USA vs URSS dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USA vs URSS dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica"

Transcript

1 USA vs URSS dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica

2 Linea del tempo Guerra di Corea, apice e primo periodo della guerra fredda. Gli Usa producono la bomba H Dalla Germania nascono due stati separati, la Repubblica federale tedesca e la Repubblica democratica tedesca Il nuovo leader sovietico, Krusciov, avvia il processo di destalinizzazione Morte di Stalin. Anche l'urss si dota della bomba H

3 PAROLE CHIAVE Sfere d'influenza Kominform OECE embargo GATT Dottrina Truman deterrenza Cortina di ferro Blocco sovietico Patto di Varsavia Guerra fredda Stato satellite destalinizzazione Dottrina sociale della Chiesa Politica del contenimento Ponte aereo Coesistenza pacifica o distensione ONU NATO Caccia alle streghe maccartismo Piano Marshall Politica della Nuova frontiera

4 URSS Conferenza Yalta 4-11 feb 1945 Spartizione Europa sfere d'influenza Paesi baltici Polonia Ungheria Balcani (Romania, Bulgaria) Presenza in Jugoslavia Divisione della Germania Fo Lib nt ere e de ele i c zio on n tra i st i : USA-URSS da alleati ad antagonisti 1.1. Yalta: la divisione dell'europa in sfere d'influenza 1) Elezioni in tutti i paesi EU 2) Principio di autodeterminazione dei popoli 3) Commercio internazionale aperto

5 : USA-URSS da alleati ad antagonisti 1.2 La ricostruzione economica: gli accordi di Bretton Woods BANCA MONDIALE Gravità e distruzioni della guerra 1944 a Bretton Woods New Hampshire scopo: finanziare lo sviluppo attraverso la concessione di prestiti a lungo termine Ministri paesi alleati istituiscono FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI) scopo: promuovere la cooperazione internazionale $ GATT - (accordo sul commercio internazionale) scopo: sistema commerciale aperto mezzi: riduzione tariffe doganali e riduzione delle restrizione su IMPORT Entrano in attività: gen 1947 Sede: Washington Forte controllo USA

6 : USA-URSS da alleati ad antagonisti 1.3 La nascita dell'onu Volontà di riorganizzare la pace internazionale Giugno 1945 San Francisco Organizzazione Nazioni Unite Fortemente voluta dal Presidente Roosevelt (muore il 12 aprile 1945) 51 stati Assicurare pace e sicurezza internazionale Rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo promozione sviluppo economico, sociale e culturale di tutti i paesi

7 Organigramma dell'organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) 5 membri permanenti: diritto di veto CONSIGLIO DI SICUREZZA SEGRETARIATO CORTE DI GIUSTIZIA ASSEMBLEA GENERALE CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE 5 organi principali Decisioni vincolanti: solo con unanimità

8 Organigramma dell'organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ASSEMBLEA GENERALE CONSIGLIO DI SICUREZZA finalità sede Organo esecutivo, costituito da 5 paesi membri permanenti con diritto di veto, affiancati da altri 10 scelti ogni due anni tra i rappresentanti degli altri stati membri. (L'Italia è stata eletta per 6 volte dal 1959) 1) Tutela dell'integrità, dignità e uguaglianza degli individui e degli stati 2) Pratica della tolleranza e della collaborazione reciproca 3) Difesa della pace, libertà, progresso civile, sicurezza internazionale per tutti i popoli decisioni Organo deliberativo, formato dai rappresentanti di tutti gli stati membri (nel 1945: 51, saliti nel 2011 a 193 (in pratica tutti gli stati riconosciuti dalla comunità internazionale); inoltre il Vaticano partecipa ai lavori come osservatore permanente Sono prese dall'assemblea a maggioranza (semplice o di 2/3), non all'unanimità data l'esperienza negativa della Società delle Nazioni I 5 membri permanenti del Consiglio di sicurezza hanno però il diritto di veto, potendo così bloccare ogni decisione. Dal 1946 Londra Dal 1951 New York

9 : USA-URSS da alleati ad antagonisti 1.4 Il processo di Norimberga Agosto 1945 decisione di istituire Tribunale militare Internazionale crimini di guerra Processi dal 14 nov ott maggiori esponenti del nazismo 3 assoluzioni 12 condanne a morte 9 pene detentive Maggior parte dei nazisti impuniti/nuove identità in USA/URSS Delusione della opinione pubblica

10 : USA-URSS da alleati ad antagonisti 1.5 Potsdam: i primi contrasti tra gli Alleati Ridiscutere le frontiere EU Conferenza di Potsdam 17 lug-2 ago 1945 Stalin Confini della Polonia spostati sui fiumi Oder-Neisse (a danno della Germania) GERMANIA: Occupata e divisa in 4 zone Demilitarizzata e deindustrializzata Harry Truman ( ) Presidente USA Dal 1945 al 1953 Primi attriti elezioni in Polonia (il no di Stalin) Clement Attlee ( ) Primo ministro (laburista) inglese

11 : USA-URSS da alleati ad antagonisti 1.6 Verso la formazione di due blocchi contrapposti Volontà di cooperazione Riorganizzazione: - economica e monetaria (Bretton Woods) - internazionale (ONU) tribunale internazionale tensioni 6 feb 1946 teatro Bolscioj di Mosca inevitabilità del conflitto fra mondo capitalista e blocco comunista Stalin cortina di ferro : divisione che solcava l'europa, tra democrazie e regimi comunisti centroorientali Churchill

12 USA-URSS: dalla collaborazione alla contrapposizione contrapposizione collaborazione 1944 Riorganizzazione economica e monetaria (Bretton Woods) 1945 Riorganizzazione internazionale della pace (ONU) Tribunale internazionale per i crimini di guerra (processo di Norimberga) 1945 Conferenza di Potsdam: primi contrasti su libere elezioni nell'europa dell'est 1947 Conferenza di Pace di Parigi: mancato accordo sull'assetto della Germania Dottrina Truman: libertà contro totalitarismo Stalin fonda il Kominform: nasce il blocco sovietico

13 : USA-URSS da alleati ad antagonisti 1.7 Il problema dell'assetto della Germania Trattative per la pace Londra, set 1945 Parigi, apr 1946 Germania? USA Nessuna delle due vuole ritirarsi dalla sua zona di influenza in Germania Feb 1947 trattati con: Romania, Ungheria, Bulgaria, Finlandia, Italia URSS kmq in più rispetto al 1939

14 : USA-URSS da alleati ad antagonisti 1.8 La dottrina Truman e la formazione del blocco sovietico 27 marzo 1947 inizia la GUERRA FREDDA Harry Truman ( ) Presidente USA Dal 1945 al 1953 Stalin Dottrina Truman Due modi di vita alternativi Rispetto delle libertà politiche e civili Politica di contenimento (aiuto incondizionato ai regimi democratici minacciati da movimenti interni o esterni per l'imposizione di un ordinamento di tipo comunista) Totalitarismo e oppressione Kominform (ufficio informazione dei partiti comunisti) sostituisce il Komintern sciolto nel 1943 SCOPO Legare a sé i partiti comunisti dell'europa Europa est e (specialmente) Europa ovest: FRANCIA e ITALIA

15 : il sistema di alleanze durante la guerra fredda 2.1 L'assetto bipolare EUROPA OCCIDENTALE governi ispirati ai principi della democrazia liberali e strettamente legati agli USA Allontanamento dei comunisti dalla coalizioni governative (FRANCIA E ITALIA) EUROPA ORIENTALE governi socialisti influenzati dall'urss Persecuzione contro i revisionisti (coloro che avevano abbandonato i principi fondamentali del socialismo)

16 : il sistema di alleanze durante la guerra fredda 2.2 Il blocco sovietico URSS Stati incorporati Stati satellite Estonia, Lettonia, Lituania, alcune regioni della Finlandia, Germania orientale, Polonia, Ungheria Romania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Albania (in modo diverso) CECOSLOVACCHIA colpo di stato comunista feb 1948 Regime Klement Gottwald Jan Masaryk ministro degli esteri (unico non socialista) si suicida DARDANELLI Fallisce il tentativo dell'urss di controllare Stretti e Mediterraneo Dittatura di pochi con Stalin al vertice Sotto il controllo politico ed economico dell'urss stalinizzazione GRECIA Fallisce il tentativo dei partigiani di far entrare la Grecia nella sfera sovietica

17 : il sistema di alleanze durante la guerra fredda 2.3 Il dissidio tra Stalin e Tito Jugoslavia 31 gennaio 1946 Josip Broz, detto Tito rivoluzionario dittatore, capo di Stato jugoslavo Repubblica socialista federativa iugoslava Fallisce il controllo di Stalin Giu 1948 Partito comunista jugoslavo espulso dal Kominform Serbia, Croazia, Slovenia, BosniaErzegovina, Montenegro, Macedonia Stati turbolenti uniti grazie al leader carismatico URSS Blocco economico e fine dei rapporti politici con l'est Europa Via jugoslava al socialismo Economia: pianificazione meno rigida Politica estera: terza via tra i due blocchi dalla Aiuti ndiale a mo Banc

18 : il sistema di alleanze durante la guerra fredda 2.4 La questione tedesca e il blocco di Berlino Conferenza di Potsdam Germania e Berlino divise in 4 Risolvere la questione tedesca 17 lug-2 ago 1945 Conferenza di Parigi 1946/1947 Usa, GB, FRA Riunificare le parti e costituire uno stato sovrano tedesco Blocca gli accessi alla città URSS si oppone Usa, GB Ponte aereo Giu 1948-mag 1949 Tonnellate di merci E medicinali... Alla fine i Russi rinunciano al blocco

19 : il sistema di alleanze durante la guerra fredda 2.5 La nascita di due Germanie (1949) 23 maggio 1949 Usa, GB, FRA Repubblica Federale Tedesca (Rft) 7 ottobre 1949 URSS Repubblica democratica tedesca (Rdt) Ripresa economica grazie a: Aiuti americani Stabilità politica Guerra fredda Konrad Adenauer Cancelliere (partito cristiano democratico) Wilhelm Pieck politico tedesco Dal 1949 al 1960 è stato l'unico uomo politico a ricoprire la carica di Presidente della Repubblica Democratica Tedesca, poi abolita dopo la sua morte

20 : il sistema di alleanze durante la guerra fredda 2.6 Il patto atlantico e la NATO Washington, 4 aprile 1949 PATTO ATLANTICO in risposta Usa, Canada Europa occidentale (Italia inclusa) North Atlantic Treaty Organization Organizzazione militare in caso di attacco sovietico Controllo URSS Europa orientale Sospetti e accese rivalità Corsa agli armamenti nucleari 29 Agosto 1949 Urss sperimenta la sua prima bomba atomica

21 : il sistema di alleanze durante la guerra fredda 2.7 Il maccartismo Guerra fredda Leggi contro la libertà politica e sindacale INTOLLERANZA POLITICA i sospetti simpatizzanti filosovietici emarginati dalla vita pubblica e sociale Perdita del primato nucleare Clima di sospetto e tensione in USA Guerra in Corea Capo della Commissione per le attività anti-americane Macchina di persecuzione arbitraria contro migliaia di cittadini americani Julius e Ethel Rosenberg condannati a morte per sospetto spionaggio atomico a favore dell'urss Giu 1953 Joseph Raymond McCarthy ( ) politico statunitense, senatore Repubblicano per il Wisconsin dal 1947 al 1957

22 L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica 3.1 Gli aiuti americani rilanciano l'economia europea European Recovery Program (ERP) USA Aprile Mld di dollari (1 mld solo all'italia) Piano Marshall esigenza politica esigenza economica George C. Marshall generale e politico statunitense Ricostruzione economica e sociale dell'europa Dare solidità all'europa esposta al pericolo comunista Evitare la sovrapproduzione Industria USA SCOPI Esaminare le richieste più urgenti dei singoli paesi OECE Formulare programmi comuni in vista della ricostruzione Farli eseguire sotto un adeguato controllo

23 L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica 3.2 Il welfare state in Gran Bretagna GRAN BRETAGNA Welfare state (stato del benessere) Barone William Henry Beveridge economista e sociologo britannico, celebre per aver redatto nel 1942 un rapporto sulla "sicurezza sociale e i servizi connessi" Lo stato deve garantire: diritti politici e civili, ma anche beni primari: Forme di protezione del lavoro Istruzione pubblica e gratuita Edilizia popolare Creazione del servizio sanitario nazionale Sistema pensionistico Rapporto Beveridge fu messo in atto dal governo laburista eletto nelle elezioni generali del 1945

24 L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica 3.3 Il welfare state in Europa occidentale GRAN BRETAGNA Welfare state Si estese con diverse sfumature Europa occidentale (stato del benessere) Promozione dello sviluppo economico per tutti Benessere collettivo STATO Tutela degli interessi collettivi Politiche di programmazione (non rigide e coercitive come in URSS) Nazionalizzazione (alcuni settori industria e servizi per evitare monopoli)

25 L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica 3.4 Nasce il progetto di unificazione europea Piano Marshall Aprile Altiero Spinelli Eugenio Colorni Manifesto di Ventotene (1944) OECE: organizzazione sovranazionale per avere gli aiuti istituita 1946 ( ) Movimento: Unificazione Europa Abbattimento barriere doganali Processo di sviluppo autonomo dalla dipendenza USA

26 L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica 3.5 I primi organismi sovranazionali 10 stati Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo,Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia Francia, Belgio, Olanda Lussemburgo, Italia Germania occ. Intensificare i rapporti tra gli stati aderenti Consiglio d'europa Sede a Strasburgo, 1949 Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) aprile 1951 Comunità economica europea (CEE) Utilissimo strumento di collaborazione economica Grande valore politico (rivalità FRA-GER) Promuovere il mercato comune europeo (MEC) Trattato di Roma, 1957 Comunità europea per l'energia atomica 1 gen 1958 Obiettivo raggiunto Eliminazione delle tariffe doganali Libera circolazione : per merci, capitali e lavoratori

27 Verso l'integrazione europea Alla fine delle guerra l'europa rinasce economicamente grazie agli aiuti americani. Dopo qualche anno, a ripresa avviata, ci si interroga sull'opportunità di emancipare il continente dalla dipendenza economica americana Si individua come strada per l'autonomia quella che passa attraverso il dialogo e l'integrazione dei diversi paesi Sorgono così i primi progetti e le prime istituzioni per una Unione europea

28 L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica 3.6 La ricostruzione nell'europa dell'est Comecon 1949 Consiglio di mutua assistenza economica Piano quinquennale di sviluppo Stalin Economia accentrata e controllata Potenziamento dell'industria pesante a scapito della: produzione agricola beni di consumo Promuovere e coordinare l'espansione economica e gli scambi commerciali tra i paesi del blocco orientale Sfruttamento di forza lavoro determinazione prezzi scopo VALORE MERCI = Costo materiale+ costo lavoro gestito da GOSPLAN Commissione di stato per la pianificazione Sfruttamento di risorse negli stati satellite (specie in Germania!) PREZZI= Fissati dallo Stato tutti hanno accesso a beni indispensabili

29 L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica 3.7 Le prime difficoltà economiche Inizio favorevole, ma nel 1952 difficoltà Mancanza di: Viveri, materie prime, capitali, manodopera... Rilanciare AGRICOLTURA INDUSTRIA leggera Commercio con estero depresso (importare meno esportare di più) Costante potenziamento di: industria pesante Economia statalista dell'urss Stalin Gravi conseguenze sociali sviluppo tecnologico (settori strategici es. militare) Impedisce: Effettivo sviluppo produttivo Ampia circolazione di beni di consumo

30 Il piano quinquennale di sviluppo dell'urss ( ) Direzione centrale burocratizzata, il Gosplan (commissione di stato per la pianificazione) che gestiva il piano Stalin Abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione della ricchezza (campi, fabbriche, negozi...) Potenziamento dell'industria pesante Rastrellamento delle materie prime nei paesi satellite dell'europa orientale

31 : la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti 4.1 La guerra civile in Cina Alleanza anti-giapponese Gen 1949 Vittoria Mao Cina Chiang Kai-shek (nazionalisti) Guerra civile Mao Tse-tung (comunisti) Alleanza con Mosca TAIWAN Stato autonomo Riconosciuto come Governo legittimo CINESE da USA e stati occidentali Repubblica popolare cinese Stalin Modernizzazione del paese secondo il modello collettivista

32 Il piano quinquennale La riforma agraria di sviluppo di Mao dell'urss ( ) ( ) Confisca di tutte le terre appartenenti ai grandi proprietari terrieri e alle comunità religiose Assegnazione di questa enorme quantità di terreno a circa 300 mln di braccianti e contadini (metà della popolazione globale del paese) Mao Tse-tung Riunione dei piccoli terreni agricoli in cooperative agricole volontarie Fornitura di assistenza tecnica e di macchinari da parte dello stato a tali cooperative

33 : la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti 4.3 La crisi di Corea nord Corea sostegno Harry Truman Pres. USA ( ) sostegno attacco Mao Tse-tung (CINA) sud Guerra di COREA Dwight David Eisenhower Pres. USA ( ) Corsa agli armamenti 1953 USA bomba H 1954 URSS Corea nord Corea sud Stalin (URSS)

34 SEATO South East Asia Treaty Organization USA Nuovo sistema di alleanze Harry Truman Presidente USA Dal 1945 al 1953 to en iam gg tte A a a US bi m Ca : la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti 4.5 Il nuovo sistema di alleanze 4.6 cambia il ruolo del Giappone Giappone: baluardo contro il comunismo Hiroito Imperatore Giappone USA, GB, FRA, AUSTRALIA, NUOVA ZELANDA, FILIPPINE, THAILANDIA, PAKISTAN Speculare alla NATO Obiettivo: Accerchiare URSS Rapida ripresa economica: 3 potenza industriale 1947 Monarchia parlamentare 1951 termina l'occupazione USA 1956 entra nell'onu (fino ad allora estromesso dal veto URSS)

35 Il pianoilquinquennale Giappone: dadipaese sviluppo sconfitto dell'urss a potenza ( ) Seconda guerra mondiale alleato della Germania, il Giappone fa parte dei paesi sconfitti Immediato dopoguerra Occupazione americana, smilitarizzazione, inizio del processo di rinnovamento istituzionale in senso democratico Hiroito Imperatore Giappone 1949 Cambia l'atteggiamento americano: la posizione strategica del Giappone, in una regione caratterizzata dalla presenza della Cina comunista, lo rende un prezioso alleato 1951 Il processo di democratizzazione del Giappone viene sancito dall'instaurazione di una democrazia parlamentare e dalla limitazione dei poteri dell'imperatore 1956 Il Giappone viene ammesso all'onu 1960 Il Giappone è la terza potenza industriale del mondo. Tra il '54 e il '60 diventa un elemento fondamentale del sistema difensivo statunitense

36 : la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti 4.7 Allargamento della NATO e Patto di Varsavia NATO 1951: Grecia e Turchia 1954: Germania ovest PATTO DI VARSAVIA maggio 1955 Stati membri: URSS (guida) Albania, Romania, Bulgaria, Germania Est (RDT), Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia Guerra di COREA Riarmo (comando sovranazionale)

37 : la coesistenza pacifica e le sue crisi 5.1 La morte di Stalin e la successione di Krusciov coesistenza pacifica : nuova fase di politica ed economica tra i due blocchi Succede a Stalin Nikita Krusciov ( ) 1954 Cambio di prospettive nella politica sovietica prende il nome di DISTENSIONE O DISGELO - URSS partecipa alla conferenza per il disarmo - riappacificazione URSSJugoslavia (benché non allinea pol. XX congresso Partito comunista (1956) Denuncia i crimini di Stalin Auspica: Revisione del sistema (destalinizzazione) Miglioramento delle relazioni con Occidente est. con URSS) scioglie il Kominform Mantiene il sistema economicopolitico sovietico Non elimina i gulag (campi di concentramento per i dissidenti)

38 : la coesistenza pacifica e le sue crisi 5.3 Le speranze deluse dei Paesi satellite: Polonia e Ungheria Nuovo clima alimenta la speranza di autonomia Nikita Krusciov ( ) USA-URSS Reciproca Non ingerenza POLONIA - proteste contro il governo filosovietico - rivolta operai compromesso - Gomulka (Capo del governo) svolta liberale Apertura commercio estero UNGHERIA Kàdàr: Politica di riconciliazione e sviluppo economico Blanda occidentalizzazione Richiesta di aiuto all'occidente rimane inascoltata Sollevazione popolare Cambio di leadership Uscire dal patto di Varsavia Democratizzare il paese Intervento armato URSS Condanna a morte dei capi ribelli ungheresi

39 : la coesistenza pacifica e le sue crisi : gli Stati Uniti di Kennedy per rafforzare la democrazia Programma di impegno sociale detto nuova frontiera - Lotta contro la discriminazione razziale - Lotta per i Diritti civili delle minoranze - Aiuti economici alle nazioni più povere John. F. Kennedy Pres. USA ( ) POLITICA ESTERA - coesistenza pacifica con l'urss - Aiuti economici alle nazioni più povere - programma spaziale (LUNA) Spazio predominio URSS: 1957 primo satellite 1961 primo uomo nello spazio POLITICA INTERNA - contro disoccupazione - pro: educazione, assicurazioni sociali, assistenza agli anziani - Lotta contro la discriminazione razziale - Lotta per i Diritti civili delle minoranze Decisa opposizione dei conservatori

40 : la coesistenza pacifica e le sue crisi CRISI INTERNAZIONALI 5.5 Il muro di Berlino 5.6 Fidel Castro BERLINO: crisi internazionale Fuga di massa dall'est ago 1961 MURO DI BERLINO 155 km John. F. Kennedy Pres. USA ( ) Embargo Usa Nikita Krusciov ( ) CUBA: crisi internazionale Rivoluzione di Castro abbatte il regime filo-americano di Batista Programma socialista (riforme radicali): - confisca le grandi proprietà terriere - distribuisce la terra ai contadini - nazionalizza le raffinerie petrolifere straniere - espropria i beni delle società straniere Fidel Castro

41 io ogg app : la coesistenza pacifica e le sue crisi ( ) La crisi di Cuba John. F. Kennedy Pres. USA ( ) RIVOLTA DEGLI ESULI CUBANI anticastristi Fidel Castro Cuba gio g po ap Nikita Krusciov ( ) Installazione di basi missilistiche a Cuba CRISI Baia dei porci (1961) Rischio della guerra nucleare

42 USA Politica di distensione Trattato Mosca 5 ago 1963 Al bando gli esperimenti nucleari 100 paesi firmatari (no FRA e CINA) Scompaiono i garanti della pace - giu '63 Giovanni XXIII (morte naturale) - nov '63 Kennedy (assassinato) - ott '64Krusciov (destituito) URSS O II AN ano re TIC tic alt VA o Va rso le ni i l i ve igio nc Co tura e rel i er Ap fed : la coesistenza pacifica e le sue crisi ( ) Distensione Contributo importante

43 fine USA vs URSS dalla prima guerra fredda alla coesistenza pacifica Bibliografia: A. Brancati, Trebi Pagliarani, Dialogo con la storia, vol.3, La Nuova Italia, cap. 13

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni:

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: LA GUERRA FREDDA IL PIANO MARSHALL Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: ottenere la restituzione dei prestiti fatti prima della guerra e favorire

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Il diritto internazionale Tra 1945 e 1946 a Norimberga i nazisti vengono processati dai vincitori per crimini contro l umanità (in base al diritto naturale).

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

Cronologia dell Unione europea

Cronologia dell Unione europea Cronologia dell Unione europea Gli antecedenti Greci e Romani:la Democrazia la Libertà la Filosofia il Diritto Carlo Magno- Sacro Romano Impero: la Cultura Cristiana L Impero Napoleonico: il Codice Civile

Dettagli

La Guerra Fredda fine Seconda Guerra Mondiale finì collaborazione potenze vincitrici disaccordo futuro Stati Uniti Urss divisero Europa

La Guerra Fredda fine Seconda Guerra Mondiale finì collaborazione potenze vincitrici disaccordo futuro Stati Uniti Urss divisero Europa La Guerra Fredda Con la fine della Seconda Guerra Mondiale finì anche la collaborazione tra le potenze vincitrici, ben presto in disaccordo sul futuro. Tra il 1945-47 Stati Uniti e Urss si divisero l Europa

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati 24 lingue ufficiali Български English latviešu valoda português Čeština español

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore La crisi dei missili a Cuba Lezioni d'autore Il mondo vive il massimo rischio di un conflitto nucleare tra USA e URSS nell ottobre 1962, durante la crisi dei missili a Cuba. La paura dell'apocalisse nucleare

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

Da Ventotene ai sovranismi

Da Ventotene ai sovranismi Da Ventotene ai sovranismi Una breve ricostruzione Federico Russo Università del Salento Tra federalismo europeo e gradualismo Non vi ho parlato di Il carattere eretico del manifesto di Ventotene La Comunità

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO Stato non membro del Consiglio d Europa (Bielorussia) STATI MEMBRI SEDE E UFFICI BILANCIO Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio,

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

La costruzione del mondo bipolare

La costruzione del mondo bipolare La costruzione del mondo bipolare 1945-1968 Riepilogo processi di lungo periodo 1) Rivoluzioni liberali fine 700: superamento rigide divisioni di classe delle società di ancien regime (controllo concentrato

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le origini dell integrazione europea

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le origini dell integrazione europea Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le origini dell integrazione europea Fine della Seconda Guerra Mondiale Il mondo è diviso in due blocchi contrapposti (Unione Sovietica e USA)

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea Guardiamo un video http://youmedia.fanpage.it/video/ab/ujloposw9r8s6v3s L Europa nel 1914-18 L Europa dopo la prima guerra mondiale L Europa dopo

Dettagli

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Giancarlo Giordano A 336059 LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Da Truman a Bush (1945-1992) FrancoAngeli Indice Premessa pag. 11 1. L'era Truman» 13 1. La guerra fredda e la rivalità russo americana

Dettagli

La seconda guerra mondiale. Parte 5/7

La seconda guerra mondiale. Parte 5/7 La seconda guerra mondiale Parte 5/7 Linea del tempo Ingresso in guerra dell'italia Settembre 1939 Inizio della Seconda guerra mondiale 10 giugno 1940 Bombe atomiche USA su Hiroshima e Nagasaki e resa

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 03/04 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

L Unione Europea, Premio Nobel per la Pace

L Unione Europea, Premio Nobel per la Pace #ActingTogetherForAWorldOfPeace Aula Magna del Convitto Nazionale Umberto I Torino, 25 maggio 2017 L Unione Europea, Premio Nobel per la Pace Flavio Brugnoli Ue Premio Nobel per la Pace 2012 «L Unione

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara) Unijunior Ferrara Un breve viaggio nell Unione europea.. restando fermi a casa vostra Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara) Ferrara,

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA IN ASIA Presenza: PV Dominio: 7PV Controllo: 9PV + PV per Stato Chiave controllato in Asia + PV per Stato controllato adiacente alla superpotenza nemica IN EUROPA Presenza: PV Dominio: 7PV Controllo: Vittoria

Dettagli

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso le Commissioni riunite "Programmazione economica, bilancio" del Senato e "Bilancio" della Camera

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

La guerra fredda e il mondo bipolare. Lezioni d'autore

La guerra fredda e il mondo bipolare. Lezioni d'autore La guerra fredda e il mondo bipolare Lezioni d'autore Le relazioni tra USA e URSS e la creazione del nuovo ordine mondiale nel secondo dopoguerra Un ordine bipolare destinato a durare fino al 1991 Dal

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PROGRAMMA DI STORIA LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE : V SEZ. B PROGRAMMA DI STORIA Volume II Cap.22 Il mondo nella grande depressione. Cap.23 L Italia della Sinistra Storica. Carta: Le grandi migrazioni

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/440 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE dei Paesi Bassi 440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Benvenuti al Parlamento europeo

Benvenuti al Parlamento europeo Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Stati Uniti e Unione Sovietica gli anni Cinquanta e Sessanta facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La baby boom generation Nel dopoguerra c è un aumento marcato dei matrimoni

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Capitolo V. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Il federalismo all insu Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/323 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE rumena 323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore 10.05 Interruzione:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

SLIDE 8. Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60. A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati)

SLIDE 8. Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60. A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati) SLIDE 8 Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60 A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati) B) La GUERRA FREDDA Decolonizzazione L ex Impero francese L ex

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

L età del bipolarismo ( )

L età del bipolarismo ( ) L età del bipolarismo (1945-1989) Carta La logica di Yalta Negli ultimi anni di guerra, nel corso delle conferenze interalleate (Teheran 1943; Yalta II/1945; Postdam VII/1945) si afferma il principio della

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Prof. Lucio Tondo Corso di Storia della Guerra Fredda L Amministrazione Truman e le origini della Guerra Fredda

Prof. Lucio Tondo Corso di Storia della Guerra Fredda L Amministrazione Truman e le origini della Guerra Fredda Prof. Lucio Tondo Corso di Storia della Guerra Fredda L Amministrazione Truman e le origini della Guerra Fredda Lecce, 21 ottobre 2015 Gli Stati Uniti e la Prima Guerra Fredda: Storiografia: Scuola Ortodossa

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE SINTESI LEZIONE PRECEDENTE Come nasce l intervento dello Stato nell economia Lo sviluppo del sistema delle partecipazioni statali La fine dello Stato Imprenditore AP 1 EUROPA A.A. 2016-2017 Corso di Management

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

La seconda guerra mondiale. Parte 2/7

La seconda guerra mondiale. Parte 2/7 Parte 2/7 GERMANIA 27 settembre 1940 Est Europa spazio vitale per il benessere tedesco Europa continentale ne Carpazi e Balcani regioni satellite della Germania zio (stato filonazista dal '39) ro o Ve

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli