COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia"

Transcript

1 Allegato B alla deliberazione della Giunta Comunale del , ad oggetto: Autorizzazione al Segretario Comunale, quale delegazione trattante di parte pubblica, a sottoscrivere il Contratto Collettivo Decentrato per la disciplina di Incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività - anno 2016 COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1

2 dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione PARTE I: La relazione illustrativa I.1 - Modulo 1 - Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del contratto Modulo 1 Scheda 1.1: Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione relative agli adempimenti della legge Data di sottoscrizione pre-intesa == Data di sottoscrizione CCDI Periodo temporale di vigenza Anno 2016 Parte Pubblica (ruoli/qualifiche ricoperti): Composizione della delegazione trattante Soggetti destinatari Dott. Domenico SICILIANO, Segretario Comunale (deliberazione della Giunta Comunale n. 20 del ); Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): CGIL-FP CISL-FP Trifoglietti Sonia, Rappresentante Sindacale Unitario (R.S.U.). Organizzazioni sindacali firmatarie (elenco sigle): CGIL-FP CISL-FP Personale non dirigente a) Utilizzo risorse decentrate anno Il CCDI per l anno 2016 del Comune di Pompiano è stato definito con riferimento al fondo delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività, pari ad ,47, costituito con determinazione del Responsabile dell Area Economico-Finanziaria n. 190 del , -al netto dell importo dell incentivo per le progettazioni interne, adesso definito in 1.335,02, per un totale complessivo del Fondo 2016 di ,49- tenuto conto della normativa vigente [art. 1, comma 236, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016)]. Materie trattate dal contratto integrativo (descrizione sintetica) Con deliberazione della Giunta Comunale n. 15 del è stato autorizzato il trasferimento -mediante mobilità volontaria esterna- presso il Comune di Rudiano (BS) della dipendente Patrizia Grazioli, istruttore amministrativo, categoria giuridica C posizione economica C4, con decorrenza dal 1 aprile Intervento dell Organo di controllo interno. Allegazione della Certificazione dell Organo di controllo interno alla Relazione illustrativa. b) Criteri: Nelle contrattazioni decentrate svolte negli ultimi anni la scelta dell Amministrazione Comunale è stata quella di riconoscere ai dipendenti compensi di natura accessoria legati alla qualità della prestazione resa, al raggiungimento degli obiettivi ed alla assunzione di specifiche responsabilità. Le parti, a seguito dello sblocco delle progressioni orizzontali, hanno convenuto di procedere ad effettuare progressioni orizzontali, nella misura di n. 2 passaggi per la categoria B e n. 2 passaggi per la categoria C. È stata acquisita la certificazione dell Organo di controllo interno? Si 2

3 È stato adottato il Piano della performance previsto dall art. 10 del d.lgs. 150/2009? Il Piano della Performance è è stato approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 53 del Attestazione del rispetto degli obblighi di legge che in caso di inadempimento comportano la sanzione del divieto di erogazione della retribuzione accessoria È stato adottato il Programma triennale per la trasparenza e l integrità previsto dall art. 11, comma 2 del d.lgs. 150/2009? Il piano triennale di prevenzione della corruzione ( ), comprensivo del programma triennale per la trasparenza e l integrità ( ) è stato approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del È stato assolto l obbligo di pubblicazione di cui ai commi 6 e 8 dell art. 11 del d.lgs. 150/2009? Sì. L Amministrazione garantisce la massima trasparenza in ogni fase del ciclo di gestione della performance, attraverso la pubblicazione sul sito web istituzionale. La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma 6. del d.lgs. n. 150/2009? Sì. Per l anno 2014 (verbale n. 2 del , protocollo comunale n /2015). Eventuali osservazioni 3

4 I.2 - Modulo 2 - Illustrazione dell articolato del contratto (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale modalità di utilizzo delle risorse accessorie - risultati attesi - altre informazioni utili) a) Illustrazione di quanto disposto dal contratto integrativo Ai sensi dell articolo 5 del CCNL , in data la delegazione trattante di parte pubblica e le Organizzazioni Sindacali Provinciali con l RSU hanno raggiunto il seguente accordo sul Contratto Collettivo decentrato integrativo e sull utilizzo del salario accessorio 2016: Produttività individuale ( 8.133,00); Indennità di responsabilità categoria C ( 3.178,00); Indennità di responsabilità categoria B ( 900,00) Progressioni orizzontali 2016 ( 1.604,44); Indennità di disagio ( 330,00); Indennità di turno ( 3.400,00); Indennità di rischio ( 360,00). a cui devono aggiungersi i seguenti istituti contrattuali che non necessitano di contrattazione: Progressioni orizzontali del personale in servizio ( 8.293,35); Indennità di comparto ( 5.388,12); Indennità a favore delle categorie A e/o B1 ( 64,56). b) Quadro di sintesi delle modalità di utilizzo da parte della contrattazione integrativa delle risorse del Fondo unico di amministrazione Le risorse per la contrattazione decentrata dell anno 2016 (escluse le destinazioni fisse e vincolate, come ad es. indennità di comparto, progressioni orizzontali, ecc.) vengono erogate sulla base dei seguenti criteri: CRITERI DI EROGAZIONE ADOTTATI: - INDENNITA : INDENNITA PARTICOLARI RESPONSABILITA CAT. B, C, D: descrizione: attribuzione di compensi per l esercizio di specifiche responsabilità da parte del personale di categoria C. massimo previsto nel fondo: 3.178,00. Riferimento alla norma del CCNL: art. 17, comma 2, lett. f) del CCNL (così come sostituita dall art. 7, comma 1, del CCNL ). riferimento all articolo del CCDI aziendale: art. 9. criteri di attribuzione: attribuzione di compensi al responsabile del servizio socio-culturale ed al responsabile del servizio anagrafe in misura non superiore ad 2.500,00 lordi annui. 4

5 INDENNITA PARTICOLARI RESPONSABILITA UFFICIO ANAGRAFE, U.R.P., COMMERCIO E PROTEZIONE CIVILE: descrizione: attribuzione di compensi per l esercizio di specifiche responsabilità da parte del personale di categoria B (B/3). massimo previsto nel fondo: 900,00. Riferimento alla norma del CCNL: art. 17, comma 2, lett. i) del CCNL (lettera aggiunta dall art. 36, comma 2 del CCNL ). riferimento all articolo del CCDI aziendale: art. 8. criteri di attribuzione: attribuzione di compensi al personale con la qualifica di Ufficiale di anagrafe, agli uffici per le relazioni con il pubblico nonché agli uffici preposti agli adempimenti in materia di commercio e protezione civile in misura non superiore ad 300,00 lordi annui. INDENNITA DI DISAGIO: descrizione: attribuzione di compensi per attività svolte in condizioni particolarmente disagiate da parte del personale di categoria B (B/1). massimo previsto nel fondo: 330,00. Riferimento alla norma del CCNL: art. 17, comma 2, lett. e) del CCNL riferimento all articolo del CCDI aziendale: art. 10. criteri di attribuzione: è remunerato con la somma oraria di 13,00 per un massimo di 25 ore. INDENNITA DI TURNO: descrizione: attribuzione di compensi in presenza di prestazioni lavorative svolte in turnazione. massimo previsto nel fondo: 3.400,00. Riferimento alla norma del CCNL: art. 22 del CCNL Al personale turnista è corrisposta un indennità che compensa interamente il disagio derivante dalla particolare articolazione dell orario di lavoro. riferimento all articolo del CCDI aziendale: art. 11. criteri di attribuzione: Ai fini della corresponsione della relativa indennità, l'art. 22 del CCNL stabilisce che sia garantito lo svolgimento di un orario di servizio minimo di 10 ore giornaliere, che, come precisato dalla giurisprudenza devono essere consecutive. INDENNITA DI RISCHIO: descrizione: attribuzione di compensi in presenza di situazioni o prestazioni lavorative che comportano una continua e diretta esposizione a rischi pregiudizievoli per la salute e l integrità personale. massimo previsto nel fondo: 360,00. Riferimento alla norma del CCNL: art. 37 del CCNL come modificato dall art. 41 del CCNL del riferimento all articolo del CCDI aziendale: art. 11. criteri di attribuzione: 30,00 mensili. - ALTRE DESTINAZIONI: INCENTIVI PROGETTAZIONI LAVORI PUBBLICI descrizione e criteri di remunerazione: trattasi di incentivi previsti da leggi specifiche e i cui criteri di riparto sono regolati dalle stesse o da regolamenti comunali. : 1.335,02. Riferimento alla norma del CCNL: ex art. 92, commi 5 e 6, del D.Lgs. n. 163/2006 (ora incentivi per la progettazione e l innovazione di cui ai nuovi commi 7-bis e 7-ter, art. 93, del D.Lgs. n. 163/2006). 5

6 c) Gli effetti abrogativi impliciti Il Contratto Integrativo di riferimento non determina effetti abrogativi impliciti di alcuna norma contrattuale relativa a precedenti Contratti Integrativi stipulati. d) Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con le previsioni in materia di meritocrazia e premialità ai fini della corresponsione degli incentivi per la performance individuale ed organizzativa Le risorse decentrate vengono erogate sulla base di criteri legati alla qualità della prestazione resa, al raggiungimento degli obiettivi e all assunzione di specifiche responsabilità, come definiti nel Sistema di Valutazione e Misurazione della Performance, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 58 del , in coerenza con le disposizioni in materia di meritocrazia e premialità previste dal Titolo III del D.Lgs. n. 150/2009, i cui principi sono stati recepiti nel vigente Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi. La metodologia di valutazione approvata con la citata deliberazione della Giunta Comunale n. 58 del è basata sulla combinazione di tre principali elementi: 1. risultato conseguito, quale emerge dal P.E.G. e dal sistema di controllo di gestione; 2. valutazione dei comportamenti organizzativi basata su impegno e capacità; 3. parametro correlato alle presenze ad esclusione delle assenze per malattia di cui all art. 71 del D.L. n. 112/2008, convertito nella legge n.133/2008. e) Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche Le nuove progressioni economiche vengono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, tenendo conto della valutazione individuale, che ne costituisce titolo prioritario, nonché in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal vigente Sistema di misurazione e valutazione della performance, adottato con deliberazione della Giunta Comunale Comunale n. 58 del ; il tutto nel rispetto dei principi dettati dall art. 23 del D. Lgs. n. 150/2009 e s.m.i. e dell art. 52, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. f) Illustrazione dei risultati attesi dalla sottoscrizione del contratto integrativo, in correlazione con gli strumenti di programmazione gestionale (Piano della Performance), adottati dall Amministrazione in coerenza con le previsioni del Titolo II del Decreto Legislativo n. 150/2009 Ai sensi del vigente Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi, con il quale è stata recepita la disciplina di principio prevista nel titolo II del D.Lgs. n. 150/2009. L erogazione dei premi connessi legati alla produttività collettiva ed individuale, disciplinati dal presente Contratto integrativo, sono legati ai risultati attesi ed al raggiungimento degli obiettivi indicati nei predetti strumenti di programmazione adottati. Pompiano, lì IL RESPONSABILE DEL PERSONALE IL SEGRETARIO COMUNALE (Dott. Domenico Siciliano) Documento informatico firmato digitalmente, ai sensi del T.U. n. 445/2000 e del D. Lgs. n. 82/2005 e relative norme collegate 6

7 PARTE II: La relazione tecnico-finanziaria Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa Il fondo per le risorse decentrate per l anno 2016, è stato costituito in applicazione alle regole contrattuali e normative vigenti, con determinazione del Responsabile dell Area Economico-Finanziaria n. 190 del , per un totale di ,47, al netto dell importo di 819,35 incentivo per progettazioni interne, per un totale complessivo di ,82, come di seguito specificato: Composizione fondo Risorse stabili ,33 Riduzione per quota personale cessato nel 2015 ( ,33-4,35%) (Art. 1, comma 236, Legge n. 208/2015) ,66 Risorse variabili 2.693,82 TOTALE ,49 Sezione I - Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità Le risorse che costituiscono la parte stabile del fondo -al lordo delle riduzioni di cui alla SEZIONE IIIammontano a ,33 e sono così determinate: - Risorse storiche consolidate Ai sensi dell art. 31, comma 2, del CCNL 22/01/2004 le risorse, aventi carattere di certezza, stabilità e continuità, determinate nell anno 2003, secondo la previgente disciplina contrattuale di cui all art. 15 e successive modificazioni ed integrazioni, vengono definite in un unico importo che resta confermato, con le medesime caratteristiche, anche per gli anni successivi. Descrizione Unico consolidato fondo anno 2003 (art. 31, c. 2, CCNL 22/01/2004) ,97 - Incrementi esplicitamente quantificati in sede di Ccnl Si tratta degli incrementi contrattuali previsti dai vari CCNL di riferimento, come di seguito riportati: Descrizione 0,62% monte salari 2001 (art. 32, c. 1, CCNL 22/01/2004) 0,50% monte salari 2001 (art. 32, c. 2, CCNL 22/01/2004) 0,20% monte salari 2001 (art. 32, c. 7, CCNL 22/01/2004, alte prof.) 0,50% monte salari 2003 (art. 4, c. 1, CCNL 9/05/2006) 0,60% monte salari 2005 (art. 8, c. 2, CCNL 11/04/2008) 1.799, , , ,91 TOTALE 6.606,44 - Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità Descrizione RIA ed assegni ad personam cessati (art. 4, c. 2, CCNL 5/10/2001) 2.961,08 7

8 Intregrazioni per incremento dotazione organica (art. 15, comma 5, CCNL 1/04/1999) Rideterminazione posizioni economiche a seguito incrementi stipendiali (dichiarazione congiunta n. 14 CCNL 02-05, n. 4 CCNL e n. 1 CCNL 08-09) Incremento per personale trasferito nell Ente locale a seguito di processi di decentramento e/o trasferimento di funzioni (art. 15, comma 1, lett. l), CCNL 1/04/1999) Incrementi per riduzione stabile del fondo lavoro straordinario (art. 14, comma 3, CCNL 1/04/1999) Risparmi di spesa derivanti dal riassorbimento di trattamenti economici non previsti dai contratti collettivi (art. 2, comma 3, D.Lgs. 165/2001) 1.076,73 TOTALE 4.037,81 Sezione II - Risorse variabili Le risorse variabili, che alimentano il fondo per l anno 2016 senza avere caratteristica di certezza per gli anni successivi, ammontano ad 2.693,82 e sono così determinate: Descrizione Somme derivanti attuazione art. 43 L.447/97 (art. 15, comma 1, lett. d), CCNL 1/04/1999) Risorse previste da disposizioni di legge per incentivi (progettazioni) (art. 15, comma 1, lett. k), CCNL 1/04/1999) Risorse derivanti da rimborsi spese notificazioni degli atti dell Amministrazione finanziaria (art. 54 CCNL 14/09/2000) Eventuali risparmi derivanti disciplina straordinari (art. 15, comma 1, lett. m), CCNL 1/04/1999) Incremento per gli effetti non correlati ad un incremento stabile delle dotazioni organiche (art. 15, c. 5, CCNL 1/04/1999) 1,2 % monte salari anno 1997: incremento max. contrattabile (art. 15, c. 2, CCNL 1/04/1999) Economie anni precedenti (art. 17, c. 5, CCNL 1/04/1999) 1.335, ,80 TOTALE 2.693,82 Le risorse previste da disposizioni di legge per incentivi (art. 15, comma 1, lett. k), CCNL 1/04/1999) riguardano esclusivamente gli incentivi per le prestazioni professionali del personale dell'ufficio tecnico ex art. 92, commi 5 e 6, del D.Lgs. n. 163/2006 (ora incentivi per la progettazione e l innovazione di cui ai nuovi commi 7-bis e 7-ter, art. 93, del D.Lgs. n. 163/2006). 8

9 Sezione III - Decurtazioni del Fondo Riduzioni del fondo per la parte fissa: 4.776,55: ,89 decurtazione delle risorse destinate al finanziamento delle indennità dei titolari di posizioni organizzative (art. 10, comma 1, CCNL 31/3/1999) ,66 decurtazione delle risorse pari al 4,35%- per cessazione di personale in data (art. 1, comma 236, Legge n. 208/2015). Art. 1, comma 236, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) il quale dispone che Nelle more dell'adozione dei decreti legislativi attuativi degli articoli 11 e 17 della legge 7 agosto 2015, n. 124, con particolare riferimento all'omogeneizzazione del trattamento economico fondamentale e accessorio della dirigenza, tenuto conto delle esigenze di finanza pubblica, a decorrere dal 1 gennaio 2016 l'ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, non può superare il corrispondente importo determinato per l'anno 2015 ed è, comunque, automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, tenendo conto del personale assumibile ai sensi della normativa vigente. ; Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 12 del 23 marzo 2016, la quale, pur essendo indirizzata agli Enti ed organismi pubblici, rappresenta un utile strumento applicativo anche per tutte le amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del D.lgs. n. 165/2001 e s.m.i., soggette ai nuovi vincoli sulle risorse decentrate ed, in particolare, nella scheda tematica I.3, relativa alla Contrattazione Integrativa vengono riportate le misure di contenimento della spesa in riferimento all art. 1, comma 236, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) e precisamente per ciascun anno a decorrere dal 2016, l ammontare delle risorse da destinare alla contrattazione integrativa non può superare il corrispondente valore individuato per l anno 2015 determinato secondo le indicazioni fornite con la circolare n. 20/2015 del dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e per quanto concerne la riduzione del Fondo in proporzione al personale in servizio si fa presente che la stessa andrà operata, sulla base del confronto tra il valore medio del personale presente in servizio nell anno di riferimento ed il valore medio dei presenti nell anno In particolare, i presenti al 31/12 dell anno di riferimento scaturiranno dalla consistenza iniziale del personale all 1/1 alla quale andranno dedotte le unità per le quali è programmata la cessazione ed aggiunte quelle assumibili in base alla normativa vigente Sezione IV - Sintesi della costituzione del Fondo sottoposto a certificazione Totale risorse sottoposte a certificazione Risorse stabili (totale della sezione I eventualmente ridotta per le relative decurtazioni come quantificate nella sezione III) Risorse variabili (totale della sezione II eventualmente ridotta per le relative decurtazioni come quantificate nella sezione III) , ,82 TOTALE ,49 Sezione V - Risorse temporaneamente allocate all esterno del Fondo Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato. 9

10 Modulo II - Definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa Sezione I - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione Non vengono regolate dal Contratto Integrativo di riferimento le destinazioni delle seguenti risorse, in quanto regolate dal vigente Contratto Integrativo parte normativa, oppure per effetto di specifiche disposizioni del CCNL, legislative o di progressioni economiche pregresse: Descrizione Indennità di comparto (art. 33 CCNL 5.388,12 22/01/2004) Progressioni orizzontali storiche (art ,35 comma 2, lett. b) CCNL 1/04/1999) alla data del Riclassificazione personale dell'ex prima e seconda qualifica e dell'area vigilanza ai sensi del CCNL (art. 7, c. 7, CCNL 1/04/1999) Indennità personale educativo asili nido (art. 31, comma 7, CCNL 14/09/2000) Indennità personale scolastico (art. 6 CCNL 5/10/2001) Retribuzione di posizione e risultato posizioni organizzative - in enti con dirigenti (art. 17, comma 2, lett. c), CCNL 1/04/1999) Indennità specifica personale categoria A e 64,56 categoria B1 (art. 4, comma 3, CCNL 16/7/1996 e art. 32, comma 9, CCNL 22/1/2004) TOTALE ,03 Sezione II - Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo Vengono regolate dal Contratto Integrativo di riferimento le destinazioni delle seguenti risorse: Descrizione Progressioni orizzontali anno 2016 (art. 17, 1.604,44 comma 2, lett. b) CCNL 1/04/1999) Indennità di turno (art. 17, comma 2, lett. d) 3.400,00 CCNL 1/04/1999) Indennità di rischio (art. 17, comma 2, lett. d) 360,00 CCNL 1/04/1999) Indennità di disagio (art. 17, comma 2, lett. e) 330,00 CCNL 1/04/1999) Indennità particolari responsabilità cat. B, C, 3.178,00 D (art. 17, comma 2, lett. f), CCNL 01/04/1999) Indennità particolari responsabilità uff. 900,00 anagrafe, stato civile, ecc. (art. 17,comma 2, lett. i), CCNL 01/04/2000) 10

11 Indennità responsabilità personale vigilanza - Enti senza cat. D (art. 29, comma 8, CCNL 14/09/2000) Compensi produttività individuale e collettiva 8.133,00 (art. 17, comma 2, lett. a), CCNL 1/04/1999) Incentivi previsti da disposizioni di legge (art ,02 17, comma 2, lett. g), CCNL 1/04/1999) TOTALE ,46 Sezione III - Destinazioni ancora da regolare Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato. Sezione IV - Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo per la contrattazione integrativa sottoposto a certificazione Descrizione Totale destinazioni non disponibili alla ,03 contrattazione integrativa o comunque non regolate esplicitamente dal Contratto Integrativo (totale della sezione I) Totale destinazioni specificamente regolate ,46 dal Contratto Integrativo (totale della sezione II) Totale delle eventuali destinazioni ancora da regolare (totale sezione III) TOTALE DEFINIZIONE DELLE POSTE DI ,49 DESTINAZIONE DEL FONDO SOTTOPOSTO A CERTIFICAZIONE (N.B.: deve coincidere, per definizione, con il totale esposto nella Sezione IV del Modulo I - Costituzione del Fondo) Sezione V - Destinazioni temporaneamente allocate all esterno del Fondo Parte non pertinente allo specifico accordo illustrato. Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale - Attestazione motivata del rispetto di copertura delle destinazioni di utilizzo del Fondo aventi natura certa e continuativa con risorse del Fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità Ai fini del rispetto degli equilibri del fondo tra le risorse stabili e variabili, sia in sede di costituzione che di utilizzo, si attesta che gli istituti aventi natura certa e continuativa per un totale di ,03 (destinazioni vincolate e storiche + destinazioni vincolate per l espletamento dei servizi) sono finanziati con le risorse del fondo fisse aventi carattere di certezza e stabilità, costituite per un totale di ,67. Si attesta altresì che le risorse con vincolo di destinazione di 1.335,02 (risorse ex art. 15, comma 1, lett. k, progettazioni interne), finanziano per lo stesso importo gli incentivi per le progettazioni di lavori pubblici. - Attestazione motivata del rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici Si attesta che gli incentivi legati alla produttività collettiva ed individuale verranno erogati in base ai criteri previsti nel Sistema di misurazione e valutazione della performance, i cui principi sono stati recepiti nel Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi approvato con deliberazione della 11

12 Giunta Comunale n. 11 del , nel rispetto del principio di attribuzione selettiva di incentivi economici. La liquidazione dei fondi previsti avverrà solo dopo che il Nucleo di Valutazione avrà accertato il raggiungimento degli obiettivi previsti nei sistemi di programmazione dell Ente. - Attestazione motivata del rispetto del principio di selettività delle progressioni di carriera finanziati con il Fondo per la contrattazione integrativa (progressioni orizzontali) Si attesta che le nuove progressioni economiche per l anno 2016 vengono attribuite secondo criteri definiti dal CCDI, nel rispetto del principio di selettività, ad una quota limitata di dipendenti, tenendo conto della valutazione individuale, che ne costituisce titolo prioritario, nonché in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal vigente Sistema di misurazione e valutazione della performance, adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 58 del ; il tutto nel rispetto dei principi dettati dall art. 23 del D. Lgs. n. 150/2009 e s.m.i. e dell art. 52, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. Modulo III - Schema generale riassuntivo del Fondo per la contrattazione integrativa e confronto con il corrispondente Fondo certificato dell anno precedente Tabella 1 Costituzione del fondo Costituzione fondo Unico importo consolidato anno 2003 (art. 31, c. 2, CCNL 22/01/2004) Fondo anno 2016 Fondo anno 2015 (precedente) RISORSE FISSE CON CARATTERE DI CERTEZZA E STABILITA Risorse storiche Differenza , ,97 Incrementi contrattuali art. 32, c. 1, 2, 7 CCNL 22/01/ , ,47 art. 4, c. 1, CCNL 9/05/ , ,06 art. 8, c. 2, CCNL 11/04/ , ,91 RIA ed assegni ad personam cessati (art. 4, c. 2, CCNL 5/10/2001) Intregrazioni per incremento dotazione organica (art. 15, comma 5, CCNL 1/04/1999) Rideterminazione posizioni economiche a seguito incrementi stipendiali (dichiarazione congiunta n. 14 CCNL 02-05, n. 4 CCNL e n. 1 CCNL 08-09) Incremento per personale trasferito nell Ente locale a seguito di processi di decentramento e/o trasferimento di funzioni (art. 15, comma 1, lett. l), CCNL 1/04/1999) Incrementi per riduzione stabile del fondo lavoro straordinario (art. 14, comma 3, CCNL 1/04/1999) Altri incrementi con carattere di certezza e stabilità 2.961, , , ,73 Totale risorse fisse con carattere di certezza e stabilità TOTALE , ,22 12

13 Somme derivanti attuazione art. 43 L.447/97 (art. 15, comma 1, lett. d), CCNL 1/04/1999) Risorse previste da disposizioni di legge per incentivi (art. 15, comma 1, lett. k), CCNL 1/04/1999) Risorse derivanti da rimborsi spese notificazioni degli atti dell Amministrazione finanziaria (art. 54 CCNL 14/09/2000) Incremento per gli effetti non correlati ad un incremento stabile delle dotazioni organiche (art. 15, c. 5, CCNL 1/04/1999) 1,2 % monte salari anno 1997: incremento max. contrattabile (art. 15, c. 2, CCNL 1/04/1999) Economie anni precedenti (art. 17, c. 5, CCNL 1/04/1999) Eventuali risparmi derivanti disciplina straordinari (art. 15, comma 1, lett. m), CCNL 1/04/1999) RISORSE VARIABILI Totale risorse variabili 1.335, , , ,80 209, ,54 TOTALE 2.693, , ,06 Decurtazione permanente ex art. 1, comma 456, della Legge n. 147/2013 (riduzioni operate nel 2014 per effetto dell applicazione dei vincoli ex art. 9, comma 2-bis, Legge n. 122/2010) Decurtazione delle risorse per cessazione di personale (art. 1, comma 236, Legge n. 208/2015) Decurtazione delle risorse destinate al finanziamento delle indennità dei titolari di posizioni organizzative (art. 10, comma 1, CCNL 31/3/1999) Totale decurtazioni del fondo 1.377, , , ,89 TOTALE 4.776, , ,66 Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità RISORSE DEL FONDO SOTTOPOSTE A CERTIFICAZIONE , ,22 Risorse variabili 2.693, , ,06 Decurtazioni , , ,66 Totale risorse Fondo sottoposte a certificazione TOTALE , , ,72 13

14 Tabella 2 Programmazione di utilizzo del Fondo Programmazione di utilizzo del fondo Fondo anno 2016 Fondo anno 2015 (precedente) DESTINAZIONI NON REGOLATE IN SEDE DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA Differenza Indennità di comparto (art. 33 CCNL 5.388, ,12 22/01/2004) Progressioni orizzontali storiche (art. 17. comma 2, lett. b) CCNL 1/04/1999) 8.293, , ,88 Riclassificazione personale dell'ex prima e seconda qualifica e dell'area vigilanza ai sensi del CCNL (art. 7, c. 7, CCNL 1/04/1999) Indennità personale educativo asili nido (art. 31, comma 7, CCNL 14/09/2000) Indennità personale scolastico (art. 6 CCNL 5/10/2001) Retribuzione di posizione e risultato posizioni organizzative - in enti con dirigenti (art. 17, comma 2, lett. c), CCNL 1/4/1999) Indennità specifica personale categoria A e categoria B1 (art. 4, comma 3, CCNL 16/7/1996 e art. 32, comma 9, CCNL 22/1/2004) 64,56 64,56 Totale destinazioni non regolate in sede di contrattazione integrativa TOTALE , , ,88 DESTINAZIONI REGOLATE IN SEDE DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA Progressioni orizzontali anno di competenza 1.604, ,38-343,94 (art. 17, comma 2, lett. b) CCNL 1/4/1999) Indennità di turno (art. 17, comma 2, lett. d) 3.400, ,00 CCNL 1/04/1999) Indennità di rischio (art. 17, comma 2, lett. d) 360,00 360,00 CCNL 1/04/1999) Indennità di disagio (art. 17, comma 2, lett. e) 330,00 330,00 CCNL 1/4/1999) Indennità particolari responsabilità cat. B, C, D (art. 17, comma 2, lett. f), CCNL 1/4/1999) 3.178, ,00 Indennità particolari responsabilità uff. 900,00 900,00 anagrafe, stato civile, ecc. (art. 17,comma 2, lett. i), CCNL 01/04/2000) Indennità responsabilità personale vigilanza - Enti senza cat. D (art. 29, comma 8, CCNL 14/09/2000) Compensi produttività individuale e collettiva 8.133, , ,06 (art. 17, comma 2, lett. a), CCNL 1/04/1999) Incentivi da disposizioni di legge (art. 17, comma 2, lett. g), CCNL 1/04/1999) Progettazioni 1.335, , ,60 Totale destinazioni regolate in sede di contrattazione integrativa TOTALE , , ,60 DESTINAZIONI DA REGOLARE (eventuali) Risorse ancora da contrattare Accantonamento per alte professionalità (art. 37, comma 7, CCNL 22/01/2004) Totale (eventuali) destinazioni ancora da regolare TOTALE 14

15 Destinazioni non regolate in sede di contrattazione integrativa Destinazioni regolate in sede di contrattazione integrativa DESTINAZIONI DEL FONDO SOTTOPOSTE A CERTIFICAZIONE , , , , , ,60 Destinazioni ancora da regolare Totale destinazioni Fondo sottoposte a certificazione TOTALE , , ,72 Modulo IV - Compatibilità economico- finanziaria e modalità di copertura degli oneri del Fondo con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio Sezione I - Verifica che gli strumenti della contabilità economico-finanziaria dell Amministrazione presidiano correttamente ex ante il limite di spesa del Fondo proposto alla certificazione Il sistema contabile utilizzato dall Amministrazione è strutturato in modo da tutelare correttamente in sede di imputazione/variazione dei valori di competenza dei diversi capitoli di bilancio i limiti espressi dal Fondo oggetto di certificazione, come quantificati nell articolazione riportata al precedente Modulo II. In particolare, a tal fine, nel bilancio di previsione dell Ente sono previsti i seguenti capitoli di spesa: 1. Intervento , capitolo 26, ad oggetto: Fondo trattamento economico accessorio per le seguenti voci contrattuali: Produttività individuale; Progressioni orizzontali del personale in servizio; Indennità di comparto; Indennità specifica personale categoria B/1; Indennità particolari responsabilità categorie B e C; Indennità di turno, rischio e disagio. 2. Nel titolo II della spesa all interno del quadro economico di ciascuna opera pubblica. Sezione II - Verifica a consuntivo, mediante gli strumenti della contabilità economico-finanziaria dell Amministrazione, che il limite di spesa del Fondo dell anno precedente risulta rispettato (ed eventuale accertamento delle economie del Fondo che ai sensi contrattuali possono transitare al Fondo successivo ai fini del rispetto dell integrale utilizzo delle risorse) Dal rendiconto della gestione per l anno 2015 risulta che è stato rispettato il limite di spesa del relativo Fondo per le risorse decentrate. Dall erogazione e dalla distribuzione dello stesso risultano 1.358,80 di economie contrattuali del Fondo destinate ad incremento, a titolo di risorsa variabile, del Fondo oggetto del presente Contratto Integrativo (vedi Modulo I, Sezione II), in ogni caso nel rispetto della vigente normativa (art. 17, comma 5, CCNL 1/04/1999). Sezione III - Verifica delle disponibilità finanziarie dell Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci di destinazione del Fondo Il fondo trova copertura, come indicato nella determinazione del responsabile dell area economicofinanziaria n. 190 del : - nel capitolo n. 26 intervento gestione competenza 2016 per ,47; - nei capitoli di bilancio gestione competenza 2016 per gli oneri riflessi; - nel titolo II della spesa gestione competenza 2016 per 1.335,02. Pompiano, lì IL RESPONSABILE DELL AREA ECONOMICO-FINANZIARIA (Elia Carini ) Documento informatico firmato digitalmente, ai sensi del T.U. n. 445/2000 e del D. Lgs. n. 82/2005 e relative norme collegate 15

COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n.

Dettagli

COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del

Dettagli

PARTE II: La relazione tecnico-finanziaria

PARTE II: La relazione tecnico-finanziaria PARTE II: La relazione tecnico-finanziaria Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa Il fondo per le risorse decentrate per l anno 2015, è stato costituito con determinazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETERE IN VAL FORTORE Provincia di BENEVENTO

COMUNE DI CASTELVETERE IN VAL FORTORE Provincia di BENEVENTO COMUNE DI CASTELVETERE IN VAL FORTORE Provincia di BENEVENTO Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo

Dettagli

COMUNE DI SAN QUIRICO D ORCIA Provincia di SIENA

COMUNE DI SAN QUIRICO D ORCIA Provincia di SIENA COMUNE DI SAN QUIRICO D ORCIA Provincia di SIENA Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 PARTE II: La relazione

Dettagli

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001)

Dettagli

Comune di Lodrino. Provincia di Brescia

Comune di Lodrino. Provincia di Brescia Comune di Lodrino Provincia di Brescia Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2014 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 PARTE

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO

COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 Rispetto

Dettagli

COMUNE DI ORCIANO PISANO Provincia di Pisa

COMUNE DI ORCIANO PISANO Provincia di Pisa COMUNE DI ORCIANO PISANO Provincia di Pisa Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo (accordo annuale) 2017 (articolo 40, comma 3-sexies, D. Lgs. 165/01) 1 La relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA

COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2014 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 PARTE

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO

COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 Rispetto

Dettagli

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova) COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2010. Relazione

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia

COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 104 DEL 23.12.2014 COMUNE DI POMPIANO Provincia di Brescia Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2014

Dettagli

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016 UNIONE DI COMUNI Terre del Serio Sede via Locatelli 2 24050 Bariano Provincia di Bergamo www.unione.terredelserio.it Pronto intervento : 0363.960890 Fax : 0363/959658 Relazione illustrativa e Relazione

Dettagli

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298 COMUNE DI SINDIA Provincia di Nuoro Corso Umberto I, 27 08018 Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298 Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 1/8 RELAZIONE

Dettagli

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA) LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito

Dettagli

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova) LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito

Dettagli

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria) COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno

Dettagli

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria COMUNE DI MOMBELLO MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria COMUNE DI MOMBELLO MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo

Dettagli

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO)

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO) Contratto collettivo decentrato integrativo

Dettagli

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo

Dettagli

COMUNE DI CERIANO LAGHETTO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI CERIANO LAGHETTO Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI CERIANO LAGHETTO Provincia di Monza e Brianza Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2012 (articolo 40 - comma 3 sexies - Decreto Legislativo n.

Dettagli

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298 COMUNE DI SINDIA Provincia di Nuoro Corso Umberto I, 27 08018 Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298 Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo periodo 2011-2014

Dettagli

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria COMUNE DI PONZANO MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO)

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO) COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013. Relazione

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Provincia di Siena

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Provincia di Siena UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Provincia di Siena Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo economico anno 2014 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 Modulo

Dettagli

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA)

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Personale News Modelli operativi www.publika.it COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA) Contratto

Dettagli

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Personale non Dirigente. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2014

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Personale non Dirigente. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2014 Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2014. Relazione illustrativa Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO ) COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO ) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno

Dettagli

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma)

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli

Dettagli

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001)

Dettagli

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 PARTE

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di LECCO

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di LECCO COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di LECCO Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2017 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001)

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/ COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma 68 30010 Campolongo Maggiore tel. 049/5849111 Fax. 049/5849151 Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL

Dettagli

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia) COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013 Relazione

Dettagli

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001)

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia di Cagliari)

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia di Cagliari) UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia di Cagliari) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse

Dettagli

COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA Data: 16/12/2016 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI LANUVIO ANNO 2016 E RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA Modulo

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/ COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma 68 30010 Campolongo Maggiore tel. 049/5849111 Fax. 049/5849151 Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL

Dettagli

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse

Dettagli

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013 Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito

Dettagli

C I T T A D I E R I C E

C I T T A D I E R I C E C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI -------------------------- Settore IV Gestione Risorse CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AI SENSI DEGLI ARTT. 4 E 5 DEL CCNL 1/4/1999 2016-2018. RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ZINASCO Provincia di Pavia

COMUNE DI ZINASCO Provincia di Pavia COMUNE DI ZINASCO Provincia di Pavia Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2015 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 PARTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE PER L ANNO 2014

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE PER L ANNO 2014 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE PER L ANNO 2014 La presente relazione ha per oggetto il contratto decentrato integrativo per l anno 2014 del

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo) Contratto collettivo decentrato integrativo ai

Dettagli

COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza)

COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza) COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2012. Relazione

Dettagli

COMUNE DI CARVICO (Provincia di BG)

COMUNE DI CARVICO (Provincia di BG) COMUNE DI CARVICO (Provincia di BG) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2017. Relazione illustrativa

Dettagli

Relazione tecnico-finanziaria

Relazione tecnico-finanziaria Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2016. Relazione tecnico-finanziaria Modulo I La costituzione

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo Anno 2015 Università Iuav di Venezia

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo Anno 2015 Università Iuav di Venezia Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo 2015-16 Università Iuav di Venezia Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto e autodichiarazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate degli anni 2014 e 2015 economico anno 2015. RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI (Provincia di Venezia)

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI (Provincia di Venezia) COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI (Provincia di Venezia) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 214.

Dettagli

COMUNE DI GAGGIO MONTANO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI GAGGIO MONTANO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria COMUNE DI GAGGIO MONTANO PROVINCIA DI BOLOGNA Data 30/12/2017 Relazione illustrativa tecnico-finanziaria Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto

Dettagli

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena) COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena) Contratto collettivo decentrato integrativo 2016 ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2016 Relazione

Dettagli

COMUNE DI CHIONS PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI CHIONS PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS PROVINCIA DI PORDENONE Ufficio associato del personale AZZANO DECIMO CHIONS FIUME VENETO CHIONS PRATA DI PORDENONE PRAVISDOMINI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO TERRITORIALE

Dettagli

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 2017 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001)

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI. Verbale del CONSIDERATO CERTIFICA

IL REVISORE DEI CONTI. Verbale del CONSIDERATO CERTIFICA IL REVISORE DEI CONTI Verbale del 6.07.2017 Oggetto: Certificazione del revisore dei conti in ordine alla relazione finanziaria e tecnico - illustrativa a corredo del contratto collettivo decentrato integrativo

Dettagli

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE Ufficio Associato del Personale tra i Comuni di AZZANO DECIMO CHIONS FIUME VENETO PASIANO DI PORDENONE PRATA DI PORDENONE PRAVISDOMINI CONTRATTO COLLETTIVO

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA

PROVINCIA DI CASERTA PROVINCIA DI CASERTA Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999 TRIENNIO NORMATIVO 2012-2014 - Utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2012. Relazione

Dettagli

COMUNE DI FIUME VENETO PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI FIUME VENETO PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FIUME VENETO PROVINCIA DI PORDENONE Ufficio associato del personale AZZANO DECIMO CHIONS FIUME VENETO FIUME VENETO PRATA DI PORDENONE PRAVISDOMINI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

Dettagli

Contiene la tabella della costituzione del fondo, per memoria, e di destinazione art. 17, con effetto contrattuale, per i due anni

Contiene la tabella della costituzione del fondo, per memoria, e di destinazione art. 17, con effetto contrattuale, per i due anni Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI NOVALESA ISTITUTO Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo

Dettagli

COMUNE DI NOVALESA. Relazione illustrativa

COMUNE DI NOVALESA. Relazione illustrativa Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI NOVALESA ISTITUTO Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo

Dettagli

COMUNE DI RAVARINO. Totale (al netto delle decurtazioni) ,12

COMUNE DI RAVARINO. Totale (al netto delle decurtazioni) ,12 COMUNE DI RAVARINO Prot. 2672 del 26.03.2014 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA ALLO SCHEMA DI AGGIORNAMENTO DEL FONDO 2012 COSTITUZIONE DEL FONDO 2013 COSTITUZIONE DEL FONDO 2014 E ALL IPOTESI DI

Dettagli

P.zza Catena, n Asti Sito:

P.zza Catena, n Asti Sito: Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo parziale delle risorse decentrate dell anno 2015 relativamente alla realizzazione di progetti

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena)

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) Contratto collettivo decentrato integrativo parte economica anno 2014. Relazione illustrativa. Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO.Anno 2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO.Anno 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO.Anno 2016 ISTITUTO Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo A COSA SERVE Documento

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICOFINANZIARIA AI CONTRATTI INTEGRATIVI (ARTICOLO 40, COMMA 3SEXIES, DECRETO LEGISLATIVO N. 165 DEL 2001 e Circolare Ragioneria Generale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2013 DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2013 DEL PERSONALE NON DIRIGENTE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2013 DEL PERSONALE NON DIRIGENTE PREMESSO che ai sensi degli artt. 5 del CCNL 01.04.1999 e 4 del CCNL 22.01.2004,

Dettagli

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2015

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2015 COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2015 Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo

Dettagli

COMUNE DI CORLEONE (Provincia di Palermo)

COMUNE DI CORLEONE (Provincia di Palermo) COMUNE DI CORLEONE (Provincia di Palermo) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 141999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2012. Relazione

Dettagli

Relazione Tecnico-Finanziaria FONDO ANNO 2016

Relazione Tecnico-Finanziaria FONDO ANNO 2016 Contratto collettivo integrativo decentrato, in merito alla costituzione ed all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2016, sottoscritto in data 07/12/2016 Relazione Tecnico-Finanziaria FONDO ANNO

Dettagli

CITTÀ di PIAZZOLA sul BRENTA

CITTÀ di PIAZZOLA sul BRENTA CITTÀ di PIAZZOLA sul BRENTA Provincia di Padova Cap 35016 Cod.Fisc. 80009670284 Tel. 049/9697911 Fax 049/9697930 E-mail: protocollo@comune.piazzola.pd.it Contratto collettivo decentrato integrativo ai

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di VARESE)

COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di VARESE) COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di VARESE) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2016.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AI CONTRATTI INTEGRATIVI (ARTICOLO 40, COMMA 3-SEXIES, DECRETO LEGISLATIVO N. 165 DEL 2001 e Circolare Ragioneria Generale

Dettagli

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE DI MURLO LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA Contratto collettivo

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO SU CRITERI PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO 2009 PARTE I RELAZIONE ILLUSTRATIVA MODULO I - ILLUSTRAZIONE

Dettagli

RELAZIONE CONTRATTO DECENTRATO PER L ANNO 2013 DEL PERSONALE DIRIGENTE DELL ARS

RELAZIONE CONTRATTO DECENTRATO PER L ANNO 2013 DEL PERSONALE DIRIGENTE DELL ARS RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AI CONTRATTI INTEGRATIVI (articolo 40 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e Circolare Ragioneria Generale dello Stato del 19 luglio 2012 n. 25)

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO SU CRITERI PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO 2017 PARTE I RELAZIONE ILLUSTRATIVA MODULO I - ILLUSTRAZIONE

Dettagli

CONSORZIO DI POLIZIA LOCALE DELLA VALLE SABBIA Provincia di Brescia

CONSORZIO DI POLIZIA LOCALE DELLA VALLE SABBIA Provincia di Brescia CONSORZIO DI POLIZIA LOCALE DELLA VALLE SABBIA Provincia di Brescia Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo anno 213 (articolo 4, comma 3-sexies, Decreto Legislativo

Dettagli

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino Contratto collettivo decentrato integrativo- parte economica 215- ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999- Utilizzo delle risorse decentrate dell anno 216 Relazione tecnico-finanziaria Modulo I La

Dettagli

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2012

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2012 COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2012 Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO SU CRITERI PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNI 2012 2013 2014 2015 PARTE I RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

COMUNE DI VALDOBBIADENE Provincia di Treviso

COMUNE DI VALDOBBIADENE Provincia di Treviso COMUNE DI VALDOBBIADENE Provincia di Treviso Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria alla preintesa al contratto collettivo decentrato integrativo 2016-2018 (articolo 40, comma 3-sexies,

Dettagli

retribuzione accessoria Eventuali osservazioni ============= La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma

retribuzione accessoria Eventuali osservazioni ============= La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma Contratto collettivo decentrato integrativo per l anno 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli

COMUNE DI PONTE NOSSA Provincia di BERGAMO

COMUNE DI PONTE NOSSA Provincia di BERGAMO COMUNE DI PONTE NOSSA Provincia di BERGAMO Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo 2016 (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n. 165 del 2001) 1 Rispetto

Dettagli

Via Genova Tel fax P.I

Via Genova Tel fax P.I Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione COMUNE di CIVITA D ANTINO (L AQUILA) Via Genova 675 Tel. 863 978122-97923 fax 863 978564 P.I. 21 639

Dettagli

Relazione illustrativa Allegata all ipotesi di Contratto Integrativo Regionale dell Area V della Dirigenza Scolastica della regione Emilia-Romagna (1/09/2015-31/08/2016) Modulo 1 - Scheda 1.1 (Illustrazione

Dettagli

Relazione tecnico-finanziaria

Relazione tecnico-finanziaria Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 23.12.1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2018. Relazione tecnico-finanziaria Modulo I La costituzione

Dettagli

Milano, 18 marzo Al Collegio dei Revisori dei Conti. Dott. Mario Antonio Guallini Rag. Elisabetta Migliorati Dott.

Milano, 18 marzo Al Collegio dei Revisori dei Conti. Dott. Mario Antonio Guallini Rag. Elisabetta Migliorati Dott. Milano, 18 marzo 2015 Al Collegio dei Revisori dei Conti Dott. Mario Antonio Guallini Rag. Elisabetta Migliorati Dott. Maurizio Quaranta Oggetto: Relazione finale illustrativa tecnico finanziaria sulle

Dettagli

I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Servizio Personale. Corso Vallisneri, Scandiano (RE) Tel Fax

I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Servizio Personale. Corso Vallisneri, Scandiano (RE) Tel Fax I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2013. Relazione

Dettagli

Risorse stabili ,00 Risorse variabili ,49 Totale ,49

Risorse stabili ,00 Risorse variabili ,49 Totale ,49 Città di Castello, 22/12/2015 Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Città di Castello CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AI SENSI DELL ART. 265 DEL CCNL 23/12/1999 AREA DIRIGENZA, IN

Dettagli

COMUNE DI LOMAZZO (Provincia di Como)

COMUNE DI LOMAZZO (Provincia di Como) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo (Articolo 40, comma

Dettagli

ALLEGATO B2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2014

ALLEGATO B2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2014 ALLEGATO B2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO Comune di Vigone Anno 2014 (ai sensi art. 40 bis, comma 5, D. Lgs. 165/2001 come modificato dal D.Lgs. 150/2009, circ. MEF n. 25

Dettagli

COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del ccnl 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno

Dettagli

Comune di Stazzano Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano Provincia di Alessandria Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2015. Relazione tecnicofinanziaria Modulo I La costituzione

Dettagli

AREA COMPARTO Ipotesi di Accordo su Progressione orizzontale anno 2015.

AREA COMPARTO Ipotesi di Accordo su Progressione orizzontale anno 2015. AREA COMPARTO Ipotesi di Accordo su Progressione orizzontale anno 2015. RELAZIONE ILLUSTRATIVA Modulo 1 - Scheda 1.1 Illustrazione degli aspetti procedurali, sintesi del contenuto del contratto ed autodichiarazione

Dettagli