PSD2 Aggiornamenti della versione finale del RTS su SCA e CSC. Enrico Luigi Toso Dario Carnelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSD2 Aggiornamenti della versione finale del RTS su SCA e CSC. Enrico Luigi Toso Dario Carnelli"

Transcript

1 PSD2 Aggiornamenti della versione finale del RTS su SCA e CSC Enrico Luigi Toso Dario Carnelli

2 Summary La DIRETTIVA (UE) 2015/2366 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 novembre 2015 relativa ai servizi di pagamento prestati nell Unione abroga la Direttiva EU 2007/ 64 CE (PSD), è destinata ai consumatori, alle aziende e alle società di servizi, deve essere oggetto di recepimento da parte degli Stati Membri entro il 13 Gennaio La PSD2 definisce un quadro giuridico rinnovato per i servizi di pagamento all interno dell Area Economica Europea (28 Stati Membri dell UE più 3 Stati Membri dell AEE quali Norvegia, Islanda e Liechtenstein). REGULATORY TECHNICAL STANDARD E importante notare che il corpo normativo di riferimento include anche Norme Tecniche (o Regulatory Technical Standard c.d. RTS) e Orientamenti (o Guidelines) (art. 98), in corso di sviluppo da parte di EBA, secondo il processo legislativo delle misure di Livello 2 previsto per l ambito tecnico dei Servizi Finanziari. 2

3 Obiettivi La Direttiva PSD2 si pone l'obiettivo di: consolidare il mercato dei pagamenti integrati nell Unione inserendo nuovi servizi e ampliando lo scopo di quelli esistenti (per valute e geografia) estendere i servizi di pagamento a nuovi operatori, le cosiddette Terze Parti (TP) recepire gli sviluppi dei progressi tecnologici promuovere condizioni che favoriscano la concorrenza garantendo adeguati livelli di protezione dei dati e delle credenziali dei clienti, degli ambienti operativi e delle comunicazioni. 3

4 Obiettivi Questa Direttiva è una legge approvata dal Parlamento e dalla Commissione Europea prima ancora che dal settore bancario. E' una legge innovativa sicuramente orientata a cambiare le abitudini e le esperienze di interazione degli utenti con gli Istituti di Pagamento tradizionali, dunque è destinata a durare. Infatti raccoglie: un'esigenza di rilancio dell'economia nell'area EURO un interesse a usare in modo più efficace i dati della clientela la necessità di dar seguito a pressioni di operatori esterni interessati a entrare nel mercato dei servizi di pagamento, tradizionalmente chiuso, per trarre margini dal trattamento dei dati della clientela. E' sicuramente un cambiamento di prospettiva: cambiano gli attori, i rapporti, le dipendenze. E' un modo nuovo di vedere i servizi bancari. Parlare di open banking non significherà favorire l'ingresso di nuovi clienti ma piuttosto far sì che nuovi attori eroghino nuovi servizi. Sotto questa spinta dovranno essere gli stessi istituti di credito ad aprire gli archivi dei dati personali ed economici della clientela e a creare un nuovo modo di operare sotto la minaccia di una sostituzione di ruoli e di disintermediazione dei rapporti di fiducia. 4

5 Implicazioni e Ruoli della Direttiva I nuovi attori sono riconosciuti ufficialmente come Payment Institution E' il cliente il soggetto centrale che attiva i contratti di servizio e stabilisce il trust verso i nuovi attori Non è prevista l'attivazione di un rapporto (nè accordo, nè contratto, né contatto) tra le Banche e le TP; questo è basato su un'interfaccia tecnica durante il processo di autenticazione, di consultazione o di disposizione di pagamento. Al più i contatti avvengono in caso di un'operazione disconosciuta da un cliente per identificare le responsabilità di una possibile frode e per la gestione di un contradditorio Sarà la Banca a soddisfare senza ritardo le richieste di rimborso dei clienti sostenendo in prima istanza gli oneri di rimborso e a condurre le indagini per appurare le responsabilità 5

6 Ruoli previsti per le controparti dei pagamenti DEFINIZIONI La normativa preferisce uniformare tutti gli operatori sotto la denominazione di PSP (Fornitori di servizi) distinguendo la diversa tipologia di servizi che erogano (PISP, AISP, CISP, ASPSP) PISP: TP che opera disposizioni di pagamento online tra un ordinante e un beneficiario AISP: TP che esegue le funzioni informative sui conti e carte che un cliente possiede su più banche CISP: emittente di carte di debito a valere su conti detenuti presso un altro istituto ASPSP: istituto di radicamento del conto, ovvero la Banca 6

7 Date del RTS su SCA e CSC Entrata in vigore della PSD2 Decorrenza applicazione della PSD2 e scadenza recepimenti nazionali 13 Gennaio 2018 DISCUSSION PAPER CONSULTATION PAPER FINAL RTS DRAFT RTS Pubblicato Discussion paper RTS -Espone le proposte iniziali 118 Risposte Pubblicato Consultation paper -Contiene le proposte di dettaglio 224 risposte Final draft RTS da EBA Rettifica da parte della commissione EU Decorrenza applicazione del RTS su SCA e CSC DIC15 FEB16 AGO16 OTT16 FEB17 MAG 17 NOV 18 7

8 Temi della nuova versione del RTS su SCA e CSC La versione finale conferma requisiti sui temi di: Autenticazione robusta o Strong Customer Autentication (o SCA) quando il cliente accede al suo conto, dispone una transazione di pagamento o compie qualunque azione attraverso un canale remoto che implichi un rischio di frode Deroghe dall'applicazione della SCA (art. 97) in base al livello di rischio ipotizzato, l'ammontare e la ricorrenza della transazione, il canale usato Misure tese a garantire la riservatezza e l'intergrità delle credenziali di sicurezza personalizzate (PSC) del cliente dei servizi di pagamento (PSU) Standard aperti, comuni e sicuri, di comunicazione tra i Service Provider, in particolare tra le Banche (ASPSP), le TP (AISP e PISP), l'ordinante e il beneficiario 8

9 Obiettivi della nuova versione del RTS su SCA e CSC La versione finale conferma gli obiettivi di: Assicurare un appropriato livello di sicurezza per gli utenti e per gli operatori Assicurare la protezione dei fondi e dei dati personali degli utenti Assicurare una regolare competizione tra tutti i PSP Assicurare la neutralità delle soluzioni tecnologiche e dei modelli di business Assicurare lo sviluppo di mezzi di pagamento semplici, convenienti e innovativi 9

10 Compromessi della nuova versione del RTS su SCA e CSC Per sostenere gli obiettivi precedenti EBA ha dovuto affrontare compromessi legati a esigenze spesso contrapposte: Lo sviluppo di un'armonizzazione e di una maggiore competizione nel mercato unico dei pagamenti e le tensioni dettate da interessi che oppongono le Banche e i nuovi operatori La ricerca di un giusto equilibrio tra la sicurezza delle operazioni remote e la convenienza e la semplicità d'uso degli utenti La necessità di indirizzare misure tecniche pratiche ma neutrali e l'esigenza di lasciare spazio allo sviluppo di standard e soluzioni in grado di rispondere a minacce future di sicurezza 10

11 Aspetti ricorrenti della nuova versione del RTS su SCA e CSC Ricorrono in modo sistematico i seguenti aspetti : Predeterminazione degli eventi che implicano un rischio di frode o di altri abusi e individuazione dei modelli di comportamento anomalo degli utenti Calcolo del rischio secondo modelli quantitativi Monitoraggio delle frodi come parte essenziale per l'analisi del rischio e la conseguente adozione di deroghe alla SCA secondo casistiche predefinite Le deroghe, nei casi consentiti, sono sempre dettate dall'esigenza di favorire la convenienza e la semplicità operativa da parte degli utenti finali Le misure per proteggere la riservatezza e l'integrità delle PSC vengono associate a quelle necessarie per proteggere i dispositivi di autenticazione e il software distribuito, compreso il vincolo di associazione con l'identità del cliente. 11

12 Riesame delle misure di sicurezza da parte dell'audit Le misure di sicurezza devono essere documentate, verificate periodicamente e sottoposte a audit da parte di personale qualificato secondo gli schemi di valutazione del PSP. La periodicità degli audit deve rispettare le regole stabilite dal PSP; nel caso di impiego di deroghe alla SCA, la metodologia, il modello e i tassi di frode rilevati devono essere sottoposti a verifica con periodicità non superiore a 1 anno L'audit deve valutare la conformità e l'adeguatezza delle misure di sicurezza del PSP rispetto ai requisiti del presente Regolamento 12

13 Accesso ai conti dal parte delle TP Le TP potranno accedere, presso l'aspsp, alle sole informazioni dei clienti utili all'erogazione del servizio previsto sulla base di un mandato per uno specifico conto o sulla base di una richiesta individuale. Le TP devono identificarsi quando si presentano agli ASPSP e tutti gli attori possono scambiarsi dati solo sotto soluzioni sicure di cifratura. I PSP devono predisporre soluzioni e processi per far sì che tutte le transazioni di pagamento e le interazioni con i PSU e le altre parti, compresi gli operatori commerciali, siano tracciabili per assicurare la conoscenza di tutti gli eventi significativi delle transazioni nelle relative fasi. Ogni sessione di comunicazione stabilita con le varie parti deve basarsi sulle seguenti informazioni: Identificativo univoco della sessione, log di transazione (compreso il numero di transazione e la marca temporale basata su un sistema di sincronizzazione centralizzato) oltre ai dati transazionali. 13

14 Avvio dei tavoli di standardizzazione Per sostenere gli obiettivi della PSD2, e dunque per identificare una soluzione di interfaccia comune, la stessa ECB, attraverso il suo organo ERPB, ha voluto dare un nuovo impulso al processo di individuazione degli standard interoperativi. L'esigenza che ha determinato una più chiara impostazione al testo recente del RTS e l'avvio di tavoli di confronto settoriale per l'individuazione di standard comuni è stato il rischio che un ambito troppo aperto di soluzioni di interfacciamento avrebbe portato ad un'eccessiva frammentazione geografica, di settore e di parti che avrebbe minacciato l'obiettivo primario della stessa PSD2 di armonizzare e di integrare il mercato dei pagamenti per stimolare la concorrenza su basi corrette e oggettive. 14

15 Altri riferimenti normativi richiamati dal RTS Per favorire la neutralità tecnologica e consentire innovazioni future sono stati soppressi i riferimenti ad alcune normative internazionali (ad es. la ISO 27001) o specifiche teconologiche (ad es. HTTP) Le componenti e le definizioni dei messaggi finanziari sono richiesti in conformità allo standard ISO al fine di garantire l'interoperabilità. Ai fini dell'identificazione i PSP devono basarsi su certificati qualificati per i sigilli elettronici come definito all'art. 3 (30) del Reg. EU 910/2014 (eidas) o su certificati qualificati di autenticazione del sito web, come definito all'art. 3 (39). Ai fini di questo Regolamento il numero di registrazione previsto dall'all. III del Reg. EU 910/2014 (eidas) deve essere il numero di autorizzazione assegnato alla TP, disponibile nel Registro Pubblico dello Stato Membro come previsto dall'art. 14 della Direttiva EU 2015/2366 (PSD2) o dalla notifica di ogni autorizzazione concessa agli Enti Creditizi secondo l'art. 8 e 20 della Direttiva 2013/36/EU (CRD IV) 15

16 Possibili sviluppi strategici per le Banche Come possono rispondere le Banche? Occorre che le Banche pensino: ad un riposizionamento del proprio ruolo nei sistemi di pagamento ad un rilancio digitale. Si nota già la tendenza di alcune di loro a rafforzare il proprio ruolo di operatori digitali, per essere pronte a trarre dalla sfida lo stimolo ad un vero rilancio e per imparare ad affrontare nei contenuti, nei servizi offerti, negli strumenti e nei rapporti la nuova clientela digitalizzata. Viene spontaneo il raffronto con il caso Uber: accesso puramente digitale alle funzioni di supporto al servizio, pervasività dell'interfaccia come essenza stessa del servizio in mobilità, semplicità di accesso e di navigazione, ricchezza della gamma di informazioni, attenzione alle esigenze anche implicite del cliente, garanzia dell'esecuzione della transazione, qualità del servizio percepito corrispondente a quella proposta. Questo sta succedendo al settore dei pagamenti bancari 16

17 Possibili sviluppi strategici per le Banche Le Banche verso il ruolo di AISP Oggi le banche impiegano troppo tempo per lo sviluppo di nuove funzionalità informatiche; possono però appoggiarsi a società terze per accorciare i tempi di sviluppo e presentarsi con nuovi servizi esterni integrati con i propri. A questo scopo, ad esempio, può essere studiato il modello di interazione e di collaborazione, finanche di outsourcing, tra un AISP e una Banca. Un AISP sarà in grado di sviluppare in tempo rapido servizi evoluti per un cliente che voglia, ad esempio, analizzare l'andamento temporale del proprio conto con una veste grafica, conoscere il peso dei propri movimenti in dare e in avere aggregati per categorie, valutare eventuali periodicità dei movimenti e delle giacenze, stimare proiezioni temporali, istituire degli alert di soglia per decidere quando effettuare pagamenti, effettuare analisi comparative dei costi di gestione da parte di diversi Istituti presso cui ha un rapporto di conto, simulare valutazioni di mercato sui costi medi di gestione dei rapporti offerti dai diversi isitituti bancari in modo da rendere più trasparenti i servizi, compresi i tempi per gli addebiti/accrediti etc. 17

18 Acronimi e glossario 18

19 PISP - Payment Initiation Service Provider CARATTERISTICHE avrà un ruolo primario di interfaccia con l'utente nell esecuzione di una transazione di pagamento. La Banca continuerà ad essere raggiungibile direttamente ma sarà il cliente a decidere quali operazioni eseguire con un canale diretto o con un canale disintermediato in base al tipo di operazioni che deve eseguire e alle preferenze sull interfaccia che gli verrà messa a disposizione non detiene fondi del cliente ha competenze e offre strumenti di tipo tecnico alla clientela stabilisce un'interazione con la Banca, indipendente da un contratto e secondo un'interfaccia di natura esclusivamente tecnica BACK 19

20 AISP - Account Information Service Provider CARATTERISTICHE svolge la funzione di acquisizione ed elaborazione di informazioni sui movimenti e sulla disponibilità di conti di pagamento detenuti presso diversi istituti non partecipa a operazioni di tipo dispositivo ma solo di tipo informativo ha capacità di posizionamento rapido sul mercato dei nuovi servizi può studiare le abitudini e i comportamenti della clientela per soddisfarne le esigenze e anticiparne gli orientamenti svolgerà un servizio che oggi e' solo in embrione. Sarà il cliente a decidere se usarlo in base all interfaccia e in base alla ricchezza dei servizi collaterali che gli verranno offerti si può approssimare all attuale funzione di consultazione di un e-wallet su più carte emesse da istituti diversi BACK 20

21 CISP - Card-based Payment Instrument Issuing Service Provider CARATTERISTICHE emetterà carte di debito e in tal senso avrà la facoltà di fidelizzare clienti per via di un rapporto esclusivo (si pensi, ad esempio, in ambito commerciale, alle carte emesse dalla grande distribuzione) non servirà detenere fondi per emettere carte di debito interrogherà l istituto che detiene i fondi con una funzione di verifica di disponibilità dei fondi per coprire un importo preciso di spesa (fund checking) l issuing delle carte di debito si approssima a quello delle carte di credito BACK 21

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 LE DATE CHIAVE DELLA NORMATIVA PSD2 Focus su Direttiva UE, normativa italiana e RTS 16 settembre 2016: Entrata in vigore della Legge delega

Dettagli

PSD2 TAS Open Banking

PSD2 TAS Open Banking PSD2 Una sfida per le Banche ma una grande opportunità per l offerta di nuovi servizi al mercato TAS Group 2017 Principali cambiamenti indotti dalla PSD2 La PSD2 introduce un nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Banche e Sicurezza 2016

Banche e Sicurezza 2016 Banche e Sicurezza 2016 Asseco, uno sguardo veloce Fondata nel 1991 La maggiore società IT in Polonia Il sesto maggior produttore di software in Europa Quotata in borsa a Varsavia (WSE), Telaviv (TASE)

Dettagli

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC Giugno 2017 PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC Contesto normativo Nell'ambito dell'iter di approvazione del "RTS su Strong Customer Authentication e Comunicazione

Dettagli

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018 PSD2 Intervento del dottor G.Finistauri 8 novembre 2018 Nexi la Paytech delle Banche «ogni pagamento sarà digitale» 2,9 mld 232 mld Transazioni /anno 860.000 Punti Vendita Convenzionati 44 mln Carte di

Dettagli

La PSD2 e le nuove regole sulla sicurezza

La PSD2 e le nuove regole sulla sicurezza La PSD2 e le nuove regole sulla sicurezza Gino Giambelluca Servizio Supervisione sui mercati e sul sistema dei pagamenti Roma, 10 dicembre 2018 AGENDA 1 L approccio del regolatore: innovazione vs. sicurezza

Dettagli

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019 L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione Milano, 13 marzo 2019 Il modello di Banca del futuro? Traditional Services Customer Experience Customer Platformized Services Customer

Dettagli

PSD 2: Recepimento e principali punti aperti. Avv. Fabrizio Cascinelli PwC TLS Avvocati e Commercialisti

PSD 2: Recepimento e principali punti aperti. Avv. Fabrizio Cascinelli PwC TLS Avvocati e Commercialisti PSD 2: Recepimento e principali punti aperti Avv. Fabrizio Cascinelli TLS Avvocati e Commercialisti Introduzione TPP e requisiti di comunicazione Introduzione TPP e requisiti di comunicazione Regolamentazione

Dettagli

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING Maddalena Rabitti, Università degli Studi Roma Tre Antonella Sciarrone Alibrandi, Università Cattolica del Sacro Cuore Agenda I servizi di pagamento

Dettagli

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking!

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking! NEWSLETTER Giugno 2018 N 53 Insight Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking! Molto è stato scritto su come il FinTech stia modificando il settore dei sistemi di pagamento e,

Dettagli

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 AGENDA L offerta BancoPosta La normativa sui servizi di pagamento e le relazioni con quella antiriciclaggio e antiterrorismo

Dettagli

Orientamenti EBA/GL/2017/08 12/09/2017

Orientamenti EBA/GL/2017/08 12/09/2017 ORIENTAMENTI SULL ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE A NORMA DELLA SECONDA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO NEL MERCATO INTERNO EBA/GL/2017/08 12/09/2017 Orientamenti sui criteri

Dettagli

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Page 1 of 5 Leggi d'italia D.Lgs. 27-1-2010 n. 11 Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE,

Dettagli

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali

Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali Il provvedimento del Garante del 4 giugno 2015, n. 331, Linee guida sul dossier sanitario elettronico Seminario di formazione 4 dicembre

Dettagli

IL POTENZIALE DELLE API

IL POTENZIALE DELLE API IL POTENZIALE DELLE API Il Salone dei Pagamenti Roberto Garavaglia Management Consultant & Innovative Payments About Roberto Garavaglia Professionista e consulente nel settore dei Sistemi di Pagamento

Dettagli

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1

Olga Sesso Sarti Dipartimento Comunicazioni e Reti Telematiche 1 IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELL AMBITO DEI SERVIZI PER LA MOBILITA E IL TRASPORTO ATTRAVERSO IL MOBILE TICKETING: LO SCHEMA DEL PROVVEDIMENTO GENERALE DEL GARANTE E L AVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA

Dettagli

Open Banking: verso Standard Mondiali?

Open Banking: verso Standard Mondiali? Open Banking: verso Standard Mondiali? Intervento del dottor G.Finistauri 9 novembre 2018 Nexi la Paytech delle Banche «ogni pagamento sarà digitale» 2,9 mld 232 mld Transazioni /anno 860.000 Punti Vendita

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area

SEPA Single Euro Payments Area SEPA Single Euro Payments Area Area Sistemi di Pagamento Enrico Susta 1 SEPA Che cos è SEPA? - Single Euro Payments Area E un progetto che si pone come obiettivo la definizione di un area in cui i cittadini,

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO Dipartimento della funzione pubblica http://www.funzionepubblica.gov.it/ COME SI INQUADRA L INTERVENTO? In coerenza con il quadro strategico delineato

Dettagli

L attuazione della Direttiva 2015/2366 (PSD2) e la rivoluzione nel sistema dei pagamenti

L attuazione della Direttiva 2015/2366 (PSD2) e la rivoluzione nel sistema dei pagamenti Banking & Finance L attuazione della Direttiva 2015/2366 (PSD2) e la rivoluzione nel sistema dei pagamenti 30 gennaio 2018 Il 13 gennaio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

RISPOSTA ABI AL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

RISPOSTA ABI AL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE RISPOSTA ABI AL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti 14 luglio 2017 POSITION PAPER 07/2017

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Massimo Doria Titolare della Divisione Strumenti e servizi di pagamento al dettaglio Banca d Italia SPINning Innovation in Payments

Dettagli

INDICE. Il punto di vista del giurista di Enrico Moscati. Il punto di vista dell esperto informatico di Maurizio Talamo

INDICE. Il punto di vista del giurista di Enrico Moscati. Il punto di vista dell esperto informatico di Maurizio Talamo 33 INDICE Il punto di vista del giurista di Enrico Moscati Il punto di vista dell esperto informatico di Maurizio Talamo XV XVII Introduzione 1 CAPITOLO PRIMO LA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI PAGAMENTO NELLA

Dettagli

Consultazione pubblica

Consultazione pubblica Consultazione pubblica sulla guida alla valutazione delle domande di autorizzazione all esercizio dell attività bancaria e sulla guida alla valutazione delle domande di autorizzazione all esercizio dell

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO (PSD 2)

RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO (PSD 2) RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO (PSD 2) (i) INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 218 (di seguito D.Lgs. 218/2017 ) ha recepito nell ordinamento italiano la Direttiva

Dettagli

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM Agenda Il mercato dei sistemi di pagamento digitale offre

Dettagli

Daniele Gombi IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE 4 INFORMAZIONI: UNA "NECESSARIA" OPPORTUNITÀ

Daniele Gombi IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE 4 INFORMAZIONI: UNA NECESSARIA OPPORTUNITÀ Daniele Gombi IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI: UNA "NECESSARIA" OPPORTUNITÀ General Data Protection Regulation (GDPR) General Data Protection Regulation (GDPR) Art.25 Protezione

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI SERVIZI DI PAGAMENTO E

LE NOVITÀ IN TEMA DI SERVIZI DI PAGAMENTO E LE NOVITÀ IN TEMA DI SERVIZI DI PAGAMENTO E LA LORO CORRELAZIONE CON IL GDPR 15 marzo 2018 Avv. Francesca Andrea Cantone Senior Associate Avv. Eugenio Maria Mastropaolo Of Counsel Gitti and Partners -

Dettagli

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni 1 Premessa Creval ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente

Dettagli

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello ATTIVITA DI RICERCA 2015 Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia il tema dell

Dettagli

Opportunità, impatti, strategie e visioni per un sistema di incassi e pagamenti pubblico innovativo e sostenibile

Opportunità, impatti, strategie e visioni per un sistema di incassi e pagamenti pubblico innovativo e sostenibile Opportunità, impatti, strategie e visioni per un sistema di incassi e pagamenti pubblico innovativo e sostenibile Roberto Garavaglia Management Consultant & Innovative Payments About Roberto Garavaglia

Dettagli

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 5 / newsletter 12/2018. Aggiornata al 28/6/2018

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 5 / newsletter 12/2018. Aggiornata al 28/6/2018 NEWSLETTER anno 5 / 2018 - newsletter 12/2018 Aggiornata al 28/6/2018 PRIMO PIANO GAZZETTA UFFICIALE UE: pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea la Direttiva (UE) 2018/843 del Parlamento

Dettagli

Value proposition PSD2: impatti ed opportunità

Value proposition PSD2: impatti ed opportunità www.pwc.com/it/psd2 Value proposition PSD2: impatti ed opportunità La nuova PSD2 «at a glance» Importanti impatti ma anche nuove opportunità Da dove nasce l esigenza Negli ultimi anni il mercato dei pagamenti

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

22 Maggio, Il nuovo Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR)

22 Maggio, Il nuovo Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR) Il nuovo Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR) Il nuovo Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR) assicurare l adozione di misure che soddisfino

Dettagli

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 F Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi commerciali

Dettagli

Il Polo regionale dei pagamenti elettronici. Regione Liguria

Il Polo regionale dei pagamenti elettronici. Regione Liguria Il Polo regionale dei pagamenti elettronici Regione Liguria Il contesto nazionale 2 Il contesto normativo nazionale Codice Amministrazione Digitale (CAD): le PA dovranno consentire pagamenti elettronici;

Dettagli

Il Ministro dell'economia e delle Finanze

Il Ministro dell'economia e delle Finanze Segreteria del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio n. 3 a o VISTO il d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, recante il Testo unico delle leggi in materia bancaria

Dettagli

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive La - Payment Services Directive 01-02-2007 La (Payment Services Directive PSD)è l iniziativa legislativa della Commissione Europea tesa ad ordinare in un singolo quadro normativo l intera materia dei pagamenti

Dettagli

INFORMATIVA SUI RECLAMI E RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVI AD OPERAZIONI DI PAGAMENTO RIENTRANTI NELL AMBITO DI

INFORMATIVA SUI RECLAMI E RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVI AD OPERAZIONI DI PAGAMENTO RIENTRANTI NELL AMBITO DI INFORMATIVA SUI RECLAMI E RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVI AD OPERAZIONI DI PAGAMENTO RIENTRANTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PSD (DIRETTIVA 2007/64/CE). Le

Dettagli

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI Roma, 7 novembre 2017 Luogo, Data Nell attuale contesto, alcuni trend importanti

Dettagli

C 73/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

C 73/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 73/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 12.3.2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 marzo 2014 che aggiorna l allegato della Convenzione monetaria tra l Unione europea e la Repubblica di San Marino

Dettagli

13,3 miliardi di. 2,4 milioni. 35 mila. Chi siamo. Numeri

13,3 miliardi di. 2,4 milioni. 35 mila. Chi siamo. Numeri Versione 01/03/2019 Chi siamo Attiva dal 1960, Compass è la società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca. Dal 2015, Compass è Banca, una garanzia in più di solidità. Numeri 2,4 milioni oltre 190

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le tecnologie giocano ormai

Dettagli

Le nuove frontiere dei pagamenti

Le nuove frontiere dei pagamenti MASSIMO BATTISTELLA TELECOM ITALIA S.P.A. SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE CICLO ATTIVO MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AITI RESPONSABILE COMMISSIONE PAGAMENTI Dopo il 1 febbraio 2014: cambia lo

Dettagli

SPID Sistema Pubblico per l Identità Digitale

SPID Sistema Pubblico per l Identità Digitale SPID Sistema Pubblico per l Identità Digitale Soluzione InfoCert ID per il mercato pubblico e privato Roma, lunedì 13 giugno 2016 Michele De Lazzari Information Copyright InfoCert 1 Chi è Infocert About

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill Prospettive per le procedure di innovazione e di migrazione. Andrea Markotic, Roadshow Lugano, 9 Novembre 2017 #Ordine del giorno La migrazione alla nuova

Dettagli

EIDAS e SPID, un orizzonte di sviluppo non solo per la PA. Andrea Zapparoli Manzoni Senior Manager IRM Cyber Security Services KPMG Advisory SpA

EIDAS e SPID, un orizzonte di sviluppo non solo per la PA. Andrea Zapparoli Manzoni Senior Manager IRM Cyber Security Services KPMG Advisory SpA EIDAS e SPID, un orizzonte di sviluppo non solo per la PA Andrea Zapparoli Manzoni Senior Manager IRM Cyber Security Services KPMG Advisory SpA Presentazioni Andrea Zapparoli Manzoni Senior Manager IRM

Dettagli

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio. I n v i t o i n F i d e u ra m Un Impegno Concreto Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio. Offrire

Dettagli

CAPITOLO 3 PSD 2 E POSITIVE SCOPE", ACQUIRING, ISSUING E NUOVI ATTORI

CAPITOLO 3 PSD 2 E POSITIVE SCOPE, ACQUIRING, ISSUING E NUOVI ATTORI CAPITOLO 3 PSD 2 E POSITIVE SCOPE", ACQUIRING, ISSUING E NUOVI ATTORI Premessa La Direttiva PSD 2 amplia il campo di applicazione della PSD attraverso la previsione di nuovi servizi di pagamento e di nuovi

Dettagli

CAPITOLO 8 LE REGOLE DI SICUREZZA E AUTENTICAZIONE DISPOSTE DALLA PSD2

CAPITOLO 8 LE REGOLE DI SICUREZZA E AUTENTICAZIONE DISPOSTE DALLA PSD2 CAPITOLO 8 LE REGOLE DI SICUREZZA E AUTENTICAZIONE DISPOSTE DALLA PSD2 SICUREZZA E INNOVAZIONE DEI PAGAMENTI Affidabilità ed efficienza del sistema dei pagamenti Premessa Il settore dei servizi dei pagamento

Dettagli

SICUREZZA e CONTROLLO PER LE TUE PEC PEC MANAGER. Gestisci, Organizzi, Condividi, Archivi e Conservi a norma! PEC MANAGER è un prodotto di

SICUREZZA e CONTROLLO PER LE TUE PEC PEC MANAGER. Gestisci, Organizzi, Condividi, Archivi e Conservi a norma! PEC MANAGER è un prodotto di SICUREZZA e CONTROLLO PER LE TUE PEC PEC MANAGER Gestisci, Organizzi, Condividi, Archivi e Conservi a norma! PEC MANAGER è un prodotto di Mail-Manager è uno strumento ideato per gestire ed organizzare

Dettagli

Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati

Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati Riepilogo delle modifiche di PCI DSS dalla versione 3.1 alla 3.2 Aprile 2016 Introduzione Il presente documento contiene un riepilogo

Dettagli

Standard di protezione dei dati (DSS)

Standard di protezione dei dati (DSS) Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS) Riepilogo delle modifiche di PCI DSS dalla versione 3.1 alla 3.2 Introduzione Il presente documento contiene un riepilogo delle

Dettagli

Apertura dei lavori. Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI

Apertura dei lavori. Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI Apertura dei lavori Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno 2015 Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI L evoluzione della sicurezza Il settore bancario dedica forte attenzione a mantenere elevati

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

Ubiquity Mobile Finance Report IQ Maggio 2013

Ubiquity Mobile Finance Report IQ Maggio 2013 Ubiquity Mobile Finance Report IQ 2013 20 Maggio 2013 Il mercato Mobile Finance in Italia nel primo trimestre 2013 Nel primo trimestre del 2013 il mercato dei servizi Mobile Finance in Italia ha visto

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

Conto BancoPosta Affari. per

Conto BancoPosta Affari. per per La soluzione di conto corrente di Poste Italiane dedicata al mondo Business E un conto completo che garantisce tutti i servizi offerti dai conti correnti «full» dei principali operatori bancari, ad

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 figura 1 Illustrazione del ciclo Plan-Do-Check-Act su due livelli... 4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 CONTESTO

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE 6 CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE Gli istituti di pagamento sono regolati: - dalla direttiva comunitaria 2007/64/CE, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel

Dettagli

Conservazione a norma

Conservazione a norma Conservazione a norma Servizio di conservazione dei documenti aziendali. Manuale Utente - FAQ self legal archiving Configurazione del Servizio 2017 copyright Intesa 2 La conservazione In che cosa consiste

Dettagli

Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192

Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192 Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192 Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 12 maggio 2014 1 Prescrizione Garante della Privacy:

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI

LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI Rita Camporeale Responsabile del Settore Sistemi e Servizi di Pagamento Corporate Roma, 26 giugno 2008 Aspetti generali e recepimento La Direttiva

Dettagli

PROGRAMMA: Docente Saitta Rosa Maria Samuela (eventuale sostituto Virdi Andrea Riccardo)

PROGRAMMA: Docente Saitta Rosa Maria Samuela (eventuale sostituto Virdi Andrea Riccardo) Corso ECM Nome Provider: Cosmopolis società Cooperativa Id. 584 Titolo: L informatica per le professioni sanitarie Sanità digitale Edizione: 1 Sede: Catania, Via del Bosco n. 267/b Destinatari: 10 Obiettivi

Dettagli

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Il Progetto REFER-BAS Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta Potenza 10 Ottobre 2006 Contesto di riferimento Il progetto si colloca nella fase

Dettagli

La gestione informatica dei documenti. Identità digitale e firme elettroniche

La gestione informatica dei documenti. Identità digitale e firme elettroniche La gestione informatica dei documenti Identità digitale e firme elettroniche Padova, 21 maggio 2016 Stefano Allegrezza Agenda Sistemi di identificazione informatica Identità digitale: lo SPID I sistemi

Dettagli

Le carte prepagate di QN Financial Services

Le carte prepagate di QN Financial Services Una carta su misura Le carte prepagate di QN Financial Services Un taglio di successo Valorizzazione del brand del partner: carta, sito, supporto all attività di promozione e marketing, creazione del materiale

Dettagli

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 8 Strategie di collaborazione Il caso XenoMouse di Abgenix Abgenix aveva speso sette anni e investito 40 milioni di dollari per realizzare un topo transgenico in grado di produrre anticorpi per

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Istituzioni finanziarie monetarie: banche e fondi comuni monetari Nuova serie Anno XI Numero 34-2 Luglio 2001 BANCA D ITALIA - CENTRO

Dettagli

Il Syllabus. Valentina Albano. Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica

Il Syllabus. Valentina Albano. Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica Il Syllabus Valentina Albano Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica 1 Il Syllabus CHE COS È? Documento che descrive il set minimo di conoscenze e abilità (skill) di

Dettagli

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Rev. 29/06/2018 Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Con la nuova legge di Bilancio 2018 (27 dicembre 2017, n. 205 - comma 909 - B2B) è stato introdotto l obbligo della Fatturazione Elettronica

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

Mobile Remote Payment. Il provvedimento del Garante privacy

Mobile Remote Payment. Il provvedimento del Garante privacy Mobile Remote Payment Il provvedimento del Garante privacy Il contesto di riferimento La direttiva 2007/64/CE, c.d. PSD (recepita con il D. lgs. 11/2010), ha aperto il mercato dei servizi di pagamento

Dettagli

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Le risultanze emerse nel corso dell indagine permettono di circoscrivere

Dettagli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open banking: scenario oltre l orizzonte Roma, 18 novembre 2018 Open banking: scenario oltre l orizzonte Marco Rotoloni, Research Analyst ABI Lab Open Banking L Open banking è una visione che introduce logiche di rete, dove la banca viene intesa

Dettagli

MyBank. EBA CLEARING affronta l e-sepa

MyBank. EBA CLEARING affronta l e-sepa MyBank EBA CLEARING affronta l e-sepa Agenda L approccio di EBA CLEARING Descrizione della soluzione prevista I benefici 2 IL CONTESTO Il contesto La domanda crescente di soluzioni di pagamento online

Dettagli

Consorzio del Politecnico di Milano

Consorzio del Politecnico di Milano Politecnico Innovazione Consorzio del Politecnico di Milano un ponte fra Università e Imprese TRASFERIBILITÀ DELLE TECNOLOGIE PER LA NET ECONOMY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LECCO Chiara Francalanci

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

REPORT PRIMI CINQUE BROKER ANNO 2018

REPORT PRIMI CINQUE BROKER ANNO 2018 REPORT PRIMI CINQUE BROKER ANNO 2018 In ottemperanza alle previsioni normative dettate dal Regolamento Intermediari in materia di Best Execution, viene pubblicato il seguente schema che indica, per ciascuna

Dettagli

«Obiettivi e contenuti. per gli Audit Committee»

«Obiettivi e contenuti. per gli Audit Committee» «Obiettivi e contenuti del questionario del CEAOB per gli Audit Committee» Elena Falsetti Roma, 1 febbraio 2019 Obiettivi e contenuti del questionario del CEAOB per gli Audit Committee L art. 27 del Reg.

Dettagli

ArubaID il punto, l adozione e l evoluzione di SPID

ArubaID il punto, l adozione e l evoluzione di SPID ArubaID il punto, l adozione e l evoluzione di SPID Alessio Severini Pre-sales Servizi Certificati Aruba Forum PA Roma, 23 maggio 2018 SPID Cos è E un Sistema di «Identità digitale federata» che permette

Dettagli

Guida alla Strong Customer Authentication, SCA

Guida alla Strong Customer Authentication, SCA Procedura di sicurezza avanzata per gli acquisti online mediante carte aziendali A decorrere dal 2 novembre 2018, verrà introdotta una nuova procedura di sicurezza, la Strong Customer Authentication (SCA),

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIALI PRIVATI GAS E SERVIZI ENERGETICI. Commissione Vendita

ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIALI PRIVATI GAS E SERVIZI ENERGETICI. Commissione Vendita ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIALI PRIVATI GAS E SERVIZI ENERGETICI Commissione Vendita Sede ASSOGAS Milano, 11 Gennaio 2018 Ordine del giorno AEEGSI - Modulo CGF Offerte PLACET AU Procedura trasmissione

Dettagli

Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1

Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1 www.pwc.com/it/psd2 Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1 Perché serve una nuova Payment Service Directive (PSD2)? Entro il 13 Gennaio 2018 gli Stati Membri dovranno recepire

Dettagli

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente In che modo le novità nel traffico dei pagamenti svizzero possono interessarvi?

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE LINEE DI INTERVENTO E AZIONI DI PROGRAMMA 2017-2020 Indice 1. Scenario 2. Mission 3. Linee di intervento e azioni di programma a. Awareness b. Rilancio investimenti

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

ACCESSO AL CREDITO NELL ERA DIGITALE IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA NELLE PRATICHE DI FINANZIAMENTO

ACCESSO AL CREDITO NELL ERA DIGITALE IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA NELLE PRATICHE DI FINANZIAMENTO ACCESSO AL CREDITO NELL ERA DIGITALE IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA NELLE PRATICHE DI FINANZIAMENTO Obiettivo Individuare le nuove opportunità professionali nell ambito della Consulenza Finanziaria per l

Dettagli