Il Progetto ENERWOOD e le attività dell Unità di Ricerca dell Università dell Aquila

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progetto ENERWOOD e le attività dell Unità di Ricerca dell Università dell Aquila"

Transcript

1 Programmazione Energetica e ruolo delle Biomasse Il Progetto ENERWOOD e le attività dell Unità di Ricerca dell Università dell Aquila Prof. Ing. Luigi Bignardi Responsabile locale del Progetto CAMPOBASSO 4 Dicembre 2007 Unità di Ricerca Università degli Studi dell Aquila Dipartimento DIMEG Componenti Prof. Ing. Luigi Bignardi - Coordinatore Prof. Ing. Roberto Cipollone Prof. Ing. Michele Anatone Prof. Ing. Roberto Carapellucci Dott. Ing. Carlo Villante

2 IL PROGETTO ENERWOOD Energia Rinnovabile e Gestione del Patrimonio Boschivo OBIETTIVI GENERALI Contribuire a disegnare una soluzione efficiente alle problematiche ambientali, con particolare attenzione al Bacino Adriatico. Promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio urbano e rurale. Favorire l integrazione delle regioni transfrontaliere e superare la condizioni di perifericità. Definire un programma di cooperazione. Climatiche Colturali Boschive. PAESI CON COMUNI CARATTERISTICHE 2

3 IL PROGETTO ENERWOOD Energia Rinnovabile e Gestione del Patrimonio Boschivo 3 PARTNER BUDGET ( ) Regione Abruzzo Regione Puglia Regione Molise Provincia di L Aquila Provincia di Chieti Provincia di Pescara Provincia di Teramo Università di L Aquila Università di Lecce Università di Chieti Abruzzo Promozione Turismo ARAEN TOTALE

4 IL PROGETTO ENERWOOD Energia Rinnovabile e Gestione del Patrimonio Boschivo PARTNER Ente Turistico della Dalmazia Centrale Università di Tirana - Istituto Foreste Istituto Ricerche Biologiche Università di Zagabria Mininistero Protezione Risorse Naturali Repubblica Serba Cantone Zenica Doboj Repubblica Bosniaca 4

5 IL PROGETTO ENERWOOD Energia Rinnovabile e Gestione del Patrimonio Boschivo RISULTATI ATTESI NELL AMBITO DEL PROGETTO RICERCA APPLICATA - Realizzazione in un impianto pilota FORMAZIONE Individuazione di curricula DIVULGAZIONE Azioni di diffusione e promozione OBIETTIVI SCELTI DALL UNITA DI RICERCA Diffusione del BIODIESEL 5

6 IL PROGETTO ENERWOOD Energia Rinnovabile e Gestione del Patrimonio Boschivo OBIETTIVI SCELTI DALL UNITA DI RICERCA Diffusione del BIODIESEL Nel mercato europeo degli autoveicoli prevalgono le motorizzazioni diesel. Esperienza specifica dell Unità di Ricerca nel settore dei Motori a Combustione Interna 6

7 OBIETTIVI SCELTI DALL UNITA DI RICERCA Diffusione del BIODIESEL Contributo dei biocombustibili ai fini della riduzione delle emissioni di Gas Serra Energia Processi Industriali Agricoltura Rifiuti Solventi e altro Emissioni di gas serra in Italia nel MtCO2eq Protocollo di Kyoto 483 MtCO2eq/anno nel periodo Milioni di ton. eq. di CO2 Emissioni di gas serra in Italia nel MtCO2eq

8 OBIETTIVI SCELTI DALL UNITA DI RICERCA Diffusione del BIODIESEL Contributo dei biocombustibili ai fini della riduzione delle emissioni di Gas Serra Emissioni di gas serra in Italia nel settore della conversione dell energia 2005: 480 MtCO2eq di cui 134 MtCO2eq dal settore Trasporti 8

9 COMBUSTIBILI NEL SETTORE TRASPORTI IN ITALIA Fonte: ENEA, anno Unità Mtep Gasolio Benzina Combustibile Avio GPL Energia Elettrica TOTALE 9

10 ktep Il Progetto ENERWOOD e le attività dell Unità di Ricerca dell Università dell Aquila COMBUSTIBILI NEL SETTORE TRASPORTI IN ABRUZZO Benzina Gasolio GPL ktep Anno 10

11 COMUNITA EUROPEA La Direttiva Biocombustibili 8 maggio 2003 suggeriva agli Stati Membri di utilizzare le seguenti percentuali (su base energetica) di biocombustibili nei combustibili minerali Entro il 31/12/2005 il 2%; Entro il 31/12/2010 il 5.75% IN ABRUZZO 700 ktep x 5.75% = 40 ktep = t in termini di Biodiesel Il Piano Energetico Regionale (2007) propone t al

12 COLTURE DEDICATE Terreni incolti Fino a 500 ha ha ha ha Circa ha 12

13 RISULTATI ATTESI NELL AMBITO DEL PROGETTO RICERCA APPLICATA - Realizzazione in un impianto pilota FORMAZIONE Individuazione di curricula DIVULGAZIONE Azioni di diffusione e promozione ISOLA ENERGETICA 13

14 ISOLA ENERGETICA Semi oleaginosi Olio vegetale Biodiesel Glicerina Scarti Energia elettrica 14

15 ISOLE ENERGETICHE Orientata alla conversione Eolica Fotovoltaica.. Orientata alla produzione di Biomasse.. 15 INTEGRAZIONE

16 L ISOLA ENERGETICA Caldaia a pellet Spremitura Esterificazione Motore - generatore Acquisizione e Elaborazione dati 16

17 metanolo esterificatore L ISOLA ENERGETICA olio Esterificazione esteremetilico glicerolo 17

18 18

19 L ISOLA ENERGETICA Serbatoio biodiesel G.E. Analisi dei fumi 19

20 L ISOLA ENERGETICA 20

21 RISULTATI CONSEGUITI Impianto pilota costituito da un sistema di trans-esterificazione, un motore a combustione interna, un generatore di energia elettrica, un sistema di recupero del calore dai gas di scarico, un sistema di climatizzazione degli ambienti. Isola Energetica come possibilità di integrazione di tecnologie, di autonomia degli utenti e di utlizzazione di combustibili processati in modo più economico. Individuazione di curricula per Master di primo livello (Biomasse e Energie Rinnovabili). Azioni di diffusione e promozione presso l impianto (studenti, operatori del settore, ecc.). Integrazione con altre Isole Energetiche del Progetto tramite materiale audiovisivo e multimediale. 21

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche Presidente ITABIA, Italian Biomass Association PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Convegno "State of play dei biocarburanti nella nuova Direttiva

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio PIC INTERREG IIIA - TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO ENERWOOD PROGRAMMAZIONE ENERGETICA E RUOLO DELLE BIOMASSE Campobasso 4 dicembre 2007 ore 9.00 Centrum Palace - Sala Venere La filiera legno-energia:

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Lo sviluppo sostenibile Lo

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre 2009 Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a Confindustria Energia. Vanta circa 100 associati

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità Terni 7 marzo 2008 Moderatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia CONSUMI ENERGETICI - MONDIALI e TREND

Dettagli

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Roger Tonetti Assessorato Attività Produttive Risparmio energetico

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA ALLEGATO 4 COVENANT TEMPLATE GIUGNO 2018 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV UNI EN ISO 9001:2008 CERT-12313-2003-AQ-MIL-SINCERT

Dettagli

PROGETTO DI PIANO ENERGETICO REGIONALE

PROGETTO DI PIANO ENERGETICO REGIONALE Regione Autonoma della Assessorato dell Industria PROGETTO DI PIANO ENERGETICO REGIONALE Aggiornato all anno 2002 ELABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA A CURA DI Dipartimento di Ingegneria del Territorio Facoltà

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

Modello energetico della Regione Siciliana

Modello energetico della Regione Siciliana Sala consiglio della Presidenza Facoltà di Ingegneria 19 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI Modello energetico della Regione Siciliana Dott. Maurizio Pirillo Direttore

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio 1 Condizioni per lo sviluppo filiera biomasse-energia Ottimizzazione della filiera nel suo complesso Ridurre costi Massimizzare benefici Condizioni

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Convegno: Il ruolo della bioenergia nella transizione ad una economia "low carbon": obiettivi e strategie

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Chi siamo Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei Il CIHEAM è un organismo intergovernativo fondato nel 1962 per iniziativa dell OCSE e del Consiglio d Europa Ne fanno parte

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Ing. Stefano Goracci Italy

Ing. Stefano Goracci Italy SICILY BIO FUEL progetto pilota per lo sviluppo di coltivazioni subtropicali destinate alla produzione di biocarburanti di seconda generazione eseguito con il patrocinio ed in collaborazione con Assessorato

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Renerfor Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra Natale Massimo Caminiti ENEA Incentivazione delle rinnovabili e certificati Verdi 13 marzo 2009 - Roma 15/03/2009 N.M.Caminiti ENEA 1 Gli

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE UNA OPPORTUNITA PER L AMBIENTE E L ECONOMIA Marino Berton presidente AIEL

Dettagli

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno

RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno L energia che muove Convegno sulla mobilità sostenibile 12 febbraio 2016 RELATORE: Ing. Pantaleo Piccinno Percezione dell agricoltore: Vetusto Arcaico Poco incline all innovazione tecnologica. In realtà

Dettagli

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Trieste, 17 Dicembre 2010 Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE A FRONTE DELLA SITUAZIONE ATTUALE ENERGIA E AMBIENTE NOI CI IMPEGNAMO PER QUESTO FUTURO ENERGIA E AMBIENTE TE ENERGIA E AMBIENT E' necessario contribuire allo sviluppo

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ECONOMIA LOCALE

ENERGIA DA BIOMASSE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ECONOMIA LOCALE ENERGIA DA BIOMASSE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ECONOMIA LOCALE Conversione energetica delle biomasse e integrazione delle tecnologie Michele Anatone Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012 Dott.ssa M.R. Di Somma Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012 Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a Confindustria Energia. Vanta circa 100

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO E LE E FONTI RINNOVABILI PER LA PROVINCIA DI RIMINI

IL PIANO ENERGETICO E LE E FONTI RINNOVABILI PER LA PROVINCIA DI RIMINI IL PIANO ENERGETICO E LE E FONTI RINNOVABILI PER LA PROVINCIA DI RIMINI 1 2 Introduzione La recente legge regionale del 23 Dicembre 2004 n. 26, relativa alla Disciplina della programmazione energetica

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DELL APPROVVIGIONAMENTO Dott. Agr. Maria Elena MASSARINI Segretario Associazione

Dettagli

EDIZIONE 2018 SU DATI 2016

EDIZIONE 2018 SU DATI 2016 EDIZIONE 2018 SU DATI 2016 1 Energia in Abruzzo Edizione 2018 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Tiziana Valentino Gianluca Serrani Ufficio di Statistica della Regione

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Produzione di metilesteri

Produzione di metilesteri BIODIESEL Tra i biocombustibili in sostituzione del diesel si possono usare anche olii vegetali, in percentuale controllata con gasolio, questi presentano un elevata viscosità e numerose controindicazioni

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il Piano Energetico Regionale 2030 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive Comitato Termotecnico Italiano Progetto Fuoco CEAR Verona - 23 marzo 2002 PREMESSE Il Programma Nazionale Biocombustibili, nato in applicazione

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Il biometano nelle strategie nazionali per le FER e per il controllo delle emissioni di gas climalteranti Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Convegno Purificazione e

Dettagli

Studenti rigenerati Cambiamenti climatici, energie rinnovabili e nuove applicazioni

Studenti rigenerati Cambiamenti climatici, energie rinnovabili e nuove applicazioni Studenti rigenerati Cambiamenti climatici, energie rinnovabili e nuove applicazioni Iseo - 03, 06 e 07 febbraio 2018 Istituto d Istruzione Superiore «Giacomo Antonietti» Percorso formativo promosso nell

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi Il PROBIO e il RAMSES in Basilicata: evoluzione di un percorso Dott. Vincenzo Cappiello Calvello,, 20 ottobre 2005 La

Dettagli

Il Distretto EnergEtica

Il Distretto EnergEtica Il Distretto EnergEtica UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 08 EnergEtica Onlus Distretto Agroenergetico del Nord Ovest www.distrettoenergetica.eu Forte interesse europeo e nazionale per l Agroenergia

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno 216 Introduzione I Comuni di Agno, Bioggio e Manno da sempre attenti alle problematiche ambientali ed energetiche,

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale GWh 2015 2016 Produttori 46.360,7 179.764,5 14.843,9 22.942,2 263.911,3

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale GWh 2014 2015 Produttori 59.518,1 167.083,7 15.178,3 22.306,4 264.086,5

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili Termini Imerese, AGENDA La politica energetica dell U.E. e l ONU Il contesto mondiale, nazionale e regionale Le diverse forme di energia rinnovabile e i trend L Energy Manager e altre figure professionali

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica Energia rinnovabile da biomasse: 20-20-20 ed efficienza energetica Michel Noussan Politica energetica dell UE al 2020-20% 20% -20% nei consumi energetici complessivi (rispetto al livello tendenziale) di

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46, Roma

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli