Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica"

Transcript

1 Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Verbale del Consiglio Direttivo Nazionale Ischia h Sede: Hotel Continental Approvato in Consiglio Direttivo tenuto a Roma il :

2 2 La riunione è stata convocata dal Presidente, Gianni Messi Presenti: Gianni Messi Antonino Reale Tiziana Zangardi Riccardo Lubrano Francesco Mannelli Giuseppe Parisi Salvatore Renna Stefania Russo Stefania Zampogna Antonella La Mazza Lucia Peccarisi Vincenzo Santillo Presidente Tesoriere Segretario Revisiore dei Conti Revisiore dei Conti Revisore dei Conti Invitati: Antonio Barlocco Presidente Regionale SIMEUP Toscana Coordinatore Commissione Trasporto-118 Assenti giustificati: Antonio Urbino Vice Presidente

3 3 Ordine del giorno: 1. Tesoreria: bilancio consuntivo 2009 bilancio preventivo Rapporto IRC-SIMEUP: aggiornamento 3. VIII Congresso Nazionale SIMEUP: - nomina Comitato scientifico - proposte per il programma preliminare - nomina agenzia organizzativa congressuale 4. Varie ed eventuali 1. Tesoreria Il bilancio consuntivo 2009, presentato dal tesoriere, Antonino Reale, dopo verifica ed avvallo dei revisori dei conti, viene approvato all unanimità dai membri del Direttivo presenti. Si procede quindi alla presentazione del bilancio preventivo 2010, anch esso approvato all unanimità. 2. Rapporto IRC-SIMEUP: aggiornamento Il Presidente, Gianni Messi, introduce la discussione sulla proposta di accordo scritto IRC- SIMEUP formulata dal Presidente IRC, A.Barelli, approvata dal Direttivo IRC ed inviata dalla Segreteria IRC via mail al Presidente SIMEUP. Rispetto alle proposte d accordo del Presidente IRC, viene puntualizzato dai membri del Direttivo quanto segue: 1) IRC considera SIMEUP partner nell esecuzione dei corsi PBLS e PALS, ma detiene il controllo diretto ed esclusivo dei corsi attraverso la gestione esclusiva dei database. 2) la gestione diretta ed esclusiva IRC della formazione di tutti gli istruttori verrebbe di fatto a svuotare i nostri centri di riferimento di ogni funzione. 3) nel testo d accordo IRC viene omessa la centralità del pediatra nel promuovere la cultura e la formazione in ambito di emergenza ed urgenza pediatrica. Tale omissione nella proposta di accordo IRC si declina in una serie di affermazioni, che condurrebbero in pratica a queste conseguenze: -tutti potrebbero insegnare la pediatria -tutti potrebbero assumere il ruolo di centri formativi di riferimento pediatrici - la commissione IRC si attribuisce il ruolo esclusivo di veto o viceversa di autorizzare l attività dei C.d.F. e dei C.d.R. Ne deriva che IRC si attribuisce il ruolo esclusivo di decidere la leggittimità dei singoli corsi.

4 4 - l'iscrizione all'irc diventerebbe obbligatoria sia per i partecipanti che per gli istruttori, mediante il versamento di una quota che corrisponde al quadruplo della nostra quota associativa. - non viene fatta menzione del ruolo della SIMEUP nella elaborazione di nuovi manuali formativi pediatrici, né sulla gestione di corsi EPILS e EPLS, sui quali IRC dichiara l assoluta autonomia da SIMEUP; né viene fatta menzione sulla collaborazione delle due società scientifiche nel processo culturale inerente alla elaborazione e gestione di futuri corsi di urgenza ed emergenza pediatrica. Preso atto della proposta di accordo presentata dal Direttivo IRC, tutti i presenti sono unanimi nel considerare tali condizioni non accettabili; infatti, non si intravede in esse alcun margine di collaborazione paritetica tra le 2 società nella formazione pediatrica. Il Direttivo attribuisce ad A. Urbino e a R. Lubrano il mandato di rappresentare le istanze della Società, considerate irrinunciabili, al Direttivo IRC, verificando nell arco di 2 mesi se e come esse verranno tenute in debita considerazione. Al prossimo Direttivo verrà fatto un aggiornamento in merito. Parallelamente viene sollecitato il ruolo attivo della SIMEUP nel promuovere nuove strategie formative autonome, attivando capillarmente le singole commissioni scientifiche per rendere operative le direttive strategiche. 3.VIII Congresso Nazionale SIMEUP Il Presidente, unitamente agli altri membri del Direttivo, ringrazia il Dott. Barlocco per la Collaborazione offerta nell organizzazione dell 8 Congresso Nazionale Simeup, che si terrà a Principina Mare (GR) l 11, 12 e 13 Novembre. Aspetti logistici: vengono considerati i possibili collegamenti ferroviari ed aerei (aeroporto di Roma e Pisa, rispettivamente per collegamenti dal sud e nord Italia) con la sede congressuale. La ditta organizzatrice dovrà garantire un servizio navetta da Grosseto. Aspetti organizzativi: sono previsti circa 350 partecipanti. La quota di iscrizione preventivata dovrà essere fissata entro un tetto massimo di 350 euro per i soci SIMEUP, 400 euro per i non soci, 120 euro per infermieri, studenti e specializzandi. Riguardo al piano di finanziamento Barlocco assicura la massima disponibilità nel reperire finanziamenti locali tramite sponsorizzazioni di enti regionali e locali. Nomina Comitato scientifico Oltre al Dott. A. Barlocco, presidente regionale SIMEUP della Toscana, vengono proposti ed approvati i seguenti nominativi: A.Urbino, al quale viene attribuito all unanimità il ruolo di Coordinatore del Comitato Scientifico del Congresso; F. Mannelli; V. Santillo; S.Zampogna; T.Zangardi. Nella nomina della composizione del comitato scientifico viene introdotto il criterio dell alternanza, in modo tale che i membri del Direttivo non inclusi nell attuale comitato scientifico, entreranno di diritto a far parte del comitato scientifico della IX edizione del Congresso Nazionale SIMEUP del Il comitato scientifico si assume il compito di redigere un programma preliminare, da presentare in sede di prossimo Direttivo a tutti i membri del CDN. Il comitato si impegna a rispettare tale scadenza per garantire la stesura del programma scientifico entro il 31

5 5 Maggio 2010, tempistica necessaria all espletamento delle fasi organizzative del congresso e per garantire l informativa capillare di tutti i soci. Nomina agenzia organizzativa congressuale Il tesoriere, A. Reale, rende noto che al capitolato di appalto per l organizzaione dell VIII Congresso Nazionale SIMEUP hanno aderito 5 Società Organizzatrici: Biomedia, Chronos Congressi, Studio Congressi, Ti.Gi Congress, AIM Congress. Dopo valutazione dei preventivi pervenuti dalle varie società organizzatrici, il Direttivo delega al Tesoriere il mandato di approfondire l offerta di STUDIO CONGRESSI, ritenuta economicamente più vantaggiosa. Barlocco esprime la propria preferenza per Ti.Gi. Congress in quanto, essendo un agenzia locale, potrebbe facilitare i rapporti con le strutture satelliti alla sede congressuale ed i rapporti con gli Enti locali. 4. Varie ed eventuali -Viene fissata la data del prossimo CDN al 22 Maggio 2010 a Copanello, presso la sede congressuale -Nomina Coordinatore Commissione PBLS : viene proposta la nomina pro-tempore del Dott. Ferrante, con incarico annuale di aggiornare il data-base della rete formativa dei centri PBLS-SIMEUP. La nomina temporanea viene approvata in direttivo. -Nomina Coordinatore Commissione Farmacovigilanza-Farmacoterapia: viene proposto ed approvato all unanimità il dott. Raffaele Domenici -Nomina Coordinatore Commissione Prevenzione Incidenti: viene proposto ed approvato all unanimità il dott. Francesco Pastore Viene ribadito dal Presidente che, all insediamento di ciascuna Commissione scientifica, il Coordinatore nominato deve prioritariamente provvedere ad attivare la Commissione secondo le regole ed i regolamenti Simeup, ottemperando quanto prima ai seguenti steps: 1) definire la composizione della Commissione 2) definire gli obiettivi 3) definire la cronologia di lavoro Le 3 fasi di pianificazione dell attività di ciascuna commissione scientifica devono essere opportunamente documentati, inviando una relazione al referente per il CDN della commissione e p.c. al Segretario Organizzativo, auspicabilmente entro il prossimo direttivo del 22 maggio. Dopo approvazione del Direttivo, potrà iniziare la fase operativa di ciascuna Commissione per l attuazione pratica degli obiettivi dichiarati. L attività della commissione dovrà essere periodicamente relazionata al referente del Direttivo, il cui compito prevede inoltre di essere consigliere in materia per il CDN e di trasmettere al Coordinatore le decisioni del Direttivo sugli indirizzi operativi della Commissione.

6 6 Sintesi delle decisioni - Approvazione bilancio consuntivo Approvazione bilancio preventivo Nomina del Coordinatore e del Comitato Scientifico della VIII edizione del Congresso Nazionale SIMEUP del 2010: A.Urbino (Coordinatore del Comitato Scientifico), A. Barlocco, F. Mannelli, V. Santillo, S.Zampogna, T.Zangardi - Nomina agenzia organizzatrice: valutazione della proposta di preventivo della ditta Studio Congressi - Nomina dei Coordinatori e referenti delle commissioni scientifiche societarie Farmacovigilanza-Farmacoterapia e Prevenzione Incidenti per il periodo , rispettivamente: Dott. Raffaele Domenica, dott. Francesco Pastore - Nomina del Coordinatore pro-tempore della commissione PBLS, con mandato annuale per il periodo Fanno parte integrante di questo verbale i seguenti allegati: -bilancio consuntivo bilancio preventivo 2010 Lì Il Segretario Tiziana Zangardi

Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica

Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Verbale del Consiglio Direttivo Nazionale Milano 28.01.2010 h.11-00-16.00 Sede: Biomedia, v. L.Temolo 4 Approvato in Consiglio Direttivo tenuto a Roma

Dettagli

Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica. Verbale del Consiglio Direttivo Nazionale Milano

Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica. Verbale del Consiglio Direttivo Nazionale Milano Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Verbale del Consiglio Direttivo Nazionale Milano 21.11.2012 : 2 La riunione è stata convocata dal Presidente Antonio Urbino, con la presenza anche dei

Dettagli

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale iscritta all Anagrafe delle dal 18 novembre 2016 ai sensi dell art.4, co. 2 del D.M. 18/7/2003, n.266 Ai Sig.ri Presidenti delle Sezioni Provinciali Ai Sig.ri Coordinatori Regionali p.c. Ai Sig.ri Consiglieri

Dettagli

Verbale del Consiglio Direttivo Nazionale Roma Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica

Verbale del Consiglio Direttivo Nazionale Roma Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica Verbale del Consiglio Direttivo Nazionale Roma 31.1. 2013 Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica : 2 La riunione è stata convocata dal Presidente Antonio Urbino Presenti: Presidente Antonio URBINO

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Il giorno 20 marzo 2017 alle ore 9.50, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega

VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Il giorno 20 marzo 2017 alle ore 9.50, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 MARZO 2017 Il giorno 20 marzo 2017 alle ore 9.50, in Venezia-Marghera, P.S.T. Vega Edificio Lybra Via delle Industrie 19/D, presso la sede sociale

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO Approvato con deliberazione dell Assemblea dei Soci del 18 giugno 2013. INDICE TITOLO I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità e

Dettagli

Statuto ANAP vigente. Modifiche statutarie Assemblea Straordinaria ANAP 27 ottobre 2017 ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale.

Statuto ANAP vigente. Modifiche statutarie Assemblea Straordinaria ANAP 27 ottobre 2017 ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale. Statuto ANAP vigente ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali, in seguito denominata A.N.A.P., con sede sociale in Milano alla Via Val D Intelvi n. 3. La sede sociale

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni. Associazione di Promozione Sociale e Culturale Università del Tempo Libero Città di Mestre SOCI Articolo 1 REGOLAMENTO GENERALE Approvato dall Assemblea dei soci il 10.12.2014 A completamento di quanto

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO AIOS

CONSIGLIO DIRETTIVO AIOS CONSIGLIO DIRETTIVO AIOS 25/26 GENNAIO 2019 Il giorno 25 GENNAIO 2019, alle ore 19,00. si è riunito il Consiglio Direttivo AIOS, giusta convocazione del Presidente in data 05/01/2019, presso l Hotel ALLEGRO

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. 24 del 14 LUGLIO 2009 Oggetto: Nomina componenti commissioni consiliari permanenti. L'anno duemilanove e questo

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS ONLUS Deliberazione del Consiglio Direttivo n 22 del 03 Agosto 2016 Approvazione Verbale della seduta del Consiglio Direttivo n. 2 dell 8 giugno 2016 L anno 2016 il giorno tre del mese di agosto si è riunito

Dettagli

Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico

Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico Art. 19 dello Statuto APEA Agenzia Provinciale per l Energia e l Ambiente Il presente Regolamento disciplina le modalità di costituzione, i compiti ed il funzionamento

Dettagli

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017 COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017 IL COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA PREMESSO

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) Art. 1 È costituita l associazione senza scopo di lucro con durata illimitata, denominata ASSOCIAZIONE

Dettagli

Congresso Regionale SIMEUP Campania Sala congressuale - Hotel gli Dei

Congresso Regionale SIMEUP Campania Sala congressuale - Hotel gli Dei Congresso Regionale SIMEUP Campania Management DELLE urgenze IN Ambulatorio E PS Pediatrico 21gennaio2017 Sala congressuale - Hotel gli Dei Pozzuoli (NA) Razionale L obiettivo dell¹evento scientifico è

Dettagli

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma -

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma - Verbale del Consiglio Nazionale del 22 marzo 2017 Tenutosi in Bologna presso l Hotel MIllen Sono presenti i seguenti componenti della Direzione Nazionale : Bindi Alessandro Nadia Sampaolesi Rocca Antony

Dettagli

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Titolo I - Principi generali Articolo 1 - Il Partito Democratico della Provincia di Cremona si costituisce sulla base dei principi e delle regole

Dettagli

MI PUO CAPITARE! Commissione Nazionale Triage Pediatrico SIMEUP L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! Commissione Nazionale Triage Pediatrico SIMEUP L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Commissione Nazionale Triage Pediatrico SIMEUP DOTT. BATTISTA GUIDI (b.guidi@ausl.mo.it) Coordinatore Commissione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Finalità e ambito di applicazione TITOLO II - COMITATO Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO AI SENSI DELL ART. 23 CO. 5 DELLO STATUTO DEL P.D. APPROVATO DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE IL 16.02.2008 Art. 1 Oggetto e finalità 1.1

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA REGOLAMENTO INTERNO INDICE Articolo 1 pag 2 Articolo 2 delle quote sociali pag 2 Articolo 3 dei Soci pag 2 Articolo 4 delle sezioni regionali pag 3 Articolo 5 delle elezioni

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSULTIVE NOMINATE DAL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII Sommario 1 PREMESSA... 2 2 ASSETTO ORGANIZZATIVO E DI GOVERNO

Dettagli

RIUNIONE DEL 12 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 8 marzo 2001 dalle h. 14:30 alle 20:00. presso Hotel HiltonRome Airport Fiumicino

RIUNIONE DEL 12 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 8 marzo 2001 dalle h. 14:30 alle 20:00. presso Hotel HiltonRome Airport Fiumicino RIUNIONE DEL 12 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 8 marzo 2001 dalle h. 14:30 alle 20:00 presso Hotel HiltonRome Airport Fiumicino PRESENTI: CAVALLO Giorgio - CIPOLLETTA Livio - COSTAMAGNA Guido - DE MASI Ercole

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SEDE LEGALE La sede legale è in Bari, Via Cardinale Agostino Ciasca, n. 9. FORMAZIONE La formazione continua e periodica degli associati è attestata dal Segretario

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP CATANIA 25-27 ottobre 2012 Programma Preliminare Comitato Scientifico G. Messi R. Falsaperla R. Lubrano G. Parisi A. Reale S. Renna S. Russo A. Urbino A. Vitale S. Zampogna

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 28/07/2016 1 È costituito all interno del Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A. (la Società

Dettagli

PRESENTI : FERRETTI MARIA REVEBERI CRISTINA TOSI ELISA LANDUZZI ELISA BEZZI PATRIZIA BOLOGNA, 17/05/2014 A.L.E.R.

PRESENTI : FERRETTI MARIA REVEBERI CRISTINA TOSI ELISA LANDUZZI ELISA BEZZI PATRIZIA BOLOGNA, 17/05/2014 A.L.E.R. BOLOGNA, 17/05/2014 In data 17 maggio 2014 alle ore 10.00 si riunisce il Direttivo della FLI Emilia Romagna presso l Antoniano Insieme di Bologna per discutere il seguente ordine del giorno : 1. Ricordare

Dettagli

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO DELL (a completamento di quanto indicato nello Statuto) SEDE Articolo 1 La Sede legale dell Associazione è presso lo Studio Mazzapicchio in via Enrico Jovane, 53. Articolo 2 La Sede operativa

Dettagli

COMUNE DI GAGGIANO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARITETICA DI CONTROLLO DEL CDI ALLOGGI PROTETTI

COMUNE DI GAGGIANO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARITETICA DI CONTROLLO DEL CDI ALLOGGI PROTETTI COMUNE DI GAGGIANO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PARITETICA DI CONTROLLO DEL CDI ALLOGGI PROTETTI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 in data 29 Settembre 2017 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS Capo I I principi Art. 1 Oggetto Capo II L Organizzazione Art. 2 Attività dell Associazione Art. 3 Modalità di adesione Art. 4 Quote associative

Dettagli

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. Statuti «Associazione svizzera del personale di endoscopia» (ASPE) Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. I. DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO Art. 1 Sotto

Dettagli

Regolamento del Comitato per la Remunerazione e le Nomine

Regolamento del Comitato per la Remunerazione e le Nomine Regolamento del Comitato per la Remunerazione e le Nomine Approvato dal Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A. nella riunione del 13 novembre 2017 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Il presente

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord.

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord. Elezioni Cariche sociali triennio 08 00 Elezione Consiglio Direttivo Elezione Revisori dei Conti Elezione Probiviri Tempi e Modalità: Ord. Argomento Tempi Termine di presentazione delle candidature Quattro

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO. ai sensi dell art. 35 dello Statuto Comunale

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO. ai sensi dell art. 35 dello Statuto Comunale REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO ai sensi dell art. 35 dello Statuto Comunale approvato dal Consiglio Comunale con delib. n. 51 del 25/10/2016 ART. 1... 3 ART. 2... 3 ART.

Dettagli

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi 1 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina i compiti e

Dettagli

COMITATO REMUNERAZIONI

COMITATO REMUNERAZIONI REGOLAMENTO DEL COMITATOO REMUNERAZIONI DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S. Art. 1 Il voto dei soci per l elezione dei componenti del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri viene espresso, a norma

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del n. Art. 1 ISTITUZIONE E istituita dal Comune di ALTAMURA, con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MEDICA INTERSEZIONALE CANAVESE VALLI DI LANZO (CVL)

REGOLAMENTO COMMISSIONE MEDICA INTERSEZIONALE CANAVESE VALLI DI LANZO (CVL) REGOLAMENTO COMMISSIONE MEDICA INTERSEZIONALE CANAVESE VALLI DI LANZO (CVL) Art. 1 Costituzione È costituita in 28 novembre 2018, con delibera dell Assemblea Intersezionale, la Commissione Medica Intersezionale

Dettagli

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro DELIBERA PRELEVATA DAL SITO INTERNET http://atti.soveria.it VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 11 del 29/1/213 OGGETTO : PROPOSTA MULTISERVIZI SpA APPROVAZIONE PIANO DI RIENTRO ANNO 212.

Dettagli

VERBALE DEL 3 MAGGIO 2018 SEDUTA ORDINARIA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI *****

VERBALE DEL 3 MAGGIO 2018 SEDUTA ORDINARIA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI ***** VERBALE DEL 3 MAGGIO 2018 SEDUTA ORDINARIA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI ***** L anno 2018, il giorno 3 del mese di maggio alle ore 11,00 presso

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 91 del 13/02/2003 D.R. n. 91 IL RETTORE VISTA la legge del 09 maggio 1989, n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli COPIA COMUNE DI GRAGNANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA (nominata con DPR del 30-03-2012) n. 236 del 17-12-2012 OGGETTO: Riconoscimento debito fuori bilancio - Carte Contabili

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL GREEN POWER S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power S.p.A. nella riunione dell 11 giugno 2010 e

Dettagli

IL DIRETTORE Dott. Ing. Antonino Colapinto

IL DIRETTORE Dott. Ing. Antonino Colapinto Autorita di Ambito Territoriale Ottimale del Servizio Idrico Integrato MARCHE SUD ASCOLI PICENO Viale Indipendenza n 42 63100 Ascoli Piceno DETERMINA N. 51 del 30/07/2013 OGGETTO: Approvazione dei Verbali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI. DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO PARTI CORRELATE E SOGGETTI COLLEGATI DI POSTE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella riunione dell 11 ottobre 2016

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pilati

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pilati 1 Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina" Gorizia N. 136 DD. 15/03/2017 DECRETO OGGETTO: CEFORMED - AVVISI PUBBLICI PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DEL COMITATO ESECUTIVO DEL CENTRO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 di attività di formazione rivolto ad imprese colpite dalla crisi economica modifiche ;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 di attività di formazione rivolto ad imprese colpite dalla crisi economica modifiche ; di attività di formazione rivolto ad imprese colpite dalla crisi economica modifiche ; 85 banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell art. 18 della L.R. 23/2007. Ritenuto

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO 30.04.2016 A seguito di avviso inviato nominativamente a tutti i Soci è stata convocata per le ore 9.30 di oggi, 30 aprile 2016, l Assemblea Ordinaria di

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO 24.04.2015 A seguito di avviso inviato nominativamente a tutti i Soci è stata convocata per le ore 9.30 di oggi, 24 aprile 2015, l Assemblea Ordinaria di

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 15 GIUGNO 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 15 GIUGNO 2016 VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 15 GIUGNO 2016 Il giorno 15 giugno 2016, alle ore 18:30, a seguito di regolare convocazione, si è riunito presso la sede dell Automobile Club di Viterbo in via Adolfo

Dettagli

Punto Impresa Digitale integrazione risorse Bando Voucher Digitali

Punto Impresa Digitale integrazione risorse Bando Voucher Digitali Deliberazione n. 95 del 11 dicembre 2018 Punto Impresa Digitale integrazione risorse Bando Voucher Digitali Sono presenti: Presidente: Maurizio de Pascale Componenti: - Gianfrancesco Lecca in rappresentanza

Dettagli

Mozione 1: Congelamento temporaneo delle cariche elettive

Mozione 1: Congelamento temporaneo delle cariche elettive Mozione 1: Congelamento temporaneo delle cariche elettive 1.1 Congelamento temporaneo delle cariche elettive di: Segretario, Presidente, Consiglio Direttivo Nazionale, Collegio Nazionale Probiviri e Collegio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Provinciale STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Organizzazione e scopi Sul territorio dello Stato Italiano, l'associazione Italiana Allenatori Calcio si organizza

Dettagli

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento:

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento: REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento: Il Dipartimento realizza: 1. le attività di coordinamento e di indirizzo rivolte alle strutture ed ai servizi ad esso afferenti;

Dettagli

ASSOCIAZIONE PIONIERI E VETERANI ENI

ASSOCIAZIONE PIONIERI E VETERANI ENI ASSOCIAZIONE PIONIERI E VETERANI ENI Verbale del Consiglio Direttivo San Donato Milanese 29 marzo 2012 Il giorno 29 Marzo 2012, alle 13.30, su convocazione del Presidente del Comitato Elettorale, ha inizio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO ART. 1 Ambito di applicazione del Regolamento 1. Il presente regolamento, definito coerentemente con le previsioni del D.M. n. 47 del 30 gennaio 2013, disciplina

Dettagli

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016 Regolamento 2016 Elettorale SIRN Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016 1 In conformità a quanto previsto dall art.19 dello Statuto della SIRN con delibera dell

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL s CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Via Colonna n. 6/8 Tel.0833861039 fax 0833861039 www.comune.galatone.le.it e-mail urp@comune.galatone.le.it Cod. Fisc. 82001290756 Part.IVA 02377220757. REGOLAMENTO

Dettagli

Regolamento della Commissione Regionale di Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato

Regolamento della Commissione Regionale di Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato Regolamento della Commissione Regionale di Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato Art. 1 Istituzione In data 28 ottobre 1985 è stata costituita dalla Conferenza Episcopale

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 708 DEL 02/07/2013

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 708 DEL 02/07/2013 Modulo Dg/4 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 708 DEL 02/07/2013 OGGETTO: Nomina responsabile ai sensi dell'art. 23 della L.R. 16 settembre 2011, n. 8 PRESENZE Marini

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione 1 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

Comune di Camogli. Regolamento

Comune di Camogli. Regolamento Comune di Camogli (Provincia di Genova) Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari permanenti ALLEGATO A REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Art.

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA (nominata con DPR del 30-03-2012) n. 2 del 09-01-2013 OGGETTO: Utilizzo fondi vincolati anno 2013. L anno DUEMILATREDICI, il giorno NOVE del

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO

VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi dirigenziali 1. Il Collegio pubblica e aggiorna nell area riservata del proprio sito Internet istituzionale, le seguenti informazioni relative

Dettagli

RETE UNIPOLSAI. 2 Congresso Nazionale Straordinario e 6 Congresso Nazionale Ordinario. gli Organi statutari hanno deliberato la convocazione del

RETE UNIPOLSAI. 2 Congresso Nazionale Straordinario e 6 Congresso Nazionale Ordinario. gli Organi statutari hanno deliberato la convocazione del RETE UNIPOLSAI CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Informativa n 365 10.09.2015 A TUTTI GLI ASSOCIATI Oggetto : 2 Congresso Nazionale Straordinario e 6 Congresso Nazionale Ordinario Care Colleghe e cari Colleghi,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A. Il presente regolamento ( Regolamento ), approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23 ottobre 2017, disciplina la composizione

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB MODENA Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 17/9/2012 Il giorno 17 Settembre 2012 alle ore 19:00 presso la Sede dell

AUTOMOBILE CLUB MODENA Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 17/9/2012 Il giorno 17 Settembre 2012 alle ore 19:00 presso la Sede dell AUTOMOBILE CLUB MODENA Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del 17/9/2012 Il giorno 17 Settembre 2012 alle ore 19:00 presso la Sede dell Ente si è riunito il Consiglio Direttivo per deliberare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 del 29/11/2012

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

A.S.P. "CITTÀ DI PIACENZA"

A.S.P. CITTÀ DI PIACENZA A.S.P. "CITTÀ DI PIACENZA" Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Costituita con Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n 999 del 13 Luglio 2009 PIACENZA ASSEMBLEA DEI SOCI VERBALE DI ASSEMBLEA

Dettagli

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia

Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, Gaggiano (MI) Italia Società Ambiente del Sud-Ovest Milanese s.r.l. Sede Sociale ed Amministrativa: Via Roma, 36 20083 Gaggiano (MI) Italia Tel. 02.908.99.285 Fax 02.908.99.293 www.sasom.it e-mail: segreteria@sasom.it REGOLAMENTO

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 02-05-2018 (punto N 7 ) Proposta di deliberazione al C.R. N 7 del 02-05-2018 Proponente VINCENZO CECCARELLI DIREZIONE

Dettagli

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona Titolo I - Principi generali Articolo 1 Il Partito Democratico della provincia di Cremona si costituisce sulla base dei principi e delle

Dettagli

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma COPIA DELIBERAZIONE N. 97 in data: 09.06.2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: OPPOSIZIONE ARCHIVIAZIONE PRECEDIMENTO PENALE NEI CONFRONTI

Dettagli

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili STATUTO Articolo l. Denominazione e sede. E costituita la Associazione Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente (SIMAST) La sede dell Associazione è a Brescia, in Via Crocifissa

Dettagli

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione 1. E istituita in esecuzione dell art. 22 dello Statuto Sociale di Umbria

Dettagli

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE PER IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI COMITATI PARI OPPORTUNITA DELLE UNIVERSITA ITALIANE (COORDINAMENTO UNICPO)

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE PER IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI COMITATI PARI OPPORTUNITA DELLE UNIVERSITA ITALIANE (COORDINAMENTO UNICPO) REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE PER IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI COMITATI PARI OPPORTUNITA DELLE UNIVERSITA ITALIANE (COORDINAMENTO UNICPO) Il presente Regolamento è adottato dall ASSOCIAZIONE PER IL COORDINAMENTO

Dettagli

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA DPRC n.173 del 08/08/2008 INDICE ARTICOLO

Dettagli

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. Comune di Tornaco Provincia di Novara Comunicato ai Capigruppo Il 20/5/2014 N. prot. 1305 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 OGGETTO: ISTITUZIONE ORGANO TECNICO E UFFICIO DEPOSITO AI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO Approvato con delibera C.C. N. del 24/10/2017 Pubblicato dal al Esecutivo il 1 REGOLAMENTO DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati. delle Province di Biella e Vercelli VERBALE

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati. delle Province di Biella e Vercelli VERBALE Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Biella e Vercelli VERBALE della riunione del Consiglio Direttivo del 24 febbraio 2015 L anno duemilaquindici, il giorno

Dettagli

Il giorno 13 del mese di gennaio dell anno duemilaquindici si è riunito il. Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani così

Il giorno 13 del mese di gennaio dell anno duemilaquindici si è riunito il. Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani così Il giorno 13 del mese di gennaio dell anno duemilaquindici si è riunito il Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani così composto: Presidente Ing. Andrea GIANNITRAPANI Presente

Dettagli

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A. Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A. 3 dicembre 2015 1/7 Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A. Articolo 1 (Composizione) 1.1 Il Consiglio di Sorveglianza,

Dettagli

COMMENTI DEL IL DIRETTIVO SIMEUP alla proposta di accordo presentata da IRC

COMMENTI DEL IL DIRETTIVO SIMEUP alla proposta di accordo presentata da IRC Accordo di collaborazione IRC-SIMEUP per la formazione in emergenza urgenza in ambito pediatrico COMMENTI DEL IL DIRETTIVO SIMEUP alla proposta di accordo presentata da IRC 1. Premesse 1.1 la Società Italiana

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI All. sub A alla delibera di C.C. n. 06 del 17.02.2004 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente

Dettagli