RELAZIONE INTEGRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE INTEGRATIVA"

Transcript

1 Pagina 1 di 8

2 Comune di San Pio delle Camere - fraz. Castelnuovo - loc. Piano S.Silvestro Progetto per l ampliamento di una cava di ghiaia esistente. - V.A. con giudizio favorevole n.267 del 14/10/ Apertura cava con Determina Regionale n.d13/108 del 22/12/ Variante al ripristino ambientale con Determinazione Dirigenziale DI8/20 del 25/03/2014 con scadenza al 24/12/2019 Ditta: PANONE S.r.l. con sede in Barisciano (AQ) - S.S. 17, Km loc. "Macchie di Forfona" p.i.- c.f Verifica di assoggettabilità - D.Lgs 152/2006 e s.m.i. (All. IV- punto 8 - lett. i) RELAZIONE INTEGRATIVA SOMMARIO 1. PREMESSA 2. RICOGNIZIONE DELLE ATTIVITÀ RILEVATE NELL'AREA PROSSIMA 3. EFFETTO CUMULO 4. CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI Pagina 2 di 8

3 1 PREMESSA Con giudizio n del 13/09/2018 il CCR VIA ha rinviato il progetto di ampliamento della cava di ghiaia esistente della ditta PANONE Srl. Le motivazioni di cui al suddetto giudizio sono: (particolare del giudizio). Si tratta in questa relazione in merito all'effetto cumulo. L'attività di cava in senso stretto produce disturbo della base neutra di confronto per quanto attiene: l'emissione di polveri in atmosfera, la pressione acustica, l' incremento del traffico interferenza con l'ambiente idrogeologico: rapporti con la falda 2 RICOGNIZIONE DELLE ATTIVITÀ RILEVATE NELL'AREA PROSSIMA Per verificare il cosiddetto effetto cumulo legato alla sovrapposizione delle interferenze ambientali al momento in cui più attività risultano contemporaneamente operative è stata svolta una ricognizione in un discreto intorno. Per definire il raggio di azione della ricognizione si sono dapprima identificate le tipologie di interferenze ambientali e antropiche possibili. L'attività prevede l'utilizzo di mezzi d'opera in cantiere per la smobilitazione del materiale dai fronti di cava e il loro caricamento su autocarri e quindi il suo trasferimento all'impianto di lavorazione. A questa si aggiunge l'incremento di traffico sulla vicina S.S. 17 per il numero di autocarri in A/R. Pagina 3 di 8

4 A tal fine si offre di seguito una visione d'insieme dell'area nella quale è inserito il progetto per individuare le azioni concomitanti. Si valuta il possibile effetto cumulo rispetto alle matrici precedentemente individuate dapprima rispetto ad attività omologhe: altre cave, e quindi rispetto al quadro delle attività produttive s.l. presenti in un discreto intorno. Pagina 4 di 8

5 3. EFFETTO CUMULO Altre cave Per quanto alla attività omologa della cava a circa 200 dal nostro cantiere, una rapida ricognizione la assegna alla DI 3/46 scaduta da tempo. Un sopralluogo evidenzia chiaramente che non c'è attività in corso. Altre attività Componente acqua Al fine di perfezionare lo studio dell'ambiente fisico sono stati realizzati due piezometri in aggiunta all'esistente. I tre piezometri sono stati spinti diverse profondità in modo di avere sempre un abbondante franco di controllo al di sotto del piano attuale o futuro. Solo nel piezometro di valle è stata rilevata sistematicamente la presenza di un battente idrico come risulta dalla relazione idrogeologica. Per la parte in ampliamento i due piezometri che la monitorano da tempo e che potranno continuare a monitorare sono sempre risultati sterili fino ad una profondità locale che è almeno 5 m sotto il piano di fondo cava ma che in base alla ricostruzione della sezione idrogeologica possiamo spingere fino a circa 35 m dal p.c. contro uno scavo che si ferma a circa 9 m dal p.c. La semplice operazione di sbancamento e carico dei materiali inerti, non interferisce con la componente acqua. Lo stato dei luoghi che gode di una buona permeabilità per porosità in condizioni naturali non viene alterata né dalle singole lavorazioni né dalla loro eventuale contemporaneità. Componente suolo e sottosuolo L'ampliamento della cava rispetto l'incremento del consumo di suolo è poco significativo in un contesto di superficie decisamente subordinata rispetto all'attuale. Peraltro nel caso delle attività estrattive con riqualificazione ambientale mediante la restituzione all'uso agricolo non è a rigore corretto parlare di consumo di suolo in quanto la sua modifica è temporanea e in tempi ragionevolmente brevi la superficie nella sua totalità viene rinaturalizzata con un bilancio a zero in termini di consumo di suolo. Il sottosuolo viceversa, riconosciuto come giacimento e quindi come interesse pubblico viene utilizzato nei limiti della corretta progettazione e gestione in quanto trattasi di bene non rinnovabile. Nell'intorno considerato, a meno della cava citata in stato di coltivazione ferma e in attesa di ripristino non si riconoscono altre attività che producono consumo di suolo. Componente aria produzione di polveri La formazione di polverulenza è legata alla natura dei materiali e alla percentuale di frazione fine sospendibile e trasportabile dal vento, e soprattutto dal regime dei venti locali e valutata in base alle linee guida dell'apat Toscana. Si premette che i materiali in estrazione, poveri della frazione più fine, non generano quantitativi significativi di polveri così come si è potuto verificare nel corso degli anni, inoltre, le caratteristiche meteorologiche locali, fanno si che le superfici esposte siano sempre con un buon tenore di Pagina 5 di 8

6 umidità che ostacola la rimozione e la sospensione anche delle poche parti fini. Da un sopralluogo non sono stare riscontrate altre attività produttive in un discreto intorno che concorrano alla produzione di polveri. La relazione sulle emissioni ha quantificato una emissione massima teorica in assenza di legislazione specifica coerente con i valori di riferimento presi in considerazione e desunti dalle linee guida della Regione Toscana. (cfr. relazione sulle emissioni) L'incidenza sulla viabilità dipende prevalentemente dal numero di viaggi/giorno previsti e dalla natura delle strade interessate L'incidenza sulla viabilità, considerata la vicina S.S. 17 è stata mirata ad identificare quantitativamente il differenziale dei mezzi immessi su questa rispetto all'attualità e soprattutto il differenziale rispetto al volume di traffico medio. Tutto ciò considerando anche che la cava dista pochi chilometri dall'impianto di destinazione. Le valutazioni svolte in merito alla quantificazione dei transiti in A/R da e per l'area produttiva quantifica una media di una decina di passaggi al giorno con punte di una ventina di viaggi per brevi periodi È stato effettuato un rilevamento, meditato nella scelta del giorno e dell'ora anche se non ripetuto e sistematico, del traffico in transito sulla SS 17 e si è riscontrato una sostanziale indifferenza tra questo e l'apporto dell'area produttiva. Stante le attuali autorizzazioni attive abbiamo quindi un contributo MASSIMO teorico alla viabilità sulla vicina SS 17 pari ad una ventina di viaggi per complessivi 40 passaggi in A/R. Autobus. Postazione / fascia oraria 10:00/11:00 Postazione / fascia oraria 10:00/11:00 Postazione / fascia oraria a 25 a 26 1 b b set-18 mezzi in transito totale c d RILEVAMENTO DEL TRAFFICO mezzi in transito mezzi in transito 10:00/11:00 a 34 b set-18 c set-18 c d 18 d totale 646 totale Numero di veicoli a; 25 b; 395 c; 180 d; Numero di veicoli a; 26 b; 410 c; 192 d; Numero di veicoli a; 34 b; 425 c; 167 d; 2 Nota: scala logaritmica sull'asse verticale INCIDENZA PERCENTULE INCIDENZA PERCENTULE INCIDENZA PERCENTULE DELLE SINGOLE CATEGORIE DELLE SINGOLE CATEGORIE DELLE SINGOLE CATEGORIE a 4,1 scooters, moto ecc a 4,0 scooters, moto ecc a 5,3 scooters, moto ecc b 64,2 autovetture ecc b 63,5 autovetture ecc b 66,6 autovetture ecc c 29,3 autocarri pesanti c 29,7 autocarri pesanti c 26,2 autocarri pesanti d 2,4 autobus d 2,8 autobus d 1,9 autobus INCIDENZAPERCENTUALE DEL TRAFFICO DI AUTOCARRI DALLA CAVA E PER LA CAVA 17-set set set-18 Traffico totale su SS Traffico Strada Prov. 646 Traffico Strada Statale 638 Traffico pesante su SS 17 Flusso orario cava Traffico pesante su SS 17 Flusso orario cava Traffico pesante su SS 17 Flusso orario cava Perc. sul totale 0,8 % Perc. sul totale 0,8 % Perc. sul totale 0,8 % Perc. Sul pesante 2,8 Perc. Sul pesante 2,6 Perc. Sul pesante 2,99 L'attività estrattiva con i suoi valori di punta pari mediamente a 5 passaggi ora (40 totali, Pagina 6 di 8

7 come detto precedentemente, in 8 ore) non solo percentualmente ma anche quantitativamente irrilevante, abbiamo infatti una incidenza sul traffico totale pari a poco meno dell'uno per cento e rispetto al traffico totale di circa il 3 percento. Componente rumore La pressione acustica è dovuta prevalentemente dai motori dei mezzi di trasporto e di carico, dal rumore proprio della movimentazione delle materie granulari (sia in fase di scavo sia al momento dello scarico nel cassone dell'autocarro) e la combinazione delle attività di cava con le limitrofe. Non sono presenti in un intorno significativo attività di cantiere che possano ragionevolmente interferire e cumularsi con quanto prodotto dalla prosecuzione dell'attività estrattiva sullo stesso ritmo e qualità sin qui seguito dalla Panone Srl nella conduzione della propria cava. La valutazione previsionale di impatto acustico curata dal tecnico dott. Raffaele Macerata (cfr,), a seguito delle indagini di campo ha concluso che non si genera impatto acustico. Componente biotica Flora e fauna La presenza della pregressa attività e la relativa vicinanza con aree stabilmente residenziali fa si che la prosecuzione per ampliamento della cava non rappresenti un carico aggiuntivo significativo rispetto all'attualità. Anche per quanto attiene la fauna, la vicinanza con attività produttive già oggettivamente fonte di disturbo fa si che non si siano verificate localmente insediamenti di specie di rilievo. Componente paesaggio Nella fase operativa le aree denudate aumenteranno rispetto all'attualità ma comunque rimanendo nel contesto dell'impatto che ha già caricato la visibilità. L'aspetto positivo è che si tratta comunque di un detrattore incrementale finito nel tempo e reversibile che si risolve con il progressivo recupero ambientale mediante geometrie compatibili e coerenti con l'ambiente e restituendo alla visibilità quell'aspetto che caratterizza nell'insieme tutta l'area divenendo sostanzialmente irriconoscibile nel tempo il prima dal dopo anche per effetto della ricolonizzazione vegetale naturale che si aggiunge al ripristino previsto 4. CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI CONSIDERAZIONI La disamina delle componenti ambientali che interagiscono nell'esercizio della Panone ha evidenziato che: ACQUA: non comporta interferenze con la componente acqua. Nell'area non sono presenti falde acquifere potenzialmente contaminabili come dimostrato dai tre piezometri installati e monitorati in questo scorcio di tempo (v. relazione idrogeologica) SUOLO E SOTTOSUOLO: l'ampliamento della cava comporta la rimozione solo Pagina 7 di 8

8 temporanea del terreno vegetale sulla porzione di superficie nuova da coltivare per ampliare la superficie di scavo. Trattasi tuttavia di un impatto reversibile e annullato con la progressiva riqualificazione ambientale; RUMORE: l'ampliamento della cava non implementa nell'area ulteriori fonti di impatto acustico costituite dai mezzi d'opera e di trasporto dei materiali. La disamina svolta e integrata con le indagini di campo del dott. Macerata (v. studio impatto acustico) ha stabilito che comporta una pressione acustica che si cumula con l'esistente ma rimanendo sempre nell'ambito della norma e comunque trattasi di azioni temporalmente limitate alla vita necessaria al completamento della cava. ARIA-VIABILITA': il materiale prelevato dalla cava verrà conferito presso l'impianto Panone a circa 5 Km utilizzando sostanzialmente solo la SS 17. Rispetto al carico del traffico esistente, è stato effettuato in tre giorni un rilevamento sperimentale del traffico, indicativo ancorché puntuale, confermando che il traffico da e per la cava avrà un incidenza sul traffico complessivo di un ordine inferiore all'unità percentuale e rispetto al traffico pesante nell'ordine di un paio di punti percentuali. Oltre che essere molto ridotto tanto da poter essere considerato ininfluente è da sottolineare che trattasi di un incremento reversibile e limitato alla durata della cava; POLVERI: posto che i materiali oggetto di escavazione hanno granulometrie grossolane e povere di parti fini, le attività adottano sistemi di abbattimento delle polveri mediante nebulizzazione e irrorazione dei cumuli e della viabilità integrata esplicitate nella tavola integrativa allegata. L'ampliamento della cava pertanto non comporta un valore incrementale significativo rispetto allo stato di fatto. FLORA E FAUNA: la cava è parte di una area utilizzata da lungo tempo a fini produttivi rispetto ai quali la prosecuzione dei lavori sostanzialmente non può modificare gli equilibri sin qui instauratisi. Trattasi comunque di impatti temporanei e di breve durata destinati a ricomporsi rapidamente al termine delle rispettive attività; PAESAGGIO: il progetto procede alla ricomposizione ambientale già a partire dal terzo anno, cioè appena possibile. La lavorazione ha una durata finita nel tempo e l'impatto aggiunto rispetto all'attualità è largamente reversibile. CONCLUSIONI I lavori previsti per l'ampliamento della cava PANONE sono tutti di basso impatto rispetto al cumulo con le attività già in corso e comunque tutti (a meno del consumo di sottosuolo) rapidamente reversibili e che si concluderanno con la ricomposizione ambientale dei luoghi fino alla sostanziale mimetizzazione morfologica e vegetazionale con l'ambiente circostante. Dott. Geol. Oscar Moretti Geom. Giovanni Sinistoro Pagina 8 di 8

VERIFICA DELL EFFETTO CUMULO

VERIFICA DELL EFFETTO CUMULO VERIFICA DELL EFFETTO CUMULO INTEGRAZIONI E ADEGUAMENTI IN AI SENSI DEL GIUDIZIO DEL C.C.R. V.I.A. N. 2826 DEL 14/09/2017 3 bis RELATORE dott. Geol. Oscar MORETTI Febbraio 2018 Pagina 1 di 18 SOMMARIO

Dettagli

COMUNE DI BARISCIANO (L'AQUILA)

COMUNE DI BARISCIANO (L'AQUILA) COMUNE DI BARISCIANO (L'AQUILA) Ludovici Raffaele & Figli S.r.l. RINNOVO AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA' ESTRATTIVA (D.P.G.R. N. 849/89) CUMULABILITA' DEGLI IMPATTI RELAZIONE ILLUSTRATIVA (integrazione di

Dettagli

COMUNE DI PIANELLA (PESCARA)

COMUNE DI PIANELLA (PESCARA) COMUNE DI PIANELLA (PESCARA) Ditta: MOVITERRA CAVA IN LOCALITÀ CONTRADA CASE SPARSE INTEGRAZIONE ai sensi della nota del 22/09/2017 del servizio valutazioni ambientali - dpc002 dott. Geol. O. Moretti Ottobre

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

COMUNE DI LORETO APRUTINO (PESCARA)

COMUNE DI LORETO APRUTINO (PESCARA) oscar moretti, geologo COMUNE DI LORETO APRUTINO (PESCARA) Ditta: TAVO CALCESTRUZZI Srl CAVA IN LOCALITÀ MASSERIA PALLADINI INTEGRAZIONI AI SENSI DEL GIUDIZIO DI RINVIO N. 2697 DEL CCR VIA DEL 15/09/2016

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE

RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE PREMESSO che: con deliberazione consiliare n.99 del 21.12.2006 è stato approvato il piano di classificazione acustica del

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 9209 10/10/2011 Identificativo Atto n. 677 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I.,

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEG11, SITO

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende necessario, tra l altro, lo studio di fattibilità ambientale dell

Dettagli

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Quadro di riferimento normativo... 3 2 Variante oggetto di analisi di compatibilità acustica... 5 2.1 Oggetto della variante... 5 2.2 Classificazione acustica attuale... 7 2.3

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA FOSSO DI CAVIGNANO - POLO 11 C COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C 1. INQUADRAMENTO Comune di: Borghi. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE - Borello.

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE DELLA CAVA DI RECUPERO RG20, SITO IN LOCALITÀ

Dettagli

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Area inserita nel PAE Comunale con sigla: No Stato di fatto: Area di nuovo inserimento L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area

Dettagli

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO A) I materiali,industrialmente utilizzabili, derivanti da scavi, effettuati da soggetti pubblici e privati, con caratteristiche

Dettagli

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e Ambiente STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Gennaio 2015 Schema rappresentativo dei

Dettagli

Comune di San Pio delle Camere - fraz. Castelnuovo - loc. Piano S.Silvestro Progetto per l ampliamento di una cava di ghiaia esistente.

Comune di San Pio delle Camere - fraz. Castelnuovo - loc. Piano S.Silvestro Progetto per l ampliamento di una cava di ghiaia esistente. Comune di San Pio delle Camere - fraz. Castelnuovo - loc. Piano S.Silvestro Progetto per l ampliamento di una cava di ghiaia esistente. - V.A. con giudizio favorevole n.267 del 14/10/2003 - Apertura cava

Dettagli

1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto

1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto 1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto Nelle planimetrie allegate è riportato il sito dove verrà coltivata la cava

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

Impatti sull ambiente. GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros

Impatti sull ambiente. GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros Impatti sull ambiente GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros Mission di ARPAL PRESIDIARE L AREA L DEI CONTROLLI AMBIENTALI E IMPIANTISTICI ORIENTANDOLI ALLA PREVENZIONE E ALLA GESTIONE DI SISTEMA PER GARANTIRE

Dettagli

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento Valutazione di Incidenza Ambientale Dichiarazione di non incidenza Redatta secondo la DGRV 3173 del 10.10.2006 Nuove disposizioni relative all attuazione della direttiva comunitaria 92/43/CEE e DPR 357

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CORDIGNANO RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEG54, SITO IN LOCALITÀ SOPRAVIE DI PRABIONE DEL COMUNE

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI ACQUE DI REAZIONE E DI Dott. Geol. Marco Zandonà Geol. Marco Zandonà Geol. Luca Zanoni suolo, sottosuolo, idrogeologia e idrologia PROGETTO DI Dott. For. Antonio Pietro Comunian urbanistica, paesaggio,

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR 1 GLI ELEMENTI DEL MODELLO DPSIR D = Determinanti (driving forces) : azioni umane in grado di interferire in modo significativo

Dettagli

P.I.I AREA EX BELLINI SINTESI NON TECNICA. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) Comune di Bollate

P.I.I AREA EX BELLINI SINTESI NON TECNICA. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) Comune di Bollate Comune di P.I.I AREA EX BELLINI PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (ai sensi del D.Lgs 152/2006 e smi) SINTESI NON TECNICA 1 Il gruppo di lavoro che ha curato la realizzazione del Rapporto

Dettagli

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08 VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08 Allegato alla RELAZIONE Il Sindaco Sergio Retini Il Segretario Generale Dott. Paolo Cantagalli Il Responsabile dell Area Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente Arch.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL DELIBERAZIONE N. 46/ 4 Oggetto: Procedura di verifica ai sensi dell art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e della L.R. 15/ 2002, art. 8, comma 2 relativa al Progetto di coltivazione di una cava di granito

Dettagli

Comune di Barisciano loc. Forfona Progetto per l ampliamento/variante e recupero ambientale di una cava di ghiaia esistente.

Comune di Barisciano loc. Forfona Progetto per l ampliamento/variante e recupero ambientale di una cava di ghiaia esistente. Comune di Barisciano loc. Forfona Progetto per l ampliamento/variante e recupero ambientale di una cava di ghiaia esistente. Ditta: PANONE S.r.l. con sede in Barisciano (AQ) - S.S. 17, Km 51+500 - loc.

Dettagli

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA SAN LEONARDO POLO 13 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: San Leonardo. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 240 SO Forlì. Tipo di materiale di cui è

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 INDIVIDUAZIONE CAVA Regione: TOSCANA Provincia: AREZZO Comune: LATERINA Località o denominazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Pagina 1 di 10 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Committente Ubicazione Cava : Loc. Casa Renai LATERINA (AR) SOMMARIO DEL DOCUMENTO 1.0 INTRODUZIONE... 2 2.0

Dettagli

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2 Indice generale 1. PREMESSA...2 2. CARATTERI GEOLOGICO-GEOTECNICI...3 2.1. Geologia e geomorfologia dell'area... 3 2.2. Idrogeologia... 3 2.3. Pericolosità sismica... 3 2.4. Pericolosità geomorfologica...

Dettagli

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale Agno Chiampo Ambiente srl Agno Chiampo Ambiente srl è una società a capitale pubblico che si occupa della gestione del

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE O DI CONCESSIONE PER L ESERCIZIO DI CAVE PER OPERE PUBBLICHE (l.r. 08 agosto 1998, n.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE O DI CONCESSIONE PER L ESERCIZIO DI CAVE PER OPERE PUBBLICHE (l.r. 08 agosto 1998, n. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE O DI CONCESSIONE PER L ESERCIZIO DI CAVE PER OPERE PUBBLICHE (l.r. 08 agosto 1998, n. 14, art. 38) Tutti gli elaborati sottoelencati devono essere

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI VARESE Via dei Campigli n. 5 21100 - VARESE E, p.c. Spett.le Sportello Unico per le Attività Produttive Via Cavour n. 2 21013 GALLARATE (VA) Dichiarazione relativa

Dettagli

Sezione A - Dati del soggetto dichiarante

Sezione A - Dati del soggetto dichiarante Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI VARESE Via dei Campigli n. 5 21100 - VARESE E, p.c. Spett.le Sportello Unico per l Edilizia Via Cavour n. 2 21013 GALLARATE (VA) Dichiarazione relativa al rispetto

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE F.LLI ELIA SpA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE PER IL TRASPORTO E DEPOSITO DI AUTOVEICOLI IN CHIGNOLO PO (PV) AMPLIAMENTO 2018 RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE ALLEGATA AL PIANO PRELIMINARE UTILIZZO

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Ponte Rosso. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 266 NE Mercato

Dettagli

COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa

COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa Richiedente: INDUSTRIA LATERIZI QUAGLIERINI S.R.L. via Pettori n. 22 - Cascina (PI) PROGETTO DI RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA CAVA POSTA IN LOCALITA' "LE MACINE" TITIGNANO

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE V A R I A N T E R I C O G N I T I V A A L L A L E I d / 3 D E L B O R G O " L A M A R T E L L A " RELATIVAMENTE ALLA AEDP/2 - Vp17

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

Permesso di Costruire

Permesso di Costruire Dichiarazione in merito al rispetto dei criteri previsti in tema di riutilizzo di terre e rocce da scavo dal comma 1 dell art. 41bis del decreto legge 21 giugno 2013, n 69, recante disposizioni urgenti

Dettagli

COMUNE DI MONSELICE (PD)

COMUNE DI MONSELICE (PD) COMUNE DI MONSELICE (PD) Analisi Critica dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) del progetto definitivo di Costruzione ed esercizio di un nuovo impianto per la produzione di energia elettrica da fonti

Dettagli

WVI15(INT-viabilità)

WVI15(INT-viabilità) Sommario PREMESSA... 3 IDONEITÀ SEDI STRADALI... 3 Introduzione... 3 Viabilità in prossimità dell impianto... 3 Via Selvatorta... 7 Via Montefiore... 10 Via Serra... 13 Via Carbonara... 15 Conclusioni...

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEc9, SITO IN COMUNE DI CASAZZA (BG) 1 VISTA

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASOLANI - POLO 2 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Casolani. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola

Dettagli

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave)

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) P Ufficio Regionale Attività

Dettagli

Realizzazione di variante della strada statale 27, lungo il corridoio del Gran San Bernardo: evoluzione del clima acustico

Realizzazione di variante della strada statale 27, lungo il corridoio del Gran San Bernardo: evoluzione del clima acustico Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 Realizzazione di variante della strada statale 27, lungo il corridoio del Gran San Bernardo: evoluzione del clima acustico

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma AF1 Vicofertile. PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è costituita da un ampio appezzamento agricolo delimitato ad ovest da villa Medioli e da una

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Capitolo 6 Risultati pag. 427 Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Il confronto è stato effettuato calcolando, per ogni recettore considerato nella simulazione,

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata. Località: Podere Prato. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE - Rocca San Casciano. Tipo di materiale

Dettagli

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l.

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Via per Cerro 72 Uboldo (VA) VERIFICA DI NON ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) Integrazione documentale n.01 Geol. Mauro Campion - Ordine

Dettagli

COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9

COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9 Località: REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE di ALBA Progetto: COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9 Oggetto: Elaborato H.07 VARIANTE AL P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA CASINELLO SPADARANO - POLO 19 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata e Predappio. Località: Casinello Spadarano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE -

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/34 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/34 DEL Oggetto: Procedura di verifica ai sensi dell art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e della L.R. n. 15/2002, art. 8, comma 2 relativa al progetto Coltivazione di aree destinate ad attività estrattiva nei comuni

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Studio di prefattibilità ambientale Le norme di riferimento esaminate per gli aspetti a valenza

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Servizio Aree Protette BBAA e V.I.A. Linee guida per la relazione della Valutazione d

Dettagli

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO REGIONE PIEMONTE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI VOLVERA VARIANTE PARZIALE N. 5 AL PRGC ai sensi dell art. 16 bis della L.U.R. 56/77 così come modificata dalle Leggi Regionali 03 del 25/03/2013,

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

Ambito estrattivo 20S - La Para 2

Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Area inserita nel PAE Comunale con sigla: 20S Stato di fatto: Area già inserita L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area inserita

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA Codice Fiscale Settore Tutela Ambientale U.O. Attività Estrattive. Prot. N del 16/10/2012 DECRETO N.

PROVINCIA DI PAVIA Codice Fiscale Settore Tutela Ambientale U.O. Attività Estrattive. Prot. N del 16/10/2012 DECRETO N. PROVINCIA DI PAVIA Codice Fiscale 80000030181 Settore Tutela Ambientale U.O. Attività Estrattive Prot. N. 64319 del 16/10/2012 Anno 2012 Titolo 009 Classe 005 Fasc. 27 pratica n. 01/2012/ESC DECRETO N.

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA

RELAZIONE INTEGRATIVA Impianto per la messa in riserva (R13) ed il recupero (R5) di rifiuti non pericolosi provenienti da attività di costruzione e demolizione in loc. Aspretta del comune di San Demetrio N.V. (D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Alla cortese attenzione di ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Como Einaudi, 1 22100 COMO e, p.c. UFFICIO TECNICO del COMUNE DI LIPOMO Cantaluppi 294 22030 LIPOMO (CO) (luogo di produzione) UFFICIO TECNICO

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA FORNACE POLO 31 COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31 1. INQUADRAMENTO Comune di: Gambettola. Località: Gambettola. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 256 NO Bellaria Igea Marina. Tipo di materiale

Dettagli

FASE DI VERIFICA PROCEDURA DI V.I.A.

FASE DI VERIFICA PROCEDURA DI V.I.A. FASE DI VERIFICA PROCEDURA DI V.I.A. PER IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI MEDIANTE OPERAZIONI DI CUI ALL'ALLEGATO C, LETTERE DA R1 A R9, DELLA PARTE QUARTA DEL D. LGS. 152/2006 E

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA MONTEBELLINO POLO 27 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: strada di Montebellino. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE Borello. Tipo di

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA COMUNE DI DOMODOSSOLA VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G. L.R. 52/2000 s.m.i. D.G.R.

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO Studio Tecnico architetto RELAZIONE TECNICA DAVIDE MAZZEO Via Garibaldi 13 TRAPANI email:arch.mazzeo@alice.it Progetto la realizzazione di una darsena e l'istallazione di un sistema di raccolta e filtraggio

Dettagli

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO"- POLO 19

COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA CASINELLO SPADARANO- POLO 19 COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO"- POLO 19 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata e Predappio. Località: Casinello Spadarano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE -

Dettagli

Castello D'Albola S.S. con sede legale in Viale Mazzini, Vicenza.

Castello D'Albola S.S. con sede legale in Viale Mazzini, Vicenza. OGGETTO: P.A.P.M.A.A. della Castello D'Albola S.S. PROGETTO PER L'AMPLIAMENTO DELLA CANTINA DEL CASTELLO DI ALBOLA, località Pian D'Albola, Radda in Chianti, Siena Proprietà dell immobile oggetto dell

Dettagli

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto è da prevedersi esclusivamente da Via Scartazza. La previsione di aree per Servizi di Quartiere è stabilita nei limiti

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 174/VIA/2017 Prot. n del 20/04/2017

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 174/VIA/2017 Prot. n del 20/04/2017 Provvedimento N. 174/VIA/2017 Prot. n. 44728 del 20/04/2017 ECOLOGIA\RF\AS\FL OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA (art. 20 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e art. 8 8 della

Dettagli

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO Cava «Bartolina» Inquadramento generale Scarlino Bagno di Gavorrano Gavorrano Strada Provinciale Puntone Strada Provinciale Filare Vallina Documentazione

Dettagli

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni:

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni: Allegato III (art. 2, comma 1, art. 6 comma 1 e art. 5, commi 1 e 8) Valutazione della qualità dell'aria ambiente ed ubicazione delle stazioni di misurazione delle concentrazioni in aria ambiente per biossido

Dettagli