PROGETTO ECODENS ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ECODENS ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE"

Transcript

1 P.S.R. Sicilia Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo alimentare, e in quello ambientale PROGETTO ECODENS ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE RELAZIONE FINALE SULLE ATTIVITA SVOLTE Dott. Vincenzo Genna Periodo Marzo/2013 Gennaio/2014 CUP: G66D

2 Premessa In riferimento all incarico conferitomi dal Co.Ri.Bi.A. (Consorzio di Ricerca per il rischio biologico in Agricoltura) per l espletamento delle azioni a carico del Consorzio nell ambito del progetto Ecodens - ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione, finanziato ai sensi della misura 124 del PSR Sicilia 2007/2013.Il sottoscrittodott. Agr. Vincenzo Genna in ottemperanza all incarico di cui sopra, ha redatto la presente relazione descrittiva delle attività svolte nel periodo 06/03/ /01/2014, in riferimento alle macro attività di seguito elencate: 1. Attività di trasferimento applicativo e collaudo dei risultati della ricerca; Caratterizzazione chimica del pellettato Caratterizzazione energetica del bio-combustibile Validazione delle caratteristiche fertilizzanti delle ceneri 2. Attività di dimostrazione e diffusione dei risultati; Realizzazione di tre workshop tematici Studio del contesto generale La prima fase dell attività si è incentrata sullo studio del contesto generale del settore biomasse e pellet. Tramite un attenta e puntuale ricerca bibliografica si sono studiati diversi aspetti inerenti al settore di riferimento. In particolare si è eseguita un analisi delle problematiche legate alla gestione delle materie prime impiegate nel processo di realizzazione del pellet, con particolare riferimento all utilizzo delle sanse vergini e disoleate e alle biomasse legnose. Si sono studiati gli aspetti normativi e le problematiche, per meglio interpretare i bisogni e le necessità del comparto, relativamente all utilizzo del pellet come fonte di energia da utilizzare per la produzione di calore. Infine si sono ricercati i più importanti aspetti legati alla gestione dei residui del processo di combustione (ceneri) e la possibilità di reinserire tali sostanze nel ciclo produttivoagricolo. L analisi del contesto generale ha avuto un ruolo fondamentale in questa fase dato che haconsentito al sottoscritto di individuare le principali esigenze del comparto, verificare le problematiche e le possibili soluzioni e quindi di riflesso interpretare in maniera proficua quanto previsto negli obbiettivi specifici del progetto, in riferimento alle attività di cui lo scrivente si deve occupare nell ambito della suddetta macro azione 1.

3 Studio dei parametri di caratterizzazione del pellet Allo studio generale è seguita un attività di ricerca specifica in funzione dei singoli aspetti da analizzare per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto. In particolare si è reso necessario individuare i parametri di legge relativi alla composizione chimica delle biomasse utilizzabili per la formazione del pellet (D.Lgs 152/2006) e alle norme circa la loro qualità merceologica (UNI EN 14961). Tale ricerca bibliografica è stata effettuata al fine di individuare i parametri analitici più significati ed utili a rendere i risultati comparabili con quelli indicati dal legislatore o altri enti di ricerca. In tale contesto, sia dal punto di vista qualitativo del pellet che per la tutela ambientale è apparso evidente come la determinazione dei metalli pesanti assuma un ruolo di primaria importanza nella caratterizzazione di tali biomasse, dato che tali elementi hanno un influenza notevole circa la possibilità di utilizzare determinate biomasse o di riutilizzare i prodotti ottenuti dalla combustione. In particolare l attenzione è stata riposta sui metalli pesanti As, Cd, Cr, Cu, Hg, Ni, Pb, V, Zn, Co, Mo, Sn, al fine di controllare l influenza che questi possono avere sul corretto mantenimento biologico dei prodotti agroalimentari. Successivamente all individuazione dei parametri da rilevare, si è provveduto ad individuare i metodi analitici le metodiche analitiche standard per la loro corretta e ripetibile rilevazione. Fig. 1 - Sistema ICP MS utilizzato per la spettrometria di massa. Per tale rilevazione si utilizza la spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente, indicata con ICP-MS (o ICP/MS), tecnica basata sull'utilizzo della spettrometria di massa abbinata al plasma accoppiato induttivamente. È una tecnica molto sensibile e in grado di determinare diverse sostanze inorganiche metalliche e nonmetalliche presenti in concentrazioni inferiori a una parte per miliardo. Sfrutta l'utilizzo di una torcia al plasma ICP per produrre la ionizzazione e di uno spettrometro di massa per la separazione e rivelazione degli ioni prodotti.

4 Studio dell influenza dell innovazione tecnologica sul corretto mantenimento biologico dei prodotti agroalimentari. La fase successiva dell attività ha riguardato lo studio delle possibili influenze dell utilizzo del pellet ottenuto dalla densificazione nei processi produttivi e nelle produzioni agroalimentari. Tale attività ha comportato un attenta analisi del processo di bruciatura e di produzione di calore al fine di individuare possibili influenze di tale azioni sul processo produttivo. Sono state studiate le caratteristiche costruttive dell impianto caldaia polivalente a pellet, montata presso l azienda agro zootecnica Palazzolo, al fine di costatare possibili contatti tra le apparecchiature installate e le produzioni realizzate. Studio delle caratteristiche fertilizzanti delle ceneri Si è condotto un approfondito studio bibliografico, circa la possibilità di utilizzare le ceneri ottenute dalla combustione delle biomasse nei sistemi agricoli, come fertilizzanti o ammendanti. Le ceneri presentano notevoli vantaggi di carattere agronomico, riconosciuti da tempo, e legati all elevato contenuto in elementi minerali utili per le colture (Ca, K, P e Mg); data la notevole presenza di metalli alcalini le ceneri favoriscono l innalzamento del ph di terreni acidi e il miglioramento della struttura del suolo favorendo la formazione di aggregati stabili. Dall altra parte, come si evince da numerose ricerche, nelle ceneri sono presenti altre sostanze minerali (metalli pesanti) di cui occorre tenere conto anche al fine di ridurre i potenziali effetti negativi di accumulo di sostanze indesiderate nel suolo che in casi estremi potrebbero portare a problemi di inquinamento ambientale. Questo principio è rafforzato dal fatto che le ceneri da combustione di biomasse sono, a norma di legge, a tutti gli effetti rifiuti speciali non pericolosi ai sensi del D.Lgs 152/06 e s.m. e allo stato attuale il loro impiego agronomico è realizzabile solo se queste provengono dalla combustione di legno vergine (anche in agricoltura biologica) e sia monitorato il loro contenuto in metalli pesanti in esse presenti. Tale attività di ricerca bibliografica ha consentito al sottoscritto di analizzare meglio la problematica relativa all uso delle ceneri, con particolare riferimento alle problematiche legate alla loro composizione, alla modalità di distribuzione (stato polverulento) e alla verifica degli effetti sulle piante che richiedono periodi di monitoraggio molto lunghi, di diversi anni. Considerate tali difficoltà oggettive e valutando diverse tecniche di stima del valore fertilizzante/ammendante delle ceneri, si è cercato di utilizzare, quella che tra tutte potesse fornire utili indicazione agli operatori. Una tecnica interessante è quella basata sul confronto del titolo fertilizzante della cenere (quantità di elementi utili) con altre sostanze concimanti, al fine di evidenziare l utilità anche dal punto di vista economico, dell uso della cenere come fertilizzante

5 nell ambito di piani di concimazione redatti per le colture di pieno campo previste dal progetto (vigneti, frutteti e oliveti). Analisi dei campioni di agri-pellet ECODENS Sono state effettuate diverse prove analitiche sul pellet fornito dalla capofila del progetto, con le metodologie descritte in precedenza. È stato considerato un numero sufficiente di campioni e sono state effettuate diverse prove analitiche, anche al fine di verificare la riproducibilità dei valori rilevati. Di seguito, sintetizzati in tabella 1 sono riportati alcuni risultati ottenuti. Tab.1 - Limiti della concentrazione di metalli pesanti previsti dalla normativa. Metallo U.M. ENplus A1 ENplus A2 B Arsenico (As) ppm < 1,0 Cadmio (Cd) ppm < 0,5 Cromo (Cr) ppm < 10 Rame (Cu) ppm < 10 Piombo (Pd) ppm < 10 Mercurio (Hg) ppm < 0,1 Nichel (Ni) ppm < 10 Zinco (Zn) ppm 100 Di seguito sono riportati i risultati delle analisi eseguite sull agri pellet ECODENS, con particolare riferimento a due distinte concentrazioni in uso: uno indicato con la sigla (composto da 50% di legno di potatura e 50% di sansa) e uno indicato con la sigla (composto da 70% di legno di potatura e 30% di sansa). Gli stessi sono confrontai con i limiti della norma UNI-EN Tab. 2 - Confronto del contenuto di metalli pesanti con i limiti previsti dalla norma. Metallo U.M. UNI Pellet Pellet Arsenico (As) mg/kg < 1,0 0,1 0,07 Cadmio (Cd) mg/kg < 0,5 0,03 0,02 Cromo (Cr) mg/kg < 10 3,57 1,27 Rame (Cu) mg/kg < 10 9,89 9,86 Piombo (Pd) mg/kg < 10 3,71 2,09 Mercurio (Hg) mg/kg < 0,1 0,03 0,01 Nichel (Ni) mg/kg < 10 5,11 5,4 Zinco (Zn) mg/kg <100 14,21 19,6

6 Il confronto dei risultati mostra che l agri-pellet ECODENS rispetta tutti i limiti della norma, sebbene i valori del rame siano prossimi al valore limite. Tale valore, comunque, appare essere legato ad un possibile inquinamento delle attrezzature atte alla produzione dello stesso (nuove di fabbrica), tant è che il valore del rame tende a diminuire confrontando il pellet di prima produzione rispetto a quello prodotto nelle ultime fasi del progetto. Studio delle caratteristiche fertilizzanti delle ceneri Al fine di valutare la possibilità di utilizzare le ceneri prodotte dal processo di combustione del pellet, ottenuto da sanse vergini e legno derivante dai residui di potatura di coltivazioni di agrumi e oliveti, sono state effettuate diverse prove analitiche volte a individuare in primo luogo la presenza di eventuali fattori di rischio per l ambiente, quali i metalli pesanti; e in secondo luogo la concentrazione di elementi nutritivi utili per le piante o per la fertilità del suolo in generale. Per le analisi sono sati utilizzati i campioni di cenere ottenuti dalla combustione in caldaia dell agri pellet ECODENS ottenuto da una miscela di legno di potatura e sansa vergine (70% legno e 30% sansa). Le analisi chimiche relative al contenuto degli elementi nutritivi e dei metalli pesanti (N, P, K, Mg, Ca, As, Cd, Cr, Cu, Pd, Hg, Ni e Zn) sono state eseguite in spettrometria di massa (ICP MS Agilent). I campioni sono stati dapprima sottoposti a processo di dissoluzione mediante attacco acido in un sistema chiuso a microonde. Ottenuti i valori dei diversi elementi utili alla caratterizzazione delle ceneri, alcuni di questi (Ca, P, K e Mg) sono stati convertiti in ossidi equivalenti (CaO, P 2 O 5, K 2 O e MgO) al fine di avere una maggiore possibilità di confronto con studi in bibliografia. I risultati hanno consentito la realizzazione di un confronto tra i risultati analitici delle ceneri con i dati di letteratura, disponibili in bibliografia, e le normative esistenti con particolare riguardo alla presenza di metalli pesanti. In riferimento a quest ultimi aspetto, al fine di dimostrare la possibilità di riutilizzo delle ceneri per la concimazione delle colture agrarie, si sono confrontati i dati ottenuti con i limiti previsti dal D.lgs 75/2010 che regola la presenza massima di metalli pesanti nei fertilizzanti (tabella 3).

7 Tab. 3 Concentrazione dei metalli pesanti nelle ceneri di agri-pellet ECODENS. Parametro U.M. Cenere Cenere D.lgs 75/2010 Arsenico (As) mg/kg 0,25 0,48 < 1,0 Cadmio (Cd) mg/kg 0,073 0,07 < 1,5 Cromo (Cr) mg/kg 20,48 23, Rame (Cu) mg/kg 176,2 119,6 < 230 Piombo (Pd) mg/kg 33,81 25,09 < 140 Mercurio (Hg) mg/kg 0,02 0,02 < 1,5 Nichel (Ni) mg/kg 48,3 31,89 < 100 Zinco (Zn) mg/kg 109,6 226,8 < 500 Dall analisi della tabella precedente è possibile notare come nessuno dei metalli individuati superi i limiti massimi previsti dal decreto legislativo, per cui è possibile asserire che le ceneri prodotte dalla combustione del pellet ECODENS possono essere reimmesse nel terreno senza che ciò costituisca alcun problema di carattere ambientale. Altro aspetto valutato è quello relativo alla presenza di macro elementi utili alla nutrizione delle piante agrarie. Come evidenziato precedentemente, la cenere rappresenta un buon concime per la reintegrazione di fosforo, potassio, e calcio, caratteristica confermata dai risultati analitici ottenuti e riportati nella tabella successiva. Tab. 4 - Concentrazione di macro elementi nelle ceneri di pellet ECODENS. Parametro U.M. Ceneri da legno Cenere da Pellet Azoto (N) % 0,00 0,00 Fosforo (P 2 O 5 ) % 6,20 2,93 Potassio (K 2 O) % 10,30 8,49 Magnesio (MgO) % 5,60 5,45 Calcio (CaO) % 42,80 23,40 L esame comparativo mostra che la cenere dell agri-pellet ECODENS ha una concentrazione di potassio e magnesio confrontabile con quella delle ceneri di legno, mentre è inferiore è il contenuto di calcio e fosforo. In particolare, dal punto di vista agronomico, risulta di notevole importanza il contenuto in potassio e calcio. Il primo è un elemento chimico che la pianta assorbe in discrete quantità. Esso rappresenta un importante regolatore fisiologico della permeabilità cellulare, interviene nei sistemi enzimatici della sintesi di glucidi, oltre a regolare la turgescenza cellulare e i processi di accumulo degli zuccheri.

8 Il secondo riveste un ruolo di fondamentale importanza, sulla fertilità del suolo più che per la nutrizione delle piante. Infatti questo elemento regola il ph del terreno che ha notevole influenza sulla disponibilità di elementi nutritivi nel terreno (ph lontani dalla neutralità rendono il terreno inospitale per molte colture e creano fenomeni di insolubilità per molti elementi nutritivi). Al fine di evidenziare l utilità delle ceneri dell agri-pellet ECODENS nella concimazione delle colture, si è provveduto a dare un titolo alle ceneri analizzate, inteso come il contenuto in elementi nutritivi del concime espresso in % sulla massa. Per cui come nelle confezioni di concime presenti in commercio è riportato nell'ordine il titolo in azoto, anidride fosforica (P 2 O 5 ) e ossido di potassio (K 2 O), anche per le ceneri è stato calcolato il seguente titolo in N- P 2 O 5 - K 2 O pari a Tale classificazione ha permesso di stimare il quantitativo di cenere necessario per effettuare una concimazione potassica in alcune delle principali colture arboree ed erbacee della Sicilia vedi tabella successiva. Tab. 5 - Fabbisogno in potassio di alcune colture diffuse in Sicilia e ceneri necessarie. Coltura U.M. Fabbisogno medio di Potassio Quantità di cenere da distribuire Arance Kg/ha Limone Kg/ha Olivo da olio Kg/ha Vite da vino Kg/ha Anguria Kg/ha Fragola Kg/ha Pomodoro Kg/ha Melone Kg/ha Risulta di notevole importanza evidenziare come lo spargimento nel terreno non comporti effetti inquinanti, anzi favorisca un incremento di macro elementi che, tramite il riutilizzo, non rappresentano un costo ma una risorsa e un sensibile vantaggio per la coltivazione. Altro vantaggio legato all utilizzazione delle ceneri è la possibilità di effettuare sui suoli acidi la calcitazione, ovvero la correzione del ph dei terreni mediante, appunto, la somministrazione di calce (CaO) di cui la cenere è relativamente ricca (23% vedi tabella 4). Tale processo ha lo scopo di innalzare il ph (andando a sostituire il Ca++ agli ioni H+ ), arricchire il terreno di Ca e migliorare la struttura, grazie alla formazione di ponti di calcio tra i colloidi argillosi. Quindi certamente la distribuzione di ceneri ottenute dalla combustione dell agri-pellet ECODENS porta a un netto miglioramento delle qualità dei terreni, specie quelli acidi e argillosi.

9 Organizzazione workshop tematici Si è provveduto, alla realizzazione di tre workshop che si sono svolti presso l aula magna dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia A. Mirri, nelle date di seguito elencate: Il 30/09/2013 per: I vantaggi economici e ambientali della stabilizzazione delle sanse mediante co-densificazione Il 10/12/2014 per: I vantaggi economici ambientali ottenuti dall utilizzo di pellet per la produzione di energia termica presso le aziende zootecniche Il 16/01/2014 per: La compatibilità delle innovazioni tecnologiche agro-zootecniche per il corretto mantenimento biologico ai fini della sicurezza e della tracciabilità dei prodotti agroalimentari Nello specifico per tutti gli eventi seminariali si è provveduto a verificare la disponibilità dei locali e dei diversi relatori per le date concordate con il capofila. Si è provveduto a divulgare le iniziative presso i partener del progetto e gli operatori potenzialmente interessati all iniziativa. Fissate le date si è realizzata un attività di coordinamento delle attività previste: supervisione per la produzione del materiale informativo e dei gadget, fornitura ai diversi partener del materiale utile per la pubblicità sull evento, la realizzazione della segreteria organizzativa durante gli eventi. In dettaglio per ogni workshop è stato fornito ai partecipanti un kit costituito da un blocco per appunti, una penna, una pen-drive con collarino e una brochure informativa in cui viene presentata la giornata informativa, i relatori e gli argomenti trattati. Conclusioni In conclusione, da quanto esposto nella presente relazione, è possibile affermare che il residuo principale del processo di combustione del agri-pellet ECODENS, ovvero la cenere, può essere vantaggiosamente reimpiegato in agricoltura sotto forma di fertilizzante per la concimazione potassica e come correttivo per i suoli acidi. La distribuzione della cenere tal quale rappresenta un importante vantaggio economico e agronomico, in quanto trattasi della trasformazione di un rifiuto in vera e propria risorsa a costo zero. In definitiva oltre al punto di vista prettamente economico, è utile considerare i vantaggi ambientali, legati al riutilizzo di un prodotto che altrimenti si trasformerebbe in rifiuto da discarica, tenuto conto che il suo reimpiego in accordo con le vigenti normative non arreca problema all ambiente e alla salute umana.

10 Alla luce di quanto esposto, è possibile affermare che gli obbiettivi previsti dal progetto in capo al Co.Ri.Bi.A, sono stati pienamente raggiunti. Dott. Vincenzo Genna

CARATTERISTICHE FERTILIZZANTI ED AMMENDANTI DELL AGRI-PELLET

CARATTERISTICHE FERTILIZZANTI ED AMMENDANTI DELL AGRI-PELLET P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo alimentare, e in quello ambientale PROGETTO: ECODENS ECOSTABILIZZAZIONE DELLE

Dettagli

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA ECODENS Sostenibilità Energetica Ambientale Economica ECODENS Energia rinnovabile Le energie rinnovabili sono tutte quelle

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FERTILIZZANTI DELLE CENERI OTTENUTE DAL PROCESSO DI COMBUSTIONE DEL PELLET DA SANSE VERGINI E RESIDUI DI POTATURE

VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FERTILIZZANTI DELLE CENERI OTTENUTE DAL PROCESSO DI COMBUSTIONE DEL PELLET DA SANSE VERGINI E RESIDUI DI POTATURE ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE MISURA 124 - PSR SICILIA 2007-2013 CONVEGNO FINALE, 30 GENNAIO 2014, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL. Analisi e osservazioni

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL. Analisi e osservazioni DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE Progetto CoCaL Analisi e osservazioni 2013 2014 Introduzione Il progetto CoCaL si pone l obiettivo di migliorare la fertilità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014 OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 27 novembre 2012 Anno 2011 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Dopo la forte caduta dei consumi dei fertilizzanti registrata negli anni precedenti, il 2011 vede una netta ripresa dei quantitativi

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Ferland by ECO-Iron. Nuova tecnologia produttiva. No cloruri e sostanze fitotossiche. Garanzia di qualità e di efficacia agronomica

Ferland by ECO-Iron. Nuova tecnologia produttiva. No cloruri e sostanze fitotossiche. Garanzia di qualità e di efficacia agronomica ECO - Iron ECO - Ferland by ECO-Iron Nuova tecnologia produttiva No cloruri e sostanze fitotossiche Garanzia di qualità e di efficacia agronomica Zero emissioni in atmosfera Impianto innovativo per un

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato»

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato» «L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato» relatore: Martina Dezza di Environ-lab srl 9 Novembre 2017 Cos è il digestato Il digestato è il sottoprodotto

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare e in quello forestale La valorizzazione

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito CAMPAGNA DI MONITORAGGIO PM10 E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2016 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

CITTA DI CASALE MONFERRATO

CITTA DI CASALE MONFERRATO CITTA DI CASALE MONFERRATO Settore Tutela Ambiente P.T.T.A 1994-96 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CASALE MONFERRATO INTERVENTO DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa DAL FANGO AL BIOCHAR: la sperimentazione sul depuratore di Milano San Rocco MM Sp.A. - Ing. Andrea Aliscioni Sala Conferenze Sede di Camera di Commercio Via Meravigli

Dettagli

Dizionario della crisi

Dizionario della crisi Dizionario della crisi Le parole della crisi Territorio Consumo di suolo 1861/2000 Anno Aree urbanizzate (Ettari) 1861 1961 2000 10.800 20.200 92.988 Incremento % Il Napoli sostenibile Napoli, 23 ottobre

Dettagli

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Introduzione Campagna di misura in aria ambiente del particolato PM10 e di alcuni metalli e metalloidi; piombo (Pb),

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli.

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli. Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli. 1. Introduzione Dall analisi dei risultati analitici ottenuti

Dettagli

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax 128453 / 1 S Esecuzione prova: 17-05-11 F.I.P. FABBRICA NA PALLETS S.P.A." Determinazione dell'umidità UNI EN 14774-3:2009 Campionamento: effettuato dal richiedente Temperatura: 103±2 C Tempo di permanenza

Dettagli

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti BIOENERGY SRL Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti Pag. 1 a 6 BIOENERGY SRL SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Ceneri... 3 3 Rifiuti Liquidi... 5 4 Altri Rifiuti... 6 Pag. 2 a 6 BIOENERGY SRL

Dettagli

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento Altri fertilizzanti biologici Fertilizzanti artificiali Concentrato 100% 20%-85% 100% organici 19.4% - 25,7% Flora microbica 23% min 40% Letame, Scarti di macellazione, Farina di ossa, Cenere organica

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.ZZA VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2014 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale 1 Dirigente dott. Donato Mario Cuccarese Telefono 0835225407 donato.cuccarese@arpab.it

Dettagli

Nichel negli alimenti

Nichel negli alimenti Nichel negli alimenti Marina Patriarca e Paolo Stacchini LNR Metalli pesanti negli alimenti Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Istituto Superiore di Sanità Necessario disporre

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Milano, 29 Giugno, 2017 Economia circolare nella filiera: dai sottoprodotti alle ceneri F. Bedussi

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 17 gennaio 1 Anno 1 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Nel 1 i fertilizzanti distribuiti per uso agricolo diminuiscono dello,9% rispetto all anno precedente, mentre la quantità di concimi

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA Carlo Malavolta & Teresa Schipani DG Agricoltura - Reg.Emilia-Romagna Convegno L agricoltura

Dettagli

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti Bari 10 ottobre 2013 NORMATIVE settore fertilizzanti Regolamento

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 7 gennaio 1 Anno 1 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Nel 1 sono stati distribuiti in totale 7, milioni di quintali di fertilizzanti per uso agricolo. La quantità dei concimi minerali

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 27 novembre 2012 Anno 2011 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Dopo la forte caduta dei consumi dei fertilizzanti registrata negli anni precedenti, il 2011 vede una netta ripresa dei quantitativi

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione

Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione Claudio Ciavatta Ordinario di Chimica Agraria Dip. di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Presidente, Scuola di Agraria

Dettagli

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Provincia di Comune di Committente TREVISO FARRA DI SOLIGO E PIEVE DI SOLIGO ATS s.r.l. Provincia di Comune di Committente TREVISO FARRA DI SOLIGO E PIEVE DI SOLIGO ATS s.r.l. INTRODUZIONE... 3 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti (Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti Adriano Garlato ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Verso una

Dettagli

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Suolo una risorsa limitata Non rinnovabile in una scala temporale umana Concorre

Dettagli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» 12 INFO BIOGAS BTS Montichiari (BS), 19 aprile 2017 IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» Lorella Rossi Consorzio Italiano Biogas DIGESTATO E BIOGASFATTOBENE I vantaggi dell uso agronomico

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Conoscenze e Capacità/Competenze (essere in grado): Conoscere gli elementi nutritivi delle piante. Conoscere

Dettagli

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

Azioni per la valorizzazione energetica delle biomasse. Studi di prefattibilità per l individuazione dei distretti agro-energetici e per progetti di

Azioni per la valorizzazione energetica delle biomasse. Studi di prefattibilità per l individuazione dei distretti agro-energetici e per progetti di Azioni per la valorizzazione energetica delle biomasse. Studi di prefattibilità per l individuazione dei distretti agro-energetici e per progetti di filiera 3.1 residui provenienti dall industria olearia

Dettagli

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ Paolo Giandon ARPAV Centro Veneto Suolo e Bonifiche Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile S. Michele all Adige, 25 ottobre 2018 Fertilizzante

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DM n. 5046 del 25 febbraio 2016 recepito con la Dgr n. 1835 del 25 novembre 2016: Disciplina per la distribuzione agronomica degli effluenti, dei materiali digestati

Dettagli

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura Convegno ISWA Italia, FISE-Assoambiente, Federambiente Il trattamento e recupero dei fanghi della depurazione ECOMONDO, Fiera di Rimini, 7 novembre 2008 Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica

FERTILIZZARE CON IL COMPOST. I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica FERTILIZZARE CON IL COMPOST I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato per l agricoltura biologica FERTILIZZARE CON IL COMPOST I risultati del progetto Valorizzazione di compost certificato

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax CAMPAGNA MONITORAGGIO E METALLI IN TRACCIA POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE ANNO 12 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte

Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte (2017) Cosa sono i fanghi Possiamo definirli come concimi per arricchire di sostanze i terreni e permettere un minor

Dettagli

«Report 2012 dei fertilizzanti»

«Report 2012 dei fertilizzanti» 10 Terra e Vita [ DOSSIER ] n. 6/2014 «Report 2012 dei fertilizzanti» [ A CURA DELL ISTAT ] Nel periodo 2002 2012 i fertilizzanti distribuiti sono diminuiti in complesso del 5,8% (da 50,7 a 47,5 milioni

Dettagli

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014 La gestione dei fanghi di depurazione in Emilia-Romagna Gabriele Bardasi Arpa Emilia-Romagna - Direzione Tecnica Simona Fabbri Regione Emilia-Romagna Smaltimento/recupero

Dettagli

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet Dott. Andrea Pizzi FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità: cippato, pellet di legno e densificati

Dettagli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI Via L. Pirandello n. 45/D 86100 CAMPOBASSO dott. Domenico Lucarelli Tel 0874411424 Fax 08741861568 Cell 3408307352

Dettagli

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive Eliana Tassi e Nicoletta Guerrieri - CNR ISE Maria Cavaletto - Università Piemonte Orientale

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

Risultati delle campagne sperimentali su riso

Risultati delle campagne sperimentali su riso Risultati delle campagne sperimentali su riso 2016-2017 Roberto Confalonieri Università degli Studi di Milano Cassandra lab roberto.confalonieri@unimi.it www.cassandralab.com Contenuti Introduzione Obiettivi

Dettagli

ACCADEMIA. "Utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco

ACCADEMIA. Utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco "Utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco { ACCADEMIA Convegno Caratterizzazione dei Prosecchi che si terrà presso il CRA VIT di Susegana via Casoni,

Dettagli