Un ambiente di lavoro sicuro e sano è un buon affare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un ambiente di lavoro sicuro e sano è un buon affare"

Transcript

1 Un ambiente di lavoro sicuro e sano è un buon affare Sintesi della relazione annuale 2006 dell Agenzia Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

2 L Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro L Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro contribuisce al miglioramento della qualità della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nell Unione europea producendo, raccogliendo, analizzando e diffondendo informazioni imparziali sulle questioni più pressanti in materia di SSL. Istituita dall UE, l Agenzia opera in stretta collaborazione con i governi e le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori di tutti gli Stati membri dell Unione europea nonché dei paesi dell EFTA/SEE e dei paesi candidati all adesione. La sua rete di Focal point nazionali svolge un ruolo essenziale nella raccolta e nella diffusione delle relative informazioni e competenze. L Agenzia vanta inoltre legami con un crescente numero di organizzazioni internazionali al di fuori dell Europa, consentendo in tal modo all UE di mantenere una posizione di spicco sia in materia di informazione sia nei relativi dibattiti in corso sulla SSL. Le priorità dell Agenzia comprendono: >> Sostenere le strategie dell UE. L asse centrale della Strategia comunitaria per la sicurezza e la salute sul lavoro è rappresentata dall integrazione della prevenzione dei rischi in tutti gli aspetti della vita dei lavoratori e dei datori di lavoro nonché nel processo di formulazione delle politiche. Per raggiungere tale obiettivo l Agenzia organizza una serie di programmi, tra cui progetti volti all integrazione della SSL nell istruzione e all individuazione dei rischi emergenti in un mondo del lavoro in continua evoluzione. Sono altresì in corso iniziative per sostenere livelli più elevati di partecipazione al lavoro e per migliorare la qualità degli impieghi offerti, ad esempio alle donne e ai lavoratori più anziani. >> Affrontare i problemi di salute e di sicurezza più costosi. Sono numerosi i problemi di SSL che comportano costi ingenti in termini sia di risorse umane sia di risorse finanziarie. Ogni cinque secondi un lavoratore nell UE è vittima di un infortunio sul lavoro e ogni tre minuti e mezzo qualcuno muore nell UE per cause riconducibili all attività lavorativa. Inoltre, si calcola che ogni anno in Europa vengono persi, a causa di infortuni e malattie professionali, circa 550 milioni di giorni di lavoro. Tra i principali problemi di salute si annoverano i disturbi muscoloscheletrici, l esposizione al rumore e alle sostanze pericolose, ad esempio i prodotti chimici, nonché i problemi psicosociali come lo stress sul lavoro. L Agenzia, unitamente alle parti sociali, si è occupata di questi e altri problemi mediante campagne d informazione, iniziative sulle buone prassi, un Osservatorio europeo dei rischi e altre misure. >> Individuare i settori ad alto rischio. I settori industriali caratterizzati da particolari rischi per la salute e la sicurezza sono la pesca, l edilizia, l agricoltura, la sanità e i trasporti. L Agenzia attribuisce particolare importanza al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle piccole e medie imprese (PMI), che impiegano circa due terzi della forza lavoro dell UE e nelle quali si registra un tasso di incidenza dei problemi di SSL superiore alla media. Nel 2006, anno in cui si è celebrato il decimo anniversario della fondazione dell Agenzia, essa ha concentrato le proprie attività in alcuni settori principali, favorendo la creazione di un ambiente di lavoro più sicuro e sano nell UE. Attività principali nel 2006 Assicurare ai giovani una partenza sicura La campagna annuale dell Agenzia per il 2006, culminata con la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, è stata dedicata ai giovani e all esigenza di garantire loro un approdo al mondo del lavoro in piena sicurezza e salute. La campagna «Partiamo bene» ha coinvolto un ampia gamma di partner e ha beneficiato del sostegno di tutti gli Stati membri dell UE, dei paesi candidati e dei paesi dell EFTA, delle presidenze austriaca e finlandese dell UE, del Parlamento europeo e della Commissione europea, oltre che delle parti sociali europee. La campagna «Partiamo bene» era un progetto ambizioso perché rivolto al mondo della scuola e, contemporaneamente, ai datori di lavoro e alla classe politica. Lo scopo principale della campagna era infondere nei giovani una cultura della Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Sintesi della relazione annuale 2006 dell Agenzia

3 prevenzione dei rischi già a partire da un età precoce, per aiutarli a evitare i pericoli per tutto il corso della loro vita lavorativa. La campagna era caratterizzata da due componenti principali: sul luogo di lavoro si prefiggeva l obiettivo di sensibilizzare i giovani e i datori di lavoro verso i rischi in materia di SSL, nonché verso i loro diritti e le loro responsabilità; nel mondo della scuola la campagna ha promosso la consapevolezza del rischio e l integrazione della SSL nel sistema dell istruzione, preparando i giovani al loro primo giorno di lavoro e alle loro responsabilità in materia di SSL nelle loro future carriere. La campagna «Partiamo bene», che è stata lanciata presso la sede del Parlamento europeo, ha fornito ai partecipanti pacchetti informativi in tutte le lingue ufficiali dell UE, poster e opuscoli di sensibilizzazione e un sito web plurilingue. Sono stati inoltre creati materiali nuovi e innovativi (ad esempio, personaggi animati) per rivolgersi a un pubblico più giovane. Nel corso della campagna, e in particolare durante la Settimana europea, in tutta Europa hanno avuto luogo migliaia di eventi e attività speciali con cui si è voluto dar voce ai principali messaggi della campagna. L Iniziativa per un ambiente di lavoro sano: un azione destinata ai nuovi Stati membri Nel 2006 l Agenzia ha collaborato inoltre con le piccole imprese nell UE per aiutarle a porre la salute e la sicurezza al centro del luogo di lavoro e a conseguire migliori risultati per l impresa stessa e per i suoi clienti. L Iniziativa per un ambiente di lavoro sano, promossa nel 2006, è una campagna dell Agenzia a favore della sicurezza e della salute rivolta alle piccole imprese dei nuovi Stati membri dell Unione europea. La più alta percentuale di lavoratori impiegati nelle PMI nei nuovi Stati membri rispetto al resto dell UE fa sì che il tema della salute e della sicurezza nelle PMI acquisti un peso maggiore nell Unione europea allargata. L Iniziativa per un ambiente di lavoro sano offre ai dipendenti e ai datori di lavoro un facile accesso a informazioni di qualità, favorendo la condivisione di conoscenze ed esperienze in materia di SSL tra gli Stati membri e promuovendo la sensibilizzazione verso gli aspetti fondamentali della SSL e la tutela giuridica di cui godono i lavoratori in tutta l Unione europea. A livello nazionale l Agenzia ha collaborato con i Focal point, gli Euro Info Centre e un partner del mondo dell informazione per localizzare e scremare le informazioni sulla campagna, adattandole alle esigenze specifiche delle PMI e divulgandole attraverso una serie di seminari regionali in ciascuno dei dieci nuovi Stati membri, nonché in Bulgaria e Romania. Produrre nuove conoscenze sulla sicurezza e la salute: anticipare il cambiamento Oltre alle campagne, un aspetto importante dell attività dell Agenzia è rappresentato dalla raccolta e dall analisi di statistiche e studi di ricerca. Questi ultimi vengono successivamente utilizzati come base per la produzione delle relazioni e del materiale informativo delle successive campagne (sui disturbi muscoloscheletrici nel 2007 e sulla valutazione del rischio nel 2008), garantendone in tal modo il rigore scientifico. Nel 2006 l Osservatorio dei rischi dell Agenzia ha continuato a sviluppare nuove conoscenze sulla SSL, sia per aiutare i responsabili politici sia per sostenere le attività dell Agenzia. È stata redatta una relazione sui rischi biologici emergenti (considerando, ad esempio, nuovi agenti patogeni come il virus dell influenza aviaria), che rappresentano una questione di primaria importanza sul luogo di lavoro nonché un problema globale che necessita di una risposta globale. Allo stesso tempo, nel 2006 sono state realizzate altre due relazioni: una sui rischi chimici emergenti (che ha esaminato, ad esempio, le implicazioni delle nanotecnologie per la salute e la sicurezza e l ambiente) e una sui rischi psicosociali emergenti (tra cui stress, precarietà del lavoro e bullismo e i loro effetti sulla salute e sulla sicurezza). Unitamente a una terza relazione sui rischi fisici già pubblicata in precedenza, queste due nuove relazioni contribuiranno a focalizzare l attenzione sulle attività in corso e future dell Agenzia in relazione ai rischi principali. L influenza aviaria e la risposta dell Agenzia La risposta fornita dall Agenzia al problema dell influenza aviaria nel 2006 ha dimostrato, nel frattempo, la sua capacità di reagire in tempi rapidi a un nuovo rischio specifico. Su richiesta della Commissione europea l Agenzia ha creato una sezione web che raccoglie esempi di buone prassi e consigli a livello nazionale per i lavoratori interessati in prima linea dal problema e ha collaborato in stretto contatto con altri organismi come l Autorità europea per la sicurezza alimentare e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Raggiungere i destinatari attraverso la rete Nel 2006 il sito web dell Agenzia è stato modificato per garantire una maggiore utilità e accessibilità, oltre che per fornire nuovi servizi e offrire nuovi contenuti. Una serie di nuove, singole «chiavi di accesso» forniscono ora introduzioni sintetiche ai temi principali. Gli sviluppi tecnici per le informazioni online sono mirati a ottimizzare al meglio le capacità 3G. È stato migliorato l accesso per le persone con disabilità: ad esempio, sono stati potenziati i tasti di scelta rapida per le persone che hanno difficoltà a utilizzare la tastiera. Il sito web dell Agenzia, inoltre, offre ora una serie di servizi personalizzati, tra cui messaggi di posta elettronica che avvertono gli utenti sulle ultime novità concernenti le campagne, su determinati settori lavorativi e su rischi particolari. Infine, all inizio del 2006 l Agenzia ha realizzato un sondaggio online. Grazie alle oltre risposte ricevute, l Agenzia dispone ora di un indicazione precisa di come è possibile migliorare il servizio secondo l ottica dei visitatori del sito e potrà accrescere il suo impegno futuro per facilitare l utilizzo del sito stesso. Altri sviluppi significativi nel corso dell anno Creazione di partenariati. Nel 2006 l Agenzia ha continuato a lavorare con l obiettivo di stringere partenariati globali nel campo della SSL.

4 Sono stati fatti diversi passi per coinvolgere maggiormente i lavoratori, i datori di lavoro e i governi nella progettazione e nel processo decisionale, cercando di semplificare la struttura amministrativa dell Agenzia in seguito all allargamento dell UE e coinvolgendo gruppi consultivi nelle sue attività. Essa ha inoltre semplificato la collaborazione tra la rete di Focal point (in genere le organizzazioni nazionali e governative che si occupano di SSL nei diversi Stati membri dell UE con cui collabora l Agenzia, per raccogliere e divulgare informazioni) con i loro partner nazionali. Nel 2006 è stato creato un modello di buona prassi per le modalità di collaborazione con i Focal point e nel 2007 una valutazione esterna delle attività dell Agenzia contribuirà a perfezionare ulteriormente questa collaborazione. Si è proseguito, infine, a rafforzare la cooperazione dell Agenzia con i paesi candidati e in via di adesione (attraverso i programmi Phare III e Phare IV) nonché con il Parlamento europeo e la Commissione europea (in particolare durante l elaborazione della Strategia comunitaria sulla salute e la sicurezza sul lavoro ), con altre istituzioni dell UE e con le parti sociali europee. Raggiungere le PMI. Per la prima volta, nel 2006 l Agenzia ha collaborato con gli Euro Info Centre (una rete consolidata di camere di commercio e altri organismi) per poter raggiungere meglio le piccole imprese con informazioni sulla SSL nell ambito dell Iniziativa per un ambiente di lavoro sano. L Agenzia è riuscita a sfruttare nel miglior modo i collegamenti e la credibilità instaurati dagli Euro Info Centre presso le piccole imprese, così da garantire una comunicazione più efficace. L Agenzia intende approfondire ulteriormente tale relazione coinvolgendo gli EIC nella campagna europea 2007 sui disturbi muscoloscheletrici. Coordinare la ricerca sulla SSL. Nel 2006 l Agenzia ha aiutato la Commissione europea a raggiungere un consenso sulle priorità fondamentali della ricerca in materia di SSL per il futuro. La relazione «Priorità di ricerca in materia di SSL nell UE dei 25» è volta ad accrescere la visibilità della SSL nella ricerca a livello comunitario e a favorire il coordinamento degli studi nonché una loro concentrazione su settori centrali concernenti i rischi nuovi ed emergenti. L Agenzia è inoltre un partner attivo di NEW OSH ERA, un consorzio di organismi di ricerca e ministeri europei volto a favorire la cooperazione e il coordinamento tra diversi programmi di ricerca, per accrescere la portata generale e l efficacia della ricerca condotta a livello comunitario. Un ambiente di lavoro sicuro e sano è un buon affare. Nel 2006 l Agenzia ha continuato a ribadire il concetto che «un ambiente di lavoro sicuro e sano è vantaggioso» creando una nuova pagina web che metterà a disposizione delle aziende casi di studio e altre informazioni utili per aiutarle a migliorare i loro risultati in materia di SSL. SSL e settore alberghiero. L Agenzia sta preparando del materiale specifico per migliorare la salute e la sicurezza negli alberghi, nei ristoranti e nel settore della ristorazione. Una relazione prodotta tra il 2006 e il 2007 fornirà una panoramica sia della situazione della salute e della sicurezza nel settore, in cui operano molte piccole imprese, numerosi lavoratori immigrati e molti giovani, sia delle conseguenze che tali peculiarità possono avere sulla salute e la sicurezza. La SSL e una forza lavoro che invecchia. L Agenzia si è occupata infine di svolgere delle ricerche sulle implicazioni per la salute e la sicurezza dell aumento del numero di persone che vivono più a lungo e che, quindi, possono aver bisogno di lavorare oltre i 65 anni di età. Il progetto sull invecchiamento della forza lavoro analizza le politiche e le buone prassi incentrate su questo problema nell UE. Uno sguardo al futuro: piani per il 2007 e oltre Guardando al futuro, l Agenzia continuerà a lavorare allo scopo di appianare le differenze in materia di salute e sicurezza che ancora si osservano sia tra le diverse organizzazioni e gli Stati membri sia al loro interno. Esistono problematiche che investono i gruppi vulnerabili, ad esempio i problemi che affliggono i lavoratori immigrati. Esistono discriminazioni di genere. Esistono infine nuovi problemi emergenti di salute e sicurezza correlati alle nuove tecnologie e ai nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Via via che progredisce sulla strada dell allargamento, l Unione europea deve garantire il conseguimento di livelli almeno minimi di salute e sicurezza negli Stati membri. Ciò non significa soltanto eliminare gli infortuni e le malattie, ma anche mantenere attivamente sane le persone e ridurre l assenteismo e il pensionamento anticipato. L obiettivo dell Agenzia per i prossimi mesi è quello di lanciare e realizzare una campagna paneuropea sui disturbi muscoloscheletrici e di rafforzare la sua rete internazionale, collaborando maggiormente con organizzazioni quali l OIL e l OMS e consolidando le relazioni con le istituzioni che si occupano di SSL nei paesi con cui l Unione europea intrattiene importanti rapporti commerciali. L Agenzia, allo stesso tempo, proseguirà i suoi programmi a sostegno dei nuovi Stati membri e porterà avanti la collaborazione con altri organismi comunitari, come gli Euro Info Centre, per informare le PMI sulla salute e la sicurezza. Sintesi della relazione annuale 2006 dell Agenzia Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

5 Nota del direttore e del presidente Nel corso dei dieci anni di attività dell Agenzia, l Unione europea ha compiuto progressi significativi verso il conseguimento dell obiettivo di una migliore salute e sicurezza sul lavoro (SSL) dei suoi 220 milioni di lavoratori. Tuttavia, gli infortuni sul lavoro e le malattie correlate all attività lavorativa continuano a essere un problema enorme in termini sia etici sia economici, un problema che in larga misura potrebbe essere prevenuto. Nessuna organizzazione, naturalmente, è perfetta; tuttavia, in termini di salute e sicurezza esiste una grossa differenza tra le aziende migliori e quelle peggiori. È necessario aderire alle buone prassi. Le imprese dovrebbero essere incoraggiate a seguire le buone prassi e l Agenzia è impegnata a sostenerle concentrandosi sulla gestione delle conoscenze, lo scambio di informazioni, le soluzioni pratiche e un appoggio concreto, in modo da contribuire a creare una cultura della prevenzione del rischio, non solo indicando alle persone il livello di sicurezza e salute a cui devono puntare, ma anche mostrando loro come raggiungerlo. L Agenzia è consapevole che le aziende migliori tendono a seguire le buone prassi quando vengono informate al riguardo. Generalmente, più un azienda è competitiva e più competitivo è un paese, migliori sono le condizioni di lavoro. Allo stesso tempo, il nostro ruolo come Agenzia diventa sempre più importante a mano a mano che l UE continua a crescere. Non ha senso per i 27 Stati membri dell UE operare autonomamente in materia di SSL. È opportuno fare miglior uso degli esempi di buona prassi presenti in tutta l UE, da un lato, e accrescere il consenso sulle questioni concernenti la salute e la sicurezza, dall altro. La forza unica dell Agenzia deriva da un attività tripartita che coinvolge datori di lavoro, lavoratori e governi. Questi tre gruppi sono significativamente rappresentati nel nostro consiglio di amministrazione, per offrire loro la possibilità di prendere parte alla programmazione e al processo decisionale che sono alla base delle attività dell Agenzia. La sicurezza e la salute sono un tema talmente importante da rendere necessari la collaborazione di datori di lavoro, lavoratori e governi e il coordinamento delle loro attività. Nei prossimi anni la collaborazione dell Agenzia con questi gruppi e con le organizzazioni impegnate nel campo della SSL nei diversi Stati membri continuerà per contribuire a mantenere sani e sicuri i lavoratori d Europa. Jukka Takala DIRETTORE Christa Schweng PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Sintesi della relazione annuale 2006 dell Agenzia AgenziA europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

6 Al fine di migliorare l ambiente di lavoro, in un contesto di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, come previsto dal trattato e successivamente dalle strategie comunitarie e dai programmi d azione relativi alla salute ed alla sicurezza sul luogo di lavoro, l Agenzia si propone di fornire agli organi comunitari, agli Stati membri, alle parti sociali e agli ambienti interessati le informazioni tecniche, scientifiche ed economiche utili nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro. A g e n z i a e u r o p e a p e r l a s i c u r e z z a e l a s a l u t e s u l l a v o r o h t t p : / / o s h a. e u r o p a. e u Gran Vía 33, E Bilbao Tel.: (+34) Fax: (+34) information@osha.europa.eu TE IT-D

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promozione di una vita lavorativa sostenibile #EUhealthyworkplaces

Dettagli

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO (Classe 3A settore economico) Istituto Tecnico ad indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO Tel: 0322.840811 fax 0322.840849 e.mail: itisleon@tin.it referente: Francesco

Dettagli

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L. ì Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L. Protocollo di intesa per l implementazione della Rete territoriale per il lavoro R.T.L. Premesso

Dettagli

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Un nuovo patto per il Lavoro, la Famiglia, la Società Consigliera di Parità del Veneto Sandra Miotto 31 Maggio 2013 Normativa nazionale Legge 215/2012:

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI L'anno, il giorno La Regione Toscana TRA E Parti sociali. PREMESSO - Che

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO CONVEGNO COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO SABATO 2 OTTOBRE 2010 ORE 9.00 CATANIA, HOTEL PARCO DEGLI ARAGONESI CERTE LEGGEREZZE POSSONO

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Comunitas Fondazione di previdenza

Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Comunitas Fondazione di previdenza Affidabile e sicura La cassa pensioni dell Associazione dei Comuni Svizzeri è stata fondata nel 1966 per rispondere alle strutture

Dettagli

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia POLIZIA PROVINCIALE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Pubblichiamo volentieri a conferma del ruolo multiforme che può assumere oggi la Polizia Provinciale nel contesto dei grandi temi sociali e giuridici,

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta Convenzione tra la Provincia di Caserta Settore Programmazione e Programmi Comunitari - Europe Direct Caserta e il Comune di San Cipriano d Aversa Provincia

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

Consultazione pubblica della Commissione Europea

Consultazione pubblica della Commissione Europea Consultazione pubblica della Commissione Europea Revisione degli schemi speciali previsti per le piccole imprese all interno della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio sul sistema comune dell Unione Gruppo

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE

DECRETO DIRETTORIALE DECRETO DIRETTORIALE N. 33 DEL 09/02/2017 OGGETTO: Avvio procedura comparativa incarichi di lavoro autonomo per lo sviluppo di programmi di finanziamenti europei in collaborazione con la Regione Veneto

Dettagli

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET " PER I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA CAMPANIA UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

Il referente nazionale dell iniziativa è Alessandro Parisi, che coordina il gruppo giovani di Anffas Salerno.

Il referente nazionale dell iniziativa è Alessandro Parisi, che coordina il gruppo giovani di Anffas Salerno. 1. IL PROGETTO Il progetto nazionale Anffas#Giovani prende spunto da un iniziativa promossa da Anffas Onlus Salerno volta a coinvolgere giovani con e senza disabilità di età compresa tra i 16 e i 30 anni

Dettagli

Settimana del Cervello

Settimana del Cervello Settimana del Cervello 13-19 Marzo 2017 La divulgazione della cultura scientifica alla portata di tutti powered by Hafricah.NET Brain Awareness Week Una campagna mondiale per parlare delle nuove scoperte

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 14020 CA 2/A Anagrafica del progetto Supporto allo sviluppo delle competenze dei funzionari per la revisione organizzativa e funzionale delle Città Metropolitane al fine della loro implementazione -

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai Servizi preposti alla tutela della salute nei luoghi di

Dettagli

EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM

EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM P R E M E S S A Dal 1979 la Commissione europea ha attivamente incoraggiato le imprese ad entrare nel mercato giapponese e ad accrescere la presenza europea. Due sono gli

Dettagli

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva Protocollo di Intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva per un programma d azione denominato Obiettivo Sussidiarietà Orizzontale 1. Premessa

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGETTO HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGETTO HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGETTO HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE ITC-ILO Programma di Formazione - Progetto Health & Safety Prevention in the workplace 1 HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ISTITUZIONE FUNZIONE E COMPITI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ Interventi

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro PARTIAMO BENE! La sicurezza sul lavoro comincia da giovani Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Giuridico Amministrativo S.S. Formazione e Aggiornamento

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 (recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale

Dettagli

La previdenza complementare: a che punto siamo?

La previdenza complementare: a che punto siamo? In Italia rappresenta una risorsa importante: 104 miliardi di euro accumulati, pari al 6,7% del PIL, 536 forme di previdenza complementare esistenti (39 fondi negoziali, 59 fondi aperti, 361 fondi preesistenti,

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Sviluppare una cultura della prevenzione sulla SSL in Europa

Sviluppare una cultura della prevenzione sulla SSL in Europa Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Sviluppare una cultura della prevenzione sulla SSL in Europa Sintesi della relazione annuale 2005 dell Agenzia ISSN 1725-7794 1. 2. 3. Sintesi della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

Incontro di lavoro

Incontro di lavoro Incontro di lavoro 30.9.2015 ORDINE DEL GIORNO Report infortuni 2010-2014: definizione contenuti e obiettivi. Organizzazione presentazione. Semplificazione: le novità in arrivo, gli impegni conseguenti

Dettagli

Stato e prospettiva del telelavoro e delle altre forme di lavoro da remoto in Italia. Antonella Marsala

Stato e prospettiva del telelavoro e delle altre forme di lavoro da remoto in Italia. Antonella Marsala Stato e prospettiva del telelavoro e delle altre forme di lavoro da remoto in Italia Antonella Marsala Il telelavoro in Europa Nella media EU27, il 10,1 % degli occupati alle dipendenze* svolgono almeno

Dettagli

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI Consorzio Volontario tra Comuni Programma IPA Adriatico 2007 2013 UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI 1. Sintesi del progetto Lo scopo del progetto TISAR

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Ruolo dell'informazione e della formazione

Ruolo dell'informazione e della formazione Ruolo dell'informazione e della formazione Modulo C4 Programma Parte 1a Ruolo dell informazione e della formazione. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

Aggiornamento: 15 settembre 2015

Aggiornamento: 15 settembre 2015 Aggiornamento: 15 settembre 2015 SIEC è l associazione italiana che riunisce produttori e operatori del settore dell integrazione di sistemi audio, video, illuminazione e controlli. In ogni progetto

Dettagli

La CSR in Europa: modelli e casi esemplari. Federica Gentile S&T sc

La CSR in Europa: modelli e casi esemplari. Federica Gentile S&T sc La CSR in Europa: modelli e casi esemplari Federica Gentile S&T sc Una definizione di responsabilità sociale "Decisione volontaria di contribuire al progresso della società e alla tutela dell'ambiente,

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015 SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, 13-14 OTTOBRE 2015 1 LO SCENARIO: LA LEGGE DELRIO La Legge Delrio (56/14): - attribuisce alle Province nuovi compiti, ruoli e funzioni, oltre a mantenere alcune competenze

Dettagli

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

2013 Anno Europeo dei cittadini

2013 Anno Europeo dei cittadini 2013 Anno Europeo dei cittadini EY 2013 - Base Giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Trattato di Maastricht 1993 Trattati di Amsterdam 1999 e di

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

Carta delle Isole del Mediterraneo

Carta delle Isole del Mediterraneo Carta delle Isole del Mediterraneo per un Europa dei Cittadini più coesa e solidale 1 Premesso che Le Isole rappresentano un momento di fermento particolare e costituiscono una esperienza unica come innovazione

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA La conoscenza di un nuovo ambiente lavorativo

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Cosa è il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili Il Registro predisposto da Regione Liguria, per

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE La Conferenza di Bologna per i Ministri responsabili delle PMI e i Ministri dell Industria organizzata congiuntamente

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) Da un esame degli elementi stressogeni individuati e tenendo conto del fatto che ci sono elementi che possono avere un effetto trasversale su tutti

Dettagli

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma Un ambiente di lavoro sano Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma Cosa è sbagliato nel lavoro Quando sono interrogati in proposito, i lavoratori indicano in genere le cose che mancano.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione Seminario La delle attività di impresa: novità in tema di Conferenza dei Servizi, SCIA, Modulistica standard Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di Claudia Ilardi L Aquila, 11

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 3261/98; VISTI gli artt. 4 e 16 del D.lgs 165 del 30/03/2001;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 3261/98; VISTI gli artt. 4 e 16 del D.lgs 165 del 30/03/2001; VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 3261/98; VISTI gli artt. 4 e 16 del D.lgs 165 del 30/03/2001; VISTE il Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 22/02/2008 n. 161; VISTO l art.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE MEMORANDUM D'INTESA tra L INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LE MALATTIE RARE e OSSERVATORIO FARMACI ORFANI PER LA COLLABORAZIONE NELL AMBITO DELLE MALATTIE RARE L INTERGRUPPO

Dettagli

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro,Università degli Studi di Brescia Presidente della Società Italiana di Medicina

Dettagli

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro Come aumentare il benessere organizzativo? Cairo M. tte 2009-2010 Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Una risposta: Attraverso un

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA L Educazione nell era Digitale - Piano Nazionale Scuola Digitale: linee strategiche, nuove competenze, strumenti per l attuazione. La scuola digitale come partenariato nazionale.

Dettagli

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari Divulgazione dei trasferimenti di valore ai professionisti del settore sanitario L industria farmaceutica e gli operatori sanitari

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

Strategia di comunicazione Programmazione FSE Comitato di Sorveglianza Programma Operativo 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Strategia di comunicazione Programmazione FSE 2014-2020 Bologna, 05 giugno 2015 Approccio STRATEGIA MONOFONDO > Risponde a

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli