Consultazione pubblica della Commissione Europea
|
|
- Ilario Lillo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Consultazione pubblica della Commissione Europea Revisione degli schemi speciali previsti per le piccole imprese all interno della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio sul sistema comune dell Unione Gruppo PMI La Camera di commercio di Torino ed Unioncamere Piemonte, nell ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui fanno parte in qualità di Consorzio ALPS, promuovono la partecipazione delle imprese piemontesi alla presente consultazione della Commissione europea. Il questionario oggetto della consultazione è rivolto alle microimprese con un fatturato preferibilmente non superiore ai Euro ma la partecipazione delle PMI è ugualmente incoraggiata. Il presente questionario rappresenta per la vostra impresa un opportunità di contribuire concretamente alla elaborazione dei provvedimenti collegati alla futura iniziativa legislativa europea sul trattamento IVA delle piccole imprese. L obiettivo della presente consultazione è quello di raccogliere informazioni su come le piccole e medie imprese percepiscano il funzionamento degli schemi speciali previsti nella VAT Directive 1 e su come un miglioramento degli stessi possa essere raggiunto. La presente consultazione si colloca all interno di un più ampio progetto di revisione della legislazione esistente in materia. Sulla base delle conclusioni emerse da tale studio, nuove misure legislative saranno probabilmente adottate. La proposta della Commissione al riguardo verrà verosimilmente presentata entro la fine del Gli articoli 281 e 292 della VAT Directive introducono speciali schemi di tassazione per le piccole imprese: tali schemi si vanno ad inserire nel quadro delle preesistenti misure semplificate per l imposizione e la riscossione dell IVA, andandosi anche ad imporre sulle procedure di esenzione e di riduzione decrescente già in vigore. Dopo essere rimaste in vigore per 1 DIRETTIVA 2006/112/CE DEL CONSIGLIO del 28 novembre 2006 relativa al sistema comune d imposta sul valore aggiunto p.1.
2 all incirca 40 anni, tali misure sono quindi soggette oggi ad un processo di revisione e modernizzazione. Come precedentemente annunciato nella Comunicazione sul potenziamento del Mercato Unico 2, la Commissione si trova attualmente impegnata nell elaborazione di un ampio pacchetto di semplificazione. Tramite tale pacchetto, la Commissione intende ridurre gli oneri amministrativi gravanti sulle PMI in modo da incentivarne la crescita e creare un ambiente favorevole al commercio transfrontaliero. Il presente studio analizzerà sia le misure relative all esenzione dell IVA, sia quelle riguardanti possibili semplificazioni degli obblighi IVA. La presente ricerca si sviluppa a partire da dati che sono il risultato di uno studio effettuato da un consulente esterno. Il presente questionario è stato concepito dalla Commissione come parte integrante di tale studio, al fine di confermare i suoi risultati e raccogliere dati qualitativi direttamente dagli stakeholders. I dati racconti verranno analizzati anonimamente e trattati a livello aggregato, per essere poi conservati per ulteriori studi futuri (si garantisce l assenza di ogni riferimento a dati o informazioni personali). MODALITA DI PARTECIPAZIONE Per partecipare alla consultazione è quindi necessario compilare ed inviare il questionario riportato nel presente documento entro il 28 Giugno a: Per le imprese di Torino e provincia: ALPS Enterprise Europe Network Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, Torino Tel /341, Per le imprese delle altre province piemontesi: ALPS Enterprise Europe Network Unioncamere Piemonte Via Cavour, Torino tel COM (2015) 550, COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI: Migliorare il mercato unico: maggiori opportunità per i cittadini e per le imprese.
3 QUESTIONARIO 1. Dimensioni della vostra impresa: Impresa individuale Microimpresa (1-9 dipendenti) Piccola impresa (10-49 dipendenti) Media impresa ( dipendenti) Altro 2. Principale attività della vostra impresa: Vendita di merci Vendita di servizi elettronici Vendita di altri servizi Se la risposta è "altri servizi", specificare:.. 3. Qual è stato approssimativamente il fatturato annuo della vostra impresa nell'ultimo esercizio finanziario? Fasce Superiore a EUR EUR EUR EUR EUR EUR EUR EUR EUR n ha superato i EUR n so 4. Le attività commerciali della vostra impresa includono vendite sui seguenti mercati? Selezionare tutte le caselle corrispondenti. Mercato nazionale Mercati di altri paesi dell'ue Mercati esterni all'ue
4 5. Se la vostra impresa non vende merci e/o servizi al di fuori del proprio mercato nazionale, è perché: n è interessata Gli obblighi in materia di IVA sono troppo complicati Rispettare gli obblighi in materia di IVA è troppo costoso Altro Se la risposta è "altro", specificare:.. 6. Dovete adempiere ai seguenti obblighi in materia di IVA? Registrazione IVA nazionale Mini sportello unico per la registrazione IVA Registrazione IVA in un altro paese dell'ue Dichiarazioni IVA Elenchi riepilogativi IVA (elenchi vendite nell'ue) Elenchi acquisti Tenuta dei registri (compresi i registri IVA) Fatturazione Pagamento dell'iva 7. Dovete adempiere ad altri obblighi in materia di IVA non compresi nel precedente elenco? Specificare.
5 8. Se non fosse per gli obblighi in materia di IVA, quali delle seguenti attività potreste svolgere in maniera semplificata, o ignorare? Tenuta dei registri Fatturazione Altre (cfr. risposta alla domanda 7) 9. Vi servite dell'aiuto di informazioni o altri servizi forniti dalla vostra amministrazione fiscale per adempiere agli obblighi in materia di IVA? Selezionare tutte le caselle corrispondenti. Servizi personalizzati offerti dagli uffici dell'amministrazione fiscale Servizi online Altro Se la risposta è "altro", specificare: Quanto ritenete utili per la vostra impresa i servizi di informazione offerti dalla vostra amministrazione fiscale? (Selezionare una sola risposta) Molto utili Abbastanza utili Né utili né inutili n molto utili Per niente utili n so 11. Quali sono i cinque obblighi in materia di IVA più gravosi da rispettare? Classificare i cinque obblighi dal più gravoso (1) al meno gravoso (5). Registrazione IVA nazionale Classifica
6 Mini sportello unico per la registrazione IVA Registrazione IVA in un altro paese dell'ue Dichiarazioni IVA Elenchi riepilogativi IVA (elenchi vendite nell'ue) Elenchi acquisti Tenuta dei registri (compresi i registri IVA) Durata del periodo durante il quale devono essere conservati i registri Fatturazione Gestione dei pagamenti dell'iva Scadenze per i pagamenti dell'iva Frequenti modifiche della normativa in materia di IVA Complessità della normativa in materia di IVA Altro (cfr. risposta alla domanda 7) 12. Nel corso dell'ultimo esercizio finanziario avete usufruito dei servizi di un consulente esterno per ricevere consigli/aiuto per adempiere agli obblighi fiscali/di sicurezza sociale? Selezionare tutte le caselle corrispondenti. Per la sicurezza sociale/retribuzioni Per gli obblighi fiscali (IVA esclusa) Per gli obblighi in materia di IVA 13. Quante persone si occupano di obblighi in materia di IVA nella vostra impresa? Quanto tempo, in media, viene dedicato da queste persone agli obblighi in materia di IVA? Da zero a 15 minuti al giorno Da 15 a 30 minuti al giorno Da 30 minuti a un'ora al giorno Da 1 a 2 ore al giorno Più di 2 ore al giorno
7 15. Quando si è verificata la vostra ultima verifica fiscale? Negli ultimi dodici mesi Negli ultimi 3 anni Negli ultimi 5 anni Negli ultimi 10 anni Mai n so 16. Applicate una delle seguenti misure di semplificazione in materia di IVA? Franchigie / riduzioni decrescenti per le PMI Regimi forfettari per le PMI Sistemi di contabilità di cassa Elenchi riepilogativi annuali (elenchi vendite nell'ue) Periodi più lunghi per il pagamento dell'iva Procedura semplificata di comunicazione dati Detrazioni forfettarie Altro Se la risposta è "altro", specificare: Le seguenti misure di semplificazione potrebbero essere utili alla vostra impresa? Classificarle da 1 (la più utile) a 5 (meno utile). Tenuta dei registri semplificata Fatturazione semplificata Comunicazione dati ulteriormente semplificata Comunicazione dati in formato elettronico (ad es. XBRL) Periodi più lunghi per il pagamento dell'iva Sportello unico Revisione contabile nel paese d'origine Classifica
8 18. Quali altre misure di semplificazione dell'iva potrebbero essere attuate per aiutare la vostra impresa? Specificare. 19. Avete altre osservazioni? Esponetele qui di seguito. Grazie per la collaborazione.
CONSULTAZIONE EUROPEA PREMESSA
CONSULTAZIONE EUROPEA Revisione degli schemi speciali previsti per le piccole imprese all interno della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio sul sistema comune dell Unione europea di imposta sul valore
Iniziativa della Commissione europea relativa alla revisione della raccomandazione 2003/361/CE Consultazione per le PMI
Iniziativa della Commissione europea relativa alla revisione della raccomandazione 2003/361/CE Consultazione per le PMI Introduzione La Commissione europea ha avviato il processo di revisione della definizione
Italian Enterprises Speaking (IES) Firma elettronica ed identificazione elettronica INTRODUZIONE
Italian Enterprises Speaking (IES) Firma elettronica ed identificazione elettronica INTRODUZIONE Servizi e transazioni online dovrebbero essere affidabili e di agevole utilizzo come quelli esistenti nel
QUESTIONARIO. PROFILO DELL AZIENDA (i dati non saranno trasmessi alla Commissione Europea) Ragione sociale dell azienda: Tel. Indirizzo:
QUESTIONARIO IMPATTO DELLA "LEGISLAZIONE ALIMENTARE GENERALE" (REGOLAMENTO (CE) N. 178/2002) da inviare compilato entro il 25 maggio 2015 a: ue@promofirenze.it PROFILO DELL AZIENDA (i dati non saranno
REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"
Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO ATTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE
L IVA comunitaria Temi in discussione in Europa
Fiscalità ed Unione Doganale L IVA comunitaria Temi in discussione in Europa Roberto Michieletto Commissione Europea DG TAXUD - Fiscalità ed Unione Doganale I lavori recenti e in corso Recenti Aliquote
Riesame della direttiva 2006/1/CE
Riesame della direttiva 2006/1/CE CONSULTAZIONE EUROPEA a) Questionario specifico sul noleggio di veicoli per il trasporto di passeggeri (autobus) La Commissione europea sta effettuando una revisione della
Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.6.2017 COM(2017) 293 final 2017/0124 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Croazia a introdurre una misura speciale di
Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.10.2017 COM(2017) 561 final 2017/0243 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza il Regno dei Paesi Bassi a introdurre una misura speciale di
Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma
Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, 10-00173 Roma CONTRIBUENTI MINIMI. Possono accedere al nuovo regime dei contribuenti minimi introdotto dall
LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE
LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella-Vercelli,
Circolare N. 115 del 03 Agosto 2016
Circolare N. 115 del 03 Agosto 2016 Riduzione dei pedaggi autostradali in relazione all anno 2015: presentazione delle domande entro il 31.08.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
Politica dell Unione europea per le PMI. Prof.ssa Ernestina Giudici
Politica dell Unione europea per le PMI Prof.ssa Ernestina Giudici Un inquadramento generale! L impresa è la chiave per la ripersa economica! Tre fattori:! Competitività industriale! Innovazione! imprenditorialità
CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale
REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 011 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Istituzione di Zone Economiche Speciali (ZES) nelle
LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE
LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella-Vercelli,
Cenni sulla normativa doganale
Cenni sulla normativa doganale Dott. Fabrizio Fantasia Torino, 17 ottobre 2013 1 Il diritto doganale Il diritto doganale è costituito da una struttura complessa di norme, comunitarie e nazionali, soggette
Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale
Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e
GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER
GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile
IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE?
451 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE? 13 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L IVA, una imposta efficiente Ma non in Italia L efficienza «C»
PROPOSTA DI COLLABORAZIONE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA alla PA
PROPOSTA DI COLLABORAZIONE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA alla PA BRIEF SPAZIO PROFESSIONISTA Milano, luglio 2014 1 PRESENTAZIONE DELLA DRC NETWORK BRIEF SPAZIO PROFESSIONISTA La DRC Network s.r.l. fa
LA RIFORMA DELL IVA SULL E-COMMERCE ( ) Netcomm - Milano Alan M. Rhode 13 Novembre 2017
LA RIFORMA DELL IVA SULL E-COMMERCE (2019-2021) Netcomm - Milano Alan M. Rhode Alan.rhode@taxmen.eu 13 Novembre 2017 La riforma IVA e-commerce 2019-2021 1 dicembre 2016: la Commissione Europea ha presentato
Direzione Regionale per la Lombardia. Audit doganale delle imprese
Direzione Regionale per la Lombardia Audit doganale delle imprese Milano, 1 ottobre 2003 AUDIT DOGANALE DELLE IMPRESE Come nasce: La Decisione n. 210/97/CE prevede il ricorso: a tecniche di audit per la
Brexit: incertezza ed esigenze di certezze
Brexit: incertezza ed esigenze di certezze Brexit: conseguenze e implicazioni in materia di IVA Roma, 10 Maggio 2017 Mario Spera Principal Bernoni Grant Thornton RECESSO DALL UNIONE EUROPEA (art. 50 TUE)
Comunità Europee, Un Servizio Generale della Commissione Europea
EUROSTAT è l Ufficio Statistico Comunità Europee, Un Servizio Generale della Commissione Europea delle E la fonte ufficiale di dati statistici armonizzati, attendibili e comparabili relativi ai 15 Stati
Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante
Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo del 19 novembre 2008,
PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI)
PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI) FisCal Software by ACS Data Systems Stato: 25.02.2010 ACS Data Systems SpA Pag. 1 di 10 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Pacchetto IVA 2010 e modifiche in FisCal...
Fare Affari in Russia
Federazione Russa Fare Affari in Russia Tassazione Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 7 LA TASSAZIONE Il regime fiscale della Federazione Russa viene disciplinato dal Codice Tributario. Le diverse tipologie
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2016 (OR. en)
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0370 (CNS) 14820/16 FISC 207 ECOFIN 1111 IA 126 PROPOSTA Origine: Data: 1º dicembre 2016 Destinatario:
AIUTI DI STATO. Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari
AIUTI DI STATO Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari Questo documento intende fornire uno stumento di supporto per una corretta compilazione dell allegato obbligatorio per i beneficiari privati
Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.5.2015 COM(2015) 231 final 2015/0118 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che modifica la decisione 2009/790/CE al fine di autorizzare la Polonia a
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.9.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 249/3 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 815/2012 DELLA COMMISSIONE del 13 settembre 2012 recante modalità d applicazione
OBIETTIVO DEL PROGRAMMA
ALLEGATO 1 Programma Regionale ai sensi dell art. 1, comma 1, dell Avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche
EasyWeb Gold di eni. offerta dedicata associazione pionieri e veterani eni
EasyWeb Gold di eni offerta dedicata associazione pionieri e veterani eni agenda le caratteristiche dell offerta come aderire tempi di attivazione 2 Caratteristiche dell offerta EasyWeb Gold Il pacchetto
1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014;
DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO 1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014; 2. La tutela dei minori
AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016
AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 Oggetto: Corso "La previdenza pubblica del 2016 e il fondo PERSEO
Modello 1) Fac simile domanda di partecipazione e dichiarazione unica Il sottoscritto..... nato il.. a....... in qualità di. dell impresa...... con sede legale in. via.. con sede operativa in... via...
GARA PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA E DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) NELL AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ
GARA PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA E DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) NELL AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ Documento di Consultazione del Mercato Consip S.p.A Via
Acconto IVA... 1 Acconto Utenti Spring/EDF... 2 Acconto Utenti Spring NO EDF... 3 Adempimenti contabili successivi al calcolo... 4
Note Acconto IVA 2014 Utenti SPRING/SQ-SB Sommario Acconto IVA... 1 Acconto Utenti Spring/EDF... 2 Acconto Utenti Spring NO EDF... 3 Adempimenti contabili successivi al calcolo... 4 SERVIZIO INFORMATICA
FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO IMPRESE NON ESPORTATRICI DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA QUESTIONARIO PRELIMINARE
FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO IMPRESE NON ESPORTATRICI DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA QUESTIONARIO PRELIMINARE Il questionario preliminare ha lo scopo di raccogliere alcune informazioni utili sulle imprese
servizio di fatturazione
Mai piu raccogliere, classificare e gestire singole fatture! Il UTA Con UTA avrete in mano soltanto un unica fattura. La fatturazione UTA Vi offre, accanto alla comodita e alla chiarezza, i seguenti vantaggi:
OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE
OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella,
Indicazioni nutrizionali e sulla salute nei prodotti alimentari
Indicazioni nutrizionali e sulla salute nei prodotti alimentari Premessa La Commissione sta attualmente valutando la tematica dei profili nutrizionali. In particolare analizzerà se i profili nutrizionali
visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100,
L 225/16 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12. 8. 98 DIRETTIVA 98/59/CE DEL CONSIGLIO del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti
I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020
I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete
STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. NOVOTEL GENOVA CITY VIA CANTORE, 8/C 16100 GENOVA Tel: 0106484853
2016-2017 GENOVA PERCHÈ PARTECIPARE Anche quest anno Guida al Fisco garantisce un percorso di quattro appuntamenti, di sette ore ciascuno, caratterizzato da un mix equilibrato tra aggiornamento sui temi
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile)
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile) La compilazione del questionario per ogni impresa/consorzio partecipante al progetto va effettuata esclusivamente on-line ed è obbligatoria. Le risposte saranno
Etichettatura dei prodotti alimentari Lo stato dell arte Centro Congressi Torino Incontra 22 Novembre 2016
Etichettatura dei prodotti alimentari Lo stato dell arte Centro Congressi Torino Incontra 22 Novembre 2016 La rete Enterprise Europe Network Creata dalla Commissione europea dal 2008 nel quadro del Programma
1 Istruzioni generali per i due modelli. Nei due modelli gli importi devono essere segnalati in valori assoluti.
Istruzioni per la compilazione dei modelli delle attività totali e dell importo complessivo dell esposizione al rischio a fini di raccolta dei fattori per il calcolo dei contributi per le attività di vigilanza
INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI
Introduzione.......................................... pag. XIII CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA CHE RIFORMA LA REDAZIONE DEL
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Premessa Dal 2 novembre 2016 è diventata operativa la riforma dei finanziamenti agevolati per l internazionalizzazione delle imprese. Sono molto le novità introdotte,
L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI,
L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, DELLE RETI D INFORMAZIONE, ECC. Nota Nel presente documento sono riportate varie
Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore
SEZIONE 1 da utilizzare sempre:
MODELLO DI DOMANDA di PRIMA CONCESSIONE/RINNOVO o di ESTENSIONE di LICENZA DI USO DEL MARCHIO ECOLABEL UE relativa a PRODOTTI (non a SERVIZI) (da redigere su carta intestata del richiedente) Al Comitato
OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE
OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella,
STUDIO GIULIANO OGGETTO: APPROFONDIMENTI DEL MESE DI GENNAIO CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi
Nicola Giuliano - Dottore commercialista Aldo Fazzini - Consulente aziendale Corrado Quartarone - Dottore commercialista Diego Borsellino - Consulente finanza agevolata CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI
LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE
LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella-Vercelli,
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.09.00 COM(00) 55 definitivo 00/00 (CNS) Volume I Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 77/88/CEE, con riguardo alla proroga della
AZIENDA AGRICOLA REGIME SPECIALE DI NON ESONERO
AZIENDA AGRICOLA In Businesspass è possibile gestire: Le aziende agricole in regime iva speciale di non esonero Le aziende che, oltre all attività agricola esercitano altre attività connesse non occasionali
Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010
IVA in fattura Nuovo regime di territorialità al via dal 1º gennaio 2010 di Marco Bargagli A partire dal 1º gennaio 2010 l ordinamento tributario italiano recepisce importanti novità in materia di imposta
IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )
IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva ) 1 PARTE DAL 2012 IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI Il nuovo regime decorre dal
Come cambia l antiriciclaggio
La scheda di profilazione Come cambia l antiriciclaggio Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Fonti Normative Direttiva 2005/60/Ce relativa alla prevenzione dell uso del sistema
Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017
Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara
L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi
L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA
Modello Unico 2015 Analisi novità e problematiche operative. Visto di conformità
1 Visto di conformità Adempimenti dichiarativi, scadenze e compensazioni 2 VISTO DI CONFORMITÀ Art. 1, c. 574, L. 147/2014 La casella Visto di conformità rilasciato ai sensi dell art. 35 del D.Lgs. n.
TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni
Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica
Domanda di pensione di vecchiaia
Da inviare tramite raccomandata a/r o via e mail pec a: prestazioni@pec.cassaragionieri.it Data All Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti commerciali
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito2015 Innovazione & Ricerca Servizi
INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio
INDICE Sezione Prima - Aspetti generali Aspetti generali... pag. 13 1 Premessa...» 13 2 Legislazione del settore turistico - Cenni...» 14 3 Attori dell attività turistica...» 14 3.1 Tour operator...» 14
S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso
S O F T W A R E G E S T I O N A L E Manuale d uso Le informazioni riportate su questo documento potrebbero risultare, al momento della lettura, obsolete o poco attinenti alla versione in uso. Consigliamo
Risultati dell indagine di customer satisfaction sul sistema INCAS.tro. Periodo di rilevazione: Luglio 2009
Risultati dell indagine di customer satisfaction sul sistema INCAS.tro Periodo di rilevazione: Luglio 2009 L indagine di customer satisfaction Di seguito saranno presentati Una breve descrizione del sistema
Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte
Monitoraggio delle imprese responsabili Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Il campione regionale di imprese rispondenti L indagine è stata condotta nel mese
Appalti pubblici. La proposta di revisione della direttiva appalti pubblici e le implicazioni per i servizi pubblici. Paola Zanetti DG MARKT
Appalti pubblici La proposta di revisione della direttiva appalti pubblici e le implicazioni per i servizi pubblici Paola Zanetti DG MARKT Introduzione Parte I Gli elementi principali della proposta Parte
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base)
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPERATORE DI CONTABILITA (livello base) SETTORE ISFOL CONDUZIONE AMMINISTRATIVA E COMMERCIALE CODICE ADA.25.229.746 - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali
Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI
11.5.2016 L 121/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/698 DELLA COMMISSIONE dell'8 aprile 2016 che rettifica il regolamento delegato (UE) 2016/341 che integra il regolamento
WEBINAR SERVIZIO RISCOSSIONE CONTRIBUTI DELL AUTORITÀ
WEBINAR SERVIZIO RISCOSSIONE CONTRIBUTI DELL AUTORITÀ ROMA, 5 GIUGNO 2015 Indice 1. Obiettivi 2. Normativa vigente 3. Obbligo di versamento della contribuzione 4. Entità dalla contribuzione 5. Esenzione
SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 19 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore SANCIU) approvata nella seduta del 17 settembre
APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE. Roma, 22 luglio 2011
APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 22 luglio 2011 Una nuova semplificazione per le PMI 2 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento di semplificazione
CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007-2013 Asse VII Sistemi produttivi Obiettivo operativo 7.1.3 Migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle imprese
DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti
Pag. 1 di 9 Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Società: Via/Corso/P.za Codice Fiscale: Partita I.V.A. C.A.P. Prov Libero professionista: Consorzio Associazione temporanea di imprese
SOMMARIO. Capitolo I COMMERCIO ELETTRONICO: PROFILI GENERALI. Capitolo II LA DIGITAL COMPANY : STRUMENTI DI OPERATIVITÀ E PROFILI ORGANIZZATIVI
SOMMARIO Capitolo I COMMERCIO ELETTRONICO: PROFILI GENERALI 1.1 Premessa... 3 1.2 Lo sviluppo di internet... 4 1.3 Il commercio elettronico e le conseguenze sui business model tradizionali... 5 1.4 Il
Liquidazione IVA per Cassa
Liquidazione IVA per Cassa Manuale Utente A cura di : VERS. 9.04T DEL 11/12/2012 (T. MICELI) Assist. Clienti IVA x CASSA SOMMARIO pag. I Sommario Premessa... 1 1. Aggiornamento archivi... 2 1.1. Scelta
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en)
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0326 (NLE) 13842/16 FISC 176 ECOFIN 975 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DI ESECUZIONE
Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017
Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 202,9 MILIARDI, SUPERANDO PER LA PRIMA
Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza
Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione
METODI DI RATING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) INTRODUZIONE
METODI DI RATING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) INTRODUZIONE La Commissione europea, in collaborazione con il Centro per la Strategia ed i Servizi di Valuzione (CSES- Centre for Strategy and Evaluation
Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.
Ministero delle Attività Produttive - Decreto 18 Aprile 2005 Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 ottobre 2005, n. 238. Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie
Quali sono i 10 atti legislativi più gravosi per le PMI?
Quali sono i 10 atti legislativi più gravosi per le PMI? La regolamentazione è un elemento essenziale della vita economica moderna. Ha infatti i suoi aspetti positivi: protegge i consumatori, i lavoratori
L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI,
L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, DELLE RETI D INFORMAZIONE, ECC. Nota Nel presente documento sono riportate varie
Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore
Intrastat: periodicità presentazione elenchi riepilogativi
Intrastat: periodicità presentazione elenchi riepilogativi La prima parte di questo Speciale dedicato al sistema Intrastat offre una panoramica dell'attuale quadro normativo e della periodicità di presentazione
Programma Club Italia. La Mission del Programma
Programma Club Italia Il Programma Club Italia si conferma ogni anno di più all attenzione degli operatori del turismo come insostituibile punto di riferimento per la programmazione delle attività di promozione
Prezzi del roaming: telefonare a casa dall'estero costa di nuovo meno, ma non (ancora) mandare SMS
IP/08/1276 Bruxelles, 28 agosto 2008 Prezzi del roaming: telefonare a casa dall'estero costa di nuovo meno, ma non (ancora) mandare SMS Dal 30 agosto costerà meno telefonare o ricevere chiamate mentre
La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi
La semplificazione per le microimprese Clelia Lombardi Verbania - 14 maggio 2014 Il Regolamento 852/2004 prevede la possibilità di un applicazione delle procedure basate sui principi dell HACCP con una
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Erasmus per Giovani Imprenditori Presentare una proposta di progetto Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 Programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori
CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO
437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di
SIAFT MATRICOLE RICHIESTA DI ADESIONE E COMPANY PROFILE AZIENDE SETTORI WINE, OIL, FOOD&BEVERAGE
SIAFT MATRICOLE RICHIESTA DI ADESIONE E COMPANY PROFILE AZIENDE SETTORI WINE, OIL, FOOD&BEVERAGE Da inviare entro il21 febbraio c.m. a: forim@pz.camcom.it,fax 0971 410313 Il sottoscritto legale rappresentante
INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI
V INDICE Premessa XI Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d impresa sotto l aspetto qualitativo 1 1.2. Il capitale d impresa sotto l aspetto quantitativo 5 1.3. Il reddito
PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo
2016-2017 PALERMO In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo PERCHÈ PARTECIPARE Anche quest anno Guida al Fisco garantisce un percorso di quattro appuntamenti,
gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag
Direttiva 98/59/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998