ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO"

Transcript

1 ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Care SETTORE e Area di Intervento: Ambito: Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale Anziani Disabili Disagio adulto Settore: Assistenza. Codifica: A15 - SALUTE OBIETTIVI DEL PROGETTO Alla luce dell analisi territoriale e dell'area di intervento entro il quale si intende realizzare il progetto "I Care", l obiettivo generale si prefigge di garantire alla cittadinanza un insieme di servizi sanitari d emergenza e ordinari. Questi servizi offerti potranno contribuire al miglioramento della salute dei cittadini, soprattutto di coloro che vivono condizioni di marginalità socio-culturale ed economica. Il progetto rivolgerà alcune attività soprattutto a coloro che sono privi di sostegno familiare o appartengono a nuclei familiari multiproblematiche con l'auspicio di offrire un supporto efficace, alleggerendone il carico di cura di persone anziane, disabili o con malattie terminali. L inserimento dei giovani volontari del Servizio Civile nelle due sedi di attuazione, integrati con il personale volontario della CRI Catania, consentirà di aumentare il numero di prestazioni sanitarie (ordinarie, d emergenza e di assistenza), per fornire risposte ai bisogni specifici di carattere sanitario della popolazione. I giovani volontari del Servizio Civile potranno acquisire competenze specifiche per il profilo di Operatore di Trasporto Sanitario e Soccorso con Autoambulanza, figura importante nell'ambito dell'assistenza sanitaria proprio perché può attuare interventi di primo soccorso e trasporto infermi con autoambulanza. Oltre all'acquisizione di competenze specifiche per il profilo professionale di Operatore di Trasporto Sanitario e Soccorso con Autoambulanza, i giovani acquisiranno competenze trasversali e competenze spendibili anche attraverso titoli e attestazioni rilasciate dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Catania e Comitato jonico etneo. Tutto ciò verrà realizzato nell'ottica di fornire un'esperienza al giovane che svolge Servizio Civile utile alla futura autoimprendiatorialità nell'ambito lavorativo della cura, assistenza e del benessere della persona.

2 Obiettivi specifici 1) Fornire al cittadino assistenza sanitaria attraverso un servizio di trasporto con mezzi CRI (ambulanza o veicoli speciali) 2) Fornire assistenza sanitaria in occasioni di eventi pubblici, gare sportive e manifestazioni cittadine 3) Implementare i servizi di assistenza sanitaria per i cittadini a rischio di marginalità sociale o che vivono considizoni di forte disagio economico 4) Potenziare l'attività della centrale operativa per assicurare un'efficace risposta alle richieste di trasporti o d'intervento di soccorso e assistenza sanitaria 5) Formare Operatori di Trasporto Sanitario e Soccorso con Autoambulanza e supportarli per intervenire in situazioni di soccorso, assistenza sanitaria e trasporto delle persone, gestione delle chiamate di intervento in centrale operativa ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Il ruolo previsto per i volontari sarà, almeno inizialmente, quello di osservatori. Dopo il primo mese saranno operativi nelle attività in affiancamento e collaborazione con l'olp e con le altre professionalità. I loro ruoli saranno gradualmente più autonomi e indipendenti man mano che gli stessi acquisiranno le competenze previste per il pieno svolgimento delle attività previste. Ciò è da considerarsi come un accompagnamento vero e proprio alla costruzione dell'identità professionale che gli stessi acquisiranno nell'arco dei 12 mesi di progetto. Considerando l'ooportuntà di coinvolgere Giovani che hanno bassa scolarizzazione, che sono fuori sia dai processi educativi e di apprendimento e anche giovani fuori dal mercato del lavoro, l'affiancamento sarà realizzato nell'ottica dell'empowerment del Giovane. Gli OLP, i referenti delle attività, i volontari della Croce Rossa Italiana forniranno occasione per valorizzare ogni singola acquisizione del volontario di Servizio Civile. I giovani apprenderanno ruoli e attività attraverso il "learning by doing" ovvero un apprendimento esperienziale attraverso il fare che si svolge in squadra. Per tutto il personale della Croce Rossa Italiana l'obiettivo sarà valorizzarli, fornendo occasioni di crescita professionale e umana. L'affiancamento e la supervisione costante dell'olp rimane, ovviamente per tutto l'arco del periodo di servizio civile e ed è teso a dare il maggior numero di strumenti affinché il volontario in servizio civile acquisisca autonomia nelle diverse attività previste. I volontari in servizio civile ricopriranno i seguenti ruoli: Operatori di Trasporto Sanitario e Soccorso con Autoambulanza Addetti di segreteria per gestione informatica richieste socio-sanitarie; Addetti alla ricezione delle richieste degli utenti e relazioni con il pubblico; Adetti al centralino presso la centrale operativa; Addetto alla cura del mantenimento delle scorte e delle congrue dotazioni di materiale sanitario per il corretto svolgimento dei servizi; Addetti alla redazione dei rapporti di servizio al termine degli interventi effettuati; Addetti alla somministrazione di test e rilevamento di indagini conoscitive sulla qualità e quantità dei servizi prestati; Addetti alla stesura di statistiche periodiche sulla quantità e tipologia dei servizi erogati; Addetti alla diffusione ed informazione dei servizi offerti dall Ente, insieme alla conduzione delle indagini per la ricostruzione della domanda di servizi oggetto delle attività del progetto.

3 Tutti i volontari in servizio civile saranno impiegati nelle attività previsti dal progetto e coordinati dai responsabili dei servizi e dagli O.L.P. preposti, ai quali sarà affidato anche l onere della composizione delle squadre chiamate a svolgere le attività. Attraverso una programmazione mensile o settimanale (a seconda delle esigenze organizzative) verrà gestita la composizione dei turni di servizio. I calendari dei servizi saranno redatti ed affissi nella bacheca informativa dell Ente, e, su richiesta degli interessati, saranno valutate ed accolte richieste di: cambi turno, permessi, ecc. NOTE SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Durante tutte le attività i volontari in servizio civile utilizzeranno solo ed esclusivamente materiali e mezzi di proprietà dell associazione. Croce Rossa Italiana Comitato di Catania, inoltre, doterà, i Volontari in Servizio civile dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) previsti dalla vigente normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Sarà, pertanto, obbligo dei volontari in servizio civile di indossarli nei casi previsti, mentre sarà cura degli O.L.P. preposti e del Responsabile Legale dell Ente, garantire che tale obbligo sia rispettato. L''ing. dott.ssa Mara Gracy Basile ha il ruolo di Responsabile della sicurezza. CRITERI DI SELEZIONE La selezione dei volontari verrà effettuata direttamente dallo staff dell ente Croce Rossa Italiana Comitato di Catania. I candidati si dovranno attenere alle indicazioni fornite in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive. Gli strumenti utilizzati per l espletamento delle procedure di selezione sono: 1. Valutazione documentale e dei titoli. 2. Colloquio personale. La valutazione documentale prevede l attribuzione di punteggi ben definiti ad un insieme di variabili legate a titoli e documenti presentati dai candidati. Allo scopo di favorire la partecipazione al Servizio Civile da parte di giovani con basso grado di scolarizzazione è stata ideata una griglia di valutazione del titolo che attribuisce il punteggio maggiore proprio a coloro che sono in possesso della Licenza Media. Di seguito si specificano secondo tabelle quanto già enunciato. TITOLO DI STUDIO (MASSIMO 8 PUNTI) Laurea quinquennale o specialistica non attinente il progetto Laurea quinquennale o specialistica attinente il progetto Diploma di Laurea o Laurea I Livello non attinente il progetto Diploma di Laurea o Laurea I Livello attinente il progetto Diploma di scuola media superiore non attinente il progetto Diploma di scuola media superiore attinente il progetto Titolo di studio Licenza Media 2 punti 3 punti 4 punti 5 punti 6 punti 7 punti 8 punti

4 ESPERIENZE DI VOLONTARIATO DOCUMENTATE (MASSIMO 25 PUNTI). VENGONO VALUTATI SOLTANTO I MESI O LE FRAZIONI DI MESE SUPERIORI A 15 GG. IL NUMERO MAX DI MESI VALUTABILE È PARI A 10 Precedenti esperienze di volontariato nel settore del progetto realizzate presso l ente (coefficiente = 1 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg) Precedenti esperienze di volontariato nello stesso settore del progetto realizzate presso altri enti diversi da quello che realizza il progetto (coefficiente = 0,8 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg) Precedenti esperienze di volontariato in settori diversi da quello di progetto presso l ente che realizza il progetto (coefficiente = 0,5 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg) Precedenti esperienze di volontariato in settori diversi da quello di progetto presso enti diversi da quello che realizza il progetto (coefficiente = 0,2 per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 gg) 1 punto per mese (Max 10 punti) 0,8 punti per mese (Max 8 punti) 0,5 punti per mese (Max 5 punti) 0,2 punti per mese (Max 2 punti) STATO DI DISOCCUPATO O INOCCUPATO (MAX 12 PUNTI) Giovani inoccupati che non studiano e non lavorano Punti 12 Giovani disoccupati che hanno interrotto dei rapporti di lavoro da meno di 12 mesi e non Punti 11 frequenta alcun percorso di studio Giovani disoccupati che hanno interrotto dei rapporti di lavoro da meno di 6 mesi e non Punti 10 frequenta alcun percorso di studio Giovani disoccupati che hanno interrotto dei rapporti di lavoro da meno di 12 mesi ma che Punti 9 stanno effettuando percorsi di studio o formazione professionale Giovani disoccupati che hanno interrotto dei rapporti di lavoro da meno di 6 mesi ma che Punti 8 stanno effettuando percorsi di studio o formazione professionale COLLOQUIO DI SELEZIONE (MAX 50 PUNTI) L obiettivo principale del colloquio è quello di valutare le motivazioni che hanno spinto il giovane a presentare domanda e la sua conoscenza e condivisione degli obiettivi del progetto. Il colloquio verterà sui seguenti argomenti: - Il Servizio Civile Nazionale (fino a 15 punti) - L Area di intervento del progetto (fino a 10 punti) - Il Progetto prescelto (fino a 15 punti) - Il Volontariato (fino a 5 punti) - Motivazione a continuare le attività al termine del progetto (fino a 5 punti) RISERVATO AI CANDIDATI CON DISABILITÀ: Ai candidati che certifichino, mediante documentazione rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale, una qualunque forma di disabilità (purché compatibile a qualcuna delle attività previste da progetto) verranno attribuiti 5 punti.

5 Il punteggio verrà ripartito secondo la seguente tabella : Titolo di studio Stato di disoccupato o inoccupato Esperienze di volontariato Colloquio di selezione Giovani con disabilità: sono infine previsti n. 5 punti per giovani disabili (certificati ai sensi della 104/92) Massimo 8 punti Massimo 12 punti Massimo 25 punti Massimo 50 punti 5 punti Il punteggio massimo che potrà raggiungere il candidato sarà 100 punti. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari : 30 ore Giorni di servizio a settimana dei volontari : 5 giorni Durante il periodo di servizio si richiederà ai volontari di: - utilizzare esclusivamente i materiali, mezzi di soccorso e non, di proprietà dell Associazione, la quale provvederà a fornire ai medesimi volontari tutti quei dispositivi di sicurezza previsti dalla vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro. - osservare gli obblighi previsti dalla D.Lgs 196/03 sulla privacy in merito al trattamento dei dati personali e dei dati sensibili. - rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. In ragione del servizio svolto, verrà inoltre richiesta la disponibilità a svolgere il servizio secondo un orario organizzato in turni con massima flessibilità oraria, sempre nell ambito del monte ore prestabilito (30 ore la settimana) Oltre ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento, saranno considerati requisiti preferenziali: - Patente di guida B. SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (non sono previsti vitto e alloggio) Sono previste 2 sedi di svolgimento: Croce Rossa Italiana - Comitato di Catania Croce Rossa Italiana - Comitato di Catania Via Etnea 353 (4 posti) Viale Felice Fontana 23 (4 posti) CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI A conclusione del progetto al Volontario del Servizio Civile verrà riconosciuto dalla Croce Rossa Italiana - Comitato di Catania

6 1. Attestato di primo soccorso ai sensi del D.M. 388/03 " Adetto al primo soccorso - categoria B e C" (aziende così classificate dall'art. 1 D.M. 388/2003). Titolo preferenziale per concorsi pubblici in aziende ospedaliere, case di riposo, strutture sanitarie. 2. Attestato di Esecutore della rianimazione cardiopolmonare in età adulta e pediatrica e utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno, sia al rilascio dell autorizzazione all utilizzo dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) in ambiente extraospedaliero. Tale attestato abilita il personale non medico all uso in sede extra-ospedaliera del defibrillatore semiautomatico. 3. Operatore di Trasporto Sanitario e Soccorso con Autoambulanza della Croce Rossa Italiana che abilita ad effettuare per conto di Croce Rossa Italiana gli interventi di primo soccorso e trasporto infermi con autoambulanza. Percorso formativo denominato TSSA CRI derivato dal Regolamento TSSA Nazionale di cui alla Ordinanza del Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana n. 04/2014 del 13/01/ Patente di guida mod. 183/05 Riconosciuta a norma del D.Lgs. n 285 del 30/04/1992 (codice della strada). Abilita alla guida dei veicoli in dotazione alla Croce Rossa Italiana. Verranno riconosciute dai partner del progetto le competenze e professionalità acquisite dai volontari durante l'espletamento del servizio stesso. L'ente partener certificherà le suddette competenze mediante attestazione spendibile nel mondo del lavoro, anche per possibili assunzioni all'interno della stessa Asscociazione FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: MODULO - FORMAZIONE DI ACCESSO ALLA CROCE ROSSA ITALIANA Introduzione al Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: struttura e Principi Fondamentali. Origini del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Ruoli attuali e compiti principali e caratterizzanti del Comitato Internazionale di Croce Rossa. Agenzia delle ricerche. Introduzione al Diritto Internazionale Umanitario. Nozione e definizione di Diritto Internazionale Umanitario. Le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 e i due Protocolli Aggiuntivi del Le regole fondamentali del DIU. L Emblema Strategia 2020 della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Gli obiettivi strategici. Il Codice Etico della C.R.I. Presentazione delle attività svolte dal Comitato C.R.I. di Catania Le attività con cui la Croce Rossa Italiana: tutela e protegge la salute e la vita (obiettivo strategico 1); favorisce il supporto e l inclusione sociale (obiettivo strategico 2). Presentazione di tali attività svolte dal Comitato C.R.I. nello specifico del territorio Le attività con cui la Croce Rossa Italiana: prepara la comunità e dà risposta ad emergenze e disastri (obiettivo strategico 3); dissemina il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori Umanitari nonché a coopera con gli altri membri del Movimento Internazionale (obiettivo strategico 4). Presentazione di tali attività svolte dal Comitato C.R.I. nello specifico del territorio. Le attività con cui la Croce Rossa Italiana: promuove attivamente lo sviluppo dei giovani ed una cultura della cittadinanza attiva (obiettivo strategico 5); agisce con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del Volontariato (obiettivo strategico 6). Presentazione di tali attività svolte dal Comitato C.R.I. nello specifico del territorio. MODULO - FORMAZIONE SANITARIA

7 Apparato cardio-circolatorio Anatomia e fisiopatologia dell'apparato, riconoscimento delle principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti (alterazioni pressorie, aritmie, dolore toracico, edema polmonare acuto). Apparato respiratorio Conoscenza dell anatomia e fisiopatologia dell'apparato, riconoscimento delle principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti (dispnea, insufficienza respiratoria acuta e cronica, gestione dell O2 terapia) Apparato neurologico e disturbi metabolici. Anatomia e fisiopatologia dell apparato, riconoscimento delle principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti (le alterazioni dello stato di coscienza: ictus cerebri, crisi convulsive, alterazioni glicemiche) Parametri vitali.rilevazione e riconoscimento delle alterazioni, con simulazione di casi clinici, dei principali parametri vitali (saturazione, frequenza respiratoria, pressione arteriosa, pressione arteriosa, refilling capillare Attività di trasporto e regole di comportamento Conoscenza dell organizzazione locale e generale (l organizzazione dei servizi, gli aspetti pratici del servizio, il centralino, la radio, ruolo e responsabilità del volontario, approccio al malato ed ai familiari) Il vano sanitario dell ambulanza Conoscenza e gestione (strumentazioni, allestimento, dispositivi per O2 terapia, igienizzazione. Dispositivi di trasporto in dotazione) Elttromedicali, ALS Funzionamento delle Apparecchiature elettromedicali. Protocolli ALS. Comunicazione e gestione di dati con la C.O. 118 allestimento zaino ALS e compilazione checklist) Apparato neurologico e disturbi metabolici anatomia e fisiopatologia dell apparato, riconoscimento delle principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti (le alterazioni dello stato di coscienza: ictus cerebri, crisi convulsive, alterazioni glicemiche) Malattie infettive. Le vie di trasmissione e delle modalità di prevenzione delle principali malattie infettive (HIV, le epatiti; MTS, TBC, meningiti) vaccini, misure igeniche e di prevenzione e trasttamento dei presidi. MODULO ASSISTENZA ALLA DONNA E AL BAMBINO L apparato riproduttivo e la gravidanza. Il Parto. Urgenze Pediatriche MODULO ASSISTENZA AL TRAUMATIZZATO Maxiemergenze. Soccorso nei boschi, Soccorso lungo le spiagge, i fiumi, i laghi, i bacini. I mezzi nautici e l evacuazione della popolazione. Il trasporto e il supporto ai nuclei subacquei Autoprotezione. La corretta identificazione di pericoli e necessità, del riconoscimento della dinamica dell evento per la formulazione del sospetto di danno d organo Intossicazioni / patologie ambientali. Ferite, emorragie, lesioni da caldo e da freddo Trauma cranico e vertebrale - Valutazione e trattamento primario (ABCDE). I protocolli Trauma toraco-addominale e shock Trauma dell apparato muscolo scheletrico Utilizzo di tecniche e presidi + Valutazione e trattamento primario (ABCDE) e secondario TECNICHE DI:rimozione del casco, collare cervicale, barella cucchiaio, prono-supinazione, tavola spinale,manovra di Rautek, estricatore spinale, materassino a depressione, steccobende, T-Pod, etc Modulo Allertare il sistema di soccorso: Riconoscere un'emergenza sanitaria Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.) Scena dell'infortunio. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta Acquisire conoscenze generali sui traumi e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro MODULO ATTEGGIAMENTO PSICOLOGICO DEL VOLONTARIO. SITUAZIONI COMPLESSE, ETICA ED ASPETTI MEDICO-LEGALI Assistenza psico-sociale e lavoro in equipe Approccio psico-sociale al paziente Uso e abuso di sostanze Sindromi psichiatriche e TSO Aspetti legali ed etica del volontario L articolo 32 della Costituzione Italiana. La configurazione giuridica del Volontario. L etica del Soccorritore C.R.I. Le responsabilità giuridiche (civile e penale) a cui è soggetto il Volontario

8 MODULO FULL-D Le manovre di rianimazione cardiopolmonare e l utilizzo del defibrillatore semiautomatico, sia in età adulta che pediatrica (BLSD PBLSD) MODULO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SUI RISCHI CONNESSI ALL'IMPIEGO DEI VOLONTARI NEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE Norme comportamentali di auto-protezione. Il D.lgs. 81/08: adempimenti e obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori. Dlgs 81/08. Responsabilità civile e penale dell'operatore Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; I rischi connessi allo svolgimento delle attività previste dal progetto. Le attrezzature di lavoro. I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e loro utilizzo MODULO GUIDA SICURA AUTOMEZZI Norme di comportamento stradale e guida sicura MODULO PROTEZIONE CIVILE Normativa Nazionale, regionale e Comunale Dipartimento Nazionale di P.C., Dipartimento Regionale di P.C., Province, Prefetture, Comuni) Le procedure in emergenza, Il metodo Augustus le funzioni di supporto e la catena di comando e controllo (Di.Co.Ma.C, C.O.M., C.O.C.) Cenni sul concetto di rischio sul territorio (idrogeologico, vulcanico, sismico, chimico) Aspetti amministrativi dell'associazioni in fase di normalità e di emergenza MODULO TELECOMUNICAZIONI E GESTIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA L'apparecchiatura della centrale operativa. Uso della strumentazione. Attività della centrale front office e back office Cenni sulle procedure e sulla comunicazione in centrale operativa in situazioni di emergenza MODULO INFORMATICA DI BASE IN AMBITO SOCIO -SANITARIO Introduzione all informatica: Hardware, Software, le reti informatiche; introduzione al sistema operativo windows; Microsoft word, Microsoft Excel, Access e gestione dei dati, Acrobat, Win-zip, internet e posta elettronica MODULO SOCIALE E PSICOLOGICO Principali aspetti relativi alla comunicazione interpersonale, attività di auto-valutazione individuale rispetto agli stili di comunicazione I saperi trasversali utili nel mondo del lavoro: comunicazione, lavoro di gruppo, leadership, diagnosi del contesto, definizione e risoluzione di problemi, autoapprendimento La formazione specifica avrà una durata complessiva di 96 ORE. Tutte le ore di formazione specifica saranno erogate entro il 90 giorno dall avvio del progetto

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI - - 01.CORSO R.L.S.. - 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. - 03.CORSO PREPOSTI. - 04.CORSO

Dettagli

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Marzo 2012 Delibera Num.44 del 26/01/2009 Requisiti specifici per l accreditamento. Il percorso formativo DEVE essere acquisito esclusivamente da ASL della

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI SAN VERO MILIS TITOLO DEL PROGETTO: V.I.T.A. Valorizzare Il Tesoro degli Anziani SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI INTEGRIAMOCI: "IMPRONTE SOCIALI" Settore Assistenza Disabili SEDE Congregazione delle Suore Ancelle dell

Dettagli

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N Inizio lezioni ore 1 P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda DATA GIORNO ARGOMENTO ORE TEORIA ORE PRATICA ISTRUTTORE 14/01/1 LUNEDI Introduzione e presentazione, ANPAS ANPASLOMBARDIA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli

Safety to rely on. Catalogo corsi di formazione 2014-2015

Safety to rely on. Catalogo corsi di formazione 2014-2015 Safety to rely on. Catalogo corsi di formazione 2014-2015 CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI RISCHIO BASSO Codice corso: FOND011 La formazione obbligatoria per lavoratori, prevista dall art. 37 del D.lgs.

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IN PIU SI PUO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A-08 Pazienti affetti da patologia temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase

Dettagli

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994.

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994. Pronto soccorso aziendale - Regolamento Con il D.M. 15 luglio 2003, n. 388 (in G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) il Ministero della salute ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo

Dettagli

CATALOGO CORSI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CATALOGO CORSI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CATALOGO CORSI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO... 2 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI - 1 RINNOVO... 3 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI -

Dettagli

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE)

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE) Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE) Catalogo corsi 2015-2016 Azienda con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008 Format Trentino s.a.s. di Telloli Silvano & C. Azienda con

Dettagli

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile PRIMO SOCCORSO BLS-D 2009... VALUTA LA SCENA VALUTA L INFORTUNATO verifica la sicurezza dell'ambiente, eventualmente neutralizza le situazioni di pericolo ancora attive. In caso di pericolo per se stessi

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE COMMISSIONE REGIONALE FORMAZIONE V.d.S. ed EDUCAZIONE SANITARIA PROGRAMMA DEL CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. Argomenti B1.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: CAMMINIAMO INSIEME ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A08 OBIETTIVI DEL PROGETTO Per meglio descrivere gli obiettivi che il progetto si pone

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE D.M. 15 luglio 2003, n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni IL

Dettagli

SOMMARIO CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO... 3 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI - 1 RINNOVO... 4

SOMMARIO CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO... 3 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI - 1 RINNOVO... 4 SOMMARIO CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO... 3 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI - 1 RINNOVO... 4 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI - 2 RINNOVO... 5 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI IL SERVIZIO CIVILE E una opportunità per i GIOVANI di impegnarsi nella società ed accrescere le proprie conoscenze 1 ANNO è il tempo di impiego dei giovani volontari 433 EURO è la retribuzione mensile

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Dentro la quotidianità dell affido SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento: 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015 CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015 CORSI ESTERNI Responsabile: Dott.ssa Francesca Bertamini Coordinatore: Inf. Federico Bortoluzzi LA CULTURA DEL SOCCORSO La Scuola di Formazione della

Dettagli

Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori Modulo Base e Modulo Avanzato. Modulo Base

Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori Modulo Base e Modulo Avanzato. Modulo Base Associazione di Volontariato ONLUS Strada di Recentino, 11 05100 Terni Tel. 0744-59241 Fax 0744-1921298 http://www.ambulaife.it/-info@ambulaife.it Programma Corso di Primo Soccorso per aspiranti soccorritori

Dettagli

Attività sportive (vela, palestra, piscina.); Attività riabilitative individuali e di gruppo sul territorio Interventi riabilitativi ambulatoriali

Attività sportive (vela, palestra, piscina.);  Attività riabilitative individuali e di gruppo sul territorio Interventi riabilitativi ambulatoriali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Potenzial mente 2^ Edizione SETTORE e Area di Intervento: minori codice A02 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale di questo progetto

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Allegato al delibera di C. C. n. 5 del 13/03/2014 COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE 1 Art. 1 - Finalità Il Comune di Crevalcore,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali ) ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali ) SETTORE: Servizio civile all estero Area di Intervento: F 11 - Educazione e promozione culturale

Dettagli

Corso formativo Operatori addetti Trasporto Sanitario C.P. Lucca Comitato Locale Viareggio - Versilia

Corso formativo Operatori addetti Trasporto Sanitario C.P. Lucca Comitato Locale Viareggio - Versilia Aggiornato al 02.05.2014 Obiettivo generale Formare Volontari del Soccorso (o altro personale delle componenti civili della CRI) per operare in sicurezza nei servizi di e Soccorso in Ambulanza nell emergenza

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) SETTORE ENTE SEDE PRIVATO PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) Programma di Tirocinio Laurea Magistrale E Post Lauream U.O Alzheimer

Dettagli

PARTE DI PERSONALE NON SANITARIO

PARTE DI PERSONALE NON SANITARIO Allegato parte integrante Disciplina Assessorato alla Salute e Solidarietà sociale Dipartimento Salute e Solidarietà sociale Servizio Politiche Sanitarie e per la non autosufficienza Ufficio formazione

Dettagli

Giugno 2010 Febbraio 2013 Ospedale Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria

Giugno 2010 Febbraio 2013 Ospedale Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Residenza/Domicilio Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale Pasquale Olinto Via C/da Saracinello Ravagnese

Dettagli

Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici

Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici Promotore: Associazione SEIRS Croce Gialla Parma Acquistare un autoambulanza per il trasporto di bambini ospedalizzati e malati critici. Il mezzo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: 2015: LA CROCE ROSSA NELLA TERRA DEI SANTI SOCIALI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: 2015: LA CROCE ROSSA NELLA TERRA DEI SANTI SOCIALI. SETTORE e Area di Intervento: ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: 2015: LA CROCE ROSSA NELLA TERRA DEI SANTI SOCIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE ASSISTENZA (riferita alla tutela dei diritti sociali

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015 pag. 1/8 REQUISITI FORMATIVI E PROFESSIONALI PER IL PERSONALE ADDETTO ALL ATTIVITA DI SOCCORSO E TRASPORTO SANITARIO ALLEGATOB

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: NETTUNO ROMAGNA 016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Ao8 Area:assistenza Settore:pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente

Dettagli

REGOLAMENTO XXI GARA NAZIONALE DI PRIMO SOCCORSO

REGOLAMENTO XXI GARA NAZIONALE DI PRIMO SOCCORSO REGOLAMENTO XXI GARA NAZIONALE DI PRIMO SOCCORSO Il presente Regolamento di Gara si compone di 30 (trenta) articoli. 1. La competizione di Primo Soccorso si articola in numerose simulazioni di incidenti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTA CARTA Indirizzo(i) VIA BOLDRINI N 1 Cap. 36016 Città Thiene Prov. VICENZA Telefono(i) 0445-571061 Cellulare

Dettagli

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte via Martiri della Libertà 15 -C.A.P. 13874 Mottalciata (BI) - Cod. Fisc. 00374120020 Tel. 0161.857112 Fax 0161.857612 sito web www.comune.mottalciata.bi.it

Dettagli

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 13 - SICUREZZA SUL LAVORO

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 13 - SICUREZZA SUL LAVORO CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 13 - SICUREZZA SUL LAVORO Il tema specifico è rivolto, in questo numero, all emanazione del Decreto del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388 recante disposizioni sul

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Settore: E - Area: 11 (Educazione e Promozione culturale Sportelli informa )

Settore: E - Area: 11 (Educazione e Promozione culturale Sportelli informa ) ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: LINK Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: E - Area: 11 (Educazione e Promozione culturale Sportelli

Dettagli

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax 0375-200166 E-mail Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax 0375-200166 E-mail Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome DANIELA ORIFIAMMI Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax 0375-200166 E-mail Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Carnimeo Mario Via Pindaro 44 MILANO Telefono(i) CELL PINDARO 3711175866 FISSO STRUTTURA 022700921 E-mail Infermieri.2pindaro@pioalbergotrivulzio.it

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa L Associazione della Croce Rossa Italiana Associazione di promozione sociale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 19 luglio 2013 ART. 1 FINALITA Il Comune di Leffe istituisce e coordina il Servizio

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

CONTENUTI KIT Avviso N 3/2013KIT

CONTENUTI KIT Avviso N 3/2013KIT KIT N 01: GENERALE CONTENUTI KIT Avviso N 3/2013KIT Durata: 4 ore (da abbinarsi alla formazione specifica secondo il profilo di rischio) Contenuti In conformità con l Accordo Stato Regioni 223 del 21/12/2011

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3. La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 3.1 COMPITI ADDETTO PS valutare l adeguatezza delle proprie conoscenze e

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

riconoscere e dare visibilità alle storie, alle esperienze, ai valori ed alla memoria di cui gli anziani sono

riconoscere e dare visibilità alle storie, alle esperienze, ai valori ed alla memoria di cui gli anziani sono ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Anziani e Giovani Insieme SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Aree di intervento: E01 ( Centri di aggregazione

Dettagli

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI INTRODUZIONE Il Club Alpino Italiano Regione Lombardia (CAI-Lombardia) è impegnato come

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014 LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014 1 IL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GLI OPERATORI E LE FIGURE LE CARATTERISTICHE IL PROCESSO IL CASO PRATICO 2 GLI OPERATORI DELLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione

Modulo di domanda di partecipazione Modulo di domanda di partecipazione al concorso per esami e titoli nei ruoli normali e/o speciali del personale educativo Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Spazio riservato all identificativo

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

www.gaiaonline.it All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

www.gaiaonline.it All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti: www.gaiaonline.it Corsi di formazione ed aggiornamento del personale, per attività di segnaletica nei cantieri stradali in presenza di traffico veicolare (D.I. 4 marzo 2013) GAIA Engineering, Ente di Formazione

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lara Cirillo Indirizzo Via Canale 8 Vico Equense Telefono 081/8798572 cell 3334492990 E-mail cirilara@aliceit Nazionalità italiana Data

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 www.cripalmanova.it CRI Comitato Locale di Palmanova 2 CORSO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE D.lgs 81/2008 e DM 388/2003 3 CLASSIFICAZIONE AZIENDE GRUPPI: A-B-C CRI Comitato Locale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT'ANNA COMO

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT'ANNA COMO AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT'ANNA COMO U.O. AFFARI GENERALI E LEGALI REGOLAMENTO RELATIVO ALL'ATTIVITA' DEGLI PSICOLOGI SPECIALIZZANDI IN PSICOTERAPIA, TIROCINANTI PRE E POST-LAUREAM E VOLONTARI,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: IO NON CI CASCO Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE. E06 educazione

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere; REGIONE PIEMONTE BU14 09/04/2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria Citta' della Salute e della Scienza di Torino Avviso per l'istituzione di n. 1 borsa di studio annuale finanziata mediante un contributo

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Borlini Indirizzo Via Carducci n. 2 CAP 25080 -Moniga del Garda (Bs) Telefono 333/1919787 E-mail oliverdog@libero.it. Nazionalità

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 Codice DB0712 D.D. 21 ottobre 2014, n. 585 Criteri della selezione per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 5 unita' di categoria B1, riservata ai lavoratori disabili

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV. Allegato C TIROCINI FORMATIVI INTERREGIONALI Programma Quadro per l'integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica Scheda

Dettagli

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol Comitato CRI Alto Adige - Südtirol Consiglio Comunale di Merano Seduta 15.06.2016 Cenni storici La Croce Rossa a Merano è presente da prima della 1^ Guerra Mondiale Ma dal 1945 Tutti i grandi alberghi,

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Numero telefonico dell Ufficio/U.O./Servizio Amministrazione COLLIDA ANDREA 030/7102264 Azienda Ospedaliera

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda deve essere accompagnata da copia di un documento di riconoscimento Spettabile Obiettivo Lavoro spa Via Giuseppe

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) La sottoscritta Silvia Colombo nata a Lecco (Prov. LC) il 18/02/1986 e residente a Ballabio (Prov. Lc) in via Piani

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MICUCCI Nome ROBERTA Indirizzo VIA MANZONI 31 62012 CIVITANOVA MARCHE Numero telefonico dell ufficio 0733

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASTROPASQUA BERARDINO VIA VOLTURNO 29; BRUGHERIO (MB) Telefono 02-57 999 368 Fax 02 57 999 636

Dettagli

E-MAIL segreteriacroceoro@tiscali.it LE ISCRIZIONI SI RICEVERANNO SINO AL GIORNO 24 NOVEMBRE 2015.

E-MAIL segreteriacroceoro@tiscali.it LE ISCRIZIONI SI RICEVERANNO SINO AL GIORNO 24 NOVEMBRE 2015. AI SENSI DEL DGR IX/4717 DEL 23-1-2013 LA PUBBLICA ASSISTENZA CROCE ORO GAGGIANO ONLUS, CON IL PATROCINIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA LOMBARDIA & MIDAS E LIETA DI INFORMARE CHE IN DATA 12

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli