INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
|
|
- Vincenzo Lazzari
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
2 Nuovo Ruolo dell INAIL La tutela globale Nel contesto del nuovo ruolo assunto, l INAIL, si è particolarmente impegnato in azioni volte a sviluppare la cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni e sostenere le imprese che investono in prevenzione con incentivi economici e agevolazioni tariffarie
3 BANDI INAIL ISI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
4 Finalità IL BANDO HA L OBIETTIVO DI INCENTIVARE LE IMPRESE A REALIZZARE PROGETTI PER IL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO.
5 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Anno Stanziamento Nazionale (ML ) Stanziamento Lombardia (ML ) , , ,4 Totale
6 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Domande pervenute Domande ammesse al finanziamento Tasso di copertura % Domande pervenute 2015 In corso la verifica
7 Rispetto della normativa europea I contributi rispettano le condizioni della normativa comunitaria relativa all applicazione dei regolamento UE 1407/2013,1408/2013 e 717/2014 con riferimento ai regimi per gli aiuti di Stato.
8 Destinatari IMPRESE, anche individuali, iscritte al registro delle imprese presso la CCIAA
9 Ammontare del contributo A fondo perduto Fino al 65% dei costi sostenuti Con un massimo di euro
10 Bando 2015 Le risorse STANZIAMENTO NAZIONALE L importo è ripartito in budget regionali in funzione del numero di addetti e del rapporto di gravità degli infortuni PER LA LOMBARDIA di cui: Euro per i progetti di investimento e di adozione dei modelli organizzativi e di responsabilità sociale Euro per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
11 Modalità Presentazione domande L INAIL utilizza la procedura valutativa a sportello (D.lgs. 123/1998) che consente una forte semplificazione, preservando tutte le garanzie necessarie Questa procedura prevede l accesso: in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande prevede, inoltre: la definizione di un punteggio soglia, 120 punti, legato a condizioni minime, connesse alle finalità dell'intervento e alle tipologie delle iniziative
12 I parametri che determinano il punteggio comuni a tutti i progetti : 1. Dimensioni aziendali: punteggio attribuito in misura inversamente proporzionale alla dimensione aziendale privilegiando quindi i progetti presentati da micro, piccole e medie imprese. 2. Tasso di tariffa: punteggio direttamente proporzionale alla rischiosità della lavorazione, scelta dall azienda, sulla quale agisce il progetto presentato.
13 Tabella punteggio progetti allegato 1
14 I parametri che determinano il punteggio comuni a tutti i progetti : 1. Bonus per i progetti condivisi con le Parti Sociali o oggetto di informativa RLS o RLST : punteggio attribuito in presenza di una condivisione del progetto da parte delle rappresentanza delle PPSS o di informativa nei confronti del RLS o RLST 2. Bonus per i progetti nei quali è prevista anche l adozione di buone prassi: revisione delle buone prassi valide ai fini dell Avviso con una più puntuale identificazione del fattore di rischio al quale sono collegate, validate dalla Commissione consultiva permanente istituita presso il Ministero del Lavoro ex D.lgs 81/2008, art. 6 e s.m.i. (5 punti) 3. Bonus per i settori produttivi individuati in ambito regionale.
15 I progetti 1. Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro 2. Progetti per l adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale 3. Progetti di bonifica da materiale contenente amianto
16 Soluzioni Tecniche Ristrutturazione o modifica degli ambienti di lavoro Acquisto di macchine Acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in ambienti confinati Acquisto e installazione permanente di ancoraggi Installazione, modifica o adeguamento di impianti elettrici
17 I progetti Progetti di bonifica da materiale contenente amianto ISI 2011 e 2012 Ammessi 592 progetti Finanziati 494 (83%) *Superficie Coperture bonificate mq *tenendo conto delle controsoffittature
18 Malattie professionali
19 Bando Fipit 2014 Finanziamenti per le piccole e micro imprese operanti nei settori dell agricoltura, dell edilizia, dell estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura. Finanziamenti a disposizione Per il 2014 il bando Fipit ha messo a disposizione 30 milioni di euro ripartiti tra i tre settori di attività: di euro per il finanziamento dei progetti del settore agricoltura di euro per il finanziamento dei progetti del settore edilizia di euro per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. Oltre progetti presentati
20 FIPIT 2014-Lombardia RISORSE FINANZIARIE DESTINATE AI CONTRIBUTI Lo stanziamento relativamente alla Regione Lombardia, è pari a complessivi di cui: per il finanziamento dei progetti di cui all Allegato 1-Settore Agricoltura; per il finanziamento dei progetti di cui all Allegato 2-Settore Edilizia; per il finanziamento dei progetti di cui all Allegato 3-Settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
21 Bando ISI Agricoltura 2016 L'Inail finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole.
22 Fondi a disposizione Euro ,00 suddivisi in due assi di finanziamento differenziati in base ai destinatari: Asse 1: riservato a giovani agricoltori organizzati anche in forma societaria. La dotazione destinata a finanziare l Asse 1 è pari a 5 milioni di euro; Asse 2: per la generalità delle imprese agricole. La dotazione destinata a finanziare l Asse 2 è pari a 40 milioni di euro I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo, è pari al 40% dell investimento (50% per gli imprenditori giovani agricoltori), per un massimo di euro ,00 ed un minimo di euro 1.000,00
23 Bando ISI Agricoltura 2016 RISORSE FINANZIARIE DESTINATE AI CONTRIBUTI Lo stanziamento ai fini del presente Avviso relativamente alla Regione Lombardia è pari a complessivi Euro ,00 suddivisi nei seguenti due assi di finanziamento differenziati in base ai destinatari: Asse 1: riservato ai giovani agricoltori, la dotazione destinata a finanziare l Asse 1 è pari a Euro ,00; Asse 2: per la generalità delle imprese agricole, la dotazione destinata a finanziare l Asse 2 è pari a Euro ,00.
24 Bando ISI Agricoltura 2016 INTERVENTI AMMISSIBILI Sono ammissibili i progetti presentati dalle microimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli che raggiungono il punteggio di 100 punti. Il progetto può prevedere l acquisto al massimo di due beni da associare secondo il seguente schema: n. 1 trattore agricolo o forestale + n. 1 macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio; n. 1 macchina agricola o forestale dotata di motore proprio + n. 1 macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio; n. 2 macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.
25 RISVOLTI PREMIALI Tipo 1 Finanziamento alle imprese tramite incentivi economici - Bando ISI - Tipo 2 Riduzione premio assicurativo per articolo 24 delle MAT Mod. OT24 25
26 OSCILLAZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA PER PREVENZIONE OT24 Quanto vale La riduzione del premio riguarda le PAT (luoghi di lavoro) e tutte le voci di rischio in esse comprese È inversamente proporzionale alla dimensione aziendale espressa in termini di numero di lavoratori/anno Dimensione aziendale Lavoratori/anno Riduzione percentuale Fino a Da 11 a Da 51 a Oltre Condizioni per l accesso alla riduzione Regolarità contributiva ed assicurativa Rispettare le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene nei luoghi di lavoro Aver effettuato, nell anno solare precedente a quello di presentazione della domanda, gli interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro Con quali modalità Compilazione ed invio on-line del modello OT24 entro il 28 febbraio Incentivi INAIL per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro: riduzione del premio assicurativo 26
27 OSCILLAZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA PER PREVENZIONE OT24 Organizzazione del modello OT24 Articolato in Sezioni: A Interventi di carattere generale B Interventi di carattere generale ispirati alla RS C Interventi trasversali D Interventi settoriali generali E Interventi settoriali Gradazione degli interventi Gli interventi previsti nelle sezioni del modello richiedono, da parte dell Azienda, impegni differenti e ciò corrisponde ad un «peso» diverso. Il «peso» consiste in un punteggio compreso tra 20 e 100 punti Concessione della riduzione Sono stati effettuati interventi tali che la somma dei punteggi loro attribuiti sia pari almeno a 100 Incentivi INAIL per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro: riduzione del premio assicurativo 27
28 Grazie per la cortese attenzione
Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail
Milano, 9 marzo 2017 Domenico Di Salvo - dirigente Direzione Centrale Prevenzione Ufficio assistenza e consulenza. Politiche di incentivazione. Interventi a sostegno delle imprese in materia di prevenzione
BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016
Ing. Paolo Salvatore D Onofrio Direzione Regionale Campania - CONTARP BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NELLE MICROIMPRESE
INAIL : Meccanismi incentivanti disponibili per le imprese virtuose rispetto alla sicurezza e prevenzione nel luogo di lavoro
INAIL : Meccanismi incentivanti disponibili per le imprese virtuose rispetto alla sicurezza e prevenzione nel luogo di lavoro Reggio Emilia, 06 dicembre 2016 Dott.ssa Sandra Berselli Responsabile Processo
Riccardo Vallerga INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione. Bolzano, 24 ottobre 2016
1 I FINANZIAMENTI INAIL PER IL SETTORE AGRICOLO-FORESTALE Riccardo Vallerga INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Bolzano, 24 ottobre 2016 2 L INAIL eroga contributi in conto capitale
Il piano di INAIL per l acquisto di macchine agricole
Il piano di INAIL per l acquisto di macchine agricole Gloria Chiappini Area Sviluppo sostenibile ed innovazione Uffico Sicurezza sul lavoro e Fattori di produzione Modena, 14 settembre 2017 Il contesto
Avviso pubblico ISI 2016 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Direzione regionale Inail Liguria Ufficio assistenza e consulenza. Politiche di incentivazione. Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in
Avviso pubblico ISI 2016 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
dicembre 2016 Direzione centrale prevenzione Ufficio assistenza e consulenza. Politiche di incentivazione. Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 158 30.08.2016 INAIL: il bando ISI Agricoltura 2016 In arrivo 45 milioni di euro a fondo perduto per i progetti di giovani agricoltori
AVVISO PUBBLICO 2015
AVVISO PUBBLICO 2015 INCENTIVI alle IMPRESE per la REALIZZAZIONE di INTERVENTI in materia di SALUTE e SICUREZZA sul LAVORO in attuazione dell art. 11, comma 5, d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. 14 dicembre 2015
INAIL: il bando ISI Agricoltura 2016
Periodico informativo n. 130/2016 INAIL: il bando ISI Agricoltura 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che l INAIL con il Bando ISI Agricoltura
I VANTAGGI DEI BANDI ISI INAIL ED IL NUOVO BANDO ISI AGRICOLTURA 2016
CONVEGNO I NUOVI BANDI INAIL: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LE AZIENDE AGRICOLE E GLI INCENTIVI PER LE ALTRE IMPRESE I VANTAGGI DEI BANDI ISI INAIL ED IL NUOVO BANDO ISI AGRICOLTURA 2016 Dott.
LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE
INAIL Direzione Regionale per la Toscana LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE Convegno CPRA Toscana Firenze, 3 Aprile 2017 i dati INAIL Toscana-anno 2015 03/04/2017 2 i dati INAIL 03/04/2017 3 i dati INAIL
I S I - A G R I C O L T U R A
A V V I S O P U B B L I C O per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
Circolare N. 88 del 16 Giugno 2017
Circolare N. 88 del 16 Giugno 2017 Bando ISI 2016 e ISI agricoltura 2016: via alle domande dal 19.06.2017 dalle 16.00 alle 16.30 L INAIL, con una nota pubblicata sul portale istituzionale, ha comunicato
Strumenti a sostegno delle imprese. Dott.ssa Maria Ilaria Barra
Strumenti a sostegno delle imprese Dott.ssa Maria Ilaria Barra Schema Panoramica Il ruolo dell INAIL Attività L INAIL ed i modelli organizzativi e gestionali Strumenti Incentivi alle imprese Oscillazione
INAIL - Bando ISI 2016 Finanziamenti alle imprese
INAIL - Bando ISI 2016 Finanziamenti alle imprese Direzione Sindacale Sicurezza sul lavoro Area Lavoro INAIL: BANDO ISI 2016 - FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L'INAIL ha pubblicato, nella sezione "Incentivi
BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA
BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.lgs. 81/2008 e s.m.i, articolo
Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio
Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Nel presente documento si riporta un riepilogo degli adempimenti richiesti dal Bando ISI-INAIL della Regione Lazio per poter accedere ai contributi
Bando ISI AGRICOLTURA 2016 Aspetti tecnici relativi alle fasi di presentazione delle domande e rendicontazione finale degli interventi realizzati
Centro Fiere di Cremona Cremona, 09/11/2016 Ing. Gicomo Mazzoli Direzione Regionale Lombardia - CONTARP Aspetti tecnici relativi alle fasi di presentazione delle domande e rendicontazione finale degli
Bando ISI agricoltura 2016: parte l inserimento online dei progetti
Bando ISI agricoltura 2016: parte l inserimento online dei progetti A partire da oggi, 10 novembre 2016, e fino al 20 gennaio 2017, le imprese agricole interessate, possono accedere alla procedura informatica
BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA
BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA Bologna, 7 ottobre 2014 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE IN
Claudio Zanin e ing. Principe Biagio Direzione Regionale Lombardia Processo Prevenzione e CONTARP. Milano, 29/03/2017
Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell art. 11, co. 5 del D. Lgs. 81/08 s.m.i. Claudio Zanin e ing. Principe Biagio Direzione
Agevolazioni INAIL. Sercam Advisory 21/03/2017
2017 Agevolazioni INAIL Sercam Advisory 21/03/2017 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e dei
IL BANDO RIGUARDA L INTERO TERRITORIO NAZIONALE - I fondi sono assegnati a livello regionale
Pag. 1 a 6 data 19/4/2017 INAIL - Avviso pubblico ISI 2016, Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell articolo 11, comma
Bando Isi Agricoltura: 45mln a fondo perduto
Bando Isi Agricoltura: 45mln a fondo perduto Ascoli Piceno Il Dipartimento Sicurezza sul Lavoro di CGIL CISL UIL di Ascoli Piceno comunica che per le PMI del settore dell agricoltura, che investono nella
IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA nella seduta del 29 novembre 2016
DELIBERA DEL 29 NOVEMBRE 2016 N. 20 Linee di indirizzo per la concessione di incentivi economici alle imprese che investono in sicurezza, con particolare riferimento ai Bandi ISI 2016. IL CONSIGLIO DI
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838
LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO EX Art. 24 MAT
LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO EX Art. 24 MAT VII EDIZIONE GIORNATA SICUREZZA CANTIERI VENERDI 27 OTTOBRE 2017 IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE: IL TASSO INAIL Sostegno alle imprese In materia di prevenzione
ISI AGRICOLTURA 2016
ISI AGRICOLTURA 2016 IMPORTO DEL PROGETTO, CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI, DOCUMENTAZIONE, PARAMETRI E PUNTEGGI Nel presente allegato sono definiti: 1. l importo finanziabile; 2. le tipologie di intervento
20 Dicembre Avviso pubblico ISI Incentivi alle imprese
20 Dicembre 2017 Incentivi alle imprese Modalità attuative e normativa Bando Unificato ISI 2017 Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 123 «Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per
L'INAIL finanzia attività promozionali della sicurezza sul lavoro consistenti in:
Incentivi alle imprese - Finanziamenti 2011 Criteri generali per l attivazione della procedura relativa allo stanziamento 2011 (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 Delibera CIV 3 agosto 2011) OGGETTO L'INAIL
Dott. Massimo Innocenti Direttore della Sede INAIL di Reggio Emilia Reggio Emilia 17 aprile 2015 Convegno Progetto Coperture Sicure
IL RUOLO DELL INAIL NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE Dott. Massimo Innocenti Direttore della Sede INAIL di Reggio Emilia Reggio Emilia 17 aprile 2015 Convegno Progetto Coperture Sicure MISSION AZIENDALE
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2012 (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli
Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo
Foggia, 29 aprile 2017 Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo CONVEGNO NAZIONALE LA PREVENZIONE E LA SALVAGUARDIA DI CHI LAVORA E PRODUCE
Provvedimento Nazionale
Scheda sintesi contributo fondo perduto INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BANDO 2016 Provvemento Nazionale Istituzione INAIL Riferimenti
INAIL SEDE DI PADOVA INAIL SEDE DI PADOVA 1
INAIL SEDE DI PADOVA 1 LE NUOVE TARIFFE INAIL PER LE AZIENDE VIRTUOSE 2 Mission dell INAIL Tutela integrata del lavoratore: PREVENZIONE INDENNIZZO CURA RIABILITAZIONE REINSERIMENTO 3 Promozione della cultura
Direzione Regionale Lazio. Dott. Pasquale Desideri CONTARP
Incentivi INAIL per la prevenzione: Avviso pubblico 2011 Pasquale Desideri Chimico Specialista in Sicurezza e Protezione Industriale Progettista SGSL D.R. LAZIO Roma, 1 febbraio 2012 Chi investe in sicurezza
I MECCANISMI PREMIALI INAIL
I MECCANISMI PREMIALI INAIL 27 ottobre 2014 Davide Lumia La tariffa dei premi 2 il DM 12/12/2000 istituisce, con decorrenza 1.1.2000, distinte Tariffe dei Premi per ciascuna delle gestioni individuate
05/03/2014 INAIL PER LE IMPRESE. Bando ISI INAIL Bando ISI INAIL 2014 ARGOMENTI TRATTATI
INAIL PER LE IMPRESE Bando ISI INAIL 2014 Bando ISI INAIL 2014 ARGOMENTI TRATTATI 1 Il Datore di Lavoro Il Consulente del Lavoro CHI HA ACCESSO AL TUO PUNTO CLIENTE SUL SITO INAIL CHI LA PRESENTA 2 Regolarità
Autotrasporti Merci: Incentivi per l acquisto di mezzi a trazione alternativa a gas e biometano (Decreto 3 Luglio 2014)
Newsletter 220 del 23/10/2014 - Bando Inail agricoltura, imprese edili ed estrazione - Agevolazioni per le i Newsletter 220 del 23/10/2014 Autotrasporti Merci: Incentivi per l acquisto di mezzi a trazione
INCENTIVI ALLE IMPRESE 2010/2015
Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell art. 11, co. 5 del D. Lgs. 81/08 s.m.i. Bergamo, 04/05/2017 INCENTIVI ALLE IMPRESE
PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO
INAIL BANDO ISI 2016 Il bando INAIL ISI 2016 ha l obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro DESTINATARI I soggetti destinatari
INAIL PER LE IMPRESE
INAIL PER LE IMPRESE Riduzione Contributi INAIL secondo OT24 Bando INAIL ARGOMENTI TRATTATI 1 Che cosa è? Introdotto da disposizione legislativa nel 2001 In origine sconto 10% per imprese con meno 500
SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti
DISPOSIZIONE UNICHE PER DISPOSIZIONE UNICHE PER DISPOSIZIONE UNICHE PER FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIA FEMMINILE L.R. 1/2000 ATTUALMENTE SOSPESO PER MANCANZA DI FONDI Imprese individuali di cui
Finanziamenti INAIL alle imprese BANDO ISI 2015
F i n a n z i a m e n t i I N A I L B A N D O I S I 2 0 1 5 P a g. 1 Finanziamenti INAIL alle imprese BANDO ISI 2015 Incentivi in conto capitale alle imprese per la realizzazione di interventi in materia
IL PRESIDENTE. visto il Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;
DETPRES DEL 5 LUGLIO 2016 N. 250 Avviso Pubblico per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria
SCADENZA GIOVEDI' 5 MAGGIO 2016 (per caricare online le domande)
I.N.A.I.L. AVVISO PUBBLICO QUADRO 2015 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell articolo 11, comma 1 lett. a) e comma 5 D.lgs
DOMANDA PER LA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA DOPO IL PRIMO BIENNIO DI ATTIVITÀ GUIDA ALLA COMPILAZIONE OT24 - ANNO 2018
DOMANDA PER LA RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA DOPO IL PRIMO BIENNIO DI ATTIVITÀ GUIDA ALLA COMPILAZIONE OT24 - ANNO 2018 INAIL 08/05/2017 Sommario INTRODUZIONE...2 1. INTERVENTI MIGLIORATIVI... 2
1. OBIETTIVO. Possono essere finanziati progetti di investimento e progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
1. OBIETTIVO Inail si propone di incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Possono essere finanziati progetti di
INAIL : Meccanismi incentivanti disponibili per le imprese virtuose rispetto alla sicurezza e prevenzione nel luogo di lavoro
INAIL : Meccanismi incentivanti disponibili per le imprese virtuose rispetto alla sicurezza e prevenzione nel luogo di lavoro Reggio Emilia, 15 gennaio 2015 Dott.ssa Sandra Berselli Responsabile Processo
BANDO ISI INAIL 2016
BANDO ISI INAIL 2016 1 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Con il Bando ISI 2016 l INAIL mette complessivamente a disposizione delle imprese
NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)
NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e
Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017
Azioni a sostegno della finanza per le imprese Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Fondo di cogaranzia Istituito con DGR 231/2010 Dotazione iniziale 50.000.000,00 Successivamente integrato fino a 68.000.000,00
Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori
AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori - Monselice, 20 ottobre
15/01/ Bando Inail (Fipit) - Agricoltura, edilizia, estrazione e lavorazione dei materiali lapidei
I.N.A.I.L. (Bando Fipit) BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA (agricoltura, edilizia, estrazione
BANDO ISI INAIL 2014 2015 : ELEMENTI RILEVANTI
BANDO ISI INAIL 2014 2015 : ELEMENTI RILEVANTI I PROGETTI Le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva su tutto il territorio nazionale, riguardante una sola tipologia
I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa
AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento
I MECCANISMI PREMIALI INAIL. Cinzia D Imporzano Sede di Piacenza
I MECCANISMI PREMIALI INAIL Cinzia D Imporzano Sede di Piacenza 2 La tariffa dei premi Inail La tariffa dei premi 3 il DM 12/12/2000 ha istituito, con decorrenza dal1.1.2000, distinte Tariffe dei Premi
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO PUBBLICO 2015
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO PUBBLICO 2015 RELATORE: Fortunata ZEMA Vicario Direzione Territoriale Palermo/Trapani Palermo, 18 FEBBRAIO 2016 San Paolo Hotel 1 INCENTIVI
Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l
News per i Clienti dello studio del 5 Settembre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Contributi per la sicurezza sul lavoro: dal prossimo 3 novembre domande on line per accedere al bando FIPIT Gentile cliente,
LOMBARDIA - APRILE. CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE "Finanza e E-Commerce" SCADENZA: fino ad esaurimento risorse
CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE "Finanza e E-Commerce" La misura sostiene le imprese che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati esteri attraverso la consulenza alla definizione
Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato
Servizio Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Compiti e funzioni - Area D. Lgs. 81/08
POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove
POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane Bando 2017 DOTAZIONE
POR MARCHE FESR
REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE
Tipolitografia INAIL - Milano - 3/06
Tipolitografia INAIL - Milano - 3/06 Per informazioni: Contact Center 803164 www.inail.it Tipolitografia INAIL - Milano - 3/06 INCENTIVI ALLA PREVENZIONE FINANZIAMENTO IN CONTO CAPITALE PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO
Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI
Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (e il bando per incentivare la mobilità elettrica) Alice Tura U.O. Energia e Reti Tecnologiche D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile
Area Ambiente ed Energia Area Sindacale Circolare n.: 14778 Roma, 24 luglio 2014 Prot. N. 1031
Area Ambiente ed Energia Area Sindacale Circolare n.: 14778 Roma, 24 luglio 2014 Prot. N. 1031 Alle Unioni Provinciali Agricoltori Alle Federazioni Regionali Agricoltori Oggetto: Salute e sicurezza. Finanziamenti
NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. Venezia - 21 dicembre 2010
NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Venezia - 21 dicembre 2010 1 OGGETTO L'INAIL finanzia attività promozionali della sicurezza sul lavoro: 1. Progetti di investimento; 2. Progetti
SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016
SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013
ISI AGRICOLTURA 2016 AVVISO PUBBLICO
Nola (NA) 23 marzo 2017 Ernesto Russo - CONTARP Direzione Regionale Campania ISI AGRICOLTURA 2016 AVVISO PUBBLICO per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole
FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:
CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,
1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,
Mis. 4 Descrizione Investimenti immobilizzanti materiali Reg. 1305/2013 Art. 17 4.2 Sostegno agli investimenti nel settore della Sottomisura trasformazione/commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti
Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi
Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed
INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO In attuazione dell art.11, c.5, d.lgs. n.81/2008 e s.m.i. I.N.A.I.L. DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE
Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica
ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico
Convegno Asseverazione dei modelli di organizzazione di gestione della sicurezza nelle imprese edili
Convegno Asseverazione dei modelli di organizzazione di gestione della sicurezza nelle imprese edili RISVOLTI PREMIALI: AGEVOLAZIONE SUL PREMIO ASSICURATIVO E POSSIBILE FINANZIAMENTO INAIL Ing. Biagio
CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai
CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai Servizi preposti alla tutela della salute nei luoghi di
CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale
CIRCOLARE 07-2017 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459
CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA
CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA P.O. FESR SICILIA 2014-2020 Avviso pubblico relativo all Azione 3.1.1_02a Promuovere la competitività delle piccole
Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale
Testo Unico per l Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale 1 Scopo della riforma è tutelare, sviluppare e valorizzare il ruolo dell artigianato nelle
Possibilità di riduzione del premio per attività di prevenzione per le aziende I - Modello OT24
Possibilità di riduzione del premio per attività di prevenzione per le aziende I - Modello OT24 L'INAIL ha pubblicato sul proprio sito il modello OT 24 per l'anno 2017. Con tale modello le aziende, operative
UMBRIA. REGIONE UMBRIA "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari"
"Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari" Pubblicati due bandi per il sostegno alla nuova partecipazione a sistemi di qualità e per il sostegno alle attività di informazione
ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI
A tutti i Clienti Monza, 7 marzo 2012 Oggetto: BANDI, CORSI E OPPORTUNITA PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE Gentili Clienti, Segnaliamo finanziamenti disponibili per il deposito di brevetti e modelli.
IL BANDO INAIL ISI 2016/17
IL BANDO INAIL ISI 2016/17 INVESTIMENTI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO MODELLI ORGANIZZATIVI E RESPONSABILITA SOCIALE BONIFICA AMIANTO PROGETTI MPI SPECIFICI Gruppo di Lavoro AIGA La Spezia sui «Contributi
Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale
Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione
MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura
5.3.1.2.5 MISURA 125 - Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Riferimenti normativi Articolo 30 Regolamento CE n.
Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA
Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA n La serie storica degli infortuni e delle malattie professionali n Il successo delle politiche di prevenzione
SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo
SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo INFORTUNIO evento accaduto per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui è derivata la morte o l inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero
BANDO ISI 2016 Incentivi alle imprese per la sicurezza
BANDO ISI 2016 Incentivi alle imprese per la sicurezza IN BREVE L INAIL ha pubblicato l Avviso 2016, relativo agli incentivi destinati alle aziende che realizzeranno, mediante progetti specifici, interventi
Azioni a sostegno della finanza per le imprese POR FESR Bologna, 16 maggio 2017
Azioni a sostegno della finanza per le imprese POR FESR 2014-2020 Bologna, 16 maggio 2017 Il Fondo Multiscopo sul POR 2014-2020 Fondo di finanza agevolata istituito sugli Assi 3 e 4 (energia) del POR FESR
RICHIESTA DI CONTRIBUTO A VALERE SU I.N.A.I.L. - AVVISO PUBBLICO
MODULO A DOMANDA DOCUMENTO RIEPILOGATIVO ESEMPLIFICATIVO DEGLI ELEMENTI CONTENUTI NEL MODULO DI DOMANDA (NON UTILIZZABILE AI FINI DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO 1 ) RICHIESTA DI CONTRIBUTO A VALERE SU I.N.A.I.L.
Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud
Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud Giovanna Greco in Contributi e finanziamenti A partire da oggi 15 settembre 2016 è operativo il nuovo regime (denominato Cultura Crea) di aiuto del
Sede di Como. Riduzione del Tasso Medio Tariffa I.N.A.I.L. Modello OT 24
Riduzione del Tasso Medio Tariffa I.N.A.I.L. Modello OT 24 Rag. Bacilieri Davide, funzionario Sede INAIL di Como 1 L INAIL premia con uno sconto le aziende operative da almeno un biennio che eseguono interventi
REPORT BANDI PIEMONTE
REPORT BANDI PIEMONTE INDICE L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 2.000,00 PER LA DIFFUSIONE DELL'EDITORIA.... 2 CCIAA DI ALESSANDRIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 10.000,00 PER IL SOSTEGNO
CONVEGNO "SGSL E MOGS NELLE AZIENDE EDILI" INAIL: Strumenti per la Prevenzione Asseverazione e sostegno economico alle imprese
CONVEGNO "SGSL E MOGS NELLE AZIENDE EDILI" I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro [SGSL] e il Modello di organizzazione e gestione della sicurezza [MOGS] nelle aziende edili 24 febbraio
MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.
ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR 2007-2013 approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. 1. Paragrafo 2.2 Ripartizione della spesa pubblica per asse e per anno la tabella
Hotel Maggior Consiglio
Hotel Maggior Consiglio Treviso, 12 settembre 2017 Federico Caner Assessore al Turismo e Programmazione Fondi UE POR FESR 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA RISORSE FINANZIARIE Asse 1 Ricerca sviluppo e innovazione
AMBIENTE E SICUREZZA
AMBIENTE E SICUREZZA INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Art. 11, comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. TREVISO Martedì 7 Marzo 2017 Obiettivi
Per maggiori informazioni:
Bando a sostegno delle imprese per la realizzazione di progetti volti al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabile con quanto riportato