PGT COMUNE DI MACHERIO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA. Sintesi non tecnica OTTOBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PGT COMUNE DI MACHERIO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA. Sintesi non tecnica OTTOBRE 2012"

Transcript

1 PGT COMUNE DI MACHERIO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA. 1 Sintesi non tecnica OTTOBRE

2 RA SINTESI NON TECNICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Sindaco Giancarlo Porta Segretario Francesco Miatello Vice sindaco e Assessore alle attività produttive, cultura ed istruzione Barbara Caspani Assessore al rispetto del territorio, edilizia privata, urbanistica Giorgio Monaco Assessore ai lavori pubblici, decoro urbano Augusto Gatti Assessore alle attività commerciali, sport, identità del territorio Cesare Ghezzi Assessore alla programmazione economica, bilancio, informatizzazione Fabio Motta Assessore esterno ai servizi sociali, attenzione alle fasce deboli Vittore Vezzoli Ufficio Tecnico comunale Giuliano Perini, Claudio Fortunini Piano di Governo del Territorio Valutazione Ambientale Strategica CPU Engineering s.r.l. Direttore Tecnico: Alessandro Magli Collaboratori: Paola Ceriali, Roberta Arrigoni Reticolo Idrico Minore CPU Engineering s.r.l., Massimo Marella Consulenza geologica CPU Engineering s.r.l., Massimo Marella 1

3 PGT COMUNE DI MACHERIO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA 2

4 RA SINTESI NON TECNICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA I procedimenti per la formazione del Piano di Governo del Territorio e per la Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) sono stati avviati rispettivamente con Deliberazione della Giunta Comunale n. 108 del 1/09/2009 e Delibera della Giunta Comunale n. 109 del 01/09/2009 e successiva integrazione n. 34 del 23/02/2011 (Individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale )e n. 154 del 22/01/2012 (modifica individuazione autorità procedente/competente). Si è quindi individuato quale percorso metodologico procedurale da seguire nella VAS del Documento di Piano, quello descritto dagli Determinazione della procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi con D.G.R. n. VIII/6420 del 27 dicembre 2007 e Ultima D.g.r. del 10 novembre 2010 n. IX/761 Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi in attuazione del comma 1 dell art. 4 della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12. Il documento di scoping è il primo elaborato che viene prodotto nella procedura di V.A.S. con l'obiettivo di illustrare: il percorso metodologico procedurale definito; una proposta di ambito di influenza del DdP del P.G.T.; le informazioni da includere nel Rapporto Ambientale. La VAS del DdP viene effettuata secondo le seguenti fasi: 1. avviso di avvio del procedimento; 2. individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità di informazione e comunicazione; 3. elaborazione e redazione del DdP e del Rapporto Ambientale; 4. messa a disposizione; 5. convocazione conferenza di valutazione; 6. formulazione parere ambientale motivato; 7. adozione del DdP; 8. pubblicazione e raccolta osservazioni; 9. formulazione parere ambientale motivato finale e approvazione finale; 10. gestione e monitoraggio. La Valutazione Ambientale VAS è stata avviata mediante pubblicazione dell avvio del procedimento sull Albo Pretorio e su WEB. La Valutazione Ambientale VAS è stata avviata mediante pubblicazione dell avvio del procedimento, registrata con apposito verbale di Deliberazione della Giunta Comunale n. 109 del 01/09/2009 e integrata successivamente con Delibera della Giunta Comunale n del 22/01/ Con specifico atto formale sono stati individuati i soggetti direttamente coinvolti nel procedimento e la procedura adottata: 1) l Autorità Proponente: il Comune di Macherio nella figura del Sindaco pro tempore; 2) L Autorità Procedente: il Coordinatore del Settore tecnico e responsabile del procedimento sig. geom. Perini Giuliano; 3) l Autorità competente per la VAS: il Responsabile del servizio Urbanistica, geom. Claudio Fortunini; 4) la Conferenza di valutazione, istituita con la finalità di acquisire elementi informativi e pareri dei soggetti/enti territorialmente e ambientalmente interessati e che si prevede articolata in almeno due sedute: I. la prima, di tipo introduttivo, volta ad illustrare il documento di scoping, la ricognizione dello stato di fatto dello schema di piano, gli orientamenti iniziali e gli obiettivi e ad acquisire pareri, contributi ed osservazioni nel merito; II. la seconda, conclusiva, è finalizzata a valutare la proposta di Piano e di Rapporto Ambientale, esaminare le osservazioni ed i pareri pervenuti, prendere atto degli eventuali pareri obbligatori previsti; 5) i soggetti/enti competenti convocati ad esprimersi nell ambito dei lavori della Conferenza di valutazione: a) soggetti competenti in materia ambientale

5 PGT COMUNE DI MACHERIO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA A.R.P.A. Lombardia; A.S.L. della Provincia di Milano; AIPO Agenzia Interregionale per il Fiume Po; Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Provincia di Milano; A.L.S.I. Alto Lambro Servizi Idrici spa; Brianzacque srl; Il Consorzio Est Ticino Villoresi; Il Consozio Parco Valle del Lambro. b) Enti territorialmente interessati Regione Lombardia (DG Territorio e Urbanistica, DG Qualità dell Ambiente e DG Infrastrutture e Mobilità); Provincia di Milano; Comuni contermini: Triuggio, Lesmo, Biassono, Lissone e Sovico; Enti erogatori di servizi (Enel, Italgas, Telecom, Capitolo, Gelsia e altri; 6) il Comune di Macherio ha attivato iniziative di informazione e di partecipazione dei Cittadini, degli altri Enti, soggetti pubblici e privati e del pubblico, mediante il coinvolgimento di: Agenda 21 Sovracomunale; Associazioni di categoria (agricoltori, commercianti, industriali, artigiani, esercenti, costruttori); Associazioni ambientaliste. e che per garantire la massima partecipazione e il miglior grado di coinvolgimento, sono stati utilizzati i mezzi di comunicazione ritenuti più idonei. L avvio del procedimento finalizzato all adozione degli atti costituenti il Piano di Governo del Territorio (PGT) è stato avviato in data 1/09/2009. Il processo di partecipazione, che costituisce uno degli elementi qualitativi più importanti della VAS, è supportato da forme di comunicazione, di informazione e di consultazione. Quest ultimo aspetto si realizza attraverso la conferenza di valutazione, ambito istruttorio sostanzialmente destinato ad acquisire i pareri dei soggetti interessati nonché gli elementi informativi volti a costruire un quadro conoscitivo condiviso per quanto concerne i limiti e le condizioni per uno sviluppo sostenibile, articolato in almeno due sedute. Nella prima seduta, con la presentazione del documento di scoping predisposto da autorità procedente in collaborazione con autorità competente, si raccolgono osservazioni, pareri e proposte di modifica e integrazione che costituiranno oggetto dello sviluppo della formazione del Piano e della valutazione ambientale. Per consentire la partecipazione più allargata possibile anche da parte del pubblico al processo decisionale avviato sulla formazione del Piano di Governo del Territorio, si ritiene opportuno promuovere le Conferenze di Valutazione (in attesa della seconda II conferenza di valutazione) forme di comunicazione a mezzo stampa e quotidiani per poter accedere alla maggior parte dei possibili interessati anche non istituzionali. Nella prima Conferenza di Valutazione, di tipo introduttivo, convocata il giorno venerdì 30 marzo 2011 alle ore 10:30, rivolta agli Enti competenti in materia ambientale, agli Enti territorialmente interessati è stato illustrato il documento di scoping, la ricognizione dello stato di fatto dello schema di piano, gli orientamenti iniziali e gli obiettivi e ad acquisire pareri. Nella seconda Conferenza di Valutazione, di tipo ricognitivo e illustrativo, convocata il giorno martedì 6 dicembre 2011 alle ore 10:30, rivolta agli Enti competenti in materia ambientale, agli Enti territorialmente interessati è stata illustrata la proposta di DdP, Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica depositata il 19 ottobre

6 RA SINTESI NON TECNICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA La documentazione relativa al procedimento di Valutazione ambientale è resa disponibile sul portale SIVAS della Regione Lombardia, e comunque sempre disponibile in versione cartacea presso l Ufficio Tecnico del Comune. 5

7 PGT COMUNE DI MACHERIO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA Il documento che rappresenta la sintesi del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica è il Rapporto Ambientale, di cui questo allegato rappresenta la Sintesi non tecnica, redatta per un pubblico più vasto di non addetti ai lavori. Il Rapporto Ambientale in sintesi ha affrontato i seguenti temi: illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del DdP e del rapporto con altri pertinenti P/P: Piano Territoriale Regionale; Piano Territoriale di Coordinamento approvato Provinciale di Milano; Piano Territoriale di Coordinamento adottato Provinciale di Monza Brianza; Piani di Settore Comunale (Piano geologico, idrogeologico e sismico); aspetti pertinenti dello stato attuale dell ambiente aria; rumore; acqua; suolo; rifiuti; energia; popolazione; salute pubblica. caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate; qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al DdP; obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al DdP; possibili effetti significativi sull ambiente; misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi sull ambiente dell attuazione del DdP. Per ognuno degli ambiti di trasformazione previsti dal Documento di Piano si è analizzato il contesto territoriale, paesistico, ambientale e dei vincoli in cui gli ambiti si inseriranno, si è cercato di prevedere i possibili impatti che si genereranno e si sono suggerite alcune azioni di compensazione o mitigazione ambientale. Si è cercato di evidenziare alcune tematiche di sostenibilità ambientale da considerare nella progettazione esecutiva delle singole aree; descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio. Il monitoraggio è da predisporre dopo l approvazione definitiva del PGT e durante tutto il periodo di attuazione e gestione del piano; esso cercherà di verificare l effettiva attuazione delle azioni-obiettivo e trasformazioni del territorio che il piano si è prefissato in fase di elaborazione e di raccogliere in modo sistematico i dati ambientali che costituiranno un utile riferimento per le scelte di pianificazione future; proposte di sviluppo sostenibile da affrontare durante il periodo di attuazione e gestione del PGT. Oltre che nell implementazione del piano di Monitoraggio, la proposta progettuale che questo procedimento di Valutazione Ambientale propone di perseguire durante tutta la durata del Piano stesso è quella di un percorso di sostenibilità, attivabile attraverso numerosi strumenti e iniziative. Se ne sono proposte alcune in particolare: - l adozione di un regolamento di bioedilizia, di incentivazione urbanistica e di abbattimento dei consumi energetici; - l adozione di un piano per il Reticolo idrico minore; - l adozione di un piano generale dei servizi del sottosuolo - la strutturazione di un Sistema Informativo Territoriale comunale; - l adozione di un piano dei percorsi ciclabili; - inoltre vengono presentate una serie di iniziative che si potrebbero attuare sempre nel quadro dello sviluppo sostenibile del territorio, quali: 6

8 RA SINTESI NON TECNICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - l attivazione di azioni di AGENDA 21 LOCALE; - la promozione di un sistema di ecogestione e di audit ambientale della Pubblica Amministrazione; - l incentivazione agli Acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione; - l incentivazione all utilizzo di fonti di energia rinnovabili; L obiettivo principale che l Amministrazione Comunale di Macherio ha inteso perseguire affrontando la redazione di questo nuovo Piano di Governo del Territorio, è la riqualificazione piuttosto che la dispersione urbana, la tutela e la valorizzazione del territorio in tutti i sistemi che lo compongono: della residenza, delle attività produttive e terziarie, dei servizi al cittadino, dell agricoltura e paesistico - ambientale, al valore paesistico del Parco Regionale della Valle del Lambro. La propensione di questo tipo di programmazione del territorio è frutto di un approfondita analisi del territorio molto densificato e ampiamente urbanizzato. Le previsioni insediative del vigente PRG e successive varianti, non sono state totalmente raggiunte; gli ambiti non attuati o non convenzionati sono stati riconfermati nella presente proposta di DdP. Nel DdP vengono inseriti n.2 comparti di prossimità al tessuto consolidato esistente ed esterni al parco (ATC), solo uno dei quali generatore di nuovo consumo di suolo: uno a carattere residenziale prevalente (ATR1) e un area a carattere produttivo di effettivo completamento dell attività produttiva esistente riconfermato dalle previsioni del PRG (ATP 1a/b). Per l ambito a destinazione residenziale prevalente, la superficie territoriale viene ridotta rispetto a quanto contenuto nella proposta di DdP depositato: l ambito ATR1 viene dimezzato ovvero la superficie territoriale viene ridotta da mq a mq complessivi. Vengono inoltre inseriti ambiti di riqualificazione all interno del tessuto edilizio consolidato. Vengono recepite inoltre le previsioni sovra locali in termini di pianificazione del Parco e in termini di infrastrutture di progetto della Autostrada Pedemontana Lombarda (APL). L amministrazione comunale inoltre, interpretando perfettamente lo spirito della legge di governo del territorio che incentiva la pianificazione negoziata, si è trovata impegnata a concertare con l operatore privato le condizioni di attuabilità dei comparti di trasformazione, riuscendo in questo modo a prevedere la cessione dei cosiddetti standard di qualità, in termini di monetizzazione o di diretta realizzazione di opere e servizi per la comunità di Macherio. Si porta in evidenza inoltre un altra scelta illuminata dell Amministrazione Comunale che ha investito risorse nell impegnare un folto gruppo di professionisti nella redazione, oltre che dello strumento principale per il governo del territorio e della sua valutazione ambientale, anche di piani di settore che affrontano nel dettaglio temi sensibili quali quelli della vulnerabilità geologica, idrogeologica e sismica del territorio comunale, oltre che il Reticolo Idrico Minore. La documentazione prodotta costituisce una banca dati conoscitiva importante, sempre implementabile, e che si è tradotta in vincoli e rispetti a tutela del territorio e dei cittadini e in proposte progettuali che alzeranno il livello qualitativo della vita collettiva. Questo bagaglio di informazioni multidisciplinari sarà a disposizione di tutti i cittadini che fossero interessati a conoscere meglio il proprio paese, di chiunque debba intervenire sul territorio e dell amministrazione che si dovrà esprimere su scelte strategiche e di dettaglio riguardanti i multidisciplinari aspetti del governo del territorio. L Amministrazione comunale potrà prendere in considerazione, nel corso del PGT, di strutturare un vero e proprio Sistema Informativo Comunale, che costituirà la banca dati delle informazioni suddette e di tutto ciò che si volesse implementare in seguito, consultabile dagli amministratori, dal personale degli uffici comunali e, su web, anche da tutti gli operatori e i cittadini interessati. 7

9 PGT COMUNE DI MACHERIO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA Di seguito vengono elencati sinteticamente gli obiettivi specifici promossi dall Amministrazione comunale attraverso le azioni di pianificazione territoriale esplicitate nel Piano di Governo del Territorio in corso di elaborazione. Con una tabella incrociata si trasferisce l informazione di come gli obiettivi vengono tradotti in azione, in modo anche trasversale. Sistemi di riferimento N. SISTEMA DESCRIZIONE SISTEMA (di riferimento) S2 S3 Sistema fisico amministrativo (ed insediativo) e socio demografico Sistema paesistico ambientale Sistema infrastrutturale OGP (obiettivo generale) OSP (obiettivo specifico) AZIONE OGP 1 DEFINIZIONE DELLE AREE STRATEGICHE OSP 1a A1 - recepimento previsione di progetto LA VIABILITA SOVRACOMUNALE COME OPPORTUNITA STRATEGICA infrastrutturale APL A2 - potenziamento delle aree di mitigazione e compensazione per il progetto APL (potenziamento del sistema verde) A3 - promozione del nuovo Green Urban Park A4 - adeguamento delle mobilità locale OSP 1b DETERMINAZIONE DELLE STRATEGIE E AZIONI PER IL CENTRO URBANO OSP 1c LE AREE VERDI E IL NUOVO PAESAGGIO A5 individuazione degli elementi di riqualificazione del centro urbano (pavimentazione e materiali, arredo urbano, verde urbano, illuminazione e attività temporanee) A6 recepimento della RER, dei corridoi ecologici e dei corridoi di fruizione (potenziamento del sistema del verde) A7 recepimento dei Parchi e della Dorsale Verde Nord (potenziamento del sistema del verde) A8 il sistema degli epicentri e delle aree agricole verdi periurbane (potenziamento del sistema del verde) OGP 2 IL SISTEMA DELLA CITTA CONSOLIDATA OSP 2a A9 analisi morfologica della struttura della città con LE DINAMICHE DELLA obiettivi volti al contenimento dell uso del suolo CITTA OSP 2b I NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE OSP 2c GLI AMBITI URBANI CONSOLIDATI A10 valorizzazione e tutela del patrimonio edilizio dei centri storici e degli edifici di valenza storica architettonica (normativa) A11 - valorizzazione e tutela degli ambiti del tessuto edilizio consolidato (normativa) A12 mantenimento delle previsioni in attuazione e non attuate del PRG previgente A13 definizione di comparti strategici di riqualificazione mediante PA e PCC S3 /S2/S3 /S2 S3 S2 S2 S2 S2 8

10 RA SINTESI NON TECNICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA OGP 3 I SERVIZI E I GRANDI TEMI DI SVILUPPO OSP 3a I SERVIZI E I GRANDI TEMI DI SVILUPPO OSP 3b I SERVIZI COME TRAMA DELLE RELAZIONI URBANE A14 definire la dotazione di servizi secondo principi di qualità A15 potenziamento della dotazione a servizio esistente con inserimento di nuove aree valorizzazione di quelle esistenti A15 a potenziamento area verde a nord di via Regina Margherita A15 b potenziamento della chiesa di S.Maria delle Torrette e area circostante A15 c riqualificazione dell area di fruizione del laghetto Belvedere di Sovico A15 d aree di mitigazione dell Autostrada Pedemontana A15 e aree di coperture verdi dell Autostrada Pedemontana A15 f riqualificazione di un area verde di proprietà pubblica in via f.lli Cervi/Nino Bixio A15 g riqualificazione del centro urbano di Macherio A15 h area per edilizia residenziale convenzionata a in viale Regina Margherita A15 i nuove aree a parcheggio per il centro A15 l area a servizio riconfermata in cessione al PL 7 A15 m inserimento di un nuovo asilo per la frazione di Bareggia A16 potenziamento del sistema di mobilità lenta attraverso l inserimento di nuove piste ciclopedonali in progetto /S2/S3 /S2 /S2 /S2 S2/S3 S2/S3 /S2 /S3 /S3 /S2 /S2/S3 OGP 4 GLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE OSP 4a A17 mantenimento delle previsioni non attuate del PRG LE REGOLE DELLA previgente TRASFORMAZIONE A18 inserimento di un area a destinazione residenziale A19 contenimento del consumo di suolo secondo i parametri del PTCP di competenza /S2/S3 /S2/S3 OGP 5 PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA OSP 5a PTR A20 recepimento della pianificazione regionale territoriale e paesaggistica OSP 5b A21 - recepimento della pianificazione provinciale PTCP OSP 5c A22 adeguamento dello studio geologico, idrogeologico e PIANI DI sismico SETTORE A23 redazione del RIM (reticolo idrico minore) A24 adeguamento della Zonizzazione Acustica /S2/S3 /S2/S3 /S2 /S2 /S2 9

PGT COMUNE DI MACHERIO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA. Sintesi non tecnica MAGGIO 2013

PGT COMUNE DI MACHERIO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA. Sintesi non tecnica MAGGIO 2013 . 1 Sintesi non tecnica MAGGIO 2013 0 RA SINTESI NON TECNICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Commissario Straordinario Dott.ssa Alessandra Lazzari Ufficio Tecnico comunale Giuliano Perini, Claudio Fortunini

Dettagli

PGT. RA2_v2. Valutazione Ambientale strategica. Relazione. Sintesi non tecnica. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Variante generale 2013

PGT. RA2_v2. Valutazione Ambientale strategica. Relazione. Sintesi non tecnica. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Variante generale 2013 PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Variante generale 2013 Comune di Palazzo Pignano RA2_v2 Relazione Valutazione Ambientale strategica Sintesi non tecnica Sindaco Rosolino Bertoni Responsabile di servizio

Dettagli

PGT. Sintesi non tecnica DICEMBRE-2012 COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO PROVINCIA DI MILANO

PGT. Sintesi non tecnica DICEMBRE-2012 COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO PROVINCIA DI MILANO . Sintesi non tecnica DICEMBRE-2012 0 VAS 01 SINTESI NON TECNICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Sindaco Dott. Ing. Emanuele Carpanzano Segretario Dott. Leonilde Concilio Vice sindaco e Assessore ai

Dettagli

VAS 2 SINTESI NON TECNICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS 2. Sintesi non tecnica

VAS 2 SINTESI NON TECNICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS 2. Sintesi non tecnica VAS 2 Sintesi non tecnica maggio 2017 1 VAS COMUNE DI OFFANENGO PROVINCIA DI CREMONA Sindaco Giovanni Rossoni Segretario Gian Antonio Oleotti Responsabile del settore Ercole Barbati Responsabile di servizi

Dettagli

VAS2. Sintesi non tecnica

VAS2. Sintesi non tecnica VAS2 2 Sintesi non tecnica MAGGIO 2015 Documenti modificati secondo quanto disposto con Delibera C.C. 36 del 20/05/2015: "Controdeduzioni alle osservazioni e approvazione nuovo piano di Governo del territorio

Dettagli

Regione Lombardia PGT. Sede a Orzinuovi (BS) Via Obici, 14 Tel Fax

Regione Lombardia PGT. Sede a Orzinuovi (BS) Via Obici, 14 Tel Fax Provincia di Cremona Regione Lombardia Comune di PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO PROGETTISTA Ing. Salvatore Palumbo Ufficio di Piano Comunale CON LA COLLABORAZIONE DI CPU engineering

Dettagli

PGT VAS 2 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. Relazione. Sintesi non tecnica. Comune di Carlazzo PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Data.

PGT VAS 2 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. Relazione. Sintesi non tecnica. Comune di Carlazzo PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Data. PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Carlazzo VAS 2 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Relazione Sintesi non tecnica Sindaco Giuliano Cerrano Ufficio tecnico Massimiliano La Camera Segretario Comunale

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO VAS 2_SINTESI NON TECNICA VARIANTE PGT Regione Lombardia Provincia di Brescia. Sindaco. Responsabile di servizio

COMUNE DI POMPIANO VAS 2_SINTESI NON TECNICA VARIANTE PGT Regione Lombardia Provincia di Brescia. Sindaco. Responsabile di servizio COMUNE DI POMPIANO Variante Piano di Governo del Territorio 2011 Regione Lombardia Provincia di Brescia Sindaco Serafino Bertuletti Responsabile di servizio VAS 2_ Segretario Comunale Direttore tecnico

Dettagli

CITTÀ DI VIMERCATE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE

CITTÀ DI VIMERCATE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE CITTÀ DI VIMERCATE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 48 DEL 19/03/2018 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)

Dettagli

PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Comune di Corzano. Francesco Fontana. Pietro Nuccio. Gaetano Malivindi. Alessandro Magli

PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Comune di Corzano. Francesco Fontana. Pietro Nuccio. Gaetano Malivindi. Alessandro Magli PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Corzano VAS 2 Relazione Sindaco Francesco Fontana Responsabile di servizio Pietro Nuccio Segretario Comunale Gaetano Malivindi Direttore tecnico Alessandro Magli

Dettagli

Comune di Graffignana

Comune di Graffignana Comune di Graffignana Provincia di Lodi Graffignana, lì 13 Giugno2011. Prot. n 3622 DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2011/42/CE punto 5.16, D.C.R. 351 del 13.03.2007, D.G.R. 8/6420

Dettagli

Comune di Macherio Provincia di Monza e della Brianza Via Visconti,

Comune di Macherio Provincia di Monza e della Brianza Via Visconti, Comune di Macherio Provincia di Monza e della Brianza Via Visconti, 39 20846 Cod. Fisc. 01039700156 - P. IVA 00702660960 Tel. 039 20756.1 - Fax 039 20756230 Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

P R O V I N C I A D I

P R O V I N C I A D I P R O V I N C I A D I P A V I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 362/07 Prot. N. 17978/07 Rif Prat. N. / L'anno duemilasette, il giorno 21 del mese di giugno alle ore 10.0, in una sala

Dettagli

Determ. n N P.G.

Determ. n N P.G. COMUNE DI BRESCIA Determinazione dirigenziale Determ. n. - 4.04.2014 N.39370 P.G. OGGETTO: Settore Urbanistica. Avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) per la valorizzazione

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Comune di Cornate d Adda Provincia Monza Brianza

Comune di Cornate d Adda Provincia Monza Brianza Comune di Cornate d Adda Provincia Monza Brianza ITER DI APPROVAZIONE PGT (in sintesi) Avvio del Procedimento Proposte dei cittadini Incontro preliminare (scoping) OGGI 08 aprile 2010 Elaborazione piano

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

Determinazione dirigenziale n /12/2016

Determinazione dirigenziale n /12/2016 COMUNE DI BRESCIA settore Urbanistica Determinazione dirigenziale n. 3199-28/12/2016 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) RELATIVO

Dettagli

settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico Determinazione dirigenziale n /07/2016

settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico Determinazione dirigenziale n /07/2016 COMUNE DI BRESCIA settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico Determinazione dirigenziale n. 1738-21/07/2016 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

COMUNE DI BORNO Provincia di Brescia

COMUNE DI BORNO Provincia di Brescia VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) RELATIVA AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BORNO (BS) DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE; del punto 5.16, DCR 0351/

Dettagli

Determ. n N P.G.

Determ. n N P.G. COMUNE DI BRESCIA Determinazione dirigenziale Determ. n. 3199-31.12.2012 N. 115124 P.G. OGGETTO: Settore Urbanistica. Avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como Ufficio: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.17 DEL 13-06-2014 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT), PIANO GEOLOGICO, CONTRODEDUZIONI

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Provincia di Bergamo Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Bergamo, 09 luglio 2007 dott.vittorio Biondi La VAS La Valutazione Ambientale Strategica si delinea

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI

DICHIARAZIONE DI SINTESI DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9 della Direttiva 2001/42/CE, la Dichiarazione di Sintesi vuole illustrare le modalità con le quali il Rapporto Ambientale, i pareri delle autorità competenti

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI Torrevecchia Pia PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI allegato

Dettagli

Delib. n N P.G.

Delib. n N P.G. GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 233-2.5.2013 N. 39819 P.G. OGGETTO: Area Gestione del Territorio. Settore Urbanistica. Avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) Piano Attuativo

Dettagli

CITTA DI MARIANO COMENSE

CITTA DI MARIANO COMENSE PARERE MOTIVATO FINALE L AUTORITÀ COMPENTE PER LA V.A.S. D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE VISTA la legge regionale 11 marzo 2005 n 12 Legge per il governo del territorio con la quale la Regione Lombardia

Dettagli

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE COMUNALE 2 CHE COS E UN PRGC Due fondamentali ruoli: - Regolare le trasformazioni edilizie e urbanistiche secondo un disegno organico - Costruire un quadro strategico

Dettagli

Il processo di V.A.S. della SEAR

Il processo di V.A.S. della SEAR REGIONE UMBRIA Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Il processo di V.A.S. della SEAR Fase della Consultazione preliminare: - I incontro Perugia 6 febbraio

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C n. 2 del 02.02.2010 IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATE le disposizioni dell Art. 26 della L.R. n. 12 del 11 marzo 2005 che pone l obbligo per i Comuni di procedere alla predisposizione degli

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA DOCUMENTO DI PIANO Struttura del piano 1. QUADRO CONOSCITIVO Relazione del Quadro Conoscitivo [Quadro programmatico e conoscitivo] DP 0.1 Base AFG DBT10 DP

Dettagli

Ambiente PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

Ambiente PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Ambiente Prot. gen. n. PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Proposta definitiva di Variante al Programma Integrato di Intervento per l ambito Campari Mantenimento

Dettagli

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica Seconda Conferenza di Valutazione Milano, 20 Dicembre, Acquario Civico della Città di Milano Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Dettagli

Settore Ambiente PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

Settore Ambiente PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Settore Ambiente Prot. gen. n. PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi Ambito Ex Circolo San Giorgio Piano delle

Dettagli

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT Comune di Albizzate Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT 16 SETTEMBRE 2010 Comune di Albizzate Provincia di Varese Relazione

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Sistema insediativo e mobilità Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS.

COMUNE DI MAGNAGO. AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS. COMUNE DI MAGNAGO AREA TECNICA Settore Ambiente e Territorio Prot. n. 16.156 del 14.12.2009 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA - VAS. FORMULAZIONE PARERE MOTIVATO L AUTORITÀ

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE VAS del Documento di Piano del PGT CONFERENZA DI VALUTAZIONE FINALE Consultazione con i Soggetti competenti in materia ambientale e con gli Enti territorialmente limitrofi

Dettagli

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013.

PGT CORANA. ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI ERRORE MATERIALE ai sensi dell art.13, comma 14-bis della L.R. 11 marzo 2005, n.12 Aprile 2013. COMUNE DI CORANA PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI RETTIFICA DI

Dettagli

L Autorità competente: Ing. Daniela Rovelli Responsabile del Servizio Lavori Pubblici, Manutenzioni, Ecologia

L Autorità competente: Ing. Daniela Rovelli Responsabile del Servizio Lavori Pubblici, Manutenzioni, Ecologia Comune di Sesto Calende Provincia di Varese PROT. 22028/08.08.2011 Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI finale per approvazione

Dettagli

CITTÀ DI LISSONE. (Provincia di Monza e della Brianza) Settore Pianificazione del Territorio Unità Urbanistica

CITTÀ DI LISSONE. (Provincia di Monza e della Brianza) Settore Pianificazione del Territorio Unità Urbanistica CITTÀ DI LISSONE (Provincia di Monza e della Brianza) Settore Pianificazione del Territorio Unità Urbanistica PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LISSONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)

Dettagli

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Comune di Menconico Provincia di Pavia Comune di Menconico Provincia di Pavia PGT 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano II Conferenza di Valutazione Rapporto ambientale Analisi della proposta di Documento di Piano Menconico

Dettagli

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A N. 159 Reg. Deliberazioni OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA ADP1 AREA EX SIOME IN

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento

Dettagli

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio COMUNE DI CHIGNOLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 4 VAS del Documento di Piano del PGT Fascicolo PARERE MOTIVATO FINALE PER

Dettagli

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI SIZIANO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 PGT Variante n. 02/2018 Fascicolo ELENCO DEGLI ELABORATI Variante al PGT n. 02/2018

Dettagli

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO

PGT. Piano di Governo del Territorio ELENCO ELABORATI - APPROVAZIONE. Fascicolo COMUNE DI SIZIANO COMUNE DI SIZIANO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI - allegato alla

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 26/07/2016 ore 09:00 delibera n. 57 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI REDAZIONE DEL NUOVO PIANO CAVE PROVINCIALE DI MANTOVA E

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T. COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T. VAS Documento di Piano del PGT di Galbiate Parere Motivato ai fini dell adozione

Dettagli

COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003

COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003 Copia conforme all ORIGINALE Deliberazione n. 12 Trasmessa ai capigruppo in data 12/02/2016 COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

COMUNE DI CALVIGNASCO. Provincia di Milano

COMUNE DI CALVIGNASCO. Provincia di Milano COMUNE DI CALVIGNASCO Delibera N. 82 del 21 / 10 / 2009 Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE CODICE ENTE 10930 OGGETTO: NOMINA DELL AUTORITÀ PROCEDENTE, DELL AUTORITÀ COMPETENTE ED INDIVIDUAZIONE

Dettagli

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI PINAROLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Fascicolo ELENCO DEGLI ELABORATI allegato alla deliberazione di Consiglio

Dettagli

PGT BRALLO DI PREGOLA ELENCO ELABORATI APPROVAZIONE. Piano di Governo del Territorio. Fascicolo

PGT BRALLO DI PREGOLA ELENCO ELABORATI APPROVAZIONE. Piano di Governo del Territorio. Fascicolo COMUNE DI BRALLO DI PREGOLA PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 0 PGT Piano di Governo del Territorio Fascicolo ELENCO ELABORATI APPROVAZIONE

Dettagli

VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B SAN DAMIANO

VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B SAN DAMIANO Provincia di Monza e Brianza VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B3.10.1 SAN DAMIANO 10 novembre 2017 SOGGETTO PROPONENTE Roberto Verderio / Società Devero Costruzioni spa Strada Provinciale

Dettagli

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE COMUNE DI ZINASCO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 PGT VARIANTE n. 01/2014 Fascicolo VARIANTE AL PGT N. 01/2014 Adottata con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI BLEVIO Provincia di Como

COMUNE DI BLEVIO Provincia di Como COMUNE DI BLEVIO Provincia di Como Ufficio PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL 26-11-13 N. 28 Oggetto: ADOZIONE P.G.T. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: Il Comune di BLEVIO è dotato di P.R.U.G. vigente

Dettagli

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO Comune di Desio Provincia di Monza e della Brianza PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSORZIO DEL PARCO GRUGNOTORTO VILLORESI, IL COMUNE DI DESIO ED IL COMUNE DI SEREGNO PER LA CONNESSIONE DEL PLIS BRIANZA CENTRALE

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA IL DOCUMENTO DI SCOPING 18 Marzo 2014 1 a Conferenza VAS Estensore: Dott. Agronomo Gianfrancesco Ruggeri Delibera di Gestione n.5 del

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT: Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Urbanistica Generale Servizio Pianificazione Generale ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT: DELIBERA N. 16 APPROVATA DAL C.C. IL 22 MAGGIO 2012 ALLEGATI

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI DEL VIGENTE PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) CON VERIFICA DI ESCLUSIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) - ADOZIONE Prima

Dettagli

Piano di Governo del Territorio PGT Valutazione Ambientale Strategica (VAS) DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE

Piano di Governo del Territorio PGT Valutazione Ambientale Strategica (VAS) DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE COMUNE DI OME PROVINCIA DI BRESCIA Piazza Aldo Moro, 1 25050 Ome (BS) - Tel. 030-652025 / Fax 030-652283 protocollo@pec.comune.ome.bs.it tecnico@comune.ome.bs.it / C.F. e Partita IVA: 00841600174 Prot.2587

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Numero 425 / Reg. Delibere Data 30/08/2007 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

COMUNE DI STRADELLA PROVINCIA DI PAVIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale NR. 5 DEL

COMUNE DI STRADELLA PROVINCIA DI PAVIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale NR. 5 DEL COMUNE DI STRADELLA PROVINCIA DI PAVIA ---------------------- Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale NR. 5 DEL 16-01-2017 ORIGINALE OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

L esplicitazione delle ricadute operative derivanti dall analisi di coerenza esterna per la redazione del Piano di governo del territorio di Robecco

L esplicitazione delle ricadute operative derivanti dall analisi di coerenza esterna per la redazione del Piano di governo del territorio di Robecco L esplicitazione delle ricadute operative derivanti dall analisi di coerenza esterna per la redazione del Piano di governo del territorio di Robecco sul Naviglio L analisi di coerenza esterna all interno

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

COMUNE DI BARZANO' Provincia di Lecco

COMUNE DI BARZANO' Provincia di Lecco COMUNE DI BARZANO' Provincia di Lecco Originale VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 74 del 13/08/2008 OGGETTO: AVVIO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) PER IL PROGRAMMA

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) FORMULAZIONE DEL PARERE FINALE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) FORMULAZIONE DEL PARERE FINALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) FORMULAZIONE DEL PARERE FINALE (ai sensi del punto 6.10 dell allegato 1 della D.G.R. 8/10971 del

Dettagli

OGGETTO: PROCEDURA VAS RELATIVA ALLA VARIANTE N. 3 DEL PGT DEL COMUNE DI GORGONZOLA - CONFERENZA DI VALUTAZIONE (PRIMA SEDUTA)

OGGETTO: PROCEDURA VAS RELATIVA ALLA VARIANTE N. 3 DEL PGT DEL COMUNE DI GORGONZOLA - CONFERENZA DI VALUTAZIONE (PRIMA SEDUTA) Gorgonzola, 04/09/2017 VERBALE RIUNIONE OGGETTO: PROCEDURA VAS RELATIVA ALLA VARIANTE N. 3 DEL PGT DEL COMUNE DI GORGONZOLA - CONFERENZA DI VALUTAZIONE (PRIMA SEDUTA) LUOGO: COMUNE DI GORGONZOLA DATA RIUNIONE:

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE SI rende noto che ai sensi dell art. 39 lett. a-b del D. Lgs. 33/2013, il Consiglio Comunale convocato il giorno 18.12.2015 alle ore 17,30, prenderà in esame la proposta di deliberazione avente ad oggetto:

Dettagli

DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATE- GICA

DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATE- GICA luglio 2018 proposta di RISCONTRO AI PARERI e AI CONTIRBUTI PERVENUTI nell ambito del procedimento di VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA della proposta di variante al Documento di Piano del Piano di Governo

Dettagli

Prot. n Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2

Prot. n Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2 Prot. n. 4599 Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) - CONVOCAZIONE SECONDA CONFERENZA - DOCUMENTO

Dettagli

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta della di IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta Versione dal Consiglio Provinciale con delibera n 23 del 26/05/2009 dal Consiglio Pro vinciale con delibera n 3 del 08/02/2010 Gennaio

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche Regione Veneto Provincia di Rovigo COMUNE DI LENDINARA IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del del PI Aree per le attività economiche 4 luglio2011 Consiglio PIANO DEGLI INTERVENTI 1 2 COS È IL PIANO

Dettagli

COMUNE DI MASATE numero data G.C C O M U N E D I M A S A T E Provincia di Milano VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MASATE numero data G.C C O M U N E D I M A S A T E Provincia di Milano VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MASATE numero data G.C. 33 31-08-2016 Oggetto: PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) PER VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE. INDIVIDUAZIONE DEI

Dettagli

Comune di Barlassina

Comune di Barlassina Comune di Barlassina Provincia di Monza e Brianza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 63 del 29/06/2016 OGGETTO: NOMINA AUTORITA' PROCEDENTE E COMPETENTE NELL'AMBITO DEL PROCESSO

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

L AUTORITÀ PROCEDENTE PER LA VAS D INTESA CON L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS

L AUTORITÀ PROCEDENTE PER LA VAS D INTESA CON L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS (allegato 1) INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COMPETENTI E INTERESSATI, DELLE MODALITÀ DI CONVOCAZIONE DELLA CONFERENZA DI VERIFICA, DELLE MODALITA DI PUBBLICIZZAZIONE, DI INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE DEL

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE - Provincia di Milano

CITTA DI NOVATE MILANESE - Provincia di Milano Prot. n. 024252 del 13/12/2012 Categoria 06 - Classe 01 Fascicolo 0/0 CITTA DI NOVATE MILANESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO P.G.T. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO V.A.S. DICHIARAZIONE

Dettagli

Scanzorosciate, lì Spett.li Enti REGIONE LOMBARDIA

Scanzorosciate, lì Spett.li Enti REGIONE LOMBARDIA Scanzorosciate, lì 22.08.2015 Spett.li Enti REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Milano PEC: territorio@pec.regione.lombardia.it Direzione Generale Agricoltura

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA Febbraio 2010 Nei capitoli successivi verranno affrontati i diversi punti sopra elencati, separatamente, al fine di agevolare la comprensione dei contenuti del

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del... 2 4. Definizioni... 3 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia... 3 7. Deroghe... 3 8. Disciplina

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE VAS del Documento di Piano del PGT 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE Consultazione con i Soggetti competenti in materia ambientale e con gli Enti territorialmente limitrofi o interessati

Dettagli

COMUNE DI PORTO CERESIO Provincia di Varese

COMUNE DI PORTO CERESIO Provincia di Varese COMUNE DI PORTO CERESIO Provincia di Varese DETERMINAZIONE DEL SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA N. 4 Reg. del 09-04-2018 COPIA OGGETTO: Verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANO PGT

DOCUMENTO DI PIANO PGT Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) DOCUMENTO DI PIANO PGT Allegato 1 a 1. INTRODUZIONE 1.1 Il presente modello metodologico procedurale

Dettagli

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Claudia Giardinà dott. Luca Pellegrini Le componenti della sostenibilità

Dettagli