Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Applicazioni, Progettazione e Controlli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Applicazioni, Progettazione e Controlli"

Transcript

1 Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Il consolidamento dei terreni

2 Compattazione superficiale Metodi innovativi caratterizzati da uno spessore di trattamento superiore rispetto ai metodi classici disposizione degli strati da compattare di altezza maggiore, anche pari a mm incremento di produzione, risparmio costi High Energy Impact Compaction(HEIC) Peso: tons; Energia impatto: 2,5t-m Profondità trattamento: 1,5-2,5m 2

3 Compattazione superficiale Rullo poligonale Peso: tons; Profondità trattamento: sino a 4m. Compenetrazione + spinta statica Rapid Impact Compaction(RIC) Peso: 8-12 tons; Energia impatto: 10-20t-m; h max caduta: 1,2m; Frequenza:40colpi/min; Profondità trattamento:sino a 4m 3

4 Compattazione Dinamica Energiadiimpatto: tons-m Profondità di trattamento: 8m Pesodelmaglio:6 30tons Altezzadicaduta:finoa10m Formadelmaglioconicaoadisco Nuova tecnica del lancio progressivo: riduce il contraccolpo sulla struttura e aumenta l efficienza del trattamento. Sino a 875 tons-m Compattazione di sabbia sciolta con uno strato di 2m di rocce sott acqua - Kuwait 4 Attrezzatura da 4000 tons-m Aeroporto di Nizza, FR

5 Varaksin(1981) Compattazione Dinamica Varaksin(2009) Ctipodilancio (1 caduta libera) δ Fattore di correzione (0,4-0,6 per le sabbie) W energia di compattazione Haltezzadicaduta f(z) grado di miglioramento alla profondità z NGL natural ground level D profondità di influenza della compattazione f1 miglioramento max osservato in superficie f1= 0,008 E (E: energia in tons-m/m 2 ) f2 grado di miglioramento alla D max raggiungibile I costi elevati per la movimentazione delle attrezzature rendono l utilizzo del metodo della compattazione dinamica limitato a mega progetti 5

6 Vibrocompattazione Il forte sviluppo che tale tecnologia ha subito negli ultimi anni ha portato ad un abbassamento della frequenza di vibrazione e ad un sostanziale aumento dell ampiezza e delle forze eccentriche, che permettono un trattamento sino a 60 m di profondità, in ambiente sia terrestre sia marino Fasi operative Sonda cilindrica a vibrazione orizzontale Peso15 40kN Diametro mm Lunghezza2 5m 6

7 Vibrocompattazione Nuovo vibratore S700, prevede la possibilità di incrementare le prestazioni della sonda mediante l impiego di aria/acqua in pressione emessi da ugelli disposti lungo la sonda stessa. L accoppiamento tra due sonde garantisce benefici dovuti all interazione o a possibili effetti di risonanza. PalmDeira-Dubai Metodo applicabile con successo se: Grafico Massarch(1991) Frazione fina(<75µm) del terreno inferiore al 10-15% (Mitchell and Jardine 2002) Frazionefina<15%eFrictionratio<1%(Wehr2007) 7

8 Principio del metodo è generare dei cedimenti nei terreni granulari o rilevati mediante liquefazione o compattazione a seguito delle vibrazioni indotte nel terreno. Approccio prevalentemente empirico. Metodo ancora in fase di sperimentazione. Un asta che genera scintille elettriche è inserita in un pozzo riempito con una miscela liquida. Si applicano una serie di scariche elettriche da 20kJ a una frequenza di 10 scariche al minuto a intervalli di cm, a creare una compattazione nelle adiacenze del pozzo Utilizzo di esplosivi Compattazione Electric pulse 8

9 terreni coesivi Precarica e Dreni Accelerazione del decorso dei cedimenti nel tempo Il ricorso all installazione di dreni verticali nei terreni comporta due vantaggi principali: Riduzione del percorso di filtrazione(funzione della distanza tra i dreni) Flusso in direzione orizzontale caratterizzata generalmente da permeabilità superiori a quelle verticali

10 Iniezioni Jet Grouting

11 Corso di aggiornamento professionale Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni P.Marzano G. Iorio G.Panetta M.Scarapazzi

Cedimenti dovuti alla mobilità ciclica (raffronti) metodi di Tokimatsu, Ishihara, Shamoto, Wu-Seed

Cedimenti dovuti alla mobilità ciclica (raffronti) metodi di Tokimatsu, Ishihara, Shamoto, Wu-Seed Cedimenti dovuti alla mobilità ciclica (raffronti) metodi di Tokimatsu, Ishihara, Shamoto, Wu-Seed Note sui metodi citati possono essere richiesti al relatore via email Cedimenti dovuti alla mobilità ciclica

Dettagli

MITIGAZIONE DEL RISCHIO LIQUEFAZIONE DEI TERRENI

MITIGAZIONE DEL RISCHIO LIQUEFAZIONE DEI TERRENI MITIGAZIONE DEL RISCHIO LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IL FENOMENO DELLA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI La liquefazione dei terreni è un fenomeno naturale, spesso distruttivo, che si verifica frequentemente nei depositi

Dettagli

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI

Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI CESENA 26 APRILE 2016 Dott. Geol. Cristian Setti Tecniche innovative per il consolidamento delle fondazioni MICROPALI PRECARICATI A BASSA INVASIVITA INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI PALI PRECARICATI SYSTAB:

Dettagli

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem DIFECH è la divisione di M.F.G. S.r.l. nata dall iniziativa di professionisti con esperienza decennale nel settore dei consolidamenti strutturali, in particolare delle fondazioni e dei terreni di fondazione.

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

6SR Elettropompe sommerse da 6"

6SR Elettropompe sommerse da 6 6SR Elettropompe sommerse da 6" CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a l/min (6 m³/h) Prevalenza fino a 39 m LIMITI D IMPIEGO Temperatura del liquido fino a +35 C Contenuto di sabbia massimo g/m³ Profondità

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem

DIFECH DIFECH DIFECH Roto&Push ValveSystem DIFECH S.r.l. nasce dall iniziativa di professionisti con esperienza decennale nel settore dei consolidamenti strutturali, in particolare delle fondazioni e dei terreni di fondazione. La mission di DIFECH

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( COSTIPAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  COSTIPAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COSTIPAMENTO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011 Johann

Dettagli

6SR. Elettropompe sommerse da 6. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1000 l/min (60 m³/h) Prevalenza fino a 390 m

6SR. Elettropompe sommerse da 6. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1000 l/min (60 m³/h) Prevalenza fino a 390 m 6SR Elettropompe sommerse da 6 Acque pulite (Contenuto di sabbia massimo g/m³) Uso civile Uso agricolo Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a l/min (6 m³/h) Prevalenza fino a 39 m LIMITI

Dettagli

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: realizzazione di uno

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano*

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano* Un progetto che si concluderà nel 2015 Un opera d eccellenza Vediamo da vicino le opere specialistiche realizzate da Cipa Spa di Sorrento tra Favazzina e Scilla nel contesto dell elettrodotto, del Gruppo

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI MIGLIORAMENTO DEI TERRENI Corso di GEOTECNICA In alcune applicazioni ingegneristiche, può manifestarsi talvolta la necessità di migliorare le caratteristiche del terreno, sia nelle sue condizioni naturali

Dettagli

4SR. Elettropompe sommerse da 4. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 340 l/min (20.4 m³/h) Prevalenza fino a 405 m

4SR. Elettropompe sommerse da 4. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 340 l/min (20.4 m³/h) Prevalenza fino a 405 m 4SR Elettropompe sommerse da 4 Acque pulite (Contenuto di sabbia massimo 15 g/m³) Uso domestico Uso civile Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 34 (2.4 ) Prevalenza fino a 45 m LIMITI

Dettagli

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post

Dettagli

-=LEMENTI DI GEOTECNICA

-=LEMENTI DI GEOTECNICA .).!;;36,"_,.. ~ ;~JA"? ffr7 ' i PIETRO COLOMBO FRANCESCO COLLESELLI -=LEMENTI DI GEOTECNICA - se.conda edizzone ., IX Prcefazione 1 Introduzione 6 PARTE PRIMA 11 2.1. 14 2.2. 20 2.3. 29 2.4. 31 Analisi

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

del terreno in alternativa ai classici pali trivellati o CFA. In sostanza si sfrutta un apposito utensile, che può presentare

del terreno in alternativa ai classici pali trivellati o CFA. In sostanza si sfrutta un apposito utensile, che può presentare FDP Full Displacement Piles Il Full Displacement Pile (FDP) è una metodologia di consolidamento del terreno in alternativa ai classici pali trivellati o CFA. In sostanza si sfrutta un apposito utensile,

Dettagli

RED CLASSIC TERRA SINTETICA

RED CLASSIC TERRA SINTETICA RED CLASSIC TERRA SINTETICA TERRA ROSSA BATTUTA APPLICATA SU SUPPORTO SINTETICO 4 Red Classic 2 Massicciata 1 Tessuto non tessuto Caratteristiche Red Classic è una superficie in terra rossa battuta tradizionale

Dettagli

RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22

RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22 RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 1 di 22 RELAZIONE STATICA DELLE TUBAZIONI Pag. 2 di 22 INDICE GENERALE Sommario INDICE GENERALE... 1 VERIFICA statica delle condotte interrate... 5 CALCOLO DELLA

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione: Fasi operative: fase di perforazione Tecniche di perforazione: Perforazione ad aria (in terreni competenti): problematiche di vibrazioni, obbligo del preventer; Perforazione ad acque perse (in materiali

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Pali in ghiaia - Progetto

Pali in ghiaia - Progetto Pali in ghiaia - Progetto K s : permeabilità orizzontale del terreno (cm/s) M v : coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno (MPa -1 ) t d = numero dei cicli per raggiungere la liquefazione,

Dettagli

Minislitta, Serie MSN esecuzione sottile Ø 6-16 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico con guida su rotaie integrata

Minislitta, Serie MSN esecuzione sottile Ø 6-16 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico con guida su rotaie integrata inislitta, Serie SN 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella 5 µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare

Dettagli

Istruzioni per la posa di canalizzazioni in plastica

Istruzioni per la posa di canalizzazioni in plastica Istruzioni per la posa di canalizzazioni in plastica Campo di applicazione È stata applicata la norma SIA 190 (2000), che permette di definire le profondità di posa ammissibili in base ai criteri presi

Dettagli

TECNICHE MIGLIORAMENTO. Riccardo Berardi

TECNICHE MIGLIORAMENTO. Riccardo Berardi TECNICHE MIGLIORAMENTO 1 Riccardo Berardi TECNICHE RINFORZO 2 Riccardo Berardi 3 - INIEZIONI (grouting) -MISCELAZIONE MECCANICA (deep( deep-mixing) - MISCELAZIONE IDRAULICA A ALTA PRESSIONE (jet( jet-grouting)

Dettagli

Micropali infissi in acciaio

Micropali infissi in acciaio Micropali infissi in acciaio Economici, di rapida esecuzione e non invasivi. Domanda di brevetto internazionale n. WO 2018/011706 L innovazione FastPile Fondazioni profonde, economiche e sicure. FastPile

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41 CASO STUDIO: Consolidamento della Chiesa di SS Apollinare e Pio a Cattolica a cura di Systab srl Vi presentiamo un caso studio riguardante l'applicazione tecniche di consolidamento non invasivo con resine

Dettagli

Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione a calce nel territorio ferrarese

Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione a calce nel territorio ferrarese Associazione Geologi della provincia di Ferrara CONVEGNO STABILIZZAZIONE DELLE TERRE CON CALCE Ferrara, 5 Maggio 2006 - Auditorium Biblioteca Comunale G. Bassani - Alcuni esempi applicativi di stabilizzazione

Dettagli

impermeabilizzazioni ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy)

impermeabilizzazioni  ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy) CANTIERE: GROSSETO (ITALIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Realizzazione di un diaframma impermeabile con la tecnica

Dettagli

Tunnel AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

Tunnel AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS AIGUEBELLE - TUNNEL DES HURTIERES (FRANCIA) PROGETTO: Consolidamento

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU7307 Ingegneria strutturale - Progettazione geotecnica Totale norme 122 di cui 93 in lingua inglese Aggiornato al 15/05/2019 23:06:41 Norme in Vigore UNI EN ISO 17892-11:2019

Dettagli

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014 Seminario internacional «Geotermia y soluciones integradas para climatización residencial, comercial e industrial» 23 de octubre de 2014 Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2017 aspetti

Dettagli

REV RESINATRICE. ITALIANO

REV RESINATRICE.   ITALIANO REV. 30052017 RESINATRICE www.instalmec.it ITALIANO Resinatrice Una amplia gamma di 10 resinatrici è a disposizione dei nostri clienti per coprire interamente tutti i requisiti per l applicazione della

Dettagli

RED CLASSIC TERRA ROSSA EVOLUTA

RED CLASSIC TERRA ROSSA EVOLUTA RED CLASSIC TERRA ROSSA EVOLUTA TERRA ROSSA BATTUTA APPLICATA SU SUPPORTO SINTETICO Caratteristiche Red Classic è una superficie in terra rossa evoluta, applicata su supporto sintetico, con tracciatura

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

Prove di laboratorio Geol. Scarapazzi Maurizio Geoplanning Servizi per il Territorio S.r.l.

Prove di laboratorio Geol. Scarapazzi Maurizio Geoplanning Servizi per il Territorio S.r.l. IL SOIL MIXING PER IL CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI Prove di laboratorio Geol. Scarapazzi Maurizio Geoplanning Servizi per il Territorio S.r.l. INTRODUZIONE -Situazione degli standard di prova sul soil mixing

Dettagli

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

Abstract tratto da   - Tutti i diritti riservati SISTEMA MICROZONAZIONE Collana per l individuazione del rischio sismico locale e la valutazione delle conseguenze LIQUESAB Procedure automatiche per valutare il rischio di liquefazione dei terreni sabbiosi

Dettagli

La strumentazione necessaria per eseguire la prova su piastra è costituita da una serie di elementi descritti di seguito.

La strumentazione necessaria per eseguire la prova su piastra è costituita da una serie di elementi descritti di seguito. 7. Prova di carico su piastra 7.1 Premessa Questa prova è eseguita allo scopo di rilevare la compattezza dei terreni di riporto e dello strato di base delle pavimentazioni stradali. È usata frequentemente

Dettagli

Relazione tra pressione e densità durante il processo di densificazione della frazione solida separata del refluo zootecnico

Relazione tra pressione e densità durante il processo di densificazione della frazione solida separata del refluo zootecnico Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali Relazione tra pressione e densità durante

Dettagli

Grassano (Matera - italy)

Grassano (Matera - italy) Grassano (Matera - italy) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Pozzi Strutturali e cloujet ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS GRASSANO (MATERA - ITALIA) PROGETTO: Consolidamento dell

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

RD 18. Compatti, maneggevoli e potenti: i modelli RD18. Rulli In Tandem

RD 18. Compatti, maneggevoli e potenti: i modelli RD18. Rulli In Tandem RD 18 Rulli In Tandem Compatti, maneggevoli e potenti: i modelli RD18 Grazie alla combinazione di tamburi di grande diametro e basso centro di gravità della macchina, i modelli articolati RD18 offrono

Dettagli

VIBRODINA AD ECCENTRICI

VIBRODINA AD ECCENTRICI VIBRODINA AD ECCENTRICI Mod. 20-40 - 60-100 KN FORZA SINUSOIDALE E UNIDIREZIONALE (Permette di generare forze verticali o orizzontali senza modificarne l'ancoraggio o lo sfasamento delle masse) VTE 20

Dettagli

Sottofondazioni. CERRO MAGGIORE (MIlano Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS.

Sottofondazioni. CERRO MAGGIORE (MIlano Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CERRO MAGGIORE (MIlano Italy) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CERRO MAGGIORE (MILANO ITALIA) PROGETTO: Intervento di ripristino funzionale e strutturale

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Laura CIRI Edilizia e Costruzioni Sperimentazione in sito tramite Blast Test per

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/013 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU RISPOSTE Quesito 1 Quesito Quesito 3

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35 Misura di temperatura elettrica Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Modello TF35 Scheda tecnica WIKA TE 67.10 per ulteriori omologazioni vedi pagina 6 Applicazioni Macchine da lavoro mobili

Dettagli

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio Geol. Marco Vinci Per energia geotermica si intende l energia contenuta sotto forma di calore nell interno della Terra PROCESSI CONDUTTIVI

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

La prova CPTE/U. Attrezzatura autocarrata. Cilindri di spinta

La prova CPTE/U. Attrezzatura autocarrata. Cilindri di spinta La prova CPTE/U Attrezzatura autocarrata Cilindri di spinta La prova CPTE/U Cono e Restituzione immediata dei risultati Il cono assemblato e pronto Trasduttori La prova CPTE/U la falsa punta Per controllare

Dettagli

DRENAGGIO PASSIVO DELLE ACQUE DI FALDA AL FINE DI RIDURRE LA MIGRAZIONE DEL CONTAMINANTE Nicoletta Cavaleri

DRENAGGIO PASSIVO DELLE ACQUE DI FALDA AL FINE DI RIDURRE LA MIGRAZIONE DEL CONTAMINANTE Nicoletta Cavaleri DRENAGGIO PASSIVO DELLE ACQUE DI FALDA AL FINE DI RIDURRE LA MIGRAZIONE DEL CONTAMINANTE Nicoletta Cavaleri APPROCCI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE DI FALDA 20 Settembre 2018

Dettagli

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8 ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM 30+040 AL KM 41+600 LOTTI 5, 6, 7, 8 CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELL OPERA L intervento, totalmente di competenza statale,

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

C M A PO P P R P O R VA V A N

C M A PO P P R P O R VA V A N Area suburbana di una frazione del comune (Pierantonio), sulla piana alluvionale del Fiume Tevere. Tipologia dell intervento: consolidamento delle fondazioni di un fabbricato per civile abitazione. Caratterizzazione

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella 5 µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi Descrizione è un diffusore lineare a,, e feritoie da mm (mod. ) o mm (mod. ). La piastra frontale del diffusore è in alluminio anodizzato, i defl ettori cilindrici, invece, sono costruiti in materiale

Dettagli

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126 Sistema 6 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 66 Applicazione Apparecchi per trasformare un segnale in corrente continua in un segnale pneumatico di misura

Dettagli

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi Descrizione è un diffusore lineare a,, e feritoie da mm (mod. -) o mm (mod. -). è disponibile anche con una feritoia a scomparsa da mm (mod. -) La piastra frontale del diffusore è in alluminio anodizzato,

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Start Collection. Singapore. Innovativa per vocazione

Start Collection. Singapore. Innovativa per vocazione Start Collection Singapore Innovativa per vocazione Singapore UNI EN 13561/009 Contents Un idea innovativa. Design essenziale e contenuti tecnologici rendono Singapore un prodotto d eccellenza della collezione

Dettagli

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1 PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI ing. MASSIMILIANO NART 1 INDICE ARGOMENTI 1. NATURA DEL PROBLEMA 2. DEFINIZIONE DI STRATO ANTICAPILLARE 3. SOLUZIONE CLASSICA

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

ARTI VETRO Srl TIPO: MASTER EDGE 1500-E (MATR )DESCRIZIONE

ARTI VETRO Srl TIPO: MASTER EDGE 1500-E (MATR )DESCRIZIONE ARTI VETRO Srl MATRICOLA: 066 ANNO: 2002 MODELLO: CENTRO DI LAVORO MASTER EDGE 1500-E FORNITORE: INTERMAC TIPO: MASTER EDGE 1500-E (MATR. 25912)DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DISTINTIVE Centro di lavoro a

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

IT. Emesso il 12 luglio 2018 BAUCINA RECYCLING TYRES SRL ANGOLARI PARACOLPI IN GOMMA PROTEZIONI. Test in accordo a:

IT. Emesso il 12 luglio 2018 BAUCINA RECYCLING TYRES SRL ANGOLARI PARACOLPI IN GOMMA PROTEZIONI. Test in accordo a: 18-0411IT Emesso il 12 luglio 2018 CLIENTE BAUCINA RECYCLING TYRES SRL DENOMINAZIONE PRODOTTO ANGOLARI PARACOLPI IN GOMMA CATEGORIA PROTEZIONI Test in accordo a: UNI EN 913:2009 Attrezzatura da ginnastica

Dettagli

5. FONDAZIONI SU PALI

5. FONDAZIONI SU PALI Corso di FONDAZIONI 5. FONDAZIONI SU PALI Corso di Cos è un Palo? DEFINIZIONE Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Corso

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Caratteristiche e vantaggi delle guide lineari auto lubrificanti Caratteristiche: - Lubrificazione di lunga durata (brevetto) - Pari capacità di carico nelle 4 direzioni - Fluidità

Dettagli

NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING

NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING Pipe Bursting, una tecnica di relining flessibile ed economica soggetta ad una rapida diffusione ed a una crescita dei campi applicativi, sia per diametro che per pressioni

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi: I.I.S.S. MARIE CURIE Savignano sul Rubicone Esercizi di FISICA per la classe 1 DT A.S. 2017-2018 Prof. Alberto Pasini Si consiglia di riguardare tutti gli esercizi svolti in classe e assegnati come compito

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Midas FEA Midas Civil. Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti. midas FEA Civil. Ing. Luigi Griggio Ing.

Midas FEA Midas Civil. Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti. midas FEA Civil. Ing. Luigi Griggio Ing. Midas FEA Midas Civil midas FEA Civil Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti Ing. Luigi Griggio Ing. Carlo Tuzza Ponte tradizionale Ponte monumentale TIPOLOGIE Viadotto ad

Dettagli

Il Fenomeno della Liquefazione

Il Fenomeno della Liquefazione Il Fenomeno della Liquefazione In geotecnica con il termine liquefazione si intende la perdita di resistenza di terreni saturi d acqua sotto sollecitazioni statiche o dinamiche, in conseguenza delle quali

Dettagli

Il Sistema Inclinometrico Automatizzato del CNR-IRPI. gmg.irpi.cnr.it -

Il Sistema Inclinometrico Automatizzato del CNR-IRPI. gmg.irpi.cnr.it - Il Sistema Inclinometrico Automatizzato del CNR-IRPI gmg.irpi.cnr.it - paolo.allasia@irpi.cnr.it Aggiornamento sul monitoraggio dei fenomeni franosi: nuove tecnologie ed esperienze a confronto Torino,

Dettagli

IRFU. Molto semplicemente, estremamente flessibili: La serie IRFU

IRFU. Molto semplicemente, estremamente flessibili: La serie IRFU IRFU Vibratori Interni ad alta integrato Molto semplicemente, estremamente flessibili: La serie IRFU I vibratori interni ad alta frequenza della serie IRFU si distinguono soprattutto per una caratteristica:

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 I trasmettitori di pressione MBS 1700 e MBS 1750 per uso generale offrono una misurazione affidabile della pressione,

Dettagli

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Caratterizzazione idraulica

Dettagli

COMMITTENTE: COMMESSA: Prove di Carico su Piastra. LOCALITA : Viabilità interna alla proprietà Discarica Novellara Via Levata

COMMITTENTE: COMMESSA: Prove di Carico su Piastra. LOCALITA : Viabilità interna alla proprietà Discarica Novellara Via Levata . COMMITTENTE: Via Levata n 64 Novellata COMMESSA: Prove di Carico su Piastra LOCALITA : Viabilità interna alla proprietà Discarica Novellara Via Levata TITOLO: Relazione Tecnica DATA: Aprile 2017 Via

Dettagli

Serie G - Soffianti a canale laterale di altissima qualità

Serie G - Soffianti a canale laterale di altissima qualità Serie G - Soffianti a canale laterale di altissima qualità Le soffianti a canale laterale vengono utilizzate per aspirare e comprimere gas e miscele di aria e gas. Soffianti a canale laterale per funzionamento

Dettagli