Fornire gli incentivi per un ambiente di lavoro più sicuro e più produttivo in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fornire gli incentivi per un ambiente di lavoro più sicuro e più produttivo in Europa"

Transcript

1 Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Fornire gli incentivi per un ambiente di lavoro più sicuro e più produttivo in Europa Sintesi della relazione annuale 2003 dell Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ISSN IT Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

2 Sintesi della relazione annuale 2003 A GENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO I NFORMAZIONI SULL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO L Agenzia contribuisce al miglioramento della qualità della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nell UE sviluppando, raccogliendo, analizzando e diffondendo informazioni imparziali sui temi più urgenti in materia di SSL. Istituita dall UE, l Agenzia opera in stretta collaborazione con i governi, le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori dei 25 Stati membri nonché dei paesi dell EFTA e di quelli candidati all adesione. La sua rete di punti focali nazionali svolge un ruolo essenziale nella raccolta e nella diffusione delle relative informazioni e competenze. L Agenzia vanta anche dei legami con un crescente numero di organizzazioni internazionali al di fuori dell Europa, garantendo che l UE permanga in posizione cardine per quanto concerne le informazioni e il pensiero in materia di SSL. Le priorità comprendono: Sostegno agli obiettivi strategici dell UE. In materia di sicurezza e salute sul lavoro, l asse centrale della strategia dell UE è quello di convogliare la prevenzione dei rischi in tutti gli aspetti della vita lavorativa e del pensiero politico. Per realizzare tale obiettivo, l Agenzia ha avviato una varietà di programmi, compresi dei progetti volti all integrazione della SSL nell istruzione e all identificazione dei rischi emergenti nel mondo del lavoro in evoluzione. Sono anche in corso delle iniziative per sostenere maggiori tassi di partecipazione al lavoro e migliorare la qualità degli impieghi offerti, ad esempio alle donne e ai disabili, conformemente alla dichiarazione di Lisbona. Affrontare i principali problemi di salute. Numerosi problemi di SSL comportano gravi costi umani e finanziari. Ad esempio, ogni anno si registrano quasi 5 milioni di infortuni sul lavoro che costano agli Stati membri perdite fino a 150 milioni di giorni lavorativi e costi assicurativi diretti pari a 20 miliardi di euro. Si ritiene che i disturbi muscoloscheletrici, a loro volta, costino sino al 2 % del PIL. Gli altri principali problemi di salute comprendono l esposizione alle sostanze pericolose, quali i prodotti chimici, nonché problemi psicologici quali lo stress sul lavoro. L Agenzia, unitamente alle parti sociali, affronta questi ed altri problemi tramite le campagne di informazione, le iniziative di buona prassi ed altri mezzi. Individuazione dei settori ad alto rischio. Comprendono, tra l altro, il settore della pesca e dell edilizia nonché la sanità e l istruzione. L Agenzia pone particolarmente in rilievo le piccole e medie imprese (PMI) che contano il 65 % della forza lavoro dell UE. Il personale delle PMI è probabilmente più soggetto ad infortuni e ad altri problemi di SSL rispetto a quello delle imprese più grandi.

3 FATTI SALIENTI NEL 2003 Nel 2003, l Agenzia ha compiuto importanti passi avanti che variano dallo sviluppo della base di conoscenze utile alla realizzazione della strategia comunitaria della Commissione in materia di SSL, alla preparazione dell Agenzia e della sua rete di punti focali per l allargamento dell UE. Qui di seguito figurano alcuni risultati significativi conseguiti nell anno. PROMUOVERE LA CONSAPEVOLEZZA DEI RISCHI RAPPRESENTATI DALLE SOSTANZE PERICOLOSE La Settimana europea per la sicurezza e la salute di quest anno si è concentrata sulle sostanze pericolose, quali gli agenti biologici e chimici. Coinvolgendo oltre 30 paesi europei, compresi quelli dell EFTA, i paesi aderenti e quelli candidati all adesione, la campagna è stata supportata da migliaia di manifestazioni nazionali, coordinate dalla rete di punti focali dell Agenzia. Le manifestazioni variavano dalle campagne e seminari di informazione ai programmi di formazione sul posto di lavoro, consentendo in tale modo di far presa su milioni di dipendenti. Il sostegno da parte di varie industrie, compreso il settore chimico, ha conferito un peso ancor maggiore alla più grande campagna di questo genere svoltasi in Europa. Tali iniziative sono state completate dalle premiazioni di esempi di buona prassi e dalla manifestazione di chiusura della Settimana, che ha proposto delle raccomandazioni per promuovere un uso più sicuro delle sostanze pericolose, compresa la necessità di una comunicazione chiara dei rischi in particolare agli utenti delle piccole e medie imprese. INCENTRARSI SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) Il programma di finanziamento dell Agenzia per le PMI, avviato dal Parlamento europeo, fornisce sovvenzioni destinate a programmi di formazione, a campagne di informazione e altre iniziative destinate alle piccole e medie imprese. Durante il 2003, il numero di richieste di finanziamento è raddoppiato. Tra i numerosi progetti innovativi, quelli vincitori del premio comprendevano uno studio su come ridurre i disturbi alle ginocchia nel settore della posa di pavimenti e alcuni seminari educativi per prevenire le ferite agli occhi nell industria estrattiva tedesca. Nel 2001, secondo una valutazione indipendente, il programma ha interessato circa mezzo milione di PMI. FORNIRE ASSISTENZA PRATICA AI SETTORI AD ALTO RISCHIO, QUALI QUELLI DELLA PESCA, DELLA SANITÀ E DELL ISTRUZIONE L industria della pesca, che registra il numero più elevato di infortuni mortali dell UE, può ora accedere ad informazioni plurilingue sui rischi cui deve far fronte e su come superarli, grazie al nuovo factsheet (il primo ad essere destinato ai capitani di navi) e a un sito web dedicato. L Agenzia ha anche organizzato un seminario per individuare le vie più efficaci per comunicare le informazioni in materia di SSL ai dipendenti di tale industria. Inoltre, ha creato uno speciale sito web per il settore sanitario, nel quale il tasso di infortuni connessi al lavoro supera la media dell UE del 34 %. Il sito fornisce consigli pratici sui principali rischi, quali il rischio radiologico, nonché dei link ad oltre 500 altre fonti di informazioni. Un sito web analogo, con inoltre dei factsheet che insegnano ad affrontare problemi quali come gestire i rischi per la sicurezza e la salute nonché a prevenire la violenza, è stato attivato per il settore dell istruzione. AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA DISUGUAGLIANZA FRA I SESSI NELLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO Un importante relazione ha evidenziato le disuguaglianze fra i sessi nell ambito della SSL ed i modi per ridurle, premessa indispensabile se l UE intende raggiungere l obiettivo di aumentare la proporzione di donne nella forza lavoro. La relazione «Gender issues in safety and health at work» (Problemi di genere nella sicurezza e la salute sul lavoro) esamina le differenze di genere nelle lesioni e malattie sul posto di lavoro, le lacune nella conoscenza e le implicazioni per il miglioramento della prevenzione dei rischi. La relazione rivela che l orientamento tradizionale nei confronti della prevenzione dei rischi può sottovalutare i rischi legati al lavoro per le donne e dibatte dell importanza di un orientamento «sensibile al genere» e dell integrazione del genere nella sicurezza e la salute sul lavoro. La relazione è supportata da un determinato numero di factsheet e altro materiale, sia stampato che on line. MIGLIORARE L IDONEITÀ AL LAVORO DI PERSONE DISABILI A sostegno dell Anno europeo delle persone disabili che cadeva nel 2003, l Agenzia ha lanciato uno speciale sito web dove vengono forniti consigli ai datori di lavoro per adattare l ambiente di lavoro a tali persone. La ricerca ha dimostrato che i disabili tendono ad essere più produttivi e registrano un maggiore tasso di presenze. Il sito, organizzato in funzione dei vari tipi di disabilità, comprende esempi di buona prassi, informazioni sulle politiche e dei link con i pertinenti organismi e fonti di dati.

4 Sintesi della relazione annuale 2003 INTEGRAZIONE DELLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NELL ISTRUZIONE Sviluppare la consapevolezza del rischio in età precoce, idealmente dall asilo in poi, è uno dei modi più efficaci per coltivare una cultura di prevenzione. Nel 2003, l Agenzia ha operato con un determinato numero di partner per preparare una strategia adeguata per integrare la SSL nell istruzione. Un importante risultato è stato raggiunto con la dichiarazione di Roma sulla «Integrazione della SSL nell istruzione e nella formazione», approvata nel corso di una conferenza della presidenza italiana. La dichiarazione delinea una roadmap per l integrazione della SSL nell istruzione. È stata anche avviata l elaborazione di una relazione, che sarà pubblicata nel 2004, volta a consolidare gli esempi di «integrazione» di buone prassi in Europa, a presentare un modello esplicativo delle varie fasi del processo di «integrazione» e a delineare una eventuale roadmap per le future azioni europee. Tali iniziative, come molte attività dell Agenzia, sostengono la strategia comunitaria sulla sicurezza e salute PREPARAZIONE DELL AGENZIA ALL ALLARGAMENTO DELL UE Negli ultimi tre anni, l Agenzia ha istituito dei punti focali in ognuno dei paesi aderenti e ha contribuito a sviluppare dei siti web ed altre risorse, finanziati dal programma Phare. Inoltre, la rete dei punti focali dell Agenzia è stata ristrutturata per accogliere nel 2004 i 10 nuovi Stati membri nel modo più efficiente ed economico. I punti focali svolgeranno in futuro due ruoli principali. Anzitutto, essi agiranno come «gestori di rete», coordinando le proprie reti nazionali tripartite di istituzioni di SSL e di parti sociali, nonché agevolando il flusso di informazioni tra i loro membri e l Agenzia. In secondo luogo, essi saranno responsabili delle «azioni di informazione», quali la gestione della nostra Settimana europea nei loro rispettivi paesi. Inoltre, l Agenzia ha ridotto il numero di gruppi di esperti, liberando tempo e risorse; in futuro, saranno creati dei gruppi di esperti ad hoc conformemente al nostro programma di lavoro annuale, consentendo all Agenzia la flessibilità necessaria per rispondere alle questioni più urgenti man mano che si presentano. ALTRI SVILUPPI INTERCORSI DURANTE L ANNO Porre le fondamenta di un osservatorio dei rischi. I primi passi per la creazione di un osservatorio per il monitoraggio dei rischi emergenti comprendevano lo sviluppo di una metodologia di monitoraggio dei rischi specifici per la salute nonché degli studi on line di prove di rischi meccanici e fisici. Attualmente sono in corso altri studi di prove. Lavorare con i partner del dialogo sociale dell UE. Ciò comprendeva, tra l altro, discussioni continue con i comitati sul dialogo sociale dell UE sulla costruzione e la pesca e il foro europeo per il dialogo di settore. Approfondimento dei rapporti con gli organi dell UE. L Agenzia ha proseguito la collaborazione con la DG Occupazione e affari sociali e, in particolare, con la direzione D allo scopo di garantire che il suo programma di lavoro sostenga la strategia comunitaria in materia di SSL. Ha anche offerto il proprio sostegno alla campagna di ispezioni del Comitato degli alti responsabili dell ispettorato del lavoro volta a ridurre il numero di cadute dall alto sui cantieri edili. Estensione dei link internazionali dell Agenzia. Giappone, Brasile e l Organizzazione degli Stati americani hanno concordato di aderire alla rete dei siti web dell Agenzia, contribuendo a farne il più grande portale di informazioni in materia di SSL del mondo. A GENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO G UARDANDO AL FUTURO 2004 E OLTRE Oltre alle attività in corso, qui di seguito sono riportate alcune delle iniziative programmate per il Gestione della Settimana europea 2004, che si concentrerà sul settore della costruzione, fonte di circa un terzo degli infortuni sul luogo di lavoro. Preparazione della situazione economica in vista dell applicazione di standard di SSL più elevati, compreso il contributo alla produttività e alla reputazione delle aziende. Si indagherà anche sugli incentivi fiscali e finanziari per il miglioramento degli standard SSL. Elaborazione di linee guida buona prassi per il settore agricolo. Avvio della prima fase dell osservatorio dei rischi dell Agenzia.

5 Sintesi della relazione annuale 2003 A GENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO «Nel 1996, da quando l Agenzia ha avviato le proprie attività, non ha solo creato il più grande portale on line al mondo di informazioni e competenze in materia di SSL, ma ha anche dimostrato la propria capacità di organizzare campagne informative paneuropee, come la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, tramite la sua incomparabile rete di punti focali nazionali. Nel 2003 abbiamo continuato ad operare su questi punti di forza, concentrandoci sui problemi più urgenti, come le sostanze pericolose nonché sviluppando gli incentivi necessari per far fronte ai rischi emergenti man mano che evolve la natura e la struttura dell ambiente di lavoro europeo. Questo ha portato a notevoli successi nei settori del genere e della disabilità. Nel maggio 2004, con l arrivo di 10 nuovi Stati membri, le sfide in materia di sicurezza e salute nell UE sono aumentate considerevolmente. Tuttavia, godremo di un più vasto insieme di conoscenze e di competenze che ci consentiranno di mantenere il nostro slancio e di aiutare i nostri partner nel miglioramento degli standard di SSL europei». Hans-Horst Konkolewsky DIRETTORE Sig.ra Christa Schweng PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

6 1. Per gentile concessione dell INSHT, Instituto Nacional de Seguridad e Higiene en el Trabajo, Spagna. 2. Per gentile concessione di Emergences, Francia. Al fine di promuovere il miglioramento in particolare dell'ambiente di lavoro, in un contesto di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, come previsto dal trattato e dai programmi d'azione relativi alla sicurezza ed alla salute sul luogo di lavoro, l'agenzia si propone di fornire agli organi comunitari, agli Stati membri e agli ambienti interessati, le informazioni tecniche, scientifiche ed economiche utili nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro. A g e n z i a e u r o p e a p e r l a s i c u r e z z a e l a s a l u t e s u l l a v o r o h t t p : / / a g e n c y. o s h a. e u. i n t Ulteriori informazioni sui progetti informativi dell Agenzia e altre iniziative sono reperibili sul sito web: Per informazioni circa i progetti e gli sviluppi a livello nazionale, contattare il punto focale del rispettivo paese: ITALIA Sergio Perticaroli Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro Via Alessandria 220 E I Roma Tel: (39) perticaroli.doc@ispesl.it Website: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Gran Vía 33. E Bilbao Tel: (34) Fax (34) information@osha.eu.int TE-AF IT-C ISBN

Ampliare l impatto della sicurezza e della salute sul lavoro nell Unione europea

Ampliare l impatto della sicurezza e della salute sul lavoro nell Unione europea Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Ampliare l impatto della sicurezza e della salute sul lavoro nell Unione europea Sintesi della relazione annuale dell Agenzia per il 2004 ISSN 1725-7794

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro IN PRESENZA DI SOSTANZE PERICOLOSE #EUhealthyworkplaces www.healthy-workplaces.eu

Dettagli

Un ambiente di lavoro sicuro e sano è un buon affare

Un ambiente di lavoro sicuro e sano è un buon affare Un ambiente di lavoro sicuro e sano è un buon affare Sintesi della relazione annuale 2006 dell Agenzia Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro L Agenzia europea per la sicurezza e la salute

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Bologna, 19 ottobre 2016 STRATEGIA EUROPEA SSL 2014-2020 Le sfide 1. Micro e Piccole

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promozione di una vita lavorativa sostenibile #EUhealthyworkplaces

Dettagli

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Progetto sicurezza nei cantieri edili INAIL Sardegna Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Progetto sicurezza nei cantieri edili Un approccio sistemico (individuo-gruppo-organizzazione-ambiente) alla prevenzione

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona Luglio 2001 La Promozione

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro come obbiettivo del Dialogo Sociale. Stefano Ruvolo

Il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro come obbiettivo del Dialogo Sociale. Stefano Ruvolo Il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro come obbiettivo del Dialogo Sociale Stefano Ruvolo Questa presentazione La nuova strategia comunitaria 2007-2012 per la Salute e

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO (Classe 3A settore economico) Istituto Tecnico ad indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO Tel: 0322.840811 fax 0322.840849 e.mail: itisleon@tin.it referente: Francesco

Dettagli

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL Roma, 15 maggio 2018 Tommaso De Nicola Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL D.LGS. 81/2008, A DIECI ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE:

Dettagli

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO CONVEGNO COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO SABATO 2 OTTOBRE 2010 ORE 9.00 CATANIA, HOTEL PARCO DEGLI ARAGONESI CERTE LEGGEREZZE POSSONO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017 Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione Il presente invito a presentare proposte contribuisce all'attuazione del

Dettagli

Il movimento europeo delle associazioni dei pazienti. Prima giornata Europea. delle Malattie Rare. 29 Febbraio 2008

Il movimento europeo delle associazioni dei pazienti. Prima giornata Europea. delle Malattie Rare. 29 Febbraio 2008 Il movimento europeo delle associazioni dei pazienti Prima giornata Europea. delle Malattie Rare 29 Febbraio 2008 Renza Barbon Galluppi UNIAMO FIMR onlus LA PRIMA GIORNATA EUROPEA DELLE MALATTIE RARE 29

Dettagli

Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente

Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente 2009 2013 La strategia dell AEA 2009 2013 La nuova strategia dell AEA illustra quali sono i nostri programmi per

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo Malattie ed infortuni lavorativi eventi prevenibili Malattie ed infortuni non sono una fatalità ma si possono e si devono prevenire I nuovi cambiamenti

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione Milano, 8 marzo 2016 DATI INFORTUNISTICI E TECNOPATICI AL FEMMINILE DONNE E LAVORO

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali 4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali Referenti tecnici: Giulia Ciralli, Oscar Argentero, Fabrizio Ferraris, Roberto Zanelli Razionale e modello logico La programmazione delle attività

Dettagli

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ: VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE A GENERE, ETÀ, DISABILITÀ

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ: VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE A GENERE, ETÀ, DISABILITÀ PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA 23-27 OTTOBRE 2017 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA 1 #InvestEU #InvestEU 1. Contesto economico 2. Obiettivo del Piano di Investimenti per l'europa e date principali 3. Struttura del Piano di Investimenti 4. Situazione

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ DESCRIZIONE La call Erasmus+ 2018 è dedicata a tutti i settori coperti dal programma europeo (gioventù, istruzione scolastica, superiore e professionale) e si rivolge ai soggetti

Dettagli

Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità -

Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità - Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità - CDE Lecce, 10 dicembre 2008 Mandato Sarà avviato uno studio di fattibilità per valutare la possibilità di raggruppare progressivamente

Dettagli

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro ~ La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te.

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 17.12.2001 COM(2001) 773 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Strategia quadro sulla parità tra uomini e donne Programma

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 204-208 SCHEDA Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali Obiettivi e codici

Dettagli

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO Belluno, 7 aprile 2011 avv. Alberto Chinaglia Direzione Regionale Prevenzione Sistema istituzionale Sistema Istituzionale Art. 5,

Dettagli

GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

GLI ORGANISMI DI VIGILANZA 1 FUNZIONI DI COORDINAMENTO 2 Il Testo Unico prevede una rete di enti istituzionali che hanno ruolo di coordinamento, di assistenza e di vigilanza, sia a livello centrale che territoriale. A livello centrale

Dettagli

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS BOLOGNA 12.12.2010 ILARIA

Dettagli

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali - Roma, 7 aprile 2010 Le politiche delle Regioni e delle Province

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI Insieme di interventi Connessione di risorse Strategie e competenze o r i e n t a t e a p r o d u r r e C O E N N A T A C

Dettagli

POR FSE Regione Emilia-Romagna

POR FSE Regione Emilia-Romagna POR FSE 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2014) 9750 del 12 dicembre 2014 Piano di comunicazione 2018 A cura di Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Indice Premessa 3 Azioni

Dettagli

EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM

EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM P R E M E S S A Dal 1979 la Commissione europea ha attivamente incoraggiato le imprese ad entrare nel mercato giapponese e ad accrescere la presenza europea. Due sono gli

Dettagli

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT 2 Il punto di partenza COSA OFFRE L UE AI GIOVANI? Competenze e conoscenza attraverso la cooperazione europea: Ricerca internazionale

Dettagli

- Dal PNP al PNE e al PRP - Procedure di vigilanza: il nuovo protocollo operativo delle SPSAL FVG

- Dal PNP al PNE e al PRP - Procedure di vigilanza: il nuovo protocollo operativo delle SPSAL FVG Sandro Venturini A.S.S. 3 ALTO FRIULI TRIESTE, 04/12/ 2014 - Dal PNP al PNE e al PRP - Procedure di vigilanza: il nuovo protocollo operativo delle SPSAL FVG PROGRAMMA 1 Parte 2 Parte Il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE

PIANO DI VALUTAZIONE COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA 2014/2020 Palermo 1 marzo 2016 PIANO DI VALUTAZIONE. Ordine del giorno n. 8 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA PROGRAMMA

Dettagli

Roma, 11 ottobre 2017

Roma, 11 ottobre 2017 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Roma, 11 ottobre 2017 RUOLO ISTITUZIONALE Ruolo istituzionale dell INAIL con i

Dettagli

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo Foggia, 29 aprile 2017 Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo CONVEGNO NAZIONALE LA PREVENZIONE E LA SALVAGUARDIA DI CHI LAVORA E PRODUCE

Dettagli

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi? Alessandro Monteleone, INEA Scenari dell agricoltura e delle aree rurali piemontesi e le prospettive del PSR 2007-2013 Torino,

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( )

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( ) Secondo programma comunitario nel settore della salute (2008-2013) http://europa.eu/ Programma di lavoro relativo all anno 2012 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 1 dicembre 2011 http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:c:2011:358:0008:0048:it:pdf

Dettagli

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo Milano, 11 Novembre 2015 Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia Finanziamenti europei per la Legalità e la Cittadinanza Milano, 11 Novembre 2015

Dettagli

Il bilancio complessivo è di EUR.

Il bilancio complessivo è di EUR. È il programma adottato nell ambito della Strategia «Europa 2020» per consentire ai 500 milioni di abitanti dell Unione di svolgere un ruolo attivo nella costruzione dell Unione. Con il finanziamento di

Dettagli

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni.

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Bari 25 Giugno 2015 Dott. Rocco Mennuti La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per

Dettagli

Erasmus+ MODELLI DI RIFERIMENTO PROMUOVERE VALORI COMUNI

Erasmus+ MODELLI DI RIFERIMENTO PROMUOVERE VALORI COMUNI MODELLI DI RIFERIMENTO PROMUOVERE VALORI COMUNI PARTECIPA > se sei un insegnante o un assistente sociale e desideri organizzare un evento con esempi di resilienza nella tua comunità > se vuoi proporti

Dettagli

La strategia dell Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoroper la diffusione della cultura. Adriano Papale

La strategia dell Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoroper la diffusione della cultura. Adriano Papale La strategia dell Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoroper la diffusione della cultura della sicurezza tra i giovani Adriano Papale a.papale@inail.it AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA

Dettagli

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione INSIEME PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO- CORRELATO Campagna Europea 2014-2015 Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione 2014 2018 Rosanna Bizzotto e Liviano Vianello Direttori

Dettagli

INAIL UN BREVE PROFILO

INAIL UN BREVE PROFILO INAIL UN BREVE PROFILO L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) è un ente pubblico, non economico e finanziariamente indipendente, che gestisce in Italia l assicurazione

Dettagli

Consiglio di Indirizzo e Vigilanza. Linee di indirizzo per la Ricerca Inail

Consiglio di Indirizzo e Vigilanza. Linee di indirizzo per la Ricerca Inail Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Linee di indirizzo per la Ricerca Inail 18 giugno 2015 INDICE PREMESSA... 3 1. IL PIANO DELLA ATTIVITA DI RICERCA INAIL 2016-2018... 4 1.1 CRITERI GENERALI... 4 1.2 MATRICI

Dettagli

Rapporto annuale 2012

Rapporto annuale 2012 Rapporto annuale 2012 Rapporto annuale 2012 Indice Prefazione...4 Sintesi...5 Rapporto annuale 2012 del CERS Indice 3 Prefazione Mario Draghi Presidente del Comitato europeo per il rischio sistemico È

Dettagli

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea

Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea L Europa nella vita Lavoro e politiche sociali nell Unione Europea quotidiana L Europa per l Italia: Percentuale Situazione del lavoro in Italia - Popolazione L importanza delle politiche sociali deriva

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE POLITICHE FORMATIVE ITALIANE ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

IL CONTRIBUTO DELLE POLITICHE FORMATIVE ITALIANE ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio Centrale OFPL Convegno internazionale Salute e sicurezza sul lavoro nelle piccole e medie imprese Roma, 1-31 3 ottobre 2003 IL CONTRIBUTO DELLE POLITICHE

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

Il medico competente e il mondo del lavoro che cambia

Il medico competente e il mondo del lavoro che cambia Il medico competente e il mondo del lavoro che cambia Bologna, 9 novembre 2017 Maria Giuseppina Lecce Direzione Generale della Prevenzione Ministero della Salute EVOLUZIONE della SOCIETA nuova tecnologia

Dettagli

Prevenzione del rischio cancerogeno

Prevenzione del rischio cancerogeno Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE DEL POR FSE 2014-2020 OBIETTIVI E NATURA DELLA VALUTAZIONE Obiettivi prioritari della valutazione indipendente secondo il Piano di Valutazione

Dettagli

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Il mondo del lavoro nel nostro paese costituisce un sistema complesso in continua evoluzione, caratterizzato dalla precarietà, dalla flessibilità e

Dettagli

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un Programma unico per l istruzione, l la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato

Dettagli

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione 2014-2020 Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 - un'economia intelligente, sostenibile e solidale attraverso l'innovazione, il lavoro, la politica

Dettagli

Comitato di Sorveglianza

Comitato di Sorveglianza Comitato di Sorveglianza Azioni per la parità di genere, le pari opportunità e la non discriminazione Firenze, 25 maggio 2018 Grazia Cascione Autorità di gestione POR FSE Riferimenti normativi Art. 7 Reg.

Dettagli

RSPP/ASPP - Responsabile e Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione

RSPP/ASPP - Responsabile e Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione Progettazione ed Erogazione di corsi di formazione continua Certificato UNI ISO 29990:2011 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015 RSPP/ASPP - Responsabile e Addetto Servizio

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ PADOVA 25 MAGGIO Relatore: MARCO LUPI. Convegno di studio e approfondimento

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ PADOVA 25 MAGGIO Relatore: MARCO LUPI. Convegno di studio e approfondimento Convegno di studio e approfondimento AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ Relatore: MARCO LUPI PADOVA 25 MAGGIO 2017 DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 17.30 Marco Lupi Rappresentante italiano del Governing

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 ERASMUS + Erasmus+ è il Programma dell'ue nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020. I settori dell'istruzione,

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! I principali settori di intervento dell UE nel settore della salute La promozione della buona salute riveste un ruolo strategico nell agenda europea ed è parte integrante

Dettagli

Piano Attività 2017/18. [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014]

Piano Attività 2017/18. [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014] STRATEGIA DI COMUNICAZIONE FSE Piano Attività 2017/18 [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014] 1 2 INDICE FINALITA PIANO DI COMUNICAZIONE ATTIVITA PREVISTE, REALIZZATE, BUDGET OBIETTIVI COMUNICAZIONE

Dettagli

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Com 292 Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale insieme per l educazione alla sicurezza stradale nelle scuole. Peri e Versari siglano un nuovo protocollo

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/145

Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/145 15.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 366/145 RELAZIONE sui conti annuali della Fondazione europea per la formazione professionale relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte della

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

DICHIARAZIONE DI BILBAO COSTRUIRE IN SICUREZZA

DICHIARAZIONE DI BILBAO COSTRUIRE IN SICUREZZA DICHIARAZIONE DI BILBAO (Il presente documento è una traduzione dell originale testo inglese) COSTRUIRE IN SICUREZZA Vertice europeo sulla sicurezza nell edilizia Introduzione Il settore dell edilizia

Dettagli

comunicazione Comunicare e come comunicare : un problema dibattuto e aperto

comunicazione Comunicare e come comunicare : un problema dibattuto e aperto comunicazione Comunicare e come comunicare : un problema dibattuto e aperto Il problema diventa particolarmente complesso nel momento di dibattito sulla modifica della legge 40/2004 e sulla resolution

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 131 del 11/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 131 del 11/05/2018 Decreto Dirigenziale n. 131 del 11/05/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 3 - Direzione Generale autorità di gestione fondo euroepo di sviluppo regionale U.O.D. 4

Dettagli

INAIL: un breve profilo

INAIL: un breve profilo INAIL: un breve profilo L INAIL (Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è un organismo pubblico, non economico e finanziariamente indipendente, che gestisce in Italia l

Dettagli

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione

Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione Partner Ufficiali: Cantiere d innovazione Contesto Indice Cantiere d innovazione Obiettivi PREMESSA Il contesto Contesto Nella prima parte del 2013 è continuata la recessione Dall estate sono emersi segnali

Dettagli

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Nuovo Ruolo dell INAIL La tutela globale Nel contesto del nuovo ruolo assunto, l INAIL,

Dettagli

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea di Vittorio Calaprice della Commissione europea 1 I finanziamenti UE in 4 passaggi ١. Da dove vengono i fondi UE?:il Bilancio ٢. Chi li

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

Una rete efficace tra scuola e istituzioni IL GRUPPO INTERISTITUZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DEL PIEMONTE Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte 15 novembre 2017 IIS F. Algarotti Cannaregio 351 - Venezia Dal

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

COS E LA STRATEGIA UE 2020

COS E LA STRATEGIA UE 2020 strategia EUROPA2020 in pillole Cos è la strategia UE 2020 Tre priorità Cinque obiettivi Sette iniziative faro Il nuovo Piano nazionale di riforme La nuova struttura Le scadenze Le sanzioni Europa 2020

Dettagli