COMUNE DI BUDRIO. (Provincia di BOLOGNA) TAVOLA dei VINCOLI. (L.R.24 marzo 2000, n.20 e ss.mm.ii - art.19) Allegato: SCHEDE dei VINCOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BUDRIO. (Provincia di BOLOGNA) TAVOLA dei VINCOLI. (L.R.24 marzo 2000, n.20 e ss.mm.ii - art.19) Allegato: SCHEDE dei VINCOLI"

Transcript

1 COMUNE DI BUDRIO (Provincia di BOLOGNA) TAVOLA dei VINCOLI (L.R.24 marzo 2000, n.20 e ss.mm.ii - art.19) Allegato: SCHEDE dei VINCOLI ADOZIONE: Del. C.C. n. 52 del 12/10/2016 APPROVAZIONE: Del. C.C. n. 13 del 07/03/2017 Il Sindaco Giulio PIERINI Progettista Responsabile Tiziana DRAGHETTI - Settore sviluppo del Territorio Collaboratori esterni Arch. Raffaella BEDOSTI - Arch. Francesco SACCHETTI Collaboratori interni Servizio Urbanistica - Chiara GIROTTI, Valentina BALLOTTA Servizio Edilizia Privata - Claudio RESCA, Claudia POGLONIG Redazione cartografica Lorenzo DIANI MARZO 2017

2 Schede dei Vincoli PSC POC RUE SCHEDE DEI VINCOLI SCHEDE DEI VINCOLI Sistema idrografico _ Alvei attivi e invasi dei bacini idrici _ Fasce di tutela fluviale _ Fasce di pertinenza fluviale _ Aree ad alta probabilità di inondazione _ Aree a rischio di esondazione in caso di eventi con tempo di ritorno di 200 anni _ Aree potenzialmente interessate da alluvioni poco frequenti P Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche _ Siti di importanza comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) _ Zone di tutela naturalistica _ Zone di particolare interesse naturalistico e paesaggistico della pianura: elementi della rete ecologica _ Sistema delle aree forestali _ Ambito di tutela del complesso storico di Bagnarola _ Ambito di tutela e qualificazione paesaggistica del territorio rurale a nord del Capoluogo _ Salvaguardia delle visuali dalle infrastrutture per la mobilità verso il territorio rurale e collinare _ Acque pubbliche, con fascia di interesse paesaggistico, come da D.Lgs 42/ _ Alberi monumentali _ Giardini di pregio _ Maceri, specchi d acqua Sistema delle risorse storiche ed archeologiche _ Centri e insediamenti storici _ Viabilità storica _ Sistema storico delle acque derivate: canali storici _ Beni tutelati di interesse culturale con vincolo D.lgs. 42/ _ Principali complessi architettonici storici non urbani _ Principali opportunità di valorizzazione dei complessi architettonici non urbani per funzioni metropolitane _ Edifici di interesse storico-architettonico - ES _ Edifici di pregio storico-culturale e testimoniale - ES _ Corte colonica integra e area di tutela del contesto e della percezione di complessi di interesse storico architettonico e ambientale _ Aree di tutela del contesto e della percezione di complessi di interesse storico architettonico e ambientale _ Edifici incongrui funzionalmente legati all attività agricola _ Zone di tutela della struttura centuriata _ Zone di tutela di elementi della centuriazione _ Elementi della centuriazione _ Aree interessate da bonifiche storiche di pianura _ Aree di interesse archeologico (Siti archeologici) _ Zone delle potenzialità archeologiche

3 Schede dei Vincoli PSC POC - RUE VINCOLI e RISPETTI Microzonazione sismica _ Zone suscettibili di instabilità (per liquefazione) Infrastrutture e impianti _ Fascia di rispetto stradale _ Corridoio infrastrutturale del passante autostradale nord MOB.VA _ Corridoio infrastrutturale del sedime della ferrovia dismessa Budrio-Massalombarda - IX _ Fascia di rispetto ferroviario _ Elettrodotti _ Distanze di prima Approssimazione (Dpa) per il perseguimento dell Obiettivo di Qualità Art. 4 DPCM 08/07/ _ Impianti di depurazione _ Gasdotti e relative fasce di rispetto _ Fasce di rispetto cimiteriali _ Vincoli relativi ai canali di bonifica _ Infrastrutture per la navigazione aerea Appendice: ELENCO Edifici di interesse storico-architettonico - ES1; Edifici di pregio storico-culturale e testimoniale ES

4 Schede dei Vincoli PSC POC RUE Sistema idrografico Sistema idrografico 01 _ Alvei attivi e invasi dei bacini idrici SPECIFICHE Rientrano tra le Aree potenzialmente interessate da alluvioni frequenti P3, si articolano in: a. Reticolo idrografico principale e secondario b. Reticolo minuto canali di bonifica c. Canale Emiliano-Romagnolo PTPR (art. 18); PSAI (artt. 4, 15,19, 22, 23); PSAI variante di coordinamento PGRA e PSAI tavv. MP; PTCP (Norme - art. 4.2); MODALITA TUTELA > c. 3, 4, 5, 6, 7, 8 art. 4.2 PTCP > Art. 2.2, 2.6 bis, 5.2 PSC > Art RUE > in merito al Controllo degli apporti d acqua si richiamano art. 20 PSAI - art. 4.8 PTCP - art. 2.6bis c.2 PSC - art RUE; AGGIORNAMENTO Città Metropolitana di Bologna; Autorità di Bacino del Reno Settembre 2015 (Reticolo idrografico); Giugno 2016 (Mappe di Pericolosità AdB) Sistema idrografico 02 _ Fasce di tutela fluviale SPECIFICHE Rientrano tra le Aree potenzialmente interessate da alluvioni poco frequenti P2 PTPR (artt. 17; 34; Elaborato M); PSAI (artt. 18, 23); PSAI variante di coordinamento PGRA e PSAI tavv. MP; PTCP (Norme - art. 4.3) MODALITA TUTELA > c. 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11 art. 4.3 PTCP > Art. 2.3, 2.6 bis PSC > in merito al Controllo degli apporti d acqua si richiamano art. 20 PSAI - art. 4.8 PTCP - art. 2.6bis c.2 PSC - art RUE; AGGIORNAMENTO Città Metropolitana di Bologna; Autorità di Bacino del Reno Settembre 2015 (Fasce); Giugno 2016 (Mappe di Pericolosità AdB) Sistema idrografico 03 _ Fasce di pertinenza fluviale SPECIFICHE Rientrano tra le Aree potenzialmente interessate da alluvioni poco frequenti P2 PSAI (artt. 18, 23); PSAI variante di coordinamento PGRA e PSAI tavv. MP; PTCP (Norme - art. 4.4) MODALITA TUTELA > c. 3, 4 art. 4.4 PTCP 3

5 Schede dei Vincoli PSC POC - RUE > Art. 2.4, 2.6 bis PSC > in merito al Controllo degli apporti d acqua si richiamano art. 20 PSAI - art. 4.8 PTCP - art. 2.6bis c.2 PSC - art RUE; Città Metropolitana di Bologna; Autorità di Bacino del Reno AGGIORNAMENTO Settembre 2015 (Fasce); Giugno 2016 (Mappe di Pericolosità AdB) ÏÏÏ Sistema idrografico 04 _ Aree ad alta probabilità di inondazione ÏÏÏ SPECIFICHE Rientrano tra le Aree potenzialmente interessate da alluvioni frequenti P3 PSAI (art. 16); PSAI variante di coordinamento PGRA e PSAI tavv. MP; PTCP (Norme - art. 4.5) MODALITA TUTELA Oltre alle modalità di intervento ammesse nelle Fasce di Tutela fluviale e nelle Fasce di pertinenza, queste aree sono soggette al rispetto delle ulteriori prescrizioni stabilite dai > commi 3 e 4 dell art. 4.5 del PTCP; > Art. 2.5, 2.6 bis, PSC. > in merito al Controllo degli apporti d acqua si richiamano art. 20 PSAI - art. 4.8 PTCP - art. 2.6bis c.2 PSC - art RUE; Città Metropolitana di Bologna; Autorità di Bacino del Reno AGGIORNAMENTO Settembre 2015 (Aree); Giugno 2016 (Mappe di Pericolosità) Sistema idrografico 05 _ Aree a rischio di esondazione in caso di eventi con tempo di ritorno di 200 anni SPECIFICHE Rientrano tra le Aree potenzialmente interessate da alluvioni poco frequenti P2 PSAI (art. 24); PSAI variante di coordinamento PGRA e PSAI tavv. MP; PTCP (Norme - art. 4.11) MODALITA TUTELA > art PTCP > Par. 4.2 Relazione Geologica Quadro Conoscitivo PSC (AC-2-Rel) > Art. 2.6, 2.6 bis, 5.6 PSC > Art RUE > in merito al Controllo degli apporti d acqua si richiamano art. 20 PSAI - art. 4.8 PTCP - art. 2.6bis c.2 PSC - art RUE; Città Metropolitana di Bologna; Autorità di Bacino del Reno AGGIORNAMENTO Settembre 2015 (Aree); Giugno 2016 (Mappe di Pericolosità AdB) Sistema idrografico 06 _ Aree potenzialmente interessate da alluvioni poco frequenti P2 PSAI (art. 28); PSAI variante di coordinamento PGRA e PSAI tavv. MP MODALITA TUTELA > Art. 2.6 bis, 4.31, 5.6 PSC > in merito al Controllo degli apporti d acqua si richiamano art. 20 PSAI - art. 4.8 PTCP - art. 2.6bis c.2 PSC - art RUE; Autorità di Bacino del Reno AGGIORNAMENTO Giugno 2016 (Mappe della Pericolosità versione adottata) 4

6 Schede dei Vincoli PSC POC RUE Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche 07 _ Siti di importanza comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) SPECIFICHE 1. Sito Natura 2000 IT Biotopi e ripristini ambientali di Budrio e Minerbio 2. Sito Natura 2000 IT Biotopi e ripristini ambientali di Medicina e Molinella DPR n. 357 del 8 settembre 1997 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche ; DM del 3 settembre 2002 Linee guida per la gestione dei siti della rete natura 2000 ; LR 7/2004 Disposizioni in materia ambientale. Modifiche e integrazioni a leggi regionali ; LR 6/2005 Disciplina della formazione e della gestione del sistema regionale delle aree naturali protette e dei siti della rete natura 2000 ; LR 24/2011 Riorganizzazione del sistema regionale delle aree protette e dei siti rete natura 2000 e istituzione del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano ; DGR 1191/2007 Approvazione direttiva contenente i criteri di indirizzo per l individuazione, la conservazione, la gestione e il monitoraggio dei SIC e delle ZPS nonché le Linee Guida per l effettuazione della Valutazione di incidenza ai sensi dell art. 2 comma 2 della LR 7/2004 ; DGR 667/2009 Disciplinare tecnico per la manutenzione ordinaria dei corsi d acqua naturali e artificiali e delle opere di difesa della costa nei siti della rete natura 2000 (SIC e ZPA). LR 13/2015 e LR 22/2015 (VINCA). DGR 1816/2003 (Istituzione ZPS); DGR 167/2006 (Proposta al Ministero Ambiente istituzione SIC); Sentenza del Consiglio di Stato n. 3406/2015: annullamento Delibere precedenti per una porzione del Sito Natura 2000 IT ; DGR 1297/2016 (Avvio della procedura di Reistituzione dei Siti Natura 2000, IT e IT ); DGR 2318/2016 (Rinnovata istituzione della "Zona di Protezione Speciale" (ZPS) IT "Biotopi e ripristini ambientali di Budrio e Minerbio" con riferimento alle aree afferenti l'azienda di "Società Agricola Isiride s.r.l.". Rinnovata indicazione al Ministero dell'ambiente delle suddette aree quale "Sito di Importanza Comunitaria" (SIC) MODALITA TUTELA > Art. 3.7 Norme - PTCP ; Piano di Azione per la gestione dei SIC del territorio provinciale di cui all Allegato 4 della Relazione PTCP > Art. 2.8 PSC Città Metropolitana di Bologna AGGIORNAMENTO Agosto 2016 Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche 08 _ Zone di tutela naturalistica PTPR MODALITA TUTELA > Art. 25 del PTPR > Art. 7.5 del PTCP > Art. 2.9 del PSC Città Metropolitana di Bologna AGGIORNAMENTO Settembre

7 Schede dei Vincoli PSC POC - RUE Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche 09 _ Zone di particolare interesse naturalistico e paesaggistico della pianura: elementi della rete ecologica SPECIFICHE a. nodi ecologici semplici b. nodi ecologici complessi c. zone di rispetto dei nodi ecologici d. zone umide PTCP MODALITA TUTELA > Artt. 3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 7.3, 7.4, 7.5 Norme - PTCP AGGIORNAMENTO Settembre 2015 > Proposta di rete ecologica intercomunale Relazione e Cartografia di progetto: 2- Assetto strutturale; 3 Interventi gestionali, elaborati di approfondimento del Quadro Conoscitivo PSC > Artt. 2.10, 2.11, 2.12, 3.3 PSC Città Metropolitana di Bologna Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche 10 _ Sistema delle aree forestali D.Lgs n. 227/2001; DGR 549/2012; PTCP (Norme - art. 7.2) MODALITA TUTELA > Commi 3, 4, 5, 6, 7, 8 dell art. 7.2 delle Norme del PTCP > Art PSC Città Metropolitana di Bologna AGGIORNAMENTO Settembre 2015 Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche!!!!!!! 11 _ Ambito di tutela del complesso storico di Bagnarola!!!!!!! PSC MODALITA TUTELA > art c.1 lett. a) PSC; art. 5.4 c.5 PSC; > Art c.8 Norme RUE AGGIORNAMENTO Dicembre 2010!!!!!!!!!!!!!! 6

8 Schede dei Vincoli PSC POC RUE Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche 12 _ Ambito di tutela e qualificazione paesaggistica del territorio rurale a nord del Capoluogo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! PSC MODALITA TUTELA > art c.1 lett. b) PSC; art. 5.4 c.6 PSC; > Art c.8 Norme RUE AGGIORNAMENTO Dicembre 2010 Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche 13 _ Salvaguardia delle visuali dalle infrastrutture per la mobilità verso il territorio rurale e collinare PTCP (Tavola 3) MODALITA TUTELA > art PTCP; > art c.1 lett. c) Norme PSC; > Art c.7 Norme RUE. AGGIORNAMENTO Dicembre 2010 Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche 14 _ Acque pubbliche, con fascia di interesse paesaggistico, come da D.Lgs 42/2004 D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio (art. 142, c.1, lett. c). MODALITA TUTELA > D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004, P. III, Titolo I, Parte IV > Artt. 2.15, 5.6 PSC > Art RUE AGGIORNAMENTO Settembre 2015 Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche 15 _ Alberi monumentali k SPECIFICHE Esemplari di Farnia (Quercus peduncolata) Budrio frazione Vedrana Via S.Leo Via San Leo, Vedrana - Budrio (BO) Specie: farnia Tipologia: filare Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 77/ Una Farnia Budrio Bagnarola Via Bagnaresa, 10 Via Bagnaresa 10, Bagnarola - Budrio (BO) Specie: farnia Tipologia: albero singolo Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 216/ Un Platano Budrio Cento Via Zenzalino Sud, 78 Via Zenzalino Sud 78, Cento - Budrio (BO) 7

9 Schede dei Vincoli PSC POC - RUE L.R. n. 2/1977 Specie: platano Tipologia: albero singolo Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 216/ Un Olmo Budrio Vigorso Via Taruffo, 7 Via Taruffo 7, Vigorso - Budrio (BO) Specie: olmo campestre Tipologia: albero singolo Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 216/ ; Avviato il Procedimento di inserimento nell elenco degli alberi monumentali d Italia (Determina Dirigenziale comunale n. 61/2016) Una Farnia Budrio Maddalena di Cazzano Via Armiggia, 57 Maddalena di Cazzano - Via Armiggia 57, Budrio (BO) Specie: farnia Tipologia: albero singolo Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 216/ Un Platano Budrio Vigorso Via 36 Martiri, 3 Via 36 Martiri 3, Vigorso - Budrio (BO) Specie: platano Tipologia: albero singolo Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 216/ ; Avviato il Procedimento di inserimento nell elenco degli alberi monumentali d Italia (Determina Dirigenziale comunale n. 61/2016) Un Ippocastano Budrio Via Viazza in destra, 3 Via Viazza in destra 3, Budrio (BO) MODALITA TUTELA > L.R. n. 2/1977 Specie: ippocastano Tipologia: albero singolo Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 216/ Un Pioppo nero Budrio Armarolo Via San Donato Via San Donato, Armarolo - Budrio (BO) Specie: pioppo nero Tipologia: albero singolo Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 216/ Un filare di Farnia alternato a Gelso comune Budrio Mezzolara Via Cavalle Via Cantapoiana - Via Cavalle, Mezzolara - Budrio (BO) Specie: farnia,gelso Tipologia: filare Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 216/ individui di Farnia Budrio Via Mauro Via delle Querce (ex Via Mauro), Budrio (BO) Specie: farnia Tipologia: filare Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 79/ Un Ontano nero Budrio Mezzolara (proseguimento Via Viazza S.) Via Viazza in sinistra, Mezzolara - Budrio (BO) Specie: ontano nero Tipologia: albero singolo Provvedimento di tutela: D.P.G.R. 516/ > L. n. 10/2013 e D. Intermin. 23/10/2014 > Art c.1 PSC Banca dati degli alberi monumentali dell Emilia-Romagna, Regione Emilia Romagna AGGIORNAMENTO 2010; avvio procedimenti Febbraio 2016 Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche 16 _ Giardini di pregio PSC MODALITA TUTELA > Art c.2 PSC AGGIORNAMENTO Settembre

10 Schede dei Vincoli PSC POC RUE Tutele relative al sistema delle risorse naturali e paesaggistiche 17 _ Maceri, specchi d acqua PSC MODALITA TUTELA > Artt PSC > Art RUE AGGIORNAMENTO Dicembre 2010 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 18 _ Centri e insediamenti storici SPECIFICHE a. centri storici ACS: Centro e nucleo semplice Budrio Bu b. centri storici ACS: Centro e nucleo semplice Prunaro Pr c. centri storici ACS: Centro e nucleo complesso Mezzolara Me d. insediamento storico di Bagnarola IS: Centro e nucleo complesso Ba PTCP (Norme - artt. 8.3, 8.5; Allegato E) MODALITA TUTELA > Artt. 8.3, 8.5, Allegato E PTCP > Artt. 2.20, 4.8,4.9,4.10,4.11,4.12 PSC > capo 4.1 RUE AGGIORNAMENTO Agosto 2016 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 19 _ Viabilità storica PTCP (Norme art. 8.5) MODALITA TUTELA > Art. 8.5 PTCP > c. 4, 5, 6 art PSC > Art RUE AGGIORNAMENTO Dicembre

11 Schede dei Vincoli PSC POC - RUE Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 20 _ Sistema storico delle acque derivate: canali storici PTCP (Norme art. 8.5) MODALITA TUTELA > Art. 8.5 PTCP > cc. 7, 8 art PSC > Art RUE AGGIORNAMENTO Dicembre 2010 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 21 _ Beni tutelati di interesse culturale con vincolo D.lgs. 42/2004 D.Lgs. n. 42/2004 (parte II, titolo 1, capo I) MODALITA TUTELA > D.Lgs. n. 42/2004 (parte II, titolo 1, capo I) > c. 1 lett. a) art PSC e relativo allegato > capo 4.1 RUE Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna AGGIORNAMENTO Dicembre 2010 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 22 _ Principali complessi architettonici storici non urbani SPECIFICHE BUDRIO 21 Palazzo Bentivoglio-Odorici 21 BUDRIO 22 Palazzo Ratta 22 BUDRIO 23 Villa Grassi (Villa Zerbini) 23 BUDRIO 24 Villa Ranuzzi-Cospi 24 BUDRIO 25 Ville Malvezzi 25 PTCP (Allegato F, tav. 1) MODALITA TUTELA > Comma 4 Art. 8.5, Allegato F, Tav. 1 PTCP > art PSC Città Metropolitana di Bologna AGGIORNAMENTO Settembre 2016 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 23 _ Principali opportunità di valorizzazione dei complessi architettonici non urbani per funzioni metropolitane * SPECIFICHE BUDRIO 21 Palazzo Bentivoglio-Odorici BUDRIO 24 Villa Ranuzzi-Cospi BUDRIO 25 Ville Malvezzi 10

12 Schede dei Vincoli PSC POC RUE PTCP (Allegato F, tav. 3) MODALITA TUTELA > Comma 4 Art. 8.5, Allegato F, Tav. 3 PTCP > art PSC Città Metropolitana di Bologna AGGIORNAMENTO Settembre 2016 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 24 _ Edifici di interesse storico-architettonico - ES1 SPECIFICHE > ES1 - Edifici e complessi di interesse storico-architettonico situati all'interno degli ambiti ACS > ES1 - Edifici e complessi di interesse storico-architettonico nel territorio rurale e urbanizzato PSC MODALITA TUTELA > c. 1 lett. b), c.2 art. 2.21, art PSC > capo 4.1 RUE AGGIORNAMENTO Dicembre 2010 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 25 _ Edifici di pregio storico-culturale e testimoniale - ES2 RUE MODALITA TUTELA > c. 4 art PSC > capo 4.1 RUE AGGIORNAMENTO Settembre 2016 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 26 _ Corte colonica integra e area di tutela del contesto e della percezione di complessi di interesse storico architettonico e ambientale RUE MODALITA TUTELA > c. 5 art PSC > cc. 4-7 art RUE AGGIORNAMENTO Settembre 2016 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 11

13 Schede dei Vincoli PSC POC - RUE 27 _ Aree di tutela del contesto e della percezione di complessi di interesse storico architettonico e ambientale RUE MODALITA TUTELA > c. 5 art PSC > cc. 4-7 art RUE AGGIORNAMENTO Marzo 2012 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 28 _ Edifici incongrui funzionalmente legati all attività agricola SPECIFICHE a. Edifici agricoli isolati (AI) b. Edifici agricoli accorpati (AA) c. Allevamenti zootecnici dismessi (AZ) RUE MODALITA TUTELA > c. 6 art. 5.6 PSC > art RUE AGGIORNAMENTO Settembre 2016 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 29 _ Zone di tutela della struttura centuriata PTCP (Norme art. 8.2d1) MODALITA TUTELA > Art. 8.2 PTCP > Art PSC Città Metropolitana di Bologna AGGIORNAMENTO Settembre 2015 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 30 _ Zone di tutela di elementi della centuriazione PTCP (Norme art. 8.2d2) MODALITA TUTELA > Art. 8.2 PTCP > Art PSC Città Metropolitana di Bologna AGGIORNAMENTO Settembre

14 Schede dei Vincoli PSC POC RUE Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 31 _ Elementi della centuriazione SPECIFICHE a. cardi e decumani dell Ager bononiensis b. cardi e decumani dell Ager claternate c. strade interpoderali coincidenti con limiti intercisivi d. fossi e canali di scolo coincidenti con la maglia della centuriazione e. filari di alberi orientati secondo la centuriazione P.T.P.R. (Norme di attuazione Art. 21) MODALITA TUTELA > Art. 21 P.T.P.R. > Art PSC AGGIORNAMENTO Settembre 1997 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 32 _ Aree interessate da bonifiche storiche di pianura PTCP (Norme art. 8.4) MODALITA TUTELA > Art. 8.4 PTCP > Art PSC Città Metropolitana di Bologna AGGIORNAMENTO Settembre 2015 Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 33 _ Aree di interesse archeologico (Siti archeologici) SPECIFICHE b1) Aree di accertata e rilevante consistenza archeologica > poligoni > punti b2) Aree di concentrazione di materiali archeologici > poligoni > punti PTPR (Norme art. 21, c.2, b1 e b2) MODALITA TUTELA > Art. 8.2 PTCP > c. 4 lett. b) art PSC Carta delle Potenzialità archeologiche Quadro Conoscitivo PSC, aggiornamento 2016 AGGIORNAMENTO Settembre

15 Schede dei Vincoli PSC POC - RUE Sistema delle risorse storiche ed archeologiche 34 _ Zone delle potenzialità archeologiche SPECIFICHE Zone A2 - aree interfluviali di accertato interesse (vocazione insediativa elevata; grado di conservazione variabile) Zone B1a - depositi di argine prossimale e distale (vocazione insediativa elevata; grado di conservazione buono) Zone B1b - depositi di argine distale e aree interfluviali / depositi di palude (vocazione insediativa elevata/incerta; grado di conservazione buono) Zone B2 - aree interfluviali e depositi di palude, depositi di argine prossimale (vocazione insediativa elevata/incerta; grado di conservazione buono) PSC MODALITA TUTELA > Art. 8.2 PTCP > c. 4 lett. c) art PSC Carta delle Potenzialità archeologiche Quadro Conoscitivo PSC, aggiornamento 2016 AGGIORNAMENTO Settembre

16 Schede dei Vincoli PSC POC RUE VINCOLI e RISPETTI Microzonazione sismica VINCOLI e RISPETTI Microzonazione sismica 35 _ Zone suscettibili di instabilità (per liquefazione) SPECIFICHE > Zona 2_L2 - Zona di attenzione per liquefazioni > Zona 3_L2 - Zona di attenzione per liquefazioni > Zona 3_L1 - Zona di attenzione per liquefazioni DGR 2193/2015; PSC MODALITA TUTELA > art PSC STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 2, Quadro Conoscitivo PSC, aggiornamento 2016 AGGIORNAMENTO Settembre 2016 SPECIFICHE > PTCP Zona L1 - Area soggetta ad amplificazione per caratteristiche litologiche e a potenziale presenza di terreni predisponenti la liquefazione DGR 2193/2015; PTCP MODALITA TUTELA > art Norme PTCP; TAV. 2C Rischio Sismico Carta degli Effetti Locali Attesi > art PSC Città Metropolitana Bologna; AGGIORNAMENTO Settembre

17 Schede dei Vincoli PSC POC - RUE Infrastrutture e impianti VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 36 _ Fascia di rispetto stradale PSC MODALITA TUTELA > art. 3.8 PSC > art RUE AGGIORNAMENTO Settembre 2016 VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 37 _ Corridoio infrastrutturale del passante autostradale nord MOB.VA PTCP (Norme Art c.1(d)) MODALITA TUTELA > Art PTCP > Art. 3.5 c.1 a), 3.8 c. 4 PSC > Art RUE Città Metropolitana Bologna AGGIORNAMENTO Settembre 2015 VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 38 _ Corridoio infrastrutturale del sedime della ferrovia dismessa Budrio- Massalombarda - IX PSC MODALITA TUTELA > Art. 3.5 c.7 PSC > Art RUE AGGIORNAMENTO Dicembre 2010 VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 39 _ Fascia di rispetto ferroviario PSC MODALITA TUTELA > art. 3.8 PSC > art RUE 16

18 Schede dei Vincoli PSC POC RUE AGGIORNAMENTO Settembre 2015 VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 40 _ Elettrodotti SPECIFICHE a. Linea elettrica ad Alta Tensione aerea - AT b. Linea elettrica a Media Tensione aerea - MT c. Linea elettrica a Media Tensione interrata - MT PSC MODALITA TUTELA > art. 3.9 PSC > art RUE Elaborazione di dati Terna S.p.A. ed ENEL S.p.A. AGGIORNAMENTO Settembre 2015 Maggio 2016 VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 41 _ Distanze di prima Approssimazione (Dpa) per il perseguimento dell Obiettivo di Qualità Art. 4 DPCM 08/07/2003 SPECIFICHE Nella tabella seguente sono riportati per ogni linea AT presente nel territorio il livello di tensione nominale, la denominazione e il numero dell elettrodotto, nonché le Dpa misurate dall asse della linea (m). PSC MODALITA TUTELA > art. 3.9 PSC > art RUE Elaborazione di dati Terna S.p.A. AGGIORNAMENTO Settembre 2015 VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 42 _ Impianti di depurazione PSC 17

19 Schede dei Vincoli PSC POC - RUE MODALITA TUTELA > art PSC > art RUE AGGIORNAMENTO Dicembre 2010 VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 43 _ Gasdotti e relative fasce di rispetto SPECIFICHE a. Gasdotti b. Fascia di rispetto gasdotti PSC MODALITA TUTELA > art PSC > art RUE Elaborazione di dati SNAM RETE GAS AGGIORNAMENTO Agosto 2015 VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 44 _ Fasce di rispetto cimiteriali PSC MODALITA TUTELA > art PSC > art RUE AGGIORNAMENTO Dicembre 2010 VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 45 _ Vincoli relativi ai canali di bonifica PSC MODALITA TUTELA > R.D. n.368/1904 e s. m. e i. ;R.D. n. 523/1904 artt. 93, 95 e 96; art. 16 bis L.R. n. 37/2002 e s. m. e i. ; Capo II Sezione I L.R. n. 7/2004 ; Regolamento di Polizia Idraulica Consorziale Delibera C. 2/94/CA > Direttiva dell Autorità di Bacino Criteri di valutazione della compatibilità idraulica ed idrobiologica delle infrastrutture di attraversamento dei corsi d acqua del Bacino del Reno. > artt. 2.2, 3.15 PSC > art RUE AGGIORNAMENTO Dicembre

20 Schede dei Vincoli PSC POC RUE VINCOLI e RISPETTI Infrastrutture e impianti 46 _ Infrastrutture per la navigazione aerea SPECIFICHE a. Superficie di delimitazione degli ostacoli Superficie orizzontale esterna Quota = 181,67m b. Pericoli per la navigazione aerea Limitazioni per Discariche e altre fonti di fauna selvatica c. Pericoli per la navigazione aerea Limitazioni per Impianti eolici ENAC (Regolamento per la costruzione e l esercizio degli aeroporti, Edizione 2, Emendamento 8 del 27 dicembre 2011, Capitolo 4) e smi, in particolare Reg. UE 139/2014. MODALITA TUTELA > Mappe di vincolo. Limitazioni relative agli ostacoli e ai pericoli alla navigazione aerea e relativa Relazione Tecnica, ENAC Aeroporto di Bologna > art PSC ENAC Elaborazione di dati Aeroporto di Bologna AGGIORNAMENTO Febbraio 2017 Non pervenuto Ottobre

21 Schede dei Vincoli PSC POC - RUE Appendice: ELENCO Edifici di interesse storico-architettonico - ES1 Edifici di pregio storico-culturale e testimoniale - ES2 20

22 n_scheda AMB_RUE classe_int tipo tipo_descr 01b.1 ES2 2C C Edifici per servizi 01b.2 ES1 1 A Palazzi e Ville 01c.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 01c.2 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 01e.1 ES1 1 D Edifici religiosi 01e.2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 01f.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 01f.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 01f.3 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 01g.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 01g.2 ES2 2B E Case coloniche 01g.3 ES2 2C E Case coloniche 01h.1 ES1 1 D Edifici religiosi 01h.2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 01h.2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 01h.3 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 01h.4 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 01i.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 01l.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 01l.1 ES1 1 D Edifici religiosi 02b.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 02b.2 ES2 2C E Case coloniche 02c.1 ES1 2A A Palazzi e Ville 02d.1 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 02e.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 02e.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 02f.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 02f.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 02f.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 02i.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 02i.3 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 02l.1 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 02l.2 ES1 2A A Palazzi e Ville 02l.3 ES2 2B E Case coloniche 03b.1 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 03c.1 ES1 1 D Edifici religiosi 03c.2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 03c.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 03d.1 ES1 1 D Edifici religiosi 03d.2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 03e.1 ES1 1 D Edifici religiosi 03f.1 ES1 1 D Edifici religiosi 03f.2 ES1 2A F Stalle, fienili ed accessori agricoli 03f.3 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 03f.4 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 03h.1 ES1 2A A Palazzi e Ville 03h.2 ES1 2A D Edifici religiosi 03h.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 03h.4 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 03h.5 ES1 2A D Edifici religiosi 03i.1 ES1 2A E Case coloniche 03i.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli

23 03l.1 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 03l.2 ES2 2C E Case coloniche 03l.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 03l.4 ES1 2A A Palazzi e Ville 03l.5 ES2 2C I Caselle 04.1d.1/2 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 04.1d.17 ES1 1 B Edifici residenziali non rurali 04.1d.3 ES1 1 A Palazzi e Ville 04.1d.4 ES1 1 A Palazzi e Ville 04.1d.5 ES1 1 D Edifici religiosi 04.1d.6 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 04.1d.8 ES1 1 B Edifici residenziali non rurali 04.2d.1/2 ES2 2B E Case coloniche 045a.1 ES2 2B E Case coloniche 045a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 04b.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 04b.2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 04b.4 ES2 2B K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 04e.1 ES1 2A A Palazzi e Ville 04h.1 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 04h.10 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 04h.4 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 04h.5 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 04h.6 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 04i.1 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 04i.2 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 04i.3 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 04i.4 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 04i.5 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 04l.1 ES1 2A A Palazzi e Ville 04l.2 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 04l.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 04m.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 05b.1 ES1 2A A Palazzi e Ville 05b.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 05c.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 05c.2 ES2 2C I Caselle 05c.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 05d.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 05e.4 ES2 2B E Case coloniche 05f.1 ES1 2A E Case coloniche 05f.2 ES2 2D I Caselle 05h.1 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 05i.1 ES1 1 D Edifici religiosi 05i.2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 05i.3 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 05l.1/2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 05l.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 05l.4 ES1 1 F Stalle, fienili ed accessori agricoli 05m.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 05m.2 ES1 1 A Palazzi e Ville 06b.1 ES1 2A A Palazzi e Ville 06b.2 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli

24 06c.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 06d.1 ES1 1 B Edifici residenziali non rurali 06d.2 ES1 1 A Palazzi e Ville 06d.3 ES1 1 B Edifici residenziali non rurali 06d.4 ES1 1 D Edifici religiosi 06d.5 ES1 1 C Edifici per servizi 06f.1 ES2 2D I Caselle 06f.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 06f.3 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 06f.4 ES1 2A E Case coloniche 06h.1 ES1 2A E Case coloniche 06i.1 ES1 2A D Edifici religiosi 06l.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 06l.3 ES2 2C I Caselle 06l.3 ES2 2C I Caselle 06l.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 06m.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 06m.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 06m.4 ES1 1 D Edifici religiosi 06m.5 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 06m.6 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 07b.1 ES1 2A A Palazzi e Ville 07b.2 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 07b.3 ES2 2C I Caselle 07b.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 07c.1 ES2 2B E Case coloniche 07c.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 07d.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 07d.2 ES1 2A A Palazzi e Ville 07d.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 07d.4 ES2 2C I Caselle 07e.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 07f.1 ES1 2A E Case coloniche 07f.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 07f.3 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 07h.1 ES2 2D E Case coloniche 07i.1 ES1 1 D Edifici religiosi 07l.1 ES2 2B E Case coloniche 07l.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 07l.4 ES2 2C I Caselle 07m.1 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 07m.2 ES1 2A A Palazzi e Ville 08b.1 ES2 2C C Edifici per servizi 08c.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 08d.1/2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 08e.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 08f.1 ES2 2B E Case coloniche 08f.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 08f.3 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 08h.1 ES1 2A E Case coloniche 08h.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 08h.3 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 08h.4 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...)

25 08i.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 08i.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 08l.1 ES2 2B E Case coloniche 08m.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 08m.2 ES1 1 F Stalle, fienili ed accessori agricoli 09b.1 ES1 2A D Edifici religiosi 09b.1 ES2 2C E Case coloniche 09b.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 09b.4 ES2 2C I Caselle 09c.1 ES2 2B E Case coloniche 09c.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 09d.2 ES1 1 A Palazzi e Ville 09d.3/4 ES2 2B C Edifici per servizi 09d.5 ES1 1 A Palazzi e Ville 09e.1 ES1 1 H Case padronali 09e.2 ES1 1 A Palazzi e Ville 09f.1 ES1 2A E Case coloniche 09f.5 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 09h.1 ES1 2A E Case coloniche 09h.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 09h.3 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 09h.4 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 09i.1 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 09i.4 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 09l.1 ES1 2A E Case coloniche 09l.2 ES2 2C I Caselle 09l.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 09l.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 09m.1 ES1 2A C Edifici per servizi 09m.2 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 09m.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 100a.1 ES2 2B E Case coloniche 100a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 100a.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 101a.1 ES2 2B EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 101a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 101a.3 ES2 2C E Case coloniche 102a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 104a.1 ES1 2A E Case coloniche 104a.2 ES2 2C I Caselle 104a.3 ES2 3A F Stalle, fienili ed accessori agricoli 105a.1 ES1 2A E Case coloniche 105a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 105a.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 105a.4 ES2 2C I Caselle 106a.1 ES1 2A E Case coloniche 106a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 107a.1 ES1 2A E Case coloniche 107a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 108a.1 ES2 2B E Case coloniche 109a.1 ES1 2A E Case coloniche 109a.2 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 109a.3 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli

26 109a.4 ES2 2C I Caselle 10b.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 10c.1 ES1 2A E Case coloniche 10d.1 ES1 1 D Edifici religiosi 10d.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 10e.1 ES1 2A A Palazzi e Ville 10e.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 10e.3 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 10f.1 ES2 2B E Case coloniche 10f.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 10f.3 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 10h.1 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 10i.1 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 10l.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 10l.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 10l.4 ES2 2C I Caselle 110a.1 ES1 2A E Case coloniche 110a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 111a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 111a.2 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 111a.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 111a.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 112a.1 ES1 2A E Case coloniche 112a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 113a.1 ES2 2B E Case coloniche 113a.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 114a.1 ES1 2A E Case coloniche 114a.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 115a.1 ES1 2A E Case coloniche 115a.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 117a.1 ES2 2C E Case coloniche 117a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 117a.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 118A.1 ES2 2B E Case coloniche 118a.2 ES2 2B F Stalle, fienili ed accessori agricoli 119a.1 ES2 2B E Case coloniche 119a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 119a.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 11b.1 ES1 2A E Case coloniche 11c.1 ES1 2A E Case coloniche 11c.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 11c.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 11c.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 11d.1 ES1 1 D Edifici religiosi 11e.1 ES1 2A J Edifici residenziali per braccianti 11e.4 ES1 2A J Edifici residenziali per braccianti 11f.1 ES1 2A EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 11g.1 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 11h.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 11i.1 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 11i.2 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 11i.3 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 11l.1 ES2 2B E Case coloniche

27 11l.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 11l.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 11m.1 ES1 2A E Case coloniche 11m.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 11m.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 120a.1 ES1 2A E Case coloniche 120a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 121a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 122a.1 ES2 2B E Case coloniche 122a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 122a.3 ES2 2C I Caselle 124a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 125a.1 ES2 2B E Case coloniche 125a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 126a.1 ES2 2B E Case coloniche 127a.1 ES2 2B E Case coloniche 127a.2 ES2 2C F* Stalle, fienili ed accessori agricoli 127a.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 128a.1 ES2 2B E Case coloniche 128a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 129a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 12b.1 ES2 2B E Case coloniche 12b.2 ES2 2B F Stalle, fienili ed accessori agricoli 12b.3 ES2 2B I Caselle 12c.1 ES1 2A E Case coloniche 12c.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 12c.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 12c.4 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 12d.1 ES1 2A D Edifici religiosi 12e.1 ES2 2C E Case coloniche 12e.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 12f.1 ES1 2A E Case coloniche 12g.1 ES1 1 D Edifici religiosi 12i.1 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 12l.1 ES1 2A E Case coloniche 12l.2 ES2 2C F* Stalle, fienili ed accessori agricoli 12l.3 ES2 2C E Case coloniche 12l.4 ES1 2A I Caselle 12m.1 ES1 2A E Case coloniche 12m.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 12m.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 130a.1 ES1 2A E Case coloniche 130a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 130a.3 ES1 2A E Case coloniche 130a.4 ES2 2C I Caselle 131a.1 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 131a.2 ES2 2C E Case coloniche 131a.3 ES2 2C I Caselle 132a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 132a.2 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 132a.3 ES2 2C E Case coloniche 133a.1 ES1 2A E Case coloniche 133a.3 ES2 2C F* Stalle, fienili ed accessori agricoli

28 134a.1 ES1 2A E Case coloniche 134a.2 ES2 2C F* Stalle, fienili ed accessori agricoli 134a.3 ES2 2C I Caselle 135a.1 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 135a.2 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 135a.3 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 136a.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 137a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 138a.1 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 139a.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 139a.2 ES2 2C F* Stalle, fienili ed accessori agricoli 13b.1 ES1 2A E Case coloniche 13b.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 13c.1 ES2 2B E Case coloniche 13c.2 ES2 2C I Caselle 13c.3 ES2 2C E Case coloniche 13c.4 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 13c.6 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 13d.1 ES1 2A E Case coloniche 13d.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 13d.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 13e.1 ES2 2C E Case coloniche 13e.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 13f.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 13f.2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 13f.3 ES2 2C G Edifici produttivi 13g.1 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 13h.1 ES1 2A E Case coloniche 13h.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 13i.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 13l.1 ES1 2A E Case coloniche 13l.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 13l.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 13l.4 ES2 2C I Caselle 13m.1 ES2 2B E Case coloniche 13m.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 13m.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 140a.1 ES1 2A E Case coloniche 140a.2 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 141a.1 ES2 2B E Case coloniche 141a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 142a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 142a.2 ES2 2C I Caselle 143a.1 ES1 2A E Case coloniche 143a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 143a.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 145a.1 ES1 2A E Case coloniche 145a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 145a.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 146a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 146a.2 ES2 2C I Caselle 147a.1 ES1 2A E Case coloniche 148a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli

29 148a.2 ES2 2C I Caselle 149a.1 ES1 2A E Case coloniche 149a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 14c.1 ES1 2A E Case coloniche 14c.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 14c.4 ES2 2C I Caselle 14c.5 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 14c.6 ES2 2C I Caselle 14d.1 ES2 2B E Case coloniche 14d.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 14d.3 ES2 2C I Caselle 14e.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 14f.1 ES1 2A H Case padronali 14f.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 14f.3 ES2 3A K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 14f.4 ES2 3A I Caselle 14g.1 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 14g.2 ES2 2B EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 14g.4 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 14g.6 ES2 2B B Edifici residenziali non rurali 14h.1 ES1 2A E Case coloniche 14h.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 14i.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 14i.2 ES1 2A F* Stalle, fienili ed accessori agricoli 14i.3 ES1 2A K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 14i.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 14l.1 ES1 2A E Case coloniche 14l.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 14l.3 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 14m.1 ES1 2A E Case coloniche 14m.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 150a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 151a.1 ES1 2A E Case coloniche 151a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 152a.1 ES1 2A E Case coloniche 152a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 154a.1 ES2 2C A Palazzi e Ville 154a.2 ES2 2C I Caselle 155a.1 ES2 2B E Case coloniche 156a.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 156a.2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 157a.1 ES2 2C C Edifici per servizi 157a.2 ES2 2C C Edifici per servizi 158a.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 159a.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 15b.1 ES1 2A E Case coloniche 15b.2 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 15b.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 15b.4 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 15c.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 15c.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 15c.4 ES2 2C I Caselle 15d.1 ES1 2A E Case coloniche

30 15d.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 15d.3 ES2 2C I Caselle 15d.4 ES2 2C I Caselle 15d.5 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 15e.1 ES1 2A E Case coloniche 15e.2 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 15e.3 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 15f.1 ES2 2D E Case coloniche 15f.2 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 15g.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 15i.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 15i.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 15i.4 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 15l.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 15l.4 ES2 2C I Caselle 15m.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 15m.2 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 160a.1 ES2 2B E Case coloniche 161a.1 ES2 2C G Edifici produttivi 162a.1 ES1 2A A Palazzi e Ville 163a.1 ES1 1 D Edifici religiosi 163a.2 ES1 2A D Edifici religiosi 163a.3 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 164a.1 ES2 2B E Case coloniche 164a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 165a.1 ES2 2B D Edifici religiosi 167a.1 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali 168a.1 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 169a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 16c.1 ES1 2A E Case coloniche 16c.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 16c.4 ES2 2C I Caselle 16d.1 ES2 2B E Case coloniche 16d.2 ES2 2C I Caselle 16d.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 16d.4 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 16e.1 ES1 2A E Case coloniche 16e.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 16f.1 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 16f.2 ES2 2C I Caselle 16g.1 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 16h.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 16i.1 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 16i.2 ES1 2A E Case coloniche 16i.3 ES1 1 A Palazzi e Ville 16l.1 ES1 2A E Case coloniche 16l.2 ES2 2C F* Stalle, fienili ed accessori agricoli 16l.3 ES2 2C I Caselle 16m.1 ES2 2B E Case coloniche 16m.2 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 16m.3 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 16m.4 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 170a.1 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli

31 171a.1 ES2 2C E Case coloniche 171a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 171a.3 ES2 2C I Caselle 171a.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 172a.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 172a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 173a.1 ES2 2C E Case coloniche 173a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 173a.3 ES2 2C I Caselle 174a.1 ES2 2C E Case coloniche 174a.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 174a.3 ES2 2C I Caselle 174a.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 176a.2 ES2 2C I Caselle 177a.1 ES2 2D F* Stalle, fienili ed accessori agricoli 177a.2 ES2 2B E Case coloniche 177a.3 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 178.a.1 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 17b.1 ES2 2C E Case coloniche 17b.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 17c.1 ES2 2C EF Case coloniche,stalle,fienili,acces. agricoli 17c.2 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 17d.1 ES1 2A E Case coloniche 17d.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 17d.3 ES2 2C I Caselle 17d.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 17e.1 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 17g.1 ES2 2C B Edifici residenziali non rurali 17i.1 ES1 2A A Palazzi e Ville 17i.3 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 17i.4 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 17l.1 ES2 2C E Case coloniche 17l.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 17m.1 ES1 2A E Case coloniche 17m.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 17m.3 ES2 2C I Caselle 18b.1 ES2 2B E Case coloniche 18b.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 18b.3 ES2 2C I Caselle 18b.4 ES2 2C K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 18c.1 ES2 2C E Case coloniche 18c.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 18c.3 ES2 2C I Caselle 18d.1 ES1 2A E Case coloniche 18d.2 ES2 2C F Stalle, fienili ed accessori agricoli 18d.4 ES2 2C I Caselle 18d.5 ES2 2C I Caselle 18e.1 ES1 2A E Case coloniche 18e.2 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 18e.3 ES2 2D F Stalle, fienili ed accessori agricoli 18e.4 ES2 2D K Altri manufatti (pozzi, edicole, forni...) 18g.1 ES1 1 A Palazzi e Ville 18g.2 ES1 2A B Edifici residenziali non rurali

COMUNE DI BUDRIO. (Provincia di BOLOGNA) TAVOLA dei VINCOLI. (L.R.24 marzo 2000, n.20 e ss.mm.ii - art.19) Allegato: SCHEDE dei VINCOLI

COMUNE DI BUDRIO. (Provincia di BOLOGNA) TAVOLA dei VINCOLI. (L.R.24 marzo 2000, n.20 e ss.mm.ii - art.19) Allegato: SCHEDE dei VINCOLI COMUNE DI BUDRIO (Provincia di BOLOGNA) TAVOLA dei VINCOLI (L.R.24 marzo 2000, n.20 e ss.mm.ii - art.19) Allegato: SCHEDE dei VINCOLI ADOZIONE: Del. C.C. n.... del... APPROVAZIONE: Del. C.C. n.... del...

Dettagli

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) ADOZIONE: Del C.C. n. del APPROVAZIONE: Del C.C. n. del SCHEDA DEI VINCOLI GENNAIO 2014

Dettagli

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 10 - scala 1 : #16 STRUTTURALE COMUNALE

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 10 - scala 1 : #16 STRUTTURALE COMUNALE 000 00 OMUNE DI BOLO GNA OMUNE DI BOLO GNA OMUNE DI BOLO GNA OMUNALE URBANISTIO OMUNALE arta unica del territorio Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Delibera di.. n. 0 del /0/ Assessore Urbanistica,

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Elaborato 4 Tavola dei Vincoli e Scheda dei Vincoli

COMUNE DI CASTENASO P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Elaborato 4 Tavola dei Vincoli e Scheda dei Vincoli COMUNE DI CASTENASO P O C 3 2017 PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 - art. 30) Elaborato 4 Tavola dei Vincoli e Scheda dei Vincoli Adozione D.C.C. n del / / Approvazione D.C.C. n. del

Dettagli

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 21 - scala 1 : 5.

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 21 - scala 1 : 5. OMUNE DI BOLO GNA OMUNALE OMUNE DI BOLO GNA URBANISTIO OMUNE DI BOLO GNA OMUNALE arta unica del territorio Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Delibera di.. n. 0 del /0/ Assessore Urbanistica,

Dettagli

RESPONSABILE E COORDINATORE DEL PIANO Eva Cerri - Responsabile Ufficio unico di Piano dell UNIONE RUBICONE e MARE

RESPONSABILE E COORDINATORE DEL PIANO Eva Cerri - Responsabile Ufficio unico di Piano dell UNIONE RUBICONE e MARE RESPONSABILE E COORDINATORE DEL PIANO Eva Cerri - Responsabile Ufficio unico di Piano dell UNIONE RUBICONE e MARE REFERENTI DEI SETTORI TECNICI COMUNALI: Ermes Battistini; Alice Pasini; Pierpaolo Meluzzi;

Dettagli

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO 00 000 00 000 00 000 00 OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA URBANISTIO 000! 000 arta unica del territorio Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola - scala :.000 Delibera di..

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 4 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 4 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO 600 OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA OMUN DI BOLO GNA STRUTTURAL URBANISTIO 700 000 00 00 arta unica del territorio Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola - scala :.000 000 Delibera di..

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato c on D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente Allegato R Fattori escludenti per tipologie di impianto al di fuori di ampliamenti di impianti per rifiuti urbani già autorizzati in aree perimetrate dal previgente Piano rifiuti e confermate dal PPGR

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE PIANO STRUTTURALE COMUNALE committente Amministrazione Comunale di Rottofreno sindaco e assessore all urbanistica dott. Raffaele Veneziani responsabile settore urbanistica geom. Enrica Sogni progettista

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom. GRUPPO DI LAVORO UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom. Ivano Venturini Per il Comune di CASTELLO D ARGILE Ing. Cristina Baccilieri

Dettagli

AVVISO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2 DEL 29/02/2016

AVVISO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2 DEL 29/02/2016 AVVISO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2 DEL 29/02/2016 Ai sensi dell'art. 4. comma 3 del Regolamento per la disciplina dell'albo Pretorio Informatico Con riferimento

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Autorità di Bacino del Reno

Autorità di Bacino del Reno Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno V8. Adozione di modifica delle perimetrazioni di Alveo Attivo ex art. 15 e di Fasce di Pertinenza Fluviale ex art. 18 del Rio Toscanella. (Tavole RI.12/m1 e

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli GRUPPO DI LAVORO UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Per il Comune di Castel Maggiore Ing. Carlo Mario Piacquadio Arch. Claudia Lodi

Dettagli

enerpl U.1 NOVA srl NOVA S.r.l. Via Galavotti, Concordia sulla Secchia (MO) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

enerpl U.1 NOVA srl NOVA S.r.l. Via Galavotti, Concordia sulla Secchia (MO) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO 0 25.08.2014 EMISSIONE IT CF REV. n DATA DESCRIZIONE OGGETTO INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO Estratti di PSC, POC e RUE DATA FIRMA DATA FIRMA VERIFICA APPROVAZIONE ELABORATO PROPRIETARIO NOVA S.r.l. Via Galavotti,

Dettagli

VIA/PIAZZA N INT CAP ORDINE /COLLEGIO PROF. PROV

VIA/PIAZZA N INT CAP ORDINE /COLLEGIO PROF. PROV Settore Urbanistica Edilizia Sportello Unico per l Edilizia DICHIARAZIONE CONFORMITA URBANISTICA EDILIZIA PER TELEFONIA MOBILE AUTODICHIARAZIONE RELATIVA ALLA RISPONDENZA DEGLI INTERVENTI EDILIZI PREVISTI

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO SEINONDA CICLO DI INCONTRI TECNICI A SCALA INTERPROVINCIALE (20 maggio 10 giugno 2015) Progetti di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni

Dettagli

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di

Dettagli

297s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

297s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Sistema insediativo e mobilità Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT: Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Urbanistica Generale Servizio Pianificazione Generale ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT: DELIBERA N. 16 APPROVATA DAL C.C. IL 22 MAGGIO 2012 ALLEGATI

Dettagli

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Ambiente e territorio rurale Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI AUTOSTRADA (A1) : MILANO - NAPOLI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA BARBERINO DI MUGELLO - INCISA VALDARNO TRATTO : FIRENZE SUD - INCISA VALDARNO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005) 506 Bollettino Ufficiale Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (E ART. 22 L.R. 12/2005) Si apportano le seguenti integrazioni agli elaborati del PTR: Sezione 4 - Strumenti

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA scheda n. 286 Lr 24 marzo 2000, n. 20 art.

Dettagli

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Unione dei Comuni Terre e Fiumi Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: Adozione: Approvazione: 10/2013 Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Ruolo Soggetto Firma Presidente: Filippo Parisini Vicesegretario: Luca Fedozzi Responsabile

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Spett.le COMUNE VALSAMOGGIA. PEC: Bologna

Spett.le COMUNE VALSAMOGGIA. PEC: Bologna Infrastrutture e Reti Italia Distribuzione Territoriale Rete Emilia Romagna e Marche Progettazione Lavori e Autorizzazioni 00040 Pomezia RM - Casella Postale 229 - Via Spoleto sn F +39 02 39652851 eneldistribuzione@pec.enel.it

Dettagli

PGT Provincia di Milano

PGT Provincia di Milano Ambiti di Valorizzazione Rurale AVR Sono proposte le schede relative agli Ambiti di Valorizzazione Rurale promossi dal PGT, da attuarsi con Programma Integrato di Intervento (PII). In tale tipologia di

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato con D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE psc COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

Adottato con D.C.C. N 47 del 27 Luglio 2012 Approvato con con D.C.C. N.. del..

Adottato con D.C.C. N 47 del 27 Luglio 2012 Approvato con con D.C.C. N.. del.. (Art. 28 Legge Rg. 24 Marzo 2000 n 20) Adottato con D.C.C. N 47 del 27 Luglio 2012 Approvato con con D.C.C. N.. del.. SCHEDA DEI VINCOLI Progettista responsabile: Arch. Aldo Caiti Gruppo di lavoro CCDP:

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI ccdp PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Art.29 Legge Rg. 24 Marzo 2000 n 20 REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato con D.C. n 30 del 31-03-2005

Dettagli

III.2. Elaborati grafici di progetto

III.2. Elaborati grafici di progetto 254 255 III.2. Elaborati grafici di progetto 256 B.1.7 Individuazione delle aree vincolate Descrizione: comprende la rappresentazione delle zone di interferenza tra i vincoli presenti sul territorio e

Dettagli

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a. Approvato con delibera di Consiglio n. del

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a. Approvato con delibera di Consiglio n. del U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a C O M U N E D I C A L D E R A R A D I R E N O T A V O L A D E I V I N C O L I a i s e n s i d e l l ' a r t. 1 9 L R 2 0 / 2 0 0 0 m o d i f i c a t o

Dettagli

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG.

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG. 1 Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG.2 1.2 Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG. 3 1.3 Analisi contenuti e prescrizioni del PTCP PAG. 4 2 ESTRATTI

Dettagli

CARTA UNICA DEL TERRITORIO

CARTA UNICA DEL TERRITORIO COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA CARTA UNICA DEL TERRITORIO TAVOLA DEI SINDACO: Gabriele Minghetti UNITA DI BASE EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA DEL COMUNE DI PIANORO ing. Fiorenzo Cipriani, arch.

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a. Approvato con delibera di Consiglio n. del

U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a. Approvato con delibera di Consiglio n. del U n i o n e T e r r e d ' a c q u a d ' a c q u a C O M U N E D I C A L D E R A R A D I R E N O T A V O L A D E I V I N C O L I a i s e n s i d e l l ' a r t. 1 9 L R 2 0 / 2 0 0 0 m o d i f i c a t o

Dettagli

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna

PSC - POC - RUE RUE VAR _R. Comune di Castell'Arquato. Relazione illustrativa di Variante REGOLAMENTO URBANISTICO E EDILIZIO. Regione Emilia-Romagna Variante 2011 Approvazione C.C. n. 3 del 24.02.12 Variante 2013 Approvazione C.C. n. 15 del 09.04.2014 Variante I 2017 Approvazione C.C. n. del Regione Emilia-Romagna Provincia di Piacenza PSC - POC -

Dettagli

Comune di San Felice sul Panaro

Comune di San Felice sul Panaro Provincia di Modena Comune di San Felice sul Panaro VRUE Variante al REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Sindaco Alberto Silvestri Assessore all'urbanistica Simone Silvestri Ufficio Tecnico Ing. Daniele Castellazzi

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Arezzo 13 settembre 2013 Le attività della Regione Toscana in attuazione della direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Beatrice Mengoni Settore Prevenzione del Rischio Idraulico e Idrogeologico

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio 2016 Aree protette Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 Legge regionale 22 dicembre 2015, n. 26. Disposizioni collegate

Dettagli

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi INFRASTRUTTURE E RETI TECNOLOGICHE Rete elettrica ad Alta Tensione Rete elettrica ad Alta Tensione da 132kv Terna singola: 50 mt. Doppia terna ottimizzata: 40 mt. Doppia terna non ottimizzata: 70 mt. Rete

Dettagli

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo Convegno Dibattito Lo stato attuale della normativa idraulica ed idrogeologica in Toscana Massa 15 Dicembre 2017 Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo Dott. Geol. Massimo Leonardi

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

Comune di San Felice sul Panaro

Comune di San Felice sul Panaro Provincia di Modena Comune di San Felice sul Panaro VRUE Variante al REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Sindaco Alberto Silvestri Assessore all'urbanistica Simone Silvestri Ufficio Tecnico Ing. Daniele Castellazzi

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Piano di Governo del Territorio giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Piani di settore: Componente geologica, idrogeologica e sismica Reticolo Idrografico Minore PUGSS a cura di

Dettagli

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera) N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera) 1) PSC\QUADRO_CONOSCITIVO\PSC_QC_Tavola_A-0-1- 2) PSC\QUADRO_CONOSCITIVO\PSC_QC_Tavola_A-0-1- 2.pdf TAV.A.0.1.1 - CENSIMENTO DEL PATRIMONIO

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE

PROGETTO DEFINITIVO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSA... 2 3. ANALISI ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 4. CONCLUSIONI... 11 2. PREMESSA Costituisce oggetto della presente valutazione di sostenibilità ambientale la fattibilità

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977 COMUNE DI BRUINO (TO) Responsabile Procedimento Arch. G. Bolognesi BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977 PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI PULIGNANO CENTRAL PARK NOME SPAZIO APERTO _001 COMUNE LODI AREA (ha) 107,38 HA PERIMETRO (metri) 7508 M PROPRIETÀ DELL AREA PRIVATA E PUBBLICA DATA RILIEVO 18/0/13 RILIEVO EFFETTUATO DA FABRIZIO REGINATO

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR) 1 RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 PROGETTO:

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 art. A-16 scheda

Dettagli

135r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

135r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 art. A-16 scheda

Dettagli

PUC ELENCO ELABORATI A SEGUITO DELLA VARIANTE N 005 (NTA - SOTTOZONE C3) DI CUI AL B.U.R.A.S. N 49 DEL 02/11/ : /15 1:10.

PUC ELENCO ELABORATI A SEGUITO DELLA VARIANTE N 005 (NTA - SOTTOZONE C3) DI CUI AL B.U.R.A.S. N 49 DEL 02/11/ : /15 1:10. n Argomento n serie tematismo n. Tav serie elaborati - scala n elaborati Elaborato Approvato/Modificato/Nuovo 0 LEGENDA 0 Legenda 0 A4 ELENCO ELABORATI 0.1 Elenco degli elaborati 0.1 A4 Carte di analisi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

Tavola sinottica. RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLAMINOZZO. adottato con D.C. n del approvato con D.C.

Tavola sinottica. RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLAMINOZZO. adottato con D.C. n del approvato con D.C. COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO REGGIANO Provincia di Reggio Emilia RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLA MINOZZO Attuazione dell' art. 29 della L.R. 20/2000 e s.m.i. rue VILLAMINOZZO

Dettagli

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE Dichiarazione di Non Necessità della procedura di VIncA ai sensi della DGR 3173/2006 Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 5 PI 2014

Dettagli

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe 6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche:

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 art. A-16 scheda

Dettagli

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta della di IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta Versione dal Consiglio Provinciale con delibera n 23 del 26/05/2009 dal Consiglio Pro vinciale con delibera n 3 del 08/02/2010 Gennaio

Dettagli

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato VINCOLI PAESAGGISTICI: verifiche di compatibilità (seconda giornata) giovedì 29 ottobre 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA scheda n. 270 Lr 24 marzo 2000, n. 20 art.

Dettagli

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE Allegato OGGETTO: Inquadramento urbanistico di un area ad Arceto in Via Caraffa identificata al Catasto Terreni al

Dettagli