non sono però sempre e solo stringhe e numeri... I dati trattati in ambito sanitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "non sono però sempre e solo stringhe e numeri... I dati trattati in ambito sanitario"

Transcript

1 Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Introduzione ai Sistemi Informativi e alle Basi di Dati in Ambiente Medico D. Gubiani 29 aprile 2010 D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 1 Schema di un HIS D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 4 Nell ambiente medico c è l esigenza di avere a disposizione un sistema di gestione di dati sanitari efficiente. I dati trattati in ambito sanitario non sono però sempre e solo stringhe e numeri... D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 2 LIS è l acronimo di Laboratory Information System Un LIS è un sistema informatico utilizzato per gestire le richieste dei pazienti, oltre che processare e memorizzare le informazioni generate dai macchinari dei laboratori di analisi Alcuni sistemi più evoluti consentono anche di controllare direttamente le apparecchiature elettromedicali D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 5 HIS - Hospital Information System HIS è l acronimo di Hospital Information System Uno HIS è l insieme integrato di strumenti informatici utilizzati in ambito sanitario per gestire i flussi amministrativi e clinici di un ospedale Tipicamente comprende: - anagrafica centrale - repository dei referti - sistema di gestione dei pazienti - rendicontazione - analisi dei costi D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 3 Funzionalità di un LIS Funzioni di base: - accettazione del paziente - gestione delle prestazioni - dati processati - reportistica - estrapolazione dati A seconda del livello di integrazione con i sistemi informatici ospedalieri, il LIS è in grado di gestire uno scambio di informazioni con gli altri sistemi informatici ospedalieri D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 6

2 RIS è l acronimo di Radiological Information System Un RIS è utilizzato nelle Radiologie per gestire il flusso dei dati legati ai pazienti Le funzionalità del RIS permettono di gestire il cosiddetto processo di refertazione - dall approccio del paziente con la struttura - all espletamento del referto D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 7 Processo di Refertazione - 3 REFERTAZIONE e TRASCRIZIONE: i radiologi, esaminando le immagini e consultando i precedenti del paziente, effettuano la refertazione che viene trascritta. Tipicamente i referti vengono indicizzati per permettere la ricerca con keywords e vi vengono associate codifiche anatomopatologiche. FIRMA e STAMPA: il radiologo che ha effettuato l indagine diagnostica o un radiologo di sua fiducia rivede il testo inserito e provvede a validarlo con la firma autografa o con la firma digitale, rendendolo disponibile alla consegna. D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 10 Processo di Refertazione - 1 PRENOTAZIONE: il primo approccio dal paziente alla struttura consiste nell identificare una disponibilità per l esecuzione degli esami prescritti. Importante è la gestione differenziata delle urgenze. RIS avanzati permettono la stampa di lettere di conferma appuntamento o invio di per conoscenza al medico di base. ACCETTAZIONE: il paziente viene identificato dal personale della radiologia, che provvede ad inserire nel RIS i dati necessari alla rendicontazione e stampare se necessario la modulistica richiesta. Alcuni RIS prevedono anche la gestione della cassa. In questa fase, vengono generati i riferimenti relativi all esame, che lo individueranno nell archivio secondo il protocollo DICOM. D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 8 Processo di Refertazione - 4 CONSEGNA: il personale addetto provvede a gestire la consegna dei referti e di eventuali supporti iconografici. RICERCHE e STATISTICHE: estrazione di dati ai fini clinici o amministrativo-gestionali, con possibilità di export. RENDICONTAZIONE: normalmente vengono gestite rendicontazioni per i pazienti esterni (che vanno rimborsati dalla Regione) e per i pazienti interni (gestiti a livello di centro di costo o in base ai drg) D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 11 Processo di Refertazione - 2 AGENDE DI SALA: importanti strumenti informatici utilizzati per la produzione del programma giornaliero di sala o per verificare l attività del giorno. ESECUZIONE o ESPLETAMENTO: il personale in sala si accerta dell identità del paziente e si occupa di inserire quesito clinico e dati anamnestici. In questa fase possono venire registrati i componenti dello staff di esecuzione. CONSUMO e MAGAZZINO: vengono inseriti i dosaggi utilizzati per tarare la modalità e ci si occupa di scaricare il materiale dal magazzino. Ove previsto, vengono registrati anche i dati di dose fornita al paziente durante l esame. D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 9 PACS - Picture Archiving and Communications System PACS è l acronimo di Picture Archiving and Communications System PACS è un sistema integrato, composto da un archivio di elevata capacità e da un certo numero di stazioni di visualizzazione e refertazione, collegato in rete con le modalità di acquisizione delle immagini D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 12

3 Situazione Regionale La delibera di Giunta Regionale n 1479 dd. 22/06/2007 approva il Piano preventivo consolidato per il 2008: - autorizza l attuazione del piano di rinnovo tecnologico nel settore della radiodiagnostica - autorizza la realizzazione di un sistema PACS di tipo multidisciplinare e territoriale ad estensione regionale D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 13 Molte delle informazioni gestite dai sistemi HIS sono di tipo tradizionale: - amministrazione - anagrafica pazienti -... Si aggiungono però tutta una serie di dati multimediali (immagini, audio, video), oltre che dati spaziali (sistemi territoriali) D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 16 Progetto PACS Regionale - 1 Il modello proposto si basa su un architettura e funzionalità distribuite a più livelli a seconda delle necessità operative e delle opportunità di concentrazione delle funzionalità gestionali e di controllo D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 14 Dati di Radiologia... immagini radiologiche Analogamente a quello che succede per i dati tradizionali: - un immagine in quanto tale non ha, se non interpretata dal radiologo, alcun valore clinico - deve essere modellata e correlata con altri dati D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 17 Progetto PACS Regionale - 2 Allo stato attuale, è stata definito e costituito l assetto organizzativo per la realizzazione del progetto - componente centrale di coordinamento e progettazione - dimensione aziendale per la raccolta dei dati e delle esigenze funzionali per le successive fasi di implementazione D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 15 Un immagine (digitale) è costituita da un insieme di elementi detti pixel Ad ogni pixel viene associato un valore - un colore per immagini a colori - un tono di grigio per immagini a scale di grigio o immagini in bianco e nero D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 18

4 Proprietà delle La dimensione di un immagine è espressa indicando il numero di pixel orizzontali e il numero di pixel verticali - esempio 800 x 640 pixel La risoluzione di un immagine si misura in punti/cm o, più comunemente, punti/pollice (dpi) - legato a quanto sono fitti i punti che visualizziamo D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 19 Spazi di Colore - 1 Il concetto spazio di colore nasce dal fatto che, nella maggior parte dei casi, il colore associato ad un pixel viene espresso da 3 grandezze Due spazi di colore noti sono: - RGB Red Green Blue - CMY Cyan Magenta Yellow Alla base di questi spazi stanno i due modi diversi di sintetizzare il colore: - RGB sintesi additiva dei colori - CMY sintesi sottrattiva dei colori D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 22 Profondità Per poter elaborare e gestire un immagine digitale è necessario che il valore associato ai pixel sia espressa in bit Il numero di bit riservati ad ogni pixel identifica la profondità, la capacità di rappresentare e distinguere le varie sfumature di grigio - 1 bit per pixel immagine in bianco/nero (1/0, cioè 2 1 toni) - 8 bit (1 Byte) per pixel permettono di rappresentare 2 8 = 256 livelli di grigio D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 20 Spazi di Colore - 2 D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 23 a Colori Le rappresentazioni delle immagini a colori variano a seconda dei campi di colore che si usano Ad ogni pixel viene associato un insieme di campi di colore Un immagine RGB utilizza tre campi di colore: - componente rossa (R) - componente verde (G) - componente blu (B) Se ogni campo di colore è associato a 1 byte: - avremo 3 Byte per pixel x 256 x 256 = colori diversi D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 21 Quanto Spazio Occupa un Immagine? Immagine a Colori 1600x x 1200 x 3 Byte = Byte = KByte = 5,49 MByte D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 24

5 Compressione La compressione è un metodo che consente di ridurre la dimensione di un file combinando le informazioni sui pixel relative a colori simili e memorizzando tali dati in uno spazio ridotto Esistono due tipi di compressione: - dei dati (o reversibile): riduce la dimensione del file senza modificare la qualità dell immagine (GIF e PNG) - delle immagini (o parzialmente reversibile): elimina le informazioni non necessarie dal file immagine (JPEG) Formati non compressi: TIFF, RAW D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 25 Un Po di Storia - 1 Originariamente sviluppato da American College of Radiology (ACR) e National Electrica Manufacturers Association (NEMA) Nel 1985 venne ufficializzata la versione 1.0 dello Standard ACR-NEMA Nel 1988 segui la versione 2.0: definiva il formato dei file conteneti le immagini oltre che lo standard fisico e di protocollo per l interconnessione punto-punto fra apparecchiature (implementazioni limitate) D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 28-1 DICOM è l acronimo di Digital Imaging and Communications in Medicine DICOM definisce i criteri per la comunicazione, la visualizzazione, l archiviazione e la stampa di informazioni di tipo biomedico - esempio: immagini radiologiche D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 26 Un Po di Storia - 2 Nel 1993, con la versione 3.0, vennero introdotte specifiche inerenti il formato delle immagini, aggiunti numerosi servizi e implementati i protocolli TCP/IP e OSI Tale versione venne identificata con il termine DICOM D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 29-2 DICOM identifica uno standard sviluppato nel 1993 per la gestione di immagini digitali e informazioni ad esse correlate in medicina: - ha stabilito la non divisibilità tra le immagini (i dati dei pixel) e i dati descriventi il procedimento che ha portato alla loro formazione - ha promosso l interconnessione tra le apparecchiature di diagnostica medica D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 27 DICOM VS Formato Immagine Le immagini DICOM non sono assimilabili ad altri formati di compressione delle immagini E fondamentalmente un metodo per incapsulare i dati e per definire come questi debbano essere usati La maggior parte delle immagini DICOM vengono archiviate in forma non compressa D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 30

6 Informazioni DICOM PAZIENTE: informazioni anagrafiche della persona sottoposta all indagine STUDIO: caratteristiche dell indagine diagnostrica e diverse modalità SERIE: per ogni modalità diagnostica è descritta ciascuna collezione di immagine IMMAGINE: attributi dei pixel che compongono l immagine (dimensione matrice, profondità pixel, rappresentazione del pixel e interpretazione fotometrica) D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 31 DICOM-Compliant DICOM è uno standard industriale e non uno standard ISO Una apparecchiatura DICOM-compliant non è detto che disponga di tutti i servizi Una certificazione di conformità (Conformance Statement) raccoglie i dettagli dell implementazione D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 34 Modello DICOM D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 32 Esistono numerosi software che permettono di visualizzare immagini codificate secondo lo standard DICOM Molti di pubblico dominio e scaricabili dalla rete Internet: - Medical Image Viewer [ D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 35 Principali Servizi di una Rete DICOM STORAGE: archiviazione delle immagini (per inviare immagini ad un server) STORAGE COMMITMENT: archiviazione con l aggiunta della conferma di archiviazione avvenuta QUERY/RETRIEVE: richiesta da parte di un apparecchiatura verso un altra per conoscere la lista delle immagini su quest ultima MODALITY WORKLIST: gestione della lista degli esami da acquisire per ciascun paziente PRINT: stampa delle immagini D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 33 Medical Image Viewer - Interfaccia D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 36

7 Medical Image Viewer - Browser DICOM D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 37 Problematiche nella Gestione delle come si possono rappresentare le immagini tramite dati alfanumerici? quali proprietà delle immagini devono essere rappresentate? quali proprietà invarianti deve soddisfare la rappresentazione? come è possibile ottenere (automaticamente o semi automaticamente) tale rappresentazione? dato uno schema di rappresentazione, come dovrebbero essere confrontate due immagini? quale misura deve essere utilizzata per determinare una similarità visiva? quali metodi (di indicizzazione) dovrebbero essere usati per ritrovare efficientemente un immagine nel database? D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 40 Medical Image Viewer - Informazioni Immagine DICOM D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 38 Standard SQL-99 - BLOB - 1 Lo standard SQL-1999 è suddiviso in un nucleo e una serie di pacchetti specializzati opzionali Il nucleo di SQL-1999 ha introdotto fra gli altri il dominio elementare BLOB Il tipo di dato BLOB (Binary Large OBject) permette di rappresentare oggetti di grande dimensioni costituiti da sequenze arbitrarie di valori binari D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 41 Le basi di dati tradizionali permettono il trattamento di quelli che sono definiti tradizionali: - pazienti - prenotazioni - amministrazione -... La gestione di immagini richiede l estensione dei modelli tradizionali D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 39 Standard SQL-99 - BLOB - 2 Le basi di dati garantiscono solo la memorizzazione del valore ma non permette di utilizzarlo come criterio di selezione per le interrogazioni E stato introdotto perchè le basi di dati sono il cuore dei sistemi di archiviazione dei sistemi informatici e oggigiorno c è sempre più l esigenza di gestire dati di tipo semi-strutturato e multimediale (immagini, video, documenti) D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 42

8 Tabella con Attributi BLOB Creazione di una tabella: CREATE TABLE IMMAGINI ( id integer primary key immagine blob ); Creazione di una directory degli oggetti: CREATE DIRECTORY IMAGEDIR AS c:/imagedir/ ; D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 43 intermedia estende Database per integrare i contenuti multimediali intermedia permette di memorizzare, gestire e recuperare immagini, audio e video - ORDImage - ORDAudio - ORDVideo - ORDDoc D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 46 Importazione di CREATE PROCEDURE import image (idimg integer, nomefile varchar2) IS src file BFILE; dst file BLOB; lgh file BINARY INTEGER; BEGIN src file := bfilename( IMG, nomefile); INSERT INTO TestBlob(id, immagine) VALUES (idimg, EMPTY BLOB()) RETURNING immagine INTO dst file; dbms lob.fileopen(src file, dbms lob.file readonly); lgh file := dbms lob.getlength(src file); dbms lob.loadfromfile(dst file, src file, lgh file); UPDATE IMMAGINI SET immagine = dst file WHERE id = idimg; dbms lob.fileclose(src file); END; D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 44 call import image (1, img.jpg ) intermedia - ORDImage Perchè utilizzare ORDImage e non BLOB? - integrazione con gli ambienti di sviluppo di - alcune proprietà delle immagini sono determinate e memorizzate in modo automatico D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 47 SQL e l Object-Oriented SQL-99 ha incorporato molte funzionalità che provengono dai modelli orientati agli oggetti per incorporare capacità più potenti Il modello che si ottiene è detto relazionale ad oggetti Ambiti applicativi: dati spaziali, dati multimediali... D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 45 Tabella con una Colonna ORDImage Creazione di una tabella: CREATE TABLE IMMAGINI ( id integer primary key immagine ordsys.ordimage ); Creazione di una directory degli oggetti: CREATE DIRECTORY IMAGEDIR AS c:/imagedir/ ; D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 48

9 Importazione di CREATE PROCEDURE import image (idimg integer, nomefile varchar2) IS img ordsys.ordimage; ctx RAW(64): = null; BEGIN INSERT INTO IMMAGINI (id, immagine) VALUES (idimg, ordsys.ordimage.init()) RETURNING immagine INTO img; img.importfrom(ctx, file, IMAGEDIR, nomefile); UPDATE IMMAGINI SET immagine=img WHERE id=idimg; END; call import image (1, auto.jpg ) call import image (2, moto.jpg ) D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 49 Esportazione di CREATE PROCEDURE export image (idimg integer, nomefile varchar2) IS img ordsys.ordimage; ctx RAW(64): = null; BEGIN SELECT image INTO img FROM IMMAGINI WHERE id = idimg; img.export(ctx, file, IMAGEDIR, nomefile); END; call export image (1, auto.jpg ) call export image (2, moto.jpg ) D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 52 Selezione di Proprietà di SELECT id, immagine.getheight(), immagine.getwidth(), immagine.getfileformat(), immagine.getcompressionformat(), immagine.getcontentformat(), immagine.getcontentlength() FROM IMMAGINI D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 50 DICOM Un primo passo verso il supporto dello standard DICOM è stata l aggiunta di funzioni di estrazione dell insieme di attributi definiti nello standard Riconoscendo un oggetto DICOM intermedia può estrarre a partire dalla rappresentazione binaria dei dati i metadati DICOM associati all oggetto I dati possono essere memorizzati in attributi ORDImage, o direttamente BLOB o BFILE D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 53 Operazioni su CREATE PROCEDURE process image (in integer, out integer, verb varchar2) IS imgin ordsys.ordimage; imgout ordsys.ordimage; BEGIN INSERT INTO IMMAGINI (id, immagine) VALUES (out, ordsys.ordimage.init()) SELECT image INTO imgin FROM IMMAGINI WHERE id = in; SELECT image INTO imgout FROM IMMAGINI WHERE id = out; imgout.processcopy(verb, imgout); UPDATE IMMAGINI SET immagine=imgout WHERE id=out; END; call process image (1, 3, scale=.1 ) call export image (2, 4, fileformat=jfif contentformat=8bitgray maxscale= ) D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 51 Tabella con una Colonna ORDImage per DICOM Creazione di una tabella: CREATE TABLE IMMAGINIMEDICHE (, id integer primary key, immagine ordsys.ordimage, metadata XMLType ); La colonna dei metadati è rappresentata sulla base del XML schema memorizzato in che definisce l elemento XML DICOM IMAGE: XMLType column metadata XMLSCHEMA ELEMENT DICOM IMAGE ; D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 54

10 Estrazione di Metadati DICOM PROCEDURE extractdicommetadata (inid integer) IS local image ORDSYS.ORDIMAGE; local id integer; dicom metadata XMLType := NULL; BEGIN SELECT immagine INTO local image FROM IMMAGINIMEDICHE WHERE id = inid; dicom metadata := local image.getdicommetadata( imagegeneral ); IF (dicom metadata IS NULL) THEN DBMS OUTPUT.PUT LINE( metadata is NULL ); ELSE UPDATE IMMAGINIMEDICHE SET metadata = dicom metadata WHERE id = inid; END IF; DBMS OUTPUT.PUT LINE( namespace: dicom metadata.getnamespace()); END; D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 55 ORDDICOM - Costruttore Il tipo di oggetto ORDDicom può essere costruito mediante uno dei seguenti costruttori: - ORDDicom( ) da BLOBs - ORDDicom( ) da ORDImage - ORDDicom( ) da altri tipi di sorgenti D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 58 Esempio di Metadati DICOM D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 56 Tabella con una Colonna ORDDICOM Creazione di una tabella: CREATE TABLE IMMAGINIMEDICHE ( id integer primary key, dicom ordsys.orddicom ); D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 59 DICOM e ORDDicom Il tipo di oggetto ORDDicom supporta la memeorizzazione, la gestione e la manipolazione di immagini mediche definite secondo lo standard DICOM Gli attributi del tipo di oggetto sono: SOP INSTANCE UID VARCHAR2(128), SOP CLASS UID VARCHAR2(64), STUDY INSTANCE UID VARCHAR2(64), SERIES INSTANCE UID VARCHAR2(64), source ORDDataSource, metadata SYS.XMLType, contentlength INTEGER, flag INTEGER, extension BLOB D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 57 selezione di Metadati DICOM SELECT id, dicom.getsopinstanceuid() as SOP Instance UID, dicom.getsopclassuid() as SOP Class UID, dicom.getstudyinstanceuid() as Study Instance UID, dicom.getseriesinstanceuid() as Series Instance UID, dicom.getcontentlength() as content Length, extractvalue(dicom.metadata, /DICOM OBJECT/ [@name= Patient s Name ]/VALUE, xmlns= 1 0 ) as PATIENT NAME, extractvalue(dicom.metadata, /DICOM OBJECT/ [@name= Patient ID ], xmlns= 1 0 ) as PATIENT ID, extractvalue(dicom.metadata, /DICOM OBJECT/ [@name= Modality ], xmlns= 1 0 ) as MODALITY FROM IMMAGINIMEDICHE; D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 60

11 - 1 Agenzia Regionale della Sanità [ M. Larobina, Lo standard DICOM, Notiziario di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare, Ottobre 2007 [ cmn/aimn-dicom.pdf] Medical Image View [ D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 61-2 [ Wikipedia [ D. Gubiani SI e BD in Ambiente Medico 62

Funzionalità di un LIS

Funzionalità di un LIS Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Introduzione ai Sistemi Informativi e alle Basi di Dati in Ambiente

Dettagli

I sistemi RIS e PACS

I sistemi RIS e PACS I sistemi RIS e PACS Il sistema informatico ospedaliero HIS, Hospital Information System generalmente gli aspetti più curati sono quelli amministrativi esistono tre principali classi di dati, quelli relativi

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Informazione e Codifica D. Gubiani Nei sistemi informatici le informazioni vengono

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS Radiology Information System RIS Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS Radiology Information System Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

informazione costituiti da simboli che devono essere elaborati conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di

informazione costituiti da simboli che devono essere elaborati conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Informazione e Codifica D. Gubiani 2 marzo 2010 D. Gubiani Informazione e Codifica

Dettagli

Introduzione. Dicom in Oracle 11g: gestione e vantaggi

Introduzione. Dicom in Oracle 11g: gestione e vantaggi Introduzione Dicom in Oracle 11g: gestione e vantaggi Agenda Lo scenario del sistema sanitario moderno Cosa è DICOM? Gestione in Oracle dei dati DICOM Vantaggi Lo scenario Per molti anni utilizzo di carta

Dettagli

Sviluppo di una Libreria per Ricezione e Lettura di Immagini Tramite Protocollo DICOM

Sviluppo di una Libreria per Ricezione e Lettura di Immagini Tramite Protocollo DICOM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE Sviluppo di una Libreria per Ricezione e Lettura di Immagini

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Definizioni. Esempi di alfabeti

Definizioni. Esempi di alfabeti Definizioni SIMBOLO: entità minima significativa STRINGA: sequenza finita di simboli giustapposti (lunghezza della stringa, stringa vuota) ALFABETO: insieme finito di simboli LINGUAGGIO: insieme di stringhe

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Cos è l Informatica? - 2

Cos è l Informatica? - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione D. Gubiani 26 ottobre 2011 Programma

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Esaote Group. L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale. Life Tech Forum Genova, 7 Aprile Franco Fontana

Esaote Group. L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale. Life Tech Forum Genova, 7 Aprile Franco Fontana Esaote Group L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale Life Tech Forum Genova, 7 Aprile 2016 Franco Fontana ESAOTE nell IT Software per l ottimizzazione dei flussi di lavoro nella diagnostica

Dettagli

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Rappresentazione delle Immagini Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Digitalizzazione delle immagini

Digitalizzazione delle immagini Digitalizzazione delle immagini Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dai computer ma sempre più applicazioni utilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

E frequentemente descritta come lo studio sistematico dei. implementazione e applicazione nei sistemi informatici.

E frequentemente descritta come lo studio sistematico dei. implementazione e applicazione nei sistemi informatici. Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione D. Gubiani 6 ottobre 2009 D. Gubiani

Dettagli

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

Impiego di tecnologie computer based in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia Lo sviluppo dell ICT Lo sviluppo dell'information Communication Tecnology (ICT) applicata all'erogazione di servizi assistenziali ha determinato cambiamenti sostanziali permettendo anche la diffusione

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali Formati e caratteristiche di digitalizzazione Processo complessivo 1. Documento originale (eventuale restauro del supporto) Argomento della lezione 2. Scansione 3. Oggetto digitale

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile LEZIONE 1 impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile videogiochi il ritocco fotografico il montaggio di

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire: DBMS Un DBMS deve garantire: Affidabilità Privatezza dei dati Efficienza Efficacia DBMS Affidabilità Un DBMS deve garantire di poter mantenere intatto il suo contenuto, anche in caso di malfunzionamento.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 USL Valle d Aosta Unità Operativa di Radiologia Informatizzazione della gestione delle immagini radiologiche Parte1 : Anagrafica Titolo del Progetto: Informatizzazione della gestione

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 IMPOSTAZIONE 60 min = Database concetti + Esercizi; 10 min = pausa; 30 min = Linguaggio SQL; 30 min = Database prove LibreOffice

Dettagli

DDL (Data Definition Language) schemi DML (Data Manipulation Language) DQL (Data Query Language) DCL (Data Control Language)

DDL (Data Definition Language) schemi DML (Data Manipulation Language) DQL (Data Query Language) DCL (Data Control Language) o o o o o DDL (Data Definition Language): consente di creare e modificare schemi di database; DML (Data Manipulation Language): consente di inserire, modificare e gestire i dati memorizzati; DQL (Data

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

Vincoli, procedure e regole attive in SQL. SQL: vincoli, trigger 1

Vincoli, procedure e regole attive in SQL. SQL: vincoli, trigger 1 Vincoli, procedure e regole attive in SQL SQL: vincoli, trigger 1 Qualità dei dati Qualità dei dati: correttezza, completezza, attualità In molte applicazioni reali i dati sono di scarsa qualità (5% -

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Librerie digitali. Uso di XML per memorizzare i metadati. Descrizione generale. XML per memorizzare i metadati. Motivi dell uso di XML

Librerie digitali. Uso di XML per memorizzare i metadati. Descrizione generale. XML per memorizzare i metadati. Motivi dell uso di XML Librerie digitali Uso di XML per memorizzare i metadati Descrizione generale Ad ogni dato associo un file XML che descrive il contenuto del dato stesso Memorizzo su file system sia il dato sia il file

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO Eleonora Thiene A.I. L.R.22/02.22/02- ULSS16 CARTELLA CLINICA ELETTRONICA La cartella clinica non è solo uno spazio fisico per la registrazione dei dati clinici

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti) un oggetto o una scena o una creazione della fantasia.

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Sistema binario Il computer "capisce" solo 2 stati: passacorrente (1) non passa corrente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini - Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali 1 A.A.2009/2010 Corso di Informatica 2 Docente: Dott. Andrea Silvestri - Immagini - 2 Sommario Immagine digitale metodi

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 12. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 12. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 12 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

A livello fisico, un istanza di base di dati Oracle è composta. Gubiani & Montanari Oracle Database 3

A livello fisico, un istanza di base di dati Oracle è composta. Gubiani & Montanari Oracle Database 3 Oracle Database Express Edition Donatella Gubiani e Angelo Montanari Gubiani & Montanari Oracle Database 1 (Oracle XE) è una versione gratuita della base di dati È facile da installare e gestire Può essere

Dettagli

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 Php è un linguaggio di scripting che estende le funzionalità del server Web, mentre MySQL è un programma server che si occupa della gestione

Dettagli

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 10 Rappresentazione delle informazioni non numeriche 1 Rappresentazione delle informazioni Nella memoria del

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Immagini

Formati multimediali e metadati: Immagini Formati multimediali e metadati: Immagini Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: immagini Sommario 2 Immagini digitali Compressione di immagini Formati Metadati Software Collezioni di immagini

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 8 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

Introduzione alla Grafica

Introduzione alla Grafica GRAFICA Introduzione alla Grafica Teoria del colore Stampa Offset - Deretinatura Stampa digitale Immagini raster Immagini vettoriali - Pdf Briefing con il cliente Riepilogo... cerchio di Itten al centro

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Settima parte Interrogazione di una

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti)

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze di bit e il processore può processare soltanto dati

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Esercitazione PHP e MySQL Svolgimento D B M G Passi di risoluzione creazione e popolamento della base di dati Creazione di un script SQL Passo 2 creazione di una query d interrogazione

Dettagli

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10 La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE A.A. 2018/2019 Esercitazione 11 Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL [ Possibili Soluzioni ] Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Esercizio 1 Scrivere

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione su Basi di Dati: JDBC Concetti Fondamentali versione 1.0 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata JDBC >> Sommario Concetti Fondamentali Introduzione

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino" SUITESTENSA Portal Portale Web di distribuzione immagini e referti

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino SUITESTENSA Portal Portale Web di distribuzione immagini e referti Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino" SUITESTENSA Portal Portale Web di distribuzione immagini e referti Il progetto RIS PACS Unità Operative coinvolte: Tipologie di esami: 1. Radiodiagnostica

Dettagli

L informatica nella Sanità

L informatica nella Sanità L informatica nella Sanità Perché usare l informatica nella Sanità? Continuità assistenziale Centralità del paziente Trasparenza negli atti amministrativi e sanitari Migliore gestione delle linee guida

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati Informatica e Bioinformatica: Date TBD Bioinformatica I costi di sequenziamento e di hardware descrescono vertiginosamente si hanno a disposizione sempre più dati e hardware sempre più potente e meno costoso...

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Operazioni scatenanti. Nozione ed uso. Sintassi. Esempio

Operazioni scatenanti. Nozione ed uso. Sintassi. Esempio Nozione ed uso Operazioni eseguite automaticamente ogni volta che avviene un certo evento Uso: Gestione di vincoli di integrità: Per fallimento Per modifica Auditing: Sicurezza Statistiche Valori derivati

Dettagli

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura Primo Brandi Anna Salvadori Fotografia tradizionale Fotografia digitale Fotografia 4 fasi Acquisizione Visualizzazione Elaborazione Fotografia

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

MASTERIZZAZIONE IMMAGINI MEDICALI

MASTERIZZAZIONE IMMAGINI MEDICALI Talete Il software per la produzione del "CD Patient" MASTERIZZAZIONE IMMAGINI MEDICALI VErsion E 2.0 TALETE SISTEMA PER LA MASTERIZZAZIONE DI ALTI VOLUMI DI STUDI RADIOLOGICI. Completamente compatibile

Dettagli

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari Rappresentazione binaria Rappresentazioni diverse per: Rappresentazione delle informazioni Numeri naturali Numeri interi relativi Numeri reali Pagina 1 Pagina 4 Calcolatori digitali tutte le informazioni

Dettagli

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Il Progetto REFER-BAS Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Potenza 10 Ottobre 2006 Contesto di riferimento Il progetto si colloca nella fase

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI.

ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI. ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI. Rocket Health Technologies (RHT) offre applicazioni software innovative, che permettono ai medici veterinari di accedere, in modo rapido

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Rappresentazione digitale delle informazioni

Rappresentazione digitale delle informazioni Rappresentazione digitale delle informazioni Informazione oggi Informatica: disciplina che studia l elaborazione automatica di informazioni. Elaboratore: sistema per l elaborazione automatica delle informazioni.

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 7. Esercitazioni in SQL: Definizione e manipolazione dei dati

Corso di. Basi di Dati I. 7. Esercitazioni in SQL: Definizione e manipolazione dei dati Corso di Basi di Dati 7. Esercitazioni in SQL: Definizione e manipolazione dei dati A.A. 2016 2017 Collegarsi a MySQL, caricare e salvare basi di dati Per collegarsi a mysql, aprire un terminale e inserire

Dettagli

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information is stored in digital formats

Dettagli

Modulo 1. (Computer Essentials)

Modulo 1. (Computer Essentials) Modulo 1 (Computer Essentials) 1 Modulo 1 Un Po di Teoria Rappresentazione dei Dati Rappresentazione dei Caratteri Caratteristiche delle Immagini Digitali 2 RAPPRESENTAZIONE dei DATI 3 Rappresentazione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM & TALK Descrizione Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI

INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI INTRODUZIONE ALLE BASI DI DATI I Data Base Introduzione alle basi di dati Uno dei principali compiti dei sistemi informatici è l'attività di raccolta, organizzazione e conservazione dei dati. Tali sistemi

Dettagli

Prof. Maurizio Lucchini. Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini

Prof. Maurizio Lucchini. Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini Prof. Maurizio Lucchini Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini Introduzione Le immagini possono essere memorizzate in formato numerico (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell informazione II. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica II anno 4 CFU Università Kore Enna A.A.

Sistemi di Elaborazione dell informazione II. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica II anno 4 CFU Università Kore Enna A.A. Sistemi di Elaborazione dell informazione II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica II anno 4 CFU Università Kore Enna A.A. 2009-2010 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu

Dettagli

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota Corso di Software di produttività personale e database Ing Pasquale Rota Argomenti I programmi di produttività personale Le basi di dati Fogli elettronici Software di produttività personale e database

Dettagli