LAVORI DI Ricostruzione di parte degli argini del Rio Quirra posti a protezione dell abitato di Tertenia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORI DI Ricostruzione di parte degli argini del Rio Quirra posti a protezione dell abitato di Tertenia"

Transcript

1 LAVORI DI Ricostruzione di parte degli argini del Rio Quirra posti a protezione dell abitato di Tertenia DOCUMENTO PRELIMINARE all avvio della progettazione INDICE a) Situazione attuale b) Obiettivi generali da perseguire c) Esigenze e bisogni da soddisfare; d) Regole e norme tecniche da rispettare; e) Vincoli di legge relativi al contesto in cui l intervento è previsto; f) Funzioni che l intervento dovrà svolgere; g) Requisiti tecnici che l intervento dovrà rispettare; h) Impatti dell opera sulle componenti ambientali; i) Fasi attuative della progettazione da sviluppare, sequenza logica, tempi di svolgimento; l) Livelli di progettazione da sviluppare ed elaborati da redigere; m) Limiti finanziari da rispettare, stima dei costi e fonti di finanziamento; n) Sistemi di realizzazione da adottare. ALLEGATI a) Carta Tecnica Reg.le del tratto di intervento con l indicazione degli accessi all alveo e dei guadi da eliminare e salvaguardare oltre alla viabilità locale-interpoderale b) Carta satellitare del tratto di intervento con l indicazione degli accessi e dei guadi da eliminare e salvaguardare oltre alla viabilità locale-interpoderale e al tratto eventualmente da rettificare a) Situazione Attuale L area di interesse è il tratto di alveo del Rio Quirra antistante l abitato di Tertenia (OG), compreso tra la sezione corrispondente all intersezione con la SS 125 a nord dell abitato (al km della SS125 in loc. Baccu e Pardu; coord N; E), e quella a sud dell abitato al km della stessa SS 125 in prossimità della confluenza con il Rio Corongiu (coord. ( N; E); complessivamente la lunghezza dell alveo di interesse è di circa metri. In tale tratto, l alveo passa dalla quota 115,74 m sm alla quota 84,85 m sm; il dislivello è pertanto pari a 30,89 m e la pendenza media risulta pari a 0,7. Pag. 1 di 9

2 Il rio Quirra in tale tratto ha un andamento in direzione N-S, pressochè parallelo alla SS 125; l andamento è regolare; per quasi tutto il tratto l alveo è di tipo monocursale, debolmente sinuoso, con ampi tratti rettilineo, con un profilo di fondo regolare; è caratterizzato solo da una curva e controcurva nel tratto centrale. Tale tratto del rio è caratterizzato nelle immediate vicinanze delle sponde da indici di urbanizzazione-antropizzazione particolarmente marcati. Il trasporto solido di materiali fini e di piccole dimensioni è sensibile; la parte montana del bacino è infatti interessata da fenomeni di erosione per la scarsa vegetazione e per la natura geologica dei terreni. Nell ambito della stesura del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico la zona di interesse ricade nel bacino Sud-Orientale. Il bacino imbrifero ha nella sezione terminale del tratto di interesse un estensione di 43,80 kmq, con un orografia prettamente montana. Le precipitazioni sono estremamente variabili, sia con riferimento ai vari periodi dell anno, sia con riferimento alle intensità. I maggiori volumi di pioggia sono concentrati nel periodo autunnale, così pure in tale periodo si sono verificati eventi eccezionali. Gli interventi eseguiti nell ultimo ventennio ad opera dell ente di bonifica sono i seguenti: Lavori di Sistemazione idraulica del Rio Quirra a protezione dell abitato di Tertenia finanziati per ,33 con D.C.G./Assess.to Reg.le LL.PP. n 1605 del lavori ultimati in data Lavori di Sistemazione idrogeologica dei bacini montani del Rio Quirra finanziati per ,47 con D.D.G./Assess.to Reg.le della D.A. n 2469 del ; lavori ultimati in data Pag. 2 di 9

3 Lavori di Sistemazione idraulica del Rio Quirra nel Comune di Tertenia finanziati per ,24 con D.D.G./Assess.to Reg.le dei LL.PP. n 688 del lavori ultimati in data Lavori di manutenzione ordinaria dell alveo e degli argini del Rio Quirra finanziati per ,00 dall Assessorato Reg.le dei LL.PP. - Servizio del Genio Civile di Nuoro lavori ultimati nel mese di novembre 2015; b) Obiettivi generali da perseguire Al fine di consentire una migliore comprensione strategica dell intervento di cui trattasi risulta opportuno prendere atto dell antropizzazione delle aree adiacenti il rio di Quirra nel tratto antistante l abitato. Esiste infatti una fitta rete stradale locale con funzione di accesso alle proprietà private, utilizzata dalle attività agricole e zootecniche. La viabilità locale, che si sviluppa anche all interno dell area demaniale fluviale, ha numerosi punti di accesso al fiume, soprattutto in destra idraulica-lato abitato di Tertenia. In considerazione di quanto sopra è evidente che esiste la necessità di procedere alla regolamentazione-eliminazione di molti degli accessi e degli attraversamenti dell area fluviale al fine di ridurre i punti critici dai quali la piena del rio Quirra potrebbe fuoriuscire. Da un esame preliminare condotto con i tecnici dell ufficio comunale, nel tratto di interesse del presente studio, sono stati individuati 10 attraversamenti stradali dell alveo del rio Quirra. Uno è costituito dal ponte per la marina di Sarrala, mentre gli altri 9 sono dei guadi. Da un attenta analisi è stato concordato che 4 dei nove guadi possono essere chiusi; mentre altri 5 sono indispensabili per non compromettere la viabilità locale. Nella cartografia riportata in allegato alla presente i 4 guadi da eliminare sono stati indicati di colore rosso, mentre i 5 da salvaguardare sono indicati di colore verde. In corrispondenza dei 5 guadi da salvaguardare è necessario creare, oltre al guado di attraversamento dell alveo in condizioni di magra e la rampa di accesso, anche la continuità delle opere arginali. In corrispondenza invece dei 4 attraversamenti, attualmente esistenti, da eliminare, oltre alla chiusura delle opere arginali è necessario realizzare alcune piste di servizio parallele agli argini per rendere funzionale la viabilità interpoderale. c) Esigenze e bisogni da soddisfare. L intervento da eseguire riducendo gli accessi attualmente esistenti lungo le opere longitudinali di difesa fluviale, ridurrebbe i punti critici che sono anche quelli più critici e maggiormente sollecitati in presenza di una piena. Tali punti di accesso all alveo costituiscono peraltro le vie di transito per coloro che abusivamente continuano a creare discariche di materiali di qualsiasi genere nell alveo fluviale. L intervento oltre alla finalità principale connessa con la riduzione del rischio idraulico delle aree attraversate dal rio Quirra, è nello stesso tempo finalizzato al miglioramento del livello di servizio della circolazione delle persone nelle aree rurali adiacenti il corso d acqua e al miglioramento della qualità dell ambiente delle aree agricole per effetto della riduzione delle aree interessate da discariche abusive. d) Regole e norme tecniche da rispettare La progettazione preliminare, dovrà prefigurare alcune opzioni della sistemazione idraulica e in particolare delle opere di accesso e dei guadi da realizzare. Pag. 3 di 9

4 Dovrà altresì individuare i tracciati ottimali per garantire l accessibilità alle proprietà in termini di efficacia e di redditività. Su tali tracciati, ottenuto il necessario parere-benestare dell amministrazione locale, verranno sviluppati i successivi livelli progettuali. La progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dell intervento dovrà essere conforme ad ogni prescrizione di legge e ad ogni indicazione tecnica prevista dalla seguente normativa vigente: - D.Leg.vo 50/2016; - D.Leg.vo 81/2008 in materia di sicurezza; - PUC di Tertenia - Deliberazioni Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino; - Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico [PAI] ). - Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sardegna - Estrazione di inerti ex T.U. delle leggi sulle OO. II. N. 523/ Attività di cava ex L.R. n /06/ Direttiva Assessorato Difesa Ambiente n. 225 del L.R. n. 8 del 25 Novembre Piano Paesaggistico Regionale. - Piano Stralcio Fasce Fluviali (PSFF) - L.R. 6 dicembre 2006, n Disposizioni in materia di risorse idriche e bacini idrografici - Decreto Assessore della Difesa dell Ambiente 23/08/2006, n. 24 CFVA. - Prescrizioni di massima e di polizia forestale per i boschi e terreni sottoposti a vincolo idrogeologico - R.D. 25 luglio 1904, n Testo Unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. - Legge 18 maggio 1989, n Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo. - Legge 24 febbraio Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna Direttiva per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti - D.P.R. 14/4/1993- Criteri e modalità per la redazione dei programmi di manutenzione idraulica. e) Vincoli di legge relativi al contesto in cui l intervento è previsto Il presente intervento dovrà rispettare le previsioni urbanistiche del comune di Tertenia, le previsioni dello strumento di pianificazione paesaggistico territoriale della Regione Sardegna, le disposizioni legislative in materia di fattibilità ambientale e idraulica (norme PAI). f) Funzioni che l intervento dovrà svolgere Gli obiettivi principali che si prefigge il presento progetto sono: 1. mitigare il rischio idraulico incombente sul centro abitato di Tertenia 2. razionalizzazione dei punti di accesso e della viabilità locale, interpoderale e di accesso alle aree adiacenti il rio Quirra. 3. prevedere un sistema in grado di contenere i costi di manutenzione analizzando il trasporto solido Per la realizzazione delle opere previste si procederà con l impiego dei materiali di provenienza locale e, in particolare, materiali inerti ed essenze vegetali da inserire per le opere di ingegneria naturalistica saranno del tipo autoctono. Pag. 4 di 9

5 g) Requisiti tecnici che l intervento dovrà rispettare I requisiti delle opere da realizzare e in particolare i gabbioni in pietrame, dovranno essere rispondenti alle "Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all'impiego e l'utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione", approvate dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con il parere n. 69 reso nell'adunanza del 2 luglio Le suddette linee guida costituiscono i riferimenti normativi, teorici e sperimentali per la redazione dei capitolati, per la produzione e l'utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione. I manufatti basati sull'impiego di rete metallica a doppia torsione, quali i gabbioni e materassi, hanno sostanziale valenza strutturale e, come tali, devono presentare i requisiti specificatamente richiesti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 febbraio h) Impatti dell opera sulle componenti ambientali Le tipologie costruttive che saranno adottate sono naturalmente a basso impatto ambientale. Le opere saranno pertanto realizzate in modo da rispettare il più possibile lo stato dei luoghi e da inserirsi in maniera armonica nell ambiente. I materiali utilizzati dovranno essere tutti di provenienza locale e, in particolare, le essenze vegetali da inserire per le opere di ingegneria naturalistica saranno del tipo autoctono. I gabbioni saranno rinverditi anche per l effetto della crescita di vegetazione spontanea erbacea ed arbustiva con una forte diminuzione dell'impatto ambientale. i) Fasi attuative della progettazione da sviluppare, sequenza logica, tempi di svolgimento In considerazione dell entità e della tipologia dell intervento di cui trattasi, la progettazione dello stesso verrà sviluppata in conformità a quanto indicato dal D.Leg.vo 50/2016. Infatti verrà redatta la progettazione di fattibilità tecnica ed economica dell intervento in parola che consentirà non solo la definizione degli interventi che meglio attuano le previsioni che si intendono raggiungere sotto il profilo localizzativo, funzionale, ambientale ed economico e in particolare consentirà l esatta quantificazione dell impegno finanziario richiesto per la sistemazione generale dell alveo oltre che la relativa pianificazione attuativa. Quindi verranno sviluppati dal professionista incaricato i successivi livelli di progettazione definitiva ed esecutiva delle opere nel tratto di fiume di competenza del Consorzio di Bonifica dell Ogliastra nell ambito della convenzione relativa al Servizio di Piena. Risulta a questo proposito opportuno precisare che, in considerazione della complessità e della speciale rilevanza ambientale del presente intervento e della difficoltà di rispettare i tempi previsti, si prevede di procedere all affidamento a soggetti esterni di tutti i livelli della progettazione dell intervento e successivamente l ente di bonifica valuterà l eventuale affidamento all esterno della struttura anche della direzione dei lavori. In merito ai tempi di svolgimento, occorre evidenziare che il cronoprogramma procedurale e finanziario e la relativa tempistica di esecuzione, previsto all articolo 4 della convenzione e allegato alla stessa, fermi restando i termini del previsto per l inizio dei lavori, del per l ultimazione dei lavori ed infine del per la conclusione delle operazioni di collaudo, ha subito per le fasi di avvio uno slittamento di 2 mesi a causa di una riorganizzazione del personale tecnico dell ente di bonifica. Pertanto il nuovo cronoprogramma di attuazione risulta ora il seguente: 1. Presentazione progetto di fattibilità tecnica ed economica 60 gg dalla data di consegna del servizio Pag. 5 di 9

6 2. Approvazione progetto di fattibilità tecnica ed economica 3. Presentazione progetto definitivo 60 gg dalla data di comunicazione dell approvazione del progetto di fattibilità; 4. Approvazione progetto definitivo 5. Presentazione progetto esecutivo 45 gg dalla data di comunicazione dell approvazione del progetto esecutivo 6. Approvazione progetto esecutivo 15 gg 7. Appalto dei lavori 8. Esecuzione delle opere 9. Collaudo l) Livelli di progettazione da sviluppare ed elaborati da redigere In relazione alle indicazioni fornite dalla più volte citata legge sui LL.PP. ed in considerazione delle specifiche caratteristiche del presente intervento, fatte salve le maggiori elaborazioni richieste dalla completa ed univoca definizione delle opere, gli elaborati da redigere nelle varie fasi di progettazione sopra individuate sono di seguito elencate. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica dovrà comprendere in via esemplificativa e non esaustiva i seguenti elaborati: - Relazione illustrativa - Relazione tecnica - Relazioni geologica, geotecnica, idrologica, idraulica - Studio di prefattibilità ambientale - Indagini geologiche e idrogeologiche preliminari - Studio di prefattibilità ambientale - Corografie - Planimetrie delle diverse soluzioni esaminate - Profilo longitudinale altimetrico delle diverse soluzioni proposte - Sezioni trasversali tipo - Schemi tipo opere d arte - Calcolo sommario della spesa Il progetto definitivo dovrà comprendere, in via esemplificativa e non esaustiva, i seguenti elaborati: - Relazione descrittiva - Relazioni geologica, geotecnica, idrologica, idraulica - Relazioni tecniche specialistiche - Indagini geologiche, idrogeologiche preliminari - Rilevi planoaltimetrici e studi di inserimento urbanistico - Corografia generale - Corografie con indicazioni previsioni urbanistiche ed ambientali - Planimetria - Profilo longitudinale altimetrico - Sezioni trasversali più caratteristiche - Opere d arte - Studio di impatto ambientale o studio di fattibilità ambientale - Piano particellare di esproprio - Computo metrico estimativo - Quadro economico Il progetto esecutivo dovrà comprendere, in via esemplificativa e non esaustiva, i seguenti elaborati: - Relazione generale Pag. 6 di 9

7 - Relazioni specialistiche - Relazioni tecniche specialistiche - Corografia generale - Corografie con indicazioni previsioni urbanistiche ed ambientali - Planimetria - Planimetria di tracciamento - schede monografiche dei punti di riferimento - Profilo longitudinale altimetrico - Sezioni trasversali - Opere d arte - Planimetria e particolari costruttivi degli accessi privati - Individuazione delle cave di prestito dei materiali previsti - Piani di manutenzione dell'opera e delle sue parti - Piani di sicurezza e di coordinamento - Computo metrico estimativo definitivo e quadro economico - Cronoprogramma - Elenco prezzi unitari ed analisi Pag. 7 di 9

8 A. IMPORTO PER FORNITURE E LAVORI m) Limiti finanziari da rispettare, stima dei costi e fonti di finanziamento A.1 Importo dei lavori a misura A.2 Importo dei lavori a corpo QUADRO ECONOMICO DI SPESA A. Importo dei Lavori e delle forniture A.3 Importo oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso Totale importo dei lavori e delle forniture (A.1+A.2+A.3) , , ,00 B. Somme a disposizione dell'amministrazione B. SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE B.1 Spese tecniche comprensive di contributi previdenziali B.2 Rilievi, diagnosi iniziali, accertamenti e indagini B.3 Allacciamento ai pubblici servizi , ,00 B.4 Imprevisti 2% ,89 B.5 Acquisizione aree o immobili - B.6 Fondo incentivante 1,20% ,00 B.7 Spese per attività di consulenze specialistiche, studi e ricerche 5.000,00 B.8 Accantonamento per transazioni e per accordi bonari 1% ,00 B.9 Spese per pubblicità 8.500,00 B.10 Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste dal capitolato speciale d appalto, collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici 8.500,00 - Totale Somme a disposizione dell'amministrazione (B1+.+B10) ,87 C. I.V.A. C.1 I.V.A. sui Lavori e Forniture 22% ,00 C. I.V.A C.2 I.V.A. sulle spese tecnicghe di progettazione (B.1 +B.2 + B.4) 22% ,13 C.3 I.V.A. su Somme a disposizione dell'amministrazione (B.7) + (B.9) + (B.10) 22% 4.840,00 Totale importo I.V.A. (C.1 + C.2 + C.3) ,13 TOTALE COMPLESSIVO (A+B+C) ,00 Pag. 8 di 9

9 n) Sistemi di realizzazione da adottare Le fasi relative alla progettazione e all esecuzione dei lavori sono attualmente disciplinate dal c.d. Nuovo Codice degli Appalti D.Leg.vo 50/2016 e a questo ci si atterrà per le procedure di scelta degli affidatari. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO TECNICO-AGRARIO RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (dott. ing. Marcello Giacobbe) Pag. 9 di 9

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA tipologie di prestazioni professionali (d.m. 31 ottobre 2013, n. 143, tabella Z2) 1 Pianificazione e 2 Pianificazione e 3 Pianificazione e 4 Pianificazione e 5 Pianificazione

Dettagli

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

Spett.le COMUNE DI MURAVERA Studio Tecnico Dott. Via ( ) Data: Spett.le COMUNE DI MURAVERA Piazza Europa, 1 09043 MURAVERA (CA) OGGETTO: LAVORI DI "INTERVENTO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E PULIZIA NEI CORSI D'ACQUA RICADENTI NEL TERRITORIO

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI - III Lotto - L impresa Il Richiedente Il Progettista. Revisione Aprile 2016

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI - III Lotto - L impresa Il Richiedente Il Progettista. Revisione Aprile 2016 Committente /client: COMUNE DI BERNAREGGIO Provincia di Monza e della Brianza Progetto/Projet LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI - III Lotto - L impresa Il Richiedente Il

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA (Provincia di Bari)

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA (Provincia di Bari) Lavori di messa in sicurezza dell area del Torrente Pentecchia manutenzione straordinaria mediante COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA (Provincia di Bari) MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Dettagli

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

Spett.le COMUNE DI MURAVERA Studio Tecnico Dott. Via ( ) Data: Spett.le COMUNE DI MURAVERA Piazza Europa, 1 09043 MURAVERA (CA) OGGETTO: LAVORI DI "INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROVINCIA DI ANCONA

PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROVINCIA DI ANCONA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROVINCIA DI ANCONA Progetto di rifacimento delle opere trasversali sul Fiume Cesano crollate definitivamente a seguito del maltempo del 2012, al confine fra le Province di

Dettagli

IL DIRETTORE TECNICO COMPRENSORIO PADULE DI FUCECCHIO

IL DIRETTORE TECNICO COMPRENSORIO PADULE DI FUCECCHIO SEDE DI Ponte Buggianese STRUTTURA PROPONENTE: Ponte Buggianese Area Tecnica Settore Opere PROPOSTA NOTA DI SERVIZIO N. 387 DEL 23/03/2015 DETERMINA DEL DIRETTORE TECNICO DI COMPRENSORIO PADULE DI FUCECCHIO:

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

Consorzio di Bonifica d'ogliastra

Consorzio di Bonifica d'ogliastra Consorzio di Bonifica d'ogliastra DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 19 ottobre 2017 ****************** L anno duemiladiciassette, addì diciannove del mese di ottobre, alle ore 17,00

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 09 giugno 2009 pag. 1/6

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 09 giugno 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1621 del 09 giugno 2009 pag. 1/6 SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE VENETO DIREZIONE INFRASTRUTTURE con sede in Venezia Dorsoduro 3901, partita

Dettagli

Comune di Triggiano Provincia di Bari

Comune di Triggiano Provincia di Bari DETERMINAZIONE N. 763 DEL 22/11/2013 ORIGINALE Comune di Triggiano Provincia di Bari Settore Assetto del Territorio Servizio Lavori Pubblici OGGETTO: INTERVENTI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO IL RESPONSABILE UNICO Arch. Igor Callegari IL PROGETTISTA - UTC Arch. Roberto

Dettagli

1 di 6 08/08/2018, 12:03

1 di 6 08/08/2018, 12:03 1 di 6 08/08/2018, 12:03 (/) Valore dell'opera (V) Categoria d'opera 0.4 Parametro sul valore dell'opera (P) 0.03 + 10 / V = 11.679087% Mantieni il parametro P costante nelle interpolazioni (3) Destinazione

Dettagli

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LL.PP. AREA TECNICA Copia N 540 REGISTRO GENERALE Del 20/09/2013 N 226 Del 20/09/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA Ubicazione Opera PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA Opera RIPRISTINO FUNZIONALE S.P. 59 IN CORRISPONDENZA DELL ATTRAVERSAMENTO CON GORA DE IS MONNITZIS Ente Appaltante Provincia del Sud Sardegna Indirizzo SANLURI

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Fosso di Malafede; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

COMUNE DI COTRONEI Provincia KR viale iolanda

COMUNE DI COTRONEI Provincia KR viale iolanda Ubicazione Opera COMUNE DI COTRONEI Provincia KR viale iolanda Opera ripristino discarica comunale Ente Appaltante comune di Cotronei Indirizzo COTRONEI viale iolanda P.IVA 00297910792 Tel./Fax 096244202

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Commissione Sicurezza I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 ORE 9.00 SALA CONVEGNI ANCE L AQUILA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto (art. 17, comma 1, lettere g), h), d.p.r. 207/2010) [QbI.02=0.01] 1'085.25

Calcolo sommario spesa, quadro economico di progetto (art. 17, comma 1, lettere g), h), d.p.r. 207/2010) [QbI.02=0.01] 1'085.25 ALLEGATO A OGGETTO: INCARICO: Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. n. 143/2013). PROGETTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ Ubicazione Opera COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ Opera Realizzazione di un collegamento tra il Megaparcheggio di Collemqaggio e Viale Rendina Ente Appaltante CONSIGLIO REGIONALE DELL'ABRUZZO Indirizzo

Dettagli

1 di 5 01/08/17, 18:14

1 di 5 01/08/17, 18:14 1 di 5 01/08/17, 18:14 Valore dell'opera (V) Categoria d'opera 0.4 Parametro sul valore dell'opera (P) 0.03 + 10 / V = 10.655722% Mantieni il parametro P costante nelle interpolazioni (3) Destinazione

Dettagli

Elaborati Progetto preliminare D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207

Elaborati Progetto preliminare D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Elaborati Progetto preliminare D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Sezione II - Progetto preliminare Art. 17 - Documenti componenti il progetto preliminare Art. 18 - Relazione illustrativa del progetto preliminare

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. n. 55 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTO l art. 2

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E TRASPORTI Servizio Idrogeologico Verbale di Validazione del Progetto esecutivo ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 554/99 LEGGE 102/1990 - SCHEDA

Dettagli

Comune di Avellino. Settore 5 - Lavori Pubblici N. 912 del 18/12/2018 ANNO DUEMILADICIOTTO COPIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE COMUNALE DATA DI EMANAZIONE

Comune di Avellino. Settore 5 - Lavori Pubblici N. 912 del 18/12/2018 ANNO DUEMILADICIOTTO COPIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE COMUNALE DATA DI EMANAZIONE Comune di Avellino Settore 5 - Lavori Pubblici N. 912 del 18/12/2018 ANNO DUEMILADICIOTTO COPIA DETERMINAZIONE DIRIGENTE COMUNALE OGGETTO: Intervento di Riqualificazione urbana Largo Ferriera Approvazione

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: Delibera di Giunta Numero: 71 del: 12.10.2009 progetto del recapito finale conforme al Piano Direttor LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - il Commissario delegato per l Emergenza ambientale in Puglia

Dettagli

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao IL PROGETTO E LA NORMATIVA La legge (D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554) definisce tre livelli di progettazione: -progetto preliminare (relazione illustrativa, relazione tecnica, studio di fattibilità ambientale,

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K. 2+890) IN COMUNE DI MERATE RELAZIONE

Dettagli

Oggetto: Sistemazione camera autoptica e realizzazione sala del commiato e giardino delle rimembranze

Oggetto: Sistemazione camera autoptica e realizzazione sala del commiato e giardino delle rimembranze P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 6 : COMPLETAMENTO OPERE DI RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE Oggetto: Sistemazione camera autoptica e realizzazione sala del commiato e giardino delle

Dettagli

COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria PROGETTO

COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria PROGETTO COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria PROGETTO Eventi atmosferici dei mesi di marzo 2011 e novembre 2011. Interventi ai sensi dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3964/2011.

Dettagli

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA Calcolo compenso professionale (D.M. 140 del 20 luglio 2012)per le professioni dell'area

Dettagli

OGGETTO "Strada di accesso al Parco Scientifico Tecnologico di Pula". - Approvazione progetto esecutivo.

OGGETTO Strada di accesso al Parco Scientifico Tecnologico di Pula. - Approvazione progetto esecutivo. PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 4 Del 07/02/2012 OGGETTO "Strada di accesso al Parco Scientifico Tecnologico di Pula". - Approvazione progetto esecutivo. L'anno

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 2 ELABORATI GRAFICI 3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 4 QUADRO ECONOMICO 5 ELENCO PREZZI - ANALISI PREZZI 6 STIMA INCIDENZA MANODOPERA 7

Dettagli

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA 1 IV.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AREA

IL DIRETTORE DELL AREA Determina N. 2452 del 19/07/2013 Oggetto: Servizio Infrastrutture e Viabilita' - SR 325 della Val di Setta e Val di Bisenzio - Lavori di adeguamento e miglioramento della sede stradale dal Km 60+320 al

Dettagli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia d Oro al Valore Militare per attività partigiana

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia d Oro al Valore Militare per attività partigiana PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia d Oro al Valore Militare per attività partigiana Pag. 1 SERVIZIO PATRIMONIO - GENIO CIVILE - PROTEZIONE CIVILE ORIGINALE DI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 687/ GEN N.

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 139 Del 24-08-11 Oggetto: POR SARDEGNA FESR 2007/2013 - ASSE II "INCLUSIONE SERVIZI SOCIALI

Dettagli

DESCRIZIONE SINGOLE PRESTAZIONI Abitanti ,0005 0,0005 0,0001 0,0001 0,005 0,005 0,030 0,003 0, ,036 0.

DESCRIZIONE SINGOLE PRESTAZIONI Abitanti ,0005 0,0005 0,0001 0,0001 0,005 0,005 0,030 0,003 0, ,036 0. TAVOLA Z-2 PRESTAZIONI E PARAMETRI (Q) DI INCIDENZA FASI PRESTAZIONALI a.0) PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE (2) L. 17.08.42 n. 1150 DESCRIZIONE SINGOLE PRESTAZIONI Qa.0.01 Pianificazione urbanistica generale

Dettagli

CIG: CUP: G34J CPV:

CIG: CUP: G34J CPV: Direzione Regionale Lazio Interventi per la Ricostruzione Post-Sisma Centro Italia D.L. 189/2016. Procedura aperta per l'affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura da eseguirsi in modalità B.I.M.

Dettagli

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture Importo quadro economico:. 300.000,00

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 177 Del 101111 Oggetto: SOLUZIONI INNOVATIVE NEL CAMPO DEL RISPARMIO ENER= GETICO DELL'ILLUMINAZIONE

Dettagli

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010)

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010) (ENTE ATTUATORE) COMUNE DI.. (PROVINCIA DI.) PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI PIANI ANNUALI 2013-2014 OPERE PUBBLICHE - BENI CULTURALI - EDILIZIA SCOLASTICA UNIVERSITA RAPPORTO DI VERIFICA

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE PROVINCIA DI LIVORNO Dipartimento dell Ambiente e del Territorio UNITÀ DI SERVIZIO PIANIFICAZIONE, DIFESA DEL SUOLO E DELLE COSTE DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE (art 8 comma 1 let. c) del Regolamento

Dettagli

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale: 1 III.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani Importo quadro economico:. 100.000,00 Fonte

Dettagli

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C. RESTAZIONI AFFIDATE 1 2 - - - - - - - X - 3 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% X 4 1,3 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 X 5 ROETTAZIONE RELIMINARE Relazioni, planimetrie, elaborati grafici (art. 17, comma

Dettagli

COMUNE DI MILENA CONFERENZA DEI SERVIZI

COMUNE DI MILENA CONFERENZA DEI SERVIZI COMUNE DI MILENA Via Rimembranza,24 93010 MILENA (CL) C.F.: 80002710855 telefono0934933021 fax 0934936023 http://www.comune.milena.cl.it- e-mail:comunemilena.tecnico@virgilio.it LAVORI DI: Messa in sicurezza

Dettagli

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 21 OGGETTO: Lavori di ripristino viabilità agro silvo pastorale tra le località La Roche e Peychal da Val. Approvazione

Dettagli

REGISTRO GENERALE N. 273 DEL

REGISTRO GENERALE N. 273 DEL REGISTRO GENERALE N. 273 DEL 28-06-2010 PROVINCIA DI LATINA P.za Lanzuisi. n. 1-04017 San Felice Circeo (LT) Telefono 0773.5221 - Fax 0773.546043 - www.comune.sanfelicecirceo.lt.it COPIA DETERMINAZIONE

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI...1 1.1 IL SISTEMA DELLE COMPETENZE TERRITORIALI...1 1.2 AMBIENTE NATURALE, SEMINATURALE, AGRICOLO...1 2 QUADRO PROGRAMMATICO A LIVELLO

Dettagli

1.30 = complessità elevata

1.30 = complessità elevata CALCOLO DEGLI ONORARI PER APPALTO INTEGRATO PIAZZA DELLE AQUILE Calcolo compenso professionale (D.M. 140 del 20 luglio 2012)per le professioni dell'area tecnica (architetti, ingegneri, geologi, geometri,...)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE COMUNE DI SAN CANZIAN D'ISONZO Provincia di Gorizia UNITA OPERATIVA SERVIZIO MANUTENZIONI E LAVORI PUBBLICI tel. 0481-472343 - fax 0481-769159 * * * * * PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Giornata della Trasparenza 2015 Interventi idraulici di particolare complessità nel reticolo di competenza A.I.Po. AREA LOMBARDIA Parma, 03/12/2015 Dott. Ing. Luigi Mille Bacino del Torrente Seveso Studio

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 42 Del 29-03-11 Oggetto: LAVORI DI SISTEMAZIONE LUNGOMARE - PRIMO E SECONDO LOTTO FUNZIONALE

Dettagli

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano Ubicazione Opera COMUNE DI Bosa Provincia Oristano Opera: Opere di difesa idraulica della città di Bosa. Drenaggio urbano sponda destra Fiume Temo. Procedura aperta per affidamento del servizio di progettazione,

Dettagli

L anno 2012 addì 05 del mese di settembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

L anno 2012 addì 05 del mese di settembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 46/2012 Seduta del 05.09.2012 OGGETTO APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE DEI LAVORI DI ALLARGAMENTO SEDE STRADALE CON REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE E RETE DI RACCOLTA

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

Provincia SUD SARDEGNA

Provincia SUD SARDEGNA Ubicazione Opera Provincia SUD SARDEGNA Opera MESSA IN SICUREZZA STRADA PROVINCIALE N 66, TRA KM 5+700 E KM 5+900 MONTEVECCHIO - INGURTOSU Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data

Dettagli

CALCOLO DEL COMPENSO COMPLESSIVO

CALCOLO DEL COMPENSO COMPLESSIVO CALCOLO DEL COMPENSO COMPLESSIVO PROGETTAZIONE INTEGRALE E COORDINATA PERCENTUALI DI TABELLA A ALIQUOTE DI TABELLE BB1 Importo delle Prestazioni parziali Aliquote a b m n o1 o2 o3 o4 o5 Relazioni, planimetrie,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE COMUNE DI SAN CANZIAN D'ISONZO Provincia di Gorizia UNITA OPERATIVA SERVIZIO MANUTENZIONI E LAVORI PUBBLICI tel. 0481-472343 - fax 0481-769159 * * * * * PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C. C. N 25 DEL 17.04.2009 E DELIBERAZIONE DI C.C. N 68 DEL 30..11.2009 REDATTO DA ARCH. MAURO CIAMPA VARIANTE

Dettagli

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 INDICE INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 Pag. 2 di 8 Introduzione Il presente verbale di validazione è relativo al progetto per l INTERVENTO DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO DI EROSIONE

Dettagli

Prato Carnico: 22/12/2015 Il responsabile dell ufficio:

Prato Carnico: 22/12/2015 Il responsabile dell ufficio: REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2016 / 2018 PROGRAMMA ANNUALE 2016 DEI LAVORI PUBBLICI Prato Carnico: 22/12/2015

Dettagli

Aster via Molina PINO TORINESE (TO)

Aster via Molina PINO TORINESE (TO) 23/mar/2015 17:26 Aster via Molina 13 10025 - PINO TORINESE (TO) Validazione 143 - Esempio B.1 CASTELLO D'ARGILE Aster 10023 - PINO TORINESE (TO) 1 / 1 Calcolo eseguito con Onorario on Line di Asteringegneria

Dettagli

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP. COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP. REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI N 19 li, 02.02.2010 OGGETTO: A.P.Q. Tutela delle Acque e Gestione integrata delle Risorse Idriche - Opere

Dettagli

PREMESSA CP= (V G Q P)

PREMESSA CP= (V G Q P) PREMESSA Con il presente documento viene determinato il corrispettivo da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all architettura ed all ingegneria

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 134 DEL 05/04/2019 Oggetto: CUP F56J14000340002 - Sistemazione idrogeologica rio Iselle detto anche rio del Piaggio.

Dettagli

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani P23 MODULISTICA MD04 Rev. 2 del 07/03/07 PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani Realizzazione nuovi spogliatoi campo calcio

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 63 Prot /2016 adottata nella seduta del 4 maggio 2016

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 63 Prot /2016 adottata nella seduta del 4 maggio 2016 PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 63 Prot. 12947/2016 adottata nella seduta del 4 maggio 2016 alla quale partecipano i Signori: GHERGHETTA Enrico Presidente P ČERNIC Mara

Dettagli

COMUNE DI FIUMICELLO VILLA VICENTINA Provincia UD

COMUNE DI FIUMICELLO VILLA VICENTINA Provincia UD Ubicazione Opera COMUNE DI FIUMICELLO VILLA VICENTINA Provincia UD Opera Riqualificazione strade comunali Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 06/08/2018 Archivio Elaborato Tavola

Dettagli

VERBALE DI VALIDAZIONE

VERBALE DI VALIDAZIONE VERBALE DI VALIDAZIONE (ALLEGATO) PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA STRUTTURA PER IL RICOVERO DELLA POPOLAZIONE CANINA E FELINA DEL COMUNE DI COMACCHIO IMPORTO DELL OPERA. 200.000,00 (art.

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 10/09/2015 N 318 OGGETTO: REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLO-PEDONALE TRA GLI ABITATI DI ISOLA D'ARBIA E DI PONTE A TRESSA LUNGO LA S.R.

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE N. 37/17 D ORD. DI DATA

DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE N. 37/17 D ORD. DI DATA CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE N. 37/17 D ORD. DI DATA 26.06.2017 Oggetto: Approvazione progetti presentati dagli Enti gestori. 2)

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO COMUNE DI PIEVE DI CENTO Provincia di Bologna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 72 del 24/08/2015. OGGETTO: CASSA DI ESPANSIONE A SERVIZIO DELLO SCOLO CONSORTILE "CANALAZZO" IN COMUNE DI PIEVE DI

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 133 Del 20-09-10 Oggetto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (OPERE EDILI) DEGLI EDIFICI

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 247 DEL 27/10/2016 Responsabile del Procedimento: Curci Renato Dirigente competente: Curci Renato OGGETTO: APPROVAZIONE ELABORATI E PROPOSTA PROGETTUALE DELL INTERVENTO

Dettagli

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1 Corrispondenza tra gli articoli del D.P.R. 554/1999 e del Gli articoli del D.P.R. 554/1999 che non sono trasfusi nel sono espressamente abrogati dall articolo 358 del. Nel caso in cui la rubrica dell articolo

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI Progetto, approvazione, affidamento dott. ing. Orazio

Dettagli

Oggetto: Approvazione del progetto esecutivo dei lavori di realizzazione di "nuovo centro di aggregazione multifunzionale C.A.M."

Oggetto: Approvazione del progetto esecutivo dei lavori di realizzazione di nuovo centro di aggregazione multifunzionale C.A.M. Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte Copia Albo via Martiri della Libertà 15 -C.A.P. 13874 Mottalciata (BI) - Cod. Fisc. 00374120020 Tel. 0161.857112 Fax 0161.857612 - www.comune.mottalciata.bi.it

Dettagli

A) COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA - ECONOMICA E PROGETTO DEFINITIVO (INTERVENTO GENERALE)

A) COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA - ECONOMICA E PROGETTO DEFINITIVO (INTERVENTO GENERALE) OGGETTO: Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. 17/06/2016). INCARICO: Lavori di "Opere di urbanizzazione

Dettagli

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Lavori Pubblici

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Lavori Pubblici OPERE A SCOMPUTO DEGLI ONERI URBANIZZATIVI documentazione necessaria alla presentazione dei progetti (approvata con Determinazione del Dirigente Area Valorizzazione e Sviluppo del Territorio n.116 del

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DIREZIONE GENERALE REPERTORIO ANNO NUMERO 2018 110 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE X ORIGINALE COPIA NUMERO 110 DATA DI ADOZIONE 15/11/2018 OGGETTO: LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE EX ASL IN VIA

Dettagli

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO - GENERALITÀ La strada provinciale 342 dir. Calco-Usmate attraversa alcuni centri abitati nello svolgimento del proprio tracciato nord/sud e assolve l importante ruolo di collegamento tra la provincia di

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 9 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 9 DEL REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 9 Oggetto: Comune di Muravera: Proposta di nuove perimetrazioni di pericolosità e rischio idraulico a seguito di interventi

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 9 (TE 09) (Ponte Milvio); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Tevere; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

Citta' di Termoli. Provincia di Campobasso GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. Numero 161 del

Citta' di Termoli. Provincia di Campobasso GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. Numero 161 del Citta' di Termoli Provincia di Campobasso GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA Numero 161 del 25-06-2015 OGGETTO: TUNNEL PER IL RACCORDO STRADALE TRA IL PORTO DI TERMOLI E IL LUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO

Dettagli

ENTE: COMUNE DI RIGOLATO (PROV. UDINE) PROGRAMMA ANNUALE 2016 DEI LAVORI PUBBLICI

ENTE: COMUNE DI RIGOLATO (PROV. UDINE) PROGRAMMA ANNUALE 2016 DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA ANNUALE 2016 DEI LAVORI PUBBLICI DI COMPETENZA DELL'AMMINISTRAZIONE (in verde la seconda variazione) (in viola la terza variazione) N. C.U.P. COD. DESCRIZIONE LAVORI COSTO PREVISTO 1 D31B15000310002

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI Opera e ubicazione Completamento centro servizi e casa scout nel Comune di Lodè COMUNE DI LODE' Provincia NU Zona S. Anna Servizi tecnici PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA E

Dettagli

1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO... 2

1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO... 2 1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO... 2 Aprile 2018 - Rev. 01 pag. 2 Elenco elaborati 1. DOCUMENTI COMPONENTI IL PROGETTO ESECUTIVO I documenti che compongono il presente progetto esecutivo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI

DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI UTILIZZO DI REFLUI AFFINATI PROVENIENTI DAL DEPURATORE CONSORTILE DI CAROVIGNO NEL COMPARTO AGRICOLO DELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO DI TORRE GUACETO Affidamento dei servizi tecnici professionali per

Dettagli

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

COMUNE DI TERAMO Provincia TE Ubicazione Opera COMUNE DI TERAMO Provincia TE Opera AMPLIAMENTO POLO AGROBIOSERV Ente Appaltante UNITE Indirizzo TERAMO Via r. BALZARINI 1 P.IVA Tel./Fax E-Mail / RUP Berardino CIAMPANA Data 22/11/2017

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CAPODRISE PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CAPODRISE PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: Lavori di completamento del piano della rete ciclabile e ciclo-pedonale nella Lottizzazione Monti Approvazione progetto DEFINITIVO._ L anno duemilanove il giorno dodici del mese di febbraio alle

Dettagli

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013)

DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI. (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) DETERMINAZIONE COMPENSI PROFESSIONALI (D.M. 17 giugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) 1.OPERE EDILI GENERALI E COORDINAMENTO PROGETTAZIONE Categoria d'opera Edilizia Valore dell'opera

Dettagli