TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI"

Transcript

1 Tabelle riassuntive di indicatori 23 TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI POPOLAZIONE E SALUTE POPOLAZIONE Densità abitativa (abitanti per Kmq) 63,1 Estensione territoriale (Kmq) Età media al parto (anni) 32,8 Età media al primo matrimonio per gli uomini (anni) 32,7 Età media al primo matrimonio per le donne (anni) 29,8 Indice di carico di figli per donna feconda (per 100 donne in età anni) 23,7 Indice di dipendenza (per 100 abitanti in età anni) 49,2 Indice di ricambio (per 100 abitanti in età anni) 106,1 Indice di struttura della popolazione attiva (per 100 abitanti in età anni) 86,8 Indice di vecchiaia (per 100 abitanti in età 0-14 anni) 92,5 Popolazione residente (abitanti) Speranza di vita alla nascita per i maschi (anni) 76,9 Speranza di vita alla nascita per le femmine (anni) 83,9 Tasso di abortività (per donne in età anni 4,4 Tasso di attività della popolazione (per 100 abitanti in età anni) 72,4 Tasso di crescita della popolazione (per abitanti) 8,8 Tasso di crescita migratoria (per abitanti) 5,5 Tasso di crescita naturale (per abitanti) 3,3 Tasso di disoccupazione (per 100 forze lavoro) 2,4 Tasso di fecondità totale (per 1 donna) 1,4 Tasso di mortalità (per abitanti) 8,0 Tasso di mortalità infantile (per nati vivi) 2,7 Tasso di natalità (per abitanti) 11,1 Tasso di nuzialità (per abitanti) 3,7 CONDIZIONI DI SALUTE Malattie infettive e copertura vaccinale Copertura vaccinale a 24 mesi DT (percentuale) 91,5 Copertura vaccinale a 24 mesi epatite B (percentuale) 90,7 Copertura vaccinale a 24 mesi HiB (percentuale) 85,3 Copertura vaccinale a 24 mesi morbillo (percentuale) 56,9 Copertura vaccinale a 24 mesi parotite (percentuale) 56,8 Copertura vaccinale a 24 mesi pertosse (percentuale) 89,0 Copertura vaccinale a 24 mesi polio (percentuale) 92,2 Copertura vaccinale a 24 mesi rosolia (percentuale) 56,8 Focolai epidemici 179 Tasso di incidenza del morbillo (per ab.) 6,9 Tasso di incidenza della diarrea infettiva (per ab.) 18,8 Tasso di incidenza della meningite menigococcica (per ab.) 0,9 Tasso di incidenza della parotite (per ab.) 87,3 Tasso di incidenza della pertosse (per ab.) 20,6 Tasso di incidenza della rosolia (per ab.) 14,1 Tasso di incidenza della salmonellosi (per ab.) 79,9

2 24 Tabelle riassuntive di indicatori Tasso di incidenza della scarlattina (per ab.) 171,5 Tasso di incidenza della tubercolosi polmonare (per ab.) 7,3 Tasso di incidenza della varicella (per ab.) 425,0 Tasso di incidenza dell'epatite B (per ab.) 1,5 Tasso di incidenza dell'epatite C (per ab.) 1,3 Tasso di incidenza dell'aids (per ab.) 1,1 Incidenti stradali Persone ferite in incidenti stradali Persone morte in incidenti stradali 97 Rapporto di gravità degli incidenti lavorativi (per 100 addetti) 3,4 Rapporto di gravità degli incidenti stradali (per 100 feriti) 3,5 Rapporto di lesività degli incidenti stradali (per 100 incidenti) 133,6 Rapporto di mortalità degli incidenti stradali (morti per 100 incidenti) 4,6 Incidenti in ambiente di lavoro Infortuni denunciati all'inail Infortuni mortali denunciati all'inail 25 Malattie professionali denunciate all'inail 651 Sili di vita e stato di salute dichiarato Percentuale di persone che si dichiarano in buona salute 78,7 Percentuale di persone che soffrono di artrosi o artrite 9,5 Percentuale di persone che soffrono di bronchite cronica 3,1 Percentuale di persone che soffrono di diabete 1,9 Percentuale di persone che soffrono di disturbi nervosi 1,1 Percentuale di persone che soffrono di ipertensione 8,7 Percentuale di persone che soffrono di malattie allergiche 10,1 Percentuale di persone che soffrono di osteoporosi 2,0 Percentuale di persone che soffrono di ulcera gastrica e duodenale 2,1 Percentuale di persone di età >14 anni che consuma alcol fuori dai pasti 50,9 Percentuale di persone di età >14 anni che fuma 26,8 Mortalità per cause ed evitabile Tasso di mortalità per traumatismi ed avvelenamenti (per ab.) 41,8 Tasso di mortalità per disturbi psichici e malattie del sistema nervoso (per ab.) 45,7 Tasso di mortalità per malattie del sistema cardiocircolatorio (per ab.) 344,4 Tasso di mortalità per malattie dell apparato digerente (per abitanti) 28,9 Tasso di mortalità per malattie dell apparato respiratorio (per abitanti) 59,5 Tasso di mortalità per malattie infettive e parassitarie (per abitanti) 4,6 Tasso di mortalità per tumore (per abitanti) 220,4 Esenzioni dai tickets Numero di soggetti con esenzioni tickets Quota di soggetti con una sola esenzione 75,0% Quota di soggetti con due esenzioni 19,6% Quota di soggetti con tre o più esenzioni 5,3% Numero di esenzioni tickets concesse Esenzioni tickets ogni 100 abitanti 17,5 Esenti tickets ogni 100 abitanti 12,9

3 Tabelle riassuntive di indicatori 25 ASSISTENZA SANITARIA COLLETTIVA IN AMBIENTE DI VITA E DI LAVORO PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE N. vaccinazioni raccomandate dall OMS eseguite alla popolazione di età inferiore ai 18 anni N. vaccinazioni obbligatorie eseguite alla popolazione di età inferiore ai 18 anni N. vaccinazioni antiepatite B eseguite alla popolazione di età inferiore ai 18 anni N. vaccinazioni antitubercolari eseguite 226 N. prove di cutireazione alla tubercolina eseguite N. richieste di esenzione da vaccinazioni obbligatorie 13 N. esenzioni temporanee dalle vaccinazioni obbligatorie concesse 0 N. esenzioni permanenti dalle vaccinazioni obbligatorie concesse 1 N. interventi di informazione ed educazione sanitaria dedicati alla prevenzione delle malattie infettive e parassitarie effettuati dai servizi di igiene e sanità pubblica N. consulenze sanitarie ed attività di informazione nei confronti di viaggiatori che si recano all estero effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica N. disinfezioni effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica 33 N. disinfestazioni effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica 120 N. derattizzazioni effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica 216 N. inchieste e/o verifiche epidemiologiche su malattie infettive e parassitarie effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica N. strutture controllate per interventi di disinfezione e disinfestazione dai servizi di igiene e sanità pubblica TUTELA DELLA COLLETTIVITÀ E DEI SINGOLI DAI RISCHI CONNESSI CON GLI AMBIENTI DI VITA N. strutture provinciali di carattere collettivo controllate con riferimento alle condizioni igienico sanitarie da perte dai servizi di igiene e sanità pubblica N. sopralluoghi ad acque non destinate ad uso umano effettuati dai servizi di igiene e sanità pubblica N. campioni relativi ad acque non destinate ad uso umano riscontrati prelevati dai servizi di igiene e sanità pubblica N. campioni non regolari delle acque non destinate ad uso umano riscontrati dai servizi di igiene e sanità pubblica N. determinazioni delle acque non destinate ad uso umano eseguite dal Laboratorio di analisi acqua e dal Laboratorio biologico N. strutture provinciali controllate con riferimento alla vigilanza e controllo sui cosmetici da perte dai servizi di igiene e sanità pubblica N. prestazioni riguardanti l attività di polizia mortuaria svolta dai servizi di igiene e sanità pubblica e dai medici igienisti distrettuali N. determinazioni dell inquinamento atmosferico ed acustico eseguite dal Laboratorio analisi aria e rumore, dal Laboratorio di chimica fisica e dal Laboratorio biologico N. determinazioni riguardanti il controllo degli scarichi civili, produttivi ed industriali eseguite dal Laboratorio di analisi acqua e dal Laboratorio biologico N. determinazioni riguardanti il controllo delle radiazioni ionizzanti eseguite dal Laboratorio di chimica fisica N. strutture esaminate con riferimento al controllo del gas radon da parte del Laboratorio di chimica fisica N. pareri/misure riguardanti il controllo delle linee ad alta tensione e stazioni di trasformazione (radiazioni non ionizzanti) eseguiti dal Laboratorio di chimica fisica

4 26 Tabelle riassuntive di indicatori TUTELA DELLA COLLETTIVITÀ E DEI SINGOLI DAI RISCHI INFORTUNISTICI E SANITARI CONNESSI CON GLI AMBIENTI DI LAVORO N. prestazioni effettuate dall Ispettorato medico del lavoro N. verifiche e valutazioni dei rischi lavorativi effettuate dall Ispettorato medico del lavoro 536 N. denunce per malattie professionali pervenute all Ispettorato medico del lavoro 362 N. prestazioni effettuate dalla Sezione clinica di medicina del lavoro N. determinazioni riguardanti il controllo dell inquinamento atmosferico ed acustico negli ambienti di lavoro eseguite dal Laboratorio analisi aria e rumore SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA Patrimonio zootecnico della Provincia Autonoma di Bolzano N. allevamenti presenti nella Provincia Autonoma di Bolzano Dimensione media degli allevamenti bovini 16 capi N. capi controllati in relazione ai piani di risanamento obbligatori N. capi infetti per rinotracheite bovina infettiva (IBR) 38 N. capi infetti per BVD/MD 119 TUTELA IGIENICO SANITARIA DEGLI ALIMENTI; SORVEGLIANZA E PREVENZIONE NUTRIZIONALE Tutela igienico sanitaria degli alimenti e delle bevande di origine animale N. controlli nelle strutture di produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto, deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale eseguiti dal Servizio veterinario interaziendale N. campioni relativi ad alimenti di origine animale controllati dal Servizio veterinario interaziendale N. campioni non regolari relativi ad alimenti di origine animale riscontrati dal Servizio veterinario interaziendale N. bovini macellati controllati per la B.S.E N. test per la ricerca della B.S.E. risultati positivi 3 Tutela igienico sanitaria degli alimenti e delle bevande di origine non animale N. controlli nelle strutture di produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto, deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine non animale eseguiti dai servizi di igiene e sanità pubblica N. infrazioni riscontrate nelle strutture di produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto, deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine non animale da parte dai servizi di igiene e sanità pubblica N. prestazioni di accertamento, vigilanza e controllo di fattori di rischio in campo micologico effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica N. sopralluoghi agli acquedotti effettuati dai servizi di igiene e sanità pubblica N. campioni relativi ad acque destinate ad uso umano prelevati dai servizi di igiene e sanità pubblica N. campioni non regolari delle acque destinate ad uso umano riscontrati dai servizi di igiene e sanità pubblica N. determinazioni delle acque destinate ad uso umano eseguite dal Laboratorio di analisi acqua e dal Laboratorio biologico Prevenzione degli squilibri nutrizionali qualitativi e quantitativi nella collettività Strutture controllate dai servizi dietetico nutrizionali in relazione all idoneità dei piani nutrizionali ed al monitoraggio del ciclo alimentare a livello di ristorazione collettiva Strutture con ristorazione collettiva risultate non idonee in relazione all idoneità dei piani nutrizionali ed al monitoraggio del ciclo alimentare

5 Tabelle riassuntive di indicatori 27 ATTIVITÀ MEDICO-LEGALI N. prestazioni complessive erogate dai servizi di medicina legale N. visite per l accertamento dell idoneità al lavoro dei lavoratori dipendenti del settore privato effettuate dai servizi di medicina legale N. visite per l accertamento dell idoneità al lavoro dei lavoratori dipendenti degli enti pubblici effettuate dai servizi di medicina legale N. accertamenti medico-legali nei confronti di invalidi di guerra, per servizio ed altre categorie protette al fine del riconoscimento di provvidenze varie effettuati dai servizi di medicina legale N. accertamenti di invalidità civile effettuati dai servizi di medicina legale N. prestazioni medico-legali effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica e dai medici igienisti distrettuali ATTIVITÀ DI MEDICINA DELLO SPORT N. certificati per gli sport agonistici emessi dai servizi/ambulatori di medicina dello sport N. atleti agonisti risultati non idonei 32 N. atleti non agonisti risultati non idonei 17 N. interventi di informazione ed educazione sanitaria effettuati dai servizi di medicina dello sport ATTIVITÀ DEL SERVIZIO PNEUMOLOGICO N. prestazioni complessive erogate dal Servizio pneumologico interaziendale (escluse le vaccinazioni antitubercolari e le prove di cutireazione alla tubercolina) N. prestazioni complessive erogate dal Servizio pneumotisiologico di Bressanone (escluse le vaccinazioni antitubercolari e le prove di cutireazione alla tubercolina) N. visite effettuate dal Servizio pneumologico interaziendale e dal Servizio pneumotisiologico di Bressanone N. prove funzionali respiratorie effettuate dal Servizio pneumologico interaziendale e dal Servizio pneumotisiologico di Bressanone N. inteventi di rieducazione respiratoria effettuati dal Servizio pneumologico interaziendale e dal Servizio pneumotisiologico di Bressanone N. interventi/consulenze di informazione ed educazione sanitaria effettuati dal Servizio pneumologico interaziendale e dal Servizio pneumotisiologico di Bressanone ASSISTENZA TERRITORIALE, SEMIRESIDENZIALE E RESIDENZIALE SANITARIA ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Assistenza di medicina generale Totale assistibili (=scelte mediche) Numero assistibili di età superiore ai 13 anni Numero assistibili di età fino ai 13 anni Numero medici di medicina generale 244 Numero di pediatri di libera scelta 50 Numero assistibili di età superiore ai 13 anni che hanno effettuato la scelta del medico di 98,9% medicina generale per 100 abitanti di età superiore a 13 anni Numero assistibili di età fino ai 13 anni che hanno effettuato la scelta del pediatra di libera scelta per 100 abitanti di età fino a 13 anni Numero assistibili di età fino a 13 anni che hanno effettuato la scelta del medico di medicina generale per 100 abitanti di età fino a 13 anni 58,0% 40,7% Carico assistenziale medio per medico di medicina generale Carico assistenziale medio per pediatra di libera scelta 885 Carico assistenziale medio per medico di base 1.574

6 28 Tabelle riassuntive di indicatori Numero assistibili di età fino ai 13 anni che hanno effettuato la scelta del pediatra di libera scelta per pediatra di libera scelta Numero assistibili di età fino ai 13 anni che hanno effettuato la scelta del medico di medicina generale per medico di medicina generale Numero assistibili di età superiore ai 13 anni che hanno effettuato la scelta del medico di medicina generale per medico di medicina generale Numero medio di ore settimanali di attività ambulatoriale del medico di medicina generale 17:36 Numero medio di ore settimanali di attività ambulatoriale del pediatra di libera scelta 14:50 Minuti di apertura settimanale degli ambulatori dei medici di medicina generale per 00:37 numero di scelte dei medici di medicina generale Minuti di apertura settimanale degli ambulatori dei pediatri per numero di scelte dei pediatri di libera scelta Distribuzione dei medici di medicina generale per classi di scelte (fino a 500; ; ; oltre 2.000) Distribuzione dei pediatri di libera scelta per classi di scelte (fino a 600; ; oltre 1.200) Numero di medici per turno che hanno garantito la continuità assistenziale in forma attiva 1:00 14;28;91;111 10;34;6 2 feriale 3,5 festivo Numero di visite a domicilio effettuate dal servizio di continuità assistenziale in forma attiva Numero di consulenze telefoniche effettuate dal servizio di continuità assistenziale in forma attiva Numero di punti di guardia medica turistica sul territorio provinciale 6 Numero di prestazioni erogate dal servizio di guardia medica turistica Qualità nella medicina generale Quota di medici di medicina generale con orario di apertura dell ambulatorio agli utenti superiore alle 20 ore settimanali Quota di medici di medicina generale con orario di apertura dell ambulatorio agli utenti oltre le ore almeno una volta alla settimana 19,3% 38,5% Rapporto tra medici di medicina generale con l ambulatorio aperto agli utenti anche al 1:35 sabato e numero di medici di medicina generale Tasso di ricovero per malattie infettive nel primo anno di vita 15,6 Numero di ricoveri ospedalieri prescritti dai medici di base per residenti 14,6 Assistenza domiciliare Numero di assistiti in domiciliare programmata Numero di medici di medicina generale retribuiti per l assistenza domiciliare programmata 117 Numero soggetti di età superiore ai 64 anni trattati in domiciliare programmata 734 Numero di assistiti in domiciliare integrata 148 Numero di medici di medicina generale retribuiti per l assistenza domiciliare integrata 55 Numero soggetti di età superiore ai 64 anni trattati in domiciliare integrata 114 ASSISTENZA FARMACEUTICA Farmacie Numero di farmacie attivate 105 Grado di copertura della pianta organica delle farmacie 85,4% Numero di farmacie per residenti 2,2 Numero medio di abitanti per farmacia Consumo di farmaci Numero totale di ricette Numero medio di ricette pro-capite 5,3

7 Tabelle riassuntive di indicatori 29 Numero totale di pezzi venduti Consumo medio di farmaci (numero di pezzi) pro capite 10,5 Spesa per farmaci Spesa generale lorda per assistenza farmaceutica (in migliaia di Euro) ,04 Spesa netta pro-capite per assistenza farmaceutica al netto dell età (Euro) 154,14 Ticket valore assoluto (in migliaia di Euro) 2.315,96 Spesa media lorda per DDD (Euro) 0,83 Prescrizione di farmaci Quota di farmaci prescritti da medici di medicina generale 82,8% Quota di farmaci prescritti da pediatri di libera scelta 1,6% Quota di farmaci prescritti da medici ospedalieri 13,1% Quota di farmaci prescritti da medici specialisti 2,5% ASSISTENZA AI TOSSICODIPENDENTI E ALCOLDIPENDENTI Organizzazione assistenziale Unità puntuali di personale equivalente per assistiti tossicodipendenti medici 9,3 Unità puntuali di personale equivalente per assistiti tossicodipendenti psicologi 10,9 Unità puntuali di personale equivalente per assistiti tossicodipendenti infermieri 15,8 Unità puntuali di personale equivalente per assistiti alcoldipendenti medici 10,7 Unità puntuali di personale equivalente per assistiti alcoldipendenti psicologi 23,5 Unità puntuali di personale equivalente per assistiti alcoldipendenti infermieri 11,2 Attività assistenziale Prevalenza puntuale di utenti TD in carico ai SERT (per ab anni) 2,8 Incidenza di utenti TD in carico ai SERT (per ab anni) 1,0 Prevalenza puntuale di utenti AD in carico ai SERT (per ab.) 4,4 Incidenza di utenti AD in carico ai SERT (per ab.) 1,6 Durata media di permanenza in carico ai SERT dei TD (anni) 4,0 Turn over degli utenti TD in carico 25,3% Numero medio annuo di visite mediche per utente TD in carico 11,8 Numero medio annuo di interventi infermieristici per utente TD in carico 16,0 Numero medio annuo di somministrazioni di farmaci per utente TD in carico 153,0 Spesa per rette in strutture riabilitative per TD e AD in Italia (migliaia di Euro) Spesa per rette in strutture riabilitative per TD in Austria (migliaia di Euro) 227 Spesa per rette in strutture riabilitative per AD in Austria (migliaia di Euro) 224 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE E RELAZIONALE Assistenza ai malati psichici Posti attivi in strutture di assistenza semiresidenziale e residenziale per malati psichici 176 Posti attivi in strutture di assistenza semiresidenziale e residenziale per malati psichici ogni abitanti Unità puntuali equivalenti di psichiatri dei CSM. per assistiti 4,3 Unità equivalenti di personale dei CSM per assistiti 16,1 Prevalenza puntuale di assistiti dai CSM per abitanti 13,5 Incidenza di nuovi assistiti dai CSM per abitanti 4,7 Durata media di permanenza in carico degli assistiti dai CSM (anni) 2,8 Visite psichiatriche, colloqui psichiatrici e psicoterapie per unità equivalente di medico psichiatra 21,4 * (esclusa A.S. Bolzano)

8 30 Tabelle riassuntive di indicatori N.ro medio visite, colloqui psichiatrici e psicoterapie per assistito dai CSM 7,5 Assistenza psicologica territoriale Prevalenza di assistiti dai servizi psicologici per abitanti 14,5 Numero medio di assistiti per psicologi equivalente 136,2 Numero medio di prestazioni per utente 8,5 Incidenza di nuovi assistiti dai servizi psicologici per abitanti 6,0 Assistenza riabilitativa residenziale Posti letto in strutture residenziali di riabilitazione per abitanti 15,8 ASSISTENZA OSPEDALIERA PRONTO SOCCORSO N. medici presenti nei servizi di pronto soccorso per residenti, turni feriali 3,4 N. medici presenti nei servizi di pronto soccorso per residenti, turni festivi 3,0 N. medici presenti nei servizi di pronto soccorso per residenti, turni notturni 1,7 N. infermieri presenti nei servizi di pronto soccorso per residenti, turni feriali 5,4 N. infermieri presenti nei servizi di pronto soccorso per residenti, turni festivi 4,1 N. infermieri presenti nei servizi di pronto soccorso per residenti, turni notturni 2,4 N. totale accessi ai servizi di pronto soccorso N. medio accessi ai servizi di pronto soccorso per residenti 559,1 Percentuale di pazienti ospedalizzati dal pronto soccorso rispetto al totale degli accessi 16,0% N. ricoveri medici provenienti dal pronto soccorso e dimessi con durata della degenza di 0-3 giorni per accessi allo stesso pronto soccorso ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE Posti letto per acuti negli ospedali pubblici previsti dal PSP (escluso nido) Posti letto per acuti in regime ordinario negli ospedali pubblici (escluso nido) Posti letto per acuti in day hospital negli ospedali pubblici 141 Posti letto per acuti in regime ordinario negli istituti di cura privati (escluso nido) 243 Posti letto nei reparti di ostetricia e ginecologia ogni donne d età anni 1,92 Posti letto nei reparti di geriatria ogni abitanti di età 65 e più anni 1,64 Posti letto nei reparti di pediatria ogni abitanti di età 0-13 anni 1,62 Posti letto pubblici (ordinari e diurni) per acuti ogni abitanti (escluso nido) 4,5 Posti letto pubblici per acuti in regime di day hospital ogni abitanti 3,0 Posti letto per riabilitazione post acuzie negli ospedali pubblici 38 Posti letto per riabilitazione post acuzie negli istituti di cura privati 98 Posti letto per lungodegenza post acuzie negli ospedali pubblici 35 Posti letto per lungodegenza post acuzie negli istituti di cura privati 85 Posti letto per riabilitazione post acuzie ogni abitanti 2,9 Posti letto per lungodegenza post acuzie ogni abitanti 2,6 ATTIVITÀ ASSISTENZIALE N. ricoveri di acuti in regime ordinario da ospedali pubblici N. ricoveri di acuti in regime ordinario da istituti di cura privati Degenza media negli ospedali pubblici (giorni) 6,4 Degenza media negli istituti di cura privati (giorni) 12,6 Tasso di utilizzo dei posti letto negli ospedali pubblici 74,6% Tasso di utilizzo dei posti letto negli istituti di cura privati 73,4% Intervallo di turn-over dei posti letto negli ospedali pubblici 2,2 Intervallo di turn-over dei posti letto negli istituti di cura privati 4,6 Indice di rotazione dei posti letto negli ospedali pubblici 42,7 54,1

9 Tabelle riassuntive di indicatori 31 Indice di rotazione dei posti letto negli istituti di cura privati 21,2 N. trasferimenti di reparto negli ospedali pubblici Degenza media equivalente negli ospedali pubblici 6,5 Peso medio DRG del ricovero negli ospedali pubblici 0,97 Tariffa media provinciale negli ospedali pubblici ( ) 2.493,43 Indice di case-mix negli ospedali pubblici 0,85 Indice comparativo di performance negli ospedali pubblici 1,10 DRG chirurgici ospedali pubblici per 100 ricoveri 32,4 DRG medici negli ospedali pubblici per 100 ricoveri 60,7 Decessi per infarto miocardico acuto per 100 dimessi con stessa diagnosi 9,9 Decessi per infarto miocardico acuto entro 2 gg dal ricovero per 100 decessi con stessa diagnosi Decessi entro 30 giorni dal ricovero negli ospedali pubblici per 100 decessi 87,6 Degenza media preoperatoria ospedali pubblici (giorni) 1,5 Degenza media preoperatoria - istituti di cura privati (giorni) 0,7 Degenza media entro soglia ospedali pubblici (giorni) 6,8 Degenza media entro soglia - istituti di cura privati (giorni) 10,1 Ricoveri di un giorno ospedali pubblici per 100 ricoveri 14,6 Ricoveri di un giorno - istituti di cura privati per 100 ricoveri 18,4 Ricoveri oltre soglia ospedali pubblici per 100 ricoveri 1,4 Ricoveri oltre soglia - istituti di cura privati per 100 ricoveri 5,7 Dimesse per parto cesareo ospedali pubblici per 100 dimesse per parto 19,6 Dimesse per parto cesareo - istituti di cura privati per 100 dimesse per parto 25,6 Dimessi da reparti chirurgici con DRG medico per 100 dimessi ospedali pubblici 47,1 Dimessi da reparti chirurgici con DRG medico per 100 dimessi - istituti di cura privati 9,4 Dimessi in età pediatrica da reparti non pediatrici per 100 dimessi ospedali pubblici 12,0 DRG atipici per 100 ricoveri ospedali pubblici 0,6 Durata media del ricovero di diurno medico negli ospedali pubblici 3,4 Durata media del ricovero di diurno chirurgico negli ospedali pubblici 1,2 Indice di attrazione dell azienda di Bolzano (=N. ricoveri di non residenti nella azienda di Bolzano /Totale ricoveri nella azienda di Bolzano per 100) Indice di attrazione dell azienda di Merano (=N. ricoveri di non residenti nella azienda di Merano /Totale ricoveri nella azienda di Merano per 100) Indice di attrazione dell azienda di Bressanone (=N. ricoveri di non residenti nella azienda di Bressanone /Totale ricoveri nella azienda di Bressanone per 100) Indice di attrazione dell azienda di Brunico (=N. ricoveri di non residenti nella azienda di Brunico /Totale ricoveri nella azienda di Brunico, per 100) Indice di attrazione intraprovinciale dell azienda di Bolzano (=N. ricoveri di residenti in altre aziende provinciali /Totale ricoveri nella azienda di Bolzano per 100) Indice di attrazione intraprovinciale dell azienda di Merano (=N. ricoveri di residenti in altre aziende provinciali /Totale ricoveri nella azienda di Merano per 100) Indice di attrazione intraprovinciale dell azienda di Bressanone (=N. ricoveri di residenti in altre aziende provinciali /Totale ricoveri nella azienda di Bressanone per 100) Indice di fuga dell azienda di Bolzano (=N. ricoveri di residenti in strutture non ubicate nella azienda di Bolzano/Totale ricoveri di residenti nella azienda di Bolzano per 100) Indice di fuga dell azienda di Merano (=N. ricoveri di residenti in strutture non ubicate nella azienda di Merano /Totale ricoveri di residenti nella azienda di Merano, per 100) 4,1 18,6 19,3 39,5 27,2 8,8 9,9 27,7 24,6 16,2

10 32 Tabelle riassuntive di indicatori Indice di fuga dell azienda di Bressanone (=N. ricoveri di residenti in strutture provinciali non ubicate nella azienda di Bressanone /Totale ricoveri di residenti nella azienda di Bressanone, per 100) Indice di fuga dell azienda di Brunico (=N. ricoveri di residenti in strutture non ubicate nella azienda di Brunico /Totale ricoveri di residenti nella azienda di Brunico, per 100) Ricoveri ripetuti ospedali pubblici per 100 ricoveri 20,8 Ricoveri ripetuti - istituti di cura privati per 100 ricoveri 21,9 N. trasferimenti tra ospedali (tutti gli ospedali) RICORSO ALL'ASSISTENZA DA PARTE DI RESIDENTI Tasso di ospedalizzazione dei residenti per abitanti (regime ordinario) 188,9 Tasso di ospedalizzazione dei residenti in strutture provinciali per abitanti 174,0 Tasso di ospedalizzazione dei residenti in strutture nazionali extraprovinciali per abitanti (inclusi ricoveri in day hosptial) Tasso di ospedalizzazione dei residenti in strutture austriache per abitanti 7,5 Tasso di ospedalizzazione dei residenti nell'azienda di Bolzano per abitanti 182,3 Tasso di ospedalizzazione dei residenti nell'azienda di Merano per abitanti 189,5 Tasso di ospedalizzazione dei residenti nell'azienda di Bressanone per abitanti 193,7 Tasso di ospedalizzazione dei residenti nell'azienda di Brunico per abitanti 202,5 ASSISTENZA SPECIALISTICA OSPEDALIERA N. prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate dalle strutture pubbliche Importo tariffario al netto del ticket delle prestazioni erogate dalle strutture pubbliche (in ,14 migliaia di Euro) N. prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate dalle strutture private accreditate/liberi professionisti accreditati Importo tariffario al netto del ticket delle prestazioni erogate dalle strutture private e dai liberi professionisti accreditati (in migliaia di Euro) Mobilità interregionale attiva 20,9 19,0 9, ,59 N. prestazioni erogate da strutture pubbliche provinciali a residenti nel resto d Italia N. prestazioni erogate dall AS di Bolzano a residenti nel resto d Italia N. prestazioni erogate dall AS di Merano a residenti nel resto d Italia N. prestazioni erogate dall AS di Bressanone a residenti nel resto d Italia N. prestazioni erogate dall AS di Brunico a residenti nel resto d Italia Importo totale al netto del ticket per prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate da strutture pubbliche provinciali a residenti nel resto d Italia (in Euro) Mobilità interregionale passiva (anno 2001) 2.452,21 N. prestazioni erogate a residenti in provincia da strutture italiane extraprovinciali N. prestazioni erogate a residenti nell AS di Bolzano da strutture italiane extraprovinciali N. prestazioni erogate a residenti nell AS di Merano da strutture italiane extraprovinciali N. prestazioni erogate a residenti nell AS di Bressanone da strutture italiane extraprovinciali N. prestazioni erogate a residenti nell AS di Brunico da strutture italiane extraprovinciali Importo totale al netto del ticket per prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate a 1.460,58 residenti in provincia da strutture italiane extraprovinciali (in migliaia di Euro) Mobilità attiva internazionale N. prestazioni erogate da strutture pubbliche provinciali a residenti all estero Importo totale al netto del ticket delle prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate da strutture pubbliche provinciali a residenti all estero

11 Tabelle riassuntive di indicatori 33 Ricorso ai servizi specialistici in Austria N. pazienti residenti in provincia che hanno fruito di prestazioni specialistiche in Austria (clinica universitaria di Innsbruck e ospedale di Hohenems) N. pazienti dell AS di Bolzano che hanno fruito di prestazioni specialistiche in Austria (clinica universitaria di Innsbruck e ospedale di Hohenems) N. pazienti dell AS di Merano che hanno fruito di prestazioni specialistiche in Austria (clinica universitaria di Innsbruck e ospedale di Hohenems) N. pazienti dell AS di Bressanone che hanno fruito di prestazioni specialistiche in Austria (clinica universitaria di Innsbruck e ospedale di Hohenems) N. pazienti dell AS di Brunico che hanno fruito di prestazioni specialistiche in Austria (clinica universitaria di Innsbruck e ospedale di Hohenems) N. prestazioni erogate a pazienti residenti in provincia dalle strutture in Austria (clinica universitaria di Innsbruck e ospedale di Hohenems) ATTIVITÀ DEI SERVIZI SPECIALISTICI AZIENDALI Servizio Diabetologico N. pazienti in carico al presso il servizio Diabetologico N. nuovi pazienti assistiti nel 2002 dal servizio Diabetologico 951 Tasso di prevalenza intervallare annuo di pazienti assistiti dal servizio Diabetologico, per 21, abitanti Tasso di incidenza di nuovi pazienti assistiti dal servizio Diabetologico, per residenti 2,0 Durata media in anni di permanenza in carico dei pazienti assistiti dal servizio 10 Diabetologico Tasso di turnover annuo dei pazienti assistiti dal servizio Diabetologico 10,0% Servizio Dietetico-Nutrizionale N. pazienti in carico al presso il servizio Dietetico-Nutrizionale N. nuovi pazienti assistiti nel 2002 dal servizio Dietetico-Nutrizionale Tasso di prevalenza intervallare annuo di pazienti assistiti dal servizio Dietetico- Nutrizionale, per abitanti Tasso di incidenza di nuovi pazienti assistiti dal servizio Dietetico-Nutrizionale, per residenti Durata media in mesi di permanenza in carico dei pazienti assistiti dal servizio Dietetico- Nutrizionale Tasso di turnover annuo dei pazienti assistiti dal servizio Dietetico-Nutrizionale 79,4% Riabilitazione Fisica N. prestazioni erogate dai servizi di Riabilitazione Fisica delle aziende sanitarie % di prestazioni di massoterapia distrettuale-riflessogena sul totale delle prestazioni erogate 21,6% dai servizi di Riabilitazione Fisica delle aziende sanitarie % di prestazioni di rieducazione motoria individuale in motuleso segmentale semplice sul totale delle prestazioni erogate dai servizi di Riabilitazione Fisica delle aziende sanitarie 14,9 7,1 15,1 18,6% N. prestazioni erogate dalla Logopedia delle unità operative ORL delle aziende sanitarie % di esami audiometrici sul totale delle prestazioni erogate dalla Logopedia 42,1% % di impedenzometrie sul totale delle prestazioni erogate dalla Logopedia 16,4% % di training individuali per disturbi dell'apparato pneumo-fono-articolatorio sul totale delle prestazioni erogate dalla Logopedia ATTIVITÀ DEI SERVIZI SPECIALISTICI INTERAZIENDALI Servizio di Consulenza Genetica 12,9% N. pazienti/nuclei familiari assistiti dal servizio 807 N. prestazioni erogate dal servizio 1.496

12 34 Tabelle riassuntive di indicatori Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Donatori per 1000 residenti 28,7 N. medio di donazioni per donatore effettuate dal servizio 1,6 Servizio di Anatomia Patologica N. prestazioni erogate dal servizio % di prestazioni di citologia cervico-vaginale (Pap-Test) sul totale delle prestazioni erogate 56,0% dal servizio RAPPORTI CON I CITTADINI STRUMENTI E STRUTTURE PER IL CITTADINO Numero di aziende in cui è stata deliberata la Carta dei servizi 4 Numero di aziende presso le quali è in funzione l Ufficio per le relazioni con il pubblico 4 Numero di reclami registrati presso le aziende sanitarie nel Numero di richieste di informazioni registrate nelle aziende sanitarie nel ACCESSO ALL'ASSISTENZA SPECIALISTICA Numero di punti cassa per la riscossione del ticket nelle strutture ospedaliere delle aziende sanitarie Numero percentuale di ambulatori specialistici aperti per almeno un pomeriggio durante la settimana 71 54,1% Numero percentuale di ambulatori specialistici aperti il sabato mattina 2% Numero servizi di radiologia aperti per almeno un pomeriggio durante la settimana / 12 /12 Numero servizi di radiologia Numero servizi di radiologia aperti il sabato mattina/ Numero servizi di radiologia 0 /12 Numero laboratori di analisi aperti per almeno un pomeriggio durante la settimana/ Numero laboratori di analisi Numero laboratori di analisi aperti il sabato mattina/ Numero laboratori di analisi 0/11 ACCESSO ALLA DEGENZA IN OSPEDALE Accesso ai servizi ospedalieri Numero di ospedali pubblici presso i quali è disponibile un opuscolo informativo sull ospedale/numero di ospedali pubblici Numero di ospedali pubblici presso i quali è disponibile un foglio informativo specifico di ospedale per i visitatori e/o i volontari / Numero di ospedali pubblici Tutela dei soggetti deboli Numero ospedali in cui vi erano percorsi di accesso preferenziale per anziani, donne 7/7 incinta, disabili e/o bambini/ Numero di ospedali pubblici Numero di ospedali in cui veniva applicato il triage infermieristico/ Numero di ospedali 4/7 Gradimento e partecipazione Numero di ospedali pubblici nei quali è stata effettuata almeno un indagine complessiva sul gradimento degli utenti / Numero di ospedali pubblici Numero di ospedali in cui opera almeno una associazione per il volontariato di assistenza in base ad accordi informali/numero di ospedali pubblici Qualità della vita in ospedale Numero di posti letto in camere di degenza con servizi igienici riservati ai degenti della stanza (*100)/Numero di posti letto Numero medio di metri quadri per posto letto 9/11 7/7 1/7 5/7 7/7 57,8% 11 mq Numero medio di metri quadri per camera 24 mq Numero di camere di degenza con oltre 4 posti letto (*100)/Numero di camere di degenza 0,8% Numero di camere di degenza con non oltre 2 posti letto (*100)/Numero di camere di degenza 68,2%

13 Tabelle riassuntive di indicatori 35 Numero di camere senza bagno (*100) /Numero di camere negli ospedali pubblici 42,2% Metri quadri destinati a scopi ricreativi per i bambini ricoverati in reparti di 2,04 mq pediatria/numero di posti letto nei reparti di pediatria Mediana dell orario di distribuzione della colazione ai pazienti 6.40 Mediana del numero di scelte per piatto/portata incluse nel menu per i pazienti a dieta libera Numero di ospedali in cui è possibile prenotare la scelta tra due o più opzioni per ogni componente del menu per i pazienti a dieta libera/numero di ospedali pubblici Numero di ospedali nei quali è possibile usufruire di un parrucchiere e di un barbiere gratuito o a pagamento all interno della struttura/numero ospedali pubblici Pranzo 3 Cena 3 Numero di ospedali dotati di bar all interno/numero di ospedali pubblici 5/7 Numero di ospedali in cui è possibile l acquisto di giornali/ Numero di ospedali pubblici 7/7 Numero di ospedali in cui avveniva il passaggio quotidiano nei reparti di degenza di un rivenditore autorizzato di giornali o riviste/numero ospedali pubblici Numero di ospedali in cui è possibile l acquisto di accessori essenziali alla cura della persona/numero di ospedali pubblici Numero di ospedali dotati di servizio bancomat all interno/numero di ospedali pubblici 5/7 Numero di ospedali nei quali era possibile fruire del prestito di libri e riviste / Numero di ospedali Numero di ospedali nei quali era prevista la presenza del clown nel reparto di pediatria / Numero di ospedali pubblici Numero di ospedali in cui venivano promossi incontri dei pazienti con gruppi di auto-aiuto / Numero di ospedali pubblici Tempo mediano giornaliero di apertura degli ospedali pubblici ai visitatori (in ore) giorni feriali: 3 giorni festivi: 4 Continuità della cura Numero di ospedali nei quali sono stati realizzati programmi di informazione/addestramento per i degenti / Numero di ospedali pubblici Numero di ospedali nei quali sono stati realizzati programmi di informazione/addestramento per i familiari dei degenti / Numero di ospedali pubblici Numero di ospedali nei quali erano in vigore protocolli per favorire la continuità della cura ospedale territorio / Numero di ospedali pubblici Documentazione sanitaria Numero medio di giorni per il rilascio della cartella clinica del paziente dal giorno della richiesta nel 2002 Numero massimo di giorni per il rilascio della cartella clinica del paziente dal giorno della richiesta nel 2002 Costo medio di una copia della cartella clinica (di massimo 50 fogli) nel 2002 SERVIZI DI SUPPORTO SERVIZIO FARMACEUTICO 7/7 5/7 2/7 5/7 4/7 7/7 4/7 5/7 5/7 4/7 11,2 23,5 10,30 Euro Budget gestito dal Servizio farmaceutico sezione ospedaliera (migliaia di Euro) ,98 Budget gestito dal Servizio farmaceutico sezione territoriale (migliaia di Euro) 5.427,58 SERVIZIO DI FISICA SANITARIA N. totale prestazioni del Servizio di fisica sanitaria Percentuale delle prestazioni erogate a strutture ed enti pubblici 90,7 N. dosimetrie del personale e dell ambiente effettuate dal Servizio di fisica sanitaria SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA N. interventi di manutenzione effettuati dal Servizio di ingegneria clinica N. totale prestazioni effettuate dal Servizio di ingegneria clinica

14 36 Tabelle riassuntive di indicatori N. apparecchiature biomediche rilevanti 211 Valore di sostituzione delle apparecchiature rilevanti (migliaia di Euro) ,82 ALLARME SANITARIO, SERVIZIO MEDICO TERRITORIALE DI SOCCORSO E TRASPORTO SANITARIO N. postazioni degli automezzi di soccorso con medico per abitanti presenti 1,3 N. postazioni degli automezzi di soccorso senza medico per abitanti presenti 6,0 N. automezzi di trasporto sanitario di emergenza 45 N. automezzi di trasporto sanitario non urgente 187 N. operatori del Servizio di trasporto sanitario dipendenti dalle organizzazioni di soccorso 379 N. volontari operanti presso il Servizio di trasporto sanitario N. interventi di emergenza sanitaria eseguiti in ambulanza N. interventi di emergenza sanitaria eseguiti in elicottero N. interventi di emergenza effettuati con medico a bordo per abitanti presenti 13,3 N. interventi di emergenza effettuati senza medico a bordo per abitanti presenti 70,6 Percentuale di interventi di emergenza effettuati con medico a bordo con durata inferiore ai 20 minuti Percentuale di interventi di emergenza effettuati senza medico a bordo con durata inferiore ai 20 minuti 94,5% 94,8% Percentuale di interventi di emergenza effettuati in inverno 45,8% Percentuale di interventi di emergenza effettuati in estate 16,6% Percentuale di interventi di emergenza effettuati in orario diurno ( ) 75,3% Percentuale di interventi di emergenza effettuati in orario notturno ( ) 24,7% N. totale di persone trasportate nell ambito di interventi di emergenza N. medio chilometri percorsi per intervento di emergenza in ambulanza 29 N. medio minuti di volo per intervento di emergenza in elicottero 32 N. interventi di trasporto sanitario programmato N. totale di persone trasportate nell ambito di interventi di trasporto sanitario programmato N. medio chilometri percorsi per intervento di trasporto sanitario programmato 47 RISORSE PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie provinciali nel 2002 (consistenza media 2002) Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie occupate nei servizi ospedalieri (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie occupate nei servizi territoriali (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie occupate nei servizi interaziendali (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie occupate nei servizi amministrativi generali (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie (* 1000)/ Popolazione residente Numero di unità equivalenti di medici dipendenti(* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie 7.097,14 66,6% 20,4% 4,7% 8,4% 15,19%0 12,1%

15 Tabelle riassuntive di indicatori 37 Numero di unità equivalenti di personale sanitario laureato dipendente (esclusi medici) (*100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente delle aziende sanitarie Numero di unità equivalenti di personale infermieristico, tecnico sanitario, di riabilitazione, di ispezione e vigilanza dipendente (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente delle aziende sanitarie Numero di unità equivalenti di personale del ruolo sanitario dipendente (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente delle aziende sanitarie Numero di unità equivalenti di personale dipendente del ruolo professionale (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente delle aziende sanitarie Numero di unità equivalenti di personale del ruolo tecnico dipendente (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente delle aziende sanitarie Numero di unità equivalenti di personale dipendente del ruolo amministrativo (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente delle aziende sanitarie Numero di unità equivalenti di personale dipendente occupato a tempo pieno (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente delle aziende sanitarie al Numero di unità equivalenti di personale di personale occupato part-time al 50% (* 100)/Numero di unità equivalenti di personale dipendente delle aziende sanitarie al Numero di unità equivalenti di personale dipendente occupato part-time al 75% (* 100)/ Numero di unità equivalenti di personale dipendente delle aziende sanitarie al ,8% 45,9% 60,8% 0,3% 25,8% 13,1% 79,4% Numero di unità equivalenti di personale occupato negli ospedali provinciali per posto letto 2,1 Numero di persone occupate a tempo pieno nelle aziende sanitarie (* 100)/ N. totale di persone occupate nelle aziende sanitarie al Numero di persone occupate part-time al 50% nelle aziende sanitarie (* 100)/ N. totale di persone occupate nelle aziende sanitarie al Numero di persone occupate part-time al 75% nelle aziende sanitarie (* 100)/ N. totale di persone occupate nelle aziende sanitarie al Consistenza media di personale equivalente dipendente nelle aziende sanitarie provinciali operante nei servizi territoriali nell area prevenzione (consistenza media 2002) 7,6% 8,8% 71,9% 13,8% 10,6% 279,02 Numero unitá equivalenti del personale dipendente dei servizi di igiene e sanitá pubblica 82,58 Consistenza media di personale equivalente dipendente dei servizi e delle sezioni di 33,42 medicina legale Consistenza media di personale equivalente dipendente di medicina dello sport 13,42 Consistenza media di personale equivalente dipendente del servizio di medicina del lavoro 35,84 Consistenza media di personale equivalente dipendente del servizio pneumologico 29,33 Consistenza media di personale equivalente dipendente del servizio veterinario 84,42 Consistenza media di personale equivalente dipendente nelle aziende sanitarie provinciali operante nei servizi distrettuali Numero di unitá equivalenti di personale operante nei distretti ogni residenti nei distretti dell Azienda Sanitaria di Bolzano Numero di unitá equivalenti di personale operante nei distretti ogni residenti nei distretti dell Azienda Sanitaria di Merano Numero di unitá equivalenti di personale operante nei distretti ogni residenti nei distretti dell Azienda Sanitaria di Bressanone Numero di unitá equivalenti di personale operante nei distretti ogni residenti nei distretti dell Azienda Sanitaria di Brunico Consistenza media di personale equivalente dipendente operante nei servizi amministrativi distrettuali Consistenza media di personale equivalente dipendente operante nei centri prelievi distrettuali 502,74 1,16 1,22 0,85 0,81 92,74 7,00

16 38 Tabelle riassuntive di indicatori Consistenza media di personale equivalente dipendente operante nei servizi infermieristici distrettuali Consistenza media di personale equivalente dipendente operante nei consultori pediatrici distrettuali Consistenza media di personale equivalente dipendente operante nei consultori ostetricoginecologici distrettuali Consistenza media di personale equivalente dipendente operante nell assistenza psichiatrica distrettuale Consistenza media di personale equivalente dipendente operante nell assistenza psicologica distrettuale Consistenza media di personale equivalente dipendente operante nei servizi dieteticonutrizionali distrettuali Consistenza media di personale equivalente dipendente operante nei servizi di riabilitazione distrettuali Consistenza media di personale equivalente dipendente operante nei servizi di logopedia distrettuali Consistenza media di personale equivalente dipendente nelle aziende sanitarie provinciali operante nei SerT Consistenza media di personale equivalente dipendente dipendente nelle aziende sanitarie provinciali operante nei Centri di Salute Mentale (consistenza media 2002) Consistenza media di personale equivalente dipendente nelle aziende sanitarie provinciali operante nelle comunitá protette Consistenza media di personale equivalente dipendente nelle aziende sanitarie provinciali operante nell area dell assistenza psicologica territoriale (consistenza media 2002) Consistenza media di personale equivalente dipendente nelle aziende sanitarie provinciali operante esclusivamente presso i servizi di Pronto Soccorso (consistenza media 2002) Numero totale di unità equivalenti di personale dipendente nelle aziende sanitarie provinciali operante presso i servizi specialistici aziendali (consistenza media 2002) FORMAZIONE DEL PERSONALE SANITARIO Formazione di base 202,22 32,28 10,15 36,89 9,98 17,39 79,50 14,58 56,16 111,75 32,67 55,00 149,42 394,54 N. iscritti a corsi della Scuola superiore di sanità (anno scolastico 2002/2003) 691 N. operatori socio sanitari (OSS) diplomati (anno 2002) 276 N. diplomati alla Scuola Provinciale Superiore di Sanitá Claudiana (anno scolastico /2002) Percentuale di diplomati sugli iscritti all ultimo anno di corso presso la Scuola Provinciale Superiore di Sanitá Claudiana (anno 2002) Formazione di specialistica 83,7% N. medici iscritti a scuole di specializzazione (anno accademico 2001/2002) 137 N. contributi concessi per periodi di specializzazione o pratica (art. 6 L.P. 1/86) Anno 2002 Importo complessivo impegnato (in Euro) per i contributi per brevi periodi di specializzazione o pratica (art. 6 L.P. 1/86) Formazione continua ,00 N. corsi di formazione/aggiornamento gestiti dalla Provincia 69 N. partecipanti a corsi di formazione/aggiornamento gestiti dalla Provincia Importi liquidati per corsi di formazione/aggiornamento gestiti dalla Provincia (Euro) ,00 N. convegni organizzati dalla Provincia 17 Importi liquidati per i convegni organizzati dalla Provincia (Euro) ,00 N. corsi di formazione/aggiornamento gestiti dalle aziende sanitarie 368

TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI

TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI Tabelle riassuntive di indicatori 25 TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI POPOLAZIONE E SALUTE POPOLAZIONE Densità abitativa (abitanti per Kmq) 63,8 Estensione territoriale (Kmq) 7.400 Età media al parto

Dettagli

INDICE DELLE TABELLE PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE 2. CONDIZIONI DI SALUTE. Indice delle tabelle 877

INDICE DELLE TABELLE PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE 2. CONDIZIONI DI SALUTE. Indice delle tabelle 877 Indice delle tabelle 877 INDICE DELLE TABELLE PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE Tabella 1: Popolazione residente, superficie territoriale e densità abitativa per distretto sanitario ed azienda

Dettagli

PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE

PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE Profilo sintetico della sanità provinciale 5 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE POPOLAZIONE E SALUTE La popolazione residente nel territorio provinciale ha superato alla fine del 2002 i 467.000

Dettagli

Impressum. Edizione 2016

Impressum. Edizione 2016 Impressum A cura del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige Direttrice: dott.ssa Primaria Dagmar Regele Sostituta della Direttrice: dott.ssa Maria Grazia Zuccaro Coordinatore:

Dettagli

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE GLI INCARI PERFORMANCE MACRO- ANALISI INCARI Economicità Valore della produzione / Costo totale aziendale Economicità Grado di indebitamento corrente organizzativa Raggiungimento del 100% degli obiettivi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 1 Cosa sono i LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008 - Zone socio-sanitarie PIS - Set Minimo I Piani Integrati di Salute: sistema di indicatori a supporto dei Profili di Salute Anno 2008 Gli indicatori 2009 e 2010 completi sono in fase di preparazione. Gli

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss22 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 40.726 16,50% 287.535 284.131 278.803 272.418 267.911 262.948

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 1. POPOLAZIONE...

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 1. POPOLAZIONE... Indice I INDICE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 43 1.1. STRUTTURA

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 902. A.O. VERONA 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 2. di cui popolazione >=65 anni (vuoto) 3. di cui %

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE

PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE Profilo sintetico della sanità provinciale 5 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE POPOLAZIONE E SALUTE La popolazione residente nel territorio provinciale ha superato alla fine del 2003 i 471.000

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

ALLEGATO A Il Servizio Sanitario Regionale (SSR) in breve

ALLEGATO A Il Servizio Sanitario Regionale (SSR) in breve ALLEGATO A Il Servizio Sanitario Regionale (SSR) in breve PREMESSA Nei riquadri che seguono si sono sintetizzate e classificate le informazioni disponibili per valutare l impegno del SSR, considerando

Dettagli

Fausto Nicolini Direttore Generale

Fausto Nicolini Direttore Generale Fausto Nicolini Direttore Generale 2014 Provincia di Reggio Emilia Alcune cifre Reggio Emilia* Residenti * Stranieri * Anziani (>65 ) * pro capite 534.014 13.5% cittadini (tot. 72.342) 19.8% cittadini

Dettagli

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN Anno 2013 Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 ALLEGATO Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti

Dettagli

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001 I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001 DPCM 29 novembre 2001 Emanato ai sensi dell art. 1 del D.Lgs. n. 502/92 Applica un accordo Stato Regioni Art. 1 D.Lgs. n. 502/92 Il Servizio

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 9 del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n.56; Visti gli articoli 10 e 14 del decreto legislativo

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio Costi per acquisti

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MINISTERO DELLA SALUTESISTEMA INFORMATIVO SANITARIO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza Livelli di Assistenza Consuntivo 2013 Azienda : 106 27.11.14 14:34 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio Costi per acquisti

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio non e servizi per servizi

Dettagli

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112 ASL BA PREDIO TERRITORIALE DI ASSTENZA DI RUTIGLIANO DEGENZE TERRITORIALI Posti letto territoriali/servizi attivi Posti letto territoriali/ servizi previsti da attivare Ospedale di comunità 1 RSA R1 2

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA

Dettagli

Tabelle (

Tabelle ( 10 aprile RO 2017 CORRETTA_01 prex 11/04/18 09:38 Pagina 529 Tabelle (www.osservatoriosullasalute.it) Popolazione - Popolazione (valori assoluti in migliaia e peso relativo per 100 sul totale della popolazione

Dettagli

D E F G I L M N O P R S T U V Z

D E F G I L M N O P R S T U V Z A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z A Accesso agli atti - modulo Accoglienza persone sorde Ambulanza - normativa sui trasporti Anagrafe bestiame Anagrafe sanitaria Analisi delle acque Analisi del sangue

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2010 2014. Anno 2010 2011 2012 2013 2014 103 ULSS 3 Bassano del Grappa 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2015

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2015 COSTI CONTABILIZZATI ANNO Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno dell Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014 COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014 Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno 2014 (versione V2 ) dell Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema relativo

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA ODONTOIATRICA - VETERINARIA POSIZIONE FUNZIONALE 31/01/2018 (Delibera N VARIAZIONI NOTE DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 1 3 2 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 33 5

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...

Dettagli

INDICI ATTIVITA' DI RICOVERO

INDICI ATTIVITA' DI RICOVERO Regime di Ricovero: Ordinario Reparto Chirurgico Reparto: CHIRURGIA GENERALE Data Ultima Dimissione Validata: 3/12/ 11/12/ Posti Letto 7 7 Posti Letto T.O. 75%,8,3 Dimessi 111 48-56,8% Pazienti Transitati:

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1.

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Distretto Sanitario di Direttore Distretto Dott.Giacomo Benenati Registro Trapianti Punti di accettazione e Referenti Ufficio Educazione alla salute SERVIZI SEDE TEL/FAX Consulenza per la progettazione

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Prestazioni nel comune di MONZA

Prestazioni nel comune di MONZA Prestazioni nel comune di MONZA UFFICIO DIRETTORE DI DISTRETTO DI MONZA Segreteria Distretto di Ufficio relazioni con il pubblico Sportello Scelta e revoca medico e pediatri di famiglia Sportello Scelta

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016 La pianificazione dell attività del Servizio tiene conto del mandato istituzionale (Livelli Essenziali di assistenza,

Dettagli

La continuità assistenziale nelle malattie rare

La continuità assistenziale nelle malattie rare Convegno SVILUPPI DELLA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE La continuità assistenziale nelle malattie rare Il ruolo dell ASL Prima Giornata Europea delle Malattie Rare 29 febbraio 2008 Drssa Silvia Lopiccoli

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE REGIONE 030 ATS/ASST/IRCCS /IRCC 719 CONSUNTIVO ANNO Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, 21-22 Ottobre 2011 Integrazione ospedale territorio come strumento per l accesso alle cure e garanzia di continuità dell assistenza

Dettagli

2.5 I risultati raggiunti

2.5 I risultati raggiunti 2.5 I risultati raggiunti Questo paragrafo ha l obiettivo di sintetizzare i risultati ottenuti dall amministrazione mettendo in luce in particolare gli output realizzati e i risultati finali conseguiti

Dettagli

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO MODELLO LA - 214 Codice LA A111 A112 Allegato 1 Macrovoci economiche ALL. 1 - ONERI SOSTENUTI PER FORMAZIONE DEL PERSONALE ALL. 1 - ONERI SOSTENUTI PER SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI CODICE AZIENDA Consumi

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi per servizi non ruolo o ruolo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e di lavoro 10100 Igiene e sanità pubblica 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione 10300 Prevenzione e sicurezza

Dettagli

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia. ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al 01.01.2018) Popolazione e territorio Demografia AUSL di Bologna Reno, Lavino e Samoggia Appennino Bolognese San Lazzaro di

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2014 2016 Allegato 1: Obiettivi strategici istituzionali e aziendali Triennio 2014-2016 1 Programmazione economicofinanziaria Bilancio

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO Il Bilancio di esercizio, risulta adottato con deliberazione n. 280 del 10/09/2015. L istruttoria della Giunta Regionale non si è ancora conclusa. Responsabile di contenuto: Dr. Alessandro

Dettagli

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici Eleonora Verdini

Dettagli

Prestazioni nel comune di DESIO

Prestazioni nel comune di DESIO Distretto di Direttore Segreteria Distretto di Ufficio Relazioni con il Pubblico Distretto Sportello Amministrativo Distretto di Sportello Amministrativo sede operativa di Limbiate Cure Primarie di È la

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario.

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario. Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 47/20 del 25.9.2018 Elenco Requisiti Cartella 01: Requisiti generali strutture sanitarie e sociosanitarie. - Requisiti generali autorizzativi delle strutture sanitarie e sociosanitarie.

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN CODICE A-SAN ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A1-SAN medicina generale Il MMG è solitamente il primo punto di accesso alle cure e si occupa di prevenzione, cura e presa in carico

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2018

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2018 COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2018 Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno 2018 dell Azienda SocioSanitaria Territoriale di Crema, relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE pag. 1 L AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2016

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2016 COSTI CONTABILIZZATI ANNO Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno dell ASST Azienda SocioSanitaria Territoriale di Crema relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

Relazione sulla Performance : Azienda U.l.s.s. n. 22

Relazione sulla Performance : Azienda U.l.s.s. n. 22 Relazione sulla Performance : Azienda U.l.s.s. n. 22 ANNO 2013 Sede: 37012 Bussolengo (Vr) - Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, s.n. 1 Indice 1. Presentazione della relazione 2. La normativa di riferimento

Dettagli

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Rapporto Osservasalute 2012 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Piemonte La Regione con la quota più alta di ricoveri con degenza di un solo giorno Ma è

Dettagli