INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI"

Transcript

1 INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO HEALTH DATA IN OECD COUNTRIES Health data DEMOGRAPHY TABELLA 1.1 Total population, mid-year, thousands, 1960 to 2012 TABELLA 2.1 Share of the population aged 65 and over, january 1st, 1960 to 2012 TABELLA 3.1 Crude birth rate, per population, 1960 to 2012 TABELLA 4.1 Fertility rate, number of children per women aged 15-49, 1960 to 2012 GRAFICO 1.1 Life expectancy at birth, 1990 and 2012 GRAFICO 2.1 Life expectancy (LE) and healthy life years (HLY) at birth, by gender, 2012 GRAFICO 3.1 Life expectancy (LE) and healthy life years (HLY) at 65, by gender, 2012 GRAFICO 4.1 Life expectancy gaps between people with high and low level of education at 65, 2010 GRAFICO 5.1 Relationship between life expectancy (LE) and healthy life years (HLY) at 65, 2012 GRAFICO 6.1 Infant mortality rates, 2012 and decline MAIN DISEASE RATES GRAFICO 7.1 Age-standardised obesity rates GRAFICO 8.1 Obesity among adults, 2012 GRAFICO 9.1 HIV and AIDS incidence rates in 2012 GRAFICO 10.1 All cancers incidence rates, men and women, 2012 GRAFICO 11.1 Breast cancer incidence rates, women, 2012 GRAFICO 12.1 Prostate cancer incidence rates, men, 2012 GRAFICO 13.1 Prevalence estimates of diabetes, adults aged years, 2013 GRAFICO 14.1 Incidence estimates of type 1 diabetes, children aged 0-14 years, 2013 GRAFICO 15.1 Prevalence of dementia, population aged 60 years and over, 2012 GRAFICO 16.1 Age and sex-specific prevalence of dementia in EU member states, 2012 DEATH RATES FIGURA 1.1 Deaths from diseases of the circulatory system, by NUTS 2 regions, GRAFICO 17.1 Regional disparities in deaths from diseases of the circulatory system, by NUTS 2 regions, FIGURA 2.1 Deaths from diseases of the respiratory system, by NUTS 2 region, GRAFICO 18.1 Regional disparities in deaths from diseases of the respiratory system, by NUTS 2 regions, GRAFICO 19.1 Deaths from diseases of the circulatory system and the respiratory system, selected NUTS 2 regions in the EU-28, FIGURA 3.1 Deaths from cancer (malignant neoplasm), by NUTS 2 region, GRAFICO 20.1 Regional disparities in deaths from cancer (malignant neoplasms), by NUTS 2 regions, GRAFICO 21.1 Deaths from selected cancers (malignant neoplasms), selected NUTS 2 regions in the EU-28,

2 HEALTHCARE SYSTEM ORGANIZATION AND ACTIVITY FIGURA 4.1 Healthcare personnel - number of practising physicians, by NUTS 2 regions, 2011 GRAFICO 22.1 Number of doctor consultations per capita, 2012 GRAFICO 23.1 Estimated number of consultations per doctor, 2012 GRAFICO 24.1 Practising nurses per population, 2012 and change between 2000 and 2012 GRAFICO 25.1 Ratio of nurses to physicians, 2012 GRAFICO 26.1 Physician density, by NUTS 2 level, 2012 GRAFICO 27.1 Physicians density in predominantly urban and rural regions, selected countries, 2011 FIGURA 5.1 Hospital beds, by NUTS 2 regions, 2011 GRAFICO 28.1 Hospital beds per population, 2000 and 2012 GRAFICO 29.1 Hospital beds by function of health care, 2012 GRAFICO 30.1 Vaccination rates for influenza, population aged 65 and over, 2012 GRAFICO 31.1 Trends in vaccination rates for influenza, population aged 65 and over, DRUG CONSUMPTION GRAFICO 32.1 Hypertension drugs consumption, 2000 and 2012 GRAFICO 33.1 Anticholesterols consumption, 2000 and 2012 GRAFICO 34.1 Antidiabetics consumption, 2000 and 2012 GRAFICO 35.1 Antidepressants consumption, 2000 and 2012 HEALTHCARE EXPENDITURE GRAFICO 36.1 Health expenditure as share of total government expenditure, 2012 GRAFICO 37.1 Out-of-pocket medical spending as a share of final household consumption, 2012 GRAFICO 38.1 Change in out-of-pocket expenditure as share of total expenditure on health, 2007 to 2012 GRAFICO 39.1 Shares of out-of-pocket medical spending by services and goods, 2012 TABELLA 5.1 Total expenditure on health per capita in 2012 and average annual growth rates, 2000 to 2012 TABELLA 6.1 Total expenditure on health, percentage of GDP, 1980 to 2012 GRAFICO 40.1 Health expenditure per capita, 2012 GRAFICO 41.1 Annual average growth rate in per capita health expenditure, real terms, 2000 to 2012 GRAFICO 42.1 Expenditure on pharmaceuticals per capita and as a share of GDP, 2012 GRAFICO 43.1 Average annual growth in pharmaceutical expenditure per capita, in real terms, 2000 to 2012 GRAFICO 44.1 Expenditure on health by type of financing, COVERAGE - COST SHARING AND EXEMPTIONS TABELLA 7.1 Hospital remuneration in countries with tax-based system TABELLA 8.1 Determination of DRG prices where drg payments are the main payment mechanism for acute hospital services TABELLA 9.1 Determination of global budget as the main payment mechanism for acute hospital services TABELLA 10.1 Employment status and remuneration of inpatient specialists TABELLA 11.1 What happens if the expenditure of a public hospital exceeds its revenue? TABELLA 12.1 Characterisation of basic primary health coverage in 2011 or latest available year (% of population) TABELLA 13.1 (A) Types and level of cost-sharing requirements outpatient primary care, outpatient specialist contacts, for an adult not subject to any specific exemption TABELLA 13.1 (B) Types and level of cost-sharing requirements outpatient primary care, outpatient specialist contacts, for an adult not subject to any specific exemption TABELLA 14.1 Types and level of cost-sharing requirements for acute inpatient care, for an adult not entitled to copayment exemption or reduction Capitolo SECONDO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.2 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 01/01/2015 per ripartizione geografica GRAFICO 1.2 Distribuzione % della popolazione italiana al 01/01/2015 GRAFICO 2.2 Popolazione residente in Italia dal 2003 al 2014 TABELLA 2.2 Indicatori demografici nazionali - anni TABELLA 3.2 Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente in Italia TABELLA 4.2 Indicatori demografici regionali - anno 2013 TABELLA 5.2 Bilancio demografico della popolazione residente per regione - anno 2013 TABELLA 6.2 Bilancio demografico nei primi dieci comuni per numero di abitanti - TABELLA 7.2 Matrimoni per titolo di studio degli sposi - anno 2013 NATI-MORTALITÀ GRAFICO 3.2 Movimento naturale della popolazione: nati, morti e tassi di natalità e mortalità - anni TABELLA 8.2 Movimento naturale della popolazione residente totale e straniera: nati, morti, saldo naturale - (valori assoluti, percentuali e quozienti per 1000 residenti) TABELLA 9.2 Tavole di mortalità per sesso ed età confronti retrospettivi FECONDITÀ TABELLA 10.2 Tassi di fecondità per età della madre confronti retrospettivi (per donne)

3 Dati epidemiologici CAUSE DI MORTE TABELLA 11.2 Morti per classe di età, sesso e gruppo di cause - anno 2011 ABORTO GRAFICO 4.2 Tassi e rapporti di abortività - Italia TABELLA 12.2 Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) nel Valori assoluti: dati 2013 e confronti con il 2012 TABELLA 13.2 Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) nel Rapporti di abortività: dati 2013 e confronti con il 2012 TABELLA 14.2 Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) nel Tassi di abortività: dati 2013 e confronti con il 2012 TABELLA 15.2 N IVG per area geografica, TABELLA 16.2 Tassi di abortività per area geografica, TABELLA 17.2 Tassi di abortività per età, GRAFICO 5.2 Tassi di abortività - GRAFICO 6.2 Tassi di abortività per classi d età - Italia, 1983 e 2012 TABELLA 18.2 IVG (%) per stato civile, cittadinanza e area geografica, 2012 TRAPIANTI GRAFICO 7.2 Andamento donazioni e trapianti. Anni TABELLA 19.2 Donatori 2014 per regione TABELLA 20.2 Numero di organi prelevati e trapiantati nel 2014 per regione TABELLA 21.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Cuore: numero trapianti effettuati - TABELLA 22.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Fegato: numero trapianti effettuati - TABELLA 23.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Pancreas: numero trapianti effettuati - TABELLA 24.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Polmone: numero trapianti effettuati - TABELLA 25.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Polmone doppio: numero trapianti effettuati - TABELLA 26.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Rene: numero trapianti effettuati - TABELLA 27.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Cuore - Fegato: numero trapianti effettuati - TABELLA 28.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Rene doppio - Fegato: numero trapianti effettuati - TABELLA 29.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Rene-Fegato: numero trapianti effettuati - TABELLA 30.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Rene-Pancreas: numero trapianti effettuati - TABELLA 31.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Rene - Cuore: numero trapianti effettuati - TABELLA 32.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Rene doppio: numero trapianti effettuati TABELLA 33.2 Centri trapianti raggruppati per trapianto - Cuore - Polmone doppio: numero trapianti effettuati - TABELLA 34.2 Numero trapianti da viventi raggruppati per trapianto - TABELLA 35.2 Liste di attesa pediatriche - TABELLA 36.2 Liste di attesa standard - TABELLA 37.2 Dichiarazioni di volontà all espianto - AIDS TABELLA 38.2 Numero dei casi di AIDS per anno di diagnosi, dei casi corretti per ritardo di notifica GRAFICO 8.2Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi (per residenti), corretti per ritardo di notifica ( ) GRAFICO 9.2 Incidenza di AIDS (per residenti) per regione di residenza - anno 2013 TABELLA 39.2 Numero annuale dei casi prevalenti di aids, per regione di residenza - anni TABELLA 40.2 Numero dei casi di AIDS per regione di residenza e per biennio di diagnosi TABELLA 41.2 Proporzione dei casi di AIDS, per classe di età e genere negli anni 1993, 2003, 2013 e nel totale dei casi TABELLA 42.2 Proporzione dei casi di AIDS in adulti eterosessuali per tipo di rischio eterosessuale e genere TABELLA 43.2 Tempo intercorso tra il 1 test HIV+ e la diagnosi di AIDS TABELLA 44.2 (A) Numero casi AIDS dall inizio dell epidemia, per provincia di segnalaz. e di residenza e incidenza (per residenti), per provincia di residenza (Calcolata sui casi notificati nel 2013) TABELLA 44.2 (B) Numero casi AIDS dall inizio dell epidemia, per provincia di segnalaz. e di residenza e incidenza (per residenti), per provincia di residenza (Calcolata sui casi notificati nel 2013) TABELLA 44.2 (C) Numero casi AIDS dall inizio dell epidemia, per provincia di segnalaz. e di residenza e incidenza (per residenti), per provincia di residenza (Calcolata sui casi notificati nel 2013) GRAFICO 10.2 Età mediana delle nuove diagnosi di infezione da HIV, per genere e anno di diagnosi - anni TABELLA 45.2 Differenze percentuali dei casi AIDS per regione di segnalazione e anno di notifica Capitolo TERZO ORGANIZZAZIONE DEL SSN Struttura e distribuzione sul territorio STRUTTURE LOCALI TABELLA 1.3 Caratteristiche organizzative delle Aziende SANITARIE Locali - TABELLA 2.3 Strutture di ricovero pubbliche per tipo di struttura - STRUTTURE DI RICOVERO TABELLA 3.3 Strutture sanitarie pubbliche e private accreditate per tipo di struttura

4 TABELLA 4.3 Strutture di ricovero pubbliche - servizi per le emergenze - TABELLA 5.3 Case di cura (accreditate e non) - TABELLA 6.3 Case di cura accreditate - servizi per le emergenze - TABELLA 7.3 Strutture di ricovero pubbliche - altri servizi - TABELLA 8.3 Case di cura accreditate - altri servizi - TABELLA 9.3 Attività di guardia medica - TABELLA 10.3 Attività di pronto soccorso delle strutture di ricovero pubbliche e delle case di cura private accreditate - STRUTTURE OPERATIVE - RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI TABELLA 11.3 Strutture sanitarie pubbliche e private accreditate per tipo di assistenza - TABELLA 12.3 Strutture sanitarie - Assistenza psichiatrica - dati di attività - TABELLA 13.3 Strutture sanitarie - Assistenza ai disabili psichici - dati di attività - TABELLA 14.3 Strutture sanitarie - Assistenza agli anziani - dati di attività - TABELLA 15.3 Strutture sanitarie - Assistenza ai disabili fisici - dati di attività - TABELLA 16.3 (A) Assistenza domiciliare integrata - Casi trattati - TABELLA 16.3 (B) Assistenza domiciliare integrata - Ore e accessi - TABELLA 17.3 Istituti o centri di riabilitazione - TABELLA 18.3 Attività di assistenza riabilitativa - TABELLA 19.3 Attività di assistenza riabilitativa - TABELLA 20.3 Attività di assistenza riabilitativa - TABELLA 21.3 Ore di lavoro prestato per tipo di assistenza e figura professionale - STRUTTURE OPERATIVE - AMBULATORI E LABORATORI TABELLA 22.3 Ambulatori e laboratori - Strutture pubbliche per tipo di assistenza - TABELLA 23.3 Ambulatori e laboratori - Strutture private per tipo di assistenza - TABELLA 24.3 Ambulatori e laboratori - Strutture private accreditate titolari del rapporto - TABELLA 25.3 Attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e strumentale delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate - prestazioni per branca specialistica - TABELLA 26.3 Attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e strumentale delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate - prestazioni per branca specialistica - POSTI LETTO TABELLA 27.3 Strutture sanitarie residenziali e semiresidenziali - posti letto TABELLA 28.3 Posti letto previsti nelle strutture di ricovero pubbliche e posti letto accreditati - TABELLA 29.3 Posti letto previsti nelle strutture di ricovero pubbliche e posti letto accreditati - distribuzione per acuti/non acuti - TABELLA 30.3 Strutture di ricovero pubbliche e case di cura accreditate - posti letto previsti - anni TABELLA 31.3 Posti letto delle strutture pubbl. e posti letto accred. utilizzati per l attività di ricovero distinti per tipo di strutt TABELLA 32.3 Posti letto effettivamente utilizzati per disciplina TABELLA 33.3 Posti letto effettivamente utilizzati per disciplina - STRUTTURE PER TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURE TABELLA 34.3 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture sanitarie pubbliche territoriali - TABELLA 35.3 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture di ricovero pubbliche - TABELLA 36.3 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle case di cura accreditate - TABELLA 37.3 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture di ricovero pubbliche ed extra ospedaliere pubbliche - indicatori per di abitanti - TABELLA 38.3 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle case di cura accreditate ed extra ospedaliere accreditate - indicatori per di abitanti - TABELLA 39.3 Apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture sanitarie private territoriali - Il personale TABELLA 40.3 Personale dipendente del SSN (Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere e Aziende Ospedaliere Integrate con l Università) per ruolo - TABELLA 41.3 Personale dipendente del SSN (Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere e Az. Osp. Integrate con l Università) per profilo professionale - GRAFICO 1.3 Personale dipendente del SSN - (Distribuzione percentuale per Ruolo) GRAFICO 2.3 Personale dipendente del SSN - (Distribuzione Percentuale per Figure Professionali) Attività di ricovero TABELLA 42.3 Distribuzione delle dimissioni, delle giornate di degenza e degli accessi per tipo di attività e regime di ricovero - anno 2013 TABELLA 43.3 Distribuzione delle dimissioni per regione, tipo attività e regime di ricovero - anno 2013 TABELLA 44.3 Distribuzione delle giornate di degenza e degli accessi per regione, tipo attività e regime di ricovero - anno 2013 TABELLA 45.3 Distribuzione dei dimessi per regione, tipo DRG (Versione 24), regime di ricovero e durata della degenza - attività per acuti - anno 2013 TABELLA 46.3 Descrizione dell attività per MDC (Versione 24) - attività per acuti in regime ordinario - anno 2013 TABELLA 47.3 (A) Primi 60 DRG (Versione 24) per numerosità di dimissioni - attività per acuti in regime ordinario - anno 2013 TABELLA 47.3 (B) Primi 60 DRG (versione 24) per numerosità di dimissioni - attività per acuti in regime ordinario - anno 2013 TABELLA 48.3 Descrizione dell attività per MDC (Versione 24) attività per acuti in regime ordinario - anno 2013 TABELLA 49.3 Indicatori di complessità per regione - attività per acuti anno

5 TABELLA 50.3 Indicatori di efficienza per regione - attività per acuti in regime ordinario - anno 2013 TABELLA 51.3 Degenza media (giorni) per regione, tipo di attività e tipo di istituto - dimissioni in regime ordinario - anno 2013 TABELLA 52.3 Indicatori di appropriatezza clinica per regione - attività per acuti in istituti pubblici e privati accreditati - anno 2013 TABELLA 53.3 Distribuzione delle dimissioni per regione di ricovero e modalità di dimissione attività per acuti in regime ordinario - anno 2013 Capitolo QUARTO SPESA SANITARIA La spesa sanitaria in Italia DATI GENERALI TABELLA 1.4 Spesa sanitaria corrente dal 2002 al 2013 per regione (migliaia di euro) GRAFICO 1.4 Evoluzione spesa sanitaria dal 2002 al 2013 (migliaia di euro) TABELLA 2.4 Spesa sanitaria in termini di PA (milioni di euro) - anno 2013 GRAFICO 2.4 Ripartizione percentuale per funzioni di spesa anni SPESA TABELLA 3.4 Spesa del SSN (migliaia di euro) - anni TABELLA 4.4 Costi del SSN per funzioni di spesa - anni totale funzioni di spesa (migliaia di euro) COSTI TABELLA 5.4 Costi del SSN per funzione di spesa - personale (migliaia di euro) - anni GRAFICO 3.4 Evoluzione della spesa per il personale del SSN - anni (migliaia di euro) TABELLA 6.4 Costi del SSN per funzione di spesa - spesa per prodotti farmaceutici (migliaia di euro) - anni TABELLA 7.4 Costi del SSN per funzione di spesa - spesa per altri beni e servizi (migliaia di euro) - anni TABELLA 8.4 Costi del SSN per funzione di spesa - spesa per medicina di base (migliaia di euro) - anni TABELLA 9.4 Costi del SSN per funzione di spesa - spesa farmaceutica convenzionata (milioni di euro) - anni TABELLA 10.4 Costi del SSN per funzione di spesa - spesa per altre prestazioni da privato (migliaia di euro) - anni TABELLA 11.4 Spesa pubblica pro-capite per la gestione corrente, al lordo della mobilità interregionale, per regione - anni GRAFICO 4.4 Spesa pubblica pro-capite per la gestione corrente, al lordo della mobilità interregionale, per regione - anni L.E.A. TABELLA 12.4 Istituti di cura, posti letto ordinari, degenze, giornate di degenza per tipo di istituto e regione - anno 2011 TABELLA 13.4 Presidi residenziali socioassistenziali e sociosanitari, posti letto e ospiti presenti per tipologia di utenza, sesso e regione - anno GRAFICO 5.4 Persone accolte nei presidi residenziali socioassistenziali e sociosanitari per tipologia di utenza e ripartizione geografica - anno 2011 (rapporti per residenti) TABELLA 14.4 Conto delle spese e delle entrate degli enti di previdenza anni (valori di competenza e cassa in milioni di euro) TABELLA 15.4 Prestazioni e contributi sociali degli enti di previdenza per funzione - impegni/accertamenti - anni 2012 (migliaia di euro) TABELLA 16.4 Prestazioni e contributi sociali degli enti di previdenza per funzione e regione - impegni/accert. - (migliaia di euro) TABELLA 17.4 Spesa per salari e stipendi e acquisto di beni e servizi degli enti di previd. per funzione - impegni - (Migliaia di Euro) TABELLA 18.4 Spesa per salari/stipendi/acquisto di beni e serv. degli enti di previd. per funzione e regione - impegni - (Migliaia di Euro) L.E.A. PREVENZIONE TABELLA 19.4 Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) (polio, difterite, tetano, epatite b, pertosse, HIB) GRAFICO 6.4 Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per ciclo base (3 dosi) - e confronti con il 2011 TABELLA 20.4 Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR) (%) GRAFICO 7.4 Copertura vaccinale nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR) (%) TABELLA 21.4 Intervallo allarme-target dei mezzi di soccorso (minuti) GRAFICO 8.4 Intervallo allarme-target dei mezzi di soccorso (minuti) TABELLA 22.4 Proporz. di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, per cervice uterina, mammella, colon retto GRAFICO 9.4 Proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, per cervice uterina, mammella, colon retto (score) TABELLA 23.4 Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro GRAFICO 10.4 Costo pro-capite assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro L.E.A. PREVENZIONE E TUTELA NEI LUOGHI DI LAVORO TABELLA 24.4 Percentuale di unità controllate sul totale da controllare GRAFICO 11.4 Percentuale di unità controllate sul totale da controllare L.E.A. PREVENZIONE SANITÀ ANIMALE TABELLA 25.4 Percentuale di allevamenti controllati per TBC bovina e trend della prevalenza GRAFICO 12.4 Percentuale di allevamenti controllati per tbc bovina e trend della prevalenza TABELLA 26.4 Percentuale di allevamenti controllati per brucellosi ovicaprina, bovina e bufalina GRAFICO 13.4 Percentuale di allevamenti controllati per brucellosi ovicaprina, bovina e bufalina TABELLA 27.4 Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina GRAFICO 14.4 Percentuale di aziende ovicaprine controllate (3%) per anagrafe ovicaprina

6 L.E.A. PREVENZIONE SALUTE DEGLI ALIMENTI TABELLA 28.4 Percentuale dei campioni analizzati su totale camp. programmati piano nazionale residui GRAFICO 15.4 Percentuale dei campioni analizzati su totale dei campioni programmati piano nazionale residui TABELLA 29.4 Percentuale di campionamenti effettuati negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione GRAFICO 16.4 Percentuale di campionamenti effettuati negli esercizi di commercializzazione e di ristorazione L.E.A. DISTRETTUALE TABELLA 30.4 Somma ponderata di tassi specifici normalizzati GRAFICO 17.4 Somma ponderata di tassi specifici normalizzati L.E.A. DISTRETTUALE ANZIANI TABELLA 31.4 Percentuale di anziani 65 anni trattati in ADI GRAFICO 18.4 Percentuale di anziani 65 anni trattati in ADI TABELLA 32.4 Posti equiv. per assistenza agli anziani in strutt. residenz. per anziani resid. GRAFICO 19.4 Numero di posti equivalenti per assistenza agli anziani in strutture residenziali per anziani residenti L.E.A. DISTRETTUALE DISABILI TABELLA 33.4 N. posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili resid. GRAFICO 20.4 Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili per residenti TABELLA 34.4 Posti equivalenti in strutture semiresidenz. che erogano assist. ai disab. ogni resid. GRAFICO 21.4 Numero di posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni residenti L.E.A. DISTRETTUALE MALATI TERMINALI TABELLA 35.4 Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100 abitanti) GRAFICO 22.4 Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100 abitanti) L.E.A. DISTRETTUALE FARMACEUTICA TABELLA 36.4 Percentuale del consumo annuo (DDD - Dosi Definite Die) dei farmaci appartenenti al PHT GRAFICO 23.4 Percentuale del consumo annuo (DDD - Dosi Definite Die) dei farmaci appartenenti al PHT L.E.A. DISTRETTUALE SPECIALISTICA TABELLA 37.4 Numero prestazioni specialistiche ambul. di risonanza magnetica per 100 residenti GRAFICO 24.4 Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti L.E.A. DISTRETTUALE SALUTE MENTALE TABELLA 38.4 Utenti presi in carico dai centri di salute mentale (per ab.) GRAFICO 25.4 Utenti presi in carico dai centri di salute mentale (per ab.) L.E.A. OSPEDALIERA TABELLA 39.4 Tasso di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per età per residenti GRAFICO 26.4 Tasso di ospedalizzazione standardizzato (ordinario e diurno) per età per residenti TABELLA 40.4 Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per residenti GRAFICO 27.4 Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per residenti TABELLA 41.4 Percentuale di ricoveri con DRG chirurg. in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari GRAFICO 28.4 Percentuale di ricoveri con DRG chirurgico in regime ordinario sul totale dei ricoveri ordinari TABELLA 42.4 Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per residenti GRAFICO 29.4 Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per residenti TABELLA 43.4 Percentuale parti cesarei primari GRAFICO 30.4 Percentuale parti cesarei primari TABELLA 44.4 Percentuale pazienti (età 65+) con diagnosi frattura femore operati entro 2 giorn. in reg. ordin. GRAFICO 31.4 Percentuale di pazienti (età 65+) con diagnosi principale di frattura del collo femore operati entro 2 giornate in regime ordinario Capitolo QUINTO SPESA FARMACEUTICA Spesa farmaceutica in Italia DATI GENERALI DEI CONSUMI TABELLA 1.5 Dati generali di consumo farmaceutico territoriale 2000 e 2014 TABELLA 2.5 Variabilità regionale dei consumi farmaceutici dispensati attraverso le farmacie territoriali, pubbl. e private - TABELLA 3.5 Distribuzione per età e sesso della spesa e dei consumi territoriali GRAFICO 1.5 Andamento delle DDD/1000 ab die territoriali per età e sesso GRAFICO 2.5 Andamento della prevalenza d uso per età e sesso dei farmaci territoriali TABELLA 4.5 Composizione della spesa farmaceutica 2014 e confronto 2014/2013 Settore farmaceutico territoriale CONSUMI E SPESA GRAFICO 3.5 Spesa farmaceutica territoriale in Italia nel periodo TABELLA 5.5 Spesa e consumi dei farmaci erogati in regime di assistenza convenzionata TABELLA 6.5 Spesa farmaceutica convenzionata 2014 (popolazione pesata) TABELLA 7.5 Spesa farmaceutica convenzionata 2014 per regione TABELLA 8.5 Prescrizione di farmaci antiacidi e antiulcera a brevetto scaduto - GRAFICO 4.5 Composizione percentuale della spesa farmaceutica 2014 TABELLA 9.5 Consumi per l assistenza farmaceutica territoriale pubblica e privata: confronto TABELLA 10.5 Spesa farmaceutica territoriale confronto

7 TABELLA 11.5 Spesa farmaceutica territoriale nel periodo TABELLA 12.5 Spesa e consumi per farmaci acquistati dalle strutture sanitarie pubbliche 2014 e variabilità regionale della spesa pro capite TABELLA 13.5 Distribuzione regionale di spesa e consumo territoriale 2014 di farmaci di classe A-SSN con nota AIFA (popolazione pesata) TABELLA 14.5 Spesa farmaceutica pro-capite territoriale (pubblica e privata) 2014 (popolazione pesata) Spesa farmaceutica CONSUMO FARMACI TABELLA 15.5 I gruppi ATC di 1 livello a maggiore spesa a livello nazionale: confronto TABELLA 16.5 I 10 principi attivi a maggior spesa SSN a livello nazionale - TABELLA 17.5 Rapporto farmacie/abitanti in Italia - (marzo 2015) TABELLA 18.5 Spesa farmaceutica pubblica in % sul finanziamento SSN e sulla spesa sanitaria effettiva nel 2014 TABELLA 19.5 Trattenute a carico delle farmacie TABELLA 20.5 Confronto internazionale della distribuzione percentuale della spesa farmaceutica territoriale 2014 per I livello ATC TABELLA 21.5 Confronto internazionale dei primi dieci principi attivi in Italia: rango per spesa territoriale 2014 TABELLA 22.5 Spesa e consumi per farmaci acquistati dalle strutture sanitarie pubbliche: confronto regionale (popolazione pesata) SPESA PER ATC GRAFICO 5.5 Spesa farmaceutica totale procapite 2013 per I livello ATC TABELLA 23.5 Composizione della spesa farmaceutica 2014 per I livello ATC e classe di rimborsabilità TABELLA 24.5 Spesa e consumi in regime di assistenza convenzionata di classe A-SSN, primi venti principi attivi a brevetto scaduto a maggiore spesa: confronto TABELLA 25.5 Distribuzione regionale per I livello ATC della spesa lorda in regime di assistenza convenzionata pro capite 2014 per i farmaci di classe A-SSN (popolazione pesata) TABELLA 26.5 Distribuzione regionale per I livello ATC della spesa lorda in regime di assistenza convenzionata pro capite 2014 per i farmaci di classe A-SSN (popolazione pesata) TABELLA 27.5 Consumi per ATC I livello TABELLA 28.5 Apparato gastrointestinale e metabolismo TABELLA 29.5 Sangue ed organi emopoietici TABELLA 30.5 Sistema cardiovascolare TABELLA 31.5 Dermatologici TABELLA 32.5 Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali TABELLA 33.5 Preparati ormonali sistemici, esclusi ormoni sessuali TABELLA 34.5 Antimicrobici generali per uso sistemico TABELLA 35.5 Farmaci antineoplastici ed immunomodulatori TABELLA 36.5 Sistema muscolo - scheletrico TABELLA 37.5 Sistema nervoso TABELLA 38.5 Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti TABELLA 39.5 Sistema respiratorio TABELLA 40.5 Organi di senso TABELLA 41.5 Vari PRESCRIZIONI TABELLA 42.5 Elenco delle 20 specialità più prescritte in Italia TABELLA 43.5 Elenco dei 20 principi attivi più prescritti in Italia TABELLA 44.5 Effetto consumi, prezzi e mix sulla variazione della spesa farmaceutica convenzionata di classe A-SSN TABELLA 45.5 (A) Spesa e consumi 2014 per farmaci erogati delle strutture pubbliche: categorie terapeutiche per I livello ATC TABELLA 45.5 (B) Spesa e consumi 2014 per farmaci erogati delle strutture pubbliche: categorie terapeutiche per I livello ATC TABELLA 45.5 (C) Spesa e consumi 2014 per farmaci erogati delle strutture pubbliche: categorie terapeutiche per I livello ATC TABELLA 45.5 (D) Spesa e consumi 2014 per farmaci erogati delle strutture pubbliche: categorie terapeutiche per I livello ATC GRAFICO 6.5 Antiacidi e antiulcera, andamento temporale del consumo territoriale di classe A-SSN ( ) TABELLA 46.5 Antiacidi e antiulcera, consumo (DDD/1000 AB DIE) per categoria terapeutica e per sostanza: confronto TABELLA 47.5 Antiaggreganti e anticoagulanti, prescrizione per categoria terapeutica e per sostanza - TABELLA 48.5 Spesa e consumi per i farmaci antineoplastici e Immunomodulatori erogati dalle strutture pubbliche: Principi attivi più prescritti per I livello ATC (fino al 75% della spesa della categoria) - Anno 2014 FARMACI NON COPERTI DA BREVETTO GRAFICO 7.5 Spesa dei farmaci a carico del SSN per copertura brevettuale - TABELLA 49.5 Spesa convenzionata regionale dei farmaci a brevetto scaduto di classe A-SSN: confronto GRAFICO 8.5 Composizione per regione della spesa netta 2014 per farmaci a brevetto scaduto di classe A-SSN TABELLA 50.5 Consumo in regime di assistenza convenzionata regionale dei farmaci a brevetto scaduto di classe A-SSN: confronto GRAFICO 9.5 Confronto internazionale della distribuzione percentuale della spesa farmaceutica territoriale 2014 per farmaci a brevetto scaduto TABELLA 51.5 Prime venti categorie terapeutiche di classe C con ricetta a maggiore spesa - TABELLA 52.5 Primi venti principi attivi di classe C con ricetta a maggiore spesa - TABELLA 53.5 Primi trenta principi attivi di automedicazione (SOP e OTC) a maggiore spesa - TABELLA 54.5 Prescrizione farmaceutica territoriale 2014 per i farmaci di classe C e automedicazione GRAFICO 10.5 Scostamento percentuale della spesa lorda dalla media nazionale della prescrizione farmaceutica territoriale 2014 per i farmaci di classe C e automedicazione

8 Capitolo SESTO CONTI ECONOMICI REGIONALI Descrizione codici conto economico TABELLA 1.6 Descrizione codici conto economico Conto economico delle strutture sanitarie pubbliche C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - PIEMONTE TABELLA 2.6 Regione Piemonte - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - VALLE D AOSTA TABELLA 3.6 Regione Valle D Aosta - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - LOMBARDIA TABELLA 4.6 Regione Lombardia - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - Provincia Autonoma BOLZANO TABELLA 5.6 Provinvia Autonoma di Bolzano - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - Provincia Autonoma TRENTO TABELLA 6.6 Provincia Autonoma di Trento - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - VENETO TABELLA 7.6 Regione Veneto - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - FRIULI VENEZIA GIULIA TABELLA 8.6 Regione Friuli Venezia Giulia - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - LIGURIA TABELLA 9.6 Regione Liguria - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - EMILIA ROMAGNA TABELLA 10.6 Regione Emilia Romagna - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - TOSCANA TABELLA 11.6 Regione Toscana - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - UMBRIA TABELLA 12.6 Regione Umbria - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - MARCHE TABELLA 13.6 Regione Marche - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - LAZIO TABELLA 14.6 Regione Lazio - Consuntivo C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - ABRUZZO TABELLA 15.6 Regione Abruzzo - Consuntivo C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - MOLISE TABELLA 16.6 Regione Molise - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - CAMPANIA TABELLA 17.6 Regione Campania - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - PUGLIA TABELLA 18.6 Regione Puglia - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - BASILICATA TABELLA 19.6 Regione Basilicata - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - CALABRIA TABELLA 20.6 Regione Calabria - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - SICILIA TABELLA 21.6 Regione Sicilia - Consuntivo 2012 C. E. DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE - SARDEGNA TABELLA 22.6 Regione Sardegna - Consuntivo 2012 Capitolo SETTIMO SINTESI DEI PRINCIPALI STUDI ESEGUITI NELL ANNO - Registri della Salute Empowerment del Paziente anziano con BPCO su aderenza e gestione della malattia - Ipertrofia Prostatica Benigna - Disturbi d umore nell anziano Capitolo OTTAVO TARIFFE DELLE PRINCIPALI PRESTAZIONI DEL SSN Tariffe delle prestazioni di Assistenza Ospedaliera per Acuti TABELLA 1.8 Tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti, per tipo di ricovero (euro) anno 2013 Tariffe delle prestazioni di Riabilitazione e Lungodegenza TABELLA 2.8 Tariffe delle prestazioni di riabilitazione e lungodegenza ospedaliera, per tipo di ricovero (euro) - anno 2013 Tariffe delle prestazioni di Assistenza Specialistica Ambulatoriale TABELLA 3.8 Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale - anno

9

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.1 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 01/01/2014

Dettagli

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.1 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 31/12/2012

Dettagli

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 1 Cosa sono i LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Rapporto Osservasalute 2012 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Piemonte La Regione con la quota più alta di ricoveri con degenza di un solo giorno Ma è

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss22 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 40.726 16,50% 287.535 284.131 278.803 272.418 267.911 262.948

Dettagli

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 902. A.O. VERONA 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 2. di cui popolazione >=65 anni (vuoto) 3. di cui %

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO VI

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO VI DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO VI Adempimento mantenimento dell erogazione dei LEA attraverso gli indicatori della griglia Lea Metodologia e Risultati dell anno 2010 Marzo 2012

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi o amministrativo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA

Dettagli

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Dipartimento Contrattazione Sociale 5 ottobre 2016 SPI Cgil Veneto Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto Camilla Costa ires.costa@veneto.cgil.it COMPARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLA

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Dir. Resp.: Virman Cusenza

Dir. Resp.: Virman Cusenza Lettori: 1.229.000 Diffusione: 189.861 25-SET-2013 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 17 Lettori: 1.229.000 Diffusione: 189.861 25-SET-2013 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 17 Farmaci. Rapporto Osmed:

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017

MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017 MERCATO ITALIANO DEI FARMACI GENERICI MARZO 2017 CANALE FARMACIA STORICO CANALE FARMACIA 2009-2017 ANDAMENTO MERCATO GENERICI (VOLUMI- VALORI) SU TOTALE MERCATO FARMACEUTICO (CANALE RETAIL - FARMACIE APERTE

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2005 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati A cura di: Lorenzo Fenech Ricercatore OCPS SDA Bocconi Dinamiche e composizione Andamenti

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Riunione CdA 28.01.2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO VI Adempimento mantenimento dell erogazione dei LEA attraverso gli indicatori della Griglia Lea Metodologia e Risultati

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Alessandra Burgio e Alessandro Solipaca DCIS SAN Metodi di sintesi per la misurazione della dotazione u Il Servizio Sanitario Nazionale (1) STATO Disegna

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio non e servizi per servizi

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

-28,7% SPESA SANITARIA. Ma... Buon livello di salute, basso livello di spesa. rispetto ai Paesi EU14

-28,7% SPESA SANITARIA. Ma... Buon livello di salute, basso livello di spesa. rispetto ai Paesi EU14 SPESA SANITARIA La spesa sanitaria italiana è molto più bassa che negli altri Paesi europei -28,7% rispetto ai Paesi EU14 (spesa corrente pub.+priv.) Buon livello di salute, basso livello di spesa La quota

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Riunione CdA 19 Febbraio 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro MINISTERO DELLA SALUTESISTEMA INFORMATIVO SANITARIO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi

Dettagli

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 IL FINANZIAMENTO DEL SSN 110,0 Trend finanziamento corrente a carico

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Riunione CdA 21 Giugno 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Febbraio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) National Center for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) a) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

1.1 Invecchiamento Fecondità Conclusioni 72. Riferimenti bibliografici 113

1.1 Invecchiamento Fecondità Conclusioni 72. Riferimenti bibliografici 113 Indice Prefazione di Renato Lauro 27 Presentazione di Vincenzo Atella, Luigi Paganetto, Federico Spandonaro 31 Introduzione (Executive Summary) di Federico Spandonaro 35 Capitolo 1 - Contesto demografico:

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Riunione CdA 20.10.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014 Riunione CdA 11.09.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Giugno 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Riunione CdA 28.11.2014 Monitoraggio della Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed e delle

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Riunione CdA 14.10.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Rapporto Osservasalute 2009 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

Rapporto Osservasalute 2009 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Rapporto Osservasalute 2009 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Piemonte: la Regione con il maggiore numero di posti letto per lunghe degenze Ma è la

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015 Riunione CdA 29 Aprile 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Consuntivo Gennaio-Dicembre 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla

Dettagli

ASL N 3 DI NUORO. Finanziaria 2007 e Patto per la Salute Cosa cambia nel sistema sanitario

ASL N 3 DI NUORO. Finanziaria 2007 e Patto per la Salute Cosa cambia nel sistema sanitario ASL N 3 DI NUORO SERVIZIO FARMACEUTICO ANNO 2007 Il presente vademecum vuole essere un agile compendio in grado di riassumere - sinteticamente - i capisaldi legislativi e normativi in materia di spesa

Dettagli

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( )

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( ) Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica (2010-2015) 4500 4000 numero nuove diagnosi dati corretti per ritardo di notifica 3500 Numero di casi 3000 2500

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO VI Adempimento mantenimento dell erogazione dei LEA attraverso gli indicatori della Griglia Lea Metodologia e Risultati

Dettagli

Rapporto Osservasalute 2010 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Regione per Regione

Rapporto Osservasalute 2010 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Regione per Regione Rapporto Osservasalute 2010 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Regione per Regione Valle d Aosta: la Regione dove si fuma di meno Ma è la Regione con la

Dettagli

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO MODELLO LA - 214 Codice LA A111 A112 Allegato 1 Macrovoci economiche ALL. 1 - ONERI SOSTENUTI PER FORMAZIONE DEL PERSONALE ALL. 1 - ONERI SOSTENUTI PER SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI CODICE AZIENDA Consumi

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Riunione CdA 24.06.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa

Dettagli

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Molise Alcuni risultati relativi al Molise evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Riunione CdA 15 settembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Riunione CdA 18.12.2013 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia

L uso dei Farmaci in Italia L uso dei Farmaci in Italia Rapporto Nazionale AIFA-OsMed 2015 Luca Pani @Luca Pani - DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Ministero della Salute. Regione Toscana

Ministero della Salute. Regione Toscana Ministero della Salute Progetto SiVeAS Sistema di Valutazione della Performance della Sanita' Italiana Proposta primi indicatori Regione Toscana Fonte dati: Ministero e database SDO 2007-2008 A cura del

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Valle d'aosta - Vallée d'aoste Valle d'aosta - Vallée d'aoste ROMA, 26 APRILE 2016 Alcuni risultati relativi alla regione Valle d Aosta evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PUGLIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 PUGLIA Alcuni risultati relativi alla Puglia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 9 del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n.56; Visti gli articoli 10 e 14 del decreto legislativo

Dettagli

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Emilia-Romagna Alcuni risultati relativi all Emilia-Romagna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SARDEGNA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 SARDEGNA Alcuni risultati relativi alla Sardegna evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO

A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO cons e serv Costi distribuiti per livello di Assistenza anno 2015 Consumi e manut. di esercizio sanitari Consumi e manut. di esercizio sanitari Acquisti di servizi prest.

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Friuli Venezia Giulia Alcuni risultati relativi al Friuli Venezia Giulia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2008

La spesa farmaceutica nel 2008 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2008 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MAGGIO 2009 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2008 I

Dettagli

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario PANNELLO CONTROLLO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE REGIONE ASL

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA a carico del SSN

LA SPESA FARMACEUTICA a carico del SSN LA SPESA FARMACEUTICA a carico del SSN Comparazione tra accordi regionali e modalita' di distribuzione Bologna 8 aprile 2017 Realizzato da AN.T.A.R.E.S. per le farmacie comunali dell'emilia - Romagna aderenti

Dettagli

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre 2012 sono state registrate in

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO Riunione CdA 30.04.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2014 CONSUNTIVO Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata

Dettagli

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza Livelli di Assistenza Consuntivo 2013 Azienda : 106 27.11.14 14:34 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Lombardia Alcuni risultati relativi alla regione Lombardia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli