CHIMICA DEL SUOLO. Coordinatore. Paolo Sequi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIMICA DEL SUOLO. Coordinatore. Paolo Sequi"

Transcript

1 CHIMICA DEL SUOLO Coordinatore Paolo Sequi Testi di: Enza Arduino, Mario Businelli, Luciano Carloni, Paolo Fontana, Linda Federico Goldberg, Carlo Gessa, Renato Levi-Minzi, Paolo Nannipieri, Clara Petronici, Luciano Radaelli, Riccardo Riffaldi, Paolo Sequi, Sandro Silva, Ciro Testini, Antonio Violante, Pietro Violante e Ermanno Zanini. p.tcaji CmniCD DEL SUOLO PATRON EOIIORE PATRON EDITORE BOLOGNA 1989

2 Indice della materia rrcsentazione pag. 5 Parte prima ASPETTI CHIMICI DELLA PEDOGENESI 1. I fattori di formazione dei suoio (P. VIOLANTE)» La matriee litologica» La composizione della crosta terrestre» Le rocce ignee» Le rocce metamorfiche» Le rocce sedimentarie» minerali che costituiscono le rocce» La stabilita dei minerali» llclima» ^ Entita biotiche >> La vegetazione» Entita microbiotiche, micro e macrofauna» Ilrilievo» II tempo» L'uomo» I process! di aiterazione («weathering») (P. VIOLANTE)» Disgregazione delle rocce» L'azionedell'energiaraggiantesolare» L'azione dell'acqua» La cristallizzazione» L'azione del vento» Le attivita biotiche» Decomposizione delle rocce» Idratazione e disidratazione» 65

3 8 Indice della materia lutlltv della materia Idrolisi pag Ossidazione» Chelazione» Scambio ionico» Solubilizzazione» I prodotti dell'alterazione» La mobilita degli ioni» II potenziale ionico» La composizione chimica delle acque superficiali» I minerali argillosi» gi Gli ossidi» gg Allofani e imogolite» g Altri minerali» g9 3. I process! di pedogenesi (P. VIOLANTE)» Meccanismi e reazioni che caratterizzano i processi di pedogenesi» Classificazione dei suoii (E. ARDUINO, E. ZANINI)» Introduzione» loo 4.2. La moderna sislematica genelica dei suoli» Classificazione dei suoli deirurss» Classificazione dell'europa occidentale» Classificazione dell'u.s.d.a. e Soil Map of the World (F.A.O. -U.N.E.S.C.O.)» Altri sistemi di classificazione» Criteri generalmente impiegati nelle classificazioni di tipo genetico» Designazione internazionale degli orizzonti» Strutture delle maggiori classificazioni sislematiche» Classificazioni di tipo genelico-ecologico» Classificazioni basate sull'analisi del pedon» Le fasi solide Parte seconda I COSTITUENTI DEL SUOLO E LE LORO PROPRIETA CHIMICO-FISICHE (C. TESTINI, C. GESSA)» II suolo e la piania» ng 5.2. Tessitura e caratteristiche generali delle diverse frazioni granulometriche» I costituenti inorganici: minerali cristallini e amorfi» I silicati» Gli ossidi ed idrossidi di Fe, Al, Ti, Mne Si» Cariche permanenti e variabili, o ph-dipendenti» costituenti organici» costituenti della frazione organica del suolo» Estrazione e frazionamento dei composti umici» Caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei composti umici» 146 6, 1,0 Ni'uinhio cationico ((I. GESSA, C. TESTINI) Pag- '51 6.1, Premessa» '^ Capacita di scambio cationico» Basi di scambio e grado di saturazione» II doppio strato elettrico» Lo spessore del doppio strato elettrico» , La reazione di scambio e i fattori che ne condizionano I'equilibrio» Proprieta dei cationi» Proprieta dello scambiatore» , Aspeiti quantitativi dei processi di scambio cationico» Isoterme di scambio '» Alcune considerazioni termodinamiche suue reazioni di scambio cationico» Le equazioni dello scambio cationico e loro significato» 171 7, Ailsorbimento anionico ((, GESSA, C. TESTINI)» Considerazioni generali» Adsorbimento negativo» Adsorbimento positivo non specifico» Adsorbimento specifico» Adsorbimento dei fosfati» Aspetti agronomici del fosforo nel suolo» 184 N. 11 (ill del suolo e la sua regolazione (C. GESSA, C. TESTINI)» 187 K.I. II ph del suolo» ' Determinazione del ph» ' II suolo come sistema tampone» ' Meccanismi di regolazione del ph nei suoli» ' Meccanismo di regolazione del ph nei suoli calcarei, salini ed alcalini >> '94 9. I rapport! acqua-terreno (C. TESTINI)» ' fattori che condizionano le interazioni fra acqua e terreno» Lo stato energetico e le condizioni dell'acqua nel sistema acqua-terreno» potenziale totale acqua-terreno» Potenziale di matriee» Potenziale di soluto» Potenziale gravitazionale» Aliri potenziali» Contenuto in acqua e potenziale dell'acqua nel terreno» Le caratteristiche del terreno che condizionano I'infiltrazione, la ritenzione e la cessione dell'acqua» Processi di infiltrazione» Disponibilita dell'acqua presente nel terreno» Costruzione delle curve tensiometriche» La valutazione del contenuto in acqua del terreno» 211

4 10 Indice della material. liiilh e imta materia 10. La fase gassosa (P- SEQUI) pag Composizione Ricambio dell'aria tellurica Processi di diffusione» Processi per flusso di massa» II suolo come sistema biologico Parte terza BlOCHIMICA DEL SUOLO (P. SEQUI, P. NANNIPIERI)» Gli organismi del suolo» Mesofauna» Microfauna» Microflora» Peculiarita di espressione delle funzioni vitali nel suolo» Associazioni e successioni microbiche» Catenealimentari» Adattamento a condizioni di carenzaalimentare» Influenze specifiche del sistema suolo» Influenza degli organismi viventi suue proprieta del suolo» Azioni fisicbe» Azioni chimiche» I poo/, o comparti degli element! nutritivi» Le reazioni vettoriali» II tessuto enzimatico del suolo» Genesi e categorie di enzimi del suolo» Proprieta degli enzimi accumulati» Stabilizzazione degli enzimi accumulati» Concezione biochimica delle popolazioni viventi» Determinazione quantitativa della biomassa microbica» L'er/ap/io/i come parte vivente della sostanza organica» Sostanza organica e cicio del carbonio (P. SEQUI)» Eterogeneita della sostanza organica» Itipi» Leclassi» costituenti» processi collegati air umificazione» Gli apporti organici» La degradazione» Resintesi e polimerizzazioni» Le principali teoriesull'umificazione» La mineralizzazione della sostanza organica umificata» II twrnove/-della sostanza organica» significato ambientale ed energetico» 273 III Le I'liii/ioni agronomicbe della sostanza organica (P. SiiQUi) pag Influenza suue proprieta fisiche» ineccanisini di azione» Influenza in diversi tipi di suolo» , Interazioni con i prodotti organici di sintesi» 284 I.1.3. Funzioni nutrizionali» La riserva di elementi nutritivi» Proprieta chelanti e loro conseguenze» Altri meccanismi» 288 II. 4. Funzioni derivanti dalle attivita enzimatiche» 289 1V^. Attivita fisiologiche» I ( It'll biogeoebimici dei principali elementi nutritivi tl IT DI RICO GOLDBERG, P. NANNIPIERI)» Generalita» llcidodeh'a/oto» Le principali riserve ed i piu importanti scambi tra i diversi comparti ambientali» ciclo pedologico dell'azoto ed i sottocicli che lo compongono» 300 I t.l. 11 ciclo del fosforo» Le principali riserve e i pifi importanti scambi tra i diversi comparti ambientali» sottocicli che compongono il ciclo del fosforo» ciclo dello zolfo» Le principali riserve e i piii importanti scambi tra i diversi comparti ambientali» ciclo pedologico dello zolfo» Interazioni tra i cicli degli elementi nutritivi» 327 n) I fattori della fertilita 11. La fertilita Parte quarta LA CHIMICA DEL SUOLO E LA FERTILITA (P. SEQUI) >> concetto di fertilita» Interdipendenza dei fattori della fertilita» 334 Id. l e proprieta fisiche (L. RADAELLI)» La tessitura» Introduzione» Classificazione granulometrica delle particelle» Tessitura apparente e tessitura reale» Determinazione della tessitura» Caratteristiche delle frazioni granulometriche» 340

5 12 Indice della materia hhlli vilclld materia La porosita : pag Introduzione» Misura della porosita» Caratteristiche dei terreni in funzione della porosita» La struttura» Introduzione» Composizione e morfologia degli aggregati» Genesi della struttura» Fattori di degradazione della struttura» Conclusioni circa la dinamica di formazione della struttura» Determinazioni della struttura e della stabilita di struttura» colore del suolo» La temperatura del terreno» Gli elementi nutritivi (C. PETRONICI)» Importanza dei diversi elementi per la nutrizione delle piante» La nutrizione delle piante» Assorbimento radicale» Assorbimento fogliare» Azoto >> Riserve e forme di azoto nel suolo» Apporti» Asportazioni» Fosforo» Riserve e forme di fosforo nel suolo» Apporti» Asportazioni» Zolfo >> Riserve e forme di zolfo nel suolo» Apporti» Asportazioni» Potassio» Riserve e forme di potassio nel suolo» Apporti» Asportazioni» Calcio» Riserve e forme di combinazione nel suolo» Apporti» Asportazioni» Magnesio» Riserve e forme di combinazione nel suolo» Apporti >> Asportazioni» Microelementi» Riserve e disponibilita nei suoli» Carenze e limiti di tolleranza» Microelementi assorbiti in forma cationica» Microelementi assorbiti in forma anionica» Apporti di microelementi» Asportazioni» 380 IK Auuiimlie di composizione e processi di degradazione di origine naturale (P. SEQUI) P^S Anomaliedi composizione del suolo» La desertificazione» L'erosione» Gli scompensi negli equilibri delle popolazioni vegetali» 385 T / -.iidli anomali 19. I Niudi acidi e la loro correzione (A. VIOLANTE) >> Perche i suoli sono acidi >» Cause di acidificazione dei suoli» Naturadell'acidita dei suoli» Chimica deu'alluminio» Acidita attuale e acidita potenziale; grado di saturazione basica» Fattori che influenzano la crescita delle piante nei suoli acidi» Disponibilita dei fosfati e di altri elementi nutritivi» Correzione dei suoli acidi» Fabbisogno in calce» I terreni salini ed alcalini (L. CARLONI)» Origine dei sali» Determinazione ed espressione della salinity e dell'alcalinita» I terreni salini» Formazione dei terreni salini» Caratteristiche chimiche e fisiche dei terreni salini» Influenza dei sali sulle colture» La bonifica dei terreni salini» terreni alcalini» Processi di alcalinizzazione» Caratteristiche chimiche e fisiche dei terreni alcalini» Sviluppo delle colture nei terreni alcalini» Correzione dei terreni alcalini» Criteri generali per I'utilizzazione agricola di terreni salini ed alcalini >> I suoli sommersi e il potenziale redox (P. SEQUI)» Caratteristiche e tipi di suoli sommersi» Leossidoriduzionieil loro significato nel suolo» Accettori di elettroni» Donatori di elettroni» potenziale di ossidoriduzione» Significato pratico del potenziale redox nel suolo» Trasformazioni chimiche nei suoli sommersi» Azoto» Ferro» Manganese» Zolfo >> Cenni sui terreni di risaia» 432

6 12 Indice della materia hhllivilclld materia La porosita : pag Introduzione» Misura della porosita» Caratteristiche dei terreni in funzione della porosita» La struttura» Introduzione» Composizione e morfologia degli aggregati» Genesi della struttura» Fattori di degradazione della struttura» Conclusioni circa la dinamica di formazione della struttura» Determinazioni della struttura e della stabilita di struttura» colore del suolo» La temperatura del terreno» Gli elementi nutritivi (C. PETRONICI)» Importanza dei diversi elementi per la nutrizione delle piante» La nutrizione delle piante» Assorbimento radicale» Assorbimento fogliare» Azoto >> Riserve e forme di azoto nel suolo» Apporti» Asportazioni» Fosforo» Riserve e forme di fosforo nel suolo» Apporti» Asportazioni» Zolfo >> Riserve e forme di zolfo nel suolo» Apporti» Asportazioni» Potassio» Riserve e forme di potassio nel suolo» Apporti» Asportazioni» Calcio» Riserve e forme di combinazione nel suolo» Apporti» Asportazioni» Magnesio» Riserve e forme di combinazione nel suolo» Apporti >> Asportazioni» Microelementi» Riserve e disponibilita nei suoli» Carenze e limiti di tolleranza» Microelementi assorbiti in forma cationica» Microelementi assorbiti in forma anionica» Apporti di microelementi» Asportazioni» 380 IK Auuiimlie di composizione e processi di degradazione di origine naturale (P. SEQUI) P^S Anomaliedi composizione del suolo» La desertificazione» L'erosione» 385 IK 4. Gli scompensi negli equilibri delle popolazioni vegetali» 385 T / anomali 19, I suoli acidi e ia loro correzione (A, VIOLANTE) >> Perche i suoli sono acidi >» Cause di acidificazione dei suoli» Naturadell'acidita dei suoli» Chimica deu'alluminio» Acidita attuale e acidita potenziale; grado di saturazione basica» Fattori che inf luenzano la crescita delle piante nei suoli acidi» Disponibilita dei fosfati e di altri elementi nutritivi» Correzione dei suoli acidi» Fabbisogno in calce» , I lerreni salini ed alcalini (L. CARLONI)» Origine dei sali» Determinazione ed espressione della salinity e dell'alcalinita» I terreni salini» Formazione dei terreni salini» Caratteristiche chimiche e fisiche dei terreni salini» Influenza dei sali sulle colture» La bonifica dei terreni salini» terreni alcalini» Processi di alcalinizzazione» Caratteristiche chimiche e fisiche dei terreni alcalini» Sviluppo delle colture nei terreni alcalini» Correzione dei terreni alcalini» Criteri generali per I'utilizzazione agricola di terreni salini ed alcalini >> I suoii sommersi e ii potenziale redox (P. SEQUI)» Caratteristiche e tipi di suoli sommersi» Leossidoriduzionieil loro significato nel suolo» Accettori di elettroni» Donatori di elettroni» potenziale di ossidoriduzione» Significato pratico del potenziale redox nel suolo» Trasformazioni chimiche nei suoli sommersi» Azoto» Ferro» Manganese» Zolfo >> Cenni sui terreni di risaia» 432

7 16 Indice della materia Residui urban! pag Fanghi di depurazione delle acque» Residui solid! urban!» Residui industrial!» Residui agro-alimentari» Residui di altre industrie» Residui agricoli» Residui di colture erbacee» Residui di colture arboree» II controllo degli inquinamenti in agricoltura: gli inquinanti inorganici (R. RIFFALDI, R. LEVI-MINZI)» Introduzione» Inquinamento del terreno da metalli pesanti» Origine dei metalli pesanti nel terreno» Contenuto e proprieta dei metalli pesanti nel terreno» Contenuto» Proprieta chimico-fisiche» Forme e reazioni dei metalli pesanti nel terreno» Trasformazioni biologiche» Fattori di controllo dei metalli pesanti» Controllo nel terreno» Scelta delle piante» II controllo degli inquinamenti in agricoltura: gli inquinanti organici (M. BUSINELLI)» Fitofarmaci» Introduzione» Adsorbimento» Movimento nel suolo» Decomposizione» Persistenza» Inquinanti organici da impiego non agricolo: i bifenili policlorurati (PCB) >> Introduzione» Interazione col suolo» 606 Indice analitico» 609

Indice. 2. Genesi ed evoluzione del suolo (Eleonora Bonifacio, Giuseppe Corti, Paola Adamo)... 27

Indice. 2. Genesi ed evoluzione del suolo (Eleonora Bonifacio, Giuseppe Corti, Paola Adamo)... 27 Indice Presentazione................................................................................ p. 13 1. Suolo e ambiente ( Claudio Zaccone, Paolo Sequi)...... 15 1.1. Il sistema suolo... 15 1.2.

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di _Chimica Agraria ed elementi di biochimica_ (AGR0079) Course title:_ Agricultural chemistry and principles of biochemistry_

Dettagli

METODOLOGIE FISICHE E CHIMICHE PER L'AMBIENTE

METODOLOGIE FISICHE E CHIMICHE PER L'AMBIENTE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2017/2018-1 anno METODOLOGIE FISICHE E CHIMICHE PER

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di CHIMICA AGRARIA ED ELEMENTI DI BIOCHIMICA (italiano) Course title: Agricultural chemistry and principles of biochemistry

Dettagli

Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio Agro-Forestale (TUGEST) Crediti formativi 9. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail

Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio Agro-Forestale (TUGEST) Crediti formativi 9. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Chimica del Suolo e Pedologia Corso di studio Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio Agro-Forestale (TUGEST) Crediti formativi 9

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per la composizione media (0-20

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Chimica Agraria ed elementi di biochimica (AGR0079) Course title: Agricultural chemistry and principles of biochemistry

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07 Tipologia del corso Corso Obbligatorio Docente Alessandra Premoli Obiettivo del corso: Fornire allo studente le conoscenze di base per la comprensione delle proprietà chimico-fisiche che determinano il

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Chimica della Fertilizzazione e degli Agrofarmaci (italiano) Course title: Chemistry of fertilizers and pesticides

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B Principi di chimica organica e pedologica Classe 2B OBIETTIVI GENERALI: raggiungere le conoscenze teoriche epratiche che consentano di avere una visione chiara e completa dell enorme varietà dei composti

Dettagli

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo Il suolo come sistema aperto CO 2 νh CO 2 Labile molecules C sequestration in soil by chemical and

Dettagli

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo 2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo Il suolo Il suolo è l insieme di minerali, sostanza organica, gas, liquidi e innumerevoli organismi che permettono la vita sulla Terra. Il suolo svolge quattro funzioni principali:

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PRPRIETA ASSRBENTI DEL SUL ADSRBIMENT NN SPECIFIC (FISIC) DEGLI ANINI Interazione non specifica di natura elettrostatica tra lo scambiatore (carico positivamente) e l anione; E un processo chimico fisico

Dettagli

Ferland by ECO-Iron. Nuova tecnologia produttiva. No cloruri e sostanze fitotossiche. Garanzia di qualità e di efficacia agronomica

Ferland by ECO-Iron. Nuova tecnologia produttiva. No cloruri e sostanze fitotossiche. Garanzia di qualità e di efficacia agronomica ECO - Iron ECO - Ferland by ECO-Iron Nuova tecnologia produttiva No cloruri e sostanze fitotossiche Garanzia di qualità e di efficacia agronomica Zero emissioni in atmosfera Impianto innovativo per un

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25 Corso Integrato Chimica Agraria (12 CFU) Moduli didattici Biochimica e Fisiologia Vegetale (6 CFU) Chimica del Suolo (6 CFU) Prof. Maria Rosaria

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Riguarda quel complesso di fenomeni chimico-fisici di superficie che hanno luogo nell'interfaccia tra i colloidi di natura organo-minerale della fase solida del suolo

Dettagli

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO La fertilità fisica INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO PARAMETRO INFORMAZIONE Indicatori fisici Tessitura Densità apparente e porosità Stabilità della struttura

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero PIANO DI LAVORO classe IV scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero SCIENZE DELLA TERRA 1. La Terra: uno sguardo introduttivo

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Il Fosforo. Eutrofizzazione Il Fosforo Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili Le perdite sono basse sia perché non forma gas sia per

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA 12 CFU

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO TORINO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Laura Negro CLASSE 3^B MATERIA: SCIENZE PROGRAMMA SVOLTO LA CHIMICA INORGANICA Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche contengono in soluzione i gas costituenti l'atmosfera non contengono generalmente sostanze solide ed organiche risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo Letizia Pompili Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

1. INTRODUZIONE 1.1 Il suolo

1. INTRODUZIONE 1.1 Il suolo 1. INTRODUZIONE 1.1 Il suolo Una definizione di suolo breve ed esauriente è resa difficile dalla complessità dei fenomeni che ne caratterizzano la genesi e la molteplicità e varietà di componenti. Il suolo,

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Suolo una risorsa limitata Non rinnovabile in una scala temporale umana Concorre

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

METODOLOGIE FISICHE E CHIMICHE PER L'AMBIENTE

METODOLOGIE FISICHE E CHIMICHE PER L'AMBIENTE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-1 anno METODOLOGIE FISICHE E CHIMICHE PER

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento

LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento Il raggiungimento degli obiettivi produttivi in agricoltura passa attraverso la conoscenza di tutti

Dettagli

METODOLOGIE FISICHE E CHIMICHE PER L'AMBIENTE

METODOLOGIE FISICHE E CHIMICHE PER L'AMBIENTE DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2018/2019-1 anno METODOLOGIE FISICHE E CHIMICHE PER

Dettagli

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale.

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale. REGIONE PIEMONTE BU5 04/02/2016 Codice 703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n. 15-6324 02.09.2013 - aggiornamento tariffe di analisi Laboratorio Agrochimico Regionale. (omissis) IL DIRIGENTE (omissis)

Dettagli

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) CLASSE I A SU - Argomenti di INFEA/SCIENZE Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) IL SISTEMA INTERNAZIONALE - UNITA DI MISURA CONCETTI BASE DI MASSA, TEMPERATURA,

Dettagli

Cenni di orticoltura biologica

Cenni di orticoltura biologica Cenni di orticoltura biologica Coltivare: effettuare tutti i lavori necessari perché le piante diano buon frutto La coltivazione può avvenire in pieno campo, oppure con altri metodi fuori suolo, quali

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Relatore: Ch.mo Prof. Massimiliano Fabbricino Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di laurea

Dettagli

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi Servizi: L Azienda m.c.m. Analisi ambientali: terreni, acqua,

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G570SC Laboratorio ambientale - biochimica ambientale ed ecotossicologia 6 2

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G570SC Laboratorio ambientale - biochimica ambientale ed ecotossicologia 6 2 Obiettivi formativi Parte teorica: a) definire i processi fisiologici e molecolari alla base dell'adattamento delle piante agli stress ambientali abiotici; b) fornire gli elementi per la comprensione dei

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 4 A Insegnante Gillo Silvia Disciplina Scienze Naturali SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMA SVOLTO 1. PROCESSO METAMORFICO E ROCCE METAMORFICHE

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

I sessione I prova

I sessione I prova I sessione 2014 Tema n. 1: Il doppio legame Tema n. 2: Nuovi processi nell industria petrolchimica Tema n. 3: Descrivere i differenti meccanismi di formazione delle molecole a partire dai singoli atomi

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE?

L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE? CHANTELOT, L ATTIVITÀ BIOLOGICA DEL SUOLO: INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE, PAG. 1 L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE? Eric CHANTELOT ITV Nîmes-Rodilhan Ruolo dell attività

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO Il processo di assorbimento dei nutrienti

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

Della società POLYMEGRAN SK

Della società POLYMEGRAN SK GRANULAR COMPOST Della società POLYMEGRAN SK I pilastri principali della POLYMEGRAN SK sono le esperienze delle nostre società partner, nell ambito delle tecnologie ecologiche. Grazie alla collaborazione

Dettagli

CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018

CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018 CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018 SCIENZE DELLA TERRA 1B - La Terra: uno sguardo introduttivo 1. Lo studio del nostro pianeta 2.

Dettagli

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA 2016-2017 Sandra Gavazzi BIOLOGIA Le basi chimiche dell ereditarietà: Il DNA contiene il codice della vita La struttura del del DNA La duplicazione del DNA I cromosomi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come PROGRAMMA DI SCIENZE 2018-19 DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come esempio di elementi, composti puri e miscugli. Proprietà

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico

Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico I residui rilasciati sia durante le fasi vitali che come necromasse vegetali (input primario) animali e microbiche (input secondario) subiscono continuamente

Dettagli

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina Scalo (LT)

Dettagli

Codice archivio : AND00005n Rapporto di Prova: L'Analista

Codice archivio : AND00005n Rapporto di Prova: L'Analista INFORMAZIONI CLIENTE Azienda ROSSI GENNARO Indirizzo Via Cesulo, 6/b C.A.P 04022 Località Fondi Provincia LATINA ANALISI SOLUZIONI NUTRITIVE Campione Rossi Angelo Coltura Cetriolo Substrato Non specificato

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

La pedogenesi fenomeni processi

La pedogenesi fenomeni processi La pedogenesi Il termine pedogenesi indica tutti i fenomeni ed i processi che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo con le caratteristiche morfologiche e le proprietà mineralogiche,

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza. CE.R.I.S. svolge attività di analisi dei terreni ai fini agronomici utilizzando metodi ufficiali SISS (Società Italiana Scienza del Suolo), ma anche a fini ambientali con metodi ISPRA. In particolare possono

Dettagli