CONVENTION2. Bari, 4 Aprile PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVENTION2. Bari, 4 Aprile PREMESSA"

Transcript

1 CONVENTION2 Relazione introduttiva del dottor Domenico Lagravinese, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell ASL di Bari e del dottor Vittorio Carreri, coordinatore onorario del Collegio degli operatori di prevenzione, di sanità pubblica e delle direzioni sanitarie della SItI. Bari, 4 Aprile PREMESSA Rileggendo il documento conclusivo della prima Convention dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle AUSL, tenutasi a Bologna il 5 Aprile 2013, appare evidente che la situazione attuale della prevenzione e della sanità pubblica non sia affatto migliorata. Cerchiamo dunque di analizzare i fatti accaduti. UN CAMMINO IRTO DI DIFFICOLTA Accanto alle numerose iniziative portate avanti con impegno dalla nostra Società Scientifica su quasi tutto il territorio nazionale come per esempio il convegno dei giovani igienisti di Napoli(Marzo, 2013), Lecce(Aprile, 2013), Palermo(Giugno, 2013), il Congresso nazionale di Giardini Naxos(Ottobre, 2013), Napoli(Novembre, 2013), Bologna(Novembre, 2013), Foggia(Marzo, 2014), abbiamo assistito ad eventi assai negativi sia a livello centrale che in varie Regioni. Cominciamo dal Parlamento: la legge Balduzzi nel 2013 ha introdotto nel SSN elementi confusi, demagogici e corporativi. Si pensi all introduzione, nei Dipartimenti di Prevenzione di Aree di Sanità Pubblica Veterinaria e della Sicurezza Alimentare delegando ai veterinari funzioni di controllo e sicurezza degli alimenti finora in capo ai medici e ad altri laureati. Quest azione avrebbe dovuto razionalizzare la spesa, ma i risparmi derivanti da tale processo sono davvero irrisori ed inoltre questa sovrapposizione inappropriata di funzioni mediche, biologiche, chimiche e veterinarie porta ad un utilizzo poco corretto delle risorse e rischia di creare vuoti di competenze pericolosi per la salute pubblica, fonte di conflitti e di ricorsi ai TAR. Ricordiamo che anche nelle Linee Guida approvate dalla SItI, il 18 Febbraio 2012, si evidenzia che la disarticolazione dei Dipartimenti di prevenzione in un Dipartimento di

2 Prevenzione Medico e in un Dipartimento di Prevenzione Veterinario sarebbe un grave errore. Non meno grave, richiamando la legge Balduzzi, è l obbligo di certificazione medica per coloro che svolgono attività sportiva non agonistica ed amatoriale. Si tratta di provvedimenti privi di una qualsiasi logica e di nessuna evidenza scientifica. La Regione Liguria incautamente ed in modo avanguardistico, nella dubbia legittimità e, forse anche, costituzionalità, ha soppresso i SIAN, vedendosi però bocciato dal TAR tale processo, sia pure in parte. La Regione Toscana subito dopo, sempre nel 2013, ha depauperato i Dipartimenti di Prevenzione in maniera forse irreparabile. Arrivano in questi giorni cattive notizie dalla Regione Lazio e da altre Regioni. E all esame del Senato il ddl n che tratta delle Deleghe al Governo per la sperimentazione clinica dei medicinali e aggiornamento dei livelli essenziali per prestazioni di controllo del dolore nel parto, sicurezza degli alimenti, sicurezza veterinaria, la riforma degli ordini anche per le professioni sanitarie, tutela della salute umana e benessere animale, promozione della prevenzione. Nel 2013, la prevenzione e la sanità pubblica hanno dovuto affrontare problematiche molto complesse come l ILVA di Taranto, la Terra dei fuochi in Campania, l inquinamento chimico delle acque di falda, a volte utilizzate per il consumo umano, nella provincia di Roma, in quella di Verona, di recente anche nella provincia di Pescara. Il progetto Sentieri che ha studiato a livello nazionale lo stato epidemiologico delle popolazioni dei territori e degli insediamenti industriali, ci ha messo di fronte ad una realtà preoccupante, visto che ha evidenziato una cinquantina di siti ad elevato inquinamento ambientale. In Puglia, sempre nel 2013, si è verificata un epidemia di Sindrome emolitico-uremica(seu) molto seria con riflessi anche internazionali. I nostri Dipartimenti di Prevenzione, 150 in Italia, hanno tenuto testa a queste emergenze sanitarie, forse alcune erroneamente ritenute tali. I segnali positivi, non sempre conosciuti e fatti conoscere, non sono tuttavia pochi ed irrilevanti. Essi riguardano per esempio le attività di prevenzione, di vigilanza, di controllo ed ispettive svolte dai SIAN e dai Servizi veterinari in materia di igiene degli alimenti e della nutrizione, per la sicurezza alimentare e la tutela della salute dei consumatori. Così pure la sorveglianza, il controllo e la prevenzione delle malattie infettive che viene effettuata anche con l uso

3 di vaccini sicuri ed efficaci. Non meno valido il contenimento degli infortuni, delle malattie professionali e delle morti sul lavoro. Decisivo il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione negli screening per la prevenzione secondaria dei tumori del colon-retto, del collo dell utero, della mammella. Le performance migliori, è giusto ripeterlo, si sono avute in quelle regioni dove la responsabilità della progettazione, della attuazione e della verifica dei risultati è stata formalmente affidata ai Dipartimenti di Prevenzione. Finalmente dopo anni di vani tentativi di interventi efficaci e misurabili su fasce di età di popolazione più a rischio per le malattie cardiovascolari, i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Unità Sanitarie Locali della Regione Veneto, hanno dimostrato risultati positivi di salute guadagnata. Tale esperienza è stata fatta propria da una decina di altre Regioni. Tutto ciò è avvenuto per l impegno e l intelligenza degli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione, pur con carenze di personale e con una preoccupante mancanza di ricambio generazionale. Fa specie leggere i risultati di un indagine conoscitiva svolta dalla Commissione affari sociali della Camera dei Deputati ( luglio 1988-luglio 1989). Il personale censito nei Servizi di prevenzione delle USL era pari a unità a cui si dovevano aggiungere altri operatori laureati, tecnici e amministrativi dei Presidi Multizonali di Prevenzione (PMP). Non possiamo tuttavia fare confronti perché da alcuni anni nessuno ci mette a disposizione dati attendibili sullo stato dei Dipartimenti di Prevenzione. Nell ultimo anno, abbiamo assistito ad un attacco scriteriato al SSN che mai in precedenza si era verificato. Persino alcune organizzazioni corporative anche di Medici di Medicina Generale, si sono distinte in tal senso ed in alcuni casi hanno chiesto che venisse concesso loro quel miserrimo 5% dei finanziamenti per le funzioni e le attività di cui al primo LEA, peraltro mai avuti a disposizione dai Dipartimenti di Prevenzione. Queste categorie professionali, convenzionate con il SSN, mai si sono distinte per una reale ed efficace attività di prevenzione e di sanità pubblica. In questo momento è in corso il confronto parlamentare sulla revisione della Parte seconda, Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana. La confusione in atto è spiegata anche dal fatto che nel dibattito sulla competenza istituzionale e costituzionale non manca chi sostiene tutto allo Stato centrale, al fine di eliminare l intollerabile

4 eterogeneità dei modelli normativi e organizzativi delle Regioni e Province Autonom. Il Consiglio dei Ministri, il 31 marzo u.s., ha approvato una proposta di modifica del Titolo V che sulla sanità non chiarisce nulla. Si indica come competenza dello Stato centrale la: determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Allo Stato inoltre, in materia sanitaria, spetta stabilire: norme generali per la tutela della salute, la sicurezza alimentare e la tutela e sicurezza del lavoro. Questa modifica sarà causa di infiniti ricorsi alla Corte Costituzionale sia da parte dello Stato centrale che delle Regioni. Aumenteranno pertanto nello stato di confusione gli attacchi al SSN. Molti da tempo puntano anche alla disaggregazione dei Dipartimenti di Prevenzione. Alcuni Ministeri e Istituti Centrali hanno rialzato, incredibile a dirsi, il capo. Il bersaglio facile sono diventate ovviamente le Regioni. Eppure il SSN dal punto di vista del rapporto tra la spesa e i servizi erogati è tra i primi in Europa e nel Mondo E TEMPO DI DIFESA E DI RILANCIO DELLA PREVENZIONE E DELLA SANITA PUBBLICA. La prima riflessione che indirizziamo anche agli altri colleghi delle Associazioni e delle Società Scientifiche partecipanti alla Convention, è che dobbiamo evitare di continuare a sbattere la testa contro il muro dell indifferenza delle Istituzioni centrali e regionali. A Bologna responsabilmente avevamo chiesto come Società Scientifiche al Governo e alle Regioni di promuovere una Conferenza Nazionale sullo stato della prevenzione e della sanità pubblica, al fine di trovare insieme le soluzioni idonee per un rilancio sia ai fini della promozione della salute che per concorrere alla ripresa di un auspicabile sviluppo sociale ed economico dell Italia. Estendiamo nuovamente in questa sede la proposta al Presidente della Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome di Trento e di Bolzano di organizzare, entro l estate, una Conferenza nazionale che un tempo si sarebbe detta di produzione. Prendiamo comunque atto della presenza della SItI al Convegno Stati Generali della salute del competente Ministero, in programma per l 8-9 Aprile. In tale occasione, il Presidente della SItI, Michele Conversano, presenterà, nella Sessione Prevenzione, una relazione sull importanza

5 della diagnosi precoce di alcuni tipi di tumore. Comunque, amici e colleghi, siete tutti invitati a partecipare al Congresso nazionale della SItI che si terrà, a Riccione, dal l 1 al 4 di ottobre In questo momento il Ministero della Salute e alcuni funzionari regionali stanno predisponendo la proposta di Piano Nazionale Prevenzione per gli anni Fino a pochi giorni fa, era un libro dei sogni di 79 pagine. Ancora una volta non c è un analisi chiara ed approfondita dei risultati dei due precedenti Piani Nazionali Prevenzione e dei Piani attuativi regionali. Gli obiettivi appaiono numerosi e confusi. Di conseguenza le priorità neppure si intravvedano. Le buone pratiche sono per lo più sconosciute. Persino i validi risultati ottenuti dai Dipartimenti di Prevenzione in alcune Regioni sia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari che negli screening dei tumori non sono presi in considerazione. In 79 pagine della bozza di PNP, quinquennale, non compaiono mai le parole Dipartimento di Prevenzione. Come si può ragionevolmente affrontare: l invecchiamento della popolazione, la prevenzione della cronicità, le malattie di maggior rilevanza sociale, specie le patologie croniche e degenerative, senza coinvolgere i Dipartimenti di Prevenzione? Il capolavoro in negativo di tutta questa singolare programmazione è che si è voluto da parte del Ministero della Salute escludere, irresponsabilmente, dal PNP per i prossimi 5 anni la sicurezza alimentare e la veterinaria per motivi ingiustificabili. Il prossimo PNP( ) non conterrà e pertanto non si interesserà del 30% delle attività di prevenzione e di sanità pubblica. Alcuni funzionari regionali hanno sottoscritto su tali questioni, all ultimo momento, uno strano patto con i dirigenti ministeriali, sottoforma di un addendum. Si è deciso che si provvederà in seguito a sanare questo gravissimo errore. E evidente che aspetti qualificanti come il superamento dell obbligo vaccinale in tutte le Regioni non siano affatto considerati in detta proposta di PNP. Tanto meno sono indicate le risorse economiche e finanziarie per attuare gli infiniti e controversi obiettivi del PNP. Che fare? Esaminati schematicamente i punti critici, corre l obbligo di fare delle proposte concrete:

6 1) Prioritariamente è necessario impedire lo smantellamento dei fondamentali contenuti, unitari e globali, della riforma sanitaria del Respingiamo dunque con determinazione i tentativi burocratici e centralisti tendenti a riportare interi settori di attività come la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro sotto Ministeri, Agenzie, Inail, eccetera. Oppure la volontà mai sopita di trasferire il settore veterinario al Ministero delle politiche agricole. Così come siamo contro l abrogazione dei SIAN e la disgregazione strumentale e corporativa dei Dipartimenti di Prevenzione con il trasferimento del settore dell Igiene e della Sanità Pubblica ai Distretti e ai MMG. Siamo invece assai impegnati nel riordino organizzativo dei Dipartimenti di Prevenzione sulla base del decreto legislativo 502/92 e delle sue modifiche ed integrazioni, nonché dei contenuti qualificanti delle Linee Guida per lo sviluppo dei Dipartimenti di Prevenzione, approvate dalla SItI. Il superamento delle attività inutili ed obsolete, rivendicato da molti anche in questi giorni, lascia perplessi. Alcune Regioni, dalla Lombardia alla Puglia, hanno abrogato, con proprie leggi, tutto ciò che si doveva eliminare, più di 10 anni fa. E pur vero che in molte realtà regionali, i Dipartimenti di Prevenzione sono ancora oggi impegnati in compiti e pratiche, inutili ed obsolete, la cui efficacia e appropriatezza non sono provate e che non sono neppure periodicamente sottoposte a verifica. Ad un collega che ci chiedeva maggiore omogeneità nei comportamenti dei Servizi di prevenzione abbiamo risposto che neppure l omogeneizzato che diamo ai nostri figli e nipoti è omogeneo. Forse se continuiamo a lasciare troppi incompetenti in molti uffici regionali sarà difficile superare le rilevanti carenze, specie nell esercizio dei compiti istituzionali di indirizzo, di coordinamento, di programmazione e di controllo. 2) IL SSN si regge su tre pilastri fondamentali: il Dipartimento di Prevenzione, il Distretto, l Ospedale. Il Dipartimento di Prevenzione per molti aspetti, a partire da quelli della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, è sovra ordinato a tutte le altre strutture sanitarie, socio-sanitarie, sociali e produttive. Se snaturiamo i Dipartimenti in una specie di centro studi, in sotto

7 prodotti vari, se chiamiamo unità operative i servizi, se continuiamo a costruire aree fantomatiche e piramidi di sovra ordinati, spesso irresponsabili, un sistema complesso e di difficile governo e gestione come è il Dipartimento di Prevenzione, i risultati non saranno per nulla quelli sperati. Oggi c è anche il problema del dimensionamento aziendale, dell ancoraggio effettivo e autorevole al territorio, del controllo democratico sui programmi, sulle attività, sui risultati, sulla informazione e sulla comunicazione. Tutto ciò non può essere realizzato efficacemente con faraoniche AUSL. Poniamo anche la dovuta attenzione a quelle realtà dove non esiste ancora oggi, a distanza di 22 anni, il Dipartimento di Prevenzione come per esempio nel caso della Regione del Molise o dove come in Sicilia, una delle più popolate e complesse Aziende Sanitarie Provinciali, quella di Catania, con oltre un milione e mezzo di abitanti è priva da anni del direttore del Dipartimento di Prevenzione. Alcuni atti tecnici ed autorizzativi in quella Azienda vengono spesso firmati da tutti i Direttori dei Servizi che compongono il Dipartimento. Un grande problema, peraltro urgente, è quello di definire come dovrà essere il Dipartimento di Prevenzione nelle future Città Metropolitane, una decina in Italia. 3) Una risorsa per il nostro Paese è dunque la rete nazionale dei Dipartimenti di Prevenzione. Essi devono essere dialoganti tra di loro e dotati di una mappa nazionale delle buone pratiche nella prevenzione e nella sanità pubblica. Tale mappa, riconosciuta dal Ministero della Salute e dalle Regioni, ufficializzata dalla Conferenza unificata Stato-Regioni- Province Autonome di Trento e di Bolzano ed Enti Locali, deve individuare i centri di riferimento sui principali temi, problemi ed attività inerenti la promozione della salute. Come ha detto qualche giorno fa il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intervenendo sulla assurda e pericolosa strategia dei tagli: La spending review sia selettiva. Noi aggiungiamo, con modestia, che la prevenzione e la sanità pubblica hanno già dato abbastanza. 4) Abbiamo detto che non abbiamo dati statistici ed epidemiologici, ufficiali, sullo stato organizzativo dei Dipartimenti di Prevenzione, sul numero e sulla qualità del personale addetto, sulle attività

8 svolte, sulla produttività dei servizi, sui risultati ottenuti, sulle difficoltà incontrate e sulle risorse anche economiche e finanziarie realmente utilizzate, specie negli ultimi anni. Governo nazionale e Regioni dunque non possono ulteriormente ignorare ciò. Viviamo, lo sanno tutti, nella società dei dati eppure si programma e si agisce di fatto nella condizione più negativa e più assurda. In molte Regioni con grande miopia si risparmia sul primo LEA, a cui non viene neppure garantito il 5%( in media il 4,0%) previsto per la prevenzione collettiva dalla normativa. In questo modo si lede il diritto alla tutela della salute di milioni di persone. Sappiamo che, nel 2013, è stato impegnato per la prevenzione il 5,2% delle risorse economiche e finanziarie assegnate al SSN (5.284,08 milioni di euro su un totale di ,76). Non sappiamo tuttavia quanti di questi euro siano stati effettivamente spesi per le funzioni e le attività di cui al primo LEA. Nella presentazione del programma della odierna Convention, sono state scritte parole assai importanti. Per esempio, si sostiene che la governance del sistema assai complesso della prevenzione, della sicurezza e della sanità pubblica, specie dei Dipartimenti di Prevenzione delle AUSL, debba essere impostata sulla innovazione, sulla semplificazione, sulla trasparenza, favorendo il massimo di integrazione interdisciplinare e multidisciplinare. Su questi temi fondamentali e strategici, la Convention dovrebbe fare una scelta chiara, propositiva e definitiva. I problemi urgenti da affrontare sono molti e comportano sinergie più forti tra tutti i professionisti della salute, con obiettivi e priorità certi, con modalità di lavoro efficienti sulla base di progetti e di programmi, con strumenti innovativi, con risultati efficaci, con una qualità alta della spesa. In una parola abbiamo bisogno effettivamente di un moderno Dipartimento di Prevenzione 2.0. Ciò è assolutamente possibile per l intera Nazione. Per la prima volta nella storia, abbiamo infatti abbastanza informazioni su noi stessi da poter costituire sistemi sociali che funzionino meglio di quelli che abbiamo sempre avuto. Alex Sandy Pendoland del MIT e che coordina il World Economic Forum, a chi gli segnalava che ci sono anche problemi di privacy, rispondeva con decisione che non era questa una preoccupazione limitativa, bensì

9 l occasione per creare un mondo più sano e più ricco. Nonostante le enormi possibilità di utilizzare anche da parte della pubblica amministrazione moderni ed efficienti sistemi informatici, il Ministero della salute, anche in questi giorni, non vuole dire quanto si spende per la prevenzione collettiva e la sanità pubblica. Esso rende nota, invece, la rimanente parte della spesa sanitaria, stralciandola dalla Relazione generale sulla situazione economica del Paese per l anno Ci sono pertanto le spese per il personale del SSN, per beni e servizi, per la medicina generale, per la farmaceutica, per la riabilitativa, per l ospedaliera. Nulla sulla spesa per la prevenzione. La spesa totale per il SSN per il 2012 è stata di ben 113,683 miliardi di euro di cui 113,036 assegnati alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano e 0,647 miliardi ad altri enti del SSN, finanziati direttamente dallo Stato centrale. Si usano come riferimento ancora i vecchi LEA del Quelli aggiornati al 2008, non sono mai stati applicati fino ad ora. La nostra Società Scientifica ha evidenziato più volte la necessità che un approccio coerente con le evidenze scientifiche e i dettati degli organismi sanitari internazionali(oms) debba prevedere, senza ulteriore indugio, l aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza(LEA) (DPCM 29 Novembre 2001) con i nuovi LEA(ridefiniti con il DPCM 23 Aprile 2008, in base all intesa Stato- Regioni del 5 Ottobre 2006 Patto sulla Salute e alla legge 296 del 27 Novembre 2006), che prevedevano importanti sviluppi sia per l ampliamento dell offerta vaccinale che per gli interventi di prevenzione delle malattie correlate all inquinamento ambientale, alla sicurezza igienica e nutrizionale degli alimenti e alle patologie cronico-degenerative. 5) In questo quadro confuso ed omissivo, forse di vera e propria distrazione di denaro pubblico, dobbiamo tutti insieme tentare un rilancio del Sistema nazionale, regionale, locale della prevenzione, della sicurezza, della promozione della salute. I Dipartimenti di prevenzione rappresentano se trasformati l asse portante del nuovo modo di fare salute. La rete dei Servizi e dei Dipartimenti di Prevenzione necessita, con assoluta urgenza, di Laboratori di Sanità Pubblica(LSP) comprendenti: ex PMP, Dipartimenti

10 provinciali ARPA, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Istituti universitari e Centri di ricerca. Ci deve essere, a nostro avviso, un LSP nelle regioni più popolose e nelle altre un LSP consorziato. Fondamentale è il riferimento ad una struttura laboratoristica centrale efficiente, moderna, certificata e di supporto. Essa deve nascere dal riordino radicale dell ISS e dalla aggregazione, anche funzionale, di altre strutture centrali, allo stato tra loro scollegate e scoordinate come per esempio l Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale di ISPRA, quel che rimane dell ex Istituto Nazionale per la Ricerca nel campo della Alimentazione e della Nutrizione(INRAN) oggi Centro di Ricerca Alimenti-NUT, dell ex ISPESL impropriamente inserito nell INAIL, nonché di alcune funzioni specialistiche degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e di Centri di ricerca applicata. Questo organismo centrale deve far parte del SSN. Senza adeguati laboratori pubblici per la prevenzione, per la sanità pubblica, per l ambiente, l intero SSN è in gravi difficoltà e corre rischi enormi, specie in un mondo sempre più globalizzato. 6) I cambiamenti e i suggerimenti che sono il frutto di oltre 50 anni di esperienze sul campo, non possono essere raggiunti senza una vera e profonda riforma ed un forte ammodernamento del sistema di formazione e della ricerca scientifica, specie per la prevenzione e la sanità pubblica. Governo nazionale e Regioni, avvalendosi delle Società Scientifiche più direttamente interessate, devono promuovere piani e programmi pluriennali, centrali e regionali, idonei per preparare e aggiornare in continuo i professionisti della salute. Vanno utilizzati, come avviene nelle Nazioni più progredite, sia le Università che soprattutto i migliori Dipartimenti, Servizi, Presidi, Unità Operative delle Aziende Sanitarie. Infine essendo il Dipartimento di Prevenzione un organo istituzionale, multi disciplinare e multi professionale, necessita di un organizzazione più flessibile, razionale, moderna, qualificata in grado di raggiungere efficacemente obiettivi complessi con il concorso di professionisti di discipline diverse, se necessario anche esterne al SSN.

2 Convention nazionale dei Direttori di Dipartimento di Prevenzione delle AA.SS.LL.

2 Convention nazionale dei Direttori di Dipartimento di Prevenzione delle AA.SS.LL. 2 Convention nazionale dei Direttori di Dipartimento di Prevenzione delle AA.SS.LL. La necessità di una governance per l innovazione e l integrazione disciplinare nel Dipartimento di Prevenzione Bari,

Dettagli

Piani Nazionali e Regionali Prevenzione: un opportunità da non perdere.

Piani Nazionali e Regionali Prevenzione: un opportunità da non perdere. Piani Nazionali e Regionali Prevenzione: un opportunità da non perdere. Vittorio CARRERI coordinatore onorario Collegio degli Operatori di prevenzione, di sanità pubblica e delle Direzioni sanitarie. Piano

Dettagli

ALBERONA Alberona(FG), 10 settembre PREMESSA

ALBERONA Alberona(FG), 10 settembre PREMESSA ALBERONA 2016. Relazione del dottor Vittorio Carreri, coordinatore onorario del Collegio degli Operatori di Prevenzione, di Sanità Pubblica e delle Direzioni Sanitarie della SItI al Festival della Dieta

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E SANITA PUBBLICA RELAZIONE DI ATTIVITA ANNO 2016

SOCIETA ITALIANA DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E SANITA PUBBLICA RELAZIONE DI ATTIVITA ANNO 2016 SOCIETA ITALIANA DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E SANITA PUBBLICA GRUPPO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Coordinatore: Sandro Cinquetti Componenti: Francesco Blangiardi, Bruno Corda, Enrico di Rosa,

Dettagli

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto Francesca Russo Direzione Prevenzione Sicurezza Alimentare Veterinaria Area Sanità e Sociale Dipartimento

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le INDICE Capitolo 1: Evoluzione legislativa del diritto sanitario 1. Evoluzione della legislazione e dell organizzazione sanitaria in Italia, dall Unità d Italia al 1945 2. La tutela della salute nella Costituzione

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione

Piano Nazionale della Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione 3^ Convention Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende USL Piano Nazionale della Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione Sandro Cinquetti Direttore del Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Riforma della sanità Lombarda, Signorelli (SItI): una grande opportunità per il rilancio della prevenzione.

RASSEGNA STAMPA. Riforma della sanità Lombarda, Signorelli (SItI): una grande opportunità per il rilancio della prevenzione. RASSEGNA STAMPA Riforma della sanità Lombarda, Signorelli (SItI): una grande opportunità per il rilancio della prevenzione FareComunicazione 15 NOTA STAMPA Riforma della sanità Lombarda, Signorelli (SItI):

Dettagli

Prima Convention Nazionale dei DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Bologna, 5 aprile 2013

Prima Convention Nazionale dei DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Bologna, 5 aprile 2013 Prima Convention Nazionale dei DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Bologna, 5 aprile 2013 Quale Dipartimento di Prevenzione per sostenere il rilancio del Paese? Sandro Cinquetti

Dettagli

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Ministero della Salute L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Convegno IGEA Roma 5-6 marzo 2012 Roberto D Elia Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM)

Dettagli

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008 STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI Roma, 11 giugno 2008 Gabriele Squintani - Servizio veterinario e igiene alimenti -

Dettagli

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Anno 2013 Nella Regione Umbria la programmazione delle attività di prevenzione negli ambienti di lavoro con l individuazione delle

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica Fabio Filippetti Agenzia

Dettagli

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità L assetto istituzionale 2019 Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità Legge regionale n. 17-11 novembre 2013 - Finalità e principi

Dettagli

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante Il Sistema Sanitario Nazionale N. Nante Costituzione della Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione Roma 14-15 ottobre 2009 Seminario Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione in ambiente

Dettagli

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI 1 DISPENSA N. 10 5 novembre 2013 POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI Le politiche sanitarie Periodizzazione La regolazione della sanità dal 2001 I diversi sistemi di protezione

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo Malattie ed infortuni lavorativi eventi prevenibili Malattie ed infortuni non sono una fatalità ma si possono e si devono prevenire I nuovi cambiamenti

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione

Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione L ASSETTO ISTITUZIONALE DELL AZIENDA USL Dr.ssa Maria Rotili ORGANIZZAZIONE DELLE USL Le regioni, attraverso le unità sanitarie locali, assicurano i livelli

Dettagli

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne Roma, 10 Dicembre 2013 Tiziana Sabetta La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività

Dettagli

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione 2010-2012: presentazione del Profilo di salute regionale Pierluigi Macini PNP 2010-2012 Con l Intesa tra Stato e Regioni stipulata il il 29 aprile

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

Allegato 1 Elenco dei provvedimenti emanati dalle Regioni in materia funebre, cimiteriale e necroscopica

Allegato 1 Elenco dei provvedimenti emanati dalle Regioni in materia funebre, cimiteriale e necroscopica Allegato 1 Elenco dei provvedimenti emanati dalle Regioni in materia funebre, cimiteriale e necroscopica REGIONE ABRUZZO Delibera Giunta Regionale 20/12/2000, n. 1696 Legge Regionale 17/12/1996, n. 138

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

La promozione dell attività fisica nel PRP della Regione Umbria

La promozione dell attività fisica nel PRP della Regione Umbria La promozione dell attività fisica nel PRP 2014-2018 della Regione Umbria Bologna 10 luglio 2015 Mariadonata Giaimo Il problema di salute ma i bambini Bambini fisicamente non attivi # (%) Umbria - OKkio

Dettagli

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante

Il Sistema Sanitario Nazionale. N. Nante Il Sistema Sanitario Nazionale PRINCIPI FONDAMENTALI DI UN SISTEMA UNIVERSALISTICO Universalità dei destinatari Accesso ai servizi sanitari non subordinato a criteri di eligibilità sociale né di disponibilità

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

il rapporto con le università lombarde

il rapporto con le università lombarde PSSR(2010-2014) PREMESSA Tecnicamente il Piano Socio Sanitario Regionale approvato dalla Giunta Regionale, il 30 giugno 2010, non sembra essere un vero e proprio Piano, bensì una specie di proclama delle

Dettagli

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Stefano Tardivo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona Legge 833/78 Principi guida del SSN (art. 2, 3 e 32 della Costituzione):

Dettagli

I NUOVI LEA. Nerina Dirindin. Torino, 13 febbraio 2017

I NUOVI LEA. Nerina Dirindin. Torino, 13 febbraio 2017 I NUOVI LEA Nerina Dirindin Torino, 13 febbraio 2017 1 Un po di storia Prima versione Lea Nuovi Lea 1978 1999 2001 2001 2017 L.833 DLgs 229 Costituzione 2 Un primo bilancio 1. Un importante segnale, dopo

Dettagli

DISPENSA N novembre 2012

DISPENSA N novembre 2012 1 DISPENSA N. 11 8 novembre 2012 POLITICHE SANITARIE E SISTEMA DELLA ASL /AZIENDE SANITARIE LOCALI Politiche sociali e politiche dei servizi Le politiche sanitarie Periodizzazione La regolazione della

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: LEGGE 16 MARZO 1987, n. 115 (GU n. 071 del 26/03/1987) DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA CURA DEL DIABETE MELLITO. 097 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - 053 BALIATICO 097 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - 004 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E 2 0 1 4-2 0 2 0 C A L L 2 0 1 6 R O M A 1 6 M A R Z O 2 0 1 6 F O N D I S T R U T T U R A L I M A R C O S P I Z Z I C H I N O M I N I S T E R

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 2/3 DEL Oggetto: Accordo, ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28.8.1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sulla proposta del Ministero della Salute concernente

Dettagli

ROMA FORUM PA MAGGIO c/o SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE PUGLIA - PADIGLIONE N 6 / STAND 18A

ROMA FORUM PA MAGGIO c/o SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE PUGLIA - PADIGLIONE N 6 / STAND 18A ROMA FORUM PA 12-15 MAGGIO 2008 c/o SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE PUGLIA - PADIGLIONE N 6 / STAND 18A L Accordo Regionale Le finalità perseguite nella definizione del contratto sono quelle di garantire la

Dettagli

CALENDA Enea Silvio DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Responsabile AREA ALIMENTI. Direttore Struttura Complessa:

CALENDA Enea Silvio DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Responsabile AREA ALIMENTI. Direttore Struttura Complessa: CALENDA Enea Silvio DATI ANAGRAFICI ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Data di nascita: 20 Settembre 1950 Luogo di Nascita: Nocera Inferiore (SA) Indirizzo lavorativo : via Giovanni Falcone, 60 Telefono/Fax

Dettagli

VISTO il Regolamento (CE) n. VISTO il Reg. (CE) n. 882/2004 del VISTO il Reg. CE n. 852/2004 del Parlamento

VISTO il Regolamento (CE) n. VISTO il Reg. (CE) n. 882/2004 del VISTO il Reg. CE n. 852/2004 del Parlamento Pag. 146 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLIV - N. 5 Ordinario (05.02.2014) DIREZIONE POLITICHE DELLA SALUTE SERVIZIO SANITA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE DETERMINAZIONE 30.12.2013,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DELL EROGAZIONE

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

Prevenzione Attiva in Piemonte

Prevenzione Attiva in Piemonte Prevenzione Attiva in Piemonte Renata Magliola ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ L AUMENTO DELLA SPERANZA DI VITA Nei paesi sviluppati si è registrato, nel 900, un rilevante aumento della durata

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16 DELIBERAZIONE 2 aprile 2012, n. 264

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16 DELIBERAZIONE 2 aprile 2012, n. 264 74 18.4.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16 DELIBERAZIONE 2 aprile 2012, n. 264 Approvazione nuovo tariffario regionale delle prestazioni dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende

Dettagli

Quale sito per i Sian? Eva Benelli

Quale sito per i Sian? Eva Benelli Quale sito per i Sian? Eva Benelli (agenzia Zadigroma) Roma, 7 dicembre 2007 Un punto di partenza 24 novembre 2006: il convegno mette in luce le esigenze di sviluppo e di maggiore integrazione della rete

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE INDICE Presentazione... XV PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CAPITOLO 1 Principi di legislazione internazionale, comunitaria e riparto di competenze istituzionali nell ordinamento italiano 1. Principi

Dettagli

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori I primi passi L ISS è stato concepito come struttura di riferimento per la sanità pubblica con funzioni di intervento

Dettagli

D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre n Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia

D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre n Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia 10 Bollettino Ufficiale D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre 2017 - n. 13960 Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia IL DIRETTORE GENERALE DELLA

Dettagli

Il Piano provinciale della prevenzione

Il Piano provinciale della prevenzione Il Piano provinciale della prevenzione 2015-2018 Pirous Fateh Moghadam 1, Mariagrazia Zuccali 1,2, Alessandra Schiavuzzi 1 Coordinamento provinciale del Piano della prevenzione 1 - Dipartimento salute

Dettagli

Convegno SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO

Convegno SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO Convegno SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO RUOLO DELLA REGIONE E INTEGRAZIONE TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI SULLA SICUREZZA 1 La finalità di questo convegno Presentare

Dettagli

La Rassegna Stampa di FederLab Italia

La Rassegna Stampa di FederLab Italia Rassegna Stampa del 10.06.2011 - a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia Verifica Piani di rientro. Sicilia ok. Piemonte rimandato. Male Puglia e Campania Si è concluso il giro di verifiche trimestrali

Dettagli

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del

Dettagli

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole ISS - Roma, 31 gennaio 2012 La linea guida quale elemento delle linee di indirizzo per la promozione dell appropriatezza dell assistenza al percorso

Dettagli

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO 1865 Obbligatorietà dei Comuni assistenza ai poveri 1888 Legge Crispi Pagliani organizzazione sanitaria; riconoscimento giuridico della condotta medica; assistenza

Dettagli

Convegno Nazionale SIAN FOCUS SU INTERVENTI EFFICACI E SOSTENIBILI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RETE DELLA COMUNITÀ

Convegno Nazionale SIAN FOCUS SU INTERVENTI EFFICACI E SOSTENIBILI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RETE DELLA COMUNITÀ Convegno Nazionale SIAN FOCUS SU INTERVENTI EFFICACI E SOSTENIBILI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RETE DELLA COMUNITÀ Vicenza 21 Settembre Le attivitàdi nutrizione della rete dei SIAN: dati dell'ultima

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari Legge regionale 27 giugno 1990, n. 28 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1 Disposizioni preliminari 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

Prevenzione Attiva un progetto Nazionale

Prevenzione Attiva un progetto Nazionale Prevenzione Attiva un progetto Nazionale Giuseppe Salamina Centro Controllo delle Malattie (CCM) Ministero della Salute g.salamina@sanita.it 065994 3288 CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo

Dettagli

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Piano della Prevenzione e Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Dott. Domenico Pompei SPSAL - ASL L Aquila L'Aquila 22 Aprile 2008 LNGS Insieme di Regole ed Indirizzi P.S.N.

Dettagli

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 17 febbraio 2012 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario 1 gennaio 1948 articolo

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA MALATTIE RESPIRATORIE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA Anna Baldini Punti di forza e prospettive di miglioramento nella presa in carico del paziente affetto da BPCO 1 / 3 Cittadinanzattiva

Dettagli

Treviso, marzo 2018

Treviso, marzo 2018 Dai Piani di riassetto organizzativo delle Province all applicazione del nuovo CCNL negli enti locali Treviso, 19-20 marzo 2018 Gaetano Palombelli Responsabile area istituzionale UPI Il riordino del governo

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

ANNA MARIA VIOLA. 42, Via G. Algieri Acri (CS), Italia

ANNA MARIA VIOLA. 42, Via G. Algieri Acri (CS), Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA VIOLA Indirizzo 42, Via G. Algieri 87041 Acri (CS), Italia Telefono 0984-954104 / 3293271125 Fax

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE EVOLUZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Elementi di politica sanitaria Annalisa Ornaghi 1 Obiettivi: Fornire un quadro concettuale di riferimento per la comprensione del SSN; Descrivere il funzionamento

Dettagli

LE RACCOMANDAZIONE CIVICHE IN TEMA DI CURE DOMICILIARI

LE RACCOMANDAZIONE CIVICHE IN TEMA DI CURE DOMICILIARI LE RACCOMANDAZIONE CIVICHE IN TEMA DI CURE DOMICILIARI Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Pag. 102 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLVII - N. 3 Ordinario (18.01.2017) DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DETERMINAZIONE

Dettagli

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Politiche e interventi in Europa, e ruolo della sorveglianza di popolazione per la governance del sistema Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 PROPOSTA PER IL MODELLO ORGANIZZATIVO A REGIME Daniela Rivetti Con DGR n. 24 10835 del 23.02.09 (e seguenti)

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO PER UNA VERA RIFORMA DELLE ISTITUZIONI DI AREA VASTA

ORDINE DEL GIORNO PER UNA VERA RIFORMA DELLE ISTITUZIONI DI AREA VASTA ORDINE DEL GIORNO PER UNA VERA RIFORMA DELLE ISTITUZIONI DI AREA VASTA Assemblea dei Presidenti di Provincia e Consiglio Direttivo UPI Roma, 15 marzo 2012 L Assemblea dei Presidenti di Provincia e il Consiglio

Dettagli

La Formazione mirata all azione

La Formazione mirata all azione Il ruolo dei Sian nella prevenzione all'obesità: dalle strategie alle azioni Roma 6 e 7 dicembre 2007- Centro Convegni APAT La Formazione mirata all azione Dott.ssa Elena Alonzo Dott.ssa Rosanna La Carrubba

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE Riunione straordinaria dei consigli provinciali 31 gennaio 2012 Il Consiglio provinciale, riunitosi il 31 gennaio 2012 Premesso che la grave situazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed. Ambrosiana, 2002) Art 32 Costituzione. La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione Nome Data di nascita 10-06-1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale FRANCESCO MIGLIO Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione Numero tel. Uff. 0882200566-200572

Dettagli

http://bari.fimmg.org FIMMG Regionale Puglia PROPOSTA DI ACCORDO PRELIMINARE La presente intesa attua le previsioni dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1073 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice ZANONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 OTTOBRE 2013 Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione

Dettagli

IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NEGLI EVENTI NBCR E NELLE PANDEMIE

IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE NEGLI EVENTI NBCR E NELLE PANDEMIE Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia Master di II livello Difesa da Armi Nucleari, Biologiche Chimiche e Radiologiche IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana IL GOVERNO DELL ASSISTENZA SANITARIA Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana Gianni Amunni Direttore Generale ISPRO Motore Sanità Biblioteca del Senato 28 novembre 2018 Insieme in Toscana

Dettagli

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0021216 del 05/07/2018 Pos. 7637/2018 D.M. Impegno controlli funzionali IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 4.6.1997, n.143 che ha trasferito alle Regioni

Dettagli

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso I dati sulla spesa centrale e locale, i costi della politica, i costi del personale, gli enti strumentali. 1 La spesa pubblica italiana: chi

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE INDICE Prefazione... XIII TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U. 27 dicembre 1947, n.

Dettagli

DIPARTIMENTO di PREVENZIONE

DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Sistema Sanitario Regione Sardegna DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Sassari 28/06/2013 Responsabile: Dott. Francesco Sgarangella DIPARTIMENTO di PREVENZIONE 2 DIPARTIMENTO di PREVENZIONE (D.Lgs 229/99) E una

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO Corso di formazione SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO 12.12.2017 Palazzo Grandi Stazioni - Venezia Iniziativa afferente al Programma "Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in

Dettagli