FONDAMENTI DI BATTERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI BATTERIA"

Transcript

1 MATTEO CAMMISA FONDAMENTI DI BATTERIA (APPENDICE) COME INTERPRETARE E VARIARE GLI ESERCIZI DEL METODO

2 CONTENUTO INTRODUZIONE pag. 3 SOLFEGGIO: Lettura con ostinato pag Ostinato 2. Leggere con gli arti inferiori WARM UP: Al di là dell esercizio pag. 6 TECNICA: Contestualizzazione, interpretazione e groove pag Reinterpretare gli accenti 2. Cambiare la diteggiatura 3. Orchestrare 4. Creare groove RITMI: Ripetizione e reinterpretazione pag. 10 FILL: Cantare e variare pag. 13 INDIPENDENZA: L incastro ritmico pag. 15 COORDINAZIONE: Duetti pag. 16 VARIAZIONI: Libera la fantasia pag. 16 GLOSSARIO: L obiettivo finale pag. 17 CONCLUSIONI pag. 17 Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 2

3 INTRODUZIONE Il metodo Fondamenti di Batteria può essere utilizzato secondo il criterio dei sei livelli (vedi: guida completa per i docenti) oppure può essere interpretato a piacere dall insegnante in funzione delle necessità dell allievo. Oltre però a spaziare tra i nove capitoli e scegliere la tematica più appropriata alla lezione è possibile anche reinterpretare gli stessi esercizi utilizzando alcune modalità qui di seguito riportate. Alcune soluzioni possono essere messe in pratica su più argomenti. L insegnante deve tenere a mente ogni tematica presente nel libro quale fondamento degli obiettivi e degli argomenti da trattare ogni volta durante una o più lezioni. 1 SOLFEGGIO RITMICO 2 WARM UP 3 TECNICA 4 FILL 5 RITMI 6 INDIPENDENZA 7 COORDINAZIONE 8 VARIAZIONI 9 GLOSSARIO Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 3

4 SOLFEGGIO Lettura con ostinato Una delle interpretazioni più interessanti del solfeggio è quello di considerare l esercizio una melodia da incastrare all interno di un ostinato ritmico fatto da uno, due o tre arti, questo tipo di esercizio è chiaramente ispirato al metodo New Breed di Gary Chester. Un esempio di ostinato di livello avanzato (tutti gli arti) è il seguente: mano destra - ride, mano sinistra - rullante, piede sinistro - charleston In questo caso il piede destro esegue il solfeggio con la cassa. Oppure mano destra - ride, piede destro - cassa, piede sinistro - charleston. La mano sinistra esegue il solfeggio sul rullante Mano destra/mano sinistra charleston, piede destro cassa La mano sinistra/mano destra esegue il solfeggio Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 4

5 Utilizzando il secondo ostinato il solfeggio n. 4 risulterebbe così: 2. I primi solfeggi possono essere utilizzati anche per allenare il piede destro o il piede sinistro. Si possono semplicemente eseguire con un piede alla volta oppure utilizzare il piede che non esegue il solfeggio come riferimento metronomico ovvero suonando tutti i quarti. Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 5

6 WARM UP Al di là dell esercizio I warm up sono gli esercizi che servono prima di tutto a preparare le articolazioni e i muscoli allo stress fisico generato dal suonare ma possono essere anche un modo per ripassare lentamente argomenti nuovi introdotti nella lezione precedente. Non è detto quindi che si debba eseguire l esercizio esattamente com è scritto, l importante è ottenere quanto detto sopra. Se ad esempio nella lezione precedente è stata affrontata la tecnica del pedale della cassa potrebbe essere utile eseguire il seguente esercizio solo con il piede: Oppure, sempre lo stesso esercizio, può essere suonato su timpano e rullante in unisono: Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 6

7 Elenco qui di seguito altre possibili interpretazioni che utilizzo normalmente durante le lezioni (non sono applicabili a tutti i warm up): 1. Leggere come scritto sul rullante invertendo le mani 2. Suonare la frase in unisono (es. rullante timpano oppure alternando tra primo tom- timpano e rullante- secondo tom) 3. Suonare in unisono mantenendo la destra sul timpano e muovendo la sinistra nella sequenza: rullante, primo tom, secondo tom, primo tom. 4. Suonare in unisono mantenendo la sinistra sul rullante e muovendo la destra nella sequenza: timpano, sedondo tom, primo tom, secondo tom. 5. Interpretare e orchestrare le frasi del warm up a piacere su tutto il drumset, alternando esecuzioni in unisono e non. N.B. ad ogni interpretazione è possibile, anzi consigliato, inserire la coordinazione di cassa (in battere) e charleston (in levare). Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 7

8 TECNICA Contestualizzazione, interpretazione e groove 1. Crome/semicrome/terzine e accenti: Una delle applicazioni più semplici è quella di spostare gli accenti sui tom e creare dei fill da inserire in una struttura che alterna ritmi e fill (vedi ritmi). 2. La seguente è invece un interpretazione più tecnica ma molto utile per variare il fraseggio. L esercizio richiede di essere eseguito a mani alternate Ma può essere eseguito anche seguendo un altro tipo di fraseggio * In questo caso è stata usata la regola per cui gli accenti devono essere seguiti dal doppio colpo della mano opposta e il doppio colpo di una mano è seguito da un doppio dell altra fino al prossimo accento. (Le ultime note sono alternate per comodità) E ovviamente può essere orchestrato sul drumset a piacere (per avere un bel fraseggio è importante mantenere le ghost a un volume basso) 3. Ecco invece due esempi di orchestrazione di un rudimento, il Flamacue: Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 8

9 Nel secondo esempio il flam è esploso tra timpano e tom. 4. La sezione dei paradiddle può essere interpretata ritmicamente come nell esempio riportato di seguito. Prima si esegue il paradiddle sul rullante (con e senza accenti sul battere) Poi si sposta la mano destra sul charleston e la sinistra si mantiene sul rullante. Aggiungendo anche la cassa si ha come risultato un groove (ovviamente cambiando paradiddle sarà possibile trovare soluzioni differenti). Anche lo stesso paradiddle può essere interpretato diversamente: Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 9

10 RITMI Ripetizione e reinterpretazione I ritmi, già dai primi livelli, dovrebbero essere eseguiti ripetutamente e in una struttura di questo tipo (notare il piatto crash sul primo movimento): Ovviamente l ultima battuta può essere sostituita da un fill qualsiasi: Una variante utile è quella di mettere più ritmi in una sola struttura: L esercizio migliore per allenare i ritmi è comunque quello di suonare su un brano o insieme ad un accompagnamento di pianoforte, chitarra o basso. Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 10

11 Un altro metodo di studio dei ritmi, di livello più avanzato, è quello di reinterpretare il groove con un accompagnamento differente. Di seguito alcuni esempi applicabili alla maggior parte degli esercizi: Prendiamo come esempio il ritmo N. 2 del Funk/Rock Pop I Variazione A) Accento del charleston in levare: Variazione B) Campana del ride in battere e bordo del ride sul levare (e viceversa): Variazione C) Campana del ride in levare, ride sul battere (o viceversa) e rullante di destra alternato al charleston con la sinistra: Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 11

12 Variazione D) Accompagnamento a sedicesimi iniziando con la sinistra: Variazione E) come D ma la mano destra suona sul ride alternando bordo e campana: Variazione F) Accompagnamento a sedicesimi, destra sul ride e sinistra sul charleston, rullante sul secondo sedicesimo della quartina (di sinistra): Le variazioni possono prevedere anche l utilizzo dei tom o spostamenti specifici di accento aprendo le porte ad una varietà infinita di esempi, quelli esposti sono i più comuni e più utilizzati. Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 12

13 FILL Cantare e variare I fill che sono scritti dovrebbero essere solo un punto di partenza per poter poi sviluppare le proprie idee. Si parte da una frase come la seguente, es. 30 cap. I : E s interpreta spostando ad esempio la frase sui tom andando in ordine di grandezza: Oppure utilizzando anche la cassa: In questo caso invece il fill si concentra sull alternanza tra tom e timpano In realtà non ci sono regole o schemi interpretativi ben precisi e la frase può anche essere completamente stravolta. Il metodo migliore per creare delle frasi interessanti è quello di cantarle e provarle ripetutamente e se possibile registrarsi e riascoltarle. Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 13

14 INDIPENDENZA L incastro ritmico Il prossimo suggerimento non si riferisce ad una interpretazione di un esercizio ma ad una tecnica di allenamento da applicare durante la lezione. Prendiamo in esame l esercizio d indipendenza N. 1 del cap VI Inizialmente è buona norma suonare insieme all allievo la stessa figurazione oppure lasciarlo suonare con il metronomo per assicurarsi che non ci siano problemi di equilibrio sul tempo e l andamento sia fluido. Una volta che l allievo si sente sicuro, mentre esegue l esercizio, l insegnante può incastrare una frase a piacere sopra di essa come nell esempio seguente: Oppure con un andamento del charleston in levare: Le soluzioni sono infinite. Lo stesso tipo di approccio può essere fatto con gli esercizi di rullante spostato o altri ritmi del metodo, ovviamente se l allievo ha già piena padronanza del groove. Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 14

15 Esempio Rullante Spostato I es. 3: A cui si potrebbe incastrare un ritmo di questo tipo: Oppure: Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 15

16 COORDINAZIONE I duetti Gli esercizi di coordinazione hanno già diverse indicazioni d interpretazione, un ulteriore alternativa è quella di utilizzarli come duetti durante la lezione. L allievo suona la linea ritmica superiore e l insegnante quella inferiore o viceversa. VARIAZIONI Libera la fantasia Le variazioni sono già di per sé un metodo d interpretazione degli esercizi presenti nei capitoli precedenti, in ogni caso anche in questo capitolo è possibile utilizzare alcuni esempi secondo modalità differenti da quelle esposte. Ad esempio le illusioni ritmiche possono essere applicate non solo ai ritmi ma anche al solfeggio oppure mani- piedi può essere utilizzato insieme ai rudimenti: Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 16

17 GLOSSARIO L obiettivo finale Il glossario contiene l obiettivo più importante del libro ovvero saper eseguire i ritmi di batteria più utilizzati nei vari generi. È compito dell insegnante trovare i brani appropriati su cui suonare ogni stile proposto ed è invece compito dell allievo saper inserire all interno dei brani quanto appreso nei capitoli precedenti ovvero saper dimostrare di avere padronanza dei rudimenti, una buona coordinazione, fantasia nei fill e saper leggere eventuali obbligati o frasi ritmiche presenti nel brano. CONCLUSIONI Queste sono ovviamente solo alcune delle interpretazioni applicabili al metodo, sarà l insegnante che dovrà rielaborare gli esercizi secondo il suo stile e le sue necessità. Ho sempre creduto in un tipo d insegnamento libero che ha l obiettivo di ampliare la fantasia dell allievo e dell insegnante in un lavoro a volte anche cooperativo che libera entrambi dalle briglie spesso troppo corte della carta. È bene tenere a mente che il batterista esprime il meglio quando non deve leggere ed è libero di concentrarsi sulla musica e l emozione che da essa ne deriva, e così come un attore non porta il copione in scena anche il batterista, quando possibile, deve fare lo stesso. Buon insegnamento e buon divertimento! L autore Matteo Cammisa Fondamenti di Batteria di M. Cammisa - Appendice 17

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI BATTERIA

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI BATTERIA PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI BATTERIA Il corso è rivolto ad allievi con un diverso grado di preparazione iniziale e suddiviso in 4 livelli: PRINCIPIANTI, MEDI, MEDIO/AVANZATI, AVANZATI. In modo graduale,

Dettagli

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue Lezioni 1 Argomento Obiettivo Consegna (A) Introduzione allo strumento: nomenclatura, cenni di acustica e note storiche. (B) Impostazione del corpo e

Dettagli

1 anno Triennio. PROGRAMMA di ESAME: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) e 3)

1 anno Triennio. PROGRAMMA di ESAME: Il candidato dovrà eseguire almeno una prova fra quelle elencate per le sezioni 1), 2) e 3) PROGRAMMA di STUDIO ed ESAME della BATTERIA COMPLEMENTARE per PIANISTI CORSO di APPLICAZIONI RITMICHE presso il CONSERVATORIO LICINIO REFICE di FROSINONE 1 anno Triennio Impugnatura delle bacchette a scelta

Dettagli

MATTEO&CAMMISA& & & & & FONDAMENTI& DI&BATTERIA& & & & & & & & & & & & & & & & & &

MATTEO&CAMMISA& & & & & FONDAMENTI& DI&BATTERIA& & & & & & & & & & & & & & & & & & MATTEOCAMMISA FONDAMENTI DIBATTERIA FONDAMENTIDIBATTERIA DI MATTEOCAMMISA Compendiodiritmi,eserciziestudiperilcorsocompletodi batteriamoderna. 1 INDICE Comeutilizzareilmetodo... 6 Teoriamusicale... 8 Legenda...

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II Esecuzione e interpretazione PERCUSSIONI

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II Esecuzione e interpretazione PERCUSSIONI OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento II Esecuzione e interpretazione PERCUSSIONI Classe prima 1. Conoscere le caratteristiche tecniche dello strumento (dimensioni, fusto, pelle battente e risonante,

Dettagli

BATTERIA SUONARE LA SAMPLE VIDEO ONLINE VIDEO ONLINE. Corrado Bertonazzi. Guida completa per imparare a suonare la batteria da zero

BATTERIA SUONARE LA SAMPLE VIDEO ONLINE VIDEO ONLINE. Corrado Bertonazzi. Guida completa per imparare a suonare la batteria da zero TUTORIAL TUTORIAL Ho condensato in un solo libro tutto ciò che reputo fondamentale per iniziare un percorso didattico completo, seguendo un sistema di studio graduale e facilmente comprensibile, testato

Dettagli

Insegnare il ritmo è difficile. Il ritmo si può solo liberare, sprigionare... Ritmo non è un entità astratta, ritmo è vita stessa, ritmo agisce e

Insegnare il ritmo è difficile. Il ritmo si può solo liberare, sprigionare... Ritmo non è un entità astratta, ritmo è vita stessa, ritmo agisce e MetodoAB-ok.qxd 8-01-2008 22:35 Pagina 1 MetodoAB-ok.qxd 8-01-2008 22:35 Pagina 2 MetodoAB-ok.qxd 8-01-2008 22:35 Pagina 3 MetodoAB-ok.qxd 8-01-2008 22:35 Pagina 4 Insegnare il ritmo è difficile. Il ritmo

Dettagli

di CARMINE APPICE Questa nuova edizione è dedicata a mia mamma, Mary N. Appice

di CARMINE APPICE Questa nuova edizione è dedicata a mia mamma, Mary N. Appice CARMINE APPICE di CARMINE APPICE Questa nuova edizione è dedicata a mia mamma, Mary N. Appice Traduzione di Ricky Turco Coordinatore Sezione Batteria Modern Music Institute Project Manager: Ray Brych Editor:

Dettagli

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in Assetto Psicofisico POSTURA TENUTA RESPIRAZIONE COORDINAZIONE Si posiziona in maniera tonica e stabile Tiene e mantiene in posizione lo strumento Produce un suono franco e stabile Inizia a posizionare

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016 Classe prima Conosce le parti costitutive del proprio strumento e del suo funzionamento. Conosce i parametri fondamentali del

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima VIOLINO DEL VIOLINO E Eseguire in stile e con grammatica musicale corretta un facile brano musicale al violino Riconoscere i parametri del suono: timbro,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza PIANOFORTE 1. Classe quinta primaria: saper comprendere e riconoscere i parametri del suono. 2. Classe 1 sec. Primo grado: saper suonare con corretta grammatica musicale un facile brano al pianoforte.

Dettagli

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N L E Z E2 I 2 O N In questa lezione imparerai a: Utilizzare il tocco appoggiato ed il tocco volante Sviluppare l indipendenza delle dita della mano destra Accompagnare con la tecnica del fingerstyle Gestire

Dettagli

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata Mostra rigidità posturale e limitata coordinazione seppure in semplici passaggi Mostra difficoltà posturale e difficoltà di coordinazione seppure in semplici Passaggi Mantiene correttamente la postura

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli

Relazione Seminario Percussioni Training D 2017

Relazione Seminario Percussioni Training D 2017 Relazione Seminario Percussioni Training D 2017 I ritmi planetari Il ritmo di Marte: è un ritmo incalzante, si esegue con una sequenza di colpi forti al centro dello djambè, dati con il palmo della mano.

Dettagli

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco. Seminario di Chitarra Moderna Vincenzo Grieco www.vincenzogrieco.it info@vincenzogrieco.it Premessa In questo seminario tratterò, alla luce dei miei quindici anni di insegnamento, l approccio allo studio

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Teoria musicale e solfeggio conosce gli elementi fondamentali del linguaggio conosce e sa utilizzare la notazione tradizionale.

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven 7 contraddanza WoO 14 n 3 L van Beethoven Ascolta la musica intonizzati con la sua pulsazione Ora esegui insieme alla registrazione la scheda qui sotto riportata seguendo tutte le indicazioni contraddanza

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE... 4 SIMBOLI GRAFICI... 5 ESERCIZI PREPARATORI PER RULLANTE... 6 ESERCIZI PREPARATORI PER CHARLESTON E RULLANTE...

INDICE INTRODUZIONE... 4 SIMBOLI GRAFICI... 5 ESERCIZI PREPARATORI PER RULLANTE... 6 ESERCIZI PREPARATORI PER CHARLESTON E RULLANTE... Roberto Tiberti INICE INTROUZIONE... 4 IMBOLI GRAFICI... 5 EERCIZI PREPARATORI PER RULLANTE... 6 EERCIZI PREPARATORI PER CHARLETON E RULLANTE...10 EERCIZI PREPARATORI PER CAA E CHARLETON...15 EERCIZI I

Dettagli

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio

LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio LABORATORIO DI MUSICA D INSIEME I biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI A. Acquisire i principi e i processi di emissione vocale / Ambito tecnico

Dettagli

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono BODY PERCUSSION Body Percussion o Percussione del corpo è una particolare forma di espressione sonoro-musicale che utilizza le proprietà timbriche del corpo per eseguire un pattern sonoro musicale. Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Esercizi Cambio Accordi Intensive Training - David Carelse 1 2 Esercizi Ciao, questo è l'eserciziario. L'eserciziario ti serve per mettere in pratica quello che vedi e scopri nelle video lezioni per acquisire tutte le abilità necessarie. Infatti, come per qualsiasi

Dettagli

BATTERIA CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

BATTERIA CORSO DI FORMAZIONE DI BASE BATTERIA CORSO DI FORMAZIONE DI BASE AMMISSIONE: Ammissione al Primo anno di Primo grado: -Prova di attitudine al senso ritmico. -Prova sull individuazione dell altezza di suoni e d intonazione. -L esaminato

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II annualità)

Dettagli

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Il progetto che segue consiste in un attività di musica d insieme in cui un brano ritmico può essere orchestrato in vari modi, scegliendo l organico in base a un

Dettagli

QUATTRO PERCORSI UNA META

QUATTRO PERCORSI UNA META Gabriele Pandiani QUATTRO PERCORSI UNA META Metodo per chitarra Gabriele Pandiani, Quattro percorsi una meta Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it

Dettagli

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PERCUSSIONI 1 STRUMENTO. PROGRAMMA 1 ANNO e integrativo al 2 anno

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PERCUSSIONI 1 STRUMENTO. PROGRAMMA 1 ANNO e integrativo al 2 anno LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PERCUSSIONI 1 STRUMENTO PROGRAMMA 1 ANNO e integrativo al 2 anno TAMBURO Postura ed impostazione sullo strumento; Impugnatura delle

Dettagli

MARIA VACCA MAGICO. Metodo completo per lo studio del pianoforte. Volume 2. Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice

MARIA VACCA MAGICO. Metodo completo per lo studio del pianoforte. Volume 2. Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice MARIA VACCA IL IL PIANO PIANO MAGICO MAGICO Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume Illustrazioni, testi, copertina e grafica dell autrice S ommar o ommar io CHI TROVA IL PIANO MAGICO TROVA

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 2 DISCIPLINA: DISCIPLINA: MUSICA A.S. 2016 2017 Docente: PASETTI LAURA Profilo delle competenze: Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: PIANOFORTE DOCENTE: PROF.ssa

Dettagli

Reading, Timing & Ear Training

Reading, Timing & Ear Training Maurizio Dei Lazzaretti Reading, Timing & Ear Training Un corso di studio per sviluppare la Lettura ritmica, il Timing e l Orecchio ritmico in ENSEMBLE Introduzione Questo libro è rivolto a tutti coloro

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A.Gramsci

Istituto Comprensivo Statale A.Gramsci Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale A.Gramsci Campalto (VE) Via Passo, 3/o 30173 Campalto (Venezia) Codice Fiscale 82007980277 -Telefono 041/903701 Fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO CONSERVATORIO "BENEDETTO MARCELLO" DI VENEZIA BIENNIO DI FORMAZIONE DOCENTI A077 A.A. 2013/2014 Corso di Didattica e pedagogia speciale prof. Giuseppe Nicotra Studente: Francesca Naibo PROGRAMMAZIONE DI

Dettagli

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA MUSICA E STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati. Ferdinand Beyer Scuola preparatoria allo studio del pianoforte op.101 4 book Esercizi da 32 a 44bis - A 2 e 4 manii Trovi in allegato 6 brani descritti nei consigli del maestro su Penta Player Suite Esercizio

Dettagli

CRITERI RELATIVI ALLA AMMISSIONE E ALLA GESTIONE DELLE ISCRIZIONI IN ECCEDENZA PER LA CLASSE AD ORIENTAMENTO MUSICALE A.S.

CRITERI RELATIVI ALLA AMMISSIONE E ALLA GESTIONE DELLE ISCRIZIONI IN ECCEDENZA PER LA CLASSE AD ORIENTAMENTO MUSICALE A.S. CRITERI RELATIVI ALLA AMMISSIONE E ALLA GESTIONE DELLE ISCRIZIONI IN ECCEDENZA PER LA CLASSE AD ORIENTAMENTO MUSICALE A.S.219/22 Al candidato che sosterrà il test attitudinale non è richiesta alcuna formazione

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

SYLLABUS SONGWRITING

SYLLABUS SONGWRITING IL CORSO DI SONGWRITING HA LO SCOPO DI DARE GLI STRUMENTI, INSEGNARE LE TECNICHE E LE STRATEGIE PER SCRIVERE CANZONI. QUESTO ATTRAVERSO L ANALISI APPROFONDITA DEI GRANDI SUCCESSI DEL PASSATO, TRAMITE ESERCIZI

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: MUSICA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I - Il ritmo e l'improvvisazione ritmica - La voce e il canto 1. Sa esplorare le possibilità del corpo e degli oggetti 2. Sa cantare

Dettagli

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

MUSICA Primo biennio della scuola primaria MUSICA Primo biennio della scuola primaria L alunno è in grado di: E conosce: Eseguire collettivamente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche -Postura, impostazione -Nomenclatura internazionale delle note -Accordatura -Esercizi di tecnica base, coordinazione mano destra

Dettagli

Gavino Loche. Contemporary FingerpiCking guitar

Gavino Loche. Contemporary FingerpiCking guitar Gavino Loche Contemporary FingerpiCking guitar INDICE Introduzione... 5 Capitolo 1 Mappatura delle percussioni sulla chitarra... 7 Bass Drum... 8 Snare... 10 Tom... 12 Scratch... 14 Capitolo 2 Percussioni...

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE STRUMENTI A PERCUSSIONE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE CODI/22 - STRUMENTI A PERCUSSIONE Campo disciplinare : PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I ANNUALITA

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

CORSO PREACCADEMICO DI BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO: 2 anni 2 LIVELLO:

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

CORSO DI TASTIERA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA QUALI SONO GLI OBIETTIVI? OBIETTIVO PRINCIPALE

CORSO DI TASTIERA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA QUALI SONO GLI OBIETTIVI? OBIETTIVO PRINCIPALE CORSO DI TASTIERA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA QUALI SONO GLI OBIETTIVI? OBIETTIVO PRINCIPALE È un corso per imparare a suonare la tastiera elettronica. Con la mano destra si imparano a suonare

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MUSICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza la voce, il proprio corpo ed oggetti vari, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni

Dettagli

Programmazione Liceo Musicale del corso di Strumenti a Percussione - 1 Biennio. LINEE GENERALI E COMPETENZE

Programmazione Liceo Musicale del corso di Strumenti a Percussione - 1 Biennio. LINEE GENERALI E COMPETENZE Istituto Omnicomprensivo A.Musco Catania A.S. 2015/2016 Materia: Strumenti a Percussione Insegnante: Prof. Rosario Gioeni Programmazione Liceo Musicale del corso di Strumenti a Percussione - 1 Biennio.

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Tromba (livello A) 628 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali

Dettagli

Contest SBANDIAMO. Compilando il seguente modulo darete la vostra adesione a partecipare alle selezioni per il contest SBANDIAMO.

Contest SBANDIAMO. Compilando il seguente modulo darete la vostra adesione a partecipare alle selezioni per il contest SBANDIAMO. Page 1 of 6 Contest SBANDIAMO Compilando il seguente modulo darete la vostra adesione a partecipare alle selezioni per il contest SBANDIAMO. Concorso musicale a carattere territoriale dal titolo Sbandiamo,

Dettagli

BATTERIA ESAME DI I LIVELLO

BATTERIA ESAME DI I LIVELLO N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Quelli del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece pubblicati perché non sono uguali

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI di STUDIO

Dettagli

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute CPM MUSIC PUBLISHING Guitar Basic vol.1 Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute 14 lezioni che coprono il programma rivolto a chi inizia lo studio dello strumento da zero GUITAR

Dettagli

IL CORSO DI BATTERIA

IL CORSO DI BATTERIA IL CORSO DI BATTERIA Per lo svolgimento dei programmi didattici di ogni singolo corso, il docente Fabio Scano utilizza una serie di testi che sono universalmente riconosciuti come i più validi, in abbinamento

Dettagli

Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Ritmi della tradizione jazz, fusion e jazz rock

Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Ritmi della tradizione jazz, fusion e jazz rock Insegnamento: BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica A.d.r. Conoscenze e

Dettagli

INDICE. Dito Dito Dito Dito Varianti Ritmiche Conclusione... 85

INDICE. Dito Dito Dito Dito Varianti Ritmiche Conclusione... 85 metodo BT2 225x305.qxp_Layout 1 10/12/18 11:28 Pagina 3 INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi... 7 Glossario teorico... 8 Scale Maggiori... 13 Pentatonica... 17 Costruzione di riff con le pentatoniche...

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale Tromba La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

Indice. Uno uno progressivo...25 Nozioni teoriche L Autore...6. Le origini...7

Indice. Uno uno progressivo...25 Nozioni teoriche L Autore...6. Le origini...7 Indice L Autore...6 Le origini...7 Lezione 1 Principali tecniche in uso...8 Impostazione del corpo...9 Impostazione delle mani...9 Impostazione completa...10 Allenatore...10 Bacchette...10 Impostazione

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «basic» Gambe forti per camminare sicuri. Partecipa anche tu! Allena forza ed equilibrio per più sicurezza nella vita quotidiana. «Affronto ogni giorno con forza ed equilibrio.»

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia IL NUOVO GATTI Metodo teorico e pratico per tromba e congeneri a cura di Renato Soglia Pagine VI+97 + CD Testo italiano e inglese

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Canto (livello B) 954 Conoscenze: -Conoscenza basilare della voce e della vocalità; -Elementi fondamentali di tecnica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI.

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI. PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI. INTRODUZIONE. L approccio musicale nella scuola si basa

Dettagli

Prefazione...5. 3. I metri misti... 47. 4.1 Introduzione... 65. 3.2 Il 5/8... 48. 3.5 I metri in 10 e più suddivisioni... 60. 4. Poliritmia...

Prefazione...5. 3. I metri misti... 47. 4.1 Introduzione... 65. 3.2 Il 5/8... 48. 3.5 I metri in 10 e più suddivisioni... 60. 4. Poliritmia... Indice Prefazione...5 1. Introduzione: metro e ritmo... 9 1.1 La struttura metrica e fraseologica... 9 1.2 Ritmo, metro e costruzione delle forme ritmiche... 13 2. Elasticità ritmica... 17 2.1 Metri semplici:

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

ANALISI DELL METODO RUSSO PER PIANOFORTE

ANALISI DELL METODO RUSSO PER PIANOFORTE ANALISI DELL METODO RUSSO PER PIANOFORTE 1. Titolo: Metodo russo per pianoforte Autori: E. Kisel, V. Natanson, A. Nikolaev, N.Sretenskaja Sotto la direzione di A. Nikolaev Edizione italiana a cura di Riccardo

Dettagli

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI INFANZIA Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo. Riconosce rumori e suoni dell ambiente naturale e familiare. Segue con curiosità

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI PER LA CLASSE DI PERCUSSIONI

COMPETENZE DISCIPLINARI PER LA CLASSE DI PERCUSSIONI COMPETENZE DISCIPLINARI PER LA CLASSE DI PERCUSSIONI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÁ TAMBURO Esecuzione dei primi rudimenti del tamburo (colpi singoli, colpi doppi, flam, rullo misurato, rullo pressato)

Dettagli

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO Ogni allenatore deve avere la propria filosofia, accompagnata da una conoscenza a 360 della pallacanestro e della relativa metodologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi...7 Glossario teorico... 8 Primi Bassi... 11 Uso delle ottave... 15 Uso delle quinte... 17 Triadi maggiori... 22 Triadi minori... 24 Uso delle triadi... 26 Triadi

Dettagli

contenuti del percorso

contenuti del percorso contenuti del percorso cristiancolusso.com INDICE DEI CONTENUTi drum experience file multimediali inclusi 40 video in full HD - durata totale quasi 12 ore di contenu9. 40 manuali in formato PDF, comprenden9

Dettagli

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI Programmazione didattica di musica per la classe 1A A.S. 2016/17 curricolari e campi di esperienza autocontrollo, rispetto delle regole, capacità di comunicare con insegnanti e compagni: educazione della

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO FISARMONICA. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO FISARMONICA. Settore disciplinare: Fisarmonica (livello A) 939 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, uso del mantice, primi esercizi propedeutici

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

Arpeggi (triadi, tetradi, rivolti accordali di difficoltà progressiva). Studi ritmici sugli stili moderni e le tecniche tastieristiche.

Arpeggi (triadi, tetradi, rivolti accordali di difficoltà progressiva). Studi ritmici sugli stili moderni e le tecniche tastieristiche. Settore artistico-disciplinare TASTIERE ELETTRONICHE (COMJ/10) Disciplina PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI 1 Per il corso di diploma accademico di I livello in Pianoforte e Tastiere per popular music Programma

Dettagli

Giovanni De Luca PLAYING THE SAX IS A GAME. Realizzazione grafica della copertina: Mattia Smeraldi

Giovanni De Luca PLAYING THE SAX IS A GAME. Realizzazione grafica della copertina: Mattia Smeraldi PLS1118 Giovanni De Luca PLAYING THE SAX IS A GAME Realizzazione grafica della copertina: Mattia Smeraldi Proprietà per tutti i paesi PRELUDIO srl edizioni musicali 20125 Milano Viale Monza 169 Tel. +9-02-2611608

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE Programma del corso PREMESSA La scuola di chitarra, a cura dell insegnante Antonella Ascone, è accessibile ai bambini che hanno compiuto

Dettagli

Sonata quasi una fantasia "Al chiaro di luna"

Sonata quasi una fantasia Al chiaro di luna Ludig van Beethoven Sonata quasi una fantasia "Al chiaro di luna" per Pianoforte Revisione e diteggiatura di Sandro baldi 1879 casa musicale eco ISBN-1: 978-88-60-411-8 2011 by Casa Musicale Eco s.a.s.

Dettagli

Quantizzare le tracce di batteria senza Beat-Detective in PT

Quantizzare le tracce di batteria senza Beat-Detective in PT PRO-TOOLS Quantizzare le tracce di batteria senza usare il Beat-Detective di ALBERTO VILLA aka Asylanten di UAR Premessa La prima cosa da considerare prima di cominciare è che quello di cui parleremo è

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente) COMPITI 1A MARTEDÌ - PRATICA Per martedì 24 Novembre Studiare la posizione della nuova nota DO esercizi pag. 55 n. 9-10 Studiare il brano in fotocopia Piva (leggere la propria parte e quella delle percussioni)

Dettagli

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO L APPRENDIMENTO E L INSEGNAMENTO DELLA MUSICA (TERZA PARTE) PROF. MAURIZIO PISCITELLI Indice 1 GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO --------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

BATTERIA ESAME DI I LIVELLO

BATTERIA ESAME DI I LIVELLO N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Quelli del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece pubblicati perché non sono uguali

Dettagli