AlpES lab:piemonte. La metodologia di valutazione biofisica individuata per alcuni Servizi Ecosistemici scelti dal progetto AlpES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AlpES lab:piemonte. La metodologia di valutazione biofisica individuata per alcuni Servizi Ecosistemici scelti dal progetto AlpES"

Transcript

1 AlpES lab:piemonte La metodologia di valutazione biofisica individuata per alcuni Servizi Ecosistemici scelti dal progetto AlpES European Regional Development Fund / Sebastian Candiago 1

2 Obiettivi di AlpES 1. Sviluppare un concetto comune di servizi ecosistemici Alpine ES 2. Mappare e valutare alcuni servizi ecosistemici nello spazio alpino, testare i risultati in 9 regioni pilota 3. Pubblicarli in un WebGIS 4. Sviluppare strumenti di formazione ed organizzare workshop pratici Photo: S. Vurunić 2

3 Mappatura e valutazione 8 servizi Ecosistemici chiave Surface water for drinking with minor or no treatments Biomass production from grassland Fuel wood Filtration of surface water by ecosystem types Protection of areas against avalanches, mudslides and rockfalls CO2 sequestration by forests and bogs Outdoor recreation activities Symbolic alpine plants and animals, landscapes Metodologia di mappatura Quantificazione Biofisica Valutazione Socio- Culturale Indicatori Multipli Domanda Fornitura Flusso 3

4 8 servizi selezionati Section Division Selected ES Provisioning Nutrition Surface water for drinking with minor or no treatments Regulation & Maintenance Cultural Materials Energy Mediation of waste, toxics and other nuisances Mediation of flows Maintenance of physical, chemical, biological conditions Physical and intellectual interactions with biota, ecosystems, and land- /seascapes Spiritual, symbolic and other interactions with biota, ecosystems, and land- /seascapes Biomass production from grassland Fuel wood Filtration of surface water by ecosystem types Protection of areas against avalanches, mudslides and rockfalls CO2 sequestration by forests and bogs Outdoor recreation Symbolic alpine plants, animals and landscapes 4

5 Quantificazione dei servizi ecosistemici selezione dell indicatore Necessità: informazione che ci descriva in modo concreto le caratteristiche di un servizio ecosistemico, per far si che esse possano essere utilizzate in processi decisionali Target Risoluzione spaziale e temporale Finalità Contesto di utilizzo Disponibilità di dati Cosa misurare? 5

6 Quantificazione dei servizi ecosistemici in AlpES Discussione con i PP per la scelta degli indicatori Influenza politica locale/regionale 8 servizi ecosistemici Dati di base a scala panalpina 1 indicatore per categoria CICES Scala municipale per l intero spazio alpino (ca comuni) 6

7 Quantificazione biofisica selezione della metodologia Unità di misura che rappresentino valori biofisici Come misurarlo? Misurazione indiretta basata sui dati disponibili Misurazione diretta basata su dati rilevati Misurazione indiretta basata sul parere degli esperti 7

8 Altri tipi di quantificazione Analisi delle preferenze delle persone in unità non monetarie: valutazioni sociali, psico-culturali, qualitative e soggettive. Il fine è valutare valori e percezioni individualicollettive. Valutazione socio culturale Quantificazione economica Misurazione del benessere umano derivato dall utilizzo o dal consumo di un servizio ecosistemico. 8

9 Valutazione socio-culturale in AlpES, alcuni esempi Matrice di uso del suolo Classificazione degli usi del suolo, sulla base del parere di esperti, in base al servizio ecosistemico culturale che possono offrire. Ricerca, sulla base di questionari e interviste, delle specie simboliche e considerate emblematiche nell arco alpino Questionari - sondaggi 9

10 Quantificazione biofisica ed economica Quantificazione biofisica & Quantificazione economica Mentre la quantificazione biofisica dei servizi ecosistemici si basa su unità biofisiche, la quantificazione economica esprime la misurazione del benessere umano derivato dal loro utilizzo o consumo e utilizza un unità comune di valutazione economica per la loro descrizione. 10

11 Approccio multi-indicatore Domanda SE utilizzato Fornitura SE prodotto Flusso parte utilizzata del SE prodotto 11

12 Acqua superficiale potabile con pochi o nessun trattamento Intro modello : Dati, metodologia, strumenti 12

13 Acqua superficiale (AT) potabile con pochi o nessun trattamento Domanda: utilizzo totale di acqua potabile (m³/giorno/comune) Fornitura: disponibilità annuale di acqua potabile (litri/m 2 /anno) Flusso: estrazione totale di acqua potabile (m³/giorno/comune) 13

14 Acqua superficiale (AT) potabile con pochi o nessun trattamento Domanda: utilizzo TOTALE di acqua potabile sulla base delle abitazioni. Analisi combinata di dati riguardanti l utilizzo di acqua potabile per abitazione e le stime di utilizzo a scala regionale ottenute da Eurostat. Poi riportati a scala comunale utilizzando dati demografici e turistici. Fornitura: valutazione della fornitura di acqua potabile TOTALE sulla base di informazioni climatiche, pedologiche, topografiche di uso del suolo. Valutazione della qualità dell acqua con l utilizzo di dati relativi agli inquinanti. Flusso: quantificazione del prelievo di acqua TOTALE per la fornitura pubblica, basata sulle statistiche di prelievo Eurostat, riportato a scala comunale utilizzando dati demografici e turistici. 14

15 Acqua superficiale (AT) potabile con pochi o nessun trattamento - domanda 15

16 Acqua superficiale (AT) potabile con pochi o nessun trattamento - fornitura 16

17 Acqua superficiale (AT) potabile con pochi o nessun trattamento - flusso 17

18 Filtrazione dell acqua superficiale da parte degli ecosistemi 18

19 Filtrazione dell acqua superficiale da parte degli ecosistemi Dati richiesti: Modello digitale del terreno (DEM) Uso del suolo (CLC) Raster che rappresenti la capacità di trasporto dei nutrienti sulla superficie Tavola biofisica: tabella che contiene caratteristiche specifiche legate ai diversi usi del suolo, espresse attraverso coefficienti utilizzati poi dal modello (al momento testati su valori di default). Valori per il calcolo del flusso accumulato e di calibrazione per la connettività idrologica. 19

20 Filtrazione dell acqua superficiale da parte degli ecosistemi Domanda: apporto di azoto (kg/anno), sulla base dell uso del suolo ed alcune caratteristiche dello stesso Fornitura-Flusso: differenza tra apporto di azoto e azoto in uscita in una determinate area geografica. In questo caso fornitura e flusso sono rappresentati dallo stesso indicatore. 20

21 Filtrazione dell acqua superficiale da parte degli ecosistemi - apporto 21

22 Filtrazione dell acqua superficiale da parte degli ecosistemi- domanda 22

23 Filtrazione dell acqua superficiale da parte degli ecosistemi azoto in uscita 23

24 Filtrazione dell acqua superficiale da parte degli ecosistemi fornitura/flusso 24

25 Grazie per l'attenzione! Thank you for your attention! Hvala za pozornost! Danke für die Aufmerksamkeit! Merci pour votre attention! WP T2 25

26 Contact details Sebastian Candiago Lukas Egarter Vigl Institute for Alpine Environment European Regional Development Fund 26

Infrastrutture verdi e blu nel territorio piemontese

Infrastrutture verdi e blu nel territorio piemontese Da AlpES a LOS_DAMA! Percorsi condivisi per riconoscere il valore dei Servizi Ecosistemici e delle Infrastrutture Verdi Infrastrutture verdi e blu nel territorio piemontese Dal piano al progetto alla gestione

Dettagli

Approccio metodologico alla valutazione economica dei Servizi Ecosistemici, un paradigma per la comparazione dei valori del capitale naturale.

Approccio metodologico alla valutazione economica dei Servizi Ecosistemici, un paradigma per la comparazione dei valori del capitale naturale. Approccio metodologico alla valutazione economica dei Servizi Ecosistemici, un paradigma per la comparazione dei valori del capitale naturale. RICCARDO SANTOLINI & ELISA MORRI Campus scientifico E. Mattei

Dettagli

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Indice 1. Servizi ecosistemici 1 Introduzione Relazione ambiente-uomo Definizioni Classificazione

Dettagli

Il paradigma dei Servizi Ecosistemici: dalla sua origine alla valutazione ed applicazione concreta

Il paradigma dei Servizi Ecosistemici: dalla sua origine alla valutazione ed applicazione concreta Il paradigma dei Servizi Ecosistemici: dalla sua origine alla valutazione ed applicazione concreta RICCARDO SANTOLINI & ELISA MORRI Campus scientifico E. Mattei località Crocicchia, 61029 Urbino, riccardo.santolini@uniurb.it

Dettagli

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA!

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA! I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA! Torino, 30 Ottobre 2018 arch. Sarah Braccio, arch. Maria Quarta, dott.sa Francesca La Greca Benefici prodotti delle Infrastrutture Verdi Le Green Infrastructure

Dettagli

L implementazione dei Servizi Ecosistemici nell Arco Alpino

L implementazione dei Servizi Ecosistemici nell Arco Alpino Erich Tasser Erich Tasser ifuplan Erich Tasser L implementazione dei Servizi Ecosistemici nell Arco Alpino dr. Simone Gottardelli Fondazione Montagna sicura Torino, 28 settembre 2017 European Regional

Dettagli

5"05"2015& 1. I SERVIZI ECOSISTEMICI 2. VALUTAZIONE ECONOMICA 3. IL CONTRIBUTO DI UNIPD 4. APPROCCIO 5. RISULTATI 1. I SERVIZI ECOSISTEMICI

5052015& 1. I SERVIZI ECOSISTEMICI 2. VALUTAZIONE ECONOMICA 3. IL CONTRIBUTO DI UNIPD 4. APPROCCIO 5. RISULTATI 1. I SERVIZI ECOSISTEMICI Biodiversità e paesaggio: valutazione dei servizi ecosistemici nell uso dell acqua e della biomassa forestale. Indicatori, mappatura ed integrazione nel DSS. Davide Pettenella e Alessia Portaccio Università

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA La valutazione economica dei Servizi Ecosistemici in Italia Alessio Capriolo ISPRA Responsabile Area "Valutazioni i economiche, contabilità e sostenibilità

Dettagli

A cosa serve? Perché è richiesto?

A cosa serve? Perché è richiesto? A cosa serve? La conoscenza delle dinamiche relative all uso del suolo è importante per la pianificazione territoriale in quanto consente di leggere lo stato attuale dei luoghi come risultante delle modificazioni

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Nuove strategie di uso plurimo degli invasi e riqualificazione e

Dettagli

L ambiente nelle politiche territoriali

L ambiente nelle politiche territoriali L ambiente nelle politiche territoriali Giuseppe Volta Workshop: integrazione dell ambiente nelle politiche regionali Milano, 25 gennaio 2005 IL TERRITORIO E UNA REALTA POLIFUNZIONALE Cinque funzioni congiunte:

Dettagli

SERVIZI ECOSISTEMICI:

SERVIZI ECOSISTEMICI: SERVIZI ECOSISTEMICI: Definizione, classificazione e relazione col benessere umano Giorgia Bottaro Università degli Studi di Padova 17 Ottobre 2018 Struttura della presentazione 1. Introduzione 2. Relazione

Dettagli

PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale

PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale SEEA-W Sistema di contabilità economico ambientale per l acqua Predisposizione dei Water Account per i sottobacini dell Arno Eric MINO EMWIS Unità tecnica

Dettagli

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO QUADERNO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO QUADERNO DEI SERVIZI ECOSISTEMICI Sommario 1. PREMESSA... 3 2. QUADRO DI RIFERIMENTO METODOLOGICO... 4 3. METODOLOGIA PER MOGLIANO VENETO... 7 4. STIMA E MAPPATURA DEI SERVIZI ECOSISTEMICI... 8 4.1 Valutazione dei servizi ecosistemici

Dettagli

!"#$"%#&'( SERVIZI ECOSISTEMICI

!#$%#&'( SERVIZI ECOSISTEMICI )*+(,-(./0-1*-2(./(*3-(450*-16("" 7+81(/54-9(:;5

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia MERCOLEDI 14 GIUGNO 2016 La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione

Dettagli

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino. www.alpine-space.eu/hymocares www.facebook.com/hymocares Interreg Alpine Space Project HyMoCARES HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related

Dettagli

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE Daniele Magni DG Ambiente Energia e Reti Incontro La cabina di regia per l attuazione del Documento Strategico del Sebino

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Servizi ecosistemici e consumo di suolo Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Funzioni Ecosistemiche e Servizi Ecosistemici Il Millennium Ecosystem Assessment (2005) ha definito

Dettagli

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo CRCS Open Night Museo della scienza e della tecnica Milano 28.09.2018

Dettagli

Stima dei Servizi Ecosistemici forniti dalle foreste italiane: primi risultati del progetto LIFE+ Making Good Natura

Stima dei Servizi Ecosistemici forniti dalle foreste italiane: primi risultati del progetto LIFE+ Making Good Natura Stima dei Servizi Ecosistemici forniti dalle foreste italiane: primi risultati del progetto LIFE+ Making Good Natura Marino D. 1,5, Schirpke U. 3,4, Gaglioppa P. 2, Guadagno R. 1, Marucci 1 A., Palmieri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale. Tesi in Statistica per l Azienda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale. Tesi in Statistica per l Azienda UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Tesi in Statistica per l Azienda L indagine Eurobarometro: l opinione degli italiani sull

Dettagli

Biodiversità e paesaggio: valutazione economica dei Servizi Ecosistemici nell uso dell acqua e della biomassa forestale

Biodiversità e paesaggio: valutazione economica dei Servizi Ecosistemici nell uso dell acqua e della biomassa forestale Biodiversità e paesaggio: valutazione economica dei Servizi Ecosistemici nell uso dell acqua e della biomassa forestale Incontro Regione Veneto Come produrre energia da fonti rinnovabili nelle Alpi preservando

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Il Programma Alpine Space ( )

Il Programma Alpine Space ( ) Il Programma Alpine Space (2014-2020) Mestre 8 maggio 2017 Alvise Rossi REGIONE DEL VENETO This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Area geografica di riferimento 7 Stati

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA Prof. Emerito Carlo Blasi Centro di Ricerca Interuniversitario «Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità» Sapienza Università di Roma Roma

Dettagli

un modello per la valutazione delle emissioni di CO 2 dei programmi di politica regionale

un modello per la valutazione delle emissioni di CO 2 dei programmi di politica regionale UNITÀ TECNICA Modellistica Energetica Ambientale Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici un modello per la valutazione delle emissioni di dei programmi di politica regionale I partner

Dettagli

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1 7 Workshop tematico: IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli

Dettagli

Copernicus Information Session 27 novembre 2018, Bari, Italia

Copernicus Information Session 27 novembre 2018, Bari, Italia Copernicus Service --- Panoramica dei prodotti CLMS Matteo Mattiuzzi matteo.mattiuzzi@eea.europa.eu Agenzia Europea dell ambiente Copernicus Information Session 27 novembre 2018, Bari, Italia Introduzione

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali Andrea Cutini CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno Partners Coordinatore:

Dettagli

Le infrastrutture verdi: i Servizi ecosistemici per la ricomposizione paesaggistica

Le infrastrutture verdi: i Servizi ecosistemici per la ricomposizione paesaggistica Le infrastrutture verdi: i Servizi ecosistemici per la ricomposizione paesaggistica Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU- Politecnico di Milano Laboratorio PPTE_Piani_Paesaggio_Territorio_Ecosistemi

Dettagli

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS L Articolo 9 della Costituzione La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico

Dettagli

L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati. Romina Filippini

L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati. Romina Filippini L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati Romina Filippini Indagine sulla provincia di Bologna Analisi di alcuni aspetti sociali del turismo di vacanza. Giovanni Paolo II (1983): «Il

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES Capitale naturale: contabilità e responsabilità degli attori Rimini, 5 novembre 2014 Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES Enrico Cancila - Osservatorio Green Economy della Regione

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

Agenzia Regionale Forestas in the Tepilora, Rio Posada and Montalbo Biosphere Reserve

Agenzia Regionale Forestas in the Tepilora, Rio Posada and Montalbo Biosphere Reserve Agenzia Regionale Forestas in the Tepilora, Rio Posada and Montalbo Biosphere Reserve Dr. Gavino Palmas Direttore del Servizio Territoriale di Nuoro Agenzia Forestas MaB Unesco Summer school Usinavà 18

Dettagli

Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico

Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico Ettore Capri Università Cattolica del Sacro Cuore BioD Days, Piacenza 25 novembre 2010 Sommario Definizioni Quadro legislativo Come fare, cosa fare Cos

Dettagli

Rapporto Agosto 2011

Rapporto Agosto 2011 Rapporto Agosto 2011 Azione A.4: Stima del valore ecosistemico dei due habitat attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici Area oggetto di studio Lo studio del valore ecosistemico (di seguito ES)

Dettagli

Land and Ecosystem Accounts (LEAC)

Land and Ecosystem Accounts (LEAC) Land and Ecosystem Accounts (LEAC) Dalle elaborazioni dell Agenzia Europea dell Ambiente (EEA) alle prime applicazioni in Italia a scala subnazionale Alessandra La Notte Università di Torino Sommario punti

Dettagli

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps This project is co-financed by the European Regional Developement Fund BIFOCAlps Panoramica di progetto BIFOCAlps è l acronimo

Dettagli

Strumenti e percorsi di valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici

Strumenti e percorsi di valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici Strumenti e percorsi di valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici Paola Gatto, Giacomo Pagot Dipartimento TESAF Università di Padova Hangar Pian Cansiglio, 25 giugno 2019 Obiettivo del

Dettagli

Geografia al termine della classe prima

Geografia al termine della classe prima Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Orientamento Scuola Secondaria Statale di Primo

Dettagli

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI

Dettagli

SUOLI. TRASFORMAZIONE URBANE, VECCHI PROBLEMI, NUOVI USI

SUOLI. TRASFORMAZIONE URBANE, VECCHI PROBLEMI, NUOVI USI SUOLI. TRASFORMAZIONE URBANE, VECCHI PROBLEMI, NUOVI USI Il suolo, come riconosciuto dalla Commissione Europea, rappresenta una risorsa strategica non rinnovabile, fornitrice di cibo, biomassa, materie

Dettagli

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Il risveglio della foresta 23 Marzo, 2018 Longarone Fiere, Belluno Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Salvatore Martire Policy Advisor European State Forest Association

Dettagli

Stima del valore socio-economico della rete Natura 2000 in Lombardia

Stima del valore socio-economico della rete Natura 2000 in Lombardia Stima del valore socio-economico della rete Natura 2000 in Lombardia Azione A5 Azione realizzata da ERSAF in collaborazione con Comunità Ambiente e Regione Lombardia e con: Università degli Studi di Padova

Dettagli

AMIANTO: il nuovo metodo normato

AMIANTO: il nuovo metodo normato AMIANTO: il nuovo metodo normato Piani per la sicurezza delle acque: nuove metodologie di analisi ed inquinanti emergenti HERA-Bologna, 12 ottobre 2017 Daniela Santianni La questione Amianto nelle acque

Dettagli

TRAINING PROVIDERS IN THE FIELD OF EDUCATION & TRAINING

TRAINING PROVIDERS IN THE FIELD OF EDUCATION & TRAINING TRAINING PROVIDERS IN THE FIELD OF EDUCATION & TRAINING Titolo: European Literacy and Citizenship Education Sottotitolo: Un cittadino europeo responsabile: verso l Europa del 2020 INSTITUTION ORGANISING

Dettagli

Il metodo Multi Criteria Analysis (MCA) Anna MONTINI Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Il metodo Multi Criteria Analysis (MCA) Anna MONTINI Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Il metodo Multi Criteria Analysis (MCA) Anna MONTINI Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna 1 Il metodo di analisi multicriteriale (o multicriterio) (MCA) è costituito da: un insieme

Dettagli

CoNSENSo. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing Society. Giuseppe Salamina

CoNSENSo. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing Society. Giuseppe Salamina CoNSENSo COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing Society Giuseppe Salamina European Regional Development Fund (ERDF) support from the European Union : 1,744,540 CoNSENSo: obiettivi del progetto

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT Val Grigna

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT Val Grigna LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT 2070303 Val Grigna 24/10/2013 Presentazione esposta durante il primo incontro con gli stakeholders delle aree interessate Fase preliminare di acquisizione dati:

Dettagli

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura SIC IT2070021 Valvestino SIC IT2070022 Corno della Marogna ZPS IT2070402 Alto Garda Bresciano 23/10/2013 Presentazione esposta durante il primo incontro con gli stakeholders

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE : Il ciclo dell acqua Alberto Bellin Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento La carenza di risorse idriche è universalmente riconosciuto

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura SIC ITA Monte Sambughetti Monte Campanito

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura SIC ITA Monte Sambughetti Monte Campanito LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura SIC ITA060006 Monte Sambughetti Monte Campanito Presentazione esposta durante il primo incontro con gli stakeholders delle aree interessate 6/12/2013 Fase preliminare

Dettagli

Contabilità ambientale e servizi ecosistemici

Contabilità ambientale e servizi ecosistemici Contabilità ambientale e servizi ecosistemici Il documento Contabilità ambientale nelle Aree Marine Protette Italiane propone un approccio metodologico articolato nelle seguenti fasi operative: Fase 0.

Dettagli

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta 1 La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE L articolo 9,comma 1 della

Dettagli

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor

Tecniche di valutazione dei beni ambientali. Elisa Montresor 1 Economia dell ambiente Tecniche di valutazione dei beni ambientali Elisa Montresor 2009-2010 2 Metodi di valutazione 1. Metodi indiretti: quelli che valutano il bene oggetto di stima attraverso i prezzi

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici http://organikolife.com/en/ FORUM QUALENERGIA Economia, istituzioni,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo MONITORAGGIO DEI COMPOSTI DELL AZOTO E DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI

Dettagli

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Marino Gatto Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale M Gatto: Cambiamenti climatici e servizi ecosistemici

Dettagli

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Antonella Caprioli Roma - Sala della Protomoteca 29 maggio 2018 Il Benessere Equo e Sostenibile Il progetto per misurare

Dettagli

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola

Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola Prospettive metodologiche e applicative della LCA Bruno Notarnicola Dip. di Scienze Geografiche e Merceologiche Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bari 18 ottobre 2006 Workshop LCA, ENEA Bologna

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA : IL MARE

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA : IL MARE II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA : IL MARE Prof. Giovanni F. Russo Università degli Studi di Napoli "Parthenope " Roma - 23 maggio 2018 Le ecoregioni marine italiane L Italia è l

Dettagli

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri 18 a Conferenza Nazionale ASITA Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri Francesco Nutini (*), Daniela Stroppiana

Dettagli

LIFE08 ENV/IT/ INHABIT. Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali

LIFE08 ENV/IT/ INHABIT. Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali CNR IRSA, RAS, ARPA Piemonte A. Buffagni, S. Erba, R. Balestrini, M. Cazzola, E. Recchia, C.

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. Via Astico Sandrigo (VI)

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. Via Astico Sandrigo (VI) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0076 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Dettagli

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana.

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Forzante meteorologica Metodi di data assimilation (portata, umidità del Procedure di downscaling della suolo)

Dettagli

Provincia di Macerata

Provincia di Macerata Dipartimento n. 7 - Settore 14 Ambiente Dott.ssa Beatrice Antonelli Sviluppo della contabilità ambientale con l applicazione del metodo ISTAT con collegamenti al Metodo CLEAR In collaborazione con Perché

Dettagli

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile Roberta Piergiovanni Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna 3 dicembre 2015 Ravenna, Liceo D. Alighieri A. Che cos è per voi il benessere? B. Come si

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese

NOTA METODOLOGICA. Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese Analisi di posizionamento dei Comuni della Provincia della Spezia a maggior interazione con l ambito portuale NOTA METODOLOGICA Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese P.O. Italia

Dettagli

La qualità nella statistica ambientale

La qualità nella statistica ambientale X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Sessione Qualità della statistica ufficiale La qualità nella statistica ambientale Daniela Cocchi, Università di Bologna Roma, 16 dicembre 2010 I cambiamenti ambientali

Dettagli

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre Rimini Fiera

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre Rimini Fiera COMUNE DI FORLI LIFE15 ENV/IT/000225 STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY Le città laboratori della Green Economy 6 novembre 2018 - Rimini Fiera «Verso il consumo netto di suolo zero» Relatore: Stefano Bazzocchi

Dettagli

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013 Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile

Dettagli

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA 1 SCUOLA PRIMARIA Lo spazio Gli indicatori spaziali Muoversi nello spazio conosciuto(casa,scuola) sapendosi orientare utilizzando gli organizzatori topologici ( sopra

Dettagli

L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale

L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale Bioeconomy dialogues L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano 1 febbraio 2018 Bioeconomia: la definizione europea 1 Innovating for

Dettagli

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^ IN EVIDENZA LE ( E ) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE CL. 1^ CLASSE 1 a COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE E USO UMANO DEL TERRITORIO CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE,

Dettagli

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis Progetto STRADA Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR Steering Committee Milano, 11 Marzo 2010 Angela Sulis Il Servizio Idrografico Regionale della Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE - Comprendere gli elementi carte storiche essenziali di un testo storico fonti grafiche e iconografiche - Leggere una carta storica documenti

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE (PFVP) DELLA PROVINCIA DI COSENZA RAPPORTO PRELIMINARE VAS. Allegato 3 MAPPA DELLA META-INFORMAZIONE

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE (PFVP) DELLA PROVINCIA DI COSENZA RAPPORTO PRELIMINARE VAS. Allegato 3 MAPPA DELLA META-INFORMAZIONE PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE (PFVP) DELLA PROVINCIA DI COSENZA RAPPORTO PRELIMINARE VAS Allegato 3 MAPPA DELLA META-INFORMAZIONE Piano Faunistico Venatorio (PFVP) della Provincia di Cosenza Nelle

Dettagli

Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro

Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: l esperienza italiana Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro Oltre il PIL 2004 Palermo OECD World Forum on

Dettagli

Il capitale naturale tra sviluppo e istanze di valutazione

Il capitale naturale tra sviluppo e istanze di valutazione Il capitale naturale tra sviluppo e istanze di valutazione STEFANO CORSI ALESSANDRA OPPIO Capitale naturale «comprende i beni naturali della Terra (il suolo, l aria, l acqua, la flora e la fauna) ed i

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

Applicazioni GIS distribuite

Applicazioni GIS distribuite Applicazioni GIS distribuite Laura Muscas OR7 Applicazione dimostrativa (AGISGRID) di Sistemi Informativi Geografici Partner: CRS4, DIGITA, DISTER DIGITA DISTER Applicazioni GIS CRS4 Obiettivo: rendere

Dettagli

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato ecologico corpi idrici superficiali fiumi Reporting WFD 16% 12% 2% 7% 19% 44% 3% 5% superficiali fiumi

Dettagli

L ANALISI DELLA DOMANDA

L ANALISI DELLA DOMANDA L ANALISI DELLA DOMANDA ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA - Si misura il grado di diffusione del prodotto in relazione alla domanda complessiva potenziale (Approccio strutturalista) - domanda attuale

Dettagli