Biblioteca Centrale di Ingegneria. Carta dei Servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biblioteca Centrale di Ingegneria. Carta dei Servizi"

Transcript

1 Premessa 1. Vision e Mission 2. La 3. La Biblioteca Centrale di Ingegneria 3.1. Istituzione della Biblioteca 3.2. Strutture, spazi ed attrezzature a disposizione 3.3. Consistenza a disponibilità del patrimonio librario e documentale 3.4. Dati relativi alla gestione ed alla frequenza 3.5. Informazioni utili Organigramma Indirizzo, indirizzo , telefono, fax Orari di apertura 4. I Clienti della Biblioteca 5. La relazione con i Clienti 5.1. Le informazioni ai Clienti 5.2. L ascolto del Cliente e la Sua partecipazione per il miglioramento dei servizi 5.3. La qualità dei processi 6. I principi fondamentali 7. Gli impegni 8. I nostri servizi 8.1 Front Office 8.2 Back Office 9. I diritti e i doveri del Cliente 10. Approvazione e modifiche della Premessa Questa prima edizione della della Biblioteca Centrale di Ingegneria (BCI) nasce dalla volontà della Direzione, in accordo con il Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB), di descrivere e rendere accessibili le linee guida che hanno consentito alla Biblioteca il raggiungimento degli attuali standards delle prestazioni erogate, gli impegni, i servizi offerti e le modalità della loro erogazione, allo scopo di favorire e migliorare il rapporto con i Clienti e con le altre biblioteche sia del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) di Padova che esterne. La carta include pertanto anche la Vision e la Mission della Biblioteca. Codice: 720D01_cartadeiservizi-rev.13 pag. 1 di 17

2 I Clienti/utenti e gli operatori sono tenuti a conoscere e rispettare il presente documento che non sostituisce, ma integra, i Regolamenti che regolano i rapporti sia gestionali e di funzionamento che quelli con i Clienti (Regolamento ufficiale della BCI e norme di utilizzo di specifici servizi La Carta sarà aggiornata periodicamente (la versione aggiornata è disponibile all indirizzo 1.Vision e Mission VISION Proseguire, nelle mutate condizioni storiche, l obiettivo che ne ha giustificato la fondazione: raccogliere e rendere accessibile alla comunità dei docenti e studenti della Facoltà di Ingegneria e agli ingegneri operanti nelle professioni le conoscenze storicamente accumulate nel passato e quelle progressivamente rese disponibili dalla ricerca internazionale e dalle nuove realizzazioni nel campo dell ingegneria. Essere riconosciuta come centro di sviluppo di attività produttive e di servizio realizzando servizi tecnologicamente avanzati ed orientati ai clienti della Facoltà di Ingegneria e di altre strutture professionali della Regione del Veneto, pubbliche o private. MISSION La Biblioteca Centrale di Ingegneria ha quale scopo la gestione e la fruizione del patrimonio bibliografico e documentario delle aree disciplinari 08 (Ingegneria civile e Architettura) e 09 (Ingegneria industriale e dell informazione). In particolare, la Biblioteca si propone di raccogliere e di mettere a disposizione dei docenti e degli studenti della Facoltà, nonché dei professionisti e dei cultori della materia, pubblicazioni e documenti attinenti alle scienze e alle tecnologie dell ingegneria e alle discipline connesse. A questo scopo svolge anche iniziative didattiche e divulgative. La Biblioteca Centrale, oltre a svolgere servizi propri, coordina i servizi di tutte le Biblioteche e Fondi librari del Polo e fornisce loro supporto. 2. La La è stata predisposta come: strumento di informazione agli utenti/clienti; documento con il quale la Biblioteca dichiara a tutti i Clienti, sia effettivi che potenziali, il proprio impegno a mantenere elevati standards di qualità, i cui risultati possono essere verificati da parte di tutti gli interessati; dichiarazione dei principi fondamentali ai quali fa sempre riferimento. Gli obiettivi che si intendono raggiungere con questa Carta sono: presentazione della Biblioteca e delle risorse disponibili, sia a livello di personale che di infrastrutture; definizione dei Clienti e descrizione dei loro diritti e doveri; divulgazione dei principali servizi offerti; definizione degli impegni più significativi a livello di prestazioni attuali e impegno al miglioramento. Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 2 di 17

3 3. La Biblioteca Centrale di Ingegneria Tutti i dati numerici riportati nei sottoparagrafi seguenti sono riferiti alla data del 31 dicembre Istituzione della Biblioteca La Biblioteca Centrale ha sede nell'edificio progettato dal Prof. Daniele Donghi nel 1910, nell area compresa tra le attuali via Marzolo e via Loredan, come nuova sede della Scuola per Ingegneri di Padova. È stata fondata tra il 1920 e il 1925 raccogliendo le collezioni degli istituti della Regia Scuola di Ingegneria e successivi fondi privati. Ha subito negli anni cambiamenti strutturali di riordino e risistemazione Strutture, spazi ed attrezzature a disposizione Le strutture attuali, utilizzabili per la conservazione del patrimonio librario della BCI e per la fruizione dei servizi primari sono: - saletta antiquariato (conservazione); - sala accoglienza; - sala Sarpi (consultazione/studio); - sala Ghetti (consultazione/scaffale aperto); - saletta banca dati; - magazzino periodici ad accesso libero: 8 sale al secondo piano; - deposito a torre (silos) su tre piani (conservazione); Spazio totale: m 2 ; accessibile al pubblico: 669 m 2. Scaffali accessibili al pubblico: occupati 1.434,67 m / liberi 719,38 m Scaffali non accessibili: occupati 1.312,14 m / liberi 477,78 m. Posti a sedere per consultazione e lettura: 70 posti. N 11 postazioni informatiche distribuite in sala Ghetti, nella saletta banca dati e nel corridoio., n. 1 postazione per ipovedenti in Sala Accoglienza. N 4 macchine fotocopiatrici con accesso diretto da parte dei Clienti mediante utilizzo di tessera prepagata ricaricabile con distributore automatico. Centro copie con operatore con macchine ultra veloci per riproduzione e stampa di documenti e dispense d esame e attrezzature per la fascicolatura. Armadietti per gli effetti personali: n 128, disponibili esclusivamente durante l orario di apertura Varco d'accesso controllato. Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 3 di 17

4 Pianta Primo Piano Pianta Secondo Piano Sala Ghetti Postazioni PC Sala Sala lettura Documenti Ascensore Fotocopiatrice Distribuzione Saletta libro antico Entrata Sala Sarpi Uscita i di Toilettes Qualche fotografia: Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 4 di 17

5 Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 5 di 17

6 Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 6 di 17

7 Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 7 di 17

8 Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 8 di 17

9 3.3. Consistenza e disponibilità del patrimonio librario e documentale La consistenza del patrimonio librario e documentale della Biblioteca Centrale di Ingegneria è costituito da: monografie; annate di periodici; abbonamenti su totale titoli; - Periodici elettronici e banche dati accessibili on-line (servizio regolato da contratti a livello di Ateneo). La BCI rende consultabile, a scaffale aperto, il materiale librario ubicato nella sala Ghetti e nel magazzino periodici al secondo piano. Il materiale di antiquariato e quello ubicato nel deposito a torre (silos) sono a scaffale chiuso e per la loro consultazione e/o prestito è necessario farne richiesta scritta al personale in accoglienza. Parte del materiale librario è depositato presso il Nuovo Archivio di Legnaro (NAL) Dati relativi alla gestione ed alla frequenza L attenzione rivolta al miglioramento continuo dei servizi offerti ed alle aspettative dei Clienti ha portato ad una costante crescita sia nella consistenza del patrimonio documentale che nell utilizzo dei servizi offerti. Di seguito sono riportati alcuni dati, che evidenziano l attività svolta dalla Biblioteca. Frequenza e Attività Totale Suddivisioni per tipologie Accessi Prestiti locali Proroghe di prestiti locali Prestiti verso/da biblioteche esterne in uscita 57 in entrata Fornitura/recupero di documenti fornitura 510 recupero Ordini (su fondi BCI e dipartimentali) Accessionamenti Informazioni utili Organigramma Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 9 di 17

10 ORGANI DI GOVERNO DI ATENEO C. d. A. Senato Accademico CAB POLO DELLE BIBLIOTECHE DI INGEGNERIA Coordinatore di Polo Commissione di Polo ORGANI DI GOVERNO DELLA BIBLIOTECA CENTRALE Direttore Assemblea Commissione della BCI Responsabile tecnico della Biblioteca Acquisizione e catalogazione di Polo Ufficio periodici e risorse elettroniche di Polo Formazione ai Clienti Servizi primari Fornitura documenti Prestito interbibliotecario Reference Servizi interni Back Office Back Office Front Office Front Office Front Office Front Office Front Office Back Office Acquisto monografie Acquisto periodici Gestione corsi Accoglienza DD in ILL in Ricerca bibliografica assistita Amministrazione Accessionamento monografie Inventariazione catalogazione collocazione Orientamento DD out ILL out Informazioni bibliografiche Conservazione patrimonio Catalogazione classificazione collocazione Distribuzione alle strutture Consultazione in sede Distribuzione alle strutture Prestito locale Front Office: sono le attività svolte a diretto contatto con i Clienti. Back Office: sono le attività che si svolgono negli uffici interni. [artt Regolamento Indirizzo, indirizzo , telefono, fax Indirizzo: via Loredan 20, Padova; la Biblioteca è raggiungibile anche da via Marzolo, attraverso le aree interne del complesso di Ingegneria (edificio del Donghi). Indirizzo/i gli indirizzi dei responsabili dei vari servizi sono riportati nella sezione relativa ai servizi offerti ed ai relativi impegni. Numeri telefonici: accoglienza: i numeri telefonici dei responsabili dei vari servizi sono riportati nella sezione relativa ai servizi offerti ed ai relativi impegni fax: Orari di apertura (*) dal lunedì al venerdì: orario continuato dalle 8.00 alle (*) variazioni contingenti sono segnalate all ingresso e sul sito internet della Biblioteca all indirizzo: Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 10 di 17

11 4. I Clienti della Biblioteca È Cliente della Biblioteca un organizzazione o persona che usa i suoi servizi, spazi o attrezzature. Il Cliente può essere sia interno che esterno all organizzazione e comprende anche gli utenti remoti che utilizzano i suoi servizi al di fuori di essa (v. Linee guida per lo sviluppo e l adozione di un sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001:2000 nelle biblioteche). I Clienti della Biblioteca Centrale di Ingegneria sono suddivisi nelle seguenti categorie: Clienti istituzionali: tutti coloro che hanno un rapporto formale di lavoro, di ricerca o didattica con l Ateneo, come ad es.: studenti di ogni corso, docenti, ricercatori, dottorandi, personale tecnico amministrativo. Clienti esterni: tutti coloro che hanno necessità di acquisire informazioni tecnico-scientifiche per studio e ricerca ma non sono Clienti istituzionali; Istituzioni o Aziende convenzionate con la Biblioteca. Per tali Clienti l accesso ad alcuni servizi è subordinato al possesso di tessera a pagamento (vedi regolamento Clienti interni: i Dipartimenti del Polo di Ingegneria. 5. La relazione con i Clienti 5.1. Le informazioni ai Clienti Informazioni ai Clienti sono divulgate mediante: carta dei servizi; regolamenti, che definiscono le regole per l erogazione e la fruizione dei servizi e stabiliscono le norme di funzionamento degli Organi di Governo sito internet della Biblioteca nel quale sono disponibili le informazioni aggiornate su orari, servizi e attività; comunicazione con il personale in sede, che fornisce informazioni ed assistenza per poter fruire dei vari servizi; contatto telefonico che fornisce informazioni di pronto utilizzo: ; L ascolto del Cliente e la sua partecipazione per il miglioramento dei servizi La Biblioteca svolge indagini, sia a livello generale che sugli specifici servizi erogati, al fine di valutare la soddisfazione dei Clienti con il metodo del questionario. I risultati di tali indagini sono disponibili in rete, sul sito della Biblioteca. I Clienti possono contribuire al miglioramento: comunicando proposte, segnalazioni, osservazioni, reclami esclusivamente per la prestazione dei servizi e per gli impegni assunti con la presente Carta - utilizzando il modulo allegato, disponibile anche al banco di accoglienza e sul sito internet; rispondendo ai questionari ed alle interviste periodicamente proposte, sull utilizzo e sulla valutazione dei servizi offerti. Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 11 di 17

12 5.3. La qualità dei processi Al fine di garantire una elevata qualità dei servizi definiti e di migliorarne costantemente gli standards, la Biblioteca ha provveduto ad una revisione e riorganizzazione dei suoi processi. Tale riorganizzazione consentirà alla Biblioteca di soddisfare esigenze sempre più ampie e diversificate dei propri Clienti, assicurandone anche un elevato livello qualitativo e prestazionale. 6. I Principi fondamentali I principi ai quali la Biblioteca fa riferimento sono: impegno costante nell assistenza ai Clienti, facendosi anche promotrice di attività formative volte a fornire quelle conoscenze che consentano di operare autonomamente; chiarezza e trasparenza nelle comunicazioni e nell esplicitazione delle condizioni di erogazione dei servizi; impegno e professionalità nella realizzazione della propria mission; affidabilità, intesa come capacità di rispettare e mantenere nel tempo gli impegni presi, e nell assicurare continuità del servizio; tempestività nell erogazione dei servizi e approccio flessibile nel dare risposte alle esigenze dei Clienti; orientamento al miglioramento ed all innovazione; imparzialità di trattamento; clima collaborativo. Tali principi fondamentali, condivisi da tutto il personale, stanno alla base di ogni attività quotidiana e degli obiettivi che periodicamente vengono individuati e definiti. 7. Gli impegni La Biblioteca Centrale di Ingegneria si impegna a: mantenere ed incrementare il livello di offerta del patrimonio informativo, servendosi anche delle moderne tecnologie di informazione, e curarne l aggiornamento; rispettare finalità ed interessi del Sistema Bibliotecario di Ateneo; rispettare tutta la legislazione vigente; rispettare, per ciascun servizio fornito, gli standard riportati al paragrafo I nostri servizi. monitorare i servizi e rendere visibili i risultati; gestire i reclami entro 5 giorni lavorativi; cooperare con altre biblioteche e centri di documentazione dell Ateneo di Padova e con biblioteche esterne per garantire un maggiore accesso all informazione; curare l aggiornamento professionale del personale; mantenere elevati livelli di cortesia, disponibilità e competenza. 8. I nostri servizi 8.1. Front Office Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 12 di 17

13 SERVIZIO (*) RESPONSABILE TELEFONO (**) STANDARD Informazioni, orientamento, prima assistenza Attività svolta per garantire a tutti il migliore utilizzo dei servizi bibliotecari. Consultazione in sede Consultazione in sede del materiale bibliografico posseduto. Prestito locale (*) Prestito ordinario: consente di ricevere i documenti ammessi al prestito per un periodo di tempo stabilito nel regolamento della Biblioteca. Prestito notturno e festivo: consente di ricevere in prestito, durante i periodi di chiusura della Biblioteca, i documenti di consultazione che normalmente non sono ammessi al prestito esterno. Prestito interbibliotecario in entrata (ILL in) (*) Richiesta, a biblioteche extra Ateneo (escluse quelle di Padova), del prestito di libri non posseduti dalla BCI. (Servizio a pagamento). Prestito interbibliotecario in uscita (ILL out) (*) Prestito, a biblioteche extra Ateneo (escluse quelle di Padova), di libri posseduti dalla BCI. (Servizio a pagamento). Fornitura Documenti in entrata (Document Delivery in) (*) Fornitura di documenti, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d autore, non posseduti dalla Biblioteca, ma reperibili Bibliotecario di turno Bibliotecario di turno Bibliotecario di turno Caterina Ciscato Caterina Ciscato Caterina Ciscato Assistenza costante durante l intero orario di apertura. Disponibilità, del materiale a scaffale chiuso entro: 20, se ubicato c/o Silos / Antico; 5 gg. Lavorativi, se ubicato c/o NAL. Disponibilità, in tempo reale, di tutto il materiale catalogato e rientrante tra quello ammesso al prestito. Disponibilità, in tempo reale, di tutto il materiale catalogato e rientrante tra quello ammesso al prestito notturno e festivo. Trasmissione della richiesta all Ufficio Centrale Prestito Interbibliotecario (UCPI) entro 24 ore dalla richiesta. Comunicazione al richiedente, dell arrivo del documento richiesto, nella giornata di ricevimento dello stesso. Ricerca della monografia e suo inoltro, o risposta di eventuale non disponibilità, all UCPI entro i tempi stabiliti dall UCPI. Ricerca documento ed inoltro della richiesta, entro 3 giorni lavorativi (1 per urgenze) a decorrere dal ricevimento della conferma, se eccede il costo previsto. Trasmissione delle copie all utente finale Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 13 di 17

14 SERVIZIO (*) presso altre biblioteche. È rivolto ai Clienti istituzionali della facoltà di Ingegneria. (Servizio a pagamento in relazione agli accordi presi con le biblioteche corrispondenti). Fornitura Documenti in uscita (Document Delivery out) (*) Fornitura di documenti posseduti dalla Biblioteca Centrale di Ingegneria, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d autore. È rivolto a biblioteche dell Ateneo, biblioteche esterne, altri enti, privati cittadini. (Servizio a pagamento in relazione agli accordi presi con le biblioteche corrispondenti). Ricerca Bibliografica Assistita (Reference) (*) Assistenza a chi cerca informazioni per la propria attività di studio/ricerca, utilizzando: cataloghi; repertori bibliografici; risorse selezionate disponibili in rete. (Servizio a pagamento). Corsi di formazione per Clienti istituzionali Corsi nei quali vengono illustrati i diversi strumenti disponibili per la ricerca bibliografica nel campo dell Ingegneria, oltre alle principali strategie per il recupero e la valutazione dell informazione. RESPONSABILE TELEFONO (**) Caterina Ciscato Laura Pieropan Caterina Ciscato STANDARD entro 24 ore. Risposta a richieste, entro 1 giorno lavorativo Trasmissione copie, entro 3 gg. dalla conferma (normale) - 1 se urgente. Tempo di effettuazione delle ricerche entro 3 gg. lavorativi. Almeno 3 eventi all anno. Rispetto dei calendari e dei contenuti dell offerta formativa. Soddisfazione del Cliente pari ad almeno 3,5 in una scala da 1 a 5. Servizio di Riproduzione (*) Il servizio, in modalità sia self-service che con addetto, è riservato ai documenti conservati nella Biblioteca, ad esclusione dei volumi del fondo antico o in cattivo stato di conservazione, ed è erogato a tutti Affidato a ditta esterna Impegno a controllare il rispetto delle mediante contratto condizioni contrattuali. Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 14 di 17

15 SERVIZIO (*) i tipi di utente. Deve essere effettuato nel rispetto della normativa sul diritto d autore. (Servizio a pagamento). RESPONSABILE TELEFONO (**) STANDARD (*) Modalità per l erogazione dei servizio sono riportate nel Regolamento, consultabile presso la Sala Accoglienza della Biblioteca o sul web all indirizzo: ( Per i costi relativi ai servizi a pagamento vedasi (**) Informazioni da verificare con quelle disponibili sul sito internet della Biblioteca Back Office Alcuni servizi interni sono gestiti a livello di Polo Bibliotecario di Ingegneria e svolgono le loro funzioni a favore dei Dipartimenti del Polo che intendono fruirne. SERVIZIO (***) Ufficio acquisizioni e catalogazione di Polo Selezione dei fornitori, acquisizione, classificazione, catalogazione, preparazione delle monografie/volumi in genere per la collocazione. Ufficio gestione periodici di Polo Gestione abbonamenti, acquisizione, catalogazione, preparazione dei periodici per la collocazione. RESPONSABILE TELEFONO (**) Sara Legnaro Cristina Ghirelli STANDARD Inoltro dello 80% degli ordini entro 4 giorni lavorativi; gli ordini che necessitano di approfondimento o sono privi delle autorizzazioni saranno inoltrati entro 4 giorni lavorativi dal loro perfezionamento. Inventariare, catalogare, classificare e collocare i volumi entro 7 giorni lavorativi. Inoltro fattura entro 1 giorno lavorativo dall inventariazione. Disponibilità dello 85% dei fascicoli entro 3 giorni lavorativi dall arrivo. Rinnovo degli abbonamenti entro le scadenze CAB per l appalto; entro il mese di settembre per quelli diretti. Avvio dei nuovi abbonamenti entro le scadenze CAB per l appalto; entro 3 giorni per quelli diretti. (***) Questi servizi sono regolati da accordi specifici sottoscritti da ciascun Dipartimento che intende usufruirne. Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 15 di 17

16 9. I diritti e i doveri del Cliente Biblioteca Centrale di Ingegneria I regolamenti che stabiliscono le modalità per il corretto funzionamento della Biblioteca fissano anche i diritti dei Clienti e i doveri della Biblioteca stessa. Altri diritti sono definiti a livello di organizzazione. Si vogliono inoltre richiamare anche i doveri dei Clienti, che derivano dai principi ai quali questa Carta si ispira e da regole di comportamento civile. DIRITTO DI ESSERE INFORMATO La Biblioteca deve fornire le informazioni su tempi e modi di erogazione dei servizi forniti. Le informazioni devono essere esaurienti ed espresse in modo semplice e chiaro. Il Cliente ha il diritto di conoscere il nome del suo interlocutore; In caso di informazioni non esaurienti il Cliente ha diritto di accedere ai livelli superiori dell organizzazione. DIRITTO ALL ACCESSO AI SERVIZI I Clienti hanno diritto di accedere ai servizi nell orario ufficialmente indicato. Eventuali riduzioni o limitazioni devono essere indicate con anticipo e pubblicate via web e all esterno della sede. DIRITTO ALLA STABILITÀ DEL SERVIZIO È diritto dei Clienti di poter fruire dei servizi con continuità e stabilità, compatibilmente con situazioni od obblighi esterni indipendenti dalla Biblioteca. DIRITTO DI CONOSCERE LO STATO DEL PROPRIO RAPPORTO CON LA BIBLIOTECA I Clienti hanno il diritto di ottenere tutte le informazioni relative al proprio rapporto con la Biblioteca, quali ad esempio: eventuali sospensioni, o limitazioni nell accesso ad alcuni servizi. DIRITTO DI PROPORRE SUGGERIMENTI I Clienti hanno il diritto di proporre nuovi acquisti e avanzare suggerimenti sui servizi, cui la Biblioteca deve dare risposte motivate. DIRITTO DI SEGNALARE NON CONFORMITÀ O DISSERVIZI I Clienti possono presentare reclami per iscritto utilizzando sia l apposito modulo presente in accoglienza e sul sito della Biblioteca che utilizzando strumenti informatici disponibili sul sito della Biblioteca. DOVERE DEL RISPETTO PER L ISTITUZIONE Il Cliente è tenuto al rispetto delle norme, dei regolamenti e delle finalità della Biblioteca; si impegna a non forzare, per interessi personali o contingenti, i limiti che l istituzione pone per espletare nel tempo Vision e Mission. DOVERE DEL RISPETTO VERSO GLI ALTRI CLIENTI Il Cliente è invitato a rispettare il diritto degli altri Clienti di avvalersi dei servizi informativi in un ambiente gradevole e accogliente, perciò evita toni, modi e azioni che possano ledere questo diritto. DOVERE DEL RISPETTO PER IL PATRIMONIO LIBRARIO DELLA BIBLIOTECA Il materiale librario della Biblioteca affidato temporaneamente al Cliente in consultazione/prestito deve essere utilizzato con cura e restituito al personale senza avervi apportato alcun danno quali ad es. sottolineature, macchie, rotture, ecc. (riconsegna nelle stesse condizioni del prelievo). Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 16 di 17

17 DOVERE DI RISPETTO DELLE REGOLE E DELLE FINALITÀ DELLA RETE INTERNET PER STUDIO E RICERCA Il Cliente può avvalersi dell infrastruttura di rete della ricerca (rete GARR) alle condizioni indicate dalla Biblioteca, per scopi leciti e motivazioni di natura didattico scientifica; l uso della rete deve essere improntato a comportamenti eticamente corretti e trasparenti, rispettosi degli utenti remoti. DOVERE DI UTILIZZO RESPONSABILE DELLE STRUTTURE E ATTREZZATURE MESSE A DISPOSIZIONE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI Ogni attrezzatura, bene o spazio messo a disposizione della Biblioteca deve essere considerato un supporto alla fruizione dei servizi e pertanto usato con senso di responsabilità, nell interesse attuale e futuro di tutti i Clienti. Il Cliente è tenuto a informarsi sull uso corretto delle attrezzature, a non danneggiarle, a non lasciarle in condizioni che ne possano determinare furto o incuria, in modo tale da consentirne il successivo utilizzo da parte di altri Clienti. 10. Approvazione e modifiche della La presente carta dei servizi viene approvata dalla Commissione della Biblioteca Centrale e dalla Commissione di Polo. I dati numerici vengono aggiornati annualmente. Qualora se ne ravvisi la necessità, la viene modificata, sempre con approvazione delle Commissioni sopra nominate. Padova, giugno 2007 Codice: 720D01_carta dei servizi-rev 13 pag. 17 di 17

Biblioteca Centrale e Polo: una struttura per vecchi e nuovi servizi. a cura di A. Bernardini e G. Mariacher

Biblioteca Centrale e Polo: una struttura per vecchi e nuovi servizi. a cura di A. Bernardini e G. Mariacher Biblioteca Centrale e Polo: una struttura per vecchi e nuovi servizi a cura di A. Bernardini e G. Mariacher La Biblioteca Centrale di Ingegneria Ha sede nell'edificio progettato da Daniele Donghi nel 1910,

Dettagli

Biblioteca Medica Pinali. Carta dei Servizi

Biblioteca Medica Pinali. Carta dei Servizi Premessa 1. Mission 2. La 3. La Biblioteca Medica Pinali 3.1. Istituzione della Biblioteca 3.2. Strutture, spazi ed attrezzature a disposizione 3.3. Consistenza e disponibilità del patrimonio librario

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi. Capo I - Generalità Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale Enrico Bernardi Capo I - Generalità Art. 1 - Denominazione e finalità 1. La Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

Biblioteca Medica Pinali. Carta dei Servizi

Biblioteca Medica Pinali. Carta dei Servizi Premessa 1. Vision e Mission 2. La 3. La Biblioteca Medica Pinali 3.1. Istituzione della Biblioteca 3.2. Strutture, spazi ed attrezzature a disposizione 3.3. Consistenza e disponibilità del patrimonio

Dettagli

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione Accesso e consultazione Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder (privati cittadini, enti pubblici,

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria dell Informazione e Ingegneria elettrica Giovanni Someda Art. 1 - Denominazione e finalità Capo I Generalità 1. La Biblioteca Giovanni Someda

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione Accesso e consultazione Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder (privati cittadini, enti pubblici,

Dettagli

Accesso e consultazione

Accesso e consultazione Accesso e consultazione Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e utenza accademica; strutture dell Ateneo; altri stakeholder (privati cittadini, enti pubblici,

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. unione 218 bis) Quando: Apertura con orario continuato:

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali 1. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (S.B.A.) ha lo scopo di sviluppare e organizzare in forme coordinate l acquisizione,

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica

Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica Regolamento della Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica La Biblioteca Interdipartimentale di Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica (d ora in poi Biblioteca

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo Università degli studi della Tuscia Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo La Carta dei Servizi descrive le modalità di erogazione e di fruizione dei servizi bibliotecari allo scopo di favorire

Dettagli

Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche

Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche La Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche è un luogo dedicato

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014)

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014) BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DEI SERVIZI (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19/11/2014) PREMESSA Il seguente Regolamento è formulato in accordo con il Regolamento-quadro

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE La biblioteca dell Iprase aderisce al Sistema bibliotecario trentino e alle impostazioni generali caratterizzano il sistema stesso. In particolare il Sistema

Dettagli

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008 Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008 Risposte pervenute (114 su 1424 distribuite) 4% 42% 39

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali La Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali, intitolata a Giuseppe Testoni, è frutto della fusione degli ex Istituti di Tecnica

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a)

b) Gli utenti esterni: tutte le categorie non incluse nell elenco al punto (a) Art. 1 Principi Generali Il presente regolamento disciplina l'erogazione dei servizi agli utenti all'interno della Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura (di seguito indicata come Biblioteca).

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie PIANO DI SVILUPPO TRIENNALE DELLE ATTIVITA 2015-2017 Il piano di sviluppo triennale delle attività, redatto dalla Coordinatrice di concerto con il Presidente ed approvato dal Consiglio di Biblioteca, individua

Dettagli

NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA. DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione. Art.

NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA. DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione. Art. NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione Art. 1 Norme generali La Mediateca di Fondazione Scuole Civiche di Milano - è articolata in quattro

Dettagli

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008 Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008 Risposte pervenute (332 su 400 distribuite) 1% Femmine Maschi 47% 52% Non risponde 2 1. Quale

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi La Biblioteca Silvana Contento del Dipartimento di Psicologia si articola nelle due sedi di Bologna e Cesena. E un luogo

Dettagli

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI Principi generali e obiettivi della Biblioteca scolastica La Biblioteca della Scuola

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

VALIDITÀ DELLA CARTA

VALIDITÀ DELLA CARTA Delibera n. 27/2011 Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario Urbano Anno 2011 PREMESSE GENERALI Settore Biblioteche Via del Seminario 16 16121 GENOVA Segreteria Tel. 010 5576058/59 Nelle nostre 16 biblioteche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie. Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015) 1. Premessa Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie Certificata ISO 9001:2008 (SGQ n.1813 del 12/12/2015) CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi è lo strumento che regola i rapporti

Dettagli

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità

Dettagli

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario Prestito locale e interbibliotecario Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, utenza accademica, strutture dell'ateneo, altri stakeholder (utenti esterni autorizzati, biblioteche

Dettagli

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali l. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA), conformemente a quanto previsto all

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca di Area Umanistica. Deliberata dal Consiglio BAUM il 09/11/2018

Carta dei servizi della Biblioteca di Area Umanistica. Deliberata dal Consiglio BAUM il 09/11/2018 Carta dei servizi della Biblioteca di Area Umanistica Deliberata dal Consiglio BAUM il 09/11/2018 La Carta dei servizi della BAUM ha lo scopo di presentare i servizi offerti e le modalità con le quali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI: COS È E A CHI SI RIVOLGE

CARTA DEI SERVIZI: COS È E A CHI SI RIVOLGE CARTA DEI SERVIZI: COS È E A CHI SI RIVOLGE La Carta dei Servizi della Unità Organizzativa Scienze e Tecnologie definisce tutti i servizi forniti dalle Biblioteche che la costituiscono, le modalità d uso,

Dettagli

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014)

Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014) Art. 1 ACCESSO Regolamento Interno (Conforme al D.R. 181 del 14/03/2014) 1 L accesso alla Biblioteca, subordinato alla sottoscrizione del registro delle presenze (Ingresso - Uscita), è consentito a tutti

Dettagli

Assemblea dei Direttori del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Assemblea dei Direttori del Sistema Bibliotecario d Ateneo Assemblea dei Direttori del Sistema Bibliotecario d Ateneo Organizzazione e obiettivi 2010 Il Direttore del CAB Dott. Maurizio Vedaldi Padova febbraio 2010 Biblioteche e Punti di Servizio SBA 2009: alcune

Dettagli

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche Dove siamo Edificio B del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, piano 1 Via del Liceo 06123 Perugia Orario Dal Lunedì al Venerdì:

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO CARTA DEI SERVIZI

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Data di pubblicazione: 19/12/2017 INDICE 1. RIFERIMENTI 2. FINALITA E PRINCIPI GENERALI 2.1 Eguaglianza dei diritti degli utenti 2.2 Efficienza, efficacia del servizio e partecipazione

Dettagli

Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco

Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO BIBLIOTECA Ascanio Sobrero Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco VISTO VISTO VISTA lo Statuto dell Università del Piemonte

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA Biblioteca Ferdinando Catapano Sezione I Norme generali Art. 1 Finalità e compiti 1. L organizzazione della Biblioteca Ferdinando Catapano dell Università degli Studi

Dettagli

La biblioteconomia: una introduzione

La biblioteconomia: una introduzione La biblioteconomia: una introduzione Agnese Galeffi Pavia, 28 gennaio 2009 La biblioteconomia i La disciplina che si occupa della gestione della biblioteca. La biblioteca è un'istituzione complessa. La

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CONSILIARE

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CONSILIARE CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CONSILIARE Approvata con decreto della Segreteria generale n. 180 del 22 marzo 2012 Carta dei servizi Art. 1 - Carta dei servizi La carta dei servizi descrive le modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO CARTA DEI SERVIZI

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO CARTA DEI SERVIZI Informazioni generali Strutture, spazi e attrezzature a disposizione Consistenza e disponibilità del patrimonio librario

Dettagli

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive Anno 2010 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza...

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017 REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE LILEC. gennaio 2017 La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA PREMESSA Il presente Regolamento è conforme al Regolamento Quadro per l organizzazione e l erogazione dei servizi

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Carta dei servizi della Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione di Roma) 1. Profilo storico e finalità della Biblioteca La Biblioteca dell Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari

Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari UNIVERSITÀ DI TORINO CARTA DEI SERVIZI 207 Accesso e prima accoglienza servizi bibliotecari Polo Scienze Umanistiche Futuro/a Studente/ssa e Famiglie Laureato/a Accesso ai punti di servizio della biblioteca

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Centrale della Facoltà di Ingegneria

Regolamento della Biblioteca Centrale della Facoltà di Ingegneria Regolamento della Biblioteca Centrale della Facoltà di Ingegneria Art. 1 Denominazioni e finalità 1.La Biblioteca Centrale della Facoltà di Ingegneria fa parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli Campus di Forlì

Regolamento della Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli Campus di Forlì Regolamento della Roberto Ruffilli Campus di Forlì La Roberto Ruffilli è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi dei suoi servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO SL 23.01.2017 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU CORTESIA E RISPETTO Le relazioni con i clienti/utenti e gli interlocutori sono improntate a criteri

Dettagli

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario Prestito locale e interbibliotecario Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, utenza accademica, strutture dell'ateneo, altri stakeholder (utenti esterni autorizzati, biblioteche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE GENERALE Area degli Affari Generali e Legali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE GENERALE Area degli Affari Generali e Legali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE GENERALE Area degli Affari Generali e Legali BC/go/ip Decreto n. )&B del Prot. n. IL RETTORE VISTO lo Statuto emanato con Decreto Rettorale 7 ottobre 1994 n.

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di

Dettagli

SERVIZI SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

SERVIZI SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Tipo documento CARTA DEI SERVIZI documento Data inizio validità Data prima emissione Redatta da ABIB - SEQA Verificata da ABIB - SEQA Approvata da CSBA CSGQ DIGE Emessa da DIGE SERVIZI SISTEMA BIBLIOTECARIO

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Relazione annuale 2016 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario

Dettagli

Rapporto di Autovalutazione 2006

Rapporto di Autovalutazione 2006 Rapporto di Autovalutazione 2006 Ripartizione biblioteche struttura di gestione dei processi centralizzati (Ufficio processi generali e amministrativi, Unità informatica) Responsabile del RAV Paolo Cirelli

Dettagli

Biblioteca di area economica Gino Luzzatto UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Carta dei Servizi

Biblioteca di area economica Gino Luzzatto UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Carta dei Servizi Biblioteca di area economica Gino Luzzatto UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Carta dei Servizi Deliberata in Consiglio BEC il 09/02/2017 e in Consiglio SBA il 15 / 02 / 2017

Dettagli

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI Dove siamo?!!"#$#%"&'('!"#)(*+#$#%"(',-.&/$(0'1&/2"+3' =8">*"#'8"'?+)/#@#$#%"&' P.le Verano '!"#$#%"&'&45"(+)&$(' =8">*"#'8"'!#)&+"*&# =8">*"#'8"'A(#$#%"&'

Dettagli

Informativa per il trattamento dei dati degli utenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Informativa per il trattamento dei dati degli utenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Automazione Biblioteche Il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali Informativa per il trattamento dei

Dettagli

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Anno 2012 Sommario 1. L indagine sulla soddisfazione dell utenza... 3 1.1

Dettagli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Gli allievi del Corso di Laurea possono utilizzare, per la consultazione di materiale bibliografico utile per il proprio percorso formativo, per servizi di prestito,

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2013 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2013 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro DATI GENERALI... 3 SPAZI...

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Relazione annuale 2017 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario (ILL) e Fornitura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Carta dei servizi emessa in data 31.05.2017 rev 0 1 INDICE 1 PRESENTAZIONE... 3 2 SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ... 4 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 5 3.1 Uguaglianza

Dettagli

BIBLIOTECA I. B. Supino REGOLAMENTO

BIBLIOTECA I. B. Supino REGOLAMENTO UNIV ERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DELLE ARTI BIBLIOTECA I. B. Supino REGOLAMENTO La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità

Dettagli

Regolamento dei servizi

Regolamento dei servizi AREA BIBLIOTECHE E SERVIZI ALLO STUDIO SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO AREA BIBLIOTECHE E SERVIZI ALLO STUDIO BIBLIOTECA DI DISCIPLINE ECONOMICHE WALTER BIGIAVI Regolamento dei servizi Approvato con delibera

Dettagli

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO INDICE 1 Presentazione della carta dei servizi 1.1 Ragioni e finalità della carta dei servizi 1.2 Riferimenti normativi per la carta dei servizi 1.3 Diritti garantiti

Dettagli

Q U E S T I O N A R I O S U L L A S O D D I S F A Z I O N E D E G L I U T E N T I D E L S I S T E M A B I B L I O T E C A R I O D I A T E N E O

Q U E S T I O N A R I O S U L L A S O D D I S F A Z I O N E D E G L I U T E N T I D E L S I S T E M A B I B L I O T E C A R I O D I A T E N E O Q U E S T I O N A R I O S U L L A S O D D I S F A Z I O N E D E G L I U T E N T I D E L S I S T E M A B I B L I O T E C A R I O D I A T E N E O LE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITÀ [PAS 1. FREQUENTA LE BIBLIOTECHE

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SIBA)

REGOLAMENTO GENERALE DELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SIBA) REGOLAMENTO GENERALE DELLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SIBA) Approvato dal Comitato Tecnico Scientifico nella seduta del 9 ottobre 2002 Entrato in vigore il 10 ottobre 2002 Ultime

Dettagli

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI

LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI LA BIBLIOTECA DEL DIP. DI SCIENZE DELLA TERRA : I SERVIZI P.le Verano Dove siamo? Biologia ambientale Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Edificio di Botanica Edificio di Antropologia Edificio di Matematica

Dettagli

Regolamento di biblioteca

Regolamento di biblioteca UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Regolamento di biblioteca Art. 1 Disposizioni

Dettagli

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012

Report. Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione. dati 2012 Università degli Studi di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizio Monitoraggio e Valutazione Report dati 2012 A cura di :Dott.ssa Beatrice Catinella e Dott.ssa Sara Legnaro Premessa Come noto,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo Art. 1 PRINCIPI GENERALI Art. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO Art. 3 IMPEGNI DELLE BIBLIOTECHE E DEGLI UTENTI Art. 4 NUMERO DI OPERE E DURATA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU

CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU CARTA DEI SERVIZI Rev. 2 del 02/10/2017 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU CORTESIA E RISPETTO Le relazioni con i clienti/utenti e gli interlocutori sono improntate a criteri

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA STRUTTURALE e GEOTECNICA PRINCIPI GENERALI: La Biblioteca del Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Sala Strutture e Sala

Dettagli

BI DI Bi BOOK BIBLIOTECA DI RIOTORTO CARTA DEI SERVIZI CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

BI DI Bi BOOK BIBLIOTECA DI RIOTORTO CARTA DEI SERVIZI CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI BI DI Bi BOOK BIBLIOTECA DI RIOTORTO CARTA DEI SERVIZI CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi della Biblioteca di Riotorto descrive le modalità di erogazione dei servizi disponibili allo scopo

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani

REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani REGOLAMENTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO Luigi Emiliani Regolamento dei servizi della Biblioteca Luigi Emiliani Istituto di Istruzione Superiore Don Milani Art. 1 Missione 1. La Biblioteca contribuisce a rispondere

Dettagli