CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018"

Transcript

1 CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018 SCIENZE DELLA TERRA 1B - La Terra: uno sguardo introduttivo 1. Lo studio del nostro pianeta 2. Perché la Terra è unica 3. Il tempo geologico 2B - Atomi, elementi, minerali e rocce 1. Elementi e composti naturali 2. I minerali 3. La struttura cristallina dei minerali 4. Fattori che influenzano la struttura dei cristalli 5. Formazione dei minerali 6. Proprietà fisiche dei minerali 7. Polimorfismo 8. Isomorfismo 9. Solidi amorfi 10. Classificazione dei minerali 11. Classificazione dei silicati 12. Silicati mafici e felsici 13. Minerali non silicati 14. Le rocce della crosta terrestre 15. Come riconoscere le rocce 16. Il ciclo litogenetico 3B - Processo magmatico e rocce ignee 1.Il processo magmatico 2. Il magma 3. Genesi dei magmi 4. Cristallizzazione magmatica e differenziazione 5. Le rocce ignee 6. Le rocce ignee nel sottosuolo: i plutoni e i corpi ipoabissali 4B - I vulcani 1. Definizione e relazioni geologiche 2. Il meccanismo eruttivo 3.Tipi di eruzione 4. Attività eruttiva 5. Attività vulcanica esplosiva 6. Attività vulcanica effusiva 7. Stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici 8. Manifestazioni gassose 9. Rischio vulcanico 5B - Processo sedimentario e rocce sedimentarie 1. La degradazione meteorica 2. Alterazione chimica delle rocce 3. Degradazione fisica delle rocce 4. Azione degli organismi sulle rocce 5. Un archivio di pietra

2 6. Dai sedimenti alle rocce sedimentarie 7. Le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie 8. Rocce terrigene 9. Rocce carbonatiche 10. Evaporiti 11. Rocce silicee 12. Deposizione dei sedimenti 13. Meccanismi di trasporto 14. Fluttuazioni eustatiche del livello marino 15. Trasgressioni e regressioni 6B - Processo metamorfico e rocce metamorfiche 1. I processi metamorfici 2. Facies metamorfiche 3. Strutture delle rocce metamorfiche 4. Minerali indice 5. Classificazione geologica del metamorfismo 6. Classificazione delle rocce metamorfiche 7B - La Terra deformata 3. Come si deformano le rocce 4. Fattori che influenzano le deformazioni delle rocce 8B - I terremoti 1. Il terremoto 2. Comportamento elastico delle rocce 3. Ciclicità statica dei fenomeni sismici 4. Onde sismiche 5. Misura delle vibrazioni sismiche 6. Determinazione dell epicentro di un terremoto 7. Dove avvengono i terremoti 8. Energia dei terremoti 9. Intensità dei terremoti 10. Previsione dei terremoti 11. Prevenzione dei terremoti CHIMICA Capitolo 16: Energia e velocità delle reazioni chimiche 1.Energia di legame ed energia chimica 2. Primo principio della termodinamica 3. Entalpia e calore di reazione 4. Entalpia standard di formazione 5. Reazioni di combustione 6. La legge di Hess 7. Calore di reazione 9. Velocità delle reazioni chimiche 10. Velocità e concentrazione dei reagenti 11. Teoria degli urti 12. Energia di attivazione 13. Velocità e temperatura 14. Velocità e suddivisione dei reagenti 15. Velocità e catalizzatori Capitolo 17: L equilibrio chimico 1. Reversibilità delle reazioni chimiche 2. L equilibrio chimico 3. Dinamicità dell equilibrio chimico 4. La legge di azione di massa 5. La costante di equilibrio 9. Il principio dell equilibrio mobile

3 10. Effetto della pressione sull equilibrio chimico 11. Effetto della temperatura sull equilibrio chimico CLIL MODULE: Acids and Bases - Arrhenius theory - Broensted theory - Conjugate acids and bases - Lewis theory - Kw and pkw - ph and poh - Exercises on ph Capitolo 19: Elettrochimica 1. Elettricità e chimica 2. Le reazioni redox 3. Le semireazioni redox 4. Bilanciamento delle reazioni redox 5. Le pile elettriche 6. Il potenziale di riduzione 7. Reazioni tra semielementi 8. La pila Daniell 9. Forza elettromotrice di una pila 10. Le pile a secco (cenni) 14. L elettrolisi BIOLOGIA In piattaforma: - Manuale dieta - Valore energetico cibo - Patologie dello stomaco - Patologie dell intestino - La celiachia - L pressione cardiaca - L ipertensione - L infarto - Patologie del sistema immunitario Unità C1: L organizzazione del corpo umano 1. Le funzioni vitali 2. Struttura generale di un organismo animale 3. I principali tipi di tessuto 4. Sistemi di regolazione Unità C3: L apparato digerente e la nutrizione 1. La nutrizione negli animali 2. Le sostanze nutritive 3, 4. Anatomia e fisiologia dell apparato digerente, patologie 5. Il metabolismo cellulare (cenni) Unità C4: L apparato respiratorio e circolatorio 1, 3. La respirazione e la circolazione negli animali 2, 4, 5. Anatomia e fisiologia del sistema respiratorio e circolatorio, patologie 6. Il sangue 7. Il sistema linfatico Unità C5: L apparato escretore 1. L escrezione negli animali 2. Anatomia dell apparato escretore 3. L equilibrio idrosalino Unità C6: Il sistema immunitario 1. Le difese dai microrganismi patogeni 2. Le difese aspecifiche 3. Le difese specifiche

4 4. La risposta umorale e cellulo-mediata 5. La memoria immunologica Unità C7: Il sistema endocrino 2. Anatomia del sistema endocrino e meccanismo d azione degli ormoni 3. Ipotalamo, ipofisi ed epifisi 4. Tiroide 5. Pancreas Unità C8: Il sistema nervoso 2. Anatomia del sistema nervoso e trasmissione del segnale Libri di testo utilizzati: - A. Bosellini: Le scienze della Terra. Vol B: Minerali, rocce, vulcani, terremoti. - Zanichelli ed. - - Rippa, La chimica di Rippa - Zanichelli ed. - Borgioli, von Borries: Processi e modelli di Biologia B De Agostini ed. - L insegnante Nicoletta Perna Trento, 08/06/2018

5 CLASSE IV L Giacomo Bosco - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018 SCIENZE DELLA TERRA 1B - La Terra: uno sguardo introduttivo 1. Lo studio del nostro pianeta 2. Perché la Terra è unica 3. Il tempo geologico 2B - Atomi, elementi, minerali e rocce 1. Elementi e composti naturali 2. I minerali 3. La struttura cristallina dei minerali 4. Fattori che influenzano la struttura dei cristalli 5. Formazione dei minerali 6. Proprietà fisiche dei minerali 7. Polimorfismo 8. Isomorfismo 9. Solidi amorfi 10. Classificazione dei minerali 11. Classificazione dei silicati 12. Silicati mafici e felsici 13. Minerali non silicati 14. Le rocce della crosta terrestre 15. Come riconoscere le rocce 16. Il ciclo litogenetico 3B - Processo magmatico e rocce ignee 1.Il processo magmatico 2. Il magma 3. Genesi dei magmi 4. Cristallizzazione magmatica e differenziazione 5. Le rocce ignee 6. Le rocce ignee nel sottosuolo: i plutoni e i corpi ipoabissali 4B - I vulcani 1. Definizione e relazioni geologiche 2. Il meccanismo eruttivo 3.Tipi di eruzione 4. Attività eruttiva 5. Attività vulcanica esplosiva 6. Attività vulcanica effusiva 7. Stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici 8. Manifestazioni gassose 9. Rischio vulcanico 5B - Processo sedimentario e rocce sedimentarie 1. La degradazione meteorica 2. Alterazione chimica delle rocce 3. Degradazione fisica delle rocce 4. Azione degli organismi sulle rocce 5. Un archivio di pietra

6 6. Dai sedimenti alle rocce sedimentarie 7. Le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie 8. Rocce terrigene 9. Rocce carbonatiche 10. Evaporiti 11. Rocce silicee 12. Deposizione dei sedimenti 13. Meccanismi di trasporto 14. Fluttuazioni eustatiche del livello marino 15. Trasgressioni e regressioni 6B - Processo metamorfico e rocce metamorfiche 1. I processi metamorfici 2. Facies metamorfiche 3. Strutture delle rocce metamorfiche 4. Minerali indice 5. Classificazione geologica del metamorfismo 6. Classificazione delle rocce metamorfiche 7B - La Terra deformata 3. Come si deformano le rocce 4. Fattori che influenzano le deformazioni delle rocce 8B - I terremoti 1. Il terremoto 2. Comportamento elastico delle rocce 3. Ciclicità statica dei fenomeni sismici 4. Onde sismiche 5. Misura delle vibrazioni sismiche 6. Determinazione dell epicentro di un terremoto 7. Dove avvengono i terremoti 8. Energia dei terremoti 9. Intensità dei terremoti 10. Previsione dei terremoti 11. Prevenzione dei terremoti CHIMICA Capitolo 16: Energia e velocità delle reazioni chimiche 1.Energia di legame ed energia chimica 2. Primo principio della termodinamica 3. Entalpia e calore di reazione 4. Entalpia standard di formazione 5. Reazioni di combustione 6. La legge di Hess 7. Calore di reazione 9. Velocità delle reazioni chimiche 10. Velocità e concentrazione dei reagenti 11. Teoria degli urti 12. Energia di attivazione 13. Velocità e temperatura 14. Velocità e suddivisione dei reagenti 15. Velocità e catalizzatori Capitolo 17: L equilibrio chimico 1. Reversibilità delle reazioni chimiche 2. L equilibrio chimico 3. Dinamicità dell equilibrio chimico 4. La legge di azione di massa 5. La costante di equilibrio 9. Il principio dell equilibrio mobile

7 10. Effetto della pressione sull equilibrio chimico 11. Effetto della temperatura sull equilibrio chimico CLIL MODULE: Acids and Bases - Arrhenius theory - Broensted theory - Conjugate acids and bases - Lewis theory - Kw and pkw - ph and poh - Exercises on ph Capitolo 19: Elettrochimica 1. Elettricità e chimica 2. Le reazioni redox 3. Le semireazioni redox 4. Bilanciamento delle reazioni redox 5. Le pile elettriche 6. Il potenziale di riduzione 7. Reazioni tra semielementi 8. La pila Daniell 9. Forza elettromotrice di una pila 10. Le pile a secco (cenni) 14. L elettrolisi BIOLOGIA In piattaforma: - Manuale dieta - Valore energetico cibo - Patologie dello stomaco - Patologie dell intestino - La celiachia - L pressione cardiaca - L ipertensione - L infarto - Patologie del sistema immunitario Unità C1: L organizzazione del corpo umano 1. Le funzioni vitali 2. Struttura generale di un organismo animale 3. I principali tipi di tessuto 4. Sistemi di regolazione Unità C3: L apparato digerente e la nutrizione 1. La nutrizione negli animali 2. Le sostanze nutritive 3, 4. Anatomia e fisiologia dell apparato digerente, patologie 5. Il metabolismo cellulare (cenni) Unità C4: L apparato respiratorio e circolatorio 1, 3. La respirazione e la circolazione negli animali 2, 4, 5. Anatomia e fisiologia del sistema respiratorio e circolatorio, patologie 6. Il sangue 7. Il sistema linfatico Unità C5: L apparato escretore 1. L escrezione negli animali 2. Anatomia dell apparato escretore 3. L equilibrio idrosalino Unità C6: Il sistema immunitario 1. Le difese dai microrganismi patogeni 2. Le difese aspecifiche 3. Le difese specifiche

8 4. La risposta umorale e cellulo-mediata 5. La memoria immunologica Unità C7: Il sistema endocrino 2. Anatomia del sistema endocrino e meccanismo d azione degli ormoni 3. Ipotalamo, ipofisi ed epifisi 4. Tiroide 5. Pancreas Unità C8: Il sistema nervoso 2. Anatomia del sistema nervoso e trasmissione del segnale Libri di testo utilizzati: - A. Bosellini: Le scienze della Terra. Vol B: Minerali, rocce, vulcani, terremoti. - Zanichelli ed. - - Rippa, La chimica di Rippa - Zanichelli ed. - Borgioli, von Borries: Processi e modelli di Biologia B De Agostini ed. - L insegnante Nicoletta Perna Trento, 08/06/2018

9 CLASSE IV L Leonardo Santuari - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018 SCIENZE DELLA TERRA 1B - La Terra: uno sguardo introduttivo 1. Lo studio del nostro pianeta 2. Perché la Terra è unica 3. Il tempo geologico 2B - Atomi, elementi, minerali e rocce 1. Elementi e composti naturali 2. I minerali 3. La struttura cristallina dei minerali 4. Fattori che influenzano la struttura dei cristalli 5. Formazione dei minerali 6. Proprietà fisiche dei minerali 7. Polimorfismo 8. Isomorfismo 9. Solidi amorfi 10. Classificazione dei minerali 11. Classificazione dei silicati 12. Silicati mafici e felsici 13. Minerali non silicati 14. Le rocce della crosta terrestre 15. Come riconoscere le rocce 16. Il ciclo litogenetico 3B - Processo magmatico e rocce ignee 1.Il processo magmatico 2. Il magma 3. Genesi dei magmi 4. Cristallizzazione magmatica e differenziazione 5. Le rocce ignee 6. Le rocce ignee nel sottosuolo: i plutoni e i corpi ipoabissali 4B - I vulcani 1. Definizione e relazioni geologiche 2. Il meccanismo eruttivo 3.Tipi di eruzione 4. Attività eruttiva 5. Attività vulcanica esplosiva 6. Attività vulcanica effusiva 7. Stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici 8. Manifestazioni gassose 9. Rischio vulcanico 5B - Processo sedimentario e rocce sedimentarie 1. La degradazione meteorica 2. Alterazione chimica delle rocce

10 3. Degradazione fisica delle rocce 4. Azione degli organismi sulle rocce 5. Un archivio di pietra 6. Dai sedimenti alle rocce sedimentarie 7. Le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie 8. Rocce terrigene 9. Rocce carbonatiche 10. Evaporiti 11. Rocce silicee 12. Deposizione dei sedimenti 13. Meccanismi di trasporto 14. Fluttuazioni eustatiche del livello marino 15. Trasgressioni e regressioni 6B - Processo metamorfico e rocce metamorfiche 1. I processi metamorfici 2. Facies metamorfiche 3. Strutture delle rocce metamorfiche 4. Minerali indice 5. Classificazione geologica del metamorfismo 6. Classificazione delle rocce metamorfiche 7B - La Terra deformata 3. Come si deformano le rocce 4. Fattori che influenzano le deformazioni delle rocce 8B - I terremoti 1. Il terremoto 2. Comportamento elastico delle rocce 3. Ciclicità statica dei fenomeni sismici 4. Onde sismiche 5. Misura delle vibrazioni sismiche 6. Determinazione dell epicentro di un terremoto 7. Dove avvengono i terremoti 8. Energia dei terremoti 9. Intensità dei terremoti 10. Previsione dei terremoti 11. Prevenzione dei terremoti CHIMICA Capitolo 16: Energia e velocità delle reazioni chimiche 1.Energia di legame ed energia chimica 2. Primo principio della termodinamica 3. Entalpia e calore di reazione 4. Entalpia standard di formazione 5. Reazioni di combustione 6. La legge di Hess 7. Calore di reazione 9. Velocità delle reazioni chimiche 10. Velocità e concentrazione dei reagenti 11. Teoria degli urti 12. Energia di attivazione 13. Velocità e temperatura 14. Velocità e suddivisione dei reagenti 15. Velocità e catalizzatori Capitolo 17: L equilibrio chimico 1. Reversibilità delle reazioni chimiche 2. L equilibrio chimico 3. Dinamicità dell equilibrio chimico

11 4. La legge di azione di massa 5. La costante di equilibrio 9. Il principio dell equilibrio mobile 10. Effetto della pressione sull equilibrio chimico 11. Effetto della temperatura sull equilibrio chimico CLIL MODULE: Acids and Bases - Arrhenius theory - Broensted theory - Conjugate acids and bases - Lewis theory - Kw and pkw - ph and poh - Exercises on ph Capitolo 19: Elettrochimica 1. Elettricità e chimica 2. Le reazioni redox 3. Le semireazioni redox 4. Bilanciamento delle reazioni redox 5. Le pile elettriche 6. Il potenziale di riduzione 7. Reazioni tra semielementi 8. La pila Daniell 9. Forza elettromotrice di una pila 10. Le pile a secco (cenni) 14. L elettrolisi Libri di testo utilizzati: - A. Bosellini: Le scienze della Terra. Vol B: Minerali, rocce, vulcani, terremoti. - Zanichelli ed. - - Rippa, La chimica di Rippa - Zanichelli ed. L insegnante Nicoletta Perna Trento, 08/06/2018

12 CLASSE IV L Matteo Pegoretti - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018 CHIMICA Capitolo 16: Energia e velocità delle reazioni chimiche 1.Energia di legame ed energia chimica 2. Primo principio della termodinamica 3. Entalpia e calore di reazione 4. Entalpia standard di formazione 5. Reazioni di combustione 6. La legge di Hess 7. Calore di reazione 9. Velocità delle reazioni chimiche 10. Velocità e concentrazione dei reagenti 11. Teoria degli urti 12. Energia di attivazione 13. Velocità e temperatura 14. Velocità e suddivisione dei reagenti 15. Velocità e catalizzatori Capitolo 17: L equilibrio chimico 1. Reversibilità delle reazioni chimiche 2. L equilibrio chimico 3. Dinamicità dell equilibrio chimico 4. La legge di azione di massa 5. La costante di equilibrio 9. Il principio dell equilibrio mobile 10. Effetto della pressione sull equilibrio chimico 11. Effetto della temperatura sull equilibrio chimico CLIL MODULE: Acids and Bases - Arrhenius theory - Broensted theory - Conjugate acids and bases - Lewis theory - Kw and pkw - ph and poh - Exercises on ph Capitolo 19: Elettrochimica 1. Elettricità e chimica 2. Le reazioni redox 3. Le semireazioni redox 4. Bilanciamento delle reazioni redox 5. Le pile elettriche 6. Il potenziale di riduzione 7. Reazioni tra semielementi 8. La pila Daniell 9. Forza elettromotrice di una pila 10. Le pile a secco (cenni) 14. L elettrolisi

13 BIOLOGIA In piattaforma: - Manuale dieta - Valore energetico cibo - Patologie dello stomaco - Patologie dell intestino - La celiachia - L pressione cardiaca - L ipertensione - L infarto - Patologie del sistema immunitario Unità C1: L organizzazione del corpo umano 1. Le funzioni vitali 2. Struttura generale di un organismo animale 3. I principali tipi di tessuto 4. Sistemi di regolazione Unità C3: L apparato digerente e la nutrizione 1. La nutrizione negli animali 2. Le sostanze nutritive 3, 4. Anatomia e fisiologia dell apparato digerente, patologie 5. Il metabolismo cellulare (cenni) Unità C4: L apparato respiratorio e circolatorio 1, 3. La respirazione e la circolazione negli animali 2, 4, 5. Anatomia e fisiologia del sistema respiratorio e circolatorio, patologie 6. Il sangue 7. Il sistema linfatico Unità C5: L apparato escretore 1. L escrezione negli animali 2. Anatomia dell apparato escretore 3. L equilibrio idrosalino Unità C6: Il sistema immunitario 1. Le difese dai microrganismi patogeni 2. Le difese aspecifiche 3. Le difese specifiche 4. La risposta umorale e cellulo-mediata 5. La memoria immunologica Unità C7: Il sistema endocrino 2. Anatomia del sistema endocrino e meccanismo d azione degli ormoni 3. Ipotalamo, ipofisi ed epifisi 4. Tiroide 5. Pancreas Unità C8: Il sistema nervoso 2. Anatomia del sistema nervoso e trasmissione del segnale Libri di testo utilizzati: - Rippa, La chimica di Rippa - Zanichelli ed. - Borgioli, von Borries: Processi e modelli di Biologia B De Agostini ed. - L insegnante Nicoletta Perna Trento, 08/06/2018

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero PIANO DI LAVORO classe IV scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero SCIENZE DELLA TERRA 1. La Terra: uno sguardo introduttivo

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania BIOLOGIA L organizzazione dei tessuti. Tessuto epiteliale Gli epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari. Tessuto connettivo I connettivi propriamente detti. I connettivi specializzati: la cartilagine;

Dettagli

Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione

Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione CLASSE 4A Ls Lavoro estivo per TUTTI gli studenti: Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione Lavoro estivo per gli studenti con

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi BIOLOGIA Tessuti animali muscolare Tessuto epiteliale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 4 A Insegnante Gillo Silvia Disciplina Scienze Naturali SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMA SVOLTO 1. PROCESSO METAMORFICO E ROCCE METAMORFICHE

Dettagli

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA 2016-2017 Sandra Gavazzi BIOLOGIA Le basi chimiche dell ereditarietà: Il DNA contiene il codice della vita La struttura del del DNA La duplicazione del DNA I cromosomi

Dettagli

Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi. Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata

Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi. Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione del Dipartimento Scienze Naturali: Classi IV del Liceo Linguistico A.S. 2017/2018 Testi adottati: AA.VV., CAMPBELL BIOLOGIA CONCETTI E COLLEGAMENTI

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2018/2019 Docente: Sara Pizzale Classe: IV A liceo scientifico I. Obiettivi educativi e didattici Gli obiettivi che si intende perseguire sono volti a far acquisire agli

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come PROGRAMMA DI SCIENZE 2018-19 DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come esempio di elementi, composti puri e miscugli. Proprietà

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino Modulo reazioni chimiche Unità propedeutica Cosa succede durante una reazione chimica-leggi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GIORGIO ASPRONI IGLESIAS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: 4^A GEO INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO ARTICOLAZIONE: GEOTECNICO MATERIA:

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE II Liceo Classico e 4^ Liceo Scienze Umane COMPETENZE DISCIPLINARI DEL QUARTO ANNO Area Scientifica Saper utilizzare la corretta terminologia

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: isabella mascaro Disciplina insegnata: scienze Libro/i di testo in uso: Classe e Sez. 4B Indirizzo di studio Nuovo Ordinamento N. studenti 16 Competenze specifiche sviluppate

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S. 2017 / 2018 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA a. s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: SCIENZE CLASSE: 4A prof.ssa G. Lippi CHIMICA I LEGAMI CHIMICI l energia di legame i gas nobili e la regola dell ottetto il legame

Dettagli

Scienze Naturali Programma svolto - 3DSA Sandra Gavazzi

Scienze Naturali Programma svolto - 3DSA Sandra Gavazzi Scienze Naturali Programma svolto - 3DSA 2016-2017 Sandra Gavazzi BIOLOGIA Le basi chimiche dell ereditarietà: Il DNA contiene il codice della vita La struttura del del DNA La duplicazione del DNA I cromosomi

Dettagli

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S. 2016 / 2017 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il consolidamento delle

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S. 2018 / 2019 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: 5

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: 5 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE INSEGNAMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA, CHIMICA INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA:

Dettagli

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S. 2013-14 Docente: Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H Prof.ssa Anna Guidone BIOLOGIA IL LINGUAGGIO DELLA VITA 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Le basi

Dettagli

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 2 E Anno scolastico CHIMICA

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 2 E Anno scolastico CHIMICA LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 2 E Anno scolastico 2017-2018 CHIMICA 1. Classificazione e nomenclatura dei composti Valenza e numero di ossidazione Le regole per determinare

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO - al termine del percorso quinquennale - al cui raggiungimento contribuisce la disciplina MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI E FORMATIVI OBIETTIVI DIDATTICI

OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI E FORMATIVI OBIETTIVI DIDATTICI LICEO SCIENTIFICO AZZARITA ROMA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSE QUARTA - A.S. 2016 /2017 BIOLOGIA,CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA CLASSE 4 D ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE: CRISTINA SACCHI.

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA CLASSE 4 D ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE: CRISTINA SACCHI. LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA CLASSE 4 D ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE: CRISTINA SACCHI. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Numeri di ossidazione dei composti organici e inorganici e regole

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA I.T.C.G. Statale C. Matteucci PROGRAMMA DI BIOLOGIA Classe II A - a.s. 2018-2019 Prof.ssa PINELLI Antonella Le macromolecole biologiche: loro struttura e funzioni (*) I carboidrati. (*) I lipidi. (*) Le

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quarte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALBERTO CECCHERELLI» Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a F Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno Scolastico

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Flavia Sardella Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Libro/i di testo in uso: CHIMICA J. E. Brady, F.Senese CHIMICA Ed Zanichelli Classe e Sez. 4E BIOLOGIA H- Curtis, N. S.

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: MARIA TERESA CIRANNI Disciplina insegnata: SCIENZE NATURALI Classe e Sez. Indirizzo di studio 4D Nuovo Ordinamento Libro/i di testo in uso: CHIMICA J. E. Brady, F.Senese CHIMICA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRINI VITTUONE PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRINI VITTUONE PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRINI VITTUONE PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2014/2015 PROF.SSA GRIMALDI CARLA CLASSE: 4CLT LIBRI DI TESTO: SISTEMA TERRA CRIPPA- FIORANI MONDADORI SCUOLA INVITO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA CLASSE 4 SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DOCENTE: Nadalini Claudia

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA CLASSE 4 SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DOCENTE: Nadalini Claudia LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI E FORMATIVI

OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI E FORMATIVI LICEO SCIENTIFICO AZZARITA ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE QUARTA OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. _2016/2017_ Classe:_II Sez. _A_B_D_ INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Todesco Marcella a.s.2013/2014 Pag 2 di

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO TORINO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: Prof.ssa Laura Negro CLASSE 3^B MATERIA: SCIENZE PROGRAMMA SVOLTO LA CHIMICA INORGANICA Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta - Classe 2 L LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Le leggi ponderali: La legge di conservazione della massa. La legge delle proporzioni definite. La legge delle proporzioni multiple. La teoria atomica

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017 BIOLOGIA Unità A1: La cellula e la divisione cellulare 1. La cellula, unità della vita 2. La cellula

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE INDIVIDUALE Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE INDIVIDUALE Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE MODULARE INDIVIDUALE Anno scolastico 2017/2018 X Liceo Classico Istituto Professionale -Manutenzione e Assistenza Tecnica Istituto Professionale Per L enogastronomia e L ospitalità Alberghiera

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE IA INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA L universo, le stelle e l evoluzione delle stelle, leggi di Keplero e Newton, il Sole e il sistema solare, la luna, i moti della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Laura Paoletti Disciplina insegnata: Scienze naturali Libro/i di testo in uso: H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schnek, G.Flores Invito alla biologia.blu PLUS Il corpo umano Ed. Zanichelli

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre A.S. 2016/2017 2^E/2^S CHIMICA La struttura della materia: modelli atomici e configurazione elettronica, legami chimici e molecole, reazioni chimiche. Elementi biologicamente importanti. Struttura e proprietà

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 L universo e la sfera celeste Le stelle Il sistema solare Titolo L ambiente celeste: l Universo

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

SCELTE METODOLO_ GICHE TIPOLOGIA DI VERIFICA MENTI INTERDI_ SCIPLINARI

SCELTE METODOLO_ GICHE TIPOLOGIA DI VERIFICA MENTI INTERDI_ SCIPLINARI SCHEDA RIASSUNTIVA DI PROGRAMMAZIONEDOCENTE DOCENTE MATERIA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM. STEFANIA LEGGIERO SCIENZE NATURALI IV I LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE MODULI UNITA' DIDATTICHE OBIETTIVI/ COMPETENZE

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI e CHIMICA PER LA CLASSE QUARTA DEL LICEO ARTISTICO (INDIRIZZI: GRAFICA, AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALE) Tenendo presente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANA CLASSE IV

Dettagli

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami PROVA SCRITTA Stesura di un elaborato di presentazione di un unità didattica come da modello allegato (allegato 1), da preparare su tre argomenti rappresentativi rispettivamente degli insegnamenti di chimica,

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE - CLASSE 4 T SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DOCENTE: Nadalini Claudia APPROFONDIMENTI DEGLI ARGOMENTI DI STUDIO

PROGRAMMA DI SCIENZE - CLASSE 4 T SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DOCENTE: Nadalini Claudia APPROFONDIMENTI DEGLI ARGOMENTI DI STUDIO LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

Programmi classi 3G, 2G, 4G As Scienze

Programmi classi 3G, 2G, 4G As Scienze Programmi classi 3G, 2G, 4G As 2018-2019 Scienze Progamma svolto nella classe 3 G LS - OSA Del liceo scientifico Eugenio Curiel Nell anno scolastico 2018-2019 Riepilogo delle nozioni fondamentali sulla

Dettagli

3. I passaggi degli aeriformi Misurare la temperatura Che cos è una soluzione? Le quantità in una soluzione 33

3. I passaggi degli aeriformi Misurare la temperatura Che cos è una soluzione? Le quantità in una soluzione 33 A A1 1. Osservare per capire 1 2. Impariamo a osservare: il metodo scientifico 2 3. Che cosa osserviamo: la materia 3 4. Misuriamo ciò che osserviamo: le grandezze 6 ESERCIZI 9 A4 1. Una panoramica sui

Dettagli

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. AA Anno scolastico 2015/16

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. AA Anno scolastico 2015/16 1 Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. AA Anno scolastico 2015/16 Biologia ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI I TESSUTI ANIMALI: caratteristiche generali Tessuto epiteliale Tessuto connettivo:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 4^EA.S. 2018/2019

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 4^EA.S. 2018/2019 PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 4^EA.S. 2018/2019 Docente: Castigliego Maria Gabriella Libri di testo adottati - AMBIENTE TERRA PRIMO BIENNIO + SECONDO BIENNIO+5 ANNO, Autrice: Laura Masini; casa editrice:

Dettagli

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

LICEO ARTISTICO G. Giovagnoli CLASSE 2 L A LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A PROGRAMMA di SCIENZE (BIOLOGIA) SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 LIBRO di TESTO: IL NUOVO ALBATROS - LEZIONI E IMMAGINI di BIOLOGIA G. ANELLI E. GATTI - LINX

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA CLASSE 4 C ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: CRISTINA SACCHI.

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA CLASSE 4 C ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: CRISTINA SACCHI. LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA CLASSE 4 C ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CHIMICA ORGANICA DOCENTE: CRISTINA SACCHI. Ibridazione degli orbitali; tipi di ibridazione e strutture molecolari correlate.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECONDO BIENNIO indirizzo ORDINAMENTALE CLASSE QUARTA Anno scolastico 2014-15

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECONDO BIENNIO indirizzo ORDINAMENTALE CLASSE QUARTA Anno scolastico 2014-15 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA - CIAMPINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECONDO BIENNIO indirizzo ORDINAMENTALE CLASSE QUARTA Anno scolastico 2014-15 FINALITÀ DELLO STUDIO DELLE SCIENZE

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

L Il modellamento. unità. Osserva & rifletti Tanti climi, tanti suoli 47. Osserva & rifletti I meandri 51

L Il modellamento. unità. Osserva & rifletti Tanti climi, tanti suoli 47. Osserva & rifletti I meandri 51 PAGINE LINX Le sostanze reagiscono e si trasformano 10 L acqua 13 I La litosfera L Il modellamento della superficie terrestre 3 I minerali 16 Osserva & rifletti Diamante o zircone? 17 Il ciclo delle rocce

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Apparato locomotore dell uomo Disciplina: Scienze Unità n 1 Struttura ossa Classificazione ossa Articolazioni Anatomia comparata I denti I muscoli: funzione, struttura e classificazione.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2010/2011 Materia: SCIENZE Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico

Programma svolto Anno scolastico 2010/2011 Materia: SCIENZE Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico Il metodo scientifico, lo studio della vita, le caratteristiche della biologia La struttura della materia, i legami chimici, simbologia

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Chimica Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze

Dettagli

CLASSE 4^ LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO

CLASSE 4^ LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO COMPETENZE SECONDO BIENNIO a. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. b. Analizzare

Dettagli

Piano di lavoro. Liceo statale G. Galilei Dolo. Anno scolastico Disciplina: Scienze naturali. 1. Relazione iniziale sulla classe

Piano di lavoro. Liceo statale G. Galilei Dolo. Anno scolastico Disciplina: Scienze naturali. 1. Relazione iniziale sulla classe Liceo statale G. Galilei Dolo Anno scolastico 2018-2019 Piano di lavoro Docente: prof. Giselda Chinello Classe: IVA Scientifico tradizionale Disciplina: Scienze naturali 1. Relazione iniziale sulla classe

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ABILITÀ /CONOSCENZE Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Sa riconoscere i cinque sensi Sa

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Chimica Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze La materia e le sue classificazioni - Le proprietà fisiche della materia I metodi

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli