1.1 Invecchiamento Fecondità Conclusioni 72. Riferimenti bibliografici 113

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.1 Invecchiamento Fecondità Conclusioni 72. Riferimenti bibliografici 113"

Transcript

1 Indice Prefazione di Renato Lauro 27 Presentazione di Vincenzo Atella, Luigi Paganetto, Federico Spandonaro 31 Introduzione (Executive Summary) di Federico Spandonaro 35 Capitolo 1 - Contesto demografico: come misurare l invecchiamento della popolazione? di Polistena B. 1.1 Invecchiamento Fecondità Conclusioni 72 Riferimenti bibliografici 73 Capitolo 2 - Finanziamento socio-sanitario e risultati di esercizio di Ploner E., Giordani C. 2.1 Finanziamento della spesa sanitaria corrente e in conto capitale: confronti internazionali Investimenti per la e per le misure di assistenza sociale: confronti regionali Finanziamento delle misure di protezione sociale dedicate alla non-autosufficienza Trend del finanziamento del SSN e legame con altre grandezze macroeconomiche: spesa sanitaria e PIL Risultati di esercizio: trend e relazione con spesa sanitaria privata Conclusioni 112 Riferimenti bibliografici 113 [7]

2 Capitolo 3 - Spesa socio-sanitaria: le reali possibilità di razionalizzazione e risparmio finanziario di Polistena B., Spandonaro F. 3.1 Spesa socio-sanitaria: definizioni e quadro di sintesi Spesa sanitaria: confronti internazionali Spesa sanitaria: la situazione italiana Quadro nazionale e analisi regionali Spending review: quali effetti Conclusioni 145 Riferimenti bibliografici 146 Capitolo 4 - Indicatori di performance: l impatto equitativo della crisi e gli effetti nelle Regioni in Piano di Rientro di d Angela D., Spandonaro F. 4.1 Introduzione Povertà, impoverimento e catastroficità Impatto dell out of pocket e dell impoverimento nelle Regioni in Piano di Rientro Previsione d impoverimento delle famiglie Conclusioni 167 Riferimenti bibliografici 168 Capitolo 5 - Assistenza ospedaliera: i rischi della programmazione nazionale di Piasini L. 5.1 Contesto europeo Struttura dell offerta in Italia Domanda di assistenza in Italia Risorse assorbite Valore della produzione nazionale Mobilità regionale Conclusioni 196 Riferimenti bibliografici 197 [8]

3 Capitolo 6 - Assistenza primaria di base: sistemi di remunerazione e incentivi per lo sviluppo di Lista V. 6.1 Sistema del P4P e confronti internazionali Regno Unito Il sistema di remunerazione: Quality and Outcomes Framework (QOF) Australia Gli indicatori clinici del Royal Australian College of General Practitioners (RACGP) Considerazioni conclusive sulle esperienze internazionali Italia Incentivi e sistema di remunerazione Prospettive del sistema di remunerazione del MMG Conclusioni 214 Riferimenti bibliografici 215 Capitolo 7 - Assistenza residenziale: prime evidenze dalle basi informative di Giordani C., Spandonaro F. 7.1 Introduzione Offerta Utilizzo Hospice e Centri di terapia del dolore Conclusioni 236 Riferimenti bibliografici 238 Capitolo 8 - Prestazioni specialistiche ambulatoriali e tariffe: variabilità regionale ed impatto economico del nomenclatore 2012 di Ploner E. 8.1 Nuovo nomenclatore nazionale Variabilità dei nomenclatori regionali Stima dell impatto economico del nuovo nomenclatore Conclusioni 258 Riferimenti bibliografici 259 [9]

4 Capitolo 9 - Assistenza farmaceutica: gli effetti delle politiche di contenimento di Bernardini A. C. 9.1 Spesa farmaceutica: evoluzione e confronti internazionali Analisi del mercato italiano: prezzi e consumi Mercato dei farmaci generici Conclusioni 278 Riferimenti bibliografici 278 Capitolo 10 - Non-autosufficienza: (non) definizioni e stima delle misure di protezione socio-assistenziale di Ploner E Premessa Non-autosufficienza: gli orientamenti in tema di valutazione Il fenomeno della disabilità: una stima Le prestazioni per la non-autosufficienza Conclusioni 304 Riferimenti bibliografici 305 Capitolo 11 - Focus: evoluzione del settore industriale e prospettive di d Angela D., Galiano M Introduzione Industria farmaceutica e dei dispositivi medici (DM) Produzione e dimensione dell industria Import, export e bilancia commerciale Innovazione Industria italiana dei farmaci equivalenti Conclusioni 325 Riferimenti bibliografici 328 [10]

5 Capitolo 12 - Focus: un analisi per patologia di Brenna E., d Angela D., Lista V., Mancusi R. L., Polistena B., Spandonaro F Introduzione Schizofrenia Caratteristiche ed epidemiologia Impatto economico e sociale Terapie e loro efficacia Costo-efficacia delle terapie farmacologiche Ricorso al ricovero ospedaliero Consumi farmaceutici Riferimenti bibliografici (più recenti) Psoriasi Caratteristiche e terapie Impatto epidemiologico Impatto economico: studi cost of illness Analisi costo-efficacia Utilizzazione dei servizi e consumi farmaceutici Riferimenti bibliografici (più recenti) Nuovi anticoagulanti orali (NAO) NAO: per l Italia una rivoluzione in ritardo Fibrillazione atriale: caratteristiche e impatto epidemiologico Tromboembolismo venoso: caratteristiche e impatto epidemiologico Artroprotesi: casistica e impatto epidemiologico NAO: definizione della popolazione bersaglio e prima valutazione di impatto economico Conclusioni Riferimenti bibliografici (più recenti) 388 Credits 391 [11]

6 Indice grafici e figure Capitolo 1 - Contesto demografico: come misurare l invecchiamento della popolazione? - Tabella 1.1 Età mediana della popolazione, Italia vs. EU15. Anni Tabella 1.2 Speranza di vita alla nascita in Italia. Anni 1991 e Tabella 1.3 Popolazione anziana, Italia vs. EU15. Valori %, anni Tabella 1.4 Popolazione over 65 in Italia. Valori %, anni Tabella Popolazione over 85 in Italia. Valori %, anni Figura 1.1 Quota di popolazione con età > speranza di vita nazionale Valori %, anni Figura 1.2 Quota popolazione over età pensionabile in Italia. Valori %, anni Figura 1.3 Misure di invecchiamento della popolazione italiana. Valori %, anni Tabella 1.6 Tasso di fecondità totale in Italia. Anni Tabella 1.7 Età media della madre al parto in Italia. Anni Capitolo 2 - Finanziamento socio-sanitario e risultati di esercizio - Figura 2.1 Finanziamento spesa sanitaria corrente e per investimenti, Italia vs. EU14. Quota su spesa sanitaria totale. Valori %, anni 2001 e Figura 2.2 Spesa per investimenti fissi in, Italia vs. Paesi EU. Finanziamento pubblico-privato. Valori %, anno Figura 2.3 Finanziamento spesa per investimenti fissi in (pubblica e privata). Quota su spesa sanitaria corrente. Valori %, anno Figura 2.4 Finanziamento privato della spesa per investimenti fissi in. Quota su spesa sanitaria corrente privata. Valori %, anno Figura 2.5 Investimenti fissi destinati a e assistenza sociale. Quota su totale investimenti fissi. Valori %, anno Tabella 2.1 Investimenti fissi in e assistenza sociale. Variazione media annua. Valori %, anni Tabella 2.2 Investimenti fissi in e assistenza sociale su PIL. Valori %, anni Tabella 2.3 Investimenti fissi in e assistenza sociale pro-capite e variazioni medie annue. Valori assoluti ( ) e %, anni Figura 2.6 Andamento del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali. Valori assoluti ( mln.), anni Figura 2.7 Destinazione Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS). Valori %, anni [12]

7 - Tabella 2.4 FNPS Ripartizione regionale. Valori assoluti ( mln.) e %, anni Tabella 2.5 FNPS Ripartizione regionale pro-capite. Valori assoluti ( ), anni Figura 2.8 Andamento del Fondo per le non-autosufficienze. Valori assoluti ( mln.), anni Figura 2.9 Destinazione del Fondo per le non-autosufficienze. Valori %, anni Tabella 2.6 Fondo per le non-autosufficienze Ripartizione regionale e variazione media annua. Valori assoluti (euro mln.) e %, anni Tabella 2.7 Fondo per le non-autosufficienze Ripartizione regionale pro-capite. Valori assoluti ( ), anni Figura 2.10 Finanziamento nominale e reale delle politiche sociali. Variazioni annue. Valori %, anni Figura 2.11 Finanziamento corrente lordo SSN e spesa pubblica totale corrente. Valori assoluti ( mln.), anni Figura 2.12 Finanziamento corrente lordo. Quota su spesa pubblica totale corrente. Valori %, anni Tabella 2.8 Finanziamento, spesa e PIL. Variazioni medie annue. Valori %, anni Figura 2.13 Finanziamento. Quota su PIL per ripartizione geografica. Valori %, anni Tabella 2.9 Finanziamento corrente lordo pro-capite. Valori assoluti ( ), anni Figura 2.14 Finanziamento corrente lordo nominale e reale. Variazioni. Valori %, anni Figura 2.15 Contributo alla formazione del disavanzo delle Regioni con PdR. Variazioni. Valori %, anni Figura 2.16 Disavanzo nelle Regioni con PdR e in quelle senza PdR. Valori assoluti ( mln.), anni Figura 2.17 Concentrazione del disavanzo per ripartizione geografica. Valori %, anni Figura 2.18 Concentrazione del disavanzo. Quota attribuibile alle 5 Regioni con maggior disavanzo. Valori %, anni Tabella 2.10 Contributo alla formazione del disavanzo prima delle coperture delle Regioni con PdR e di quelle senza PdR. Valori %, anni Figura 2.19 Disavanzo prima delle coperture nelle Regioni con PdR e in quelle senza PdR. Valori assoluti ( mln.), anni Figura 2.20 Concentrazione del disavanzo prima delle coperture per ripartizione geografica. Valori %, anni Figura 2.21 Concentrazione del disavanzo prima delle coperture per ripartizione geografica. Valori %, anni Tabella 2.11 Riepilogo risultato di esercizio senza copertura. Valori assoluti e %, anno [13]

8 - Tabella 2.12 Risultato di esercizio prima e dopo le coperture nelle Regioni con PdR. Valori assoluti ( mln.), anno Tabella 2.13 Disavanzo di esercizio e spesa sanitaria privata. Variazioni annue. Valori %, anni Capitolo 3 - Spesa socio-sanitaria: le reali possibilità di razionalizzazione e risparmio finanziario - Tabella 3.1 Spesa delle Amministrazioni pubbliche per il socio-sanitario. Quota sul totale della spesa. Valori %, anni Tabella 3.2 Spesa delle Amministrazioni pubbliche per il socio-sanitario. Composizione. Valori %, anno Tabella 3.3 Spesa pro-capite delle Amministrazioni pubbliche per il socio-sanitario. Valori assoluti ( ), anno Tabella 3.4 Spesa pro-capite delle Amministrazioni pubbliche per il socio-sanitario. Variazione quinquennale media annua. Valori %, anni Tabella 3.5 Spesa delle Amministrazioni pubbliche per il socio-sanitario. Quota sul PIL. Valori %, anni Tabella 3.6 Spesa pro-capite dei Comuni singoli o associati per le prestazioni di assistenza sociale. Valori assoluti ( ), anni Tabella 3.7 Spesa pro-capite dei Comuni singoli o associati per prestazioni di assistenza sociale. Variazione quinquennale media annua. Valori %, anni Tabella 3.8 Spesa dei Comuni singoli o associati per le prestazioni di assistenza sociale. Quota sul PIL. Valori %, anni Tabella 3.9 Spesa dei Comuni singoli o associati per tipo di prestazione di assistenza sociale. Composizione. Valori %, anno Tabella 3.10 Spesa dei Comuni singoli o associati per area di utenza. Valori %, anno Figura 3.1 Spesa sanitaria totale, pubblica, privata pro-capite e PIL ( ). Gap Italia vs. EU14. Valori %, anni 2001 e Figura 3.2 Spesa sanitaria totale pro-capite Italia e EU14. Valori assoluti ( ), anni Figura 3.3 Spesa sanitaria pubblica. Quota su PIL. Valori %, anni Figura 3.4 Spesa sanitaria pubblica, privata e totale pro-capite. Valori assoluti ( ), anni Figura 3.5 Spesa sanitaria totale pro-capite per popolazione pesata. Valori assoluti ( ), anno Tabella 3.11 Spesa sanitaria diretta e convenzionata. Variazioni quinquennali medie annue. Valori %, anni Figura 3.6 Spesa sanitaria pubblica pro-capite per funzioni. Valori assoluti ( ), anni Figura 3.7 Disavanzo nazionale. Quota su spesa sanitaria pubblica. Valori %, anni [14]

9 - Tabella 3.12 Spesa sanitaria privata pro-capite. Valori assoluti ( ), anni Figura 3.8 Spesa sanitaria privata. Variazioni quinquennali medie annue. Valori %, anni Figura 3.9 Correlazione tra spesa sanitaria delle famiglie e PIL pro-capite. Valori assoluti ( ), anno Figura 3.10 I tagli alle risorse per la in Italia nel triennio Figura 3.11 Spesa sanitaria per beni e servizi. Valori assoluti ( mln.), anni Figura 3.12 Spesa sanitaria per beni e servizi pro-capite. Valori assoluti ( mln.), anni Figura 3.13 Spesa per ospedaliera e specialistica ambulatoriale accreditata pro-capite. Valori assoluti ( ), anno Figura 3.14 Spesa sanitaria diretta e convenzionata (beni e servizi + ospedaliera convenzionata + specialistica convenzionata) pro-capite. Valori assoluti ( ), anno Figura 3.15 Posti letto ospedalieri accreditati. Per abitanti. Valori assoluti, anno Figura 3.16 Tasso di ospedalizzazione. Per abitanti. Valori assoluti, anno Figura 3.17 Spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale. Quota sul FSR. Valori %, gennaio-settembre Figura 3.18 Spesa per Dispositivi Medici pro-capite. Valori assoluti ( ), anno Capitolo 4 - Indicatori di performance: l impatto equitativo della crisi e gli effetti nelle Regioni in Piano di Rientro - Figura 4.1 Spese socio-sanitarie OOP. Quota sul totale per quintile di consumo. Valori %, anni Figura 4.2 Spese socio-sanitarie OOP. Composizione per quintile di consumo. Valori %, anno Figura 4.3 Spese socio-sanitarie OOP effettive delle famiglie povere. Valori annui in, anni Figura 4.4 Famiglie impoverite per spese socio-sanitarie OOP. Valori %, anni Figura 4.5 Spesa socio-sanitaria OOP delle famiglie impoverite. Valori annui in, anni Figura 4.6 Spese socio-sanitarie OOP delle famiglie soggette a spese catastrofiche. Valori annui in, anni Figura 4.7 Famiglie povere, impoverite e catastrofiche. Distribuzione per quintile di consumo. Valori %, anni [15]

10 - Figura 4.8 Consumi delle famiglie povere, impoverite e catastrofiche. Quota destinata al socio-sanitario. Valori %, anni Tabella 4.1 Piani di rientro, gli Accordi Figura 4.9 Famiglie con spese socio-sanitarie OOP. Variazione media annua. Valori %, anni 2011/ Figura 4.10 Famiglie con spese OOP per farmaci. Variazione media annua. Valori %, anni 2011/ Figura 4.11 Famiglie con spese OOP per specialistica. Variazione media annua. Valori %, anni 2011/ Figura 4.12 Spesa OOP per farmaci e specialistica. Variazione media annua. Valori %, anni 2011/ Figura 4.13 Famiglie impoverite per spese socio-sanitarie OOP. Variazione media annua. Valori %, anni 2011/ Figura 4.14 Famiglie soggette a catastroficità per spese socio-sanitarie OOP. Variazione media annua. Valori %, anni 2011/ Tabella 4.2 Variazione famiglie con spese OOP, impoverite e catastrofiche. Andamento rispetto alla variazione media nazionale. Anni 2011/ Capitolo 5 - Assistenza ospedaliera: i rischi della programmazione nazionale - Tabella 5.1 Posti letto complessivi EU27 e Italia. Valori per abitanti, anni Figura 5.1 Posti letto per abitanti. Gap Italia vs EU27. Valori %, anni Figura 5.2 Tassi di ricovero ospedaliero nei Paesi UE. Valori per abitanti, anno Figura 5.3 Relazione fra tasso di ricovero e disponibilità posti letto nei Paesi UE, anno Figura 5.4 Posti letto nelle strutture del SSN. Ripartizione pubblico-privato. Valori %, anno Figura 5.5 Posti letto per acuti. Valori per abitanti, anni Figura 5.6 Posti letto per acuti: tetto e tasso effettivo. Valori per abitanti, anno Figura 5.7 Posti letto totali (acuzie e post-acuzie): tetto e tasso effettivo. Valori per abitanti, anno Figura 5.8 Posti letto in acuzie e post-acuzie: eccessi e carenze. Valori per abitanti, anno Figura 5.9 Posti letto per acuti a popolazione pesata. Valori per abitanti, anni Figura 5.10 Tassi di ospedalizzazione in acuzie. Valori per abitanti, anno [16]

11 - Figura 5.11 Tassi di ospedalizzazione in acuzie a popolazione pesata. Valori per abitanti, anno Tabella 5.2 Tassi di ospedalizzazione per acuti. Ordinari e diurni. Valori per abitanti, anno Figura 5.12 Ricoveri diurni, casi medici e chirurgici. Quota sul totale casi. Valori %, anno Figura 5.13 Tassi di ospedalizzazione in acuzie (regime ordinario). Valori per abitanti, anno Figura 5.14 Tassi di ricovero acuti. Per tipologia di attività e classe di età. Valori per abitanti (popolazione pesata e non), anno Figura 5.15 Tassi di ospedalizzazione in acuzie (in regime ordinario) a popolazione pesata. Valori per abitanti, anno Figura 5.16 Personale per posto letto. Per ripartizione geografica, anno Figura 5.17 Personale per posto letto. Per Regione, anno Tabella 5.3 Posti letto e personale per posto letto. Per Regione, anno Figura 5.18 Esuberi potenziali del personale. Anno Tabella 5.4 Valore medio della produzione di ricoveri per acuti. Valori assoluti ( ), anno Figura 5.19 Case mix ospedaliero ed eccesso/carenza di posti letto. Anno Figura 5.20 Valore medio della produzione di ricoveri per acuti per giornata di degenza. Anno Figura 5.21 Quota della produzione attribuibile ai non residenti. Valori %, anno Tabella 5.5 Valore medio della produzione dei ricoveri. Residenti e non. Valori assoluti ( ), anno Figura 5.22 Differenze della complessità del case-mix dei residenti e non residenti, anno Capitolo 6 - Assistenza primaria di base: sistemi di remunerazione e incentivi per lo sviluppo - Tabella 6.1 Il QOF, sistema britannico di remunerazione dei GPs. Domini, aree e indicatori Tabella 6.2 Australia Indicatori clinici proposti dal Royal Australian College of GPs (RACGP) Tabella 6.3 Remunerazione del MMG. Quota fissa + quota variabile Figura 6.1 MMG, numero medio di contatti per paziente. Distribuzione per sesso. Valori assoluti, anni Figura 6.2 MMG, numero medio di contatti per paziente. Distribuzione per area geografica. Valori assoluti, anni [17]

12 - Figura 6.3 MMG, contatti con i pazienti. Distribuzione per tipologia di contatto. Valori %, anni Figura 6.4 MMG, contatti con i pazienti. Distribuzione per tipologia di contatto e per fascia di età del paziente. Valori %, anno Figura 6.5 MMG, numero medio di contatti per paziente. Distribuzione per sesso e fascia di età. Valori assoluti, anno Figura 6.6 MMG, contatti con i pazienti. Distribuzione pesata per fasce di età. Valori assoluti, anni Capitolo 7 - Assistenza residenziale: prime evidenze dalle basi informative - Tabella 7.1 Strutture residenziali e semi-residenziali per ripartizione geografica. Variazioni %, anno 2010 vs e 2010 vs Figura 7.1 Strutture residenziali e semi-residenziali in Italia per tipologia di assistenza erogata. Valori %, anno Figura 7.2 Posti letto in strutture residenziali e semi-residenziali pubbliche e private accreditate. Valori per abitanti, anni Figura 7.3 Posti letto in strutture residenziali e semi-residenziali pubbliche e private accreditate. Valori per abitanti anziani (over65), anni Figura 7.4 Posti residenziali per assistenza agli anziani over65 nelle strutture territoriali, per Regione. Valori per residenti anziani, anno Figura 7.5 Posti letto in presidi residenziali socio-sanitari e socio-assistenziali destinati a funzioni socio-sanitarie. Valori per abitanti, anno Figura 7.6 Posti letto in presidi residenziali socio-sanitari e socio-assistenziali destinati a funzioni di protezione sociale differenti dalle socio-sanitarie. Valori per abitanti, anno Tabella 7.2 Utenti in strutture residenziali e semi-residenziali pubbliche e private accreditate, composizione per tipologia di assistenza. Valori %, anno Tabella 7.3 Utenti in strutture residenziali e semi-residenziali pubbliche e private accreditate, per tipologia di assistenza. Valori per abitanti, anno Tabella 7.4 Giornate per utente nelle strutture residenziali e semi-residenziali, per tipologia di assistenza, anno Tabella 7.5 Posti letto per attività di hospice in strutture residenziali, posti letto di degenza ordinaria in reparti ospedalieri per cure palliative, posti letto attivi in Hospice sul totale deceduti per tumore, anno Tabella 7.6 Numero di Hospice e Centri di terapia del dolore attivi, anni Figura 7.7 Posti letto negli Hospice attivi. Valori per abitanti, anni 2006 e [18]

13 Capitolo 8 - Prestazioni specialistiche ambulatoriali e tariffe: variabilità regionale ed impatto economico del nomenclatore Tabella 8.1 Prestazioni ex DM 1996 e ex DM 2012 aggregate per categoria (Livello III). Valori assoluti, anni 1996 e Tabella 8.2 Tariffe delle prestazioni. Differenza media e variazione media 2012 vs (in termini nominali). Valori assoluti ( ), e valori % Tabella 8.3 Tariffe delle prestazioni. Differenza media e variazione media 2012 vs (in termini reali). Valori assoluti ( ), e valori % Tabella 8.4 Prime 20 prestazioni per rapporto tra tariffa (regionale) massima e minima. Valori assoluti, anno Tabella 8.5 Prime 20 prestazioni per rapporto tra tariffa (regionale) massima e minima. Valori %. Variazioni 2011 vs Tabella 8.6 Valore delle prestazioni A tariffe regionali 2010 e a tariffe nazionali 1996 e Valori assoluti ( mln.), anno Figura 8.1 Valore prestazioni 2010 a tariffe regionali Differenza con tariffe nazionali 1996 (non scontate) e Valori %, anno Tabella 8.7 Impatto nuove tariffe 2012 contro tariffe 1996 non scontate. Valori assoluti ( ) e %, anno Tabella 8.8 Impatto nuove tariffe 2012 contro tariffe 1996 scontate. Valori assoluti ( ) e %, anno Figura 8.2 Prestazioni del settore pubblico e privato accreditato (prestazioni 2010 con tariffa 1996 scontata). Incidenza sul valore totale. Valori %, anno Tabella 8.9 Spesa pubblica e privata accreditata per prestazioni specialistiche. Stima della quota sulla spesa totale (per prestazioni specialistiche). Valori %, anno Tabella 8.10 Spesa pubblica e privata accreditata per prestazioni specialistiche, pro-capite. Stima. Valori assoluti ( ), anno Capitolo 9 - Assistenza farmaceutica: gli effetti delle politiche di contenimento - Figura 9.1 Spesa farmaceutica pro-capite. Paesi EU15. Valori in, anno Figura 9.2 Spesa farmaceutica pro-capite. Italia vs. Paesi EU15. Valori in, anni Figura 9.3 Spesa farmaceutica EU15. Quota sul PIL. Valori %, anno Figura 9.4 Spesa farmaceutica EU15. Quota sulla spesa sanitaria. Valori %, anno Figura 9.5 Inflazione e prezzo medio dei medicinali in Italia. Numeri indice (2001=100), anni [19]

14 - Tabella 9.1 Consumo territoriale nazionale di farmaci. Confezioni per classi di rimborsabilità. Valori assoluti (anno 2011) e variazioni % (anni ) Figura 9.6 Spesa farmaceutica nazionale territoriale. Numeri indice (2007=100), anni Figura 9.7 PIL e spesa farmaceutica privata pro-capite. Valori in, anno Figura 9.8 Farmaci equivalenti. Quota in valore sul mercato (prezzo ex-factory). Valori %, anno Figura 9.9 Medicinali non coperti da brevetto (confezioni). Quota sul mercato. Valori %, anno Figura 9.10 Spesa farmaceutica totale (pubblica e privata). Valore medio per confezione. Numeri indice (valori principali Paesi UE=100), anno Figura 9.11 Farmaci equivalenti di classe A-SSN. Consumo territoriale regionale. Valori % - DDD/1.000 ab die, anno Figura 9.12 Spesa territoriale regionale dei farmaci equivalenti di classe A-SSN. Quota sul totale spesa netta territoriale. Valori %, anno Figura 9.13 Spesa netta per farmaci equivalenti di classe A-SSN. Composizione per Regione. Valori %, anno Capitolo 10 - Non-autosufficienza: (non) definizioni e stima delle misure di protezione socio-assistenziale - Tabella 10.1 Gli approcci regionali alla definizione di non-autosufficienza Tabella 10.2 Persone disabili di 6 anni e più. Valori assoluti e variazioni %, anni Figura 10.1 Persone disabili di 6 anni e più. Incidenza sulla popolazione di 6 anni e più. Valori %, anni Tabella 10.3 Persone disabili di 6 anni e più per classe di età. Incidenza su popolazione. Valori %, anno Figura 10.2 Beneficiari di indennità di accompagnamento e di pensioni di invalidità civile. Valori assoluti, anni Figura 10.3 Beneficiari di indennità di accompagnamento. Distribuzione per genere. Valori %, anno Figura 10.4 Beneficiari delle pensioni di invalidità civile. Distribuzione per sesso. Valori %, anno Tabella 10.4 Beneficiari di indennità di accompagnamento e di pensioni di invalidità civile. Distribuzione per sesso e per ripartizione geografica. Valori %, anno Tabella 10.5 Beneficiari di indennità di accompagnamento e pensioni di invalidità civile. Distribuzione per sesso e per età. Valori %, anno Figura 10.5 Beneficiari di indennità di accompagnamento, di pensioni di invalidità civile e di assistenza domiciliare integrata. Quota sulla popolazione totale. Valori %, anno [20]

15 - Figura 10.6 Over64 beneficiari di indennità di accompagnamento, di pensioni di invalidità civile e di assistenza domiciliare integrata. Quota sul totale dei disabili. Valori %, anno Figura 10.7 Beneficiari di indennità di accompagnamento, di pensioni di invalidità civile e di assistenza domiciliare integrata. Quota su totale popolazione over64. Valori %, anno Figura 10.8 Prestazioni per anziani trattati con SAD. Quota sul totale della popolazione over64. Valori %, anno Figura 10.9 Anziani assistiti in ADI e con assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari. Valori assoluti, anno Figura Prestazioni a favore di disabili trattati con SAD. Quota sul totale della popolazione under 65. Valori %, anno Figura Prestazioni a favore di disabili e anziani trattati con SAD. Quota sul totale dei disabili. Valori %, anno Capitolo 11 - Focus: evoluzione del settore industriale e prospettive - Tabella 11.1 Valore aggiunto della e assistenza sociale. Quota sul valore aggiunto totale. Valori %, anni Tabella 11.2 Valore aggiunto della e assistenza sociale. Pro-capite. Valori assoluti ( ), anni Figura 11.1 Produzione, aziende e occupati nel settore farmaceutico in Europa. Valori %, anno Figura 11.2 Produzione farmaceutica. Variazioni. Valori %, anni Figura 11.3 Produzione farmaceutica. Valore per ab. Valori assoluti ( ), anni Figura 11.4 Produttività nel settore farmaceutico e dei DM. Per occupato. Valori assoluti ( ), anno Figura 11.5 Aziende farmaceutiche. Variazioni annue. Valori %, anni Figura 11.6 Occupati aziende farmaceutiche. Variazioni annue. Valori %, anni Figura 11.7 Valore aggiunto industria. Quota su PIL. Valori %, anni Figura 11.8 Valore aggiunto industria farmaceutica. Quota su PIL. Valori in %, anni Figura 11.9 Valore aggiunto dell industria farmaceutica. Quota su industria totale. Valori in %, anni Figura Indotto industria farmaceutica. Composizione. Valori %, anno Figura Industria farmaceutica. Valore indotto. Valori assoluti ( mln.), anni Figura Industria farmaceutica e DM. Saldo bilancia commerciale. Valori assoluti ( mln.), anno [21]

16 - Figura Brevetti per farmaci. Quota su addetti alla R&S. Valori %, anno Figura Brevetti per farmaci. Valori assoluti, anni Figura Brevetti per farmaci e dispositivi medici. Quota su abitanti. Valori assoluti, anno Figura Farmaci generici e branded. Valore di sell-out. Valori assoluti ( mln.), anni Capitolo 12 - Focus: un analisi per patologia - Tabella 12.1 Costi imputabili alla schizofrenia negli Stati Uniti- US$ mln., anno Tabella 12.2 Costo-efficacia per molecola e tipologia di costo in Lombardia. per riduzione di punto scala HoNOS, anno Tabella 12.3 Costo-efficacia in Lombardia per molecola. per riduzione di punto scala HoNOS, anno Tabella 12.4 Costi pre e post switch a risperidone RP. Italia Tabella 12.5 Rapporto costo-efficacia per giornata stabile. Valori in Tabella 12.6 Distribuzione dei ricoveri per regime e DRG. Valori assoluti, anno Tabella 12.7 Distribuzione dei ricoveri per regime e DRG. Valori %, anno Tabella 12.8 Tasso di ospedalizzazione complessivo per Regione e sesso. Valori per ab., anno Tabella 12.9 Degenza media per Regione e sesso. Anno Tabella Spesa e consumi farmaceutici territoriali di classe A-SSN. Classe terapeutica N, anni Tabella Spesa e consumi farmaceutici delle strutture pubbliche. Classe terapeutica N, anno Tabella Prevalenza della psoriasi in differenti Paesi e popolazioni Figura 12.1 Prevalenza psoriasi per Regione Tabella Benefici clinici e di qualità della vita Tabella Giornate mediamente perse annualmente per paziente a causa della malattia Tabella Costi totali medi annui per paziente. Valori in Figura 12.2 Psoriasi, tasso di ricovero (ordinario e day-hospital) per Regione di residenza del paziente. Valori per abitanti, anno Figura 12.3 Tasso di ricovero (ordinario e day-hospital), rapporto di genere per Regione di residenza del paziente. Valori per abitanti, anno Figura 12.4 Ricoveri per DRG. Valori %, anno Tabella Distribuzione regionale dei ricoveri diurni. Ottica produzione. Valori %, anno [22]

17 - Tabella Variazione dei ricoveri per regime di ricovero. Ottica produzione. Valori %, anni 2010/ Figura 12.5 Tassi di ricovero regionali (ordinario e day-hospital). Ottica produzione. Variazioni %, anni 2010/ Figura 12.6 Degenza media ordinaria. Valori assoluti, anno Figura 12.7 Distribuzione dei ricoveri per tipologia di struttura. Valori %, anno Tabella Valore della produzione. Valori assoluti ( ), anno Tabella Effetto consumi, prezzi e mix sulla variazione della spesa farmaceutica territoriale di classe A-SSN (2011 vs 2010) Tabella Spesa e consumi territoriali degli antipsoriasici. Valori assoluti ( ) e %, anno Tabella Farmaci biologici, erogazione attraverso le strutture pubbliche per sostanza. Valori assoluti ( ) e %, anno Tabella Fibrillazione atriale: stima dei casi prevalenti ed incidenti. Italia 2011 (tassi di prevalenza ed incidenza Murphy et al 2007) Tabella Fibrillazione atriale: stima dei casi prevalenti ed incidenti. Italia, anno 2011 (tassi di prevalenza ed incidenza Ser Veneto) Tabella Fibrillazione atriale: stima dei casi prevalenti per Regione e del tasso regionale di prevalenza x 100 abitanti. Valori assoluti e %, anno Figura 12.8 Fibrillazione atriale, stima dei casi prevalenti sulla popolazione italiana (previsioni Istat ipotesi centrale). Valori assoluti, anni Figura 12.9 Stima del numero di nuovi casi annui di soggetti con tromboembolismo venoso in Italia (incidenza secondo lo studio di Heit et al. 2001, popolazione italiana al ) Figura Stima del numero di nuovi casi annui di soggetti con tromboembolismo venoso in Italia (incidenza secondo lo studio di Di Minno et al. 2007, popolazione italiana al ) Tabella Interventi di artroprotesi in Italia. Distribuzione per sesso, età e degenza media. Valori assoluti e %, anno Figura Interventi di artroprotesi. Distribuzione per sesso ed età. Italia, anno Tabella Interventi per artroprotesi d anca e di ginocchio. Per Regione di residenza. Valori assoluti e variazioni %, anni Figura Incidenza di artroprotesi d anca e di ginocchio per Regione di residenza. Tasso per abitanti di 60 anni e più. CI. 95% Figura Interventi di artroprotesi. Confronto tra produzione e domanda interna per Regione. Anno Figura Chirurgia Ortopedica maggiore, stima del numero di interventi annui sulla popolazione italiana (previsioni Istat ipotesi centrale). Anni Tabella Terapia anticoagulante: stima della popolazione bersaglio e delle giornate annue di trattamento. Valori assoluti, anni Figura Fibrillazione atriale. Stima dei costi legati all introduzione dei NAO 386 [23]

Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. a cura di: Federico Spandonaro

Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. a cura di: Federico Spandonaro COVER 2012 ok II:Copertina + 4 CEIS 06 11-09-2013 16:14 Pagina 1 Il Rapporto dei ricercatori dell Università di Roma Tor Vergata, giunto alla sua IX edizione, è una iniziativa nata nel 2003 con il duplice

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro CREA Sanità Università di Roma «Tor Vergata» 10 Rapporto Sanità Investimenti, Innovazione e Selettività: scelte obbligate per il futuro del SSN Roma,

Dettagli

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 IL FINANZIAMENTO DEL SSN 110,0 Trend finanziamento corrente a carico

Dettagli

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Sociale Aggregato AIOP Bologna Averardo Orta 13 maggio 2016 Ad un maggiore invecchiamento

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE Hotel VIEST VICENZA 14 dicembre 2015 CARATTERISTICHE DELL ANALISI SERVIZI SOCIO-SANITARI ULSS 4 Alto Vicentino ULSS 3 Bassano AMBITI DI ANALISI LIVELLO

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

11/02/2015 uilp regionale 1

11/02/2015 uilp regionale 1 sintesi da Relazione sulla gestione finanziaria degli enti territoriali Corte dei Conti sezione delle autonomie Sanità 2015 rilievo reg. Emilia Romagna 11/02/2015 uilp regionale 1 Introduzione dati Sintesi

Dettagli

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma, 2008 LE PROSPETTIVE PER IL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA OVVERO LO STATO DELLA RICERCA FARMACEUTICA, LE NECESSITÀ PER LO SVILUPPO E I BENEFICI DEGLI EQUIVALENTI Roma, 25.09.2008 Dott. Giorgio Foresti

Dettagli

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Trieste, 26 settembre 2014 Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Gianluca Brogi ISTAT Sede Friuli Venezia Giulia Articolo

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico

CAPITOLO I. Evoluzione del settore farmaceutico CAPITOLO I Evoluzione del settore farmaceutico EVOLUZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO Nel 2008 l industria farmaceutica ha attraversato una fase di riorganizzazione a livello internazionale, resa più complessa

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Fondo Sanitario Integrativo. del Gruppo Intesa Sanpaolo. 26 giugno 2013

Fondo Sanitario Integrativo. del Gruppo Intesa Sanpaolo. 26 giugno 2013 Fondo Sanitario Integrativo del Gruppo Intesa Sanpaolo 26 giugno 2013 Fondo sanitario Integrativo - iscritti Totale iscritti al Fondo al 31.12.2012 Titolari A carico Non a carico TOTALE Gestione Attivi

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 Elenco degli indicatori aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento, dell ultimo e degli anni. Ambiente

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa Margherita Andretta Montecchio Precalcino 7 dicembre 2016 Registro HIV e AIDS Sistema di Sorveglianza delle infezioni da HIV ( SSR HIV ) Nel

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Il contesto di riferimento - Le norme Riferimenti nazionali L.

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.1 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 31/12/2012

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Povoletto, 08.06.2012 dott.ssa Bruna Mattiussi Tasso di ricovero dei residenti nel Distretto di Tarcento, anno 2010 Valore

Dettagli

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO AL 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 2011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Riunione CdA 18.12.2013 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Una programmazione a lungo termine PSSR (2012) SCHEDE OSPEDALIERE

Dettagli

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014 LA SANITA CHE VOGLIAMO FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014 Elena Cantù Milano, 24.11.2014 Sostenibilità SSN: Spesa, finanziamento, disavanzo (mln euro, 1990-2013)

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Rapporto Osservasalute 2012 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Piemonte La Regione con la quota più alta di ricoveri con degenza di un solo giorno Ma è

Dettagli

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Capacità di perseguimento strategie regionali Lo stato di salute della popolazione Valutazione SOCIO SANITARIA Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Valutazione di efficienza operativa e ECO-FIN Valutazione

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio Un iniziativa sostenuta da Pfizer, Eli Lilly Italia, PhRMA/IAPG PRESENTAZIONE DI MASSIMO SCACCABAROZZI AL ^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Villa d Este - Cernobbio 7 novembre 11 Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

Giovanni Fattore con Claudio Jommi e Patrizio Armeni Rapporto OASI (www.ceras.info)

Giovanni Fattore con Claudio Jommi e Patrizio Armeni Rapporto OASI (www.ceras.info) Università di Brescia, 20 Aprile 2012 MENO SPESA E PIU QUALITA Giovanni Fattore con Claudio Jommi e Patrizio Armeni Rapporto OASI (www.ceras.info) CERGAS Bocconi / SDA Bocconi Agenda Spesa sanitaria Livello

Dettagli

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo Evoluzione normativa e dinamiche in corso Mauro Vitacca 1 Nascita del SSN L. 833/78 Le USL prendono il posto delle vecchie mutue con il compito

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza Livelli di Assistenza Consuntivo 2013 Azienda : 106 27.11.14 14:34 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità La Riforma Sanitaria in Friuli Venezia Giulia Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità Collegio IPASVI e CNC di Udine Udine, 8 ottobre 2015 Giorgio Ros 1 Le radici del

Dettagli

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO MODELLO LA - 214 Codice LA A111 A112 Allegato 1 Macrovoci economiche ALL. 1 - ONERI SOSTENUTI PER FORMAZIONE DEL PERSONALE ALL. 1 - ONERI SOSTENUTI PER SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI CODICE AZIENDA Consumi

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012 Tavola rotonda Innovazione tecnologica e programmazione sanitaria regionale WORKSHOP Sistema di finanziamento a DRG e innovazione tecnologica in sanità Milano, novembre Impatto del sistema di finanziamento

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Testo Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa Roma, 12 settembre 2011 Casa e caregiving Professionisti Fragilità sociale

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione Giuseppe Roma CENSIS Twitter @GiromRoma 5 Convegno Nazionale ANMDO CARD ADDIS L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Napoli 23 giugno

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario PANNELLO CONTROLLO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE REGIONE ASL

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 I nuovi modelli della Sanità dovranno essere centrati sul valore dell innovazione Tassi di

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

INDICE DELLE FIGURE E DELLE TAVOLE DEL RAPPORTO. Figure

INDICE DELLE FIGURE E DELLE TAVOLE DEL RAPPORTO. Figure INDICE DELLE FIGURE E DELLE TAVOLE DEL RAPPORTO Figure I. TENDENZE ECONOMICHE E SOCIALI DEI TERRITORI Figura I.1 Crescita cumulata Pil 2000-2007 nei maggiori Paesi industrializzati 2 Figura I.2 Pil per

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 3 luglio 2007 1 Osservatorio ARNO Nato nel 1987 dall

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

BSC applicata in contesto di Sistema

BSC applicata in contesto di Sistema BSC applicata in contesto di Sistema Le esperienze della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Abruzzo Università Cattolica 27 maggio 2009 a cura di Perché una BSC di Sistema La Regione/Provincia

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 5. SERVIZI SOCIO-SANITARI 2 ANZIANI 3 Assistenza domiciliare integrata sociale-sanitaria

Dettagli

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione I fulcri della competitività 1. Risorse umane Le risorse umane formate e i relativi costi

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE Cristiana Pellegri Attuazione P.O. 2013 2015, predisposti ai sensi della L 135/2012 spending review : SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio non e servizi per servizi

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

I SERVIZI TERRITORIALI

I SERVIZI TERRITORIALI I SERVIZI TERRITORIALI ASL TO5 7 APRILE 2010 REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA SALUTE - ARESS ATTIVITÀ SANITARIE E SOCIO SANITARIE TERRITORIALI ( dpcm 29.11.01) Ass. sanitaria di base: medicina di base

Dettagli

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del prodotto in termini reali (%) (a) Paesi 2001-2007

Dettagli

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17

INDICE GENERALE. Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno Atti lavorati per settore pag. 17 INDICE GENERALE Assetto Istituzionale Composizione Giunta Comunale pag. 13 Composizione Consiglio Comunale pag. 14 Capitolo 1. Amministrazione Servizio Giunta Tavola 1.1 Attività della Giunta per l'anno

Dettagli

Il modello di riparto del fondo sanitario regionale tra le aziende sanitarie della Regione prevede:

Il modello di riparto del fondo sanitario regionale tra le aziende sanitarie della Regione prevede: Allegato alla Delib.G.R. n. 40/25 del 7.8.2015 Il sistema di allocazione del fondo sanitario regionale tra le aziende del sistema sanitario regionale. Il modello di riparto del fondo sanitario regionale

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA

I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale I DATI DELLA SPESA SOCIALE E SOCIOSANITARIA IN REGIONE LOMBARDIA Riflessioni su fonti ed impieghi della spesa sociale e sociosanitaria

Dettagli

Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti

Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti Assistenza residenziale per anziani non autosufficienti Revisione delle: D.G.R. 17-15226 del 30.03.2005 Il nuovo modello integrato di assistenza residenziale socio sanitaria a favore delle persone anziane

Dettagli

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia Milano e Lombardia Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia Settembre 2015 Premessa L elaborazione delle seguenti ipotesi di scenario è avvenuta considerando

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 9 del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n.56; Visti gli articoli 10 e 14 del decreto legislativo

Dettagli