il colore nero opera facilmente a sfavore del gatto nelle menti dei semplici ; mette in risalto il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il colore nero opera facilmente a sfavore del gatto nelle menti dei semplici ; mette in risalto il"

Transcript

1 Nunzi di buona o cattiva sorte. E ancora molto diffusa la credenza che il gatto, soprattutto se nero, porti buona o cattiva sorte,e ciò a seconda della collocazione geografica e dell identità di chi lo possiede,moncrif,che fu il primo naturalista a riabilitare il gatto, cosi scriveva nella sua STORIA DEL GATTO (1727) il colore nero opera facilmente a sfavore del gatto nelle menti dei semplici ; mette in risalto il 1 / 8

2 scintillio dei suoi occhi, e ciò per molti basta a dimostrare che esso è per lo meno una strega. Si diceva che i gatti neri avessero stretto un patto col demonio e per questo venivano spesso sacrificati. Più tardi in alcuni paesi lo sfortunato gatto nero che attraversava la strada a qualcuno prese a essere considerato di buon auspicio, poiché significava che il male era passato accanto a questa persona senza recare alcun danno. In altri paesi si credeva invece il contrario, perché, in quanto spirito maligno, la sua semplice presenza era considerata pericolosa. 2 / 8

3 La è feci il gatto un maggior è segno un maschio modo di parte subordinazione per dominante dei cercare gatti sotterra le mette nascondere e di rispetto le in feci evidenza per il verso proprio evitare in la segno odore gerarchia conflitti per di dominio territoriali. sociale. i gatti non sugli Questo Il sotterramento dominanti. altri individui. comportamento Al contrario, delle 3 / 8

4 Il varia giardino fra provvedere territorio 32 estensione, e di 93 casa. del al ettari proprio gatto I mentre comprese gatti e sostentamento molto maschi le femmine ampio.un fra due di campagna e coprono, otto il gatto suo Km. territorio libero superfici riescono se è di un uscire sarà più a gatto spaziare limitate. più all aperto intraprendente esteso. su Quando aree può comprese spostarsi il, gatto o limitarsi deve su all incirca aree di 4 / 8

5 Il dell urina marcare staccionate, odore conflittuale l intervento dodici *vedi gatto nella potrebbe nello spruzza?.l abitudine il del territorio. è pagina coi stesso alberi gatto tra nostri essere gli e salute otto maschio punto I cespugli amici felini inutile) e ; già dodici la a casalinghi è questo castrazione marcato. del molto In mesi gatto particolare scopo forte, è da di di bene vita, un precoce. spruzzare anche prediligono altro cercano ( sottoporli prima per maschio. contribuisce l olfatto degli di qualsiasi assicurarsi castrazione. otto Per umano mesi evitare oggetto a di definire sarebbe avere viene una Il periodo permanente, in convivenza lasciato utilizzata dannoso*, territorio. migliore il proprio per come L odore dopo per i 5 / 8

6 Alcuni sull olfatto questa gatti pianta. di sono alcuni Alcuni ghiottissimi felini sono sui sensibili quali di erba esercita al gatta. basilico. effetto Si tratta stimolante. di un erba Non simile tutti alla i gatti menta sono che sensibili agiscea 6 / 8

7 caduta graffiare l odore. Inoltre, produzione tronchetto simil-alberi gatto gatti graffiano ha Infatti, della l azione i anche mobili d albero tiragraffi dell unghia unghie compressiva i lascia l abitudine mobili ssotto collocato che vecchie come? anche delle Il serve di gatto segno prodotta e in urtare consumate esteticamente zampe un per sente angolo un gli graffiando la anteriori residuo oggetti redazione. la gradito a necessità favore sono con il unghia al mobile una di Una gatto presenti di quelle zampe grattare buona vecchia rinforza oppure nuove anteriori piccole soluzione. alternativa una esistono conficcato l apparato e superficie affilate. ghiandole marcarli ai in nel mobili L abitudine commercio per retrazione odorifere. legno. facilitare con graffiati I proprio di dei eè laun 7 / 8

8 Tende In dentro le un velocità queste pericolo cadute città gatto a le, altezze di la nei ricadrebbe cadere mura senza caduta vita grandi del sulle conseguenze un del riscontrano micio. stabili sempre appartamento zampe. gatto di sarà molti in spesso dei piedi sempre piani, li gatti ha è fratture priva i mai gattini la paracadutisti. stessa preparati di e fondamento. pneumotoraci corrono e le all esperienza lesioni seri La credenza pericoli Certo, che son possono saranno superato. del In popolare effetti vuoto. più mettere il, settimo gravi nulla secondo Frequenti in ma nella grave piano a cui sono vita la 8 / 8

CREDENZE E FALSI MITI

CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE ERRATE, INESATTE O PERICOLOSE: Il comportamento del cane è frutto di una combinazione di fattori che possono anche non dipendere da come il cane viene educato e gestito dal

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

Come mettere in sicurezza balconi e finestre

Come mettere in sicurezza balconi e finestre Come mettere in sicurezza balconi e finestre Spesso nei nostri appelli è scritto che preferiamo dare in adozioni mici in appartamento, specificando no piani terra. Questa limitazione non è arbitraria,

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici

Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici www.irciponic.com info@irciponic.com Un angolo di VERDE in casa, un hobby che diventa una passione per tutti gli amanti della NATURA. ACCESSORI:

Dettagli

COME SEGNARE UN CAMMINO

COME SEGNARE UN CAMMINO COME SEGNARE UN CAMMINO Un cammino riflette lo spirito e l esperienza accumulata da chi lo pensa e lo mette in opera in un itinerario in divenire. Ma se questa è la sostanza, la forma deve essere il più

Dettagli

Zen come Zenifel FEROMONI CALMANTI DI LUNGA DURATA PER AVERE GATTI PIÙ RILASSATI SETTIMANE

Zen come Zenifel FEROMONI CALMANTI DI LUNGA DURATA PER AVERE GATTI PIÙ RILASSATI SETTIMANE Zen come Zenifel FEROMONI CALMANTI DI LUNGA DURATA PER AVERE GATTI PIÙ RILASSATI 6 SETTIMANE DIFFUSIONE LONG-ACTING I Gatti e il loro territorio I gatti sono animali molto territoriali. Il loro benessere

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica VERSO LA PROVA NAZIONALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

1 METODI UTILIZZATI PER RILEVARE LA PRESENZA DEL LUPO SUI MONTI DELLA CALVANA.

1 METODI UTILIZZATI PER RILEVARE LA PRESENZA DEL LUPO SUI MONTI DELLA CALVANA. 1 METODI UTILIZZATI PER RILEVARE LA PRESENZA DEL LUPO SUI MONTI DELLA CALVANA. Il lupo è un animale sospettoso, prudente, elusivo, e fondamentalmente notturno: anche nelle zone dove è presente in maniera

Dettagli

Daniele Gouthier MATEMATICA? UNA QUESTIONE DA GATTI. (aprile 2016) [ 1 ] 1 Apparso in Invito alla natura, nella rubrica 5 minuti di matematica

Daniele Gouthier MATEMATICA? UNA QUESTIONE DA GATTI. (aprile 2016) [ 1 ] 1 Apparso in Invito alla natura, nella rubrica 5 minuti di matematica Daniele Gouthier MATEMATICA? UNA QUESTIONE DA GATTI (aprile 2016) [ 1 ] 1 Apparso in Invito alla natura, nella rubrica 5 minuti di matematica Una leggenda irlandese dice che gli occhi di un gatto sono

Dettagli

Cat Wood Design Una casa cat-friendly Cat Wood Design è l innovativa linea di accessori in legno, dal design essenziale, che consente di rendere cat-friendly la tua casa: cubi da esplorare o da utilizzare

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE MIA MOGLIE AMAVA COME ME GLI ANIMALI. A CASA AVEVAMO TANTI ANIMALI E ANCHE UN GATTO NERO MOLTO BELLO. MIA MOGLIE DICEVA CHE I GATTI NERI SONO STREGHE

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Il Ciociopanda e la bambina di piume

Il Ciociopanda e la bambina di piume Il Ciociopanda e la bambina di piume Giulio Lobina IL CIOCIOPANDA E LA BAMBINA DI PIUME fiaba www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giulio Lobina Diletta Mascia per i disegni Tutti i diritti riservati

Dettagli

Checklist: Arriva un gattino in casa! Ecco cosa ti serve per essere pronto ad accogliere un nuovo micetto.

Checklist: Arriva un gattino in casa! Ecco cosa ti serve per essere pronto ad accogliere un nuovo micetto. Checklist: Arriva un gattino in casa! Ecco cosa ti serve per essere pronto ad accogliere un nuovo micetto www.miciogatto.it Sei pronto ad accogliere in casa un micino? Ecco la checklist di tutto quello

Dettagli

Come sono fatti gli occhi dei nostri amici a quattro zampe e di quali disturbi possono soffrire? Qualche suggerimento per prendercene cura.

Come sono fatti gli occhi dei nostri amici a quattro zampe e di quali disturbi possono soffrire? Qualche suggerimento per prendercene cura. Come sono fatti gli occhi dei nostri amici a quattro zampe e di quali disturbi possono soffrire? Qualche suggerimento per prendercene cura. 28 July 2016 Gli occhi del gatto: protagonisti di leggende e

Dettagli

Adolescenti, cosmetica e percezione di sé sintesi risultati

Adolescenti, cosmetica e percezione di sé sintesi risultati Adolescenti, cosmetica e percezione di sé sintesi risultati ANNO 2016-2017 1 Secondo te la cura dell'aspetto fisico è: (1 sola risposta) Totale Maschi Femmine 13-15 Over 16 importante per tutti 86,4 84,5

Dettagli

Ciò che non siamo in grado di cambiare, dobbiamo almeno descriverlo. Fassbinder

Ciò che non siamo in grado di cambiare, dobbiamo almeno descriverlo. Fassbinder Ciò che non siamo in grado di cambiare, dobbiamo almeno descriverlo. Fassbinder aprile 0 teatro Qoelet - Bergamo ANALISI STATISTICA: IVAN CORTINOVIS Laboratorio G.Maccacaro, Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

10 CONSIGLI PER PORTARE IL GATTO DAL VETERINARIO SENZA STRESS

10 CONSIGLI PER PORTARE IL GATTO DAL VETERINARIO SENZA STRESS 10 CONSIGLI PER PORTARE IL GATTO DAL VETERINARIO SENZA STRESS Prosegue la campagna di sensibilizzazione Royal Canin per promuovere l importanza della visita veterinaria periodica per il benessere dei gatti.

Dettagli

v ISS t hg yri p oc

v ISS t hg yri p oc IL PRIMO SOCCORSO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Quando sono i più piccoli a dover prestare aiuto! Cosa devi sapere Devi fare attenzione a non metterti in pericolo Guarda bene se passano macchine prima di

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno SOLITTO

Elementi scarpate e muri sostegno SOLITTO Scheda Prodotto: ST06.500.04 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno SOLITTO Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.04 Solitto

Dettagli

E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ENTE MORALE SEZIONE DI LATINA QUESTIONARIO DI PRE-AFFIDO (GATTO)

E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ENTE MORALE SEZIONE DI LATINA QUESTIONARIO DI PRE-AFFIDO (GATTO) E.N.P.A. ONLUS ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ENTE MORALE SEZIONE DI LATINA QUESTIONARIO DI PRE-AFFIDO (GATTO) Nome e Cognome: Luogo e data di nascita: C.F. città di residenza: prov. Indirizzo: Recapiti

Dettagli

L Inverno Un Dolce Pomeriggio d Inverno

L Inverno Un Dolce Pomeriggio d Inverno L Inverno Un Dolce Pomeriggio d Inverno Un dolce pomeriggio d inverno, dolce perché la luce non era più di una cosa immutabile, non alba né tramonto, i miei pensieri svanirono come molte farfalle, nei

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

Stress Sovraccarico. Mansioni adeguate e carichi di lavoro realistici. Organizzazione del lavoro Scheda informativa n. 1/5

Stress Sovraccarico. Mansioni adeguate e carichi di lavoro realistici. Organizzazione del lavoro Scheda informativa n. 1/5 Organizzazione del lavoro Scheda informativa n. 1/5 Stress Sovraccarico Mansioni adeguate e carichi di lavoro realistici Mansioni adeguate Se le mansioni di lavoro sono in linea con le capacità di un collaboratore,

Dettagli

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO Padre Santo, Tu che sei la luce e la vita, apri i miei occhi e il mio cuore, perché io possa penetrare e comprendere la Tua Parola. Manda lo Spirito Santo, lo Spirito del

Dettagli

Il Processo di Valutazione del Rischio negli episodi di morsicatura. Dr. Mario MARINO

Il Processo di Valutazione del Rischio negli episodi di morsicatura. Dr. Mario MARINO Il Processo di Valutazione del Rischio negli episodi di morsicatura Dr. Mario MARINO Se il cane rappresenta un pericolo, è un pericolo come un altro, si può identificare e si possono valutare e tenere

Dettagli

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi)

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) REVIVAL = ritorno alla vita RISVEGLIO= svegliarsi dal sonno In Aggeo un esempio di risveglio In Ezechiele 37 un esempio di revival VENTO 1. GENESI 1:1-5 Nel principio

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Detenzione adeguata dei gatti

Detenzione adeguata dei gatti FOGLIO INFORMATIVO PSA Animali da compagniad Detenzione adeguata dei gatti Di quanto spazio ha bisogno il gatto? La legge impone le seguenti dimensioni minime per la detenzione di gatti: almeno 7m 2 per

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

IL GIARDINO DEI PROFUMI

IL GIARDINO DEI PROFUMI IL GIARDINO DEI PROFUMI CONOSCERE E RICONOSCERE LE PIANTE AROMATICHE CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA Prime esperienze: NASCE IL GIARDINO DEI PROFUMI DELLA SCUOLA DI ATTIMIS Dopo aver tanto atteso l arrivo

Dettagli

Prospettive sociologiche

Prospettive sociologiche Prospettive sociologiche 1. Prospettiva demografica 2. Prospettiva psicosociale 3. Prospettiva delle strutture collettive 4. Prospettiva delle relazioni 5. Prospettiva culturale Prospettiva demografica

Dettagli

Comportamenti a rischio

Comportamenti a rischio Comportamenti a rischio Comportamenti che mettono a rischio la sicurezza di Eman e Eysha Syed Introduzione Analizziamo comportamenti sicuri e insicuri Aspetti che rappresentano un rischio Internet e social

Dettagli

S.S.I.S. a.a RELAZIONE di Laboratorio di Didattica della Fisica. Paolo D Aquino. Classi 59. Docenti: Pilo M. e Tuccio M.T.

S.S.I.S. a.a RELAZIONE di Laboratorio di Didattica della Fisica. Paolo D Aquino. Classi 59. Docenti: Pilo M. e Tuccio M.T. S.S.I.S. a.a. 2006-2007 RELAZIONE di Laboratorio di Didattica della Fisica Paolo D Aquino Classi 59 Docenti: Pilo M. e Tuccio M.T. Il laboratorio di fisica che prevedo di effettuare in classe, si ispira

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento IL MIO PE RC OR SO LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE LINGUA INGLESE STORIA IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LETTERATURA La Famille Sport Di Gruppo Bullyng Crisi Del 29'

Dettagli

come riconoscere e gestire lo STRESS e fronteggiare al meglio le difficoltà della vita - 1 -

come riconoscere e gestire lo STRESS e fronteggiare al meglio le difficoltà della vita - 1 - STRESS come riconoscere e gestire lo e fronteggiare al meglio le difficoltà della vita - 1 - LE GUIDESALUTE, di Neuroscienze.net Come riconoscere e gestire lo stress (e fronteggiare al meglio le difficoltà

Dettagli

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare; 1 Esercizio (tratto dall esempio 6.22 p.189 del Mazzoldi) Un disco di massa M e raggio R ruota con velocità angolare ω in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per il centro. Da un

Dettagli

Risarcimento danni a causa del malfunzionamento dell'ascensore

Risarcimento danni a causa del malfunzionamento dell'ascensore malfunzionamento dell'ascensore by Claudio Bonato - mercoledì, giugno 26, 2019 https://www.assistenzalegalepremium.it/risarcimento-danni-a-causa-del-malfunzionamentodellascensore/ dell'ascensore malfunzionamento

Dettagli

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI L'AUTONOMIA DEI BAMBINI QUESTIONARIO BAMBINI A) DATI DEL BAMBINO 1) Scuola: 2) Classe: 3) Età: 4) Sesso: 1. Maschio 2. Femmina Data: / / Codice: / Progetto "La città dei bambini" ISTC - CNR Questionario

Dettagli

Operaio sfonda un tetto e si ferisce gravemente. Pubblicazione i

Operaio sfonda un tetto e si ferisce gravemente. Pubblicazione i Operaio sfonda un tetto e si ferisce gravemente Pubblicazione 13036.i Operaio sfonda un tetto e si ferisce gravemente Kevin A. (25)*, assieme a un collega, sta ricoprendo il tetto di un fienile con delle

Dettagli

LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti

LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti LAVORI IN ALTEZZA Ampliamenti e aggiornamenti LUCA MANGIAPANE Libero professionista e consulente ASE-CPT LAVORI IN ALTEZZA - definizione Lavoro in quota (D.Lgs): attività lavorativa che espone il lavoratore

Dettagli

****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2015

****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2015 ****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE Proposta n.: 1869 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1073 / 2015 OGGETTO: INTERVENTI DI STERILIZZAZIONE DI GATTI APPARTENENTI ALLE COLONIE FELINE DI RIVOLI.

Dettagli

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah.

Il bosco fatato. - Quale bosco? Chiese Boh. - Il bosco dopo il ruscello! Esclamò Mah. In fondo alla strada c è un ruscello; per superarlo bisogna passare su un ponticello in legno vecchio di tanti anni. Nessuno ha visto costruire il ponte, come nessuno ha visto creare il ruscello. Ponte

Dettagli

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA I risultati dell indagine Passi d Argento Irene Bellini, Ersilia Sinisgalli, Francesco Profili Le dimensioni del problema: alcuni dati - La

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

Strutture pedonali

Strutture pedonali Strutture pedonali Esercizi dal Corso Base del Maestro Giuseppe Tarascio uno + Il Bianco dispone di un centro ideale. infatti, i suoi pedoni si trovano fianco a fianco. i pedoni del Nero non sono ancora

Dettagli

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso Silvia Utzeri Cappuccetto Rosso C era una volta una bimba chiamata Cappuccetto Rosso, perché indossava sempre una mantellina rossa che le aveva cucito la nonna che si chiamava Pippi senza calze. Un giorno

Dettagli

Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio

Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio Il comune di Campi Bisenzio ha in affidamento 6 cani attualmente ospitati presso il canile rifugio Gli Amici di Argo ad Arezzo (www.gliamicidiargo.it).

Dettagli

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A

Commissione Polydog DivertimentoSport Regolamento concorso Catalogo delle discipline - Categoria abilità Livello A 1 POSIZIONARSI DENTRO O SU UN OGGETTO A circa 6 passi dal punto di partenza viene posizionato un piatto con l apertura verso l alto. Il piatto è ben ancorato in modo che non può rovesciarsi, anche se un

Dettagli

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO 1 MACCHINE E ATTREZZATURE GESTIONE ADEGUATEZZA AL AL LAVORO DA DA SVOLGERE IDONEITA AI AI FINI FINI DELLA SICUREZZA E SALUTE CORRETTO UTILIZZO

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

sabato 22 Aprile 2017 Maschile Orario Femminile Ritrovo giurie e concorrenti 15:00 Ritrovo giurie e concorrenti

sabato 22 Aprile 2017 Maschile Orario Femminile Ritrovo giurie e concorrenti 15:00 Ritrovo giurie e concorrenti APRILE 2017 Sabato 22 QUINTO DI TREVISO Impianti O. Tenni CAMPIONATO PROVINCIALE DI SOCIETÀ 2017 ABatletiCa 1^ Giornata Esordienti A (anni 2006-2007, aperta ai 2008) Giocainsieme Esordienti B - C (anni

Dettagli

Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio

Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio Il comune di Campi Bisenzio ha in affidamento 6 cani attualmente ospitati presso il canile rifugio Gli Amici di Argo ad Arezzo (www.gliamicidiargo.it).

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

E chiaro che mi riferisco al tratto che parte dal paese fino alla Zona PIP.

E chiaro che mi riferisco al tratto che parte dal paese fino alla Zona PIP. La strada per Casamassima è in condizioni pietose, perche? E chiaro che mi riferisco al tratto che parte dal paese fino alla Zona PIP. Un pensiero logico porterebbe a pensare che se una strada, rispetto

Dettagli

Foto di G. Berteselli SVILUPPO COMPORTAMENTALE

Foto di G. Berteselli SVILUPPO COMPORTAMENTALE Foto di G. Berteselli SVILUPPO COMPORTAMENTALE Sviluppo e comportamento del gattino Prenatale dal concepimento alla nascita Neonatale fino alla 2-3 settimana Periodo di socializzazione 2-7 settimana Foto

Dettagli

I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI

I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI I gatti in fattoria: insieme per gatti sani PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA UNIONE SVIZZERA DELLE DONNE CONTADINE E RURALI Sterilizzazione: i vantaggi I gatti cacciano i topi perché ciò fa parte

Dettagli

Documento pubblicato il

Documento pubblicato il Documento pubblicato il 23.06.17 I 10 PREGIUDIZI Non lasciamo parlare i pregiudizi al posto delle persone autistiche Scoprire i pregiudizi Documento liberamente tradotto dai Referenti tecnici del Progetto

Dettagli

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7 1_FISICA Un'automobile percorre a velocità 30 km 60 km 20 km 2 km costante v=60km/h una strada rettilinea in 30 min. Determina la lunghezza della strada 2_FISICA Un pallone da calcio viene calciato 11

Dettagli

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio Focus Group e Indagine con Questionario Salvatore Zappalà Facoltà di Psicologia Università di Bologna Roma, 16 Dicembre 2008 Alcune impressioni dai Focus group:

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte.

Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte. UN ATTIMO 1 Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte. Paola sta dormendo in un letto matrimoniale. Il posto accanto a lei è vuoto. Si gira più volte finché non si sveglia di soprassalto

Dettagli

In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola.

In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola. In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola. In un locale pubblico o su un mezzo pubblico il cane va portato con la museruola e con il guinzaglio.

Dettagli

A N I M A L V I L L A G E

A N I M A L V I L L A G E manda il tuo animale in vacanza SAPEVI CHE. IL PETAURO breve brochure esplicativa per conoscere meglio il tuo amico IL PETAURO DELLO ZUCCHERO PANORAMICA DELL ANIMALE Il nome scientifico del Petauro dello

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione La valutazione del rischio IL FENOMENO DELLA CADUTA Tempo (s) Caduta (m) Velocità (km/h) 0,5 1,3 17,7 0,55 1,5 19,6 0,64 2,0 22,6 1,0 4,9 35,3 1,1

Dettagli

L intelligenza emotiva: fondamento dell educazione a casa e a scuola

L intelligenza emotiva: fondamento dell educazione a casa e a scuola L intelligenza emotiva: fondamento dell educazione a casa e a scuola Sauze d Oulx, 11 marzo 2019 Definizione di intelligenza emotiva "È la capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli altrui,

Dettagli

ALLEGATO A CONTENIMENTO ECOLOGICO

ALLEGATO A CONTENIMENTO ECOLOGICO ALLEGATO A CONTENIMENTO ECOLOGICO Altre considerazioni Si cerca di garantire, tramite adeguate turnazioni e procedure, le risorse energetiche dell educatore necessarie per portare avanti appropriatamente

Dettagli

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO... DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO... SUGAR & SPIKE! Per maggiori informazioni: MSD Animal Health PR e social media specialist: Elisabetta Bottani, elisabetta.bottani@merck.com - 337.1319628 MSD Animal

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia, Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti., in tutti gli ambienti di vita e, quindi, anche in quelli dove svolgiamo il lavoro, vi sono rischi che, a volte anche in maniera inconsapevole,

Dettagli

CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino. Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino

CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino. Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino CONVEGNO «GLI ALBERI MONUMENTALI IN PIEMONTE» Gli alberi monumentali di Torino Gian Michele CIRULLI Servizio Verde Gestione Città di Torino Torino 3 maggio 2017 Patrimonio arboreo pubblico di Torino Un

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA. L. Morisi

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA. L. Morisi LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA L. Morisi PREMESSA E prevenibile solo ciò che è prevedibile!!! RISCHI LA VALUTAZIONE DEI PER LA SICUREZZA Cercate di definire i concetti di: Sicurezza Salute

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Attenzione alle zecche! Perché? Le zecche esistono quasi dappertutto nel mondo

Attenzione alle zecche! Perché? Le zecche esistono quasi dappertutto nel mondo Attenzione alle zecche! Perché? Le zecche esistono quasi dappertutto nel mondo Le zecche appartengono alla famiglia dei ragni. Si nutrono di sangue, arrampicandosi per esempio sui topi, sulle lepri, sui

Dettagli

GRANDE INCHIESTA EUROPEA

GRANDE INCHIESTA EUROPEA GRANDE INCHIESTA EUROPEA INCHIESTA REALIZZATA dal 3 al 14 Ottobre 2019 IL DOLORE PER LA PERDITA DI UN ANIMALE COME QUELLO PER LA PERDITA DI UN ESSERE UMANO? PER IL 93% DEI PROPRIETARI ITALIANI È SÌ! E

Dettagli

Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni. Insegnante Stefania Stefanini

Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni. Insegnante Stefania Stefanini Scuola dell Infanzia Modena Est Sezione 5 anni Insegnante Stefania Stefanini La settimana Corsa nei sacchi Progetto Durante l'anno scolastico sono stati proposti ai bambini giochi strutturati recuperati

Dettagli

Nel caso contrario l agente addetto allo sgancio della locomotiva in arrivo non dovrà restituire la chiave di sicurezza di blocco (a bracciale) di tale mezzo, ma consegnarla all addetto che effettua l

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il popolo dei Maya

Dettagli

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO Rischio infortunistico in ambiente domestico Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO CASA - LAVORO Popolazione AULSS 13 circa 240000 abitanti Popolazione

Dettagli

PIANI DI ZONA 2010/ AREA DISABILI

PIANI DI ZONA 2010/ AREA DISABILI PIANI DI ZONA 2010/2012 - AREA DISABILI SCHEDA SUI BISOGNI Nello scenario sociale attuale, composto da cambiamenti sempre più repentini, ci troviamo di fronte ad una nuova classificazione delle necessità

Dettagli

Pennello per Levigatura Moia Andrea

Pennello per Levigatura Moia Andrea Fabbricazione di un Pennello per levigature A tutti sarà capitato di dover levigare una parte del nostro modello per ore (basti pensare ad esempio allo scafo, oppure al ponte ). Sicuramente ci sarà capitato

Dettagli

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta Italia, tranne che in Sardegna. Lo si ritrova in una

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Volete vedere un gatto maschio tortie? Postato da @aglaja@ - 2007/12/13 16:07 Guardate qusto maine coon... http://www.mainecoonkittens.co.uk/geezerspage.htm Postato da Hope - 2007/12/13 16:13 Ma dai!!!

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 22 Novembre 2018 III lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 22 Novembre 2018 III lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 22 Novembre 2018 III lezione Oggi parliamo di: Concetti fondamentali in sociologia; Forme elementari

Dettagli

COME NASCE UNA FARFALLA??? DOCENTE SPERIMENTATORE: EMANUELA PIANESE CLASSE 1^ A 1 C.D. DI GIUGLIANO

COME NASCE UNA FARFALLA??? DOCENTE SPERIMENTATORE: EMANUELA PIANESE CLASSE 1^ A 1 C.D. DI GIUGLIANO COME NASCE UNA FARFALLA??? DOCENTE SPERIMENTATORE: EMANUELA PIANESE CLASSE 1^ A 1 C.D. DI GIUGLIANO CONOSCIAMOLE MEGLIO LE FARFALLE SONO INSETTI, PIU PRECISAMENTE SONO LEPIDOTTERI. I LEPIDOTTERI HANNO

Dettagli

Page 1 of 10 Valutazione delle distanze Con un po di esperienza e con molto esercizio, potrai imparare a valutare le distanze a colpo d occhio. Ricorda, però, che ci sono condizioni che fanno sembrare

Dettagli

ETICHETTA COMPORTAMENTO SUL CAMPO

ETICHETTA COMPORTAMENTO SUL CAMPO ETICHETTA COMPORTAMENTO SUL CAMPO Lo spirit of the Game Il Golf è giocato, per la maggior parte, senza la supervisione di un arbitro. Il Gioco si basa sull integrità dell individuo nel dimostrare riguardo

Dettagli

Istituto: N Alunni: Data: Compilato da:

Istituto: N Alunni: Data: Compilato da: Istituto: N Alunni: Data: Compilato da: 1. C è qualcuno all interno della scuola che ha la responsabilità di monitorare il consumo di energia (elettricità, riscaldamento, ecc.)? Se sì, di chi si tratta?

Dettagli

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA UNA PERICOLOSA INSENSATEZZA Non esiste un solo mondo (la saga compara

Dettagli

Misure preventive di sicurezza da applicare nei camping in cui esistono rischi naturali o tecnologici prevedibili

Misure preventive di sicurezza da applicare nei camping in cui esistono rischi naturali o tecnologici prevedibili Misure preventive di sicurezza da applicare nei camping in cui esistono rischi naturali o tecnologici prevedibili Le schede «istruzioni di sicurezza» devono essere distribuite ad ogni campeggiatore fin

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PARAPETTI RAPID 1 AUTOPORTANTI - Modelli: Diritto e inclinato NORMA EN 14122-3 & NF E 85-015 FT s.p.a. Via Enzano 22, 42041 Lentigione di Brescello (RE) - ITALY

Dettagli

Negrar, le cose che non vanno Aggiornato al

Negrar, le cose che non vanno Aggiornato al https://www.facebook.com/groups/negrar.valpolicella/ Negrar, le cose che non vanno Aggiornato al 25.2.2019 SEGNALETICA STRADALE, CARTELLI, PALI E ANTINFORTUNISTICA. Non posso piu entrare o uscire Una bacheca

Dettagli

ricondurre ogni singolo infortunio all interno di uno SCHEMA interpretativo UNIVOCO

ricondurre ogni singolo infortunio all interno di uno SCHEMA interpretativo UNIVOCO Il MODELLO ISPESL/INAIL-REGIONI per la ricostruzione delle cause e delle dinamiche infortunistiche in ambiente di lavoro By G. Pianosi e coll. Rev. R. Casoni Il modello Sbagliando S Impara (SSI) è una

Dettagli

CORSO BASE DI CARTOMANZIA

CORSO BASE DI CARTOMANZIA . CORSO BASE DI CARTOMANZIA (TAROCCHI MARSIGLIESI) DISPENSA 7 Copyright Grif.Inter@ctve S.r.l Via Mecenate, 76/3-20138 Milano tel 02.50.90.80.70 - fax. 02/50390.80.71 e.mail - suggestions@oroscopofree.com

Dettagli