INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI"

Transcript

1 INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.1 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 31/12/2009 per ripartizione geografica 44 GRAFICO 1.1 Distribuzione % della popolazione italiana anno GRAFICO 2.1 Popolazione residente in Italia dal 1958 al TABELLA 2.1 Indicatori demografici nazionali - anni TABELLA 3.1 Indicatori di struttura della popolazione - anni TABELLA 4.1 Indicatori demografici regionali - anno TABELLA 5.1 Bilancio demograf. della popolazione residente per regione - anno TABELLA 6.1 Speranza di vita alla nascita e a 65 anni, per sesso e regione NATI-MORTALITÀ GRAFICO 3.1 Movimento naturale della popolazione: nati, morti e tassi di natalità e mortalità - anni TABELLA 7.1 Movimento anagrafico naturale della popolazione residente nel corso del 2010 e variazioni rispetto al 2009 per ripartizione geografica 52 TABELLA 8.1 Tavole di mortalità per sesso ed età - confronti retrospettivi 53 TABELLA 9.1 Matrimoni, nati vivi, morti della popolazione presente per regione anno FECONDITÀ TABELLA 10.1 Tassi di fecondità per età della madre - confronti retrospettivi (per donne) 55 Dati epidemiologici CAUSE DI MORTE TABELLA 11.1 Morti per classe di età, sesso e gruppo di cause - anno ABORTO GRAFICO 4.1 Tassi e rapporti di abortività - Italia 1978/ TABELLA 12.1 Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) nel 2009 Valori assoluti: dati 2009 e confronti con il TABELLA 13.1 Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) nel 2009 Rapporti di abortività: dati 2009 e confronti con il TABELLA 14.1 Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) nel 2008 Tassi di abortività: dati 2009 e confronti con il TABELLA 15.1 N IVG per area geografica, TABELLA 16.1 Tassi di abortività per area geografica, TABELLA 17.1 Tassi di abortività per classi di età, GRAFICO 5.1 Tassi di abortività - Anno GRAFICO 6.1 Tassi di abortività per classi di età TABELLA 18.1 IVG (%) per stato civile, cittadinanza e area geografica, AIDS TABELLA 19.1 Distribuzione annuale dei casi di aids, dei casi corretti per ritardo di notifica, dei decessi e del tasso di letalità 64

2 GRAFICO 7.1 Casi di aids in Italia per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica e tasso annuale di incidenza al 31/12/ GRAFICO 8.1 Tasso di incidenza di aids per regione di residenza (per abitanti) per i casi notificati tra gennaio e dicembre TABELLA 20.1 Distribuzione annuale dei casi prevalenti di aids per regione di residenza - Anni TABELLA 21.1 Distribuzione dei casi di aids per regione di residenza e per anno di diagnosi 67 TABELLA 22.1 Distribuzione percentuale dei casi di aids per fasce di età e per sesso negli anni 1990, 2000, 2010 e nel totale dei casi 68 TABELLA 23.1 Casi cumulativi di aids da contatto eterosessuale in adulti per tipo di rischio e sesso 68 TABELLA 24.1 Distribuzione dei casi pediatrici di aids in Italia per regione di residenza e per anno di diagnosi 69 TABELLA 25.1 Tempo intercorso tra il 1 test hiv+ e la diagnosi di aids 70 GRAFICO 9.1 Età mediana delle nuove diagnosi di infezione da hiv, per genere e anno, TABELLA 26.1 Differenze percentuali ( ) dei casi aids per regione di segnalazione e anno di notifica 72 TRAPIANTI GRAFICO 10.1 Andamento donazioni e trapianti - anni TABELLA 27.1 Donatori 2011 per regione 73 TABELLA 28.1 Numero di organi prelevati e trapiantati nel 2011 per regione 74 TABELLA 29.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Cuore numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 30.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Fegato numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 31.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Intestino numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 32.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Pancreas numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 33.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Polmone numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 34.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Polmone Doppio numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 35.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Rene numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 36.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Fegato - Pancreas numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 37.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Rene - Fegato numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 38.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Rene - Pancreas numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 39.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Rene Doppio numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 40.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Cuore - Polmone doppio numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 41.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Fegato - Pancreas - Intestino numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 42.1 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Cuore - Fegato numero trapianti effettuati - Anno TABELLA 43.1 Numero trapianti da vivente raggruppati per trapianto - Anno TABELLA 44.1 Liste di attesa pediatriche - Anno TABELLA 45.1 Liste di attesa standard - Anno TABELLA 46.1 Dichiarazioni di volontà all espianto - Anno TUMORI TABELLA 47.1 Tutti i tumori (icd escl. 173): numero di nuovi casi, tasso grezzo di incidenza per , tasso standardizzato (standard europeo) per Età: anno TABELLA 48.1 Tutti i tumori (icd escl. 173): numero di decessi, tasso grezzo di mortalità per , tasso standardizzato (standard europeo) per Età: anno TABELLA 49.1 Tutti i tumori (icd escl. 173): numero di casi prevalenti, proporzione grezza di prevalenza per , proporzione standardizata (standard europeo) per Età: anno TABELLA 50.1 Tumore della mammella (icd-9 174): numero di nuovi casi, tasso grezzo di incidenza per , tasso standardizata (standard europeo) per Età: anno TABELLA 51.1 Tumore della mammella (icd-9 174): numero di decessi, tasso grezzo di mortalità per , tasso standardizzato (standard europeo) per Età: anno TABELLA 52.1 Tumore del polmone (icd-9 162): numero di nuovi casi, tasso grezzo di incidenza per , tasso standardizzato (standard europeo) per Età: anno TABELLA 53.1 Tumore del polmone (icd-9 162): numero di decessi, tasso grezzo di mortalità per , tasso standardizzato (standard europeo) per Età: anno TABELLA 54.1 Tumore del colon-retto (icd ): numero di nuovi casi, tasso grezzo di incidenza per , tasso standardizzato standard europeo) per Età: anno TABELLA 55.1 Tumore del colon-retto (icd ): numero di decessi, tasso grezzo di mortalità per , tasso standardizzato (standard europeo) per Età: anno TABELLA 56.1 Tumore dello stomaco (icd-9 151): numero di nuovi casi, tasso grezzo di incedenza per , tasso standardiz. (standard europeo) per Età: anno TABELLA 57.1 Tumore dello stomaco (icd-9 151): numero di decessi, tasso grezzo di mortalità per , tasso standardiz. (standard europeo) per Età: anno GRAFICO 11.1 Stime di incidenza per tutti i tumori dal 1970 al 2010 (tassi standardizzati per , standard europeo). Età: GRAFICO 12.1 Stime di mortalità per tutti i tumori dal 1970 al 2010 (tassi standardizzati per , standard europeo). Età:

3 Capitolo SECONDO ORGANIZZAZIONE DEL SSN Struttura e distribuzione sul territorio STRUTTURE LOCALI TABELLA 1.2 Caratteristiche organizzative delle aziende sanitarie locali - anno TABELLA 2.2 Strutture di ricovero pubbliche per tipo struttura - anno STRUTTURE DI RICOVERO TABELLA 3.2 Strutture sanitarie pubbliche e private accreditate per tipo struttura - anno TABELLA 4.2 Strutture di ricovero pubbliche - servizi per le emergenze - anno TABELLA 5.2 Case di cura (accreditate e non) - anno TABELLA 6.2 Case di cura accreditate - servizi per le emergenze - anno TABELLA 7.2 Strutture di ricovero pubbliche altri servizi - anno TABELLA 8.2 Case di cura accreditate - altri servizi - anno TABELLA 9.2 Attività di guardia medica - anno TABELLA 10.2 Attività di pronto soccorso delle strutture di ricovero pubbliche e delle case di cura private accreditate - anno STRUTTURE OPERATIVE - RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI TABELLA 11.2 Strutture sanitarie pubbliche e private accreditate per tipo di assistenza - anno TABELLA 12.2 Strutture sanitarie - assistenza psichiatrica e ai disabili psichici - dati di attività - anno TABELLA 13.2 Strutture sanitarie - assistenza psichiatrica e ai disabili psichici - dati di attività - anno TABELLA 14.2 Strutture sanitarie - assistenza agli anziani - dati di attività - anno TABELLA 15.2 Strutture sanitarie - assistenza agli anzian e ai disabili fisici - dati di attività - anno TABELLA 16.2 (A) Assistenza domiciliare integrata - Casi trattati - anno TABELLA 16.2 (B) Assistenza domiciliare integrata - Ore e accessi - anno TABELLA 17.2 Istituti o centri di riabilitazione - anno TABELLA 18.2 Attività di assistenza riabilitativa - anno TABELLA 19.2 Attività di assistenza riabilitativa - anno TABELLA 20.2 Attività di assistenza riabilitativa - anno TABELLA 21.2 Ore di lavoro prestato per tipo di assistenza e figura professionale - anno STRUTTURE OPERATIVE - AMBULATORI E LABORATORI TABELLA 22.2 Ambulatori e laboratori - strutture pubbliche per tipo di assistenza - anno TABELLA 23.2 Ambulatori e labor. - strutture private per tipo di assistenza - anno TABELLA 24.2 Ambulatori e laboratori - strutture private accreditate - titolari del rapporto - anno TABELLA 25.2 Attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e strumentale delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate - prestazioni per branca specialistica - anno TABELLA 26.2 Attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e strumentale delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate - prestazioni per branca specialistica - anno POSTI LETTO TABELLA 27.2 Strutture sanitarie residenziali e semiresidenz. - Posti letto - anno TABELLA 28.2 Posti letto previsti nelle strutture di ricovero pubbliche e posti letto accreditati - anno TABELLA 29.2 Posti letto previsti nelle strutture di ricovero pubbliche e posti letto accreditati - Distribuzione per acuti/non acuti - anno TABELLA 30.2 Strutture di ricovero pubbliche e case di cura accreditate - posti letto previsti - anni TABELLA 31.2 Posti letto delle strutture pubbliche e posti letto accreditati utilizzati per l attività di ricovero distinti per tipo di struttura - anno TABELLA 32.2 Posti letto effettivamente utilizzati per disciplina - anno TABELLA 33.2 Posti letto effettivamente utilizzati per disciplina - anno STRUTTURE PER TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURE TABELLA 34.2 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture sanitarie pubbliche extra ospedaliere - anno TABELLA 35.2 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture di ricovero pubbliche - anno TABELLA 36.2 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle case di cura accreditate - anno TABELLA 37.2 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture di ricovero pubbliche ed extraospedaliere pubbliche - indicatore per di abitanti - anno TABELLA 38.2 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle nelle case di cura accreditate ed extraospedaliere accreditate - indicatori per di abitanti - anno TABELLA 39.2 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture sanitarie private extraospedaliere - anno Il personale TABELLA 40.2 Personale dipendente del SSN (Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere e Aziende Ospedaliere Integrate con l Università) per ruolo - anno TABELLA 41.2 Personale dipendente del SSN (Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere e Aziende Ospedaliere Integrate con l Università) per sesso - anno TABELLA 42.2 Personale dipendente del SSN (Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere e Aziende Ospedaliere Integrate con l Università) - anno GRAFICO 1.2 Personale dipendente del SSN (distribuzione percentuale per ruolo) - anno GRAFICO 2.2 Personale dipendente del SSN (distribuzione percentuale per figure professionali) - anno TABELLA 43.2 Personale dipendente delle aziende sanitarie locali - anno TABELLA 44.2 Personale dipendente delle aziende sanitarie locali per sesso - anno TABELLA 45.2 Personale delle strutture di ricovero e cura pubbliche - anno TABELLA 46.2 Personale delle strutture di ricovero e cura pubbliche - anno TABELLA 47.2 Personale delle aziende ospedaliere - anno

4 TABELLA 48.2 Personale delle aziende ospedaliere per sesso - anno TABELLA 49.2 Personale degli istituti di ricovero e cura gestiti direttamente dalle asl - anno TABELLA 50.2 Personale delle strutture di ricovero equiparate pubbliche - anno TABELLA 51.2 Personale delle strutture di ricovero equiparate pubbliche - anno TABELLA 52.2 Personale dei policlinici universitari privati - anno TABELLA 53.2 Personale degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico - anno TABELLA 54.2 Personale degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico - anno TABELLA 55.2 Personale degli ospedali classificati o assimilati ai sensi dell art.1, ultimo comma, della l. 132/68 - anno TABELLA 56.2 Personale degli istituti di ricovero e cura privati qualificati presidio della asl - anno TABELLA 57.2 Personale degli enti di ricerca - anno TABELLA 58.2 Istituti o centri di riabilitazione - personale - anno MEDICI TABELLA 59.2 Distribuzione dei medici generici per classi di scelte e numero scelte per medico generico - anno Attività di ricovero TABELLA 60.2 Composizione dell attività per tipologia e regime di ricovero - dimessi e giornate di ricovero - anno 2010 (dati provvisori) 161 TABELLA 61.2 Distribuzione dei dimessi per regione, tipo di attività e regime di ricovero - anno 2010 (dati provvisori) 162 TABELLA 62.2 Distribuzione delle giornate di degenza per regione, tipo attività e regime di ricovero - anno 2010 (dati provvisori) 163 TABELLA 63.2 Distribuzione dei dimessi per regione, per tipo drg (versione 24), regime di ricovero e durata della degenza - ricoveri per acuti - anno 2010 (dati provvisori) 164 TABELLA 64.2 Descrizione dell attività per mdc. (versione 24) - Ricoveri per acuti in regime ordinario - anno 2010 (dati provvisori) 165 TABELLA 65.2 (A) Primi 60 DRG (versione 24) per numerosità di dimissioni - Ricoveri per acuti in regime ordinario - anno 2010 (dati provvisori) 166 TABELLA 65.2 (B) Primi 60 DRG (versione 24) per numerosità di dimissioni - Ricoveri per acuti in regime ordinario - anno 2010 (dati provvisori) 167 TABELLA 66.2 Descrizione dell attività per mdc. (versione 24) - Ricoveri per acuti in day hospital - anno 2010 (dati provvisori) 168 TABELLA 67.2 Indicatori di complessità per regione - Ricoveri per acuti - anno TABELLA 68.2 Indicatori di efficienza per regione - Ricoveri per acuti in regime ordinario - anno 2010 (dati provvisori) 170 TABELLA 69.2 Degenza media per regione, per tipo attività e per istituti pubblici e privati in regime ordinario - anno 2010 (dati provvisori) 171 TABELLA 70.2 Indicatori appropriatezza clinica per regione - Ricoveri per acuti in istituti pubblici e privati accreditati - anno 2010 (dati provvisori) 172 TABELLA 71.2 Distribuzione dei ricoveri per regione di ricovero e modalità di dimissione - ricoveri per acuti in regime ordinario - anno 2010 (dati provvisori) 173 Capitolo TERZO SPESA SANITARIA La spesa sanitaria in Italia DATI GENERALI TABELLA 1.3 Spesa sanitaria corrente dal 1999 al 2009 per regione (migliaia di euro) 178 GRAFICO 1.3 Evoluzione spesa sanitaria dal 1996 al 2006 (migliaia di euro) 179 TABELLA 2.3 Distribuzione della spesa del SSN per funzioni di spesa (miliardi di euro) - anno SPESA GRAFICO 2.3 Ripartizione percentuale per funzioni di spesa anni 2001 e TABELLA 3.3 Spesa del SSN (milioni di euro) - anni COSTI TABELLA 4.3 (A) Costi e ricavi del SSN (milioni di euro) - anni TABELLA 4.3 (B) Costi e ricavi del SSN (milioni di euro) - anni TABELLA 5.3 Costi del SSN per funzioni di spesa totale funzioni di spesa (milioni di euro) - anni TABELLA 6.3 (A) Costi del SSN per funzioni di spesa (milioni di euro) - anno TABELLA 6.3 (B) Costi del SSN per funzioni di spesa (milioni di euro) - anno TABELLA 6.3 (C) Costi del SSN per funzioni di spesa (milioni di euro) - anno TABELLA 7.3 Costi del SSN per funzione di spesa - Personale (milioni di euro) - anni GRAFICO 3.3 Evoluzione della spesa per il personale del SSN (migliaia di euro) - anni TABELLA 8.3 Costi del SSN per funzione di spesa - Altra assistenza convenzionata e accreditata (milioni di euro) - anni TABELLA 9.3 Costi del SSN per funzione di spesa - Integrativa e protesica convenzionata e accreditata (milioni di euro) - anni TABELLA 10.3 Costi del SSN per funzione di spesa - Riabilitativa accreditata (milioni di euro) - anni GRAFICO 4.3 Evoluzione della spesa per altre prestazioni (integrativa e protesica, riabilitativa e altra assistenza) del SSN - anni TABELLA 11.3 Costi del SSN per funzione di spesa - Beni e altri servizi (milioni di euro) - anni GRAFICO 5.3 Evoluzione della spesa per beni e servizi del SSN (migliaia di euro) - anni TABELLA 12.3 Costi del SSN per funzione di spesa - Farmaceutica convenzionata (milioni di euro) - anni TABELLA 13.3 Costi del SSN per funzione di spesa ospedaliera accreditata (milioni di euro) - anni TABELLA 14.3 Costi del SSN per funzione di spesa Medicina generale convenzionata (milioni di euro) - anni TABELLA 15.3 Costi del SSN per funzione di spesa - Specialistica convenzionata e accreditata (milioni di euro) - anni GRAFICO 6.3 Evoluzione della spesa specialistica del SSN (migliaia di euro) - anni TABELLA 16.3 Costi del SSN per funzione di spesa - Costi straordinari, stimati e variazione delle rimanenze (milioni di euro) - anni

5 TABELLA 17.3 Spesa pro-capite per regione - anni 2006 e GRAFICO 7.3 Spesa pro-capite per regione- anni 2006 e RICAVI TABELLA 18.3 Ricavi del SSN (milioni di euro) - anni TABELLA 19.3 Ricavi del SSN IRAP e addizionale regionale IRPEF (milioni di euro) - anni TABELLA 20.3 Ricavi del SSN (milioni di euro) - anno TABELLA 21.3 Ricavi del SSN fabbisogno sanitario ex d. L.vo 56/00 (iva e accise) (milioni di euro) - anni TABELLA 22.3 Ricavi del SSN ulteriori trasferimenti dal settore pubblico e privato (milioni di euro) - anni TABELLA 23.3 Ricavi del SSN ricavi e entrate proprie varie delle aziende sanitarie (milioni di euro) - anni TABELLA 24.3 Ricavi del SSN ricavi straordinari delle aziende sanitarie (milioni di euro) - anni TABELLA 25.3 Ricavi del SSN fsn e quote vincolate a carico dello stato (milioni di euro) - anni TABELLA 26.3 (A) Ricavi del SSN ulteriori trasferimenti, ricavi e entrate proprie varie, ricavi straordinari (milioni di euro) - anno TABELLA 26.3 (B) Ricavi del SSN ulteriori trasferimenti, ricavi e entrate proprie varie, ricavi straordinari (milioni di euro) - anno TABELLA 26.3 (C) Ricavi del SSN ulteriori trasferimenti, ricavi e entrate proprie varie, ricavi straordinari (milioni di euro) - anno L.E.A. TABELLA 27.3 Presidi residenziali socioassistenziali, posti letto e ospiti presenti al 31 dicembre 2006 per classe di età e sesso 215 TABELLA 28.3 Presidi residenziali socioassistenziali, posti letto e ospiti presenti al 31 dicembre 2006 per classe di età, sesso e regione 216 GRAFICO 8.3 Persone accolte nei presidi residenziali socioassistenziali per classe di età e ripartizione geografica - anno TABELLA 29.3 Conto delle spese e delle entrate degli enti di previdenza (valori di competenza e cassa in milioni di euro) - anni TABELLA 30.3 Prestazioni e contributi sociali degli enti di previdenza per funzione - impegni/accertamenti (milioni di euro) - anni TABELLA 31.3 Prestazioni e contributi sociali degli enti di previdenza per funzione e regione - impegni/accertamenti (in milioni di euro) - anno TABELLA 32.3 Spesa per salari e stipendi e acquisto di beni e servizi degli enti di previdenza per funzione - impegni (milioni di euro) - anni TABELLA 33.3 Spesa per salari e stipendi e acquisto di beni e servizi degli enti di previdenza per funzione e regione - impegni (milioni di euro) - anno PREVENZIONE TABELLA 34.3 Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) 222 GRAFICO 9.3 Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) - anno 2009 e confronti con il 2007 e TABELLA 35.3 Vaccinazioni raccomandate - MPR 224 GRAFICO 10.3 Vaccinazioni raccomandate - MPR 224 TABELLA 36.3 Vaccinazioni raccomandate - influenza nell anziano 225 GRAFICO 11.3 Vaccinazioni raccomandate - influenza nell anziano 225 TABELLA 37.3 Proporzione di persone che ha effettuato test di screening di primo livello 226 GRAFICO 12.3 Proporzione di persone che ha effettuato test di screening di primo livello 226 TABELLA 38.3 Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro 227 GRAFICO 13.3 Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro 227 PREVENZIONE TUTELA NEI LUOGHI DI LAVORO TABELLA 39.3 Percentuale di imprese attive sul territorio controllate 228 GRAFICO 14.3 Percentuale di imprese attive sul territorio controllate 228 PREVENZIONE SANITÀ ANIMALE TABELLA 40.3 Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina 229 GRAFICO 15.3 Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina 229 TABELLA 41.3 Percentuale di allevamenti controllati per brucellosi ovicaprina, bovina bufalina 230 GRAFICO 16.3 Percentuale di allevamenti controllati per brucellosi ovicaprina, bovina bufalina 230 TABELLA 42.3 Percentuale di allevamenti controllati per allevamenti ovicaprini controllati (3%) per anagrafe ovicaprina 231 GRAFICO 17.3 Percentuale di allevamenti controllati per allevamenti ovicaprini controllati (3%) per anagrafe ovicaprina 231 PREVENZIONE SALUTE DEGLI ALIMENTI TABELLA 43.3 Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati piano nazionale residui 232 GRAFICO 18.3 Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati piano nazionale residui 232 TABELLA 44.3 Percentuale di campionamenti effettuati negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione 233 GRAFICO 19.3 Percentuale di campionamenti effettuati negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione 233 DISTRETTUALE TABELLA 45.3 Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario 234 GRAFICO 20.3 Somma ponderata di tassi specifici normalizzati per alcune condizioni/patologie evitabili in ricovero ordinario 234 DISTRETTUALE ANZIANI TABELLA 46.3 Percentuale di anziani 65 anni trattati in ADI 235 GRAFICO 21.3 Percentuale di anziani 65 anni trattati in ADI 235 TABELLA 47.3 Percentuale di anziani 75 anni trattati in ADI 236 GRAFICO 22.3 Percentuale di anziani 75 anni trattati in ADI 236 TABELLA 48.3 Percentuale di anziani 65 anni trattati in strutture residenziali 237 GRAFICO 23.3 Percentuale di anziani 65 anni trattati in strutture residenziali 237 TABELLA 49.3 Percentuale di anziani 75 anni trattati in strutture residenziali 238 GRAFICO 24.3 Percentuale di anziani 75 anni trattati in strutture residenziali 238 TABELLA 50.3 Numero di posti in strutture residenziali per anziani ( 65 anni) 239 GRAFICO 25.3 Numero di posti in strutture residenziali per anziani ( 65 anni) 239

6 DISTRETTUALE DISABILI TABELLA 51.3 Posti residenziali e semiresidenziali negli istituti e centri di riabilitazione per disabili per ab. 240 GRAFICO 26.3 Posti residenziali e semiresidenziali negli istituti e centri di riabilitazione per disabili per ab. 240 DISTRETTUALE MALATI TERMINALI TABELLA 52.3 Posti letto attivi in Hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100) 241 GRAFICO 27.3 Posti letto attivi in Hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100) 241 DISTRETTUALE FARMACEUTICA TABELLA 53.3 Costo percentuale dell assistenza farmaceutica territoriale (comprensiva della distribuzione diretta e per conto) 242 GRAFICO 28.3 Costo percentuale dell assistenza farmaceutica territoriale (comprensiva della distribuzione diretta e per conto) 242 DISTRETTUALE SPECIALISTICA TABELLA 54.3 Numero prestazioni specialistiche extraospedaliere di ecografia (per 10 ab.) 243 GRAFICO 29.3 Numero prestazioni specialistiche extraospedaliere di ecografia (per 10 ab.) 243 DISTRETTUALE SALUTE MENTALE TABELLA 55.3 Utenti presi in carico dai centri salute mentale (per ab.) 244 GRAFICO 30.3 Utenti presi in carico dai centri salute mentale (per ab.) 244 OSPEDALIERA TABELLA 56.3 Tasso di ospedalizzazione (ordinario e diurno) standardizzato (per ab.) 245 GRAFICO 31.3 Tasso di ospedalizzazione (ordinario e diurno) standardizzato (per ab.) 245 TABELLA 57.3 Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico 246 GRAFICO 32.3 Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico 246 TABELLA 58.3 Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari 247 GRAFICO 33.3 Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari 247 TABELLA 59.3 Tasso di ospedalizzazione di ricoveri ordinari attribuiti a DRG a alto rischio di inappropriatezza 248 GRAFICO 34.3 Tasso di ospedalizzazione di ricoveri ordinari attribuiti a DRG a alto rischio di inappropriatezza 248 TABELLA 60.3 Percentuale parti cesarei 249 GRAFICO 35.3 Percentuale parti cesarei 249 TABELLA 61.3 Percentuale pazienti (età 65+) con diagnosi frattura collo femore operati entro 48 ore in regime ordinario 250 GRAFICO 36.3 Percentuale pazienti (età 65+) con diagnosi frattura collo femore operati entro 48 ore in regime ordinario 250 TABELLA 62.3 Degenza media trimmata standardizzata per case-mix 251 GRAFICO 37.3 Degenza media trimmata standardizzata per case-mix 251 EMERGENZA TABELLA 63.3 Percentuale di interventi a massima priorità (ALS) in area urbana per un anno 252 GRAFICO 38.3 Percentuale di interventi a massima priorità (ALS) in area urbana per un anno 252 Capitolo QUARTO SPESA FARMACEUTICA Spesa farmaceutica in Italia DATI GENERALI DEI CONSUMI TABELLA 1.4 Dati generali di consumo farmaceutico territoriale 2000 e TABELLA 2.4 Variabilità regionale dei consumi farmaceutici territoriali di classe A-SSN - anno TABELLA 3.4 Distribuzione per età e sesso della spesa e dei consumi territoriali di classe A-SSN - anno GRAFICO 1.4 Andamento delle DDD/1000 AB DIE territoriali di classe A-SSN per età e sesso 258 GRAFICO 2.4 Andamento della prevalenza d uso per età e sesso dei farmaci territoriali di classe A-SSN 259 TABELLA 4.4 Composizione della spesa farmaceutica Settore farmaceutico territoriale CONSUMI E SPESA GRAFICO 3.4 Spesa farmaceutica territoriale in Italia nel periodo TABELLA 5.4 Spesa farmaceutica SSN - Gennaio/Dicembre TABELLA 6.4 Spesa farmaceutica SSN - Gennaio/Dicembre TABELLA 7.4 Spesa farmaceutica SSN - Gennaio/Dicembre TABELLA 8.4 Composizione della spesa farmaceutica territoriale per regione GRAFICO 4.4 Composizione percentuale della spesa farmaceutica territoriale TABELLA 9.4 Spesa farmaceutica territoriale di classe A-SSN: confronto TABELLA 10.4 Spesa farmaceutica territoriale e volume di consumi: confronto TABELLA 11.4 Spesa farmaceutica territoriale nel periodo TABELLA 12.4 Effetto consumi, prezzi e mix sulla variazione della spesa farmaceutica territoriale regionale di classe A-SSN (2010 vs 2009) 268 TABELLA 13.4 Spesa territoriale (popolazione pesata) per i farmaci di classe A-SSN appartenenti al prontuario della continuità assistenziale - PHT 269 TABELLA 14.4 Spesa farmaceutica pro capite territoriale (popolazione pesata) pubblica e privata nel Spesa farmaceutica CONSUMO FARMACI TABELLA 15.4 Differenza n. confezioni e spesa ATC di I livello TABELLA 16.4 I 10 principi attivi a maggior spesa SSN nel TABELLA 17.4 Rapporto farmacie/abitanti in italia (Aprile 2010) 272 TABELLA 18.4 Margini effettivi delle farmacie 273 TABELLA 19.4 Trattenute a carico delle farmacie 273

7 TABELLA 20.4 Consumo nazionale territoriale (DDD/1000 AB DIE) di classe A-SSN per I livello ATC: confronto TABELLA 21.4 Consumo nazionale territoriale (% DDD/1000 AB DIE) di classe A-SSN per I livello ATC: confronto TABELLA 22.4 Consumi farmaceutici territoriali di classe A-SSN nel SPESA PER ATC GRAFICO 5.4 Composizione percentuale della spesa farmaceutica territoriale per I livello ATC nel TABELLA 23.4 Composizione della spesa farmaceutica territ. per I livello ATC nel TABELLA 24.4 Primi venti principi attivi equivalenti a maggiore spesa territoriale: confronto TABELLA 25.4 Distribuzione regionale per I livello ATC della spesa lorda territoriale pro-capite per i farmaci di classe A-SSN (pop. pesata) anno TABELLA 26.4 Distribuzione regionale per I livello ATC delle DDD/1000 AB DIE territoriali per i farmaci di classe A-SSN (popolazione pesata) 280 TABELLA 27.4 Consumo per atc I livello 281 TABELLA 28.4 Sistema cardiovascolare 282 TABELLA 29.4 Apparato gastrointestinale e metabolismo 282 TABELLA 30.4 Sistema nervoso 283 TABELLA 31.4 Antimicrobici generali per uso sistemico 283 TABELLA 32.4 Sistema respiratorio 283 TABELLA 33.4 Sangue ed organi emopoietici 284 TABELLA 34.4 Sistema muscolo-scheletrico 284 TABELLA 35.4 Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori 285 TABELLA 36.4 Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali 285 TABELLA 37.4 Preparati ormonali sistemici, escl., ormoni sessuali e insuline 285 TABELLA 38.4 Organi di senso 286 TABELLA 39.4 Dermatologici 286 TABELLA 40.4 Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti 287 TABELLA 41.4 Vari 287 PRESCRIZIONI TABELLA 42.4 Elenco delle 20 specialità più prescritte in Italia 288 TABELLA 43.4 Elenco dei 20 principi attivi più prescritti in Italia 289 TABELLA 44.4 Prescrizione farmaceutica territoriale di classe A-SSN per I livello ATC nel TABELLA 45.4 (A) Gruppi di farmaci a maggior prescrizione territoriale nel TABELLA 45.4 (B) Gruppi di farmaci a maggior prescrizione territoriale nel GRAFICO 6.4 Antiacidi e antiulcera, andamento temporale del consumo territoriale di classe A-SSN ( ) 293 TABELLA 46.4 Antiacidi e antiulcera, consumo (DDD/1000 AB DIE) per categoria terapeutica e per sostanza: confronto TABELLA 47.4 Farmaci biologici, erogazione attraverso le strutture pubbliche per categoria terapeutica e per sostanza nel TABELLA 48.4 Antineoplastici citostatici, erogazione attraverso le strutture pubbliche per categoria terapeutica e per sostanza nel FARMACI EQUIVALENTI GRAFICO 7.4 Proporzione della spesa territoriale netta dei farmaci di classe A-SSN per copertura brevettuale nel TABELLA 49.4 Spesa territoriale regionale dei farmaci equivalenti di classe A-SSN: confronto GRAFICO 8.4 Composizione per regione della spesa netta per farmaci equivalenti di classe A-SSN nel TABELLA 50.4 Consumo territoriale regionale dei farmaci equivalenti i classe A-SSN: confronto GRAFICO 9.4 Confronto internazionale della distribuzione percentuale della spesa farmaceutica territoriale per farmaci equivalenti nel TABELLA 51.4 Prime venti categorie terapeutiche di classe C con ricetta a maggiore spesa nel TABELLA 52.4 Primi venti principi attivi di classe C con ricetta a maggiore spesa nel TABELLA 53.4 Primi venti principi attivi OTC a maggiore spesa nel TABELLA 54.4 Primi venti principi attivi SOP a maggiore spesa nel TABELLA 55.4 Prescrizione farmaceutica territoriale per i farmaci di classe C e automedicazione nel GRAFICO 10.4 Prescrizione farmaceutica territoriale per i farmaci di classe C e automedicazione: scostamento percentuale della pesa dalla media nazionale nel Capitolo QUINTO CONTI ECONOMICI REGIONALI Descrizione codici conto economico TABELLA 1.5 Descrizione codici conto economico 312 Conto economico delle strutture sanitarie pubbliche C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - PIEMONTE TABELLA 2.5 Regione Piemonte - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 322 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - VALLE D AOSTA TABELLA 3.5 Regione Valle D Aosta - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 355 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - LOMBARDIA TABELLA 4.5 Regione Lombardia - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 361 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - Provincia Autonoma BOLZANO TABELLA 5.5 Provinvia Autonoma di Bolzano - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 416 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - Provincia Autonoma TRENTO TABELLA 6.5 Provincia Autonoma di Trento - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 422 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - VENETO TABELLA 7.5 Regione Veneto - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 429 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - FRIULI VENEZIA GIULIA TABELLA 8.5 Regione Friuli Venezia Giulia - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 462 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - LIGURIA TABELLA 9.5 Regione Liguria - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 484 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - EMILIA ROMAGNA TABELLA 10.5 Regione Emilia Romagna - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 506 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - TOSCANA TABELLA 11.5 Regione Toscana - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 526

8 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - UMBRIA TABELLA 12.5 Regione Umbria - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 546 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - MARCHE TABELLA 13.5 Regione Marche - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 556 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - LAZIO TABELLA 14.5 Regione Lazio - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 565 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - ABRUZZO TABELLA 15.5 Regione Abruzzo - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 598 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - MOLISE TABELLA 16.5 Regione Molise - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 606 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - CAMPANIA TABELLA 17.5 Regione Campania - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 613 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - PUGLIA TABELLA 18.5 Regione Puglia - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 642 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - BASILICATA TABELLA 19.5 Regione Basilicata - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 664 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - CALABRIA TABELLA 20.5 Regione Calabria - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 673 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - SICILIA TABELLA 21.5 Regione Sicilia - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 690 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - SARDEGNA TABELLA 22.5 Regione Sardegna - Consuntivo (Dati in migliaia di euro) 734 Note

9 Note

10 Il presente compendio, strutturato e sistematico, garantito con continuità e periodicità, offre un importante supporto informativo-decisionale, fondato su un approccio ordinato, capace di aiutare nella interpretazione delle condizioni di contesto in cui si opera Il Coordinatore degli Assessori alla Sanità - Luca Coletto L ampliamento delle conoscenze, dunque, se in ogni ambito del sapere umano è condizione indispensabile per promuovere l espressione di scelte consapevoli, in ambito sanitario e, in particolare in campo farmaceutico, diviene un obiettivo irrinunciabile per tutelare appieno il diritto alla salute dei cittadini. Sono certo che il compendio SIC Sanità in cifre, giunto alla sua V edizione, costituirà in tal senso un prezioso strumento di informazione e approfondimento a supporto degli stakeholder e dei cittadini... Il Direttore Generale dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) - Guido Rasi Per andare in direzione della necessaria appropriatezza è fondamentale disporre di dati precisi, attendibili e al massimo livello di dettaglio. Su questa linea gli studi di FederAnziani con il rapporto SIC rappresentano un punto di riferimento Il Presidente di Farmindustria - Massimo Scaccabarozzi Entro il 2050 gli over 65 aumenteranno di 8,6 milioni, di cui oltre la metà (4,7%) per la crescita degli over 80, la cui percentuale sul totale della popolazione è destinata più che a raddoppiare. Quindi mantenere la popolazione in buona salute è di fondamentale importanza, non solo per il benessere collettivo ma anche per le casse dello Stato Il Presidente di Assogenerici - Giorgio Foresti Siamo pronti a confrontarci, facendo tesoro dei preziosi dati e delle informazioni che il Compendio SIC mette ancora una volta a disposizione di chi abbia a cuore la salute dei cittadini e lo sviluppo del Paese, e se ne senta autenticamente responsabile Il Presidente di Assobiotec - Alessandro Sidoli Sconfiggere il problema rappresentato dall allungamento della vita in questo quadro è decisamente possibile Il Presidente di Assobiomedica - Stefano Rimondi È estremamente apprezzabile la pubblicazione dell edizione 2010 del SIC, che si aggiunge a quelle degli anni precedenti a formare una piccola biblioteca di dati e informazioni sul Servizio sanitario nazionale, utilissima a chi opera in questo settore e a chi deve prendere decisioni sul futuro della sanità italiana La Presidente di Federfarma - Annarosa Racca 119,00

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.1 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 01/01/2014

Dettagli

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.1 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 31/12/2010

Dettagli

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.1 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 31/12/2012

Dettagli

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 1 Cosa sono i LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale

Dettagli

INFLUENZA STAGIONALE E INFLUENZA A (H1N1)

INFLUENZA STAGIONALE E INFLUENZA A (H1N1) INFLUENZA STAGIONALE INTRODUZIONE AL CAPITOLO SESTO A cura di Prof. Americo Cicchetti Università Cattolica Sacro Cuore Prof. Francesco Saverio Mennini CEIS - Tor Vergata Ogni anno in Italia, secondo i

Dettagli

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN Anno 2013 Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e

Dettagli

Capitolo 10 I livelli essenziali di assistenza

Capitolo 10 I livelli essenziali di assistenza Capitolo 10 I livelli essenziali di assistenza 10. i livelli essenziali di assistenza I Livelli essenziali di assistenza L intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 subordina l accesso delle regioni al maggior

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Osservatorio sanità privata Obiettivo dell Osservatorio

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Osservatorio sanità privata Obiettivi della ricerca Sviluppare l osservatorio

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Piemonte: la Regione con il tasso maggiore di gravidanze con procreazione assistita La

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO VI Adempimento mantenimento dell erogazione dei LEA attraverso gli indicatori della

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2011-12 0 Osservatorio Sanità Privata Obiettivi

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Rapporto Osservasalute 2012 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Piemonte La Regione con la quota più alta di ricoveri con degenza di un solo giorno Ma è

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e

Dettagli

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Alessandra Burgio e Alessandro Solipaca DCIS SAN Metodi di sintesi per la misurazione della dotazione u Il Servizio Sanitario Nazionale (1) STATO Disegna

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI Nei primi nove mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La frattura di femore Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la frattura di femore e ricavabili dalle SDO Proporzione

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Pagina 1 di 5 HelpDesk Interrogazioni - 2014 Gestione in Linea - 2014 Quadratura - 2014 Acquisizione da File - 2014 Interrogazione Errori - 2014 Ente: 150 203 CAMPANIA - A.S.L. CASERTA Interrogazioni Conto

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Page 1 of 5 HelpDesk Interrogazioni - 2012 Gestione in Linea - 2012 Quadratura - 2012 Acquisizione da File - 2012 Interrogazione Errori - 2012 Ente: 180 000 CALABRIA Interrogazioni Conto Economico Stato

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

ASL N 3 DI NUORO. Finanziaria 2007 e Patto per la Salute Cosa cambia nel sistema sanitario

ASL N 3 DI NUORO. Finanziaria 2007 e Patto per la Salute Cosa cambia nel sistema sanitario ASL N 3 DI NUORO SERVIZIO FARMACEUTICO ANNO 2007 Il presente vademecum vuole essere un agile compendio in grado di riassumere - sinteticamente - i capisaldi legislativi e normativi in materia di spesa

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2007

La spesa farmaceutica nel 2007 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2007 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale APRILE 2008 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2007 I

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Pagina 1 di 5 HelpDesk Interrogazioni - 2017 Gestione in Linea - 2017 Quadratura - 2017 Acquisizione da File - 2017 Interrogazione Errori - 2017 Ente: 150 907 CAMPANIA - A.O. SANT'ANNA E SAN SEBASTIANO

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI Nei primi nove mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime

Dettagli

2.5 I risultati raggiunti

2.5 I risultati raggiunti 2.5 I risultati raggiunti Questo paragrafo ha l obiettivo di sintetizzare i risultati ottenuti dall amministrazione mettendo in luce in particolare gli output realizzati e i risultati finali conseguiti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO VI Monitoraggio dei LEA attraverso la cd. Griglia LEA Metodologia e Risultati dell anno 2015 Luglio 2017 1. Presentazione L intesa Stato-Regioni

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO HEALTH DATA IN OECD COUNTRIES Health data DEMOGRAPHY TABELLA 1.1 Total population, mid-year, thousands, 1960 to 2012 TABELLA 2.1 Share of the

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

FOCUS Gennaio Risorse finanziarie, strumentali e professionali dei Sistemi Sanitari Regionali LE RISORSE FINANZIARIE PREMESSA.

FOCUS Gennaio Risorse finanziarie, strumentali e professionali dei Sistemi Sanitari Regionali LE RISORSE FINANZIARIE PREMESSA. LE RISORSE FINANZIARIE FOCUS Gennaio 2015 Risorse finanziarie, strumentali e professionali dei Sistemi Sanitari Regionali PREMESSA Il focus prende spunto dalle informazioni e dai dati dello strumento informativo

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG. EMBARGO ALLE ORE 15 DEL 18 FEBBRAIO 2016 I dati di seguito descritti sono stati ottenuti dalla elaborazione di 4.823.569 schede di dimissione di strutture ospedaliere pubbliche o private delle regioni

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SDO UFFICIO VI Dir. Gen. della Programmazione sanitaria, dei Livelli di assistenza e dei Principi etici di sistema (ex. Ministero della Salute)

Dettagli

La prescrizione delle statine nella realtà regionale

La prescrizione delle statine nella realtà regionale REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE La prescrizione delle statine nella realtà regionale Sassari 26 gennaio 2008 Dott.ssa Maria Teresa Doddo DDD (Defined

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) N.1 Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) Potenza 30 agosto 2009 N.2 Mobilità sanitaria Regione Basilicata 2008 (*) MOBILITA' ATTIVA INTERREGIONALE Ricoveri Medicina

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta La medicina di genere e la promozione della salute Camerino, 6 Ottobre 2014 Tiziana Sabetta La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività (art.

Dettagli

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO VI

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO VI DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO VI Adempimento mantenimento dell erogazione dei LEA attraverso gli indicatori della griglia Lea Metodologia e Risultati dell anno 2010 Marzo 2012

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. Contesto italiano e scenari possibili Elisabetta Notarnicola, Giovanni Fosti, Francesco Longo, Agnese Pirazzoli, Andrea Rotolo CERGAS Bocconi, Università Bocconi

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss22 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 40.726 16,50% 287.535 284.131 278.803 272.418 267.911 262.948

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Parte D Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Con il simbolo ^ si intende la prescrizione territoriale effettuata dai MMG e PLS rimborsata alle farmacie pubbliche e private dal SSN esclusa la

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini F. Spandonaro CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese F.Spandonaro L. Piasini Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Conferenza Stampa

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM Roma, 13 novembre 2018 SALUTE,

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 ALLEGATO Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI

DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI INTRODUZIONE AL CAPITOLO PRIMO A cura di Dr. Roberto Messina Presidente FederAnziani Dr. Giuseppe Pozzi Presidente FederAnziani Solidarietà I dati contenuti nel primo capitolo del nostro compendio intendono

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2008

La spesa farmaceutica nel 2008 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2008 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MAGGIO 2009 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2008 I

Dettagli

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare Istituto Superiore di Sanità Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare Flavia Mayer Centro Nazionale di Prevenzione e Promozione della Salute CNaPPS

Dettagli

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 902. A.O. VERONA 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 2. di cui popolazione >=65 anni (vuoto) 3. di cui %

Dettagli

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Dipartimento Contrattazione Sociale 5 ottobre 2016 SPI Cgil Veneto Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Camilla Costa ires.costa@veneto.cgil.it COMPARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLA

Dettagli

I Servizi di Post-Acuzie

I Servizi di Post-Acuzie Fondazione Smith Kline XXXII Seminario dei Laghi Gardone Riviera 14/16 ottobre 2010 Il Rapporto Dinamico tra Ospedale e Territorio I Servizi di Post-Acuzie Enrico Brizioli Amministratore Delegato Gruppo

Dettagli

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Infermieristica. Riabilitativa. Medica Cure Palliative Infermieristica Cure geriatriche Riabilitativa Medica età bellano lecco merate Totale Totale

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli