Azioni di contrasto alla povertà - Sostegno

Dettagli

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI Approvato con deliberazione C.C. n. 16 del 3/04/2003 1 PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI VILLASIMIUS. Provincia di Cagliari SETTORE - SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI VILLASIMIUS. Provincia di Cagliari SETTORE - SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari SETTORE - SERVIZI ALLA PERSONA CRITERI E MODALITA DI ACCESSO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI - AZIONI DI CONTRASTO ALLE

Dettagli

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli SETTORE 4 - SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO SOCIALE

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli SETTORE 4 - SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO SOCIALE C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli SETTORE 4 - SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO SOCIALE AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2016 IL DIRIGENTE DEL SETTORE 4 - SERVIZI ALLA PERSONA in esecuzione

Dettagli

Bando per l assegnazione dei contributi per far fronte alle esigenze degli inquilini in condizione di morosità incolpevole, annualità 2014.

Bando per l assegnazione dei contributi per far fronte alle esigenze degli inquilini in condizione di morosità incolpevole, annualità 2014. COMUNE DI SARDARA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO --------------------&-------------------- Bando per l assegnazione dei contributi per far fronte alle esigenze degli inquilini in condizione di morosità

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di CITTA DI ALBANO LAZIALE Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO Per la concessione di contributi economici ordinari per integrazione al reddito contributi

Dettagli

MODULO DOMANDA PER INSERIMENTO NEL PROGRAMMA DI CONTRASTO ALLE POVERTA ESTREME ANNUALITA 2015 PER LE LINEE DI INTERVENTO 1, 2 e 3

MODULO DOMANDA PER INSERIMENTO NEL PROGRAMMA DI CONTRASTO ALLE POVERTA ESTREME ANNUALITA 2015 PER LE LINEE DI INTERVENTO 1, 2 e 3 All Ufficio di Servizio Sociale Comune di Scano di Montiferro MODULO DOMANDA PER INSERIMENTO NEL PROGRAMMA DI CONTRASTO ALLE POVERTA ESTREME ANNUALITA 2015 PER LE LINEE DI INTERVENTO 1, 2 e 3 Oggetto:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PERSONE FISICHE E L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN EMERGENZA ABITATIVA

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PERSONE FISICHE E L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN EMERGENZA ABITATIVA C O M U N E D I B R A N D I Z Z O PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PERSONE FISICHE E L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN EMERGENZA ABITATIVA Approvato con

Dettagli

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 13.09.2017 Interventi volti al contenimento dell emergenza abitativa e al mantenimento dell alloggio in locazione - anno 2017, in attuazione

Dettagli

Comune di Bondeno Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale

Comune di Bondeno Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale Approvato con DCC n. 91/2014 Comune di Bondeno Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina i

Dettagli

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO COMUNE DI OLMEDO Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE POVERTA IV ANNUALITA LINEA DI INTERVENTO

Dettagli

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di TERMOLI

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di TERMOLI Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di TERMOLI Visto il Regolamento di attuazione dell art. 49 della Legge Regionale 26 gennaio 2012, n. 2, Legge finanziaria regionale 2012, approvato con

Dettagli

COMUNE DI GIUSSAGO. Premesso che: Apertura del bando. Tipologia delle prestazioni

COMUNE DI GIUSSAGO. Premesso che: Apertura del bando. Tipologia delle prestazioni BANDO COMUNALE 2014 PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A CITTADINI IN DIFFICOLTÀ SOCIO-ECONOMICA Premesso che: - L attuale scenario economico e la crisi che sta investendo il mondo del lavoro sta determinando

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA BANDO CRISI ECONOMICA ANNO 2016 SOSTEGNO ECONOMICO A FAVORE DI CITTADINI DI BUCCINASCO CHE SI TROVANO IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO FINALITÀ, DEFINIZIONI E RISORSE FINANZIARE Il Comune di Buccinasco, con

Dettagli

Allegato C) alla Deliberazione G.M. n. 86 del COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via A.Gramsci, 7 - C.A.P /51677/

Allegato C) alla Deliberazione G.M. n. 86 del COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via A.Gramsci, 7 - C.A.P /51677/ Allegato C) alla Deliberazione G.M. n. 86 del 05.12.2014 COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via A.Gramsci, 7 - C.A.P. 09070 0783/51677/8 51592 UFFICIO SERVIZO SOCIALE AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO Settore Qualità della Vita Servizio Centro Residenziale per Anziani

COMUNE DI ALGHERO Settore Qualità della Vita Servizio Centro Residenziale per Anziani AVVISO PER DOMANDE INSERIMENTO UOMINI AUTOSUFFICIENTI E NON AUTOSUFFICIENTI E DONNE AUTOSUFFICIENTI PRESSO CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI Approvato con determinazione dirigenziale n.473 del 16.02.2018

Dettagli

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA DESCRIZIONE BONUS GAS - SGATE Dal 15 Dicembre 2009 tutti i cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Capena possono richiedere il BONUS GAS il BONUS

Dettagli

PREMESSA ART. 1 DESTINATARI

PREMESSA ART. 1 DESTINATARI Allegato A alla determinazione Reg. Gen. n. 162/2019 AVVISO PUBBLICO PROROGA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI PER MOROSITA INCOLPEVOLE SUL LIBERO MERCATO E MOBILITA'

Dettagli

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI Approvato con deliberazione C.C. n. 41 del 19.12.2015 1 Art. 1 - Oggetto Il presente Regolamento

Dettagli

Il presente avviso è definito secondo lo schema approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n... del...

Il presente avviso è definito secondo lo schema approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n... del... AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI CONDUTTORI CHE SI TROVANO NELLA SITUAZIONE DI MOROSITA INCOLPEVOLE AI SENDI DELLA DGR n X/5644 del 03/10/2016. Art. 1 Oggetto Con il presente

Dettagli

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di Campobasso

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di Campobasso Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di Campobasso Visto il Regolamento di attuazione dell art. 49 della Legge Regionale 26 gennaio 2012, n. 2, Legge finanziaria regionale 2012, approvato con

Dettagli