La campagna i Portatori d'acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La campagna i Portatori d'acqua"

Transcript

1 La campagna i Portatori d'acqua L idea della campagna portatori d acqua, nasce all interno del Contratto Mondiale dell acqua, nel marzo del 2006, subito dopo le conclusioni del IV Forum Mondiale dell Acqua di città del Messico. Due le motivazioni alla base della decisione adottata dai vari comitati, quello italiano, francese e canadese, di dar vita ad una campagna di mobilitazione. Da una parte la scandalosa decisione, contenuta nella dichiarazione finale del IV Forum Mondiale dell acqua, di rifiutare il riconoscimento dell accesso all acqua come diritto umano nonostante la precisa richiesta del Parlamento Europeo, cioè dai rappresentanti di 25 paesi e di 450 milioni di cittadini. Dall altra il mancato rispetto dell impegno assunto dalla comunità internazionale a sostegno degli obiettivi del Millennio di mettere a disposizione risorse finanziarie per garantire l impegno, assunto a Kyoto, di garantire l accesso all acqua almeno a 650 milioni di persone. Alla base della Campagna denominata «i Portatori d acqua» vi è dunque questo atto di ribellione che spinge il Comitato Italiano, congiuntamente a quello Francese e Canadese a lanciare nel marzo del 2006, proprio in occasione della Giornata Mondiale dell acqua, questa Campagna che si struttura nei vari paesi con modalità diverse ma che punta soprattutto a promuovere la mobilitazione e la partecipazione attiva dei cittadini, delle comunità locale. La campagna " Portatori d acqua" nasce quindi con l obiettivo di sostenere, a partire dal locale, cioè dai territori, una nuova cultura ed un impegno politico sull'acqua attraverso assunzione di comportamenti responsabili da parte dei singoli cittadini, degli enti ed istituzioni locali non solo rispetto agli usi ed ai consumi, ma anche a difesa dei modelli ed esperienze di gestione pubblica dell acqua, della mobilitazione di risorse finanziarie, attraverso il cents di solidarietà sulla tariffa dell'acqua destinato al finanziamento di progetti, la promozione di gemellaggi e percorsi di solidarietà fra comunità del nord e del sud che si faranno carico di gesti concreti. Gli impegni sollecitati dalla Carta dei I portatori d acqua alla base dell adesione alla Campagna consentono infatti sia a singole persone ma anche ad istituzioni, enti locali ed agli stessi Governi nazionali, di mettere in atto buone pratiche di mobilitazione sul piano delle azioni. Individualmente o come cittadino organizzato, ognuno può diventare un Portatore d acqua impegnandosi a mettere in atto comportamenti responsabili rispetto agli "usi e consumi dell acqua" quotidiani oppure stimolarli nel proprio contesto lavorativo o da parte delle istituzioni locali Istituzionalmente Enti locali, Società ed Aziende di gestione dei servizi idrici possono diventare "Portatore d'acqua" nella misura in cui, sottoscrivendo la Carta dei Portatori d'acqua,si impegnano a realizzare le proposte per governo pubblico e partecipato dell'acqua, una gestione efficace che riduca le perdite e promuove il consumo dell acqua di rubinetto, l adozione di strumenti di solidarietà per garantire l accesso all acqua a chi non c è l ha. Scuola, Università, possono diventare "Portatori d'acqua realizzando percorsi e progetti di approfondimento sui temi dell acqua (ricerche, mostre, saggi, etc.) o azioni di gemellaggio a livello di progetti 1

2 per garantire l accesso all acqua a ragazzi e scuole dei Paesi poveri che non possono frequentare le scuole perché costrette a fare i portatori/portatrici di taniche di acqua. Operatori del mondo dello spettacolo, della cultura possono diventare "Portatori d'acqua nella misura in cui riescono con la loro creatività artistica a promuovere il coinvolgimento de cittadini, a suscitare interesse e curiosità da parte di fasce e categorie sociali L insieme di queste buone pratiche vuole essere un contributo rispetto all obiettivo di garantire concretamente a tutti, entro il 2015, l'accesso all'acqua potabile e l obiettivo che ci proponiamo nei successivi capitoli è quello di far conoscere quali sono stati i vari percorsi che i vari attori e le diverse componenti della società civile, sono stati capaci di mettere in atto grazie agli stimoli ed alle provocazioni che lanciati dalla Campagna portatori d acqua. A livello internazionale la Campagna ha preso successivamente il via in Canada, a cura del Comitato canadese per il Contratto Mondiale sull acqua, nei primi mesi del 2006 attraverso una serie un ciclo di conferenze ed il coinvolgimento di alcune personalità che si assumono l impegno di promuovere gli obiettivi della campagna nei diversi contesti. In Francia è la Fondazione Danielle Mitterrand che si assume l impegno di lanciare la Campagna attraverso una serie di conferenze che vedono la partecipazione diretta della stessa Danielle Mitterand ad alcune trasmissioni televisive e di conferenze sul territorio. In Italia è il Comitato italiano che si fa carico del lancio della Campagna Portatori d'acqua con il sostegno di un consorzio di Ong e associazioni Cevi, Cipsi, Cric, Cospe e Legambiente e questa proposta viene accolta nell ambito del progetto consortile europeo Acqua bene comune dell umanità : diritto di tutti. Si è proceduto pertanto all elaborazione di un "logo" che è stato adottato a livello nazionale ed europeo dai vari comitati che hanno aderito alla Campagna, all attivazione di un "sito ( ) che costituisce uno degli strumenti di adesione alla campagna ma anche di contatto con gli "aderenti alla campagna". Infine si è proceduto alla elaborazione del materiale di supporto della campagna composto da un "spot", da alcuni annunci che vengono pubblicati sui principali quotidiani nazionale e di un kit del materiale di comunicazione (depliant, poster, adesivi, etc) messo in distribuzione sui territori a supporto dei vari Comitati. Nel corso del mese di marzo, in occasione della giornata mondiale dell acqua, la campagna viene lanciata dal Comitato italiano assieme a Danielle Mitterrand attraverso con un ciclo di conferenze a Catania e Palermo, in collaborazione con l Associazione Fiumara d arte. Fra i primi testimonial sui quali la campagna "Portatori d'acqua" ha potuto contare si possono ricordare Danielle Mitterand, presidente della omonima Fondazione da anni è impegnata per garantire i 40 litri al giorni di acqua per tutti come diritto umano, Abel Mamani, Ministro dell'acqua della Repubblica Boliviana, già portavoce dei movimenti della " cordinadora nacional de la defensa dell'acqua e de la vita", Alex Zanotelli, missionario comboniano che subito dopo il suo rientro in Italia si è impegnato con la Rete Lilliput nelle battaglie contro la privatizzazione a Napoli, Messina e Palermo, lo stesso Riccardo Petrella nella sua veste di Presidente dell'acquedotto Pugliese, di Onorio Rosati, segretario Generale della Camera del Lavoro di Milano a testimonianza dell'impegno del movimento sindacale e dei lavoratori a difesa dell'acqua come diritto umano. Le categorie sociali alle quali la campagna si è prevalentemente diretta sono simboleggiate dalle immagini di Anna (insegnate), Bruno (cittadino), Luisa (sindaco) rappresentano le categorie alle quali la campagna si è principalmente rivolta. 2

3 A partire dal ottobre del 2006,per tutto il 2007 gli spot di promozione della Campagna Portatori d Acqua sono stati accolti da diverse quotidiani nazionali ma soprattutto da diverse Reti e canali televisivi. Tra le Reti che hanno ospitato e sostenuto la Campagna è possibile ricordare Italia 1, Rete Quattro, la Rete LA7., Canale. Tutti questi reti televisive hanno mandato in onda lo spot televisivo con cicli di alcune settimane. Alla campagna televisiva si è associata quello radiofonica che ha visto il coinvolgimento di oltre 20 circuiti radiofonici. La campagna Portatori d acqua e più in generale il ciclo di conferenze che sono state realizzate sul territorio hanno positivamente stimolato il coinvolgimento di una pluralità di ARTISTI e di GRUPPI MUSICALI che hanno ideato e realizzato che hanno realizzato spettacoli sull acqua, eventi musicali etc..esempi spettacolo H2Oro ( 100 rappresentazioni sul territorio) mentre oltre 51 ARTISTI hanno dato la loro adesione alla Campagna del Forum dei movimenti dell acqua a sostegno della Proposta di legge italiana per il riconoscimento del diritto all acqua e la ripubblicizzazione dei servizi pubblici. Campagna Portatori d acqua Nel corso del primo anno e mezzo, le adesioni tramite sito alla Campagna hanno supertao diverse migliaia di iscrizioni, ma solo 800 sono coloro che hanno successivamente formalizzato la loro adesione sottoscrivendo la carta degli impegni cioè la scheda con la quale si identificavano gli impegni a titolo personale o le azioni esterne alle quali ci si impegnava. Il lancio della Campagna, avvenuta a cavallo tra il 2006 ed il 2007, attraverso una campagna pubblicitaria con pagine pubblicitarie sui principali quotidiani italiani e l attivazione di un apposito sito ( ) che ha portato alla adesione di diverse migliaia di persone sensibili ai temi dell acqua. La maggior parte degli aderenti si è però limitata ad una generica adesione di impegno senza darne dimostrazione e riceveranno pertanto un attestato di partecipazione e solo La campagna è stato positivamente accolto dal mondo della scuola ma ha trovato consensi anche presso gli amministratori pubblici, soprattutto a livello di comuni e province, da parte del mondo sindacale, di diverse aziende operative nel settore del servizio idrico integrato, nonché dell associazionismo di base (parrocchie, cooperative, botteghe ) A tutti coloro e sono oltre un centinaio, che hanno dimostrato, sulla base di documentazione probatoria inviata, la messa in atto degli impegni assunti sul piano delle buone pratiche individuali ed a difesa dell acqua come bene comune, il Comitato italiano ha inviato nel mese di Gennaio del 2008 l attestazione di Portatori d acqua. La consegna degli attestati è avvenuta in occasione della Giornata dell Azione Globale del 26 Gennaio. Nell ambito delle tre categorie protagoniste della Campagna, le esperienze più significative sono quelle che sono state realizzate : 20 Scuole insegnanti; 5 Imprese ed istituzioni di gestione dell acqua; 10 Enti locali; 10 Associazioni; 55 Individui. Il 2008 sarà un anno particolarmente impegnato sul tema dell acqua. Il 10 Dicembre 2008, ricorre infatti il 60 Anniversario della Dichiarazione dei diritti umani ed uno degli impegni del Contratto Mondiale dell acqua, in coerenza con gli impegni dell AMECE, è quello di sottoporre alla comunità internazionale la formalizzazione del Diritto all Acqua. 3

4 Fra le azioni proposte per sostenere il riconoscimento del Diritto all Acqua vi è il rilancio nel corso del 2008, su base europea, della Campagna Portatori d acqua che dopo l esperienza italiana sarà estesa anche a Belgio, Francia, Grecia, Slovenia, Grecia e proposta ai vari Movimenti impegnati sull acqua in occasione del Forum Sociale europeo che si terra in settembre in Svezia e successivamente in occasione del Forum Sociale Mondiale del gennaio 2009 in Brasile. Scheda descrittiva Adesioni complessivamente ricevute alla Campagna Portatori d Acqua, con registrazione di schede sul sito sono state 850 adesioni Queste le principali tipologie di adesioni pervenute per categoria Categoria SCUOLE 29 ALUNNI appartenenti ad alcune scuole in particolare: un ITC della provincia di Reggio Calabria, un CONSORZIO di formazione, innovazione e qualità di Pinerolo (TO) e un istituto di studi sociali Severina de Lilla, a Bari 6 SCUOLE: soprattutto scuole dell infanzia di Oleggio (provincia di Novara), poi Como e Venezia 47 INSEGNANTI di svariate provenienze geografiche, che svolgono la professione in scuole di diversi livelli o in corsi di ONG, reti di pace ecc. Categoria AMMINISTRATORI PUBBLICI 22 AMMINISTRATORI PUBBLICI 165 COMUNI (la maggior parte della regione Puglia) 4 AATO (Laguna di Venezia, Puglia, Sardegna, Sele) Categoria SINDACATI 1 CGIL camera del lavoro di Imperia; La Camera del lavorio di Milano. Diverse adesioni individuali di persone che appartengono all ambito sindacale Categoria AZIENDE 9 AZIENDE impegnate nel settore dell acqua tra cui Enti gestori del servizio idrico integrato Categoria ALTRE ORGANIZZAZIONI 42 tra ASSOCIAZIONI, PARROCCHIE, COOPERATIVE Presentazione della Campagna in occasione della Marcia e Giornata della pace a Norcia il 31 Dicembre e 1 gennaio 2007 Promozione della Campagna e stand di presentazione all Agora dei Giovani promosso dalla CEI con stand a Loreto (31 agosto-2 settembre) preceduto da un ciclo di conferenze ed incontri con il coinvolgimento di Acli, Agisci,Aci e codiretti Il messaggio della CEI sulla salvaguardia del creato ha recepito richiamo sul tema dell acqua Molto varie come tipologia di organizzazione, e come provenienza geografica Adesioni INDIVIDUALI 330 individui che hanno assunto impegni a livello di comportamenti individuali e stili di vita Assunzioni di impegno più significative sul piano della riduzione dei consumi Tra le belle iniziative e le buone azioni messe in atto dagli aderenti alla Campagna Portatori d'acqua ritroviamo: DIVERSI CITTADINI: Riduzione consumi e riciclo idrico in famiglia (documentata da diminuzione bollette) Applicazione dei riduttori di flusso nei rubinetti di casa Utilizzo lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico Abolizione dell'uso in famiglia della vasca per l'igiene personale a favore della doccia 4

5 Ottimizzazione dei consumi durante il lavaggio dei denti, delle stoviglie e durante la rasatura, facendo uso di una bacinella Rinunzia totale alla pulitura dell'automobile Sostituzione dell'acqua minerale con l'acqua del rubinetto Riciclo dell'acqua potabile usata per lavare le verdure o di quella non ancora riscaldata dalla caldaia, per annaffiare le piante Redazione di articoli su uso razionale della risorsa Sensibilizzazione negli ambienti lavorativi, scolastici, famigliari Sollecitazione degli enti locali a assumere impegni significativi Pressione su enti gestori per migliorare la qualità dell'acqua fornita - DUE SCUOLE (elementare e media) della provincia di Novara grazie a alcuni insegnanti hanno seguito un percorso di apprendimento e sensibilizzazione sul tema dell'acqua come bene essenziale alla vita e attualmente minacciato dalla crescente scarsità. Hanno presentato dei lavori personali e a livello di classe, tra cui disegni a tema e lettere per il sindaco volte a promuovere la sua adesione alla campagna con conseguente presa di impegni concreti a livello istituzionale. - UN INSEGNANTE, ha aderito e fatto aderire numerosi suoi alunni del Consorzio Formazione, Innovazione e Qualità di Pinerolo (TO) -BANCA DEL TEMPO di Guspini (CA) Iniziative e progetti ludici-educativi per difesa e salvaguardia dell'acqua realizzate sul territorio - l'aato PUGLIA Ha aderito alla Campagna Portatori d'acqua e svolto diverse iniziative di promozione della stessa tra i Comuni, le scuole e altre realtà della Regione Puglia. Dietro sollecitazione ben 160 Comuni pugliesi hanno sottoscritto la Carta dei Portatori d'acqua ed alcuni di essi hanno attivato precise azioni a livello di risparmio idrico - L'AATO LAGUNA di Venezia Ha aderito alla Campagna Portatori d'acqua ed ha valorosamente messo in atto l'iniziativa da noi sostenuta del centesimo di euro. Ciò vuol dire che su ogni metro cubo d'acqua consumata dai cittadini viene prelevato un centesimo e devoluto a progetti di ONG che mirino ad estendere l'accesso all'acqua potabile nei paesi in via di sviluppo. - Anche l'aato Sardegna e l'aato Sele (SA) hanno aderito alla Campagna Portatori d'acqua - COMUNE DI GROTTAMMARE (AP) -SINDACO Realizzazione di 11 fontanelle pubbliche e fontane sul lungomare, pressioni all'ato 5 per riconoscimento acqua come bene comune, progetto ITIUBA di cooperazione decentrata col Brasile, incentivi ad uso acqua rubinetto in giunta comunale - CONSIGLIERE COMUNALE Bologna - Territorio, ambiente e infrastrutture Ha promosso e fatto approvare (all'unanimità) odg su tariffe idriche e contatori familiari - La PROVINCIA DI FERRARA e Regione Emilia Romagna Hanno attivato azioni per al riduzione dei consumi - La PROVINCIA di LODI iniziative e percorsi di sensibilizzazione sul risparmio idrico - Le Azienda TASM Tutela delle acque del Sud Milano e CAAP Gestione si sono impegnate nella diffusione della Campagna Portatori d'acqua tramite i notiziari aziendali con sollecitazione dell'adesione da parte dei Comuni serviti. Avviate azioni di sensibilizzazione sulle buone qualità dell'acqua di rubinetto associate al progetto fontane pubbliche( case dell acqua) costruite ed aperte nelle piazze di 20 comuni dell interland che forniscano acqua potabile fresca e gratuita nelle modalità liscia e gasata. Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'acqua Onlus Via Rembrandt, Milano Tel.: +39/ Fax: +39/ segreteria@contrattoacqua.it sito : 5

6 6

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L DIFENDIAMO IL DIRITTO DI TUTTI DI ACCEDERE ALL ACQUA POTABILE CUSTODIAMO L ACQUA COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ LAVORIAMO PER GARANTIRLA A CHI NON CE L HA DIVENTA ANCHE TU PORTATORE D ACQUA Ancora oggi 1,5

Dettagli

La promozione dell acqua di rubinetto

La promozione dell acqua di rubinetto IL PARTENARIATO NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SNSVS) Il ruolo del territorio nella partnership globale La promozione dell acqua di rubinetto a cura di Rosario Lembo Presidente

Dettagli

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. ACQUA, RISORSA SCARSA E PREZIOSA L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. Nella «peggiore» l acqua potrà trasformarsi in guerra. Cambiamenti climatici, inquinamento e carenza

Dettagli

I Principi del Contratto Mondiale dell Acqua Presentazione ed evoluzione

I Principi del Contratto Mondiale dell Acqua Presentazione ed evoluzione I Principi del Contratto Mondiale dell Acqua Presentazione ed evoluzione MondialeOnlus L approccio culturale dell acqua come bene comune Il principio fondativo del Manifesto per un Contratto Mondiale sull

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- Forum di Agenda 21 Locale della Provincia di Modena Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- TITOLO DEL PROGETTO CAMPAGNA RIDUZIONE

Dettagli

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete A cura di: Dott.ssa Simona Piazza CHE COSA è IL TERZO SETTORE? Il Terzo Settore è il terreno su cui si muovono i soggetti di volontariato

Dettagli

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO. WATER FORUM ISTANBUL MARZO 2009 1 APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO http://ancona.isf-italia.org IL PROBLEMA ACQUA 1,5 miliardi di persone non hanno

Dettagli

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT 2013-2015 Il 31 marzo del 2010 il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa ha approvato la Raccomandazione CM/Rec(2010)5, diretta

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

ARGO Consorzio Nazionale Volontario Riciclaggio Gomma

ARGO Consorzio Nazionale Volontario Riciclaggio Gomma ARGO Consorzio Nazionale Volontario Riciclaggio Gomma Bologna, 16 febbraio 2011 CONSORZIO ARGO Il Consorzio ARGO è stato fondato nel 1996 ARGO per 10 anni ha aderito a FISE, all interno della quale ha

Dettagli

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Prot. n.1098/1/f24/c27 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione,

Dettagli

AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON. Milano, 25 novembre 2011

AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON. Milano, 25 novembre 2011 AVIS per TELETHON: 10 ANNI DI PARTNERSHIP ILARIA PENNA RESPONSABILE AREA TERRITORIALE FONDAZIONE TELETHON Milano, 25 novembre 2011 AVIS PER TELETHON - DIECI ANNI DI PARTNERSHIP DI SUCCESSO CONTENUTI Introduzione

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

Patto di collaborazione educativa

Patto di collaborazione educativa Patto di collaborazione educativa promosso da Ecomuseo Mare Memoria Viva Visto Raccomandazione N.R. (98)5 relativa alla pedagogia del patrimonio culturale (17 marzo 1998) Convenzione quadro del Consiglio

Dettagli

1. RISORSE NATURALI COMUNI

1. RISORSE NATURALI COMUNI AGGIORNAMENTO DELLE BUONE PRATICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE (Periodo Aprile Agosto 2014) La numerazione è tratta dal Piano di Azione di Sviluppo Sostenibile di Agenda 21 Est Ticino. Per consultare le relazioni

Dettagli

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Quanta e quale acqua c è sulla Terra 3% 97% acqua salata acqua dolce di cui 2/3 circa in ghiacci e nevi perenni. Il resto (meno dell 1% del

Dettagli

e p.c. PROGETTO nacqua Spreco Zero" anno scolastico

e p.c. PROGETTO nacqua Spreco Zero anno scolastico ~ ROMA CAPITALE Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici Direzione Promozione Servizi per la Famiglia e la Gioventù U.O. Promozione di Attività Extrascolastiche e di Progetti a sostegno dell'infanzia,

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005 ATTO n. 492 OGGETTO: Presa d atto del programma di iniziative culturali e di sensibilizzazione dell Assessorato alla Pace e Cooperazione previste per

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione

Piano Regionale della Prevenzione Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 La Promozione della salute nei luoghi di lavoro, è un programma promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018,

Dettagli

SIVtro 20 anni di esperienze

SIVtro 20 anni di esperienze SIVtro 20 anni di esperienze Cannizzo Chiara Communication e project officer SIVtro VSF Italia ONLUS Contesto 845 milioni di persone soffrono di malnutrizione nel mondo 600 milioni di persone muoiono di

Dettagli

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto

POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007. Estratto REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SARDEGNA UNIONE EUROPEA POR SARDEGNA FESR 2007-2013 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL 31.12.2007 Estratto Giugno 2008 5. INFORMAZIONE E PUBBLICITA Nel corso del 2007 è stata

Dettagli

le ragioni del progetto

le ragioni del progetto 1 le ragioni del progetto 2 La presente iniziativa nasce dell esigenza di informare e sensibilizzare le giovani generazioni sul tema del Diritto all educazione come strumento di promozione dello sviluppo

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

GLOBAL THINK TANK FOR CYBERBULLYING PREVENTION IN COLLABORAZIONE

GLOBAL THINK TANK FOR CYBERBULLYING PREVENTION IN COLLABORAZIONE GLOBAL THINK TANK FOR CYBERBULLYING PREVENTION IN COLLABORAZIONE IL PROBLEMA Circa un ragazzo su 4, dall età di 11 anni, è stato coinvolto in episodi di cyberbullismo, o comunque legati ad un uso scorretto

Dettagli

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018 Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua Brescia, 6 dicembre 2018 L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2776 del 29 dicembre 2014 pag. 1/6 Progetto : Organizzazione Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI 1 Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO 1 INDICE CHE COS E IL CCR PAG. 3 CCR & SCUOLA PAG. 5 PERCORSO COSTITUTIVO...PAG. 6 2 CHE COS E IL CCR UNA BREVE STORIA I Consigli Comunali dei

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE Il presente Regolamento: 1) E stato adottato dal Consiglio Comunale nella seduta del 31/07/2007 con atto

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SSS/DEL/2018/

Dettagli

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI DEL CNR QUINDI COSA OFFRE IL CNR

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del 17-1-2017 2767 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n. 2167 Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali e Organizzazioni coinvolte nel Programma GiA in Puglia 15 novembre 2011 L indagine sul Programma GiA in

Dettagli

Progetto CONI RAGAZZI

Progetto CONI RAGAZZI Progetto CONI RAGAZZI Un progetto sociale, sportivo ed educativo per il corretto sviluppo dei bambini Risultati finali Luglio 2017 Il progetto in sintesi Il progetto CONI Ragazzi fornisce un servizio sociale

Dettagli

Curia Metropolitana di Taranto

Curia Metropolitana di Taranto Curia Metropolitana di Taranto SCHEDA DI ADESIONE AL CONCORSO GOCCIA A GOCCIA COGNOME... NOME...... INDIRIZZO... C. A. P. e CITTÀ... RECAPITI TELEFONICI (fisso)... (cellulare)... ALTRI RECAPITI (fax)...

Dettagli

Diritti e Responsabilità l'educazione e la formazione ai diritti umani

Diritti e Responsabilità l'educazione e la formazione ai diritti umani In occasione del 70 anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948-2018) Diritti e Responsabilità Programma nazionale di educazione ai diritti umani e alla cittadinanza glocale Anno

Dettagli

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015 Roma, 23 Ottobre 2015 I giovani presi in carico sono 504.753. A più di 196 mila è stata proposta almeno una misura. Prosegue il successo di Crescere in Digitale: quasi 34.000 gli iscritti a sei settimane

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGETTO PILOTA

ANNO SCOLASTICO PROGETTO PILOTA Il progetto Lotta al Doping nasce nel 2000 in Lombardia, su iniziativa di ASSITAL (Associazione Italiana Tecnici di Atletica Leggera) e supporto del Comitato Regionale Fidal Lombardia con l obiettivo di

Dettagli

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE Articolo 1 Vengono indicate le finalità del disegno di legge. Articolo 2 Si indica il diritto all acqua potabile come un diritto umano

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

CAMPAGNA CANDIDATI TRASPARENTI

CAMPAGNA CANDIDATI TRASPARENTI CAMPAGNA CANDIDATI TRASPARENTI Elezioni 2018 Press kit Dal 2013, Riparte il futuro lavora con le istituzioni locali e centrali per dare una mano di trasparenza ai muri della Pubblica amministrazione italiana,

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Allegato 1 BANDO DI CONCORSO Volontario sarai tu! Nell ambito del

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE N. G01751 del 18/02/2014 Proposta n. 2062 del 11/02/2014

Dettagli

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente (2007 2013) COMENIUS Istruzione scolastica OBIETTIVI Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49 1 MS Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49 Oggetto: ADESIONE AL PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONI, PROVINCE E COMUNI ITALIANI PER LA COSTITUZIONE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE ENTI LOCALI PER IL SOSTEGNO A DISTANZA.

Dettagli

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA CORSO RISPARMIO ENERGETICO Acqua 1 Risparmio idrico L'acqua potabile è un bene insostituibile, ibil senza il quale non sarebbe possibile la vita sulla Terra. 2 Risparmio idrico La superficie terrestre

Dettagli

educazione ambientale e sviluppo sostenibile

educazione ambientale e sviluppo sostenibile educazione ambientale e sviluppo sostenibile Scuola Primaria CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUL TEMA DELL'ACQUA CONCORSO A PREMI SUL TEMA DELL'ACQUA Progetto di educazione ambientale promosso da Aspes

Dettagli

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni Perchè? Perchè? Il contesto Secondo i dati Unhcr, tra il 1 gennaio e il 31 maggio 2017 sono sbarcate in Italia 60.309 persone, +26% dello stesso periodo del 2016. Sono più che raddoppiati i minori non

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli

ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive. ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli ONG: caratteristiche, principi problemi e prospettive ROMA, La Sapienza 16 APRILE 2019 Francesco Pertelli Come funzionano le ONG Associazioni senza scopo di lucro soggette a disciplina civilistica (libro1.titolo

Dettagli

A scuola, a casa, scopri mille modi per conoscere l oro blu!

A scuola, a casa, scopri mille modi per conoscere l oro blu! BIM Con l'acqua S P E C I A L E ISEGATI E GEITORI A scuola, a casa, scopri mille modi per conoscere l oro blu! BIM Con l'acqua 1 A scuola, a casa, scopri mille modi per conoscere l oro blu! L acqua è vita

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS Reggio-Emilia, 17 Aprile 2008 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS Relatore: Enrico Cancila Iniziative a supporto di EMAS Newsletter La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

PATTI PER LO SVILUPPO. Roma - 6 giugno 2017

PATTI PER LO SVILUPPO. Roma - 6 giugno 2017 Roma - 6 giugno 2017 2 INTRODUZIONE I Patti per lo Sviluppo sono accordi interistituzionali a livello politico stipulati tra il Governo, le Regioni e le Città metropolitane. I firmatari del Patto si impegnano

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna. Anno 46 Numero 3 Giugno 2007 Periodico in distribuzione gratuita ai soci dell AVIS. Direttore Responsabile: Dario Bresciani. Registrazione Tribunale di Bologna 17-10-1962 n.3011. Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E. La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia

P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E. La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E 1 La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia Percorso di aggiornamento per le associazioni modenesi di cooperazione internazionale EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Con il Patrocinio del Comune di Benevento Assessorato all Istruzione

Con il Patrocinio del Comune di Benevento Assessorato all Istruzione GESESA E UNICEF PER LA SCUOLA : Percorso formativo di educazione ambientale dedicato alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado anno scolastico 2018-2019 PREMESSA Da due anni l accordo di collaborazione

Dettagli

Relazione di missione estratto

Relazione di missione estratto Relazione di missione 2012-2013 estratto 2012-2013 Compagnia delle Opere Opere Sociali Fa che tutto possa esistere! Scopo della CDO Opere Sociali è il protagonismo di ogni persona nel mondo del lavoro

Dettagli

C C R IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

C C R IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE C C R IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Per informazioni e contatti: CARMEN DI MURIA (referente CCR per Azimut Società Cooperativa Sociale) Tel: 349.5289389 E-mail: carmendimuria@hotmail.it

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO DI RETE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO DI RETE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE In conformità a quanto previsto dall art. 1 comma 65 della legge 13 luglio 2015 e in riferimento all art. 7 (Reti di scuole) del

Dettagli

SOCIETA PARTECIPATE. D.Lgs , n Art. 22

SOCIETA PARTECIPATE. D.Lgs , n Art. 22 SOCIETA PARTECIPATE D.Lgs. 14.3.2013, n. 33 - Art. 22 In questo documento sono inseriti i dati relativi a: Ragione Sociale, Misura della partecipazione, Durata dell'impegno Nel file denomimato Schede Società

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 11 febbraio 2014 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 11 febbraio 2014 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 11 febbraio 2014 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 20 11 settembre febbraio Pag 35 16 Progetto Le Vie della Pace di Ame-Rete Potenza POTENZA - Si terrà giovedì alle ore

Dettagli

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua Lettera aperta Al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Le scuole di Palermo portatrici d acqua Perché l acqua diventi DIRITTO DI TUTTI e STRUMENTO DI PACE Vi fu un tempo in cui l acqua

Dettagli

Attività

Attività www.fondazioneintesasanpaoloonlus.org c.f. 9749736052 Finalità statutarie La Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus persegue scopi di utilità e solidarietà sociale: opera a favore di dipendenti, ex dipendenti

Dettagli

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici I Convegno nazionale - Acqua di qualità e sicurezza idraulica Marco Ottolenghi ERVET Bologna, 20 Marzo 2015 1 Il CONTESTO L Assessorato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: COTTAFAVI GIANNI Email: ServCult@regione.emilia-romagna.it Tel. 051 5273511

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.509 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.509 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-06-2008 (punto N. 21 ) Delibera N.509 del 30-06-2008 Proponente ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

PROGETTO. Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud

PROGETTO. Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud PROGETTO Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generale Educare i giovani e le loro famiglie allo sviluppo

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE SPR Partecipazioni Societarie e Convenzioni - Giovanni De Simone COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI

Dettagli

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI Con il secondo mandato amministrativo, il Sindaco di Savona Federico Berruti ha voluto istituire un Assessorato alle Politiche Giovanili perché i giovani rappresentano

Dettagli

Sicurezza stradale: card.sepe, meritoria iniziativa Campania. v. 'Campania: su Rai 3 una campagna sulla...' delle 15.02

Sicurezza stradale: card.sepe, meritoria iniziativa Campania. v. 'Campania: su Rai 3 una campagna sulla...' delle 15.02 Sicurezza stradale: card.sepe, meritoria iniziativa Campania v. 'Campania: su Rai 3 una campagna sulla...' delle 15.02 (ANSA) - NAPOLI, 20 SET - Per il cardinale di Napoli, l'arcivescovo Crescenzio Sepe,

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

Acqua in Comune: Progetto sul risparmio idrico ed il diritto all'acqua CORSO PER INSEGNANTI

Acqua in Comune: Progetto sul risparmio idrico ed il diritto all'acqua CORSO PER INSEGNANTI Acqua in Comune: Progetto sul risparmio idrico ed il diritto all'acqua CORSO PER INSEGNANTI Un'iniziativa del Finanziato da In collaborazione con CORSO PER INSEGNANTI 21.11.2016 28.11.2016 05.12.2016 Acqua

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA

PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA Giunta Provinciale Seduta del 21.6.2005 Ore 9,30 Deliberazione n. 233 Prot. Gen. 61529 OGGETTO: Coordinamento Enti Locali per il sostegno a distanza Adesione. In data sopraindicata,

Dettagli

In allegato troverà la documentazione relativa alle modalità di adesione. Restando in attesa di un Suo cortese cenno di risposta, con stima.

In allegato troverà la documentazione relativa alle modalità di adesione. Restando in attesa di un Suo cortese cenno di risposta, con stima. Roma, 2 luglio 2015 Egregio Signor Sindaco, lo scorso 18 dicembre all Assemblea generale delle Nazioni Unite 117 paesi si sono espressi a favore della Risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) Tipologia progetto: a. Denominazione progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA ALLA COMUNITA VALORIZZAZIONE

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

Il risparmio della risorsa idrica

Il risparmio della risorsa idrica 20 marzo 2009 Abbadia Abb di di Fi Fiastra Tolentino T l i (MC) Il risparmio della risorsa idrica nell ATO A.T.O. n. 3Macerata. Presentazione del progetto Acqua: un bene da preservare Dott. Fulvio Riccio

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l acqua rappresenta un bene comune per l umanità, il bene comune universale, un bene comune pubblico quindi insostituibile, che appartiene a tutti; il diritto all acqua è un diritto inalienabile:

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna ORDINANZA DEL DIRETTORE AREA TECNICA ORDINANZA N. 52 Del 06/07/2017 OGGETTO: REGOLAMENTAZIONE DELL'USO DELL'ACQUA POTABILE. Soggetti destinatari: A TUTTA

Dettagli

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) Impresa Formativa Simulata nel Terzo settore Francesca Benedetti

Dettagli

Progetto Smonta il Bullo

Progetto Smonta il Bullo Consorzio Sol.Co. Catania - Rete di Imprese Sociali Siciliane Progetto Smonta il Bullo Prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo Bando 2007 Ambito di intervento: Educazione dei giovani Codice progetto:

Dettagli