viale E. Fermi, 105 Monza (Mi) tel: 039/ fax: 039/ http// -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "viale E. Fermi, 105 Monza (Mi) tel: 039/ fax: 039/ http// -"

Transcript

1 Committente: viale E. Fermi, 105 Monza (Mi) tel: 039/ fax: 039/ http// - info@altolambroservizidrici.it Classificazione progetto: Progetto: REALIZZAZIONE DELLA VASCA VOLANO DI NOVA MILANESE - SECONDO STRALCIO DI COMPLETAMENTO - Comune: NOVA MILANESE Titolo del documento: Documento N : B.6 Responsabile tecnico del documento: R.T.I. Studio Altieri S.p.A. S.V.E.I. S.p.A. Sinergo Engineering S.p.A. Dott. Coordinatore della Progettazione Dott. Ing Guido Zanovello Codice pratica: Numero pagine: Percorso file: Numero documento: AGGIORNAMENTO IN VALIDAZIONE M. Rampazzo G. Zanovello BRA EMISSIONE M. Rampazzo G. Zanovello BRA N Descrizione Redatto Verificato Accettato Il presente documento è di proprietà esclusiva dell A.L.S.I. Alto Lambro Servizi idrici S.p.A. e non potrà essere utilizzato o riprodotto anche parzialmente senza autorizzazione.

2

3 Pag. 1 di 10 totali INDICE 1. PREMESSA 2 2. FASI DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA FASE A) TEMPO SECCO FASE B.1) TEMPO DI PIOGGIA: CARICAMENTO VASCA FASE B.2) TEMPO DI PIOGGIA: MASSIMO INVASO FASE C.1) FINE TEMPO DI PIOGGIA: SCARICO VASCA FASE C.2) FINE TEMPO DI PIOGGIA: LAVAGGIO VASCA 8 3. COMANDI E SEGNALI LOCALI/REMOTI 8

4 Pag. 2 di 10 totali 1. Premessa Il presente capitolo descrive la logica di funzionamento in automatico della vasca volano di Nova Milanese. Esso è finalizzato all implementazione del relativo sistema di automazione e telecontrollo. Lo scopo generale è quello di garantire il corretto funzionamento in automatico delle diverse apparecchiature installate nella vasca di progetto e contemporaneamente predisporre il sistema al futuro telecontrollo / monitoraggio. Il sistema di automazione avrà dunque la duplice funzione di: - automatizzare e monitorare il corretto funzionamento delle apparecchiature - avvisare con diversi livelli di allarme eventuali malfunzionamenti o fallanze del sistema Al fine di garantire le suddette funzioni il sistema in oggetto dovrà essere in grado di: - Controllare il riempimento vasche tramite misure di livello - Azionare paratoie e pompe in base ai livelli rilevati - Svuotare le vasche in funzione dei livelli - Azionare i sistemi di autopulizia - Memorizzazione i dati di funzionamento - Richiedere intervento personale di manutenzione Il quadro sarà dunque costituito dai seguenti elementi: - Armadio verticale in poliestere, doppia porta cieca, fissaggio a pavimento, grado protezione IP 45 - Alimentazione: 400 V 50 Hz - Ausiliari: 230 V 50 Hz - Equipaggiamenti: o sezionatore generale con blocco porta lucchettabile. o trasformatore monofase da 250 VA, 400\230 completo di fusibili di protezione o avviatori per motori con Soft-Start o avviamento diretto in funzione della potenza

5 Pag. 3 di 10 totali o PLC SIEMENS S7 200 o equivalente con adeguato numero di I/O, o pannello operatore tipo TP 177 micro o equivalente. o schede con ingressi analogici 4-20 ma per trasmettitori di livello. o schede con relè d interfaccia per il comando delle utenze in campo. o morsettiera per il collegamento delle apparecchiature in campo. o relè ausiliari secondo necessità. o interruttori di protezione per luci illuminazione. Il quadro sarà realizzato a regola d arte con conduttori del tipo N07V-K norme CEI II, di colore rosso per gli ausiliari e nero per i circuiti di potenza. Qui di seguito vengono descritti gli automatismi previsti nelle diverse condizioni di funzionamento (in tempo secco ed in tempo di pioggia). Appare opportuno evidenziare che in caso di malfunzionamento delle apparecchiature che regolano l alimentazione della vasca, la conformazione stessa dei collettori e dei manufatti di deviazione garantisce il bypass automatico della vasca stessa senza aggravare la situazione nei tratti della rete fognaria limitrofa. 2. Fasi di funzionamento del sistema La logica generale di funzionamento del sistema di invaso/scarico della vasca volano si può riassumere nelle seguenti fasi caratteristiche, che a seguire saranno descritte in modo sintetico. Fase A): Tempo secco Fase B): Tempo di pioggia B.1) caricamento vasca B.2) massimo invaso Fase C): Fine tempo di pioggia C.1) scarico vasca C.2) lavaggio vasca

6 Pag. 4 di 10 totali Le apparecchiature installate per le quali è previsto il controllo dello stato e quindi l automazione sono evidenziate nello schema e nella tabella seguenti Figura 2.1 e Tabella 3.2. MANUFATTO DI DEVIAZIONE VIA BRODOLINI COLLETTORE 1 SECONDARIO DI NOVA MILANESE G1 P1 G2 P2 CANALE PENSILE DI ALIMENTAZIONE L1 P3 COLLETT. VIA VESUVIO MANUFATTO DI DEVIAZIONE MANUFATTI DI REGOLAZIONE COLLETTORE 2 SECONDARIO DI NOVA MILANESE COLLETTORE VIA BRODOLINI V1 VASCA 1 PIOGGIA L2 L3 V2 VASCA LAMINAZIONE VIA CINISELLO E1 E3 E4 E6 Figura 2.1: Schema funzionale nodo idraulico di progetto

7 Pag. 5 di 10 totali UTENZE cod. canala di alimentazione vasca L1 Misuratori di livello vasca prima pioggia L2 vasca di laminazione L3 Sistema di grigliatura autopulente per sfioratori G1 G2 E1 vasca prima pioggia (n 2+1 riserva a turno) E2 Elettropompe per svuotamento E3 E4 vasca di laminazione (n 2+1 riserva a turno) E5 E6 Sistema di lavaggio vasca prima pioggia V1 vasca di laminazione V2 Paratoie motorizzate ad infissione alimentazione vasca P1 P2 ad infissione su canala di alimentazione P3 Tabella 2.1: Codifica delle apparecchiature gestite dal sistema di automazione Misuratori di livello canala di alimentazione vasca vasca prima pioggia vasca di laminazione Sistema di grigliatura autopulente per sfioratori Elettropompe per svuotamento Sistema di lavaggio Paratoie motorizzate UTENZE vasca prima pioggia (n 2+1 riserva a turno) vasca di laminazione (n 2+1 riserva a turno) L1 L2 L3 B.1) caricamento vasca B.2) massimo invaso C.1) scarico vasca C.2) lavaggio vasca G1 OFF ON ON ON ON G2 OFF ON ON ON ON E1 OFF OFF OFF ON ON E2 OFF OFF OFF ON ON E3 OFF OFF OFF ON ON E4 OFF OFF OFF ON ON E5 OFF OFF OFF ON ON E6 OFF OFF OFF ON ON vasca prima pioggia V1 OFF OFF OFF OFF ON vasca di laminazione V2 OFF OFF OFF OFF ON ad infissione alimentazione vasca ad infissione su canala di alimentazione cod. P1 APERTA APERTA CHIUSA APERTA APERTA P2 APERTA APERTA CHIUSA APERTA APERTA P3 A) Tempo secco B) Tempo di pioggia Tabella 2.2: Stati delle apparecchiature nelle fasi di funzionamento misura continua misura continua misura continua APERTA C) Fine tempo di pioggia 2.1. Fase A) Tempo secco La geometria assegnata alla rete di progetto di caricamento della vasca prevede una connessione del tipo in parallelo rispetto alla rete principale, con alimentazione su due lati in contropendenza rispetto al regolare deflusso. Questo fa sì che in tempo

8 Pag. 6 di 10 totali secco le portate vengano quasi interamente convogliate dalla rete fognaria principale e solo in piccola parte vanno a deviare verso i collettori di alleggerimento, rimanendo comunque confinate al canale pensile con livelli inferiori della quota di sfioro in vasca. Tale condizione viene controllata dal misuratore di livello L1 ubicato nel canale di alimentazione per valori registrati inferiori alla quota di sfioro, quindi per L1 < 166, Fase B.1) Tempo di pioggia: caricamento vasca Quando il misuratore di livello del canale di alimentazione registra valori L1 > 166,60 viene attivata la soglia di sfioro (equipaggiata con 2 grigliature longitudinali). Le acque sfiorate sono quindi convogliate nella vasca di prima pioggia nella quale entrano attraverso le 2 paratoie P1 e P2 che risultano dunque aperte. Se il livello nella vasca di prima pioggia sale oltre quota 165,00 (vasca di prima pioggia piena) ha inizio lo sfioro nella vasca volano. La fase termina quando si verifica la condizione L1 < 166,50 (fine dell evento meteorico): l automazione passa quindi alla fase C.1): fine tempo di pioggia: scarico vasca Fase B.2) Tempo di pioggia: massimo invaso Quando i livelli registrati dai sensori L2-3 raggiungono contemporaneamente la quota di massimo invaso, il sistema di automazione trasmette un segnale di comando di chiusura alle paratoie motorizzate P1-2. Questa situazione ha inizio quando si verifica la condizione L2-3 = 168,00. Le paratoie rimangono chiuse fino alla trasmissione del segnale di fine dell evento meteorico secondo la condizione L1 < 166,50. A questo punto viene azionata automaticamente la riapertura delle paratoie per consentire lo scarico a gravità del volume invasato a quota superiore a quella dello sfioratore (166,60). Raggiunta tale quota lo scarico della vasca prosegue con azionamento delle pompe di scarico, rispettivamente E1-2 per la vasca di prima pioggia e E3-5 per la vasca di laminazione.

9 Pag. 7 di 10 totali Al termine delle operazioni di scarico delle vasche di prima pioggia/laminazione e alle successive operazioni di lavaggio del fondo. Terminata la fase di scarico e lavaggio il sistema torna quindi alla fase A): tempo secco Fase C.1) Fine tempo di pioggia: scarico vasca Quando il livello L1 scende a quota 166,50 (fine evento meteorico) viene dunque avviato lo svuotamento delle vasca di pioggia. A questo punto vengono eseguiti i seguenti controlli sui livelli: - se L2-L3 > 166,60 (quota soglia di sfioro) viene comandata la riapertura delle paratoie P1-P2 per consentire lo scarico a gravità del volume superiore invasato - se L2 > 157,82 (quota soglia fossa pompe E1-2) significa che c è acqua nella vasca di prima pioggia: vengono quindi attivate le pompe E1-2 (1+1 di riserva) installate nella vasca di prima pioggia. Tali pompe hanno una portata tale da garantire lo svuotamento della vasca di prima pioggia in 48 ore a partire da vasca piena. - se L3 > 157,42 (quota soglia fossa pompe E3-5) significa che c è acqua nella vasca volano: vengono attivate le pompe E3-5 (2+1 di riserva) installate nella vasca volano. Tali pompe hanno una portata tale da garantire lo svuotamento della vasca volano in 48 ore a partire da vasca piena. I tre controlli sopra riportati avvengono contemporaneamente e le azioni conseguenti risultano indipendenti l una dall altra. La condizione L2 = 157,62 comanda lo spegnimento delle elettropompe E1-2, mentre L3 = 157,22 comanda lo spegnimento delle elettropompe E3-5. Quando L2 < 157,82 e contemporaneamente L3 < 157,42 allora si ritiene conclusa la fase di svuotamento della vasca. Il sistema passa quindi alla successiva fase C.2) di lavaggio vasca. Se nel frattempo si dovesse verificare che il livello L1 ritorni > 166,50 tanto da far risfiorare la soglia grigliata G1-2 per alimentare la vasca (nuovamente portate meteoriche) il sistema viene commutato nuovamente alla fase B.1) di caricamento vasca.

10 Pag. 8 di 10 totali Appare opportuno sottolineare che il tirante idrico che si genera lungo il canale di alimentazione in fase di scarico contemporaneo dei due comparti, risulta tale da non innescare nuovamente lo sfioro in vasca Fase C.2) Fine tempo di pioggia: lavaggio vasca L accumulo delle acque di pioggia, determina la necessità di prevedere un sistema di lavaggio della stessa vasca allorquando sia terminata la fase di svuotamento. Concluso lo svuotamento della vasca di pioggia partiranno quindi gli automatismi per i lavaggi della vasca, gestiti da n 2 centraline in grado di gestire separatamente il lavaggio della vasca di prima pioggia da quella volano. Il sistema di lavaggio automatico delle vasche è quindi composto da serbatoi di accumulo delle acque (camere di flussaggio). In fase di riempimento della vasca le camere di flussaggio si riempiono e, una volta svuotata la vasca, i clapet vengono aperti rilasciando in tempi ridotti una gran massa d acqua che permette il lavaggio del fondo. Il funzionamento delle camere di lavaggio avviene in successione dalla pista più vicina al punto di recapito a quello più distante per permettere il lavaggio del canale di raccolta. Se nel frattempo si dovesse verificare che il livello L1 ritorni > 166,60 tanto da far risfiorare la soglia grigliata G1-2 per alimentare la vasca (nuovamente portate meteoriche) il sistema viene commutato nuovamente alla fase B.1) di caricamento vasca. Terminata la fase di lavaggio il sistema torna quindi alla fase A) di tempo secco. 3. Comandi e segnali locali/remoti Le apparecchiature installate nella vasca potranno essere gestite localmente a partire dal locale quadri elettrici. Per ogni utenza gestita dal PLC di automazione sarà presente a quadro un selettore a tre posizioni AUT, 0, MAN che consentirà all operatore di:

11 Pag. 9 di 10 totali - escludere l utenza al funzionamento (caso di macchina guasta o indisponibile per manutenzione) (selettore in posizione 0); - comandare l utenza in modo manuale indipendentemente dagli automatismi di impianto (selettore in posizione MAN); - comandare l utenza secondo la logica di controllo programmata nel PLC (selettore in posizione AUT) Oltre alle apparecchiature gestite dal PLC di automazione sarà possibile monitorare / comandare anche altre apparecchiatura presenti all interno della vasca (paratoie e misuratori di portata), come evidenziato dalla tabella seguente. UTENZE cod. SEGNALE/COMANDO MANUALE LOCALE/REMOTO SEGNALE COMANDO Misuratori di livello canala di alimentazione vasca L1 misura continua - vasca prima pioggia L2 misura continua - vasca di laminazione L3 misura continua - Sistema di grigliatura autopulente per sfioratori vasca prima pioggia (n 2+1 riserva a turno) Elettropompe per svuotamento vasca di laminazione (n 2+1 riserva a turno) G1 stato ON/OFF ON/OFF G2 stato ON/OFF ON/OFF E1 stato ON/OFF ON/OFF E2 stato ON/OFF ON/OFF E3 stato ON/OFF ON/OFF E4 stato ON/OFF ON/OFF E5 stato ON/OFF ON/OFF E6 stato ON/OFF ON/OFF SISTEMA DI AUTOMAZIONE Sistema di lavaggio Paratoie motorizzate vasca prima pioggia V1 stato ON/OFF - vasca di laminazione V2 stato ON/OFF - P1 Aperta/chiusa Apri/chiudi ad infissione alimentazione vasca P2 Aperta/chiusa Apri/chiudi ad infissione su canala di alimentazione P3 Aperta/chiusa Apri/chiudi Misuratori di portata su mandate pompe vasca prima pioggia su mandate pompe vasca di laminazione M1 misura continua - M2 misura continua - M3 misura continua - M4 misura continua - M5 misura continua - MANUALE / REMOTO M6 misura continua - Tabella 3.1: Segnali / comandi gestibili localmente, predisposti al telecontrollo

12 Pag. 10 di 10 totali Tutti i comandi / segnali gestibili a partire dal locale quadri potranno essere, in futuro, gestiti da remoto. A tale scopo a quadro è prevista la predisposizione al telecontrollo. Il sistema di gestione e controllo sarà inoltre dotato di un kit modem GSM per invio messaggi di allarme in formato SMS su telefoni cellulari.

Sistemi di pulizia ed automazione per vasche volano e di prima pioggia

Sistemi di pulizia ed automazione per vasche volano e di prima pioggia Sistemi di pulizia ed automazione per vasche volano e di prima pioggia Roma, 5 Dicembre 2008 Andrea Mariani Bacini fuori linea (vasca prima pioggia o volano) Normalmente vuoti in tempo asciutto. Per un

Dettagli

APPLICAZIONI. Moduli di pressurizzazione idrica premontati con 1, 2, 3 elettropompe principali di tipo multicellulare

APPLICAZIONI. Moduli di pressurizzazione idrica premontati con 1, 2, 3 elettropompe principali di tipo multicellulare CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 1 m /h Prevalenza fino a: 11 mc.a. Pressione d esercizio max: 1/1 bar DN Collettori: da a DN 15 Temperatura d esercizio max: da + 5 a + C Temperatura ambiente max: + C

Dettagli

Quadri su misura per te!

Quadri su misura per te! CATALOGO GENERALE QUADRI ELETTRICI comando e controllo distribuzione a progetto fotovoltaico/eolico Quadri su misura per te! QPPA Quadri protezione pompa autoclave Quadro elettrico per l alimentazione

Dettagli

VITTORIA CALDAIA A PELLET. 20kW - 26kW - 34kW

VITTORIA CALDAIA A PELLET. 20kW - 26kW - 34kW VITTORIA CALDAIA A PELLET 20kW - 26kW - 34kW Dati Tecnici VITTORIA 20kW VITTORIA 26kW VITTORIA 34kW Potenza termochimica 20,6 kw 26 kw 34,6 kw Potenza termica nominale 18,7 kw 23,4 31 kw Potenza termica

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 16.06.2009 IMP-010/1 Pag. 1 di 9 INDICE 1... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Definizioni... 4 1.3 Prescrizioni generali del sistema di supervisione... 4 1.4 Segnali comuni per quadri elettrici BT... 6

Dettagli

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO PROFESSIONALI

STAZIONI DI SOLLEVAMENTO PROFESSIONALI STAZIONI DI SOLLEVAMENTO PROFESSIONALI ST1000 ST1500 ST2000 ST3000 ST4000 ST5000 Le stazioni di sollevamento prefabbricate costituiscono un'efficace ed economica soluzione per la raccolta e il rilancio

Dettagli

Cliente finale ********* Cliente ********* Impianto. Macchina RYCAD01. Commessa. Matr.Q.E Dati generali. Apparecchiature utilizzate

Cliente finale ********* Cliente ********* Impianto. Macchina RYCAD01. Commessa. Matr.Q.E Dati generali. Apparecchiature utilizzate Macchina Cliente finale ********* Cliente Impianto Commessa ********* Macchina RYCAD01 Matr.Q.E. 000.00.000 Dati generali Tensione di alimentazione : 400Vac Potenza : 200Kw Frequenza : 50Hz Tensione comandi

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev Via Artigianale Croce, Castelnovo ne Monti (

SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev Via Artigianale Croce, Castelnovo ne Monti ( SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev. 8 0110 Via Artigianale Croce, 13 42035 Castelnovo ne Monti (RE) Tel. +39 0522 610 611 Fax. +39 0522 810 813 www.reverberi.it

Dettagli

Specifiche tecniche elettriche

Specifiche tecniche elettriche Specifiche tecniche elettriche rev.01 01 13/01/2017 First release GG GG 00 08/03/2016 Edition GG GG Rev. Data Descrizione Prep. Controllato Approvato INDICE DEI CONTENUTI 1 GENERALITÀ... 2 1.1 GENERALITÀ...

Dettagli

viale E. Fermi, 105 Monza (Mi) tel: 039/ fax: 039/ http//www.altolambroservizidrici.it -

viale E. Fermi, 105 Monza (Mi) tel: 039/ fax: 039/ http//www.altolambroservizidrici.it - Committente: viale E. Fermi, 105 Monza (Mi) tel: 039/21225.1 - fax: 039/2122559 http//www.altolambroservizidrici.it - E-mail: info@altolambroservizidrici.it Classificazione progetto: PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

QM, QT. Quadri elettrici

QM, QT. Quadri elettrici QM, QT Quadri elettrici 50 555 Indice limentazione Nr. pompe pplicazione TIPO 1 ~ 3 ~ 1 2 3 Sommersa Sommergibile Superficie QM M COMP PFC-M QML 1 FT T COMP PFC-T QTL 1 FT QTL 1 D FTE QTL 1 ST FT QTL 1

Dettagli

INDUSTRIALI - GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI

INDUSTRIALI - GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI NOCCHI PRESSOMAT INDUSTRIALI - ALTA EFFICENZA IDRAULICA, ROBUSTO, TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX AISI 34 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione con alimentazione elettrica monofase

Dettagli

PRESSOMAT RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI

PRESSOMAT RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI NUMERO POMPE PORTATA MASSIMA Principali Pilota L/min m3/h 2 - da 200 a 360 da 12 a 21,6 Sono gruppi per la pressurizzazione

Dettagli

QUADRI PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRI PER GRUPPI ELETTROGENI Serie TE2010 manuale QUADRI PER GRUPPI ELETTROGENI Quadri per comando manuale di gruppi elettrogeni Campo di impiego da 6 a 87kVA 400VAC - 50Hz Contenitore con fondo in metallo e coperchio in ABS - 1 centralina

Dettagli

Final. ArSilicii Srl AS Note Applicative per l utilizzo ed il collegamento dei nodi. Funzioni I NODI. Caratteristiche elettriche del nodo.

Final. ArSilicii Srl AS Note Applicative per l utilizzo ed il collegamento dei nodi. Funzioni I NODI. Caratteristiche elettriche del nodo. ArSilicii Srl AS 0001 Note Applicative per l utilizzo ed il collegamento dei nodi. I NODI Il nodo è un dispositivo elettronico con funzionalità proprie indipendenti atte a controllare due carichi di potenza

Dettagli

PRESSOMAT RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI

PRESSOMAT RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI NUMERO POMPE PORTATA MASSIMA Principali Pilota L/min m3/h 2 - da a 3 da 12 a 21,6 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica

Dettagli

PVM 5 PVM 10 PVM 15 PVM 20 PVM 32 FCD20 FCD 20 FCD 30 FCD 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40

PVM 5 PVM 10 PVM 15 PVM 20 PVM 32 FCD20 FCD 20 FCD 30 FCD 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40 FC. 20 FC. 30 FC. 40 NOCCHI Frequency changer Silenzioso, pressione costante, tubazioni in aisi 34, convertitore di frequenza di qualità Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione idrica con alimentazione

Dettagli

Quando la pressione di rete raggiunge il valore di chiusura del contatto elettrico del pressostato n.1 si avvia una pompa.

Quando la pressione di rete raggiunge il valore di chiusura del contatto elettrico del pressostato n.1 si avvia una pompa. NOCCHI PRESSOMAT RESIDENziaLi - Compatto, Robusto, elevato rendimento idraulico Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione con alimentazione elettrica monofase e trifase. Le

Dettagli

Grado di protezione : IP 55 Tensione di alimentazione: 230V/ 1F 50 Hz Dimensioni esterne: mm Peso: Kg 0.

Grado di protezione : IP 55 Tensione di alimentazione: 230V/ 1F 50 Hz Dimensioni esterne: mm Peso: Kg 0. NOCCHI QES PLUS Quadro elettrico monofase per il comando di un elettropompa soersa ad avviamento diretto Cassa in plastica IP 55 Interruttore generale con disgiuntore Motoprotettore di protezione con pulsante

Dettagli

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI PRESSOMAT INDUSTRIALI GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI NUMERO POMPE PORTATA MASSIMA Principali Pilota L/min m3/h 2-7 42 Sono gruppi

Dettagli

ILLUMINAZIONE STRADALE

ILLUMINAZIONE STRADALE MANUALE D USO 14 CONTROLBOX SISTEMI PUNTO - PUNTO ILLUMINAZIONE STRADALE Cassetta CTBX Controlbox da Palo Pannello di Controllo Protezione magnetotermica con differenziale Selettore AUT/MAN. Regolazione

Dettagli

2GP cvm PRESSURIZZAZIONE DOMESTICA. Your Life, our Quality. Worldwide. 27 Booster

2GP cvm PRESSURIZZAZIONE DOMESTICA. Your Life, our Quality. Worldwide. 27 Booster Gruppi con due pompe multistadio verticali. Quadro di protezione e comando con marchio CE Circuito ausiliario a bassissima tensione Accensione e spegnimento dei motori mediante due pressostati È possibile

Dettagli

LevelControl. BasicUnit CompactUnit SwitchgearUnit. Controllo di livello. Descrizione del prodotto LevelControl:

LevelControl. BasicUnit CompactUnit SwitchgearUnit. Controllo di livello. Descrizione del prodotto LevelControl: Fascicolo illustrativo 4040.5/2--40 LevelControl Controllo di livello BasicUnit CompactUnit SwitchgearUnit Descrizione del prodotto LevelControl: D può essere integrato nell armadio elettrico di comando

Dettagli

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A PRESSOSTATI PRESSOMAT INDUSTRIALI GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A PRESSOSTATI NUMERO POMPE PORTATA MASSIMA Principali Pilota L/min m3/h 2-7000 420 Sono gruppi

Dettagli

Centralina di Controllo Elettropompe

Centralina di Controllo Elettropompe La Centralina di controllo CCE220/380-XXX è un sistema nato per controllare gli start e gli stop di un elettropompa in quattro diversi programmi di funzionamento, mediante la codifica effettuata sul Dip-Switch

Dettagli

idrovoro in loc. Castelletti

idrovoro in loc. Castelletti Consorzio di Bonifica Ombrone P.se Bisenzio Completamento dell impianto idrovoro in loc. Castelletti (Comune di Signa) Sistemi di bonifica 0 ed 1 PRATO 0 1 CAMPI BISENZIO 6.800 ettari di territorio portata

Dettagli

SOCCORRITORE IN CORRENTE CONTINUA Rev. 2 Serie SE

SOCCORRITORE IN CORRENTE CONTINUA Rev. 2 Serie SE MODLIT' DI FUNZIONMENTO Il soccorritore in corrente continua serie SE è stato progettato per alimentare utenze in corrente continua "senza soluzione di continuità (nessun tempo d'intervento) sia in presenza

Dettagli

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE Vercelli OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

Dettagli

LOGIC SP - STP - TP. Made in Italy

LOGIC SP - STP - TP. Made in Italy Made in Italy LOGIC SP - STP - TP INVERTER A PASSAGGIO D ACQUA PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA Varia il numero di giri del motore dell elettropompa in funzione del prelievo d acqua dall impianto

Dettagli

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare:

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare: DATI TECNICI Tensione di alimentazione: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Tensione di uscita: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Frequenza di uscita: 50 Hz ± 0,005 % Temperatura di esercizio: 20 C + 60 C Umidità: 90

Dettagli

2GP MaTriX PRESSURIZZAZIONE DOMESTICA. Your Life, our Quality. Worldwide. 22 Booster

2GP MaTriX PRESSURIZZAZIONE DOMESTICA. Your Life, our Quality. Worldwide. 22 Booster Gruppi con due pompe multistadio orizzontali con idraulica in acciaio inox. Quadro di protezione e comando con marchio CE Circuito ausiliario a bassissima tensione Accensione e spegnimento dei motori mediante

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio. 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Pagina 1 di 7 Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n 12 43010 Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio Indice 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque Mario Fossati Consorzio Est Ticino Villoresi COLLABORAZIONE CON REGIONE LOMBARDIA: CONVENZIONE

Dettagli

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione Indice 1 PREMESSA... 2 1.1 Terminologia secondo UNI 10147 Manutenzione... 2 1.2 Scopo... 3 2 SCHEDE APPARECCHIATURE... 4 2.1 Quadri elettrici di Bassa Tensione... 4 2.2 Impianti di distribuzione energia...

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

2GP evmg PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 53 Booster

2GP evmg PRESSURIZZAZIONE INDUSTRIALE. Your Life, our Quality. Worldwide. 53 Booster Gruppi con due pompe verticali multistadio con idraulica in acciaio inox con motore normalizzato. Quadro di protezione e comando con marchio CE Circuito ausiliario a bassissima tensione Accensione e spegnimento

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Smart Water per Smart Communities?? Noi l abbiamo già fatto!! L esperienza di WIT Italia Srl e GAIA SpA"

Smart Water per Smart Communities?? Noi l abbiamo già fatto!! L esperienza di WIT Italia Srl e GAIA SpA Smart Water per Smart Communities?? Noi l abbiamo già fatto!! L esperienza di WIT Italia Srl e GAIA SpA" Domenico DELLAROLE Michele BINI "Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo" Lord Kelvin Chi è??

Dettagli

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE GRUPP D PRESSONE NDUSTRAL CON COMANDO A TRASDUTTORE REQUENCY CHANGER GRUPP D PRESSONE A VELOCTA VARABLE PORTATA MASSMA Principali Pilota l/min m3/h 2 - da 26 a 14 da 15,6 a 84 3 - da 39 a 21 da 23,4 a

Dettagli

ALTI-EXV VEV. SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE IDRICA equipaggiati con pompe a Variazione Elettronica della Velocità 2 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO

ALTI-EXV VEV. SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE IDRICA equipaggiati con pompe a Variazione Elettronica della Velocità 2 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 1 m /h Prevalenza fino a: 11 mc.a. Pressione d esercizio max: 1/16 bar Temperatura d esercizio max: da +5 C a +6 C Temperatura ambiente max: + C DN collettori: da '' a

Dettagli

IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA CLIENTE - CUSTOMER 3E Ingegneria S.r.l. Via G. Volpe, 92 - TITOLO TITLE IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SIGLA TAG A.16.b.4-2 0 Emissione IMBORDINO SARACENO

Dettagli

LOGICWALL. Made in Italy

LOGICWALL. Made in Italy Made in Italy LOGICWALL INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA Logicwall M può comandare indifferentemente pompe monofase fino a 2 HP oppure pompe trifase 230V fino a 3 HP. Logicwall T può

Dettagli

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Regolatore / Convertitore Tipo VMM 1/5 istruzioni _variac03-05c Premessa Regolatore / Convertitore Tipo VMM Sintetica descrizione allacciamenti e segnalazioni, Ingressi e Uscite Questa apparecchiatura per esigenze di mercato è stata ingegnerizzata

Dettagli

SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER UTA

SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER UTA SISMI DI COMANDO E CONTROLLO PER U www.criotherm.com 4T PROD. VAPORE ON/OFF MOD. ENERGY E (ENLPICO) 1 M 1 2 www.criotherm.com ENERGY E QA SWIM S TV www.criotherm.com 3 POR VARIABILE SERIE VAV V QA AMBIENTI

Dettagli

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto acquedotto» (Comune di Casola Valsenio) 01 OTTOBRE 2015 Direzione Acqua La storia.. L impianto di potabilizzazione

Dettagli

Avviatori elettrici elettromeccanici serie 100

Avviatori elettrici elettromeccanici serie 100 LUIGI FLORIDIA Profilo aziendale La Luigi Floridia presente sul mercato da oltre vent anni, nasce e cresce nel settore dell automazione industriale, specializzandosi nella produzione di apparecchiature

Dettagli

SCHEDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO DOPPIA POMPA PER ACQUE LURIDE

SCHEDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO DOPPIA POMPA PER ACQUE LURIDE SCDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO DOPPIA POMPA PER ACQUE LURIDE Materiale: contenitore da interro in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) munito di tubazione di entrata in PVC

Dettagli

INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA

INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA Logic SP - STP - TP T e engineering Made in Italy INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA Varia il numero di giri del motore dell elettropompa in funzione del prelievo d acqua dall impianto

Dettagli

FMT6. Impianto centralizzato di lavaggio. Multi-Pressione da 20 Bar a 150 Bar. Feb /5. Affidabilità, efficienza, sicurezza.

FMT6. Impianto centralizzato di lavaggio. Multi-Pressione da 20 Bar a 150 Bar. Feb /5. Affidabilità, efficienza, sicurezza. Impianto centralizzato di lavaggio Multi-Pressione da 0 Bar a 150 Bar Affidabilità, efficienza, sicurezza. Gli impianti a pressione variabile centralizzati FMT 6 si caratterizzano per la loro modularità

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 22.06.2009 IMP-010/4 Pag. 1 di 6 INDICE 1... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Vasca di accumulo... 3 1.2.1 Segnali e misure... 3 1.3 Rete idranti... 4 1.3.1 Segnali e misure cassette idranti e attacco

Dettagli

MODELLO: MONOBLOCK OUTER

MODELLO: MONOBLOCK OUTER MODELLO: MONOBLOCK OUTER Stazione di stoccaggio e pressurizzazione idrica per impianti antincendio esterna, composta da riserva idrica vano tecnico con installato gruppo di pressurizzazione conforme alle

Dettagli

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità INRES 50019 Sesto Fiorentino Via Tevere, 60 Telefono (055) 33671 Fax (055) 3367333 Consulenza, Progettazione, Ingegneria E-mail: Inres@inres.coop.it Committente NOVACOOP Oggetto Ipermercato COLLEGNO (TO)

Dettagli

Centralina di regolazione con gestione a distanza, barra DIN 9 moduli

Centralina di regolazione con gestione a distanza, barra DIN 9 moduli EV EV Centralina di regolazione con gestione a distanza, barra DIN 9 moduli L apparecchio regola la temperatura dell acqua di mandata dell impianto di riscaldamento. Adatte per tutti i tipi di impianti

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

ASCB-MS. RADDRIZZATORI CARICABATTERIA 2 RAMI in configurazione Mutuo Soccorso (-MS)

ASCB-MS. RADDRIZZATORI CARICABATTERIA 2 RAMI in configurazione Mutuo Soccorso (-MS) RADDRIZZATORI CARICABATTERIA 2 RAMI in configurazione Mutuo Soccorso (-MS) ASCB-MS Raddrizzatori di corrente 2 rami per batterie ermetiche VRLA, stazionarie o Ni-Cd. Tensione nominale di uscita 12, 24,

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 222 INDICE DI SEZIONE 2 Caratteristiche generali 4 Catalogo 223 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 04/05 Quadri per locali ad uso medico Questi quadri consentono di alimentare l impianto elettrico dei locali

Dettagli

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

I.De.A. Trattamento Acque  Mail: Cell: Vasche antincendio Vasche antincendio L alimentazione idrica degli impianti antincendio è regolamentata dalla norma UNI EN 12845, punti 9 e 10, per gli impianti sprinkler e dalla norma UNI 10779, appendici A e B, per impianti

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Fontana. Guida e consigli di come progettare una fontana con bacino per una rotatoria. Consigli e suggerimenti utili.

Fontana. Guida e consigli di come progettare una fontana con bacino per una rotatoria. Consigli e suggerimenti utili. fontane artistiche giochi d'acqua e di luci dal 1958 al servizio dell'acqua fontane artistiche giochi d'acqua e di luci dal 1958 al servizio dell'acqua realizziamo per voi giochi d'acqua. Fontane artistiche

Dettagli

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Firma del Committente_ QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Ver.2.0 Pagina 1 di 8 1.PREMESSE Il presente questionario

Dettagli

COMMITTENTE: PROVANA CALORE Srl Via Volpiano 47/A Leinì (TO) INTERVENTO: CONVERSIONE DEL CIRCUITO DI CENTRALE DA VASO APERTO A VASO CHIUSO DOCUMENTO:

COMMITTENTE: PROVANA CALORE Srl Via Volpiano 47/A Leinì (TO) INTERVENTO: CONVERSIONE DEL CIRCUITO DI CENTRALE DA VASO APERTO A VASO CHIUSO DOCUMENTO: COMMITTENTE: PROVANA CALORE Srl Via Volpiano 47/A Leinì (TO) INTERVENTO: CONVERSIONE DEL CIRCUITO DI CENTRALE DA VASO APERTO A VASO CHIUSO DOCUMENTO: ELENCO OPERE ELETTRICHE PRESCRIZIONI PER MODIFICHE

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OPERE MECCANICHE (SpCap 1) 1 Fornitura e posa in opera di elettropompa con portata da 1.500 l/s, motore da 160 kw - 380 V - 50 Hz - E1.001 IP 55 - V1 e dei relativi

Dettagli

- A. Casetti, LEONARDO INTEGRATION

- A. Casetti, LEONARDO INTEGRATION Realizzazione di un banco prova di fatica per membrane elastomeriche "Grazie all'utilizzo della piattaforma software e hardware National Instruments è stato possibile realizzare un applicazione di monitoraggio,

Dettagli

Lubrificazione a Media Pressione

Lubrificazione a Media Pressione 6.1 Lubrificazione a Media Pressione La lubrificazione si definisce a media pressione quando viene impiegata una pressione di esercizio di 20-40 bar. Essa è indicata per macchine grandi e con molti punti

Dettagli

PRESSCONTROL WALL PRO

PRESSCONTROL WALL PRO PRESSCONTROL WALL PRO INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA PRESSCONTROL WALL PRO PUÒ COMANDARE POMPE TRIFASE 400V FINO A 15 HP. Montare l apparecchio a parete nelle vicinanze della pompa.

Dettagli

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE SENSORMAT GRUPPI DI PRESSIONE CON COMANDO A TRASDUTTORE NUMERO POMPE PORTATA MASSIMA Principali Pilota l/min m 3 /h 2 1 7000 420 3 0 10500 630

Dettagli

MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO

MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO GAMMA ELETTRONICA GC4 µp MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO LOGICA A MICROPROCESSORE TOTALMENTE

Dettagli

NORME EN81.20 e EN

NORME EN81.20 e EN NORME EN81.20 e EN81.50 www.giovenzana.com La nuova EN 81-20 sostituisce EN 81-2 & EN 81-1. Contiene i requisiti per completare l installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti

Dettagli

Water Fountains Projects Ltd. Via Bologna 69. Gela (CL)

Water Fountains Projects Ltd. Via Bologna 69. Gela (CL) fontane artistiche giochi d'acqua e di luci dal 1958 al servizio dell'acqua fontane artistiche giochi d'acqua e di luci dal 1958 al servizio dell'acqua realizziamo per voi giochi d'acqua. Fontane artistiche

Dettagli

CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE

CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE GESTIONE ACQUA S.p.A. Regione Scrivia 15063 Cassano Spinola (AL) POTABILIZZATORE DI VARIANO (AL) CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE SPECIFICA TECNICA MACCHINARI ED OPERE COMPLEMENTARI 00 Capitolato fornitura

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

ALE RADDRIZZATORI CARICABATTERIA 1 RAMO PER LUCI DI EMERGENZA

ALE RADDRIZZATORI CARICABATTERIA 1 RAMO PER LUCI DI EMERGENZA RADDRIZZATORI CARICABATTERIA 1 RAMO PER LUCI DI EMERGENZA ALE Raddrizzatori di corrente 1 ramo (pieno tampone) per batterie ermetiche VRLA, stazionarie o Ni-Cd per alimentare luci di emergenza in corrente

Dettagli

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO Serie CCM I condizionatori monoblocco serie CCM sono unità autonome per il raffreddamento dell aria in processi produttivi, possono essere utilizzati in tutte le applicazioni

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

Intellitouch CH191-CH193

Intellitouch CH191-CH193 Intellitouch CH191-CH193 Cronotermostati settimanali ultrapiatti e touch screen, a batterie e a 230V-50Hz Cronotermostati elettronici a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca,

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO COMMITTENTE PROGETTO

Dettagli

Alto Calore Servizi s.p.a.

Alto Calore Servizi s.p.a. SCHEDE TECNICHE DELLE MACCHINE ELETTROMECCANICHE Pagina 1 / 6 SCHEDA TECNICA DEL VARIATORE DI FREQUENZA Le caratteristiche richieste al convertitore di frequenza (Inverter), data l importanza dell impianto,

Dettagli

di ogni pompa, temporizzazione di ogni pompa ecc ).

di ogni pompa, temporizzazione di ogni pompa ecc ). NOCCHI SENSORMAT Gruppi di pressione con comando a trasduttore Compatto, robusto, elevato rendimento idraulico, tubazioni in AISI 304 Sono gruppi per la pressurizzazione automatica di reti di distribuzione

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSTENE

COMUNE DI SAN SOSTENE COMUNE DI SAN SOSTENE PROGETTO ESECUTIVO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SISTEMI SMART CITY Computo metrico ed estimativo POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE 4 EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

CS06 CONVERTITORE SERIALE PER LA GESTIONE DI TELESEGNALI E LA TELEGESTIONE VIA GSM

CS06 CONVERTITORE SERIALE PER LA GESTIONE DI TELESEGNALI E LA TELEGESTIONE VIA GSM CONVERTITORE SERIALE PER LA GESTIONE DI TELESEGNALI E LA TELEGESTIONE VIA GSM Logica a microprocessore, configurabile 12 o 24V Interfacciabile alle schede GCM02 e MC3 via seriale RS232C ed RS485 Collegabile

Dettagli

SERIE EM/MO SERIE EM/MOR AVV. DIRETTO V. 220/MONOFASE - 50 HZ PER MOTORI SOMMERSI 4"

SERIE EM/MO SERIE EM/MOR AVV. DIRETTO V. 220/MONOFASE - 50 HZ PER MOTORI SOMMERSI 4 SERIE EM/MO AVV. DIRETTO V. 220/MONOFASE - 50 HZ PER MOTORI SOMMERSI 4" APPARECCHIATURA ELETTRICA DIMENSIONI PESO G. P SERIE HP KW A IN MF L H P KG IP EM/MO1 0,5 0,37 5 3,5 16 110 150 70 0,3 54 EM/MO2

Dettagli

Adeguamento S.P.7/S.P.163 tra Borgo Fornari e Innesto S.P.160 Impianti

Adeguamento S.P.7/S.P.163 tra Borgo Fornari e Innesto S.P.160 Impianti RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE ALTA SORVEGLIANZA: GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: Consorzio Collegamenti Integrati V eloci INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Dettagli

GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845

GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845 GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845 GRUPPI POMPE ANTINCENDIO A NORME EN 12845 Gruppi pompe antincendio per impianti a sprinkler secondo la norma europea EN 12845. Nell'esecuzione base sono costituiti

Dettagli

SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO.

SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO. NAVAL ELECTROTECHNICS Via dei Peecchi, 99 55049 VIAREGGIO (LU) ITALY Phone + 39-0584-390348 Fax +39-0584-385089 E-mail: navelitaly@tin.it WWW.NAVELITALY.COM SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI.

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

automazione impianto trattamento galvanico

automazione impianto trattamento galvanico Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianto trattamento galvanico Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un sistema di automazione completo per la gestione

Dettagli

lubrication systems CME Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello

lubrication systems CME Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello lubrication systems Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello INDICE DEI CONTENUTI Indice dei contenuti 2 Descrizione e dati tecnici 3 Funzionamento e dati tecnici 4 Dati tecnici (motore, sensori)

Dettagli

ELETTROPOMPE MONOFASE CME

ELETTROPOMPE MONOFASE CME ELETTROPOMPE MONOFASE CME B C A A B C ELETTROPOMPA CME VALVOLE DOSATRICI DISTRIBUTORI ELETTROPOMPE MONOFASE CME Questa serie di elettropompe e stata progettata per rispondere alle piu svariate esigenze

Dettagli

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico ELETTROPNEUMATICA Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico Elettrovalvole Vengono anche dette valvole a solenoide o valvole elettromagnetiche

Dettagli

SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER IMPIANTI AERAULICI ED IDRONICI

SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER IMPIANTI AERAULICI ED IDRONICI SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER IMPIANTI AERAULICI ED IDRONICI 4T ARIA ESTERNA PROD. VAPORE TERMOSTO ANTIGELO SERIE PROFESSIONAL COMFORT C PROD. VAPORE TERMOSTO ANTIGELO ENERGY E TE QA TEMPERATURA ENTRA

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 30.06.2009 IMP-010/6 Pag. 1 di 5 INDICE 1 Scopo... 3 2... 3 2.1 Cartelli luminosi... 3 2.2 Illuminazione vie d esodo (picchetti luminosi)... 4 2.3 Indicazione ingresso luogo sicuro... 4 2.4

Dettagli

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici MANUALE D USO Serie MPNC030 01 4 ingressi analogici Via Enrico Fermi, 57/59-10091 ALPIGNANO (TO) Telefono: +39 (0)11 9664616 Fax: +39 (0)11 9664610 E-mail: srlmect@mect.it - C.F. e P.I. 04056380019 M7016_06

Dettagli