progetto cultura materiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "progetto cultura materiale"

Transcript

1 progetto cultura materiale

2 Progetto Cultura Materiale La Provincia di Torino ha individuato nel Progetto Cultura Materiale il cardine del proprio programma di legislatura nel settore culturale

3 Progetto Cultura Materiale Si tratta di un insieme di idee, di studi e di interventi finalizzati alla valorizzazione delle tradizioni locali attraverso la realizzazione di una rete di ecomusei e musei demo-etno-antropologici locali

4 1995 Avvio del Progetto Partendo dai segni presenti sul territorio testimoni della cultura materiale, tanto ricca quanto relegata, nel 1995 viene avviato il progetto ecomuseale.

5 Sviluppo del progetto Antenne sul territorio Il progetto è stato avviato in collaborazione con il Politecnico di Torino scandagliando il territorio provinciale alla ricerca di quei luoghi a vocazione ecomuseale, antenne sul territorio, che hanno captato il passato, la memoria, i segni e i segnali, gli strumenti e gli oggetti che stanno alla base di una identità culturale che nasce sul territorio e con esso si confronta

6 Sviluppo del progetto La prima rete Sono stati individuati una ventina di siti che coniugavano, o ne avevano le potenzialità, le conoscenze del passato con una matura attitudine all attuazione per gettare le basi per uno sviluppo sostenibile

7 Sviluppo del progetto Evoluzione Questa prima struttura ha seguito un evoluzione che ha visto la perdita di alcuni siti e la nascita spontanea di siti, vivaci frutti dell iniziativa locale che sono venuti ad aggiungersi al nucleo iniziale

8 Sviluppo del progetto Ecomuseo di ecomusei L Ecomuseo della Provincia di Torino è un ecomuseo di ecomusei che insieme tracciano annodando le diversità una storia comune

9 Sviluppo del progetto Ecomusei e Musei Agli Ecomusei di più recente istituzione sono stati affiancati i musei demo-etno-antropologici, importanti conservatori di memorie locali

10 La Rete di Ecomusei e Musei Affiancando le istituzioni e le persone che animano ecomusei e musei, la Provincia si è prefissata di accompagnare la loro crescita con iniziative di stimolo, valorizzazione e coordinamento

11 La Rete di Ecomusei e Musei Il Progetto Cultura Materiale mette ora in rete 30 Ecomusei e 68 musei demo-etno-antropologici.

12 La Rete di Ecomusei Le filiere Il complesso sistema degli Ecomusei è stato articolato in filiere tematiche con lo scopo di rafforzare il dialogo tra i singoli nodi: Le Vie del Tessile Memorie di Acqua e di Terra Suolo e Sottosuolo Il Tempo dell Industria

13 La Rete di Musei A completare la rete partecipano i musei demo-etno-antropologici: Musei Valdesi Musei Tematici Musei Etnografici

14 Ecomusei L'ecomuseo è uno strumento che un potere e una popolazione concepiscono, fabbricano e utilizzano insieme. Uno specchio in cui la popolazione si guarda. Un'espressione dell'uomo e della natura. Un'espressione del tempo. Un'interpretazione dello spazio ( Definizione Evolutiva dell'ecomuseo di Georges-Henri Rivière 22 gennaio 1980 )

15 Ecomusei Le Vie del Tessile Gli ecomusei della filiera Le Vie del Tessile sono memoria storica di un attività che è stata per molti comuni una delle fonti economiche più radicate e produttive: strumenti per la lavorazione e la tessitura, senté, siti industriali piccoli e grandi vengono recuperati e diventano testimonianza di questa importante realtà

16 Ecomusei Le Vie del Tessile Carignano Ecomuseo del Tessile Ex lanificio Bona e Delleani Carmagnola Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa Chieri Ecomuseo del Tessile Collegno Villaggio Operaio Leumann Cuorgnè Ex Manifattura Perosa Argentina Ecomuseo dell Industria Tessile Villar Pellice Ecomuseo Faltrificio Crumiere

17 Ecomusei Le Vie del Tessile

18 Ecomusei Memorie di Acqua e di Terra La filiera Memorie di Acqua e di Terra è immagine di un passato legato al territorio: acqua che porta l uomo dall attività agricola a quella proto-industriale, ai processi moderni, e terra che conserva i segni e memorie delle attività dell uomo

19 Ecomusei Memorie di Acqua e di Terra Angrogna Ecomuseo della Resistenza Balme Ecomuseo delle Guide Alpine "Antonio Castagneri" Bricherasio Ecomuseo della Resistenza Chivasso Canale Cavour Coazze Ecomuseo della Resistenza Ecomuseo in Alta Val Sangone Luserna San Giovanni Ecomuseo della Resistenza Massello Sentiero "La Ruota e l'acqua" Moncenisio Ecomuseo delle Terre al Confine Nomaglio Ecomuseo della Castagna Salbertrand Ecomuseo "Colombano Romean" Settimo Torinese Ecomuseo del Freidano

20 Ecomusei Memorie di Acqua e di Terra

21 Ecomusei Suolo e Sottosuolo La ricerca di materie prime ha impegnato per decenni uomini e mezzi in una faticosa e pericolosa attività estrattiva. Il desiderio di riprendere possesso di questa parte del proprio passato ha dato origine alla filiera Suolo e Sottosuolo che testimonia questa importante storia mineraria

22 Ecomusei Suolo e Sottosuolo Alpette Scuola del Rame (Ecomuseo del Rame) Brosso Museo Mineralogico Cambiano MUNLAB - Ecomuseo dell'argilla Cantoira Museo "Miniera Brunetta" Castellamonte Ecomuseo di Castellamonte Ceramica e Alpeggi Pinerolo Ecomuseo della Carbonaia Pinerolo Prali Scopriminiera Ronco Canavese Fucina da Rame (Ecomuseo del Rame) Rorà Ecomuseo della Pietra "Le Loze di Rorà" Traversella Ecomuseo "Il Ferro e la Diorite"

23 Ecomusei Suolo e Sottosuolo

24 Ecomusei Il tempo dell Industria Il progresso tecnologico e industriale ha segnato il paesaggio e i suoi abitanti fornendo servizi che hanno modificato le abitudini di vita e il rapporto con il tempo. Gli ecomusei della filiera Il tempo dell Industria recuperano la memoria di questa epocale trasformazione.

25 Ecomusei Il tempo dell Industria Alpignano Ecomuseo "Cruto: la Luce ad Alpignano" Avigliana Dinamitificio Nobel Bussoleno FERALP Museo del Trasporto Ferroviario Attraverso le Alpi Cirié Ecomuseo all'ipca Ivrea MAAM - Museo a Cielo Aperto dell'architettura Moderna

Ecomusei Il tempo dell Industria

Ecomusei Il tempo dell Industria Ecomusei Il tempo dell Industria Alpignano Ecomuseo "Cruto: la Luce ad Alpignano" Avigliana Dinamitificio Nobel Bussoleno FERALP Museo del Trasporto Ferroviario Attraverso le Alpi Cirié Ecomuseo all'ipca

Dettagli

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti PSL 2014-2020 Turismi, altruismi, alte reti sostenibili E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti Novembre - Dicembre 2016 Luserna S. Giovanni - Pragelato Oulx S. Antonino - Frossasco 56

Dettagli

Iniziative Mostre. Si viaggia Fotografie di Silvia Fubini Museo del Trasporto Ferroviario, Bussoleno 28 febbraio-29 maggio 2004

Iniziative Mostre. Si viaggia Fotografie di Silvia Fubini Museo del Trasporto Ferroviario, Bussoleno 28 febbraio-29 maggio 2004 Iniziative Mostre Si viaggia Fotografie di Silvia Fubini Museo del Trasporto Ferroviario, Bussoleno 28 febbraio-29 maggio 2004 Iniziative Arte Nell ambito del Progetto Cultura Materiale è stata promossa

Dettagli

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti PSL 2014-2020 Turismi, altruismi, alte reti sostenibili E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti Oulx, Bruzolo, Bobbio Pellice, San Secondo di Pinerolo, 20/27 giugno 2017 TERRITORIO PSL

Dettagli

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada.

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada. Torino 25 26 febbraio 2009 - Percorsi europei per la mobilità sostenibile La mobilità sostenibile ha fatto strada Piano provinciale delle -piste Percorsi ciclabili europei Stato per la di mobilità sostenibile

Dettagli

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Settore Studi Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni 2000-2005 2 1,6 Torino 1,46 1,2 Italia 1,34

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO 2.700 4.350 2.000 2.800 1.300 1.800 2.700 5.500 1.200 2.700 2.000 3.400 CROCETTA 2.500 4.000 2.000 2.600 1.500 1.900

Dettagli

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA SERVIZI FERROVIARI REPORT PER LINEA percentuale di treni con un ritardo in arrivo inferiore a 5 minuti sul totale dei treni effettuati percentuale di treni con un ritardo in arrivo inferiore a 15 minuti

Dettagli

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA PUNTUALITÀ percentuale di treni con un ritardo in arrivo inferiore a 5 minuti sul totale dei treni effettuati percentuale di treni con un ritardo in arrivo

Dettagli

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO Agenzia Mobilita Metropolitana Torino Consorzio tra Enti Locali IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO LA MOBILITA SOSTENIBILE Torino - novembre 2007 SFM La Regione Piemonte ha conferito all Agenzia per

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO 3.000 4.350 2.150 2.950 1.450 1.800 2.700 4.550 1.200 2.700 2.000 3.400 CROCETTA 2.650 4.200 1.950 2.750 1.400 1.800

Dettagli

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA percentuale treni effettuati su treni programmati numero di treni soppressi numero treni soppressi per sciopero 11 DICEMBRE REPORT AFFIDABILITA PER LINEA

Dettagli

Gianpiero Masera. Dirigente Area Promozione e Sviluppo del territorio. Camera di commercio di Torino. Settore Studi, Statistica e Documentazione

Gianpiero Masera. Dirigente Area Promozione e Sviluppo del territorio. Camera di commercio di Torino. Settore Studi, Statistica e Documentazione Gianpiero Masera Dirigente Area Promozione e Sviluppo del territorio Camera di commercio di Torino La Guida agli adempimenti dell impresa compie 10 anni Un intero capitolo è dedicato quest anno a ComUnica!

Dettagli

SPI. Alcune riflessioni... CGIL TORINO Ottobre a cura di Demetrio Vazzana Segretario Organizzativo SPI Cgil Torino

SPI. Alcune riflessioni... CGIL TORINO Ottobre a cura di Demetrio Vazzana Segretario Organizzativo SPI Cgil Torino CGIL SPI TORINO Alcune riflessioni... a cura di Demetrio Vazzana Segretario Organizzativo SPI Cgil Torino 24-25 Ottobre 2018 CGIL - Salone Pia Lai - via Pedrotti 5 - Torino 1 2 CHI SIAMO Dietro ai numeri

Dettagli

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino Torino A.N.A.S. 1 0 0 0 1 1.700.000 0 0 0 1.700.000 Torino A.R.P.A. 1 0 0 0 1 284.000 0 0 0 284.000 Torino Ala di Stura 5 3 0 2 0 362.500 310.000 0 52.500 0 Torino Angrogna 10 1 4 5 0 2.314.000 400.000

Dettagli

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO ALMESE Via Roma, 35/2 Tel. 011/9350601 Martedì - Giovedì - Sabato ore 8,30-11,30 Venerdì ore 13,30-16,30 RECAPITI ALMESE Via Matteotti, 47 tel./fax 011/9679770 ALPIGNANO Martedì - Venerdì ore 14,30-18,00

Dettagli

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili PSL 2014-2020 Turismi, altruismi, alte reti sostenibili PARTECIPARE AI BANDI GAL PROCEDURE, DOCUMENTI, CONTROLLI Pinerolo, 11 aprile 2017 UNIONE VAL SUSA BRUZOLO BUSSOLENO CHIANOCCO MATTIE MOMPANTERO NOVALESA

Dettagli

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO METEOROLOGICHE AUMATICHE Provincia di ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 22-07-1993 22-07-1993 08-09-1999 09-05-2005 ANDRATE SESIA 346 ANDRATE PINALBA 413632 5046071 1580 08-09-1999

Dettagli

Allegato 2, cerchio di 50 chilometri di raggio

Allegato 2, cerchio di 50 chilometri di raggio Allegato 2, cerchio di 50 chilometri di raggio PARAMETRI IMPOSTATI Geografia: ---------- 1) popolazione di riferimento : 1991 2) usa cerchio di riferimento 3) centroide cerchio : SAUZE D'OULX 4) scelta

Dettagli

ISTITUZIONI SCOLASTICHE. CATTEDRE di DIRITTO. CATTEDRE di FATTO ALIGHIERI ALVARO - MODIGLIANI ANTONELLI CADUTI CEFALONIA I.C.

ISTITUZIONI SCOLASTICHE. CATTEDRE di DIRITTO. CATTEDRE di FATTO ALIGHIERI ALVARO - MODIGLIANI ANTONELLI CADUTI CEFALONIA I.C. FATTO ALIGHIERI ALIGHIERI ALIGHIERI ALIGHIERI ALIGHIERI ALIGHIERI 12 ore ALVARO - MODIGLIANI (vista) ANTONELLI ANTONELLI ANTONELLI 13 ore CADUTI CEFALONIA CADUTI CEFALONIA (9+9 vista) CADUTI CEFALONIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA 7 H P.T. ORIZZ. - 1 ASS. PROVV. SUL SOST. TO03 IC CAIROLI H O.F. SOST.- 1 ASS. PROVV. SUL SOST.

SCUOLA PRIMARIA 7 H P.T. ORIZZ. - 1 ASS. PROVV. SUL SOST. TO03 IC CAIROLI H O.F. SOST.- 1 ASS. PROVV. SUL SOST. SCUOLA PRIMARIA A.T. ISTITUZIONI SCOLASTICHE POSTI DI DIRITTO (DISPONIBILI FINO AL 31 AGOSTO 2018) POSTI DI FATTO SPEZZONI ORARI PRECISAZIONI TORINO COMUNI SOSTEGNO MONTESSORI COMUNI SOSTEGNO COMUNI NORMALE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PRECISAZIONI DISPONIBILITA' PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO POSTI DI DIRITTO (DISPONIBILI FINO AL 31 AGOSTO 2018)

SCUOLA PRIMARIA PRECISAZIONI DISPONIBILITA' PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO POSTI DI DIRITTO (DISPONIBILI FINO AL 31 AGOSTO 2018) SCUOLA PRIMARIA A.T. ISTITUZIONI SCOLASTICHE POSTI DI DIRITTO (DISPONIBILI FINO AL 31 AGOSTO 2018) POSTI DI FATTO SPEZZONI ORARI PRECISAZIONI TORINO COMUNI SOSTEGNO MONTESSORI COMUNI SOSTEGNO COMUNI SOSTEGNO

Dettagli

ENTRA NELLE AZIENDE TORINESI, GUIDA DIDATTICA. SCOPRI QUAL è IL SEGRETO!

ENTRA NELLE AZIENDE TORINESI, GUIDA DIDATTICA. SCOPRI QUAL è IL SEGRETO! ENTRA NELLE AZIENDE TORINESI, SCOPRI QUAL è IL SEGRETO! GUIDA DIDATTICA INDICE GENERALE LEGENDA SIMBOLI... 4 COME UTILIZZARE LA GUIDA... 5 indice alfabetico... 7 indice TEMATICO... 9 indice PER FASCE

Dettagli

AS TORINO E PROVINCIA

AS TORINO E PROVINCIA TO-FORLI' 2 4 6 PECETTO TORINESE 2 2 4 PIOBESI TORINESE 1 4 5 VILLARBASSE 2 2 4 VILLASTELLONE 1 4 5 SAN GILLIO 1 3 4 SAN MAURO TO 2 9 11 TORRE PELLICE 1 3 4 VIGONE 1 7 8 TO-RACCONIGI 2 7 9 TO-FRANCIA 161

Dettagli

Curriculum SOCIETARIO

Curriculum SOCIETARIO Curriculum SOCIETARIO Informazioni Nome Azienda Sede Legale La Tuno S.r.l. Telefono(i) (+39)0121.802527 Fax (+39)0121.802540 Sede Operativa 22, Via Roma, 10063, Perosa Argentina (TO), ITALIA Loc.Paola,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione L architettura dell industria molitoria tra conoscenza e conservazione : il Mulino Nuovo

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI E SVILUPPO DEL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO DI TORINO

CARATTERISTICHE GENERALI E SVILUPPO DEL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO DI TORINO CARATTERISTICHE GENERALI E SVILUPPO DEL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO DI TORINO Convegno Nazionale L INGEGNERIA ED I SISTEMI DI TRASPORTO RAPIDI DI MASSA E FERROVIARI Torino 3 luglio 2009 L AGENZIA

Dettagli

PENTENERO VIOTTI GARIGLIO

PENTENERO VIOTTI GARIGLIO voti PENTENERO VIOTTI GARIGLIO voti % voti % voti % 6 TORINO (CIRC 1) 1 Hotel Lancaster, corso Turati 215 60 27,91 39 18,14 116 53,95 6 TORINO (CIRC 1) 2 Sede PD, via Mazzini 259 102 39,38 48 18,53 109

Dettagli

INCONTRO DI CO-PROGETTAZIONE DEL NUOVO BANDO DI CONCORSO A SCUOLA CAMMINANDO

INCONTRO DI CO-PROGETTAZIONE DEL NUOVO BANDO DI CONCORSO A SCUOLA CAMMINANDO INCONTRO DI CO-PROGETTAZIONE DEL NUOVO BANDO DI CONCORSO A SCUOLA CAMMINANDO Giovedì 20 ottobre 2011 Palazzo dal Pozzo della Cisterna Elena Pedon - Ufficio Pianificazione ed Educazione ambientale e Agenda21

Dettagli

ECO E NARCISO. un progetto della

ECO E NARCISO. un progetto della ECO E NARCISO un progetto della ECO E NARCISO è un progetto della Provincia di Torino dal 2003 promuove l incontro tra la cultura materiale del territorio e le discipline artistiche contemporanee Eco e

Dettagli

Recapiti SEDE ALMESE ALPIGNANO SUSA BORGONE SUSA CASELLETTE CONDOVE PIANEZZA S. GILLIO VAL DELLA TORRE VILLAR DORA

Recapiti SEDE ALMESE ALPIGNANO SUSA BORGONE SUSA CASELLETTE CONDOVE PIANEZZA S. GILLIO VAL DELLA TORRE VILLAR DORA ALMESE Corso Roma 35/2-10040 Almese Tel. 011/9350601 E-mail: pensionati.almese@cisl.it Orario: Martedì-Giovedì-Sabato ore 8.30-11.30 Venerdì ore 11.30-16.30 Via Matteotti 47 ALPIGNANO Tel. 011/9679770

Dettagli

SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO INCONTRI CON GLI ENTI LOCALI PROMOSSI DALLA PREFETTURA DI TORINO

SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO INCONTRI CON GLI ENTI LOCALI PROMOSSI DALLA PREFETTURA DI TORINO SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO INCONTRI CON GLI ENTI LOCALI PROMOSSI DALLA PREFETTURA DI TORINO Aprile 2011 Pont Canavese AOSTA Ivrea IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO Il Sistema Ferroviario Metropolitano

Dettagli

CISL PENSIONATI TORINO AM. 10 luglio 2017

CISL PENSIONATI TORINO AM. 10 luglio 2017 La FNP TORINESE ha titolato il congresso WELFARE e LAVORO per chiarire che nella agenda degli impegni ci sono tante cose ma la scelta prioritaria deve rimanere la dignità del lavoro accanto a quello delle

Dettagli

Vuoi scoprire a quale ASL o a quale distretto appartieni? Consulta la tabella

Vuoi scoprire a quale ASL o a quale distretto appartieni? Consulta la tabella 1 Vuoi scoprire a quale ASL o a quale distretto appartieni? Consulta la tabella ASL CIRCOSCRIZIONE/ DISTRETTO ZONA/COMUNE TO1 1 Centro, crocetta http://www.asl102.to.it/ 2 S. Rita, Mirafiori Nord, Mirafiori

Dettagli

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI ANGROGNA A scuola con gli zoccoli Visita in VAL D ANGROGNA, per un approccio diretto con il territorio e le sue caratteristiche, attraverso alcuni elementi: la Scuoletta

Dettagli

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO di TORINO E PROVINCIA

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO di TORINO E PROVINCIA Ufficio Funzionamento e Reclutamento Personale Docente Scuola dell Infanzia Primaria personale educativo Via Coazze, 18 10138 Torino ( Tel. 0114404311 Fax 0114477070) Prot.n. 21866 Torino, 21 agosto 2009

Dettagli

La natalità imprenditoriale

La natalità imprenditoriale La natalità imprenditoriale Tassi di natalità In Italia 6,2% In Piemonte 5,9% Nella città metropolitana di Torino 6,3% Imprese artigiane 7,1% Imprese femminili 8,0% 14.308 le nuove imprese iscritte nel

Dettagli

COMUNE : AIRASCA PROVINCIA : TORINO REGIONE : PIEMONTE VOTANTI : 80,590 % WALTER VELTRONI PARTITO DEMOCRATICO 719 36,094 DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 1

COMUNE : AIRASCA PROVINCIA : TORINO REGIONE : PIEMONTE VOTANTI : 80,590 % WALTER VELTRONI PARTITO DEMOCRATICO 719 36,094 DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 1 COMUNE : AGLIE' PROVINCIA : TORINO REGIONE : PIEMONTE VOTANTI : 75,623 % WALTER VELTRONI PARTITO DEMOCRATICO 430 29,593 DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 33 2,271 463 31,865 ENRICO BOSELLI PARTITO SOCIALISTA

Dettagli

Riepilogo annuale procedimenti

Riepilogo annuale procedimenti SERVIZIO URBANISTICA - PROCEDIMENTI ISTRUITI DAL SERVIZIO URBANISTICA Riepilogo annuale procedimenti Varianti parziali - L.R. 56/77 art. 17 c. 7 - anno 2000 Numero Ente Descrizione ingresso Numero e data

Dettagli

1. Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito da ATC del Piemonte Centrale

1. Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito da ATC del Piemonte Centrale Città Metropolitana di Torino Direzione Area Territorio Trasporti Protezione Civile Osservatorio Abitativo Sociale Le assegnazioni di alloggi popolari alle famiglie straniere nelle abitazioni di edilizia

Dettagli

Sedi MANUALE PER L OPERATORE

Sedi MANUALE PER L OPERATORE MANUALE PER L OPERATORE 7 Sede Centrale Via Madama Cristina, 50 (ang. Via Morgari, 19) 011 6520011, 011 6520012 011 6520551 ust.torino.canavese@cisl.it Dal Lunedì al Venerdì 9:00-12:30 / 14:30-17:30 INAS

Dettagli

GAL ESCARTONS E VALLI VALDESI SRL PSL FARE IMPRESA, FARE SISTEMA NEL TERRITORIO DELLE ALTE VALLI

GAL ESCARTONS E VALLI VALDESI SRL PSL FARE IMPRESA, FARE SISTEMA NEL TERRITORIO DELLE ALTE VALLI GAL ESCARTONS E VALLI VALDESI SRL PSL FARE IMPRESA, FARE SISTEMA NEL TERRITORIO DELLE ALTE VALLI Principali riferimenti indirizzo Piazza stazione, 2 10066 Torre Pellice (TO) n. telefonico 0121.933708 fax

Dettagli

ESERCIZI DI VICINATO STRUTTURE. Num

ESERCIZI DI VICINATO STRUTTURE. Num PROVINCIA DI COMUNE SETTORE DI VICINATO INDIRIZZO MERCEOLOGICO PUBBLICI ALPIGNANO GS Via Cavour, Non 00 00 0 ALPIGNANO LIDL Via Venaria, Non 0 0 0 0 AVIGLIANA LE TORRI Corso Laghi, Non 0 00 BEINASCO LE

Dettagli

Connessione Bene Comune

Connessione Bene Comune COME? Connessione Bene Comune STATO (PA) CITTADINI IMPRESE STATO (PA) STATO (PA) IMPRESE IMPRESE IMPRESE https://www.key4biz.it/sostech-verso-la-definizione-dello-standard-5g/136126/ https://marketreportscenter.com/blog/whats-5g-fwa-technology/

Dettagli

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5. 14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.000 ABITANTI estratto dal Bollettino demografico n 11 Anno 2005 Indice

Dettagli

Elenco dei consultori nella provincia di Torino

Elenco dei consultori nella provincia di Torino Elenco dei consultori nella provincia di 1 AZIENDA COMPETENZA DENOMINAZIONE SEDE INDIRIZZO SEDE COMUNE SEDE DENOMINAZIONE STRUTTURA NATURA STRUTTURA ASL 3 Ambulatorio di via Bignone Ettore - Via Bignone

Dettagli

TURISMO TORINO E PROVINCIA S.C.R.L..

TURISMO TORINO E PROVINCIA S.C.R.L.. TURISMO TORINO E PROVINCIA S.C.R.L.. Centralino +39.011.8185011 Contact center +39.011.535181 Fax +39.011.883426 E-mail: info.torino@turismotorino.org PEC: amministrazione@pec.turismotorino.org SCHEDA

Dettagli

costruzione stampi per iniezione plastica e pressofusione Tecno Bajardi

costruzione stampi per iniezione plastica e pressofusione Tecno Bajardi Tecno Bajardi costruzione stampi per iniezione plastica e pressofusione L azienda La Tecno Bajardi s.r.l. di Torino da oltre 40 anni progetta e costruisce stampi (sia per prodotti prototipali che definitivi)

Dettagli

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI in un ambiente di montagna, attraverso animazione e cacce ANGROGNA A scuola con gli zoccoli Visita in VAL D ANGROGNA, per un approccio diretto con il territorio e le

Dettagli

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino 21 novembre 2009 - Cascina Marchesa - Corso Vercelli 141 - TORINO LA TANGENZIALE EST DI TORINO SERVE DAVVERO? A CHI SERVE? QUALI I SUOI IMPATTI SUL TERRITORIO E SULLA SALUTE? La mobilità delle persone

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali e il Personale Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

Agenzia Mobilita Metropolitana Torino

Agenzia Mobilita Metropolitana Torino Agenzia Mobilita Metropolitana Torino Consorzio tra Enti Locali 1 Pont Canavese AOSTA Ivrea Campore Cuorgne NODO DI TORINO Ceres Valperga Salassa Rivarolo Favria Strambino Mercenasco Candia Chiomonte BARDONECCHIA

Dettagli

CALENDARIO Open Days DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRDO DELLA PROVINCIA DI TORINO. sede di Chivasso: 6 e 13 dicembre

CALENDARIO Open Days DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRDO DELLA PROVINCIA DI TORINO. sede di Chivasso: 6 e 13 dicembre CALENDARIO Open Days 2014-2015 DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRDO DELLA PROVINCIA DI TORINO Istituto Comune Quando Galilei Avigliana 13 dicembre e 17 gennaio h. 9.30-12 Martinetti Caluso 29 novembre

Dettagli

ECO E NARCISO CULTURA MATERIALE / FOTOGRAFIA

ECO E NARCISO CULTURA MATERIALE / FOTOGRAFIA 12 FOTOGRAFI 30 ECOMUSEI E 68 MUSEI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI TORINO 18 APRILE - 16 MAGGIO 2004 18 APRILE - 3 OTTOBRE 2004 A CURA DI SERGIO RISALITI E REBECCA DE MARCHI www.provincia.torino.it/culturamateriale

Dettagli

Il Prefetto della provincia di Torino

Il Prefetto della provincia di Torino Prot. n. 2014-003585/AR/AREA II Premesso: - che con decreto del Ministro dell Interno in data 20 marzo 2014 è stata fissata - ai sensi dell art. 3, comma 1, della Legge 7 giugno 1991 n. 182, come sostituito

Dettagli

vai a votare qui: VIA VITTORIO EMANUELE, 54 SALETTA NEGRI ALBIANO D'IVREA vai a votare qui: VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BANCHETTE

vai a votare qui: VIA VITTORIO EMANUELE, 54 SALETTA NEGRI ALBIANO D'IVREA vai a votare qui: VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BANCHETTE ALBIANO D'IVREA, AZEGLIO, BOLLENGO, BORGOMASINO, BUROLO, CARAVINO, COSSANO CANAVESE, MAGLIONE, MERCENASCO, PALAZZO CANAVESE, PEROSA CANAVESE, PIVERONE, ROMANO CANAVESE, SAN MARTINO CANAVESE, SCARMAGNO,

Dettagli

vai a votare qui: VIA VITTORIO EMANUELE, 54 SALETTA NEGRI ALBIANO D'IVREA vai a votare qui: VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BANCHETTE

vai a votare qui: VIA VITTORIO EMANUELE, 54 SALETTA NEGRI ALBIANO D'IVREA vai a votare qui: VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BANCHETTE ALBIANO D'IVREA, AZEGLIO, BOLLENGO, BORGOMASINO, BUROLO, CARAVINO, COSSANO CANAVESE, MAGLIONE, MERCENASCO, PALAZZO CANAVESE, PEROSA CANAVESE, PIVERONE, ROMANO CANAVESE, SAN MARTINO CANAVESE, SCARMAGNO,

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Uffici di Patronato Registrati

PROVINCIA DI TORINO Uffici di Patronato Registrati PROVINCIA DI TORINO Uffici di Patronato Registrati Nomepatr Nomeuff CODUFF Indirizzo CAP COMUNE Attivo 50ePiu ENASCO TORINO 6001 VIA A. MASSENA, 18 10128 TORINO SI 50ePiu ENASCO TORINO 1 6001A VIA F CIGNA,

Dettagli

Libero Accesso. Libero Accesso Lunedi Giovedi

Libero Accesso. Libero Accesso Lunedi Giovedi DISTRETTO PINEROLESE Ser.D Pinerolo Via Castelfidardo,16 10064 Pinerolo (TO) Tel.: 0121.233504 Fax: 0121.78894 e-mail: sert.pinerolo@aslto3.piemonte.it Afferiscono i residenti dei Comuni di Airasca, Buriasco,

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008 Torino, 31 marzo 2009 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale: anni

Dettagli

Direzione Provinciale I di TORINO - Ufficio Territoriale MONCALIERI

Direzione Provinciale I di TORINO - Ufficio Territoriale MONCALIERI Direzione Provinciale I di TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Fax: 011/19469272 E-mail: dp.itorino@agenziaentrate.it PEC: DP.1TORINO@PCE.AGENZIAENTRATE.IT T7D Competenza territoriale Circoscrizioni

Dettagli

SEGGIO CENTRALE (ALLESTITO PRESSO LA SALA CONSIGLIERI 1 PIANO VIA MARIA VITTORIA, 12 TORINO)

SEGGIO CENTRALE (ALLESTITO PRESSO LA SALA CONSIGLIERI 1 PIANO VIA MARIA VITTORIA, 12 TORINO) SEGGIO CENTRALE (ALLESTITO PRESSO LA SALA CONSIGLIERI 1 PIANO VIA MARIA VITTORIA, 12 TORINO) TORINO SEZIONE N. 1 CHIERI (SEGGIO ALLESTITO PRESSO LA SALA CONCERIA VIA DELLA CONCERIA, 2 - CHIERI) Andezeno

Dettagli

Codice Ufficio T7D. Codice Ufficio TS5

Codice Ufficio T7D. Codice Ufficio TS5 Direzione Provinciale I di TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 011/5523111 011/5523111 GRATIS Fax: 011/5523272 E-mail: dp.itorino@agenziaentrate.it PEC: DP.1TORINO@PCE.AGENZIAENTRATE.IT

Dettagli

CONVENZIONE DI ISTITUZIONE DELL AUTORITÀ D AMBITO

CONVENZIONE DI ISTITUZIONE DELL AUTORITÀ D AMBITO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE 3 TORINESE CONVENZIONE DI ISTITUZIONE DELL AUTORITÀ D AMBITO ALLEGATO D QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALL AUTORITÀ D AMBITO E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Revisione Marzo 2010

Dettagli

--- ORARI DELLE LINEE -5TT. 2 sfm Pinerolo-Chivasso. tm Torino-Susa/Bardonecchia. A sfm Torino-Aeroporto-Ceres. servizio ferroviario metropolitano

--- ORARI DELLE LINEE -5TT. 2 sfm Pinerolo-Chivasso. tm Torino-Susa/Bardonecchia. A sfm Torino-Aeroporto-Ceres. servizio ferroviario metropolitano sfm 00 REGIONEPIEMONTE servizio ferroviario metropolitano ORARI DELLE LINEE Jtrsfm Pont-Rivarolo-Chieri 2 sfm Pinerolo-Chivasso A sfm Torino-Aeroporto-Ceres San Maurizio Caselle Aeroporto Caselle PONT

Dettagli

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019 SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019 TOTALE SOCI 292 N. SOCI tot. Azioni capitale -euro- % capitale 1 TORINO 3.231.679 208.604.879,45 60,37178 2 C.I.D.I.U. S.p.A. 546.467

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa ASL 6 CIRIE 1 Lanzo Torinese 2 Ciriè 3 Venaria Reale

Dettagli

VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO, 3 BANCHETTE VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BARBANIA VIA ANDREIS, 4 SALA CONSILIARE

VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO, 3 BANCHETTE VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BARBANIA VIA ANDREIS, 4 SALA CONSILIARE ALBIANO D'IVREA, AZEGLIO, BOLLENGO, BORGOMASINO, BUROLO, CARAVINO, COSSANO CANAVESE, MAGLIONE, MERCENASCO, PALAZZO CANAVESE, PEROSA CANAVESE, PIVERONE, ROMANO CANAVESE, ALBIANO D'IVREA VIA VITTORIO EMANUELE,

Dettagli

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA 2014-2020 Tech To Mountain Ex Manifattura di Cuorgnè 12 ottobre 2017 ore 14.00 L'attività dello Sportello locale del Gal Lo Sportello

Dettagli

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 18 DICEMBRE 2017

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 18 DICEMBRE 2017 SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 18 DICEMBRE 2017 TOTALE SOCI 296 N. SOCI tot. Azioni capitale -euro- % capitale 1 TORINO 3.231.679 208.604.879,45 60,37178 2 C.I.D.I.U. S.p.A.

Dettagli

LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2005

LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2005 LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL Al 31.12. presso la Camera di commercio di Torino risultavano registrate 228.623 imprese, che rappresentano poco meno del 50% di tutte quelle del

Dettagli

Codice ISTAT Comune (Procom 2014)

Codice ISTAT Comune (Procom 2014) N. PROG. REGIONE PROVINCIA COMUNE 2014 Codice ISTAT Comune (Procom 2014) FASI DELIBERE PERVENUTE CONVENZIONI PERVENUTE CONVENZIONI COMPLETATE 2 Piemonte Alessandria Acqui Terme 6001 Fase 1 xxx xx x 9 Piemonte

Dettagli

DAL 13 SETTEMBRE 2010

DAL 13 SETTEMBRE 2010 LINEE: TORINO MODANE, TORINO MILANO, MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI E AUTOBUS Da lunedì 13 settembre 2010 i treni e i bus in elenco subiranno le seguenti variazioni. Da BARDONECCHIA / SUSA / BUSSOLENO per

Dettagli

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante. PASSAGGIO IN FRANCIA Il territorio costituito dalle valli di Susa, del Sangone e del Pinerolese, oltre che Chisone, Germanasca e Pellice, è uno dei più affascinanti e ricchi di suggestioni. Tesori culturali

Dettagli

TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI

TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI dichiarato dall DEL TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI 9758 Adda di Leonardo 9852 9850 del Val San Martino RICHIEDENTE PROV TITOLO Adda di Leonardo del Val San Martino

Dettagli

Dichiarazione di intesa

Dichiarazione di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO ELENCO CENTRI COMMERCIALI ESERCIZI DI VICINATO STRUTTURE. GRANDI STRUTTURE Num. Sup. mq. TOTALE ESERCIZI Sup. mq.

PROVINCIA DI TORINO ELENCO CENTRI COMMERCIALI ESERCIZI DI VICINATO STRUTTURE. GRANDI STRUTTURE Num. Sup. mq. TOTALE ESERCIZI Sup. mq. PROVINCIA DI COMUNE SETTORE DI VICINATO INDIRIZZO MERCEOLOGICO PUBBLICI ALPIGNANO GS Via Cavour Non 00 00 0 ALPIGNANO LIDL Via Venaria Non 0 0 0 0 AVIGLIANA LE TORRI Corso Laghi Non 0 0 BEINASCO LE FORNACI

Dettagli

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Torino Aglie' 41 Torino Airasca 159 Torino Ala di Stura 111 Torino Albiano d'ivrea 85 Torino

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Torino Aglie' 41 Torino Airasca 159 Torino Ala di Stura 111 Torino Albiano d'ivrea 85 Torino Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Torino Aglie' 41 Torino Airasca 159 Torino Ala di Stura 111 Torino Albiano d'ivrea 85 Torino Alice Superiore 85 Torino Almese 98 Torino Alpette 41

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI PASSATE A STRADE PROVINCIALI dal 1 gennaio 2008

ELENCO CONCESSIONI PASSATE A STRADE PROVINCIALI dal 1 gennaio 2008 S COMUNE DI AIRASCA ALLACCIAMENTO ACQUA POTABILE 057745 EX-SS.23 del Colle di Sestriere 22 + 430 COMUNE DI AIRASCA 061120 EX-SS.23 del Colle di Sestriere 23 + 226 COMUNE DI AIRASCA TUBAZIONE PER CONDUTTURA

Dettagli

ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIA DI TORINO

ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIA DI TORINO TO LS SEGRE' TORINO 1 TO SM FERMI BUSSOLENO 1 TO SM DON MILANI DRUENTO 1 TO SM GIULIANO SUSA 1 TO LS GALILEI CIRIE' 1 TO ITG AALTO TORINO 1 TO ITC ARDUINO TORINO 1 TO SM TALLONE ALPIGNANO 1 TO SM DEFENDENTE

Dettagli

COMUNE : AIRASCA PROVINCIA : TORINO CIRCOSCRIZIONE : PIEMONTE 1 VOTANTI : 80,614 % STEFANO DE LUCA P.LIBERALE ITALIANO 11 0,495 11 0,495 STEFANO MONTA

COMUNE : AIRASCA PROVINCIA : TORINO CIRCOSCRIZIONE : PIEMONTE 1 VOTANTI : 80,614 % STEFANO DE LUCA P.LIBERALE ITALIANO 11 0,495 11 0,495 STEFANO MONTA COMUNE : AGLIE' PROVINCIA : TORINO CIRCOSCRIZIONE : PIEMONTE 1 VOTANTI : 75,792 % STEFANO DE LUCA P.LIBERALE ITALIANO 9 0,576 9 0,576 STEFANO MONTANARI PER IL BENE COMUNE 10 0,641 10 0,641 SILVIO BERLUSCONI

Dettagli

introduzione 1. INTRODUZIONE 1.1. Le funzioni dell Osservatorio Rifiuti Provinciale

introduzione 1. INTRODUZIONE 1.1. Le funzioni dell Osservatorio Rifiuti Provinciale 1. INTRODUZIONE 1.1. Le funzioni dell Il Programma Provinciale di Gestione dei Rifiuti, D.C.P. n. 413-109805 dell 8 Settembre 1998, ha previsto l istituzione dell Osservatorio Provinciale per la gestione

Dettagli

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 TORINO Agliè 2'591 --- 10 10 TORINO Airasca 3'808 --- 10 10 TORINO Ala di Stura 465 --- 5 5 TORINO Albiano

Dettagli

Mappa bassa valle di Susa

Mappa bassa valle di Susa Mappa bassa valle di Susa Valle Susa Elenco Comuni Bassa e Alta Valle Analisi Delibere NO TAV approvate Bassa Valle di Susa residenti No TAV 71.491 55.236 77,3% Almese 6.292 6.292 Avigliana 12.183 12.183

Dettagli

ALLEGATO L Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Torino

ALLEGATO L Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Torino ALLEGATO L Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Torino Bq/m3 101 per i comuni contrassegnati con * la media è stata ottenuta

Dettagli

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 MUSEO GEOLOGICO SPERIMENTALE Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 Prerequisiti La partecipazione ad una qualsiasi delle attività didattiche illustrate non richiede prerequisiti specifici. Ogni

Dettagli

L'indennità di disoccupazione dopo il Jobs Act: come funziona e come presentare le domande.

L'indennità di disoccupazione dopo il Jobs Act: come funziona e come presentare le domande. b6agina 1 di 6 segramm Da: "FLC CGIL TORINO" Data: mercoledì 21 giugno 2017 14:37 A: Oggetto: Precari scuola: l indennità di disoccupazione (NASpI) per i contratti

Dettagli

Patrimonio e identità locale

Patrimonio e identità locale Patrimonio e identità locale Gli oggetti che ci circondano ci consentono di definire noi stessi in quanto separati dalla natura e di precisare il nostro posto al mondo H. Arendt dott. R. Altin Università

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 949 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SILIQUINI, BIASCO e NAVA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 LUGLIO 1996

Dettagli

PRIMAVERA DI SPORT - Edizione 2018

PRIMAVERA DI SPORT - Edizione 2018 PRIMAVERA DI SPORT - Edizione 2018 PROVINCIA ZONA COMUNE SCUOLE ORDINE/ GRADO ATTIVITA' ENTE TEL EMAIL TORINO ZONA 2 AICS 011 2386372 sport@aicstorino.it TUTTI PRIMARIA ARTI MARZIALI-DANZA-LUDICO MOTORIA-SCACCHI-HIT

Dettagli

M'appare l'est Ticino. Per cominciare: qualche definizione

M'appare l'est Ticino. Per cominciare: qualche definizione M'appare l'est Ticino Per cominciare: qualche definizione L Agenda 21 locale Agenda 21 è un processo partecipato, che coinvolge diversi soggetti (Associazioni, Enti, Imprese, Abitanti, ecc ) nella costruzione

Dettagli

Indagine sulla Mobilità delle Persone e sulla Qualità dei Trasporti

Indagine sulla Mobilità delle Persone e sulla Qualità dei Trasporti Indagine sulla Mobilità delle Persone e sulla Qualità dei Trasporti 2004 Area metropolitana e Provincia di Torino A cura di Indagine sulla Mobilita delle Persone e sulla Qualità dei Trasporti 2004 Area

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO QUADRILATERO ROMANO SAN SALVARIO NORD 3.000 4.000 2.600 3.000 2.000 2.500 3.000 4.000 1.900 2.900 1.800 3.400 2.900 3.300

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VAL LOCANA E SOANA Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE REALE, FRASSINETTO, INGRIA, LOCANA, NOASCA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE, RIBORDONE,

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VAL LOCANA E SOANA Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE REALE, FRASSINETTO, INGRIA, LOCANA, NOASCA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE, RIBORDONE,

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VAL LOCANA E SOANA Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE REALE, FRASSINETTO, INGRIA, LOCANA, NOASCA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE, RIBORDONE,

Dettagli

C./CL. A028/ED. ARTISTICA

C./CL. A028/ED. ARTISTICA POSTI DEL POTENZIAMENTO 2015/16 - FASE C SC. SEC. di I GRADO L. 107/2015 (ART. 1 CO. 98 LETT.C) C./CL. A028/ED. ARTISTICA I.C. ALBERTI TORINO A028 1 ALIGHIERI TORINO A028 1 ALVARO - MODIGLIANI TORINO A028

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEL GAS AMBITO TO4 AMBITO TO6

LA DISTRIBUZIONE DEL GAS AMBITO TO4 AMBITO TO6 LA DISTRIBUZIONE DEL GAS AMBITO TO4 AMBITO TO6 7 MARZO 2017 GLI AMBITI DEFINITI DAL D.M. 18 ottobre 2011 AMBITO TORINO 4 SOTTO-AMBITO 1 Alta e media Valle di Susa COMUNE CLIENTI Bardonecchia 1446 Bussoleno

Dettagli

Premesso che: Preso atto che:

Premesso che: Preso atto che: REGIONE PIEMONTE BU52S1 30/12/2016 Codice A2002A D.D. 27 dicembre 2016, n. 702 L.r. 31/95 "Istituzione di Ecomusei del Piemonte". Assegnazione dei contributi per l'anno 2016 a favore dei Soggetti di natura

Dettagli