INDICE DELLE TABELLE PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE 2. CONDIZIONI DI SALUTE. Indice delle tabelle 877

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DELLE TABELLE PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE 2. CONDIZIONI DI SALUTE. Indice delle tabelle 877"

Transcript

1 Indice delle tabelle 877 INDICE DELLE TABELLE PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE Tabella 1: Popolazione residente, superficie territoriale e densità abitativa per distretto sanitario ed azienda sanitaria al 31/12/ Tabella 2: Indicatori di struttura per azienda sanitaria, anno Tabella 3: Tasso di natalità, tasso di mortalità, saldo naturale, saldo migratorio e crescita complessiva della popolazione per azienda sanitaria. Popolazione corrente. Valori per ab. Anno Tabella 4: Nati vivi e tasso di natalità per azienda sanitaria e distretto sanitario. Anno 2003, valori assoluti e per abitanti Tabella 6: Morti per azienda sanitaria, distretto sanitario e per sesso relativi, popolazione residente presente, anno Tabella 7: Speranza di vita alla nascita nelle regioni italiane per sesso. Anno Tabella 8: Occupati, disoccupati, tasso di attività e di disoccupazione per sesso. Anno CONDIZIONI DI SALUTE Tabella 1: Decessi sul territorio italiano di residenti in Provincia di Bolzano per azienda sanitaria di residenza ed anno di decesso Tabella 2: Decessi sul territorio italiano di residenti in Provincia di Bolzano per azienda sanitaria di residenza ed anno di decesso Tabella 3: Differenze di decessi in Italia tra Registro Mortalità e Consorzio dei Comuni per azienda di residenza ed anno di decesso Tabella 4: Decessi all estero di residenti per azienda di residenza ed anno di decesso Tabella 5: Decessi per sintomi, segni e stati morbosi mal definiti per azienda sanitaria di residenza ed anno di decesso Tabella 6: Elenco dei 17 settori nosologici e principali cause di morte considerate Tabella 7: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Anno Tabella 8: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Anno Tabella 9: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Anno Tabella 10: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Anno Tabella 11: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Anno Tabella 12: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Anno Tabella 13: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Anni Tabella 14: Decessi nel primo anno di vita per azienda di residenza ed anno di decesso Tabella 15: Tasso di mortalità infantile per azienda di residenza ed anno di decesso Tabella 16: Decessi nel primo anno di vita per gruppi di cause ed anno di decesso Tabella 17: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Anno Tabella 18: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Anno Tabella 19: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Anno Tabella 20: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Anno Tabella 21: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Anno Tabella 22: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Anno Tabella 23: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Anni

2 878 Indice delle tabelle Tabella 24: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Anni Tabella 25: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Anni Tabella 26: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Azienda Sanitaria di Bolzano. Anni Tabella 27: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Azienda Sanitaria di Bolzano. Anni Tabella 28: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Azienda Sanitaria di Merano. Anni Tabella 29: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Azienda Sanitaria di Merano. Anni Tabella 30: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Azienda Sanitaria di Bressanone. Anni Tabella 31: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Azienda Sanitaria di Bressanone. Anni Tabella 32: Principali cause di morte. Valori assoluti, percentuali e tasso grezzo per genere. Azienda Sanitaria di Brunico. Anni Tabella 33: Principali cause di morte. Tassi standardizzati e limiti dell intervallo di confidenza al 95%. Azienda Sanitaria di Brunico. Anni Tabella 34: Eventi di mortalità evitabile per causa e genere nella popolazione residente in provincia di Bolzano. Anno 1995, valori assoluti e tassi per Tabella 35: Eventi di mortalità evitabile per causa e genere nella popolazione residente in provincia di Bolzano. Anno 1996, valori assoluti e tassi per Tabella 36: Eventi di mortalità evitabile per causa e genere nella popolazione residente in provincia di Bolzano. Anno 1997, valori assoluti e tassi per Tabella 37: Eventi di mortalità evitabile per causa e genere nella popolazione residente in provincia di Bolzano. Anno 1998, valori assoluti e tassi per Tabella 38: Eventi di mortalità evitabile per causa e genere nella popolazione residente in provincia di Bolzano. Anno 1999, valori assoluti e tassi per Tabella 39: Eventi di mortalità evitabile per causa e genere nella popolazione residente in provincia di Bolzano. Anno 2000, valori assoluti e tassi per Tabella 40: Prevalenza di abitudine al fumo in Provincia di Bolzano nella popolazione di 35 e più anni di età per genere. Dati Tabella 41: Rischi relativi per malattie fumo correlate e sesso nei fumatori ed ex fumatori. Periodo Tabella 42: Frazione di decessi attribuibile al fumo per malattie fumo correlate. Provincia di Bolzano, anni Tabella 43: Numero assoluto di decessi e numero di decessi attribuibili al fumo per causa e genere. Provincia di Bolzano. Anno Tabella 44: Numero assoluto di decessi e numero di decessi attribuibili al fumo per causa e genere. Provincia di Bolzano. Anno Tabella 45: Numero assoluto di decessi e numero di decessi attribuibili al fumo per causa e genere. Provincia di Bolzano. Anno Tabella 46: Numero assoluto di decessi e numero di decessi attribuibili al fumo per causa e genere. Provincia di Bolzano. Anno Tabella 47: Numero assoluto di decessi e numero di decessi attribuibili al fumo per causa e genere. Provincia di Bolzano. Anno

3 Indice delle tabelle 879 Tabella 48: Numero assoluto di decessi e numero di decessi attribuibili al fumo per causa e genere. Provincia di Bolzano. Anno Tabella 49: Nuovi casi di tumore maligno nella popolazione maschile - Anni Tabella 50: Nuovi casi di tumore maligno nella popolazione femminile - Anni Tabella 51: Tassi di incidenza medi annui dei tumori maligni per residenti - Anni Tabella 52: Nuovi casi di tumore maligno del colon - retto e tassi medi annui di incidenza per ab. per AS di residenza e classe di età Maschi - Anni Tabella 53: Nuovi casi di tumore maligno del colon- retto e tassi medi annui di incidenza per ab. per AS di residenza e classe di età Femmine - Anni Tabella 54: Nuovi casi di tumore maligno dello stomaco e tassi medi annui di incidenza per abitanti per AS di residenza e classe di età Maschi - Anni Tabella 55: Nuovi casi di tumore maligno dello stomaco e tassi medi annui di incidenza per abitanti per AS di residenza e classe di età Femmine - Anni Tabella 56: Nuovi casi di tumore maligno del polmone e tassi medi annui di incidenza per abitanti per AS di residenza e classe di età Maschi - Anni Tabella 57: Nuovi casi di tumore maligno del polmone e tassi medi annui di incidenza per abitanti per AS di residenza e classe di età Femmine - Anni Tabella 58: Nuovi casi di tumore maligno della vescica e tassi medi annui di incidenza per abitanti per AS di residenza e classe di età Maschi - Anni Tabella 59: Nuovi casi di tumore maligno della vescica e tassi medi annui di incidenza per abitanti per AS di residenza e classe di età Femmine - Anni Tabella 60: Nuovi casi di tumore maligno della prostata e tassi medi annui di incidenza per abitanti per AS di residenza e classe di età Maschi - Anni Tabella 61: Nuovi casi di tumore maligno della mammella e tassi medi annui di incidenza per ab. per AS di residenza e classe di età Femmine - Anni Tabella 62: Nuovi casi di tumore maligno del corpo dell utero e tassi medi annui di incidenza per ab. per AS di resid. e classe di età Femmine-Anni Tabella 63: Nuovi casi di tumore maligno dell ovaio e tassi medi annui di incidenza per abitanti per AS di residenza e classe di età Femmine. Anni Tabella 64: Decessi per tumore maligno nella popolazione maschile residente - Anni Tabella 65: Decessi per tumore maligno nella popolazione femminile residente - Anni Tabella 66: Casi notificati di malattie infettive per classi di età, anno Tabella 67: Tassi di incidenza di malattie infettive notificate per classi di età, valori per abitanti, anno Tabella 68: Casi notificati di malattie infettive per azienda sanitaria, anno Tabella 69: Tasso di incidenza di malattie infettive notificate per azienda sanitaria, valori per abitanti, anno Tabella 70: Tasso di incidenza di malattie infettive notificate, valori per abitanti, anni Tabella 71: Casi denunciati di HIV e di AIDS in Provincia di Bolzano per periodo e sesso Tabella 72: Casi denunciati di HIV in Provincia di Bolzano per categoria a rischio e periodo Tabella 73: Casi di AIDS notificati per regione di residenza nel periodo e tasso di incidenza per abitanti nel Tabella 74: Focolai epidemici in provincia di Bolzano per azienda sanitaria. Anno Tabella 75: Focolai epidemici in provincia di Bolzano per azienda sanitaria, numero di casi. Anno Tabella 76: Focolai epidemici in provincia di Bolzano. Anni Tabella 77: Focolai epidemici in Provincia di Bolzano, numero di casi. Anni

4 880 Indice delle tabelle Tabella 78: Percentuali di copertura vaccinale della coorte di nascita nel 2001 (coorte 2000 per polio 4 dose) per distretto sanitario Tabella 79: Persone infortunate in incidenti stradali per categoria e genere. Anno Tabella 80: Infortuni mortali e malattie professionali denunciati all'inal per settore di attività, anni Tabella 81: Frequenze relative di infortunio nelle regioni italiane per tipo di conseguenza, valori per addetti, media Tabella 82: Rapporto di gravità d'infortunio per tipo di conseguenza nelle regioni italiane, giornate perdute per addetto, media annua Tabella 83: Percentuale di famiglie che dichiara molto o abbastanza presente il problema indicato. Anni Tabella 84: Percentuale di persone di 3 anni e più per consumo di alcuni cibi. Anno Tabella 85: Percentuale di persone di 14 anni e più per consumo di vino e birra. Anno Tabella 86: Percentuale di persone di 14 anni e più per consumo di aperitivi e bevande alcoliche. Anno Tabella 87: Donne di 40 anni o più che si sono sottoposte a mammografia in assenza di sintomi o disturbi, donne di 25 anni o più che si sono sottoposte a pap test in assenza di sintomi o disturbi e donne di 45 anni o più che si sono sottoposte a controlli di osteoporosi in assenza di sintomi o disturbi, per titolo di studio. Anni Tabella 88: Persone per condizioni di salute. Anni Tabella 89: Persone per malattie croniche (per 100 persone). Anni Tabella 90: Percentuale di popolazione per consumo di farmaci negli ultimi due giorni precedenti l'intervista e modalità di prescrizione. Persone che si rivolgono sempre o spesso al medico di famiglia quando insorgono problemi di salute o hanno bisogno di ricorrere a specialisti, ricoveri, fisioterapie. Anno PARTE SECONDA: AREA TERRITORIALE - PREVENZIONE 1. ASSISTENZA SANITARIA COLLETTIVA IN AMBIENTE DI VITA E DI LAVORO Tabella 1: Corrispondenza tra livelli assistenziali e servizi erogatori Tabella 2: Indagine sul grado di soddisfazione degli utenti nell ambito della commissione medica per l invalidità civile - Anno Tabella 3: Attività ambulatoriale di Medicina dello Sport Valutazione della customer satisfaction nei distretti di Cardano, Egna e Ortisei, ad un anno dall attivazione Anno Tabella 4: Calendario vaccinale Tabella 5: Vaccinazioni effettuate per tipologia ed azienda sanitaria - Anno Tabella 6: Numero richieste di esenzione dalle vaccinazioni obbligatorie, esenzioni temporanee, esenzioni permanenti concesse per azienda sanitaria - Anno Tabella 7: Numero richieste di esenzione dalle vaccinazioni obbligatorie, esenzioni temporanee, esenzioni permanenti concesse nel periodo Tabella 8: Profilassi e controllo delle malattie infettive effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica- Anno Tabella 9: Vaccinazioni antitubercolari e prove di cutireazione alla tubercolina effettuate dal servizio Interaziendale Pneumologico *- Anno Tabella 10: Interventi di informazione sanitaria dedicati alla prevenzione delle malattie infettive e parassitarie, effettuati dai servizi di igiene e sanità pubblica di Bolzano, Merano e Bressanone - Anno Tabella 11: Consulenze sanitarie ed attività di informazione nei confronti di viaggiatori che si recano all estero - Anni 2000, 2001, 2002 e Tabella 12: Segnalazioni ed interventi di disinfezione e disinfestazione, per tipologia di struttura - Anno Tabella 13: Strutture a carattere collettivo controllate dai servizi di igiene e sanità pubblica - Anno

5 Indice delle tabelle 881 Tabella 14: Prestazioni effettuate dagli operatori dei servizi di igiene e sanità pubblica riguardanti l accertamento, la vigilanza ed il controllo degli edifici in relazione alle diverse utilizzazioni - Anno Tabella 15: Attività di controllo sulle piscine pubbliche o di uso pubblico effettuata dai servizi di igiene e sanità pubblica - Anno Tabella 16: Attività del laboratorio di Analisi Acqua, acque non destinate ad uso umano - Anno Tabella 17: Attività di controllo delle acque non destinate al consumo umano, effettuate dal laboratorio Biologico - Anno Tabella 18: Attività di vigilanza e controllo sui cosmetici. Strutture censite e strutture controllate dai servizi di igiene e sanità pubblica - Anno Tabella 19: Pareri igienico-sanitari ai fini del rilascio dell autorizzazione alla apertura di negozi o laboratori di barbiere, parrucchiere, centri di estetica, centri di wellness - Anno Tabella 20: Attività di polizia mortuaria svolta dagli operatori dei servizi di igiene e sanità pubblica - Anno Tabella 21: Attività di controllo dell inquinamento atmosferico ed acustico effettuata dal laboratorio Analisi Aria e Rumore - Anno Tabella 22: Valori limite, valori rilevati e superamenti dei valori limite per parametro di osservazione e per stazione di rilevazione - Anno Tabella 23: Attività di controllo dell inquinamento atmosferico effettuata dal laboratorio Biologico - Anno Tabella 24: Attività effettuate dall ufficio Gestione Rifiuti - Anno Tabella 25: Rifiuti raccolti per tipologia, valori assoluti in tonnellate e valori percentuali - Anni 2001 e Tabella 26: Attività del laboratorio Analisi Acqua riguardanti il controllo degli scarichi civili, produttivi ed industriali - Anno Tabella 27: Attività di controllo delle radiazioni ionizzanti e non negli ambienti effettuata dal laboratorio di Chimica Fisica - Anno Tabella 28: Attività effettuata dall Ispettorato del Lavoro Anno Tabella 29: Tipologia di denunce pervenute all Ispettorato del Lavoro Anni Tabella 30: Attività effettuata della sezione Clinica di Medicina del Lavoro Anno Tabella 31: Attività di controllo dell inquinamento atmosferico ed acustico negli ambienti di lavoro effettuata dal laboratorio Analisi Aria e Rumore Anno Tabella 32: Patrimonio zootecnico per specie animale - Anno Tabella 33: Distribuzione percentuale dei capi bovini e ovini/caprini per azienda sanitaria - Anno Tabella 34: Allevamenti presenti nel territorio della Provincia di Bolzano per specie animale Anni 2001, 2002 e Tabella 35: Controlli effettuati in relazione ai piani di risanamento obbligatori nella Provincia Autonoma di Bolzano Anno Tabella 36: Animali trovati infetti nella Provincia Autonoma di Bolzano per tipo di malattia Anno Tabella 37: Prestazioni effettuate dal servizio Veterinario Interaziendale - Anno Tabella 38: Risultati dei controlli sulle strutture di produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto, deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine animale, e provvedimenti adottati - Anno Tabella 39: Controlli degli alimenti di origine animale effettuati dal servizio Veterinario Interaziendale - Anno Tabella 40: Animali macellati secondo il tipo di macellazione Anno Tabella 41: Macellazioni ad uso privato - Anni Tabella 42: Controlli effettuati dall Istituto Zooprofilattico su alimenti di origine animale - Anno Tabella 43: Controlli effettuati dal laboratorio Analisi Alimenti su alimenti di origine animale - Anno Tabella 44: Controlli effettuati dal laboratorio Biologico su alimenti di origine animale - Anno

6 882 Indice delle tabelle Tabella 45: Risultati dei controlli sulle strutture di trasformazione, distribuzione all ingrosso ed al dettaglio, ristorazione e trasporto degli alimenti di origine non animale, effettuati dai servizi di igiene e sanità pubblica - Anno Tabella 46: Prestazioni effettuate di accertamento, vigilanza e controllo di fattori di rischio in campo micologico, per azienda sanitaria - Anno Tabella 47: Prestazioni effettuate dal personale dei servizi di igiene e sanità pubblica, rivolte all accertamento, vigilanza e controllo di fattori di rischio in campo alimentare - Anno Tabella 48: Interventi di informazione sanitaria riguardanti l igiene degli alimenti, pulizia, disinfezione, effettuati dai servizi di igiene e sanità pubblica - Anno Tabella 49: Controlli effettuati dal laboratorio Analisi Alimenti su alimenti di origine non animale - Anno Tabella 50: Controlli effettuati dal laboratorio Biologico su alimenti di origine non animale - Anno Tabella 51: Attività di controllo delle acque per uso umano nelle reti pubbliche effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica - Anno Tabella 52: Attività di controllo delle acque per uso umano nelle reti private di interesse pubblico effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica - Anno Tabella 53: Attività di controllo delle acque per uso umano giudizi di idoneità d uso effettuati dai servizi di igiene e sanità pubblica Anno Tabella 54: Attività di controllo delle acque destinate ad uso umano effettuate dal laboratorio di Analisi Acqua, settore sanità pubblica - Anno Tabella 55: Attività di controllo delle acque per uso umano effettuate dal laboratorio Biologico Anno Tabella 56: Attività di controllo dell idoneità dei piani nutrizionali e di monitoraggio del ciclo alimentare a livello di ristorazione collettiva - Anno Tabella 57: Attività di supporto alla predisposizione dei piani nutrizionali a livello di ristorazione collettiva - Anno Tabella 58: Interventi di informazione ed educazione alimentare riguardanti la prevenzione degli squilibri nutrizionali qualitativi e quantitativi nella collettività - Anno Tabella 59: Numero di donne invitate per classi di età e per azienda sanitaria di residenza Round di screening Tabella 60: Donne invitate su donne residenti* per distretto sanitario Round di screening Tabella 61: Numero di donne invitate per classi di età sulla popolazione residente* per azienda sanitaria di residenza Round di screening Tabella 62: Donne rispondenti secondo il numero di inviti e per azienda sanitaria Round di screening Tabella 63: Distribuzione delle donne rispondenti per classi di età Round di screening Tabella 64: Donne rispondenti per distretto sanitario, percentuale sulle donne invitate e sulle donne residenti* Round di screening Tabella 65: Distribuzione dei Pap-test eseguiti per esito e per azienda sanitaria di residenza della donna Round di screening Tabella 66: Donne che hanno eseguito almeno un Pap-test su donne residenti* per distretto sanitario Anni Tabella 67: Donne che hanno eseguito almeno un Pap-test su donne residenti* per distretto sanitario - Anno Tabella 68: Donne invitate allo screening mammografico per azienda sanitaria nel biennio di screening luglio luglio 2005 Partecipazione nell anno Tabella 69: Calendario, prestazioni effettuate, sedi di esecuzione degli esami e personale coinvolto negli screening dell età evolutiva Tabella 70: Prestazioni erogate nell interesse o su richiesta del privato dai servizi di medicina legale - Settore di Medicina legale - Anno

7 Indice delle tabelle 883 Tabella 71: Prestazioni erogate nell interesse o su richiesta del privato dai servizi di medicina legale - Settore Assistenza invalidi - Anno Tabella 72: Prestazioni erogate nell interesse o su richiesta del privato dai servizi di medicina legale - Settore Commissione invalidi - Anno Tabella 73: Prestazioni effettuate su iniziativa dei servizi di medicina legale o erogate nell interesse o su richiesta di enti pubblici - Anno Tabella 74: Prestazioni medico-legali effettuate dai servizi di igiene e sanità pubblica - Anno Tabella 75: Prestazioni medico-legali effettuate dai medici igienisti distrettuali - Anno Tabella 76: Attività delle commissioni ricorsi - Anno Tabella 77: Prestazioni erogate dai servizi di medicina dello sport per tipologia ed azienda sanitaria - Anno Tabella 78: Interventi di informazione sanitaria svolta dai servizi di medicina dello sport - Anno Tabella 79: Prestazioni erogate dal servizio Interaziendale Pneumologico - Anno Tabella 80: Attività di educazione alla salute e di informazione svolte dal servizio Interaziendale Pneumologico - Anno PARTE TERZA: AREA TERRITORIALE - DISTRETTUALE 1. ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Tabella 1: Giorni ed orari di accesso ai servizi di medicina di base da parte del personale dei distretti - Anno Tabella 2: Giorni ed orari di accesso ai servizi di medicina di base da parte del pubblico - Anno Tabella 3: Attività di medicina preventiva per il personale sanitario effettuate dai servizi di medicina di base - Anno Tabella 4: Attività relative all autorizzazione di cure all estero svolte dai servizi di medicina di base - Anno Tabella 5: Attività relative all assegnazione di personale a case di riposo e centri di degenza svolte dai servizi di medicina di base - Anno Tabella 6: Attività relative alla gestione dell assistenza sanitaria di base svolte dai servizi medicina di base - Anno Tabella 7: Attività e prestazioni del personale infermieristico con funzioni dirigenziali (dirigenza infermieristica territoriale) presso i servizi di medicina di base - Anno Tabella 8: Aree e temi dei progetti intrapresi dai servizi di medicina di base e servizi ed enti coinvolti Anno Tabella 9: Distretti sanitari con indicazione delle sedi e dei punti di riferimento e dello stato di realizzazione dei relativi edifici - Situazione al 31/12/ Tabella 10: Prestazioni erogabili nei distretti sanitari dell Azienda Sanitaria di Bolzano (escluso distretto sanitario di Bolzano) - Anno Tabella 11: Prestazioni erogabili nel distretto sanitario di Bolzano dell Azienda Sanitaria di Bolzano - Anno Tabella 12: Prestazioni erogabili nei distretti dell Azienda Sanitaria di Merano - Anno Tabella 13: Prestazioni erogabili nei distretti dell Azienda Sanitaria di Bressanone - Anno Tabella 14: Prestazioni erogabili nei distretti dell Azienda Sanitaria di Brunico - Anno Tabella 15: Numero di scelte espresse in favore dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta per azienda sanitaria - Anno Tabella 16: Assistibili dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, per classe d età e per azienda sanitaria - Anno Tabella 17: Numero medio di assistibili per medico di medicina generale e per pediatra di libera scelta - Situazione al 31/12/ Tabella 18: Medici di medicina generale, popolazione maggiore di 14 anni, rapporto abitanti/ medici, stima del fabbisogno aggiuntivo di medici per distretto - Situazione al 31/12/

8 884 Indice delle tabelle Tabella 19: Medici di medicina generale distribuiti per numero di assistibili per azienda sanitaria - Situazione al 31/12/ Tabella 20: Pediatri di libera scelta distribuiti per numero di assistibili per azienda sanitaria - Situazione al 31/12/ Tabella 21: Medici di medicina generale, ore di apertura settimanale degli ambulatori, ore medie di apertura settimanale per medico di medicina generale, assistibili e minuti medi di apertura settimanale per assistibile; medici che aprono l ambulatorio al pubblico più di 20 ore alla settimana, dopo le ore ed al sabato - Situazione al 31/12/ Tabella 22: Pediatri di libera scelta, ore di apertura settimanale degli ambulatori, ore medie di apertura settimanale per pediatra, numero di assistibili e minuti medi di apertura settimanale per assistibile - Situazione al 31/12/ Tabella 23: Prestazioni aggiuntive erogate dai medici di medicina generale per azienda sanitaria - Anno Tabella 24: Prestazioni aggiuntive erogate dai pediatri di libera scelta per azienda sanitaria - Anno Tabella 25: Attività e prestazioni erogate dal servizio stagionale di Assistenza Medica ai villeggianti nell inverno 2002/2003 dell Azienda Sanitaria di Bolzano Tabella 26: Attività e prestazioni erogate dal servizio stagionale di Assistenza Medica ai villeggianti nell estate 2003 dell Azienda Sanitaria di Bolzano Tabella 27: Attività e prestazioni erogate dal servizio stagionale di Assistenza Medica ai villeggianti nell inverno 2002/2003 nell Azienda Sanitaria di Brunico (solo servizio diurno) Tabella 28: Attività e prestazioni erogate dal Servizio stagionale di Assistenza Medica ai villeggianti nell estate 2003 nell Azienda Sanitaria di Brunico (solo servizio diurno) Tabella 29: Temi trattati nei corsi di auto aggiornamento e negli incontri di audit medico tra i medici di medicina generale dell associazione culturale SAMG/SÜGAM Anno Tabella 30: Temi trattati nei corsi di autoaggiornamento e negli incontri di audit medico tra i pediatri provinciali dell associazione culturale A.F.P.A.-S.V.F.B - Anno Tabella 31: Tasso di ricovero per malattie infettive nel primo anno di vita per mille residenti di età 0-1 per azienda sanitaria di residenza del ricoverato - Anno Tabella 32: Tasso di ricoveri prescritti dai medici di base (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) per mille residenti - Anno Tabella 33: Attività relative alle richieste di assegno di ospedalizzazione domiciliare per l assistenza a non autosufficienti svolte dai servizi di medicina di base - Anno Tabella 34: Quadro di sintesi sull assistenza domiciliare programmata erogata nelle aziende sanitarie - Anno Tabella 35: Distribuzione per età e sesso degli assistiti in domiciliare programmata nelle aziende sanitarie - Anno Tabella 36: Assistiti in domiciliare programmata per condizione e azienda sanitaria (valori assoluti e percentuali) nelle aziende sanitarie- Anno Tabella 37: Quadro di sintesi sull assistenza domiciliare integrata erogata nelle aziende sanitarie - Anno Tabella 38: Distribuzione per età e sesso degli assistiti in domiciliare integrata Anno Tabella 39: Assistiti in domiciliare integrata per condizione e per azienda sanitaria (valori assoluti e percentuali) - Anno Tabella 40: Ore settimanali di presenza nei distretti degli addetti ai servizi amministrativi (4 e 6 livello, altra figura), dedicate all attività diretta sugli utenti, ad attività organizzative ed allo spostamento tra i diversi punti di erogazione - Anno Tabella 41: Prestazioni erogate dai servizi amministrativi distrettuali dell Azienda Sanitaria di Bolzano - Anno Tabella 42: Prestazioni erogate dai servizi amministrativi distrettuali dell Azienda Sanitaria di Merano - Anno Tabella 43: Prestazioni erogate dai servizi amministrativi distrettuali dell Azienda Sanitaria di Bressanone - Anno

9 Indice delle tabelle 885 Tabella 44: Prestazioni erogate dai servizi amministrativi distrettuali dell Azienda Sanitaria di Brunico - Anno Tabella 45: Accessi ai centri prelievi dei distretti - Anno Tabella 46: Ore settimanali di presenza nei distretti del personale nei centri prelievi (infermieri, altra figura), dedicate all attività diretta sugli utenti, ad attività organizzative ed allo spostamento tra i diversi punti di erogazione - Anno Tabella 47: Prestazioni erogate dai centri prelievi, nelle sedi ambulatoriali e al domicilio degli utenti nei distretti - Anno Tabella 48: Quadro di sintesi del servizio Infermieristico nei distretti dell Azienda Sanitaria di Bolzano - Anno Tabella 49: Quadro di sintesi del servizio Infermieristico nei distretti dell Azienda Sanitaria di Merano - Anno Tabella 50: Quadro di sintesi del servizio Infermieristico nei distretti delle aziende sanitarie di Bressanone e Brunico - Anno Tabella 51: Ore settimanali di presenza nei distretti del personale nei servizi infermieristici (infermiere professionale, altra figura); ore dedicate all attività diretta sugli utenti, ad attività organizzative ed allo spostamento tra i diversi punti di erogazione - Anno Tabella 52: Prestazioni infermieristiche rilevate nei distretti, per azienda sanitaria - Anno Tabella 53: Prestazioni dirette all utente (valori assoluti e percentuali) più frequentemente erogate dai servizi infermieristici distrettuali sul territorio provinciale - Anno Tabella 54: Prestazioni dirette all utente più frequentemente erogate dai servizi infermieristici in ambulatorio e al domicilio dei pazienti; totale prestazioni rilevate nei distretti - Anno Tabella 55: Quadro di sintesi sui consultori pediatrici nei distretti - Anno Tabella 56: Ore settimanali di presenza nei distretti del personale nei consultori pediatrici (pediatra e assistente sanitaria); ore dedicate all attività diretta agli utenti, ad attività organizzative ed allo spostamento tra i diversi punti di erogazione - Anno Tabella 57: Prestazioni erogate dai pediatri nei consultori pediatrici dei distretti dell Azienda Sanitaria di Bolzano - Anno Tabella 58: Prestazioni erogate dai pediatri nei consultori pediatrici dei distretti dell Azienda Sanitaria di Merano - Anno Tabella 59: Prestazioni erogate dalle assistenti sanitarie nei consultori pediatrici dei distretti dell Azienda Sanitaria di Bolzano - Anno Tabella 60: Prestazioni erogate dalle assistenti sanitarie nei consultori pediatrici dei distretti dell Azienda Sanitaria di Merano - Anno Tabella 61: Prestazioni erogate dalle assistenti sanitarie nei consultori pediatrici dei distretti dell Azienda Sanitaria di Bressanone - Anno Tabella 62: Prestazioni erogate dalle assistenti sanitarie nei consultori pediatrici dei distretti dell Azienda Sanitaria di Brunico - Anno Tabella 63: Quadro di sintesi dei consultori ostetrico-ginecologici nei distretti - Anno Tabella 64: Ore settimanali di presenza nei distretti del personale nei consultori ostetrico-ginecologici (ginecologo e atra figura); ore dedicate all attività diretta sugli utenti, ad attività organizzative ed allo spostamento tra i diversi punti di erogazione - Anno Tabella 65: Prestazioni erogate dai ginecologi nei consultori ostetrico-ginecologici dei distretti dell Azienda Sanitaria di Bolzano - Anno Tabella 66: Prestazioni erogate dai ginecologi nei consultori ostetrico-ginecologici dei distretti dell Azienda Sanitaria di Merano - Anno Tabella 67: Prestazioni erogate dai ginecologi nei consultori ostetrico-ginecologici dei distretti delle aziende sanitarie di Bressanone e Brunico - Anno Tabella 68: Prestazioni erogate dalle ostetriche/infermiere nei consultori ostetrico-ginecologici dei distretti - Anno

10 886 Indice delle tabelle Tabella 69: Corsi di preparazione al parto svolti nei consultori distrettuali delle aziende sanitarie - Anno Tabella 70: Quadro di sintesi nelle attività di assistenza psichiatrica svolte nei distretti - Anno Tabella 71: Ore medie di presenza settimanale nei distretti di psichiatri e psicologi dei servizi psichiatrici delle aziende sanitarie di Bolzano, Merano e Bressanone; ore dedicate all attività diretta sugli utenti, ad attività organizzative ed allo spostamento tra i diversi punti di erogazione - Anno Tabella 72: Ore medie di presenza settimanale nei distretti di infermieri, OTAP e assistenti sociali dei servizi psichiatrici delle aziende sanitarie di Bolzano e Merano; ore dedicate all attività diretta sugli utenti, ad attività organizzative ed allo spostamento tra i diversi punti di erogazione - Anno Tabella 73: Prestazioni erogate dagli psichiatri del servizio di assistenza psichiatrica nei distretti delle aziende sanitarie di Bolzano, Merano e Bressanone - Anno Tabella 74: Prestazioni erogate dagli psicologi del servizio di assistenza psichiatrica nei distretti delle aziende sanitarie di Bolzano e Merano - Anno Tabella 75: Prestazioni erogate dagli infermieri del servizio di assistenza psichiatrica nei distretti delle aziende sanitarie di Bolzano e Merano - Anno Tabella 76: Prestazioni erogate dagli assistenti sociali del servizio di assistenza psichiatrica nei distretti delle aziende sanitarie di Bolzano e Merano - Anno Tabella 77: Prestazioni erogate dagli OTAP del servizio di assistenza psichiatrica nei distretti delle aziende sanitarie di Bolzano e Merano - Anno Tabella 78: Ore settimanali complessivamente dedicate ad attività di assistenza psicologica nei distretti per tipologia di attività - Anno Tabella 79: Quadro di sintesi sull attività di assistenza psicologica svolte nei distretti dell Azienda Sanitaria di Merano Anno Tabella 80: Numero di utenti ambulatoriali del servizio dietetico-nutrizionale nei distretti delle aziende sanitarie della Provincia Autonoma di Bolzano - Anno Tabella 81: Ore settimanali di presenza dei dietisti del servizio dietetico-nutrizionale nei distretti delle aziende sanitarie della Provincia Autonoma di Bolzano - Anno Tabella 82: Prestazioni ed attività del servizio dietetico-nutrizionale nei distretti dell Azienda Sanitaria di Bolzano - Anno Tabella 83: Prestazioni ed attività del servizio dietetico-nutrizionale nei distretti dell Azienda Sanitaria di Merano - Anno Tabella 84: Prestazioni ed attività del servizio dietetico-nutrizionale nei distretti dell Azienda Sanitaria di Bressanone e dell Azienda Sanitaria di Brunico - Anno Tabella 85: Utenti ambulatoriali dei servizi di riabilitazione per distretto di erogazione - Anno Tabella 86: Utenti ambulatoriali di prestazioni logopediche erogate nei distretti dall unità operativa di Logopedia territoriale di Bolzano e dal reparto ORL dell ospedale di Merano - Anno Tabella 87: Ore settimanali di presenza del personale dei servizi di riabilitazione delle aziende sanitarie operanti parzialmente o esclusivamente nei distretti Anno Tabella 88: Ore settimanali di presenza nei distretti dei logopedisti dell unità operativa di Logopedia territoriale di Bolzano e del reparto ORL dell Ospedale di Merano - Anno Tabella 89: Prestazioni erogate dal servizio di Riabilitazione nei distretti dell Azienda Sanitaria di Bolzano - Anno Tabella 90: Prestazioni erogate dall unità operativa di Logopedia territoriale nei distretti dell Azienda Sanitaria di Bolzano - Anno Tabella 91: Prestazioni erogate dal reparto ORL dell Ospedale di Merano nei distretti dell Azienda Sanitaria di Merano - Anno Tabella 92: Prestazioni erogate dal servizio di Riabilitazione nei distretti dell Azienda Sanitaria di Merano - Anno

11 Indice delle tabelle 887 Tabella 93: Prestazioni erogate dal servizio di Riabilitazione nei distretti dell Azienda Sanitaria di Bressanone - Anno Tabella 94: Prestazioni erogate dal servizio di riabilitazione nei distretti dell Azienda Sanitaria di Brunico - Anno Tabella 95: Attività indiretta svolta dal servizio di Riabilitazione territoriale dell Azienda Sanitaria di Bolzano (percentuale delle ore lavorate) - Anno Tabella 96: Attività indiretta svolta dalla struttura J. Steiner dell Azienda Sanitaria di Bressanone (percentuale delle ore lavorate) - Anno Tabella 97: Attività indiretta svolta dall unità operativa di Logopedia territoriale dell Azienda Sanitaria di Bolzano nei distretti (percentuale delle ore lavorate) - Anno Tabella 98: Collaborazioni attivate dai distretti con gruppo di auto-aiuto e volontariato per aree tematiche Anno ASSISTENZA FARMACEUTICA Tabella 1: Carico medio di utenti per farmacia, per azienda sanitaria - Anno Tabella 2: Farmacie previste e attivate nelle aziende sanitarie per distretto, grado di copertura della pianta organica, farmacie ogni abitanti - Anno Tabella 3: Indicatori generali sul consumo di farmaci per azienda sanitaria - Anno Tabella 4: Numero di pezzi distribuiti per età, sesso e azienda sanitaria - Anno Tabella 5: Consumo di farmaci (n. di pezzi distribuiti) per ATC e azienda sanitaria Anno Tabella 6: Consumo di farmaci (DDD/1.000 abitanti die) per ATC e azienda sanitaria Anno Tabella 7: DDD per residenti die prescritte per il sistema cardiovascolare e distribuite per età, sesso e azienda sanitaria - Anno Tabella 8: Consumo di farmaci per il sistema cardiovascolare (DDD/1.000 abitanti die), per tipologia e per azienda sanitaria Anno Tabella 9: DDD per residenti die prescritte per l apparato gastrointestinale e distribuite per età, sesso e azienda sanitaria Anno Tabella 10: Consumo di farmaci per l apparato gastrointestinale (DDD/1.000 abitanti die), per tipologia e per azienda sanitaria Anno Tabella 11: DDD per residenti die prescritte per il sistema genito-urinario e ormoni sessuali e distribuite per età, sesso e azienda sanitaria Anno Tabella 12: Consumo di farmaci per il sistema genito-urinario e ormoni sessuali (DDD/1.000 abitanti die), per azienda sanitaria Anno Tabella 13: DDD per residenti die prescritte per il sistema respiratorio e distribuite per età, sesso e azienda sanitaria Anno Tabella 14: Consumo di farmaci per i farmaci del sistema respiratorio (DDD/1.000 ab. Die), per azienda sanitaria Anno Tabella 15: DDD per residenti die prescritte per il sistema nervoso centrale e distribuite per età, sesso e azienda sanitaria Anno Tabella 16: Consumo di farmaci per il sistema nervoso centrale (DDD/1.000 abitanti die), per azienda sanitaria Anno Tabella 17: Numero di pezzi distribuiti per età, sesso e azienda sanitaria Anno Tabella 18: Consumo di farmaci del sangue ed organi emopoietici (DDD/1.000 abitanti die), per azienda sanitaria Anno Tabella 19: Spesa farmaceutica in convenzione P.A. di Bolzano e Italia Anni Tabella 20: Indicatori relativi alla spesa di farmaci in convenzione per azienda sanitaria Anno

12 888 Indice delle tabelle Tabella 21: Spesa lorda del consumo di farmaci per categoria ATC e per azienda sanitaria (valori assoluti e percentuali) Anno Tabella 22: Indicatori di spesa per i farmaci del sistema cardiovascolare, per azienda sanitaria Anno Tabella 23: Indicatori di spesa per i farmaci antimicrobici per uso sistemico per azienda sanitaria Anno Tabella 24: Indicatori di spesa per i farmaci dell apparato gastrointestinale per azienda sanitaria Anno Tabella 25: Indicatori di spesa per i farmaci del sistema nervoso centrale per azienda sanitaria Anno Tabella 26: Consumo di farmaci (numero di pezzi distribuiti e DDD / abitanti die) per categoria di medico prescrittore e per azienda sanitaria Anno Tabella 27: Consumo di farmaci (DDD / abitanti die) per medico prescrittore e gruppo anatomico principale Anno ASSISTENZA TERRITORIALE, SEMIRESIDENZIALE E RESIDENZIALE SANITARIA Tabella 1: Attività del Forum prevenzione nell anno Tabella 2: Unità di personale equivalente per assistiti in carico per SerT (settore tossicodipendenza) e figura professionale al 31/12/ Tabella 3: Consistenza puntuale media di assistiti TD per SerT e tipologia di assistito. Anno Tabella 4: Numero complessivo di assistiti TD per SerT e tipologia nel corso dell'anno Tabella 5: Utenti TD in carico per SerT e sostanza di abuso - Anno Tabella 6: Tipologia di nuovi assistiti TD dei SerT - Anno Tabella 7: Nuovi utenti TD in carico per SerT e sostanza di abuso - Anno Tabella 8: Trattamenti farmacologici effettuati dai SerT - Anno Tabella 9: Tipologia di interventi sanitari effettuati dai SerT e tipologia - Anno Tabella 10: Interventi sanitari per SerT e sede dell'intervento - Anno Tabella 11: Interventi psicosociali per SerT e sede dell'intervento - Anno Tabella 12: Interventi sanitari per unità di personale equivalente presente per SerT e tipo di intervento - Anno Tabella 13: Interventi per utente TD in carico per SerT e tipo di intervento - Anno Tabella 14: Utenti TD per risultato dei test HIV, epatite B e C - Anno Tabella 15: Unità di personale equivalente per assistiti nell'anno per SerT (settore alcoldipendenze) e figura professionale - Anno Tabella 16: Tipologia di utenti AD complessivamente assistiti dai SerT - Anno Tabella 17: Tipologia di utenti AD assistiti da strutture private - Anno Tabella 18: Utenti AD in carico presso strutture private per AS di residenza. -Anno Tabella 19: Tipologia di nuovi assistiti AD dai SerT - Anno Tabella 20: Tipologia di nuovi assistiti AD da strutture private - Anno Tabella 21: Utenti in carico, giornate di degenza e spesa in Euro per l assistenza presso la comunità terapeutica La Strada-der Weg per azienda sanitaria di residenza - Anno Tabella 22: Utenti in carico, giornate di degenza e spesa in Euro per l assistenza presso la comunità terapeutica Bad Bachgart per azienda sanitaria di residenza - Anno Tabella 23: Utenti in carico, giornate di degenza e spesa in Euro per l assistenza presso la comunità terapeutica Bad Bachgart per azienda sanitaria di residenza - Anno Tabella 24: Assistenza a pazienti alcol e tossicodipendenti in comunità terapeutica in Italia per Azienda Sanitaria - Anno Tabella 25: Nuovi pazienti ricoverati, giornate di degenza e spesa in Euro per l'assistenza di residenti in strutture riabilitative austriache per alcol e/o tossicodipendenti per azienda sanitaria di residenza - Anno Tabella 26: Nuovi pazienti ricoverati, giornate di degenza e spesa in Euro per l'assistenza di residenti in strutture riabilitative austriache per alcol e/o tossicodipendenti per struttura - Anno

13 Indice delle tabelle 889 Tabella 27: Importo complessivo e giornate di degenza per azienda sanitaria nelle strutture riabilitative austriache per alcol e/o tossicodipendenti - Anno Tabella 28: Pazienti dimessi da ospedali in provincia di Bolzano per cause legate alla dipendenza da oppiacei, alcol, farmaci. Anni Tabella 29: Strutture per malati psichici previste dalla Delibera 711/96 per tipologia e azienda sanitaria Tabella 30: Strutture sanitarie realizzate per malati psichici per tipologia e azienda sanitaria al 31/12/ Tabella 31: Posti letto in strutture sanitarie per malati psichici al 31/12/ Tabella 32: Strutture austriache convenzionate per la riabilitazione di soggetti affetti da turbe psichiche. Anno Tabella 33: Assistiti e nuovi assistiti e carico puntuale medio nei Centri di Salute Mentale - Anno Tabella 34: Assistiti dai CSM per diagnosi* e genere - Anno Tabella 35: Prestazioni erogate dai CSM per tipologia - Anno Tabella 36: Assistiti, nuovi assistiti e giornate di degenza nelle comunità protette Anno Tabella 37: Dimissioni (regime ordinario) in reparti di psichiatria degli ospedali provinciali per azienda sanitaria di assistenza del paziente - Anno Tabella 38: Giornate di degenza e degenza media (in regime ordinario) nei reparti di psichiatria degli ospedali provinciali - Anno Tabella 39: Pazienti ricoverati, giornate di degenza ed importo in Euro per l'assistenza psichiatrica in Austria per istituto di riabilitazione o ricovero - Anno Tabella 40: Pazienti ricoverati, giornate di degenza ed importo in Euro per l'assistenza psichiatrica in Austria per azienda sanitaria di residenza - Anno Tabella 41: Assistiti e nuovi assistiti dai servizi psicologici delle aziende sanitarie. Anno Tabella 42: Tipologia di prestazioni erogate dai servizi psicologici - Anno Tabella 43: Tipologia di prestazioni erogate dal Servizio di psicologia della sicurezza viaria Anno Tabella 44: Assistiti e nuovi assistiti presso il Centro di riabilitazione "Sanatrix-Wieserhof" per azienda sanitaria di residenza - Anno Tabella 45: Assistiti e nuovi assistiti presso il Centro di riabilitazione "Salus Center" per azienda sanitaria di residenza - Anno Tabella 46: Giornate di degenza e spesa complessiva in Euro presso il Centro di riabilitazione "Salus Center" per Azienda di residenza - Anno PARTE QUARTA: AREA OSPEDALIERA 1. PRONTO SOCCORSO Tabella 1: Presenza media del personale nei servizi di pronto soccorso per tipologia di turno e ospedale - Anno Tabella 2: Dotazione di attrezzature nei servizi di pronto soccorso degli ospedali pubblici provinciali - Anno Tabella 3: Numero di accessi ai servizi di pronto soccorso degli ospedali pubblici provinciali - Anno Tabella 4: Ricoveri medici provenienti dal pronto soccorso e dimessi con durata della degenza di 0-3 giorni - Anno 2003* Tabella 5: Alcune prestazioni erogate dai servizi di pronto soccorso degli ospedali pubblici provinciali - Anno ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO Tabella 1: Posti letto per acuti negli istituti di ricovero per tipo, culle nido incluse Anno Tabella 2: Posti letto di riabilitazione e lungodegenza post-acuzie negli istituti di ricovero Anno Tabella 3: Posti letto in regime ordinario nei reparti per acuti degli ospedali pubblici, culle nido incluse Anno

14 890 Indice delle tabelle Tabella 4: Posti letto in regime diurno nei reparti degli ospedali pubblici Anno Tabella 5: Posti letto in regime ordinario e diurno nei reparti delle case di cura private Anno Tabella 6: Ricoveri ospedale (esclusi neonati sani) e giornate di degenza in regime ordinario per istituto di cura provinciale Anno Tabella 7: Indicatori di efficienza dell attività di degenza ordinaria degli istituti di cura provinciale, ricoveri ospedale Anno Tabella 8: Trasferimenti di reparto e numero di ricoveri interessati negli ospedali pubblici provinciali Anno Tabella 9: Indicatori basati sul criterio DRG di classificazione dei ricoveri ospedale ordinari (esclusi neonati sani) degli ospedali pubblici provinciali Anno Tabella 10: Ricoveri ospedale (esclusi neonati sani) negli istituti di cura provinciali per classe di peso del DRG Anno Tabella 11: Ricoveri ospedale (esclusi neonati sani) negli istituti di cura provinciali per tipo di DRG Anno Tabella 12: Ricoveri ospedale (esclusi neonati sani) di 1 giorno e ricoveri ospedale oltre soglia negli istituti di cura provinciali Anno Tabella 13: Ricoveri ospedale (esclusi neonati sani) oltre soglia, giornate di degenza e degenza media per ricoveri oltre soglia negli istituti di cura provinciali Anno Tabella 14: Ricoveri ospedale (esclusi neonati sani) per DRG più frequenti, % ricoveri entro soglia, degenza media complessiva ed entro soglia. Ospedali pubblici e case di cura private S. Maria e S. Anna Anno Tabella 15: Ricoveri ospedale con interventi chirurgici e procedure diagnostiche principali negli istituti di cura provinciali Anno 2003 (*) Tabella 16: Ricoveri ospedale con interventi chirurgici principali (escluse le procedure diagnostiche) maggiormente effettuati, degenza media, degenza media pre operatoria (tutti gli istituti di cura provinciali) Anno Tabella 17: Ricoveri ospedale con procedure diagnostiche o terapeutiche principali maggiormente effettuate e frequenza relativa cumulata (tutti gli istituti di cura provinciali) Anno Tabella 18: Nati (età 0) nelle strutture pubbliche e private della Provincia Autonoma di Bolzano Anno Tabella 19: Nati (età 0) con patologie o sottoposti ad accertamenti diagnostici nelle strutture pubbliche e private della Provincia Autonoma di Bolzano per DRG. Valori assoluti Anno Tabella 20: Neonati (età 1-28) nelle strutture pubbliche e private della Provincia Autonoma di Bolzano Anno Tabella 21: Ricoveri, giornate, numero medio di accessi ed indicatori classici dell attività in regime diurno degli istituti di cura provinciali Anno Tabella 22: Ricoveri e giornate in regime diurno (DRG medico, DRG chirurgico e DRG non classificabile) degli istituti di cura provinciali Anno Tabella 23: DRG più frequenti nei ricoveri in regime diurno con DRG medico degli istituti di cura provinciali Anno Tabella 24: Diagnosi di dimissione più frequenti nei ricoveri in regime diurno con DRG medico degli istituti di cura provinciali Anno Tabella 25: DRG più frequenti nei ricoveri in regime diurno con DRG chirurgico degli istituti di cura provinciali Anno Tabella 26: Diagnosi di dimissione più frequenti nei ricoveri in regime diurno con DRG chirurgico degli istituti di cura provinciali Anno Tabella 27: Interventi chirurgici e procedure diagnostiche e principali più frequenti nei ricoveri in regime diurno con DRG chirurgico degli istituti di cura provinciali Anno Tabella 28: DRG più frequenti nei ricoveri in regime diurno con DRG non classificabile degli istituti di cura provinciali Anno

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE GLI INCARI PERFORMANCE MACRO- ANALISI INCARI Economicità Valore della produzione / Costo totale aziendale Economicità Grado di indebitamento corrente organizzativa Raggiungimento del 100% degli obiettivi

Dettagli

TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI

TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI Tabelle riassuntive di indicatori 23 TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI POPOLAZIONE E SALUTE POPOLAZIONE Densità abitativa (abitanti per Kmq) 63,1 Estensione territoriale (Kmq) 7.400 Età media al parto

Dettagli

TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI

TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI Tabelle riassuntive di indicatori 25 TABELLE RIASSUNTIVE DI INDICATORI POPOLAZIONE E SALUTE POPOLAZIONE Densità abitativa (abitanti per Kmq) 63,8 Estensione territoriale (Kmq) 7.400 Età media al parto

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

Impressum. Edizione 2016

Impressum. Edizione 2016 Impressum A cura del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige Direttrice: dott.ssa Primaria Dagmar Regele Sostituta della Direttrice: dott.ssa Maria Grazia Zuccaro Coordinatore:

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 1 Cosa sono i LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 1. POPOLAZIONE...

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 1. POPOLAZIONE... Indice I INDICE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI... 23 PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 43 1.1. STRUTTURA

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008 - Zone socio-sanitarie PIS - Set Minimo I Piani Integrati di Salute: sistema di indicatori a supporto dei Profili di Salute Anno 2008 Gli indicatori 2009 e 2010 completi sono in fase di preparazione. Gli

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Ricoveri ospedalieri e mortalità Ricoveri ospedalieri e mortalità Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna 12 10 8 6 4 2 0 3,8 i ricoveri degli immigrati proporzione (%) di immigrati sulla popolazione totale e proporzione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.1 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 01/01/2014

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio non e servizi per servizi

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario.

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario. Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 47/20 del 25.9.2018 Elenco Requisiti Cartella 01: Requisiti generali strutture sanitarie e sociosanitarie. - Requisiti generali autorizzativi delle strutture sanitarie e sociosanitarie.

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio Costi per acquisti

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MINISTERO DELLA SALUTESISTEMA INFORMATIVO SANITARIO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio Costi per acquisti

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio ruolo o non e Costi

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss22 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 40.726 16,50% 287.535 284.131 278.803 272.418 267.911 262.948

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2015

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2015 COSTI CONTABILIZZATI ANNO Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno dell Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 902. A.O. VERONA 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 2. di cui popolazione >=65 anni (vuoto) 3. di cui %

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014 COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014 Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno 2014 (versione V2 ) dell Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema relativo

Dettagli

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia. ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al 01.01.2018) Popolazione e territorio Demografia AUSL di Bologna Reno, Lavino e Samoggia Appennino Bolognese San Lazzaro di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Relazione sullo stato sanitario del Paese 2003-2004 2004 Carlo Donati Direzione Generale del Sistema Informativo Ministero della Salute Roma Basi normative della Relazione La Relazione

Dettagli

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1.

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Distretto Sanitario di Direttore Distretto Dott.Giacomo Benenati Registro Trapianti Punti di accettazione e Referenti Ufficio Educazione alla salute SERVIZI SEDE TEL/FAX Consulenza per la progettazione

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN CODICE A-SAN ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A1-SAN medicina generale Il MMG è solitamente il primo punto di accesso alle cure e si occupa di prevenzione, cura e presa in carico

Dettagli

PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE

PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE Profilo sintetico della sanità provinciale 5 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE POPOLAZIONE E SALUTE La popolazione residente nel territorio provinciale ha superato alla fine del 2002 i 467.000

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE REGIONE 030 ATS/ASST/IRCCS /IRCC 719 CONSUNTIVO ANNO Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici Eleonora Verdini

Dettagli

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute Demografia e Stato di salute generale Range Tasso di natalità 7,79 7,19 7,56 5,55 8,58 Indice di vecchiaia 173,82 195,41 183,56 284,97 153,67 Indice di invecchiamento 24,26 24,86 24,17 29,36 21,76 Tasso

Dettagli

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute Demografia e Stato di salute generale Range Tasso di natalità 5,85 7,19 6,82 5,55 8,58 Indice di vecchiaia 256,65 195,41 204,91 284,97 153,67 Indice di invecchiamento 28,51 24,86 25,15 29,36 21,76 Tasso

Dettagli

ALLEGATO A Il Servizio Sanitario Regionale (SSR) in breve

ALLEGATO A Il Servizio Sanitario Regionale (SSR) in breve ALLEGATO A Il Servizio Sanitario Regionale (SSR) in breve PREMESSA Nei riquadri che seguono si sono sintetizzate e classificate le informazioni disponibili per valutare l impegno del SSR, considerando

Dettagli

ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Grossetana Usl Sud est Toscana Popolazione 108.623 841.208 3.752.654 Percentuale stranieri

Dettagli

diminuite dell 1,7% nel pubblico e del 3,8% nell altro comparto. A parte il 2000, il tasso di utilizzo ha mantenuto lo stesso livello presso gli

diminuite dell 1,7% nel pubblico e del 3,8% nell altro comparto. A parte il 2000, il tasso di utilizzo ha mantenuto lo stesso livello presso gli 4 SANITA E SALUTE La sanità in Sicilia, come per altro nel resto del Paese, continua ad essere interessata da problematiche connesse ad una ininterrotta espansione della spesa pubblica e al conseguente

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO Il Bilancio di esercizio, risulta adottato con deliberazione n. 280 del 10/09/2015. L istruttoria della Giunta Regionale non si è ancora conclusa. Responsabile di contenuto: Dr. Alessandro

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza Livelli di Assistenza Consuntivo 2013 Azienda : 106 27.11.14 14:34 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2018

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2018 COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2018 Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno 2018 dell Azienda SocioSanitaria Territoriale di Crema, relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2016

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2016 COSTI CONTABILIZZATI ANNO Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno dell ASST Azienda SocioSanitaria Territoriale di Crema relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: febbraio 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio di riferimento

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Prestazioni nel comune di MONZA

Prestazioni nel comune di MONZA Prestazioni nel comune di MONZA UFFICIO DIRETTORE DI DISTRETTO DI MONZA Segreteria Distretto di Ufficio relazioni con il pubblico Sportello Scelta e revoca medico e pediatri di famiglia Sportello Scelta

Dettagli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici Rossana De Palma, Daniela Fortuna Regione Emilia-Romagna Firenze 18 luglio 2017 L assistenza nel fine vita uno studio regionale basato su

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2017

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2017 COSTI CONTABILIZZATI ANNO Di seguito viene proposto il modello LA, documento componente il bilancio consuntivo dell anno dell ASST Azienda SocioSanitaria Territoriale di Crema relativo ai costi contabilizzati

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 9 del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n.56; Visti gli articoli 10 e 14 del decreto legislativo

Dettagli

I dati del XVII rapporto PiT Salute

I dati del XVII rapporto PiT Salute I dati del XVII rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2013 (01/01/2013 al 31/12/2013) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi per servizi non ruolo o ruolo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e di lavoro 10100 Igiene e sanità pubblica 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione 10300 Prevenzione e sicurezza

Dettagli

Tabelle (

Tabelle ( 10 aprile RO 2017 CORRETTA_01 prex 11/04/18 09:38 Pagina 529 Tabelle (www.osservatoriosullasalute.it) Popolazione - Popolazione (valori assoluti in migliaia e peso relativo per 100 sul totale della popolazione

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Senese Usl Sud est Toscana Popolazione 121.682 841.208 3.752.654 Percentuale stranieri residenti

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 ALLEGATO Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti

Dettagli

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante Il Sistema Sanitario Nazionale PRINCIPI FONDAMENTALI DI UN SISTEMA UNIVERSALISTICO Universalità dei destinatari Accesso ai servizi sanitari non subordinato a criteri di eligibilità sociale né di disponibilità

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.1 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 31/12/2009

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

DISTRETTO 3 Media Valle

DISTRETTO 3 Media Valle DISTRETTO 3 Media Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 3 Al distretto 3 afferiscono 12 comuni e una comunità montana, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi per servizi non o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e di lavoro 10100 Igiene e sanità pubblica 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione 10300 Prevenzione e

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli