PRIMA PAGINA Ice Fisg News, la newsletter di Curling, Figura, Velocità e Stock Sport

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMA PAGINA Ice Fisg News, la newsletter di Curling, Figura, Velocità e Stock Sport"

Transcript

1 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG PRIMA PAGINA Ice Fisg News, la newsletter di Curling, Figura, Velocità e Stock Sport Riprende oggi la pubblicazione di ICE FISG NEWS con alcune interessanti novità. Innanzitutto sarà veicolata solo tramite il sito federale così da consentire a tutti di poterla scaricare e consultare aiutandoci, almeno questo è il nostro obiettivo, ad allargare la base di coloro a cui stanno a cuore tutte le discipline legate alla nostra Federazione; in secondo luogo, cercheremo di arricchirla non soltanto con programmi e risultati ma anche con rubriche speciali ed interviste -specialmente ad Atleti e Tecnici- per cercare di vivere più da vicino le sensazioni e le emozioni di coloro che sono i veri protagonisti del nostro mondo. Questo primo numero della nuova stagione vuole essere l agenda di quelli che, per disciplina, saranno i principali appuntamenti della stagione, un numero che suggeriamo di conservare per essere facilmente consultabile durante tutta la stagione. Stagione che vedrà, come sempre, anche l Italia protagonista a livello organizzativo: sono quattro gli appuntamenti internazionali che toccheranno il nostro paese: a gennaio dal 7 al 9 Campionati Europei Pista Lunga a Collalbo (Bz), dal 29 al 30 prova di Coppa del Mondo Junior Pista Lunga a Baselga di Pinè (Tn), dal 25 al 27 febbraio Campionati del Mondo Junior Short Track a Courmayeur (Ao) ed infine appuntamento a marzo dal 2 al 6 a Brunico (Bz) con lo Stock Sport per i Campionati Europei m/f singoli e a squadre lancio a distanza. Quattro importanti occasioni per dimostrare ancora una volta le nostre capacità organizzative ma soprattutto quattro buone occasioni per seguire da vicino i nostri Atleti e respirare il clima agonistico di un grande evento. Da parte di tutti noi il massimo impegno per cercare di veicolare un prodotto fruibile a 360 e che possa essere un interessante strumento di lettura e informazione per tutti gli appassionati del ghiaccio. Buona lettura a tutti! Ufficio Stampa e Marketing Federazione Italiana Sport del Ghiaccio FISG / Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Sede centrale: Roma via del Vitorchiano, 113/115 Sede di Milano: via Piranesi, 44/B I contenuti sono liberamente riproducibili citando la fonte / ufficiostampa@fisg.it ISTITUZIONI

2 INTERVISTA a Sergio Anesi Responsabile Fisg Settore Velocità Quali sono gli obiettivi del settore Velocità a breve e a lungo termine? Tre le considerazioni iniziali che sono alla base del programma del quadriennio: la necessità di allargare la base, quella di garantire strutture e accessibilità, quella di cercare risultati per poter ottenere considerazione, anche in termini economici per l intera Federazione, dal CONI. Quali gli aspetti da migliorare nei prossimi 4 anni? La BASE: i numeri confermano che il movimento ha necessità di un forte impegno in questa direzione attraverso un programma di almeno due cicli olimpici, partendo dalle società e dai comitati e con l aiuto della scuola. E da loro che intendo partire avviando prima un operazione ascolto e poi una programmazione condivisa per far aumentare il numero di affiliati. In ciò dovranno essere di grande aiuto e supporto tutti coloro che sono coinvolti nel consiglio, negli organi periferici, nelle società nei diversi ruoli e soprattutto gli allenatori. Gli atleti sono il nostro patrimonio, ma in un ottica di sviluppo del settore lo sono anche gli allenatori, le società, i comitati, gli ufficiali di gara, i giudici e tutti coloro che sono a contatto con il pattinaggio e con le piste. Nel ringraziarli per l impegno sino ad ora profuso, desidero risollecitare una nuova disponibilità assicurando ad ognuno la miglior attenzione da parte del sottoscritto. Le STRUTTURE: c è la necessità di disporre di strutture in grado di garantire la possibilità di allenamento con ore ghiaccio sufficienti, addivenendo a degli accordi con gli enti locali. In tale contesto andranno perfezionate le convenzioni e ricercate nuove collaborazioni anche per una evidente strategia di coinvolgimento di un maggior numero di aree. PRIMA SQUADRA: in funzione di Sochi 2014 è stata impostata una programmazione per arrivare all appuntamento olimpico con due squadre competitive, stimolando, anche con il rinnovamento dei quadri, una nuova fase. In questo contesto la definizione dei ruoli e di chi fa che cosa è stato il primo impegno del sottoscritto. Tecnico e politico sono impegnati su binari paralleli, ma ciascuno con l assunzione della responsabilità che gli è propria. Stiamo ingrossando le fi la delle diverse squadre (A, B, Junior, Giovanile) con una politica di pescaggio in altre discipline. Le società, per il raggiungimento di questi obiettivi, hanno un grande ruolo per l allargamento della base. Non ci sono ricette preconfezionate per fare questo, se non quella di prendere in carico le difficoltà che oggi si avvertono nel reclutamento e insieme sviluppare una serie di interventi condivisi e partecipati per investire anche in aree fino ad ora toccate solo in parte. Accanto a queste tre considerazioni va condiviso e rafforzato un metodo di investimento, sia nello short track che nella pista lunga, che possa puntare a garantire la visibilità. Importanti nella prossima stagione i Campionati Europei di PL a Collalbo e i mondiali Junior di ST a Courmayeur. Il rapporto con il CONI tenderà a sviluppare ulteriormente la ricerca di materiali, abbigliamento ed attrezzature utilizzando l alta tecnologia che l Italia è in grado di assicurare con le aziende e l università. Come si sta muovendo il settore per l attività giovanile? Con queste premesse cerchiamo di far emergere, assieme a alle società e alle famiglie che orientano alla pratica sportiva del pattinaggio i ragazzi, il meglio dello sport accanto anche ad altri importanti valori che nella competizione e nell avviamento allo sport hanno parte fondamentale così come nella vita.

3 Short Track Short Track - ISU World Cup Montreal Arianna Fontana 2a nei 500m 3/5 dicembre 2010 ISU World Cup / Changchun (CHN) 10/12 dicembre 2010 ISU World Cup / Shanghai (CHN) 14/16 gennaio 2011 ISU Campionato Europeo / Heerenveen (NED) 26/21 gennaio a Universiade Invernale / Erzurum (TUR) 11/13 febbraio 2011 Isu World Cup / Dresda (GER) 11/13 marzo 2011 ISU Campionato Mondiale / Sheffield (GBR) 19/23 marzo 2011 ISU Campionato Mondiale a Squadre / Varsavia (POL) 5/6 febbraio 2011 Campionati Italiani Assoluti / Pinerolo (ITA) A Montreal (Canada) la prima tappa dell ISU World Cup (22/24 ottobre) ha regalato all Italia il secondo posto di Arianna Fontana nei 500 metri ( il suo tempo in finale) dietro alla canadese Marianne St-Gelais (44.002). Sulla medesima distanza Martina Valcepina è stata eliminata nei quarti di finale, mentre Elena Viviani si è qualificata 4a nella finale di ripescaggio. La staffetta italiana (Yuri Confortola, Tommaso Dotti, Edoardo Reggiani e Nicola Rodigari) con ha vinto la fi nale B dei 5000 metri davanti a Olanda e Germania. Anche la staffetta femminile (Arianna Fontana, Cecilia Maffei, Martina Valcepina e Elena Viviani hanno vinto la finale B dei 3000 metri ( ) davanti a Olanda, Russia e Germania. Nei 500m uomini Nicola Rodigari e Edordo Reggiani sono stati eliminati nella semifinale di ripescaggio (terzi nelle proprie batterie) mentre Davide Viscardi è stato eliminato -quarto nella sua batteria- nei quarti di finale dei ripescaggi. Nei 1500m (2) donne Arianna Valcepina e Cecilia Maffei sono state eliminate nelle semifinali di ripescaggio -entrambe quinte nelle rispettive batterie-. nei 1500m (2) uomini Tommaso Dotti è giunto quarto nella fi nale B ( il suo tempo in fi nale). Yuri Confortola è stato invece eliminato in semifinale, mentre Matteo Compagnoni ha subito la stessa sorte nelle semifinali di ripescaggio.

4 Speed Skating 12/14 novembre 2010 ISU World Cup / Heerenveen (NED) 19/21 novembre 2010 ISU World Cup / Erfurt (GER) 26/28 novembre 2010 ISU World Cup / Hamar (NOR) 4/5 dicembre 2010 ISU World Cup / Changchun (CHN) 11/12 dicembre 2010 ISU World Cup / Obihiro (JPN) 7/9 gennaio 2011 ISU Campionati Europei / Collalbo (ITA) 22/23 gennaio 2011 ISU World Sprint Championship / Heerenveen (NED) 28/30 gennaio 2011 ISU World Cup / Mosca (RUS) 12/13 febbraio 2011 ISU World All Round Championship / Calgary (CAN) 18/20 febbraio 2011 ISU World Cup / Salt Lake City (USA) 4/6 marzo 2011 ISU World Cup Final / Heerenveen (NED) 10/13 marzo 2011 ISU Championship Distanze Singole / Inzell (GER) 18/19 dicembre 2010 Campionati Italiani All Round / Collalbo (ITA) 15/16 gennaio 2011 Campionati Italiani Assoluti Sprint / Baselga di Pinè (ITA) Foto da

5 ISU Grand Prix Carolina Kostner vince in Giappone Figure Skating 29/31 ottobre 2010 ISU Grand Prix - Skate Canada Kingston, (Ontario, CAN) 05/07 novembre 2010 ISU Grand Prix - Samsung Anycall Cup of China Pechino (CHN) 12/14 novembre 2010 ISU Grand Prix - Skate America Portland (Oregon, USA) Carolina Kostner si aggiudica la prima tappa dell'isu GRAND PRIX, in programma alla Nihon Gaishi Arena di Nagoya (Giappone). Dopo il successo nel corto della prima giornata, infatti, l'atleta italiana -sulla musica di Claude Debussy- si è aggiudicata il secondo posto nel libero, conquistando la testa della classifica finale con punti, precedendo la statunitense Rachael Flatt (161.04) e la giapponese Kanako Murokami (150.16). Prima nel corto, Carolina ha conquistato il secondo posto nel libero con punti dietro alla Flatt che l'ha preceduta di un soffio ( punti) e davanti alla georgiana Elene Gedevanishvili (97.01). Così Carolina al termine della sua prova:"sono molto felice e sorpresa, mi sono divertita ma ho fatto molti piccoli errori e non mi aspettavo di vincere". La coppia di danza Anna Cappellini/Luca Lanotte si è invece classificata quinta al termine della due giorni giapponese. Quarta in classifica dopo il programma corto, la coppia italiana ha chiuso in quinta posizione il programma libero con punti, preceduta dalle due coppie statunitensi Davis/White e Shibutani/ Shibutani, rispettivamente e punti, dalla coppia canadese Weaver/Poje (82.88) e da quella russa Ilinykh/Katsalapov (78.16). Cappellini/Lanotte hanno quindi terminato quinti anche nella graduatoria generale, con punti, preceduti dagli statunitensi Davis/White, vincitori della tappa, oltre che della coppia canadese (2a), la seconda coppia USA (3a) e dalla coppia russa (4a). 19/21 novembre 2010 ISU Grand Prix - Rostelecom Cup / Mosca (RUS) 26/28 novembre 2010 ISU Grand Prix - Trofeo Eric Bompard / Parigi (FRA) 09/12 dicembre 2010 ISU Grand Prix Final (Junior & Senior) / Pechino (CHN) 24/30 gennaio 2011 ISU Campionato Europeo / Berna (SWI) 21/27 marzo 2011 ISU Campionato Mondiale / Tokyo (JPN) 16/18 dicembre 2010 Campionato italiano / Forum di Milano (ITA)

6 Curling Stock Sport 4/11 dicembre 2010 Campionato Europeo / Champery (SWI) 19/27 marzo 2011 Campionato Mondiale Femminile / Esbjerg (DEN) 2/10 aprile 2011 Campionato Mondiale Maschile / Regina (CAN) 15/24 aprile 2011 Campionato Mondiale Misto / St. Paul (USA) 19/21 novembre 2010 Coppa Europa a squadre Femminile / Jesenice (SLO) Dal 6 novembre 2010 al 10 aprile 2011 Campionato Italiano Maschile Assoluto 26/28 novembre 2010 Coppa Europa a squadre Maschile / Vimperk (CZE) Dal 13 novembre 2010 al 5 marzo 2011 Campionato Italiano Femminile Assoluto 28/30 gennaio 2011 Campionato Europeo lancio a distanza / Vienna (AUT) Finali da definire Il calendario completo su : POKER JUNIORES AD INIZIO STAGIONE Passione ed entusiasmo sono i due principali ingredienti che il nuovo tecnico canadese Daniel Rafael usa quotidianamente nel programma quadriennale impostato durante l estate. I primi risultati importanti per i giovani azzurri stanno arrivando da parte di vari team. Gli juniores del Trentino Curling guidati da Andrea Pilzer si sono piazzati al secondo posto nel torneo di Greenacres (Scozia), imitati la settimana successiva a Fuessen (Germania) dal Pinerolo-Torino Ad Amsterdam argento per le ragazze del Lago Santo con Giada Mosaner e, infine, nell ultimo week end, secondo posto ancora per Pinerolo-Torino 2006 ad Oslo per il team di Simone Gonin. Ancora un po sotto tono le formazioni assolute con un acuto del C.C. Tofane con Giorgia Apollonio che sabato a Zurigo nel Grasshopper Women s Master s ha superato le Campionesse del Mondo di Andrea Schoepp, ma poi non hanno retto il confronto con altre formazioni meno blasonate. Il Trentino Curling con Joel Retornaz è alla ricerca della condizione dopo l inserimento di Mirko Ferretti in sostituzione di Julien Genre. Il Dolomiti, ringiovanito dall inserimento di alcuni giovani, è alla ricerca di equilibrio e sicurezza. Nel prossimo week end importante verifica per le formazioni juniores nella prima fase del challenge selettivo per le squadre nazionali juniores che dovranno vestire la maglia azzurra ai prossimi Campionati Europei a Praga validi per la qualificazione ai Campionati Mondiali del prossimo marzo. 24/27 febbraio 2011 Campionato Europeo Juniores Singoli e Squadre Tarasp e Scuol (SWI) 2/6 marzo 2011 Campionato Europeo Singoli e Squadre Maschile e Femminile, lancio a distanza Brunico (ITA) 26 dicembre 2010 Campionato Italiano lancio a distanza / Falzes (ITA) 6 gennaio 2011 Campionato Italiano Singoli Juniores Bressanone (ITA) 30 gennaio 2011 Campionato Italiano Singoli femminile / Appiano (ITA) 5 febbraio 2011 Campionato Italiano Singoli maschile / Appiano (ITA)

A: A.Gios FISG S.Anesi FISG I.Sanfratello FISG Comitati Regionali FISG. R.Sardi Coordinatrice Nazionale Master e Membro IMSSC per l Italia

A: A.Gios FISG S.Anesi FISG I.Sanfratello FISG Comitati Regionali FISG. R.Sardi Coordinatrice Nazionale Master e Membro IMSSC per l Italia Attività Master Stagione Agonistica 2014-2015 A: A.Gios FISG S.Anesi FISG I.Sanfratello FISG Comitati Regionali FISG da: R.Sardi Coordinatrice Nazionale Master e Membro IMSSC per l Italia Sesto San Giovanni,

Dettagli

CONSIGLIO FEDERALE F.I.S.G. n.11/14 29 DICEMBRE 2014 VERONA ELENCO DELIBERE

CONSIGLIO FEDERALE F.I.S.G. n.11/14 29 DICEMBRE 2014 VERONA ELENCO DELIBERE CONSIGLIO FEDERALE F.I.S.G. n.11/14 29 DICEMBRE 2014 VERONA ELENCO DELIBERE PUNTO 1 COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE PUNTO 2 4 NOTA DI VARIAZIONE DEL BILANCIO 2014 Delibera 11-14/415 4 NOTA DI VARIAZIONE DEL

Dettagli

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI 1) CATEGORIE FEDERALI Tutti gli atleti che svolgono attività agonistica in ambito federale sono collocati, secondo i criteri di

Dettagli

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01.

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01. ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO ARTISTICO PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01.febbraio 2015 Trofeo nazionale categorie FREE ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO

Dettagli

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01.

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01. ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO ARTISTICO PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01.febbraio 2015 Trofeo nazionale categorie FREE ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO

Dettagli

Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di artistico e di danza 2016 / 2017

Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di artistico e di danza 2016 / 2017 Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di Artistico e di Danza 2016 / 2017 1. La Squadra Nazionale 2016 17 sarà formata dagli atleti che soddisferanno nella stagione 2015 16 i criteri di

Dettagli

LA SQUADRA NAZIONALE ITALIANA ASSOLUTA DI TUFFI (aggiornato novembre 2003)

LA SQUADRA NAZIONALE ITALIANA ASSOLUTA DI TUFFI (aggiornato novembre 2003) LA SQUADRA NAZIONALE ITALIANA ASSOLUTA DI TUFFI (aggiornato novembre 2003) MARCONI NICOLA nato a: Roma altezza: 1,68 il 12 nov. 1978 peso: 66 coach: Domenico Rinaldi tesserato per: CS FF.AA Marina Militare/SS

Dettagli

APERTO A TUTTI GLI ATLETI TESSERATI F.I.S.G. DI TUTTE LE REGIONI ITALIANE

APERTO A TUTTI GLI ATLETI TESSERATI F.I.S.G. DI TUTTE LE REGIONI ITALIANE ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO ARTISTICO CATEGORIE FREE PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 16.-17. MARZO 2013 APERTO A TUTTI GLI ATLETI TESSERATI F.I.S.G. DI TUTTE LE REGIONI ITALIANE

Dettagli

1 GARA REGIONALE TRIVENETA

1 GARA REGIONALE TRIVENETA Alla Federazione Italia Sport del Ghiaccio Settore pattinaggio di Figura Agli Organi Periferici FISG Al Settore GUG 1 GARA REGIONALE TRIVENETA CATEGORIE CADETTI NOVICE JUNIOR SENIOR NAZIONALE E INTERREGIONALE

Dettagli

AGORA - LO STADIO DEL GHIACCIO Pista coperta 30 mt X 60 mt

AGORA - LO STADIO DEL GHIACCIO Pista coperta 30 mt X 60 mt CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI PATTINAGGIO DI FIGURA 2013 ORGANIZZAZIONE AGORA SKATING TEAM Via dei Ciclamini 23 201XX Milano Tel : 02-48300946 - Fax : 02.4121821 e-mail : info@stadioghiaccio.it DATA

Dettagli

CAMPIONATI NAZIONALI 2012 2013

CAMPIONATI NAZIONALI 2012 2013 Approvate dal Consiglio Federale del 31 Agosto 2012 con delibera n. 232 DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNUALI CURLING CAMPIONATI NAZIONALI 2012 2013 Art. 1. PREMESSA Le Disposizioni Organizzative Annuali

Dettagli

STRUTTURA DI ATTIVITA' NAZIONALE PATTINAGGIO

STRUTTURA DI ATTIVITA' NAZIONALE PATTINAGGIO -------------------------------------- INFO PER CATEGORIE - SINGOLO-------------------------------- PROVA PISTA Il prova pista non ufficiale viene effettuato a gruppi per turni della durata di 12 minuti

Dettagli

TRENTO CUP 2014. Trento, 08-09 novembre 2014

TRENTO CUP 2014. Trento, 08-09 novembre 2014 CIRCOLO PATTINATORI ARTISTICI TRENTO Associazione sportiva dilettantistica Sede legale:via Fersina 15 38100 Trento Recapito postale: Casella postale 263 38100 Trento Codice fiscale 96034740223 partita

Dettagli

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014 REGOLAMENTO Attività Divulgativa e Amatoriale Regione Toscana 1. Parte Generale Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio

Dettagli

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! Regolamento BORGATE E PARTECIPANTI 1) Il Palio delle Borgate edizione invernale si disputa nel weekend 8-10 febbraio 2013 tra le squadre rappresentanti le 6 Borgate di Garessio

Dettagli

MOTO 3 CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ 2016

MOTO 3 CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ 2016 MOTO 3 CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ 2016 NEL 2015 IL TEAM SI È CLASSIFICATO AL 3 POSTO, NEL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ CLASSE MOTO3 CON IL PILOTA ANTHONY GROPPI poscorse.it WILD CARD MUGELLO 2014 E 2015

Dettagli

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE TORNEI EUROPEAN CUP SE/JU/CA 2014

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE TORNEI EUROPEAN CUP SE/JU/CA 2014 REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE TORNEI EUROPEAN CUP SE/JU/CA 2014 La Federazione conferma anche per l anno 2014 la possibilità alle Società Sportive di iscrivere ai Tornei European Cup Seniores, Juniores e

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35 ALLEGATO TABELLA A ATLETICA LEGGERA 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a Record mondiale fino a Medaglia d oro alla Coppa del Mondo Record europeo fino a 0 Medaglia d argento e di bronzo alla Coppa

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMUNICATO UFFICIALE N. 28/2008 Roma, 22 maggio 2008 Pattinaggio Artistico CAMPIONATO ITALIANO COMBINATA CATEGORIA ALLIEVI A LIBERO CATEGORIA ALLIEVI B COPPIE

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO TORINO 22 MARZO 2015 INDICE 1. Organizzazione 1.1 Mappa località 1.2 Come raggiungere Torino 2. Programma gara 3. Distanze,

Dettagli

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014. 2 dicembre 2013 1

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014. 2 dicembre 2013 1 divulgativo e amatoriale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014 2 dicembre 2013 1 REGOLAMENTO Attività Divulgativa e Amatoriale Regione Toscana 1. Parte Generale Il presente Regolamento,

Dettagli

Presentato a Giardini Naxos il Lega Volley Summer Tour 2012 Rilastil Cup

Presentato a Giardini Naxos il Lega Volley Summer Tour 2012 Rilastil Cup Presentato a Giardini Naxos il Lega Volley Summer Tour 2012 Rilastil Cup Si è svolta oggi, presso il suggestivo Lido Naxos, la conferenza di presentazione del Lega Volley Summer Tour 2012 - Rilastil Cup.

Dettagli

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it F I P L COSTITUITA NEL 1983 FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING ( affiliata IPF EPF ) IN COLLABORAZIONE CON : BARBARIAN S POWER PARMA CON IL PATROCINO DEL COMUNE DI TANETO DI GATTATICO (RE) ORGANIZZA 13

Dettagli

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO Trieste, 7-8 luglio 2007 UNIONE SPORTIVA TRIESTINA NUOTO Stella d oro al merito sportivo Cari amici sportivi,

Dettagli

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna Circolare n 07 /14 del 07-022014 Comitato Regionale F.I.TA. In collaborazione A.S.D. CENTRO TAEKWONDO OLBIA Organizzano Sabato 15 Domenica 16 marzo 2014 Sport Center - Geopalace - Olbia (OT) www.geovillage.it

Dettagli

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION Calendario Attività Stagione 2014-2015 Nota: Manca il calendario del Comitato Friuli DATA Comitato luogo Evento 06.09.2014 BZ Nalles

Dettagli

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE Comune di Vezzano 1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE Lago di Toblino Ph. F. Pedrotti Vieni a correre nella valle dei Laghi tra il fascino della storia e la quiete della natura... Regolamento Viene indetta

Dettagli

ATTIVITA INVERNALE 2010

ATTIVITA INVERNALE 2010 ATTIVITA INVERNALE 2010 CORSA CAMPESTRE CAMPIONATI FEDERALI REGIONALI C.d.S Assoluti : 7 febbraio Cameri (NO) C.d.S. Giovani: 24 gennaio - Gaglianico (BI) C.I. Cadetti- Ragazzi : 21 febbraio - Volpiano

Dettagli

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET SORBOLO BASKET 2010-2014 Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET OPPORTUNITA! IL PROGETTO BASKET SORBOLO STAGIONI 2010-2014 Crescere vivendo il basket: trasmettere, condividere dei valori,

Dettagli

GRAND PRIX FIE FIORETTO MASCHILE E FEMMINILE TROFEO INALPI

GRAND PRIX FIE FIORETTO MASCHILE E FEMMINILE TROFEO INALPI GRAND PRIX FIE FIORETTO MASCHILE E FEMMINILE TROFEO INALPI 27-28 - 29 novembre 2015 Torino La grande scherma internazionale torna sotto la Mole per il GRAND PRIX FIE TROFEO INALPI di fioretto maschile

Dettagli

Piano Marketing 2013-2016

Piano Marketing 2013-2016 Piano Marketing 2013-2016 L Unione Italiana Tiro a Segno ha una duplice anima. E Federazione sportiva nazionale, riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) con l obiettivo di promuovere

Dettagli

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA DANZA SPORTIVA A SCUOLA Progetto BALLANDO VERSO I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI a.s. 2015/2016 REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE Luogo di Gara: Palazzetto

Dettagli

Torino sul Ghiaccio 2009: sport, musica e divertimento per un inverno spettacolare

Torino sul Ghiaccio 2009: sport, musica e divertimento per un inverno spettacolare Inaugurazione ai Giardini Reali, sabato 28 novembre 2009 alle 15.00 Torino sul Ghiaccio 2009: sport, musica e divertimento per un inverno spettacolare Dal 28 novembre al 10 gennaio, i Giardini Reali di

Dettagli

3904/SN/CF 22 aprile 2010. Ai COMPONENTI LA DELEGAZIONE ITALIANA

3904/SN/CF 22 aprile 2010. Ai COMPONENTI LA DELEGAZIONE ITALIANA 3904/SN/CF 22 aprile 2010 Ai COMPONENTI LA DELEGAZIONE ITALIANA e, per quanto di competenza: Al DTN MELZO Alla REFERENTE DI GIURIA NAZIONALE GAF PIEVE E. Alla COMMISSIONE CONTROLLI ANTIDOPING CONI SEDE

Dettagli

1 Prova Primi Sprint

1 Prova Primi Sprint FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO CIRCOLO PATTINATORI PINE PULINET PATTINAGGIO VELOCITA - 400 m - 1 Prova Primi Sprint Baselga di Pinè (TN) 28 Novembre 2015 Organizzazione: C.P. Pinè PULINET F.I.S.G.

Dettagli

Il triathlon di Dnevnik Sabato, 25 aprile 2015, Terme Čatež

Il triathlon di Dnevnik Sabato, 25 aprile 2015, Terme Čatež Il triathlon di Dnevnik Sabato, 25 aprile 2015, Terme Čatež La gara Triathlon sprint è valida per la COPPA DI ČATEŽ TRIATHLON SPRINT e STAFFETTE: 750 m nuoto / 20 km bicicletta / 5 km corsa Organizzatore

Dettagli

Il catalogo delle nostre Maglie Azzurre

Il catalogo delle nostre Maglie Azzurre Il catalogo delle nostre Maglie Azzurre 1 ATLETA: ROBERTO CAMMARELLE SPORT : PUGILATO CAT.: +91 MAGLIA : EUROPEI 2011 - CAMPIONE OLIMPICO PECHINO2008 - CAMPIONE MONDIALE 2007 E 2009 - CAMPIONE EUROPEO

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI DI PATTINAGGIO DI FIGURA 2016 Artistico - Danza Sincronizzato. Junior e Senior

CAMPIONATI ITALIANI DI PATTINAGGIO DI FIGURA 2016 Artistico - Danza Sincronizzato. Junior e Senior CAMPIONATI ITALIANI DI PATTINAGGIO DI FIGURA 2016 Artistico - Danza Sincronizzato Junior Senior Organizzazione F.I.S.G. Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Via Piranesi, 46 Milano Tel. 02 70141329

Dettagli

Il Comitato Trentino Fidal, allo scopo di valorizzare la specialità del Cross, indice per l anno 2015 il

Il Comitato Trentino Fidal, allo scopo di valorizzare la specialità del Cross, indice per l anno 2015 il Il Comitato Trentino Fidal, allo scopo di valorizzare la specialità del Cross, indice per l anno 2015 il Grand Prix 2015 FIDAL TRENTINO di Cross Femminile Grand Prix 2015 FIDAL TRENTINO di Cross Maschile

Dettagli

4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba

4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba 4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba Stadio del Nuoto 15-17 luglio 2014 a cura di M.R. Sport DEI FRATELLI MARCONI a.s.d. CONI - FIN - CSEN in collaborazione con con il patrocinio di M.R. Sport a.s.d.

Dettagli

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO C.O.N.I. F.I.C. Delegazione Emilia-Romagna COPPA PRIMAVERA Regata Regionale Aperta Valida per la Classifica Nazionale 31 MAGGIO 2009 1) INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Delegazione

Dettagli

Conferenza Stampa. Consegna Ufficiale PREMIO FANGO DOC 2011. in occasione dei cent anni di impegno nello sport della Guardia di Finanza

Conferenza Stampa. Consegna Ufficiale PREMIO FANGO DOC 2011. in occasione dei cent anni di impegno nello sport della Guardia di Finanza 1 Conferenza Stampa Consegna Ufficiale PREMIO FANGO DOC 2011 in occasione dei cent anni di impegno nello sport della Guardia di Finanza Zona pedonale, fronte Centro Kursaal Via Pietro d Abano 18, Abano

Dettagli

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT Calendario Venerdì 22 Maggio 16.00/20.00 REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT Sabato 23 Maggio Gara Light, Touch-Score e Open 10.00/15.30 REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana GUIDA TECNICA Sabato 20 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo In Treno Stazione di Egna/Ora o Trento poi prendere

Dettagli

MANIFESTAZIONE PATROCINATA DAL COMUNE DI FELTRE. Feltre, 28 e 29 MARZO 2015 PROGRAMMA PROVVISORIO

MANIFESTAZIONE PATROCINATA DAL COMUNE DI FELTRE. Feltre, 28 e 29 MARZO 2015 PROGRAMMA PROVVISORIO GARA INTERREGIONALE FREE PER ATLETI NON AMMESSI ALLA COPPA ITALIA XIII edizione TROFEO CITTA' DI FELTRE II MEMORIAL GIOVANNI BELATI (valevole per i passaggi di categoria) MANIFESTAZIONE PATROCINATA DAL

Dettagli

GINNASTICA. Un po di storia

GINNASTICA. Un po di storia GINNASTICA Un po di storia La ginnastica nasce agli inizi dell Ottocento, utilizzata come terapia medica contro la depressione. Negli anni a seguire, attraverso la nascita di diverse scuole del nord Europa,

Dettagli

NORMATIVE ATTIVITA' SPORTIVA SHORT TRACK

NORMATIVE ATTIVITA' SPORTIVA SHORT TRACK PATTINAGGIO DI VELOCITÁ NORMATIVE ATTIVITA' SPORTIVA SHORT TRACK Stagione 2015-2016 Approvato nella riunione di Consiglio Federale del 19.09.2015 con delibera 6-15/267 1 Indice generale NORME GENERALI

Dettagli

Una meta non nasce per caso. Una meta è l ultimo metro di un gioco di squadra. La meta è soltanto un punto di partenza!

Una meta non nasce per caso. Una meta è l ultimo metro di un gioco di squadra. La meta è soltanto un punto di partenza! MARKETING PLAN 2012 Una meta non nasce per caso. Una meta è l ultimo metro di un gioco di squadra. La meta è soltanto un punto di partenza! 2 STORIA del Rugby al Femminile 1978 Nascita dei primi gruppi

Dettagli

COSTANZA BONACCORSI // CURRICULUM SPORTIVO

COSTANZA BONACCORSI // CURRICULUM SPORTIVO COSTANZA BONACCORSI // CURRICULUM SPORTIVO Nome: Costanza Maria Cognome: Bonaccorsi Nata a: Firenze il 30/12/1994 Residente a: Firenze, via Dino Compagni 14 Cell: 334-7906169 Tel: 055-586247 Diploma di

Dettagli

TORINO 23-24 MAGGIO 2015 Piscina Umberto Usmiani SISPORT Via Olivero,42 Torino Vasca A - 50 metri - 8 corsie Cronometraggio Automatico

TORINO 23-24 MAGGIO 2015 Piscina Umberto Usmiani SISPORT Via Olivero,42 Torino Vasca A - 50 metri - 8 corsie Cronometraggio Automatico Lega Nuoto Piemonte in collaborazione con il Comitato UISP Torino e il patrocinio del comune di Torino ORGANIZZANO CAMPIONATO REGIONALE UISP NUOTO MASTER Manifestazione aperta Giovani - Agonisti OPEN ai

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SETTORE TECNICO CORSA. Comunicato Ufficiale CU 017 Roma,04 /05/2016

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SETTORE TECNICO CORSA. Comunicato Ufficiale CU 017 Roma,04 /05/2016 FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SETTORE TECNICO CORSA Comunicato Ufficiale CU 017 Roma,04 /05/2016 CAMPIONATO ITALIANO CORSA SU STRADA CATEGORIE R/A/J/S F/M TERNI 9 11 GIUGNO 2016 LOCALITA':

Dettagli

BANDO GARA. 2 C2 OPEN INDOOR ROWING ENDURANCE CHAMPIONSHIP TRENTO, domenica 12 dicembre 2010 Ore 10.00

BANDO GARA. 2 C2 OPEN INDOOR ROWING ENDURANCE CHAMPIONSHIP TRENTO, domenica 12 dicembre 2010 Ore 10.00 BANDO GARA 2 C2 OPEN INDOOR ROWING ENDURANCE CHAMPIONSHIP TRENTO, domenica 12 dicembre 2010 Ore 10.00 1) SEDE GARA: Centro Sportivo Arcivescovile - via Endrici 23-38122 Trento. 2) DISTANZA GARA: 20 minuti

Dettagli

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 1 Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 Alle SOCIETA interessate - Loro sedi per quanto di competenza: Ai Comitati e Delegazioni Regionali Al Delegato Provincia Autonoma di Bolzano Al Delegato Provincia Autonoma

Dettagli

MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da:

MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da: MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da:. SyncDifferent SyncDifferent è la prima (e tutt ora) unica squadra maschile di Nuoto Sincronizzato in Italia. È attiva da due anni, sotto la guida di due

Dettagli

ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI 2014-2015. CATEGORIE E DISTANZE: campestre, strada e montagna. Categorie anni gare individuali staffette

ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI 2014-2015. CATEGORIE E DISTANZE: campestre, strada e montagna. Categorie anni gare individuali staffette ATLETICA LEGGERA PROGRAMMI REGOLAMENTI 2014-2015 1. Campionato provinciale di atletica leggera: saranno 10 le gare valide per il campionato Provinciale di atletica leggera e precisamente 2 di corsa campestre,

Dettagli

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO INVERNALE 2015

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO INVERNALE 2015 Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO INVERNALE 2015 1 CAMPIONATI INDIVIDUALI DI CORSA CAMPESTRE - ANNO 2015 1. Il Comitato Regionale FIDAL Emilia Romagna

Dettagli

REGOLAMENTO GARA 9 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA

REGOLAMENTO GARA 9 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA REGOLAMENTO GARA 9 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA QUALIFICHE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI COPPA ITALIA CLASSIFICA D UFFICIO CAMPIONATI ITALIANI MASTER CLASSIFICA D UFFICIO ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE.

Dettagli

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO Per tutte le categorie sotto elencate, inizio programma da apertura impianti con termine a chiusura impianti, condizione di innevamento permettendo. Super Baby nascita 2008

Dettagli

CADETTI JUNIORES - SENIORES

CADETTI JUNIORES - SENIORES COMITATO REGIONALE LAZIO SETTORE JUDO COMITATO REGIONALE ABRUZZO SETTORE JUDO CADETTI JUNIORES - SENIORES REGOLAMENTO DELLA COMPETIZIONE Data di svolgimento: 17 ottobre 2015 Luogo di svolgimento: Partecipanti:

Dettagli

Roberto Marocco. Dati personali. Esperienze professionali A. A. 2012/2013 A. A. 2011/2012 A. A. 2010/2011 A. A. 2009/2010 A. A.

Roberto Marocco. Dati personali. Esperienze professionali A. A. 2012/2013 A. A. 2011/2012 A. A. 2010/2011 A. A. 2009/2010 A. A. Roberto Marocco roberto.marocco@gmail.com Dati personali Nato il 28-08-1984 a Chieri (TO) Cittadinanza Italiana Esperienze professionali Università e insegnamento SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE

Dettagli

CLASSI AGONISTICHE QUOTA D ISCRIZIONE.10,00 PER ATLETA CLASSI NON AGONISTICHE QUOTA D ISCRIZIONE.8,00 PER ATLETA

CLASSI AGONISTICHE QUOTA D ISCRIZIONE.10,00 PER ATLETA CLASSI NON AGONISTICHE QUOTA D ISCRIZIONE.8,00 PER ATLETA Comitato Regionale Ligure - Settore Judo Viale Padre Santo 1 16122 GENOVA Tel. - Fax 010-881132 Genova 18-12-2014 CALENDARIO AGONISTICO 2015 A TUTTE LE SOCIETA PRATICANTI JUDO LORO SEDI. Prima di esporre

Dettagli

Direttive per i risultati all estero. Direttive per i risultati all estero 01.10.2013 30.09.2014

Direttive per i risultati all estero. Direttive per i risultati all estero 01.10.2013 30.09.2014 Direttive per i risultati all estero 01.10.2013 30.09.2014 1 Indice Direttive riguardante i risultati all'estero... 4 1. Generalità... 4 2. Criteri di valutazione/categorie d'età. 4 3. Valutazione 4 4.

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 A V V I S O I M P O R T A N T E Sono disponibili sul nostro sito i calendari dei campionati provinciali. Le

Dettagli

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA X-treme E-motion X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA EBX CHAMPIONSHIP l'unico campionato di Electric Bike Cross in tour! l EBX ELECTRIC BIKE CROSS è una nuova disciplina ciclistica riconosciuta dalla Federciclismo,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regione Lombardia Via G.B. Piranesi, 12 20137 Milano Tel. 02/744786 733579 - Fax 02/716706 e mail: cr.lombardia@fidal.it - sito web: www.fidal-lombardia.it

Dettagli

A.S.D. Dreaming Ice in Parma

A.S.D. Dreaming Ice in Parma ASD Ice Fananays A.S.D. Dreaming Ice in Parma CRLazio 1 PROVA CAMPIONATO Regionale LAZIO MEMORIAL SUSANNA CARPANI Fanano 5-6 dicembre 2015 Spett.li FISG Settore Pattinaggio di Figura FISG G.U.G. Pattinaggio

Dettagli

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI

REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI REGOLAMENTO ALBO ALLENATORI Approvato dalla Giunta Nazionale con delibera n. 142 6.05.2008 SOMMARIO ARTICOLO 1 1 COMPOSIZIONE DELL ALBO...1 ARTICOLO 2 1 QUALIFICHE E LIVELLI...1 ARTICOLO 3 1 ISTRUTTORE

Dettagli

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App Atleti che hanno vinto medaglie rappresentando 2 12 diverse nazioni 2297 Le medaglie vinte finora dagli Stati Uniti, dominatori assoluti

Dettagli

Campionati Italiani Junior B F - RESULTS

Campionati Italiani Junior B F - RESULTS Campionati Italiani Junior B F - RESULTS 1 21 ANTONIOLI Asia 1996 JB BOR BORMIO GHIACCIO 123 1 1 2 1 4 2:44.311 2 7 TOMBOLATO Federica 1994 JB AEV A.E.V. SPORTMANN D.G. - BZ 97 2 2 1 2 5 2:45.536 3 2 ANZELINI

Dettagli

Progetto estate al Palavela

Progetto estate al Palavela Progetto estate al Palavela Giugno Luglio 2012 Parcolimpico Parcolimpico srl è la società che gestisce il patrimonio immobiliare utilizzato per i Giochi Olimpici di Torino 2006. Azionista di riferimento

Dettagli

GENNAIO DA LUNEDI 14 CAMPIONATO INDIVIDUALE DI TENNIS M/F (A GIRONI 1 PARTITA A SETTIMANA) II QUERCIA OPEN TORNEO SERALE DI TENNIS FIT M/F

GENNAIO DA LUNEDI 14 CAMPIONATO INDIVIDUALE DI TENNIS M/F (A GIRONI 1 PARTITA A SETTIMANA) II QUERCIA OPEN TORNEO SERALE DI TENNIS FIT M/F GENNAIO DA LUNEDI 14 CAMPIONATO INDIVIDUALE DI TENNIS M/F (A GIRONI 1 PARTITA A SETTIMANA) II QUERCIA OPEN TORNEO SERALE DI TENNIS FIT M/F SABATO 19 SERATA KARAOKE E MUSICA DAL VIVO DOMENICA 20 CIRCUITO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Provinciale di Cremona Calendario Gare di Cremona Invernale 2016 EDIZIONE DEL 9.12.2015 1 ISCRIZIONI ALLE GARE Tutti i risultati ottenuti nelle varie Manifestazioni

Dettagli

CATEGORIE D ETA E NORME DI TESSERAMENTO SPORT DI SQUADRA CALCIO A 11

CATEGORIE D ETA E NORME DI TESSERAMENTO SPORT DI SQUADRA CALCIO A 11 1 CATEGORIE D ETA E NORME DI TESSERAMENTO SPORT DI SQUADRA CALCIO A 11 istituzionale di Calcio a 11. tempi di gioco Ragazzi Under 14 25 minuti Allievi Under 16 30 minuti Juniores Under 18 30 minuti Open

Dettagli

.. GENNAIO .. FEBBRAIO. 03/05 K 14 Eurocamp Cesenatico Cesenatico (FC) 07/16 J OTC Mittersill Mittersill (AUT)

.. GENNAIO .. FEBBRAIO. 03/05 K 14 Eurocamp Cesenatico Cesenatico (FC) 07/16 J OTC Mittersill Mittersill (AUT) .. GENNAIO 03/05 K 14 Eurocamp Cesenatico Cesenatico (FC) 07/16 J OTC Mittersill Mittersill (AUT) 17-18 K 29 Torneo Int. Grand Prix Croazia Samobor (CRO) 24 J Trofeo Int. Alpe Adria (G.P.Cadetti) 25 J

Dettagli

GRADUATORIE 2013 ASD KRONOS ROMA 4 ATLETICA SU PISTA CATEGORIE GIOVANILI Esordienti - Cadetti - Ragazzi

GRADUATORIE 2013 ASD KRONOS ROMA 4 ATLETICA SU PISTA CATEGORIE GIOVANILI Esordienti - Cadetti - Ragazzi GRADUATORIE 2013 ASD KRONOS ROMA 4 ATLETICA SU PISTA CATEGORIE GIOVANILI Esordienti - Cadetti - Ragazzi da: Graduatorie FidalLazio 2013 elaborazione di Stefano Ferri GRADUATORIE ASD KRONOS ROMA 4 ATLETICA

Dettagli

MARCO DE GASPERI: SKYRUNNER MADE IN ITALY

MARCO DE GASPERI: SKYRUNNER MADE IN ITALY MARCO DE GASPERI: SKYRUNNER MADE IN ITALY Foto di Maurizio Torri Marco De Gasperi nasce a Bormio il 5 Aprile 1977. La sua attività agonistica inizia nel 1992 nella categoria allievi, ma i primi risultati

Dettagli

Prot. n. 9/13 Tv., 21/5/2013. Torneo di selezione per il 40 WINMAU WORLD DARTS CHAMPIONSHIPS Domenica 16 Giugno 2013 Chivasso (Torino)

Prot. n. 9/13 Tv., 21/5/2013. Torneo di selezione per il 40 WINMAU WORLD DARTS CHAMPIONSHIPS Domenica 16 Giugno 2013 Chivasso (Torino) -------------------------------------- AI DIRETTI INTERESSATI Loro Sedi e. p.c. AI PRESIDENTI DEI COMITATI REGIONALI FIGF e.p.c. AI COORDINATORI REGIONALI FIGF Loro Sedi Prot. n. 9/13 Tv., 21/5/2013 Oggetto:

Dettagli

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves 1943-1945 2013-2015. anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves 1943-1945 2013-2015. anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento Città di Boves Sabato 25 aprile 2015 ore 16.00 SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza Manifestazione regionale di corsa su strada oro 10KM 14ª EDIZIONE Percorso 4 giri da 2500 m 1ª PROVA valida

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO PISTA LUNGA

PROTOCOLLO TECNICO PISTA LUNGA PATTINAGGIO DI VELOCITÁ PROTOCOLLO TECNICO PISTA LUNGA Stagione 2015-2016 Approvato nella riunione di Consiglio Federale del 19.09.2015 con delibera 6-15/267 1 Indice generale NORME GENERALI pag. 4 Categorie

Dettagli

ALESSANDRO FABIAN. Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg

ALESSANDRO FABIAN. Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg ALESSANDRO FABIAN Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg Attività: Triatleta Prima Squadra: Padovanuoto Squadra Attuale: Centro Sportivo Carabinieri Note: è il detentore dei miglior

Dettagli

26 MEETING ARCOBALENO ATLETICAEUROPA Manifestazione Internazionale di Atletica Leggera

26 MEETING ARCOBALENO ATLETICAEUROPA Manifestazione Internazionale di Atletica Leggera 26 MEETING ARCOBALENO ATLETICAEUROPA Manifestazione Internazionale di Atletica Leggera CELLE LIGURE (SV) Giovedì 26 Giugno 2014 REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE: Art. 1 L Associazione Sportiva Dilettantistica

Dettagli

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT 13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT VOLLEY DEL GARDA 13^ EDIZIONE BRESCIA 25 APRILE 2015 SVOLGIMENTO DEL TORNEO PALAZZETTI DELLO SPORT DI MONTICHIARI MASCHILE PALAZZETTO DELLO SPORT PALAGEORGE Gara 1 campo

Dettagli

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Dalle 18.30 alle 20.30 di Sabato 17. STOFF SPRITZ PARTY!!! Aperitivo con musica da baracca.. Poi tutti in Sagra ad abbuffarsi di Borlenghi 4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Il gruppo dell A Sam

Dettagli

IV Sessione La sfida turistica degli eventi. Eredità di Torino 2006: gli eventi e le opportunità future

IV Sessione La sfida turistica degli eventi. Eredità di Torino 2006: gli eventi e le opportunità future IV Sessione La sfida turistica degli eventi Eredità di Torino 2006: gli eventi e le opportunità future Pierpaolo Maza Vicepresidente Torino Olympic Park Piemonte e Turismo Il turismo: risorsa economica

Dettagli

Gennaio Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 2 3 4 5

Gennaio Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 2 3 4 5 Gennaio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Campionati Italiani di Società a Squadre Open e Femminile Prima, Seconda, Terza Serie: 1 Turno Regular Season 13 14 15 16 17 18 19 Chiusura iscrizione Selezione Squadre

Dettagli

ALLENATORI Normativa e Modulistica

ALLENATORI Normativa e Modulistica 14. ALLENATORI ALLENATORI Normativa e Modulistica STRALCIO DEL C.U. 1 DELLA L.N.D. DEL 1 LUGLIO 2015 Si comunica quanto di seguito specificato in ordine ai rapporti fra le Società dilettantistiche e gli

Dettagli

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Programma Regate di Vela d Altura. Proposta di Partnership Commerciale

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Programma Regate di Vela d Altura. Proposta di Partnership Commerciale 1 Damacle Sailing Team J122 Descrizione Programma Regate di Vela d Altura Proposta di Partnership Commerciale Anno 2016 2 IL PROGETTO Nasce dalla voglia di affrontare un percorso avvincente in grado di

Dettagli

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011 C.O.N.I. F.I.C.S.F. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO SEDILE FISSO indice e Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese ORGANIZZA Gara Nazionale

Dettagli

STAGE RIMINI 12-13/03/2016

STAGE RIMINI 12-13/03/2016 STAGE RIMINI 12-13/03/2016 LA MISURAZIONE DEI PERCORSI SU STRADA NORME RTI Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei) DEFINIZIONE (RTI pag. 13) Atletica leggera:

Dettagli

Lo staff tecnico. Domenico Rinaldi

Lo staff tecnico. Domenico Rinaldi Chi siamo Lo staff tecnico Domenico Rinaldi Direttore Tecnico Diploma ISEF Vice commissario tecnico della Nazionale Assoluta Tuffi Docente Settorie Istruttore Tecnica FIN Partecipazione Olimpiadi 84-88

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 37 del 28 maggio 2010 pubblicato e affisso all albo il 28/05/2010

Comunicato Ufficiale n. 37 del 28 maggio 2010 pubblicato e affisso all albo il 28/05/2010 LEGA CALCIO UISP Pisa V.le Bonaini, 4 56125 Pisa, 050/2209478-503066, fax 050/20001 Internet: www.uisp.it/pisa e-mail : legacalcio.pisa@uisp.it Stagione Sportiva 2009-2010 Comunicato Ufficiale n. 37 del

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2 Corso di Formazione per Dirigente Sportivo delle Società partecipanti ai Campionati Regionali serie C e D maschili e femminili per la stagione 2012/2013 Il Centro di Qualificazione Regionale organizza,

Dettagli

ORDINE D'ARRIVO GENERALE

ORDINE D'ARRIVO GENERALE - 15/02/2015 Giovanile - Individuale - Femminile ORDINE D'ARRIVO GENERALE XP027 Nome pista: Monte Cesen Tipo di gara: Classica individuale Partenza: Lunghezza: 10000 Dislivello: 970 Quota massima: 1610

Dettagli

Il calendario delle gare internazionali e nazionali prevede le seguenti manifestazioni:

Il calendario delle gare internazionali e nazionali prevede le seguenti manifestazioni: Il calendario delle gare internazionali e nazionali prevede le seguenti manifestazioni: 2015 DATA GARA TIPOLOGIA DI GARA LUOGO info domenica 8 febbraio 2015Trofeo America Distensione Easy su Panca Lipomo

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE CIRCUITO REGIONALE C.U. N. 1

CAMPIONATO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE CIRCUITO REGIONALE C.U. N. 1 CAMPIONATO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE CIRCUITO REGIONALE C.U. N. 1 1 TAPPA 13 DICEMBRE 2014 Pontedera - Pisa 2 TAPPA 18 GENNAIO 2015 Santonuovo Pistoia 3 TAPPA 25 GENNAIO 2015 Galceti Prato 4 TAPPA 8

Dettagli

Federazione Italiana Tiro con l Arco. Dal 2012 consulente preparazione fisica delle squadre Nazionali assolute e giovanili di pistola e carabina

Federazione Italiana Tiro con l Arco. Dal 2012 consulente preparazione fisica delle squadre Nazionali assolute e giovanili di pistola e carabina í-"1 " H *?o CURRICULUM VITAE Informazioni personali N o m e Roberto Finardi In d ir iz z o T e le fo n o E - m a il N a z io n a lit à D a t a d i n a s c it a ( Esperienza lavorativa d a to re di la

Dettagli

Regolamento tecnico di Ginnastica Artistica e Ritmica

Regolamento tecnico di Ginnastica Artistica e Ritmica Regolamento tecnico di Ginnastica Artistica e Ritmica (edizione marzo 2013) 1 Premessa La disciplina della GINNASTICA ARTISTICA e RITMICA praticata degli atleti tesserati della FISDIR prevede competizioni

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE NUOTO 2015\2016. ISCRIZIONI ALLE GARE

REGOLAMENTO SETTORE NUOTO 2015\2016. ISCRIZIONI ALLE GARE REGOLAMENTO SETTORE NUOTO 2015\2016. ISCRIZIONI ALLE GARE Le iscrizioni alle gare dovranno pervenire on-line tramite internet utilizzando l indirizzo http://online.federnuoto.it/iscr/iscrisocietà.php (si

Dettagli