5. Ulteriore correttivo degli effetti economici derivanti dall applicazione del principio nominalistico è

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Ulteriore correttivo degli effetti economici derivanti dall applicazione del principio nominalistico è"

Transcript

1 Interessi, anatocismo e usura 1. Le obbligazioni pecuniarie hanno una singolarità: il denaro, un bene che non è né di consumo e né produttivo e non è assimilabile a nessun altro bene. Tale peculiarietà è testimoniata dalla collocazione sistematica: le obbligazioni pecuniarie sono le prime che aprono il Capo VII sulle specie di obbligazioni. Peraltro, la rilevanza di tali obbligazioni emerge anche dalle previsioni sparse delle obbligazioni pecuniarie in altre parti del codice (1182, co. 3, sul luogo del pagamento, , sull imputazione del pagamento, 1224 c.c., danni nelle obbligazioni pecuniarie). 2. La natura cangiante e la mutevole funzione del danaro comporta che la disciplina dettata agli artt e ss non sia, però, esaustiva, mutando la disciplina a seconda alla diversa fonte da cui traggono origine (alimenti, crediti di lavoro, indennità di espropriazione, canoni locativi, indennizzo dovuto dall assicuratore). 3. Oggetto: denaro. Funzioni: di scambio, unità di misura dei valori c.c. riguarda il sistema valutario, non la modalità di pagamento. La moneta è unità di misura dei valori monetari, è ideal unit. La moneta avente corso legale non è l oggetto del pagamento, che è rappresentato dal valore monetario (cfr., Cass., sez. un., , n ). Il denaro, quindi, non è ormai rappresentato nella sua unitarietà materiale, ma nel suo valore monetario. Ciò anche alla luce della dematerializzazione del denaro. Per tali motivi si dice che sono inapplicabili le norme sulle obbligazioni generiche (1178, 1192, 1256, 1378). E impossibile identificare l atto di individuazione ex art c.c., inapplicabile l art c.c. secondo cui il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media. La teoria prevalente continua a sostenere la natura di obbl. generiche perché ispirate al comune principio che genus numqum perit. 4. Le obbl. pecun. sono ispirate a principi sconosciuti per le obbligazioni in generale: - principio di fecondità del denaro: una somma liquida ed esigibile di denaro produce interessi di pieno diritto (art. 1282); - principio nominalistico, ex 1277: le obbligazioni pecuniarie si estinguono con moneta avente corso legale nello stato, in misura corrispondente al suo valore nominale. Questo sottende il principio liberatorio, secondo cui non è possibile per il creditore rifiutare il pagamento effettuato con moneta avente corso legale. La giurisprudenza ha esteso questo principio anche agli assegni circolari e al bonifico bancario, non, invece, con riguardo all assegno bancario. E ammessa però la cd. clausola effettiva con cui le parti pattuiscono che non è ammissibile alcun strumento di pagamento alternativo al danaro. Altro principio sotteso è quello del valore nominale della valuta. Il debito pecuniario si estingue secondo la misura nominale all atto della sua nascita e non già in base al valore effettivo di scambio al momento del pagamento. Sono, quindi, irrilevanti le oscillazioni del reale valore della valuta. E un principio a favore del debitore, in caso di inflazione (deprezzamento della valuta); a favore del creditore in caso di (poco probabile) deflazione (aumento del potere d acquisto della moneta). 5. Ulteriore correttivo degli effetti economici derivanti dall applicazione del principio nominalistico è rappresentato dagli interessi, che tuttavia, rappresentano una categoria non omogenea. Si può dire che tutti rispondono al principio di fecondità del danaro (sugli interessi moratori vi è qualche dubbio) hanno

2 caratteristiche comuni: sono obbligazioni accessorie, percentuali, periodiche, pecuniarie, fungibili e proporzionali. Sotto altro angolo prospettico, però, gli interessi rappresentano un obbligazione autonoma, perché possono essere pagati autonomamente dal capitale e l interruzione della prescrizione per il debito principale non precluda il decorso della stessa per gli interessi. Anche dalla disciplina della cessione del credito emerge che la cessione degli interessi non comporta necessariamente la cessione del capitale. 6. Si distinguono in base alla fonte in i. legali (se previsti dalla legge 1224 e 1282 co. 2) convenzionali, se pattuiti tra le parti, 1282, e usuali, se previsti dagli usi (1825). 6.1 Si distinguono in base alla causa in interessi con funzione remuneratoria (corrispettivi), risarcitoria (moratori) e sanzionatoria (ritardo nel pagamento delle transazione commerciali). 6.2 In base alla loro composizione si distinguono in interessi semplici e compositi. 7. Gli interessi legali sono predeterminati dalla legge nell an e nel quantum. Ai sensi dell art si producono se accedono ad un credito liquido esigibile, salvo diversa previsione di legge o pattuizione contraria. La misura del tasso legale prima era fissa, ora è variabile ed è determinata con decreto del Ministero del Tesoro. Gli interessi superiori alla misura legale devono essere pattuiti per iscritto altrimenti sono dovuti nella misura legale. Si ha in tal caso una nullità parziale con integrazione cogente della disciplina legale. 8. Gli interessi con funzione remunerativa sono tradizionalmente individuati negli interessi corrispettivi e compensativi. Quelli a funzione risarcitoria sono gli interessi moratori. Infine si sta diffondendo anche la categoria degli interessi con funzione sanzionatoria, che sono quelli previsti dal d.lgs. 231/2002. C è, però, anche chi sostiene che tutti gli interessi, anche quelli risarcitori e sanzionatori, rientrino nella categoria degli interessi con funzione remuneratoria, perché, comunque, scattano per la mancata disponibilità del danaro. 9. Per chi segue l orientamento tradizionale, gli interessi aventi funzione remuneratoria si distinguono in corrispettivi e compensativi. Si tratta, peraltro, di una distinzione che, pur essendo presente nella relazione al codice civile, non è stata riprodotta dal legislatore. Entrambi rinvengono il loro fondamento nel principio di naturale fecondità del danaro, costituendo frutti civili dovuti a fronte della disponibilità della somma di danaro. 10 Interessi corrispettivi sono dovuti a titolo di corrispettivo sulle somme date a mutuo o concesse in godimento, nonché quelle che maturano di diritto su crediti liquidi ed esigibili. Rientrano nella nozione di frutti civili. Sono espressione della naturale fecondità del denaro. Ne deriva che gli interessi corrispettivi

3 possono essere legali o convenzionali, come si desume dalla normativa in tema di mutuo che si presume oneroso, ma che può essere gratuito Gli interessi compensativi prescindono sia dall inadempimento, che dal ritardo colposo, sia dalla liquidità ed esigibilità del credito. Sono dovuti a scopo equitativo al fine di ristabilire l equilibrio alterato tra le parti: compensano il venditore della mancata disponibilità del danaro nel caso in cui il venditore si sia già spogliato del bene (1499). Sono compensativi anche gli interessi riconducibili ai debiti di valore destinati a compensare il decremento patrimoniale subito dal creditore per il mancato godimento del bene diverso dal danaro oggetto della prestazione nel periodo antecedente la liquidazione Interessi moratori si producono per effetto del ritardo nell adempimento imputabile al debitore. Hanno tipica funzione risarcitoria rappresentando una liquidazione forfettaria del danno da ritardo, come si desume dall art Devono, quindi, essere corrisposti senza fornire la prova del danno e anche se non erano dovuti interessi per il periodo antecedente alla mora. Sono quindi normalmente legali, perché sono dovuti automaticamente in presenza di mora del debitore e anche se interessi non erano dovuti antecedentemente alla mora; possono però anche essere convenzionali in relazione al quantum. Secondo alcuni emerge un principio di omogeneità tra interessi moratori e corrispettivi come emergerebbe dall art. 1224, II co., c.c. che prevede che se gli interessi corrispettivi erano previsti prima della mora, gli interessi moratori, in assenza di diversa convenzione, sono previsti nella stessa misura. Ma se il creditore prova un maggior danno questo può essere riconosciuto; diversamente se è stata, invece, pattuita la misura degli interessi moratori. Si sostiene che, nonostante la differente causa, interessi legali e moratori si fondano comunque sul principio di fecondità e mirano a remunerare il creditore della mancata disponibilità del denaro Interessi che maturano per effetto del ritardo nel pagamento delle transazioni commerciali previste dal d.lgs. 231/2002 hanno natura marcatamente sanzionatoria, perché decorrono automaticamente dal giorno successivo alla scadenza del termine contrattualmente stabilito per il pagamento o da quello previsto per legge che è di 30 giorni a decorrere dalla data di ricevimento da parte del debitore delle fatture. Il tasso di interesse è quello applicato dalla Banca centrale europea nelle sue più recenti opere di rifinanziamento ed è maggiorato di otto punti percentuali. Ogni patto contrario che risulti gravemente iniquo per il creditore è nullo. Si ha, in tal caso, una nullità parziale capace di integrare ex art c.c. il contratto con la disciplina legale Interessi legali e penalità di mora. Art. 1, comma 781 della legge di Stabilità del 2016 modifica le disposizioni del Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010) prevedendo, nell ambito del giudizio

4 di ottemperanza per pagamento di somme (art. 114), che la penalità di mora decorre dall ordine di pagamento contenuto nella sentenza e non può considerarsi manifestamente iniqua ove stabilita in misura pari agli interessi legali. Si pone il problema di un concorso con gli interessi moratori praticamente automatico. 11. Interessi compositi. Il fenomeno dell anatocismo. Si distingue in usuale (usi di valore normativo entrati in vigore prima del c.c. del 1942), convenzionale (pattuizione espressa riguardo ad interessi dovuti da almeno sei mesi successiva alla scadenza degli interessi), giudiziale (domanda giudiziale proposta successivamente alla scadenza degli interessi). Nel 2016 è stato introdotto il divieto di anatocismo, salvo per gli interessi moratori che però si calcolano solo sul capitale. 12. Rapporto tra interessi usurari, interessi corrispettivi, interessi compensativi, interessi moratori. Gli interessi usurari si desumono indirettamente dall art. 644 c.p. in cui il legislatore ha introdotto una nozione di usura oggettiva, che scatta automaticamente con il superamento del tasso soglia o nel caso in cui, per le condizioni complessive, gli interessi pattuiti sono sproporzionati. La sanzione è la non debenza, diversamente da quanto accadeva in passato in cui la sanzione era la conversione in tasso legale. Il mutuo si trasforma da contratto oneroso in contratto gratuito. 13. Il tasso usurario, dunque, si calcola in via oggettiva in base al tasso soglia che è diverso a seconda dei tipi contrattuali di riferimento. I tassi soglia derivano dai tassi medi di mercato. Il tasso soglia è fissato trimestralmente con decreto ministeriale e deriva dal tasso medio aumentato di ¼ cui devono aggiungersi 4 punti percentuali. Cass. Sez. Un. 20 giugno 2018, n ha evidenziato che per calcolare il tasso soglia si deve considerare anche la commissione di massimo scoperto, intesa quale commissione calcolata in misura percentuale sullo scoperto massimo verificatosi nel periodo di riferimento. 14. Poiché l usura è collegata ad un tasso oggettivo che dipende dalla rilevazione del Ministero del Tesoro può accadere che l usurarietà sia sopravvenuta. In tal caso non si applica la disciplina dell art. 1815, perché il legislatore ha chiarito che sono usurari gli interessi che superano il tasso soglia al momento della pattuizione. Gli interpreti hanno quindi parlato di una nullità virtuale parziale per contrasto con norma imperativa, un inefficacia sopravvenuta della convenzione, di una rescissione per eccessiva onerosità. Le Sezioni Unite 19 ottobre 2017, n hanno deciso che l usura sopravvenuta non esiste, valorizzando il profilo della volontà e dunque della responsabilità dell agente.

5 Le Sezioni Unite ritengono che la ratio della legge 108/1996 sia quella di contrastare il fenomeno dell usura e non calmierare il mercato. E, quindi, necessario valorizzare il momento volontaristico. Non è usura punibile, neanche da un punto di vista civilistico, quella sopravvenuta. Ciò non esclude che il debitore possa, comunque, difendersi con altri strumenti diversi dall invalidità e dall inefficacia, come si vedrà oltre. 15. Usura e interessi moratori. Si pone il quesito dell estensione dell usura agli interessi moratori. L usura normalmente riguarda gli interessi corrispettivi. Tanto emerge da una serie di indici: l art. 644 I co. parla di interessi in corrispettivo di una somma di danaro. La ratio del reato è poi limitare l abuso dello strumento negoziale ed evitare che l accordo comporti uno squilibrio eccessivo delle prestazioni. Gli interessi moratori, invece, avendo natura risarcitoria non sarebbero del tutto coerenti con la ratio del reato di usura. L art è norma eccezionale non estendibile al di là dei casi previsti dalla legge. La norma sembra poi colpire l aspetto funzionale e non quello patologico. In questo senso di recente Arbitrato Bancario Finanziario 28 marzo 2014, n che peraltro ha escluso l applicabilità della nullità parziale con conversione in interessi legali perché ritenuta eccessivamente penalizzante per l intermediario finanziario. La Cass. nel 2013 ha esteso l usura anche agli interessi moratori, evidenziando che il legislatore ha chiarito che gli interessi sono usurari nel momento in cui sono promessi o convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal pagamento. Il riferimento a qualunque titolo ricomprenderebbe anche gli interessi moratori. Secondo la ricostruzione della Cassazione, anche gli interessi moratori avrebbero funzione reintegrativa: quindi interessi moratori e corrispettivi avrebbero una funzione speculare di interessi con funzione risarcitoria e indennitaria. La colpa del debitore nell inadempimento non può giustificare un obbligazione così onerosa e contraria al principio generale posto dalla legge. Per chi invece non è di questa idea, ritiene che gli interessi moratori eccessivi possano essere arginati con la riduzione ex officio della clausola penale, in quanto gli interessi moratori hanno la stessa natura della clausola penale (liquidazione forfettaria del danno). Peraltro se è pattuito un termine troppo ristretto per il pagamento degli interessi non si applicano gli interessi moratori pattuiti ma si ritiene il negozio in frode alla legge con nullità parziale e gli interessi moratori non sono dovuti. 16. Cass., del , n confermano che l usura si applica agli interessi pattuiti a qualunque titolo e, quindi, anche agli interessi moratori, in base ad un interpretazione letterale, funzionale, sistematica e storica. Tutte le norme che fondano l usura non distinguono mai tra interessi corrispettivi o moratori e, in particolare, la legge 394/2000 di interpretazione autentica stabilisce che si considerano usurari gli interessi che superano

6 il limite stabilito dalla legge al momento in cui sono promessi o comunque convenuti a qualunque titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento. Il pagamento degli interessi rappresenta un obbligazione e il titolo dell obbligazione è rappresentato dalla qualità giuridica della sua fonte. Anche dai lavori preparatori della l. 24/2001 che ha convertito il d.l. 394/2000 emerge che l usurarietà dovesse colpire qualunque tipo di interesse. Dal punto di vista letterale, quindi, anche gli interessi moratori hanno la funzione di tenere indenne il creditore della perduta possibilità di impiegare proficuamente il danaro dovutogli e, quindi, costituiscono, come gli interessi corrispettivi, la remunerazione di un capitale e rientrano nella previsione degli interessi promessi o dovuti in corrispettivo di una prestazione in denaro, come prevede l art. 644 c.p. Da quest ultima considerazione emerge che anche secondo l interpretazione sistematica gli interessi moratori devono essere soggetti alle norme sull usura, in quanto rappresentano la remunerazione involontaria di un capitale di cui il creditore non ha goduto; quelli corrispettivi rappresentano la remunerazione volontaria. Del resto, pur avendo gli interessi moratori la funzione di risarcire il creditore del danno patito in conseguenza del ritardo nel pagamento d un debito pecuniario, non può negarsi che siffatto danno consiste o nella necessità di ricorrere al credito, remunerando con l interesse chi glielo conceda, o di rinunciare ad impiegare la somma dovutagli in investimenti proficui. Anche in questo caso la ratio risiede, come per gli interessi corrispettivi, nel principio di naturale fecondità del denaro. Entrambi i tipi di interesse ristorano il differimento nel tempo del godimento d un capitale: si distinguono per la fonte e nella decorrenza, ma non nella funzione. Secondo l interpretazione finalistica, non può che ritenersi l usura applicabile anche agli interessi moratori, in quanto la legge 108/1996 ha introdotto un criterio oggettivo per evitare incertezze, senza distinzioni di sorta. Anche da un analisi storica emerge che il divieto di usura già nelle dodici tavole riguardava anche gli interessi moratori. Come visto, solo nel diritto canonico si introdusse un divieto generale di pattuite interessi. Tale divieto risultò ben presto anacronistico e, per questo, vennero sottratti gli interessi moratori. Il codice napoleonico abbandonò il divieto generalizzato che poi è stato seguito fino ai nostri giorni. La differenza tra interessi corrispettivi (previsti nel codice di commercio) e moratori (previsti nel codice civile del 1865) non era la funzione ma la loro decorrenza: immeditata per quelli corrispettivi, dipendente dalla domanda o dalla mora per quelli moratori. Il codice del 1942 nell unificare i due codici ha mantenuto ferma la distinzione tra interessi corrispettivi e moratori in punto di decorrenza.

7 Ne consegue, dunque, che non possono considerarsi ontologicamente differenti e, quindi, anche agli interessi moratori deve applicarsi la disciplina in tema di usura. Secondo la Corte di Cassazione, la distinzione tra interessi corrispettivi e interessi moratori rappresenta un falso storico. 17. Tutela del debitore. In caso di interessi corrispettivi si applica l art. 1815, co. II, e, quindi, nessun interesse è dovuto. Si applica una nullità parziale. Si pone il problema di applicare la medesima norma anche agli interessi moratori. Alla soluzione favorevole si oppone la riflessione della Corte di Cassazione che esclude tale applicazione analogica dell art 1815, comma II, in quanto la causa degli interessi moratori è pur sempre differente da quelli corrispettivi. Si deve, quindi, applicare la regola generale del tasso legale. Né si potrebbe applicare un tasso legale maggiorato o rapportato al tasso soglia, in quanto tale soluzione non trova riconoscimento normativo. La soluzione sibillina della Cassazione, quindi, ritiene che il contratto sia nullo in via parziale e, in base all integrazione legale del contratto, si applicherà il tasso legale. 18. Tutela del debitore e usura sopravvenuta. Per l usura sopravvenuta, sia relativa ad interessi corrispettivi che moratori, non è possibile distinguere le soluzioni, come fatto al punto precedente, perché, come già visto, l u.s. non è riconosciuta e non causa l invalidità o l inefficacia, neppure parziale, del contratto. Gli interessi corrispettivi e moratori, divenuti medio tempore usurari, vanno, quindi, in linea di massima corrisposti. Le sezioni unite già citate (19 ottobre 2017, n. 2467) hanno evidenziato che il comportamento del creditore che richiede tassi di interessi divenuti successivamente alla stipula a carattere usurario non può essere automaticamente considerato in contrasto con il principio di buona fede; va valutato in concreto se tale comportamento si pone in contrasto con il principio generale di buona fede. Ciò premesso il debitore potrà agire con la risoluzione per eccessiva onerosità, anche se il rimedio caducatorio potrebbe non essere conveniente, perché il debitore sarebbe tenuto a restituire quanto ricevuto. Maggiormente compatibili risultano i rimedi manutentivi. La riduzione del contratto ad equità potrebbe, però, essere di difficile realizzazione perché l iniziativa dipende dal creditore. Residuano le clausole di hardship, di indicizzazione e di rinegoziazione che possono rappresentare un idonea tutela per il debitore.

8

5. Ulteriore correttivo degli effetti economici derivanti dall applicazione del principio nominalistico è

5. Ulteriore correttivo degli effetti economici derivanti dall applicazione del principio nominalistico è Interessi, anatocismo e usura 1. Le obbligazioni pecuniarie hanno una singolarità: il denaro, un bene che non è né di consumo e né produttivo e non è assimilabile a nessun altro bene. Tale peculiarietà

Dettagli

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento.

OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt ss. c.c. art c.c. per danni da inadempimento. 1 OBBLIGAZIO I PECU IARIE Artt. 1277 ss. c.c. art. 1224 c.c. per danni da inadempimento. Oggetto: pecunia = danaro. Il danaro ha la funzione di mezzo generale di acquisto dei beni, mezzo generale di pagamento.

Dettagli

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione 214 LE OBBLIGAZIONI una obbligazione accessoria rispetto all obbligazione principale, in quanto le vicende legate al rapporto principale si riverberano sulla prestazione di interessi. Nello stesso tempo

Dettagli

La questione assume rilevanza vitale soprattutto all interno di quei procedimenti instaurati dai clienti degli

La questione assume rilevanza vitale soprattutto all interno di quei procedimenti instaurati dai clienti degli BANCARIO APPLICABILITÀ DELLA DISCIPLINA DELL USURA AGLI INTERESSI MORATORI ALLA LUCE DELLA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA Alla luce delle recenti pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità si

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

14 Lezione LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE GLI ARTT

14 Lezione LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE GLI ARTT GLI ARTT. 1277-1284 DISCIPLINANO LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE CHE SONO UN PARTICOLARE TIPO DI OBBLIGAZIONE GENERICA AVENTE AD OGGETTO IL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DI DENARO PECUNIA IN LATINO SIGNIFICA MONETA

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Convegno telematico Nuova Direttiva UE sui mutui ipotecari Roma, 10 dicembre 2014 IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Pietro Sirena Ordinario di Istituzioni di diritto privato Università degli

Dettagli

Riccardo Sarti Dottore Commercialista Revisore Contabile Ordine di Lucca. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici:

Riccardo Sarti Dottore Commercialista Revisore Contabile Ordine di Lucca. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici: IL COMPUTO DELLA CMS AI FINI DEL CALCOLO DEL TEG E DELLA VERIFICA USURARIA NEI CONTI CORRENTI ANTE 2010: IL CD CRITERIO DEL MARGINE (Cass.SS.UU. N. 16303/2018) il ruolo del CTU Riccardo Sarti Dottore Commercialista

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

Interessi di mora. Se vuoi acquistare questo file clicca qui...

Interessi di mora. Se vuoi acquistare questo file clicca qui... Interessi di mora INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo, 9 ottobre 2002 n. 231, in vigore dal 7 novembre 2002, dispone che nell ambito di una transazione commerciale chi subisce ingiustificatamente un ritardo

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

CALCOLO INTERESSI CON ANATOCISMO ANNUALE E TRIMESTRALE

CALCOLO INTERESSI CON ANATOCISMO ANNUALE E TRIMESTRALE L ANATOCISMO. NOZIONE: per anatocismo si intende la produzione di interessi da parte di interessi. Pratica ammessa e studiata sotto il profilo economico. Pratica fortemente avversata sotto il profilo sociale

Dettagli

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI

IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI IL REATO DI USURA NEI RAPPORTI BANCARI:GLI ASPETTI TECNICI LEGGE. N. 108/1996 - ISTRUZIONI BANCA D ITALIA D - GIURISPRUDENZA ART. 644 c.p. Chiunque, fuori dei casi previsti dall'articolo 643, si fa dare

Dettagli

La natura e la funzione degli interessi nelle obbligazioni pecuniarie in relazione all anatocismo e all usura

La natura e la funzione degli interessi nelle obbligazioni pecuniarie in relazione all anatocismo e all usura La natura e la funzione degli interessi nelle obbligazioni pecuniarie in relazione all anatocismo e all usura Il tema degli interessi nelle obbligazioni pecuniarie presuppone una ricognizione ermeneutica

Dettagli

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni Ai Gentili Clienti Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni PREMESSA Con un nuovo D.Lgs. il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva

Dettagli

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web:

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web: Circolare 10/2012 Sava lì 16 Novembre 2012 OGGETTO: Dal 2013 pagamenti entro 30 giorni Egregio Cliente, A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi con la presente desideriamo informarla che è stato approvato,

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

TRIBUNALE DI BARI SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. Il G.E. OSSERVA

TRIBUNALE DI BARI SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. Il G.E. OSSERVA TRIBUNALE DI BARI SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI n. 163 / 2017-1 R.G.E. Il G.E. letti gli atti del procedimento; OSSERVA L opposizione all esecuzione è stata proposta dai debitori

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI CAPO VII. DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI SEZIONE I DELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE

INDICE PER ARTICOLI CAPO VII. DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI SEZIONE I DELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE CAPO VII. DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI SEZIONE I DELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE Art. 1277. Debito di somma di danaro... I. PREMESSE GENERALI: CONCETTO E FUNZIONE DEL DANARO... 1. Concetto di danaro:

Dettagli

MUTUO USURARIO E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

MUTUO USURARIO E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO DARIO BUZZELLI MUTUO USURARIO E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO Seconda edizione ampliata e aggiornata JOVENE EDITORE 2012 INDICE Premessa... p. 1 CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Il mutuo usurario nella problematica

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

Gli interessi usurari e l'applicabilità della L. n. 108/1996

Gli interessi usurari e l'applicabilità della L. n. 108/1996 Gli interessi usurari e l'applicabilità della L. n. 108/1996 Autore: De Luca Maria Teresa In: Diritto penale, Giurisprudenza commentata La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l'ordinanza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA INDICE SOMMARIO Nota introduttiva... VII PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA 1. Il contratto in frode alla legge. La teoria oggettiva... 3 1.1. La

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 9 novembre 2012, n. 192 Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per l integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento

Dettagli

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici CIRCOLARE A.F. N. 22 del 5 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Premessa Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione

Dettagli

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19 INDICE Capitolo Primo LA NOZIONE 1 1. Profili storici e comparatistici 1 2. Il concetto di obbligazione 3 3. Questioni terminologiche 4 4. Le fonti delle obbligazioni 5 5. Il rapporto obbligatorio 6 6.

Dettagli

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE, PRIMA SEZIONE CIVILE, SENTENZA 9 gennaio 2013, n. 350

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE, PRIMA SEZIONE CIVILE, SENTENZA 9 gennaio 2013, n. 350 NOTA A CORTE DI CASSAZIONE, PRIMA SEZIONE CIVILE, SENTENZA 9 gennaio 2013, n. 350 Gli interessi usurai nel contratto di mutuo A cura di Pietro Algieri Con la seguente sentenza i supremi Giudici di Piazza

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

L anatocismo e la sua possibile rilevanza in termini di usura

L anatocismo e la sua possibile rilevanza in termini di usura L anatocismo e la sua possibile rilevanza in termini di usura Tribunale di Torino 28 settembre 2018 Dott.ssa Barbara Cardia studiobarbaracardia@gmail.com L anatocismo Definizione Per anatocismo si intende

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello Imposta di registro clausola penale inserita nei contratti di appalto di lavori pubblici.

OGGETTO: Istanza di Interpello Imposta di registro clausola penale inserita nei contratti di appalto di lavori pubblici. RISOLUZIONE N 91/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2004 OGGETTO: Istanza di Interpello Imposta di registro clausola penale inserita nei contratti di appalto di lavori pubblici.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO - 09/11/2012, n. 192

DECRETO LEGISLATIVO - 09/11/2012, n. 192 DECRETO LEGISLATIVO - 09/11/2012, n. 192 Gazzetta Uff. 15/11/2012, n.267 TESTO VIGENTE EPIGRAFE DECRETO LEGISLATIVO 9 novembre 2012 n.192 (in Gazz. Uff., 15 novembre 2012, n. 267). - Modifiche al decreto

Dettagli

OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.

OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Il Consiglio dei ministri del 31 ottobre u.s. ha definitivamente

Dettagli

Le modalità di finanziamento delle imprese

Le modalità di finanziamento delle imprese Le modalità di finanziamento delle imprese Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le imprese, per potere svolgere la propria attività, hanno bisogno di mezzi finanziari. Le forme tecniche

Dettagli

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali A distanza di circa 10 anni dall introduzione della normativa dedicata ai ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XIII. Capitolo Primo LA CATEGORIA DEI DEBITI DI VALUTA

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XIII. Capitolo Primo LA CATEGORIA DEI DEBITI DI VALUTA INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XIII Capitolo Primo LA CATEGORIA DEI DEBITI DI VALUTA 1. Le obbligazioni pecuniarie e la categoria dei debiti di valuta... pag. 1 2. L emersione della distinzione tra valuta

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

Tassi usurari: recenti orientamenti giurisprudenziali

Tassi usurari: recenti orientamenti giurisprudenziali Tassi usurari: recenti orientamenti giurisprudenziali Autore: Maria Pia Melia In: Diritto civile e commerciale L art. 1815 del Codice Civile, collocato nel capo XV del IV Libro, sotto la rubrica dedicata

Dettagli

Usura Mutui & Leasing

Usura Mutui & Leasing Usura Mutui & Leasing Introduzione e approfondimento sulla Consulenza Tecnica d Ufficio 1 giornata MODULO 1: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E PRINCIPALI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI Profili Normativi - Riferimenti

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Emana il seguente decreto legislativo: Art. 1. Ambito di applicazione

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Emana il seguente decreto legislativo: Art. 1. Ambito di applicazione APPENDICE NORMATIVA: IL DECRETO LEGISLATIVO N 231 DEL 2002 DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA CE N 35 DEL 2000 RELATIVA ALLA LOTTA AI RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI DOPO LE MODIFICHE APPORTATE

Dettagli

I contratti di finanziamento: L apertura di credito

I contratti di finanziamento: L apertura di credito I contratti di finanziamento: L apertura di credito Definizione e fonti pagina 1 Aspetti definitori Inserito nel Codice Civile tra i contratti tipicamente bancari Ai sensi dell art.1842 c.c. : L'apertura

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCESSO PENALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONTROVERSIE BANCARIE

LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCESSO PENALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONTROVERSIE BANCARIE LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCESSO PENALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONTROVERSIE BANCARIE CONSULENZA TECNICA Il consulente tecnico, insieme al perito, svolge un ruolo fondamentale nel processo penale.

Dettagli

CAPITOLO I Il contratto preliminare

CAPITOLO I Il contratto preliminare Indice CAPITOLO I Il contratto preliminare Se z i o n e I. I t e m i...1 1. Il contratto preliminare: quadro generale...1 2 Il contratto preliminare di vendita di cosa altrui...3 3. Il preliminare di vendita

Dettagli

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015 N. R.G. 75/2015 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI RAVENNA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice dott. Tommaso Paone ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Il Tribunale di Salerno si pronuncia sul contratto di mutuo fondiario e l'ammortamento alla francese

Il Tribunale di Salerno si pronuncia sul contratto di mutuo fondiario e l'ammortamento alla francese Il Tribunale di Salerno si pronuncia sul contratto di mutuo fondiario e l'ammortamento alla francese Autore: Maria Teresa De Luca In: Diritto civile e commerciale, Note a sentenza Con la sentenza n. 4442

Dettagli

La maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo può essere considerata deducibile?

La maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo può essere considerata deducibile? La maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo può essere considerata deducibile? di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 10 aprile 2008 Le istruzioni ministeriali alla compilazione

Dettagli

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si pronuncia altresì sulla questione relativa all interpretazione

Dettagli

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA CAPITOLO 1 LA TRASPARENZA NELLA FASE PRELIMINARE DEL RAPPORTO BANCARIO 1. La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari... 3 2. Gli interessi

Dettagli

Transazioni commerciali Ritardi nei pagamenti. Federica Bonafaccia

Transazioni commerciali Ritardi nei pagamenti. Federica Bonafaccia Transazioni commerciali Ritardi nei pagamenti Federica Bonafaccia Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali Decreto legislativo 9.10.2002 n. 231 di recepimento della Direttiva 2000/35/CE

Dettagli

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati.

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati. Interessi INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo, 9 ottobre 2002 n. 231, in vigore dal 7 novembre 2002, dispone che nell ambito di una transazione commerciale chi subisce ingiustificatamente un ritardo nel

Dettagli

L Adempimento delle Obbligazioni

L Adempimento delle Obbligazioni L Adempimento delle Obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il debitore è obbligato a eseguire la prestazione dovuta, al fine di soddisfare l interesse del creditore e adempiere

Dettagli

Nuovo testo. Vecchio testo. C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\2014_468all.1.doc.docx. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 1. Ambito di applicazione

Nuovo testo. Vecchio testo. C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\2014_468all.1.doc.docx. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 1. Ambito di applicazione Vecchio testo Nuovo testo Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 di "Attuazione della direttiva 201175/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali", come modificato

Dettagli

C:\Documents and Settings\Ordine Farmacisti\Impostazioni locali\temporary Internet Files\Content.IE5\Q2TKHH66\2014_468all.1.doc[1].

C:\Documents and Settings\Ordine Farmacisti\Impostazioni locali\temporary Internet Files\Content.IE5\Q2TKHH66\2014_468all.1.doc[1]. Vecchio testo Nuovo testo Decreto Legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 di "Attuazione della direttiva 201175/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali", come modificato

Dettagli

OGGETTO: Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali - Nuova disciplina

OGGETTO: Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali - Nuova disciplina Ravenna, 19 Dicembre 2012 Circolare n. 27/12 OGGETTO: Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali - Nuova disciplina Con il DLgs. 9.10.2002 n. 231 è stata recepita la direttiva

Dettagli

Risoluzione di un contratto: adempimenti e costi

Risoluzione di un contratto: adempimenti e costi Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Risoluzione di un contratto: adempimenti e costi 8 Marzo 2006 Importi differenti a seconda che sia previsto o meno un corrispettivo Brevi

Dettagli

IL CONTENZIOSO SUL CREDITO BANCARIO

IL CONTENZIOSO SUL CREDITO BANCARIO TIDONA COMUNICAZIONE IL CONTENZIOSO SUL CREDITO BANCARIO LA DIFESA CONTRATTUALE E PROCESSUALE DELLA BANCA 13 novembre 2014 Palazzo Mezzanotte, Milano I n d i c e d e g l i A t t i Relazioni: Il contenzioso

Dettagli

Recenti modifiche in materia di interessi moratori

Recenti modifiche in materia di interessi moratori Recenti modifiche in materia di interessi moratori In questo articolo verranno illustrate le recenti modifiche legislative che hanno interessato la materia degli interessi dovuti in caso di ritardo nei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

Prot. n 180 Salerno, lì 19 Febbraio 2014

Prot. n 180 Salerno, lì 19 Febbraio 2014 Prot. n 180 Salerno, lì 19 Febbraio 2014 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 36/2014. Libera professione. Diritto Civile. Il Mutuo. Mutuo - Usura - Mutuo

Dettagli

Interessi su ritardati pagamenti: determinazione del saggio di interesse per il I semestre 2011

Interessi su ritardati pagamenti: determinazione del saggio di interesse per il I semestre 2011 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 9 12 FEBBRAIO 2011 Interessi su ritardati pagamenti: determinazione del saggio di interesse

Dettagli

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

INTERESSI CORRISPETTIVI INTERESSI MORATORI USURA NEI CONTRATTI DI MUTUO (*) Francesco Fiore

INTERESSI CORRISPETTIVI INTERESSI MORATORI USURA NEI CONTRATTI DI MUTUO (*) Francesco Fiore INTERESSI CORRISPETTIVI INTERESSI MORATORI USURA NEI CONTRATTI DI MUTUO (*) di Francesco Fiore (*) Relazione tenuta presso il Tribunale di Nola (Napoli) 11 Aprile 2014. La problematica sulla natura usuraria

Dettagli

Il D.L 18/2016 e la questione degli interessi moratori. Il nuovo D.L. n. 18/2016 (convertito in L. 49/2016), con la riforma del

Il D.L 18/2016 e la questione degli interessi moratori. Il nuovo D.L. n. 18/2016 (convertito in L. 49/2016), con la riforma del Il D.L 18/2016 e la questione degli interessi moratori Il nuovo D.L. n. 18/2016 (convertito in L. 49/2016), con la riforma del credito cooperativo e la garanzia statale sui crediti in sofferenza ha mantenuto

Dettagli

Decisione N del 16 aprile 2014

Decisione N del 16 aprile 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTORO Membro designato

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 20 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: TRANSAZIONI COMMERCIALI INTERESSI LEGALI DI MORA PER TARDIVI PAGAMENTI Riferimenti Legislativi: D.Lgs. N. 231/2002, D. Lgs N. 192/2012

Dettagli

Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni. Nuove disposizioni sui pagamenti

Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni. Nuove disposizioni sui pagamenti Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti Massimo Maggiore Maschietto Maggiore studio legale Art. 62: Disposizioni normative sui termini di pagamento Direttiva 2000/35/CE DLGS

Dettagli

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il Mutuo Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale Testo a cura del Dott. Enzo Rovere IL MUTUO articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il mutuo è il contratto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

Interessi su ritardati pagamenti: determinazione del saggio di interesse per il II semestre 2014

Interessi su ritardati pagamenti: determinazione del saggio di interesse per il II semestre 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 17 23 LUGLIO 2014 Interessi su ritardati pagamenti: determinazione del saggio di interesse

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Quesito Tributario n. 84-2015/T TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Si chiede di conoscere quale sia il trattamento fiscale applicabile ai fini dell imposta di registro ad una

Dettagli

L applicazione degli interessi legali di mora per i tardivi pagamenti nelle transazioni commerciali

L applicazione degli interessi legali di mora per i tardivi pagamenti nelle transazioni commerciali nelle transazioni commerciali 1 L applicazione degli interessi legali di mora per i tardivi pagamenti nelle transazioni commerciali Il Ministero dell economia e delle finanze (Mef) ha comunicato il saggio

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I

R O S S I & A S S O C I A T I R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Dicembre 2012 nr.

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

Guida alla TUTELA dal SISTEMA BANCARIO

Guida alla TUTELA dal SISTEMA BANCARIO Guida alla TUTELA dal SISTEMA BANCARIO Consumatori Consumatori Piccole e Medie Imprese Professionisti GUIDA ALLA TUTELA DAL SISTEMA BANCARIO Copyright 2015 CBF Soluzioni Indice Perché una guida alla tutela

Dettagli

L inclusione nella verifica dell usura degli oneri eventuali (mora e penale di estinzione)

L inclusione nella verifica dell usura degli oneri eventuali (mora e penale di estinzione) L inclusione nella verifica dell usura degli oneri eventuali (mora e penale di estinzione) Corte d Appello di Roma, 16 novembre 2016 dott. Antonio Giulio Pastore Asso Ctu via Bergamo, 43 00198 Roma tel

Dettagli

www.expartecreditoris.it REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI LANCIANO in composizione monocratica, nella persona del giudice dott. Giovanni Nappi, all udienza del 20 marzo 2018,

Dettagli

dell obbligazione diversi dall adempimento

dell obbligazione diversi dall adempimento Vi sono tuttavia altri modi di estinzione Vi sono tuttavia altri modi di estinzione dell obbligazione diversi dall adempimento 1) Compensazione 1) Compensazione 2) Confusione 3) Novazione 4) Remissione

Dettagli

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione CAPITOLO PRIMO NOZIONI

INDICE. pag. Presentazione CAPITOLO PRIMO NOZIONI V INDICE Presentazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI 1. Il contratto: natura e funzione 1 2. La patrimonialità del rapporto giuridico regolato 2 3. I contratti collegati. Rinvio 6 4. Il contratto come atto

Dettagli

CTU Tribunale di Milano Determinazione del TAEG e calcolo del superamento del tasso soglia con esempi pratici

CTU Tribunale di Milano Determinazione del TAEG e calcolo del superamento del tasso soglia con esempi pratici Dott. Luca Santoro CTU Tribunale di Milano Determinazione del TAEG e calcolo del superamento del tasso soglia con esempi pratici Mutuo ed Anatocismo L anatocismo non è altro che il principio sul quale

Dettagli

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi

Claudio Mellone. Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi Claudio Mellone Diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Più di 1100 massime riportate e con commenti introduttivi Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il

Dettagli

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONI UNITE CIVILI. SENTENZA 13 settembre 2016, n A cura di GEMMA BELLIA

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONI UNITE CIVILI. SENTENZA 13 settembre 2016, n A cura di GEMMA BELLIA NOTA A CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 13 settembre 2016, n. 17989 A cura di GEMMA BELLIA Obbligazioni pecuniarie portabili: le Sezioni Unite chiariscono il modo di intendere il requisito

Dettagli