ARTE E MOSTRE STAGIONI TEATRALI 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTE E MOSTRE STAGIONI TEATRALI 2013/2014"

Transcript

1 ARTE E MOSTRE STAGIONI TEATRALI 2013/2014 ASTI - PALAZZO MAZZETTI 11 aprile (Inaugurazione) - Dal 12 aprile al 28 settembre ASTI NEL SEICENTO. ARTISTI E COMMITTENTI IN UNA CITTÀ DI FRONTIERA" L'esposizione si configura come una mostra-dossier, nata dalla collaborazione tra Palazzo Mazzetti e Università degli Studi di Torino. Accanto ad artisti locali saranno presentate opere di provenienza extraregionale (è il caso del lucchese P. Paolini o di A. Pozzo), connesse a particolari figure di committenti. Un approfondimento sarà dedicato alle opere lombarde e genovesi, censite nel corso della ricerca, e connesse alle vicende di storia politica e religiosa, nonché a ragioni di traffici commerciali, che hanno reso il territorio dell'attuale Provincia di Asti uno dei crocevia fondamentali per comprendere le interferenze tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Orari: da martedì a domenica (chiusura biglietteria ore 18.30) Info: Palazzo Mazzetti ASTI - FONDAZIONE GUGLIELMINETTI Fino al 3 maggio IMMAGINARIO E RIVELAZIONE. OPERE DALLE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE EUGENIO GUGLIELMINETTI Mostra dedicata alla tematica del sogno tra riflessione metafisica e visione surrealista. Orari: da venerdì a domenica Info: CERRETO D ASTI - MUSEO ARTE CERRETO Fino al 21 aprile DIPINTI E FOTOGRAFIE Inaugurate da pochi giorni ecco due interessanti mostre: quella di pittura su corteccia di G. Agostino e un altra di fotografie di un inedito E. Ruggeri intitolata Un giorno alla Fiera. Orario: da lunedì a sabato 9-13, pomeriggio e festivi su prenotazione al Comune e/o PIEA - CASTELLO Fino al 1 maggio V EDIZIONE IL NARCISO INCANTATO Continua nell incantevole scenario del Parco del Castello di Piea la fioritura delle bulbose. Oltre a narcisi di insolite e rare varietà, il parco ospita anche fritillarie, giacinti, tulipani e allium. Per gli amanti del bello e del verde è un appuntamento imperdibile. Possibilità di visitare anche le magnifiche sale interne arricchite da monumentali lampadari di Murano. Orari: giorni feriali ; giorni festivi e prefestivi Info: Castello VIGLIANO D ASTI - CENTRO SPORTIVO G.B. CONTI VIA BOGLIETTO Fino ad ottobre 2014 VIGLIANOTTERA: LA BALENOTTERA DELLE SABBIE PLIOCENICHE DI VALMONTASCA Interessante visita all area espositiva dedicata alla fedele ricostruzione del fossile di balenottera ritrovato a Vigliano nel 1959 e al Geo-sito di Valmontasca, luogo del ritrovamento (libero accesso). Visite per gruppi e individuali su prenotazione, mentre il 13 apertura dalle 10 alle 18 in occasione della Festa dell Amicizia. Info: (ore pasti) ASTI - TEATRO ALFIERI Fino al 15 maggio STAGIONE TEATRALE 2013/2014 Per la prosa segnaliamo il 17 Pinocchio celeberrimo burattino-bambino dal romanzo di Collodi e adattato da Ugo Chiti. Il 10 per la rassegna Teatro-Canzone L Amor no Bussa con G. Conte e A. Fullin, uno spettacolo a senso unico e alternato, con il senso della vita e del vissuto. Al Piccolo Teatro Giraudi per la danza il Balletto Teatro Torino incanterà gli spettatori con Studio per Antigone, ovvero la ribellione al potere (fuori abbonamento) il 5. Per Parole d Artista L Origine del Mondo (Ritratto di un interno) di L. Calamaro, premiato con ben tre premi Ubu nel 2012, sarà in scena l 8 al Teatro Alfieri. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. Info: Biglietteria Teatro Alfieri a.macinante@comune.asti.it ASTI - TEATRO ALFIERI 12 aprile I MATTINI PASSANO CHIARI Spettacolo multimediale legato all ultima notte di C. Pavese che ha debuttato in prima nazionale al Pavese Festival 2013: scritto e diretto da A. Bertoli con F. Pasciuta e B. Forlai, musiche originali interpretate dal vivo da B. Giampà e con gli studenti/stagisti dell IPSIA Castigliano. Rappresentazioni ore Info: MONCALVO Fino al 12 aprile STAGIONE TEATRALE 2013/2014 Ultimo appuntamento sabato 12 con Lazzaro, vieni fuori! di P. Delfino e regia con M. Li Santi e M. Rabino e Il Sostegno della Rugiada sempre di P. Delfino con M. Li Santi e S. Nosenzo. La tenacia e l intensità di un sogno e di un delirio offrono una via di fuga da una realtà abbruttente e insopportabile. Inizio spettacoli sempre alle ore 21. Info: Arte&Tecnica segreteria@arte-e-tecnica.it

2 STAGIONI TEATRALI 2013/2014 NIZZA MONFERRATO Fino all 11 aprile STAGIONE TEATRALE 2013/2014 Giovedì 3 alle ore 21 i Trelilu ritornano con un nuovo show El Cico latino, sempre in compagnia della loro irresistibile comicità declinata in musica. Venerdì 11 alle ore 21 ultimo appuntamento della stagione presso il Foro Boario di Piazza Garibaldi I- Sketch con Lillo e Greg farà divertire il pubblico. Prenotazioni presso Agenzia La Via Maestra Via Pistone 77 Nizza Monf.to Info: Arte&Tecnica segreteria@arte-e-tecnica.it SAN DAMIANO D ASTI STAGIONE TEATRALE 2013/2014 PALCOSCENICO - COLLINE ALFIERI A TEATRO Il Sipario scopre il tempo la storia il piacere la serenità e l amicizia è il sottotitolo della rassegna teatrale Sandamianese che come ultimo appuntamento della stagione propone giovedì 10 ore 21 al Teatro Lux la commedia piemontese Tant o r e fòl : Compagnia Il nostro Teatro di Sinnio per la regia di Oscar Barile. Storia di Ugo, un cosiddetto diverso inserito in un mondo moderno poco preparato ad affrontare le diversità Info: Comune - Assessorato Cultura EVENTI CULTURALI - CINEMA EVENTI CULTURALI - MUSICA ASTI - TEATRO ALFIERI e SALA PASTRONE Fino al 30 aprile IL SOGNO E LA VISIONE - OMAGGIO A FEDERICO FELLINI Appena conclusa a Palazzo Mazzetti, l interessante mostra sui disegni del grande regista (a vent anni dalla scomparsa) tratta dal Libro dei Sogni, continuano le proiezioni dei film che hanno fatto la storia del cinema, per la gioia degli estimatori. Mercoledì 2 al Teatro Alfieri 8½, storia di un regista (M. Mastroianni) in crisi esistenziale e creativa. Mercoledì 9 in Sala Pastrone Nine di R. Marshall, ispirato all analisi del sogno di Fellini, elaborata in 8½. Il 16 al Teatro Alfieri il film Amarcord proporrà una Rimini dei primi anni 30, rivisitata e ricostruita in studio e mai così vera. Il 23 il documentario Seguendo la nave di Fellini di F. Castronovo, per oltre dieci anni collaboratore del regista riminese. Ultimo appuntamento il 30: una serata da Oscar con la proiezione de La Grande Bellezza, affresco decadente di una Roma edonista e mondana. Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 21. Info: Biglietteria Teatro Alfieri-SalaPastrone info@circolovertigo.it ASTI - SALA PASTRONE RASSEGNA CINEMATOGRAFICA IL TE DELLE CINQUE Ultimo appuntamento ad aprile con i film d autore francesi preceduti da tè e pasticcini alle ore 17: venerdì 4 il film commedia Quando meno te lo aspetti diretto da Agnes Jaoui. Info: ASTI - SALA PASTRONE Fino al 29 aprile RASSEGNA CINEMATOGRAFICA UNO, NESSUNO E CENTOMILA, LE STORIE INFINITE DEL CINEMA CONTEMPORANEO Ogni martedì la rassegna di Vertigo propone il meglio della cinematografia contemporanea internazionale. Questi gli ultimi appuntamenti di aprile con una novità: doppia programmazione alle e alle Il 1 aprile To the wonder di Terrence Malick, l 8 Un castello in Italia di V. Bruni Tedeschi, il 15 Passioni e desideri di F. Meirelles, il 22 Il passato di Farhadi e il 29 Gloria di S. Lelio. Info: Biglietteria Teatro Alfieri ASTI - ARCHIVIO DI STATO 4 aprile CONCERTO LIRICO IL CANTO NELLE VIE DELL AMORE Una serata di gran musica francese con il soprano E. Bakanova, al pianoforte R.Mascolo e voce recitante di E. Savina per i tanti appassionati di Debussy, Fauré, Poulenc Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: ASTI - ARCHIVIO DI STATO - SALA DEL CORO BENEDETTO ALFIERI 12 aprile UN GIARDINO PER L ARMONIA Caro, amato jazz quartetto con L. Minguzzi & Co., allieterà gli amanti di questo genere musicale programmato per la serata del 12 alle Info: Circolo Filarmonico Astigiano NIZZA MONFERRATO 26 aprile VISIONARIA Ultimo appuntamento per la rassegna musicale della cittadina nicese con il concerto di F. Concato dal titolo Quel sole ce l hai dentro il cuore con la partecipazione dell attrice C. Gamba (prologo ed epilogo recitato). Seguirà un dopo-spettacolo all insegna del buon vino e di tipicità del territorio offerti al pubblico presente. Info: Cristina Calzature P.za Garibaldi ; Ufficio Turistico c/o Foro Boario di P.za Garibaldi

3 ALTRI EVENTI CULTURALI EVENTI PER BAMBINI ASTI - SOCIETA DI STUDI ASTESI Fino a maggio 2014 (per I semestre) Giovedì 10 presso l Archivio Storico Comunale di Via Cardinal Massaia 5, G. Donato intratterrà i presenti con una conferenza dal titolo: "Tra Asti, Alba e Genova. Le torri, il Palio, la cultura urbana. Sabato 13 al Centro Congressi del Comune di Isola d Asti saranno presentati gli atti dei convegni che la Società ha organizzato con i Comuni di Isola d Asti e Castelnuovo Calcea sulle figure di Govone e Brofferio. Giovedì 18 alle presso l Archivio Storico Comunale P. Monticone e D. Nebiolo parleranno del dramma Luisa d Ast con lettura di alcuni passi in collaborazione con il Teatro degli Acerbi. Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 17. Info: Società di Studi Astesi (Archivio Storico Comunale) info@studiastesi.it ALBUGNANO - CANONICA DI VEZZOLANO 12 aprile 6ª SETTIMANA DEL ROMANICO ASTIGIANO Sabato 12 alle ore 15 nella prestigiosa cornice di Vezzolano ci sarà la presentazione del volume Ritorni a Santa Maria di Vezzolano di A. Settia. Seguirà alle ore 17 un concerto di canti gregoriani per la festa delle Palme ed in onore della Madonna. Al termine un rinfresco offerto dai Produttori di Albugnano. Info: Canonica di Vezzolano ASTI - MUSEI CIVICI Fino al 15 giugno IN MUSEO CON MAMMA E PAPA Il sistema museale di Asti organizza nei weekend una serie di divertenti e istruttivi appuntamenti per bimbi e genitori alla scoperta dei musei dalla città. Domenica 20 alle ore i bambini saranno entusiasti di partecipare a una fantastica Caccia alle uova!!!! con la collaborazione del Museo Civico di Palazzo Mazzetti, della Cripta e Museo di Sant Anastasio e del Museo del Risorgimento. Sabato 26 alle ore 11 e domenica 27 alle ore appuntamento al Complesso di San Pietro in Consavia - Museo Archeologico con Le ceramiche del Museo. Info e prenotazioni: info@palazzomazzetti.it ENOGASTRONOMIA ASTI - FRAZIONE CASTIGLIONE 27 aprile FRITTATA IN PASSEGGIATA La preparazione delle frittate la domenica dopo Pasqua è il tradizionale coronamento del Cantè j euv la questua delle uova, tradizione ancora viva a Castiglione nelle settimane di Quaresima. Nel primo pomeriggio, in base alle preferenze, si parte o per una camminata lunga tra i boschi verso Portacomaro o per la corta in compagnia di erboristi che spiegheranno le proprietà delle erbe. Alle 17 merenda con le frittate a base di erbe spontanee, cipollotti e patate e musica folk per ballare. Info: Pro Loco COSTIGLIOLE D ASTI - CASTELLO aprile COSTIGLIOLE S CAKES Per gli amanti del Cake design un appuntamento imperdibile nella prestigiosa cornice ai piani nobili del Castello di Costigliole d Asti con il Concorso Nazionale Cake Design Barocco valido per il campionato italiano. Dovranno essere presentate opere inedite, ispirate naturalmente al tema del Barocco. La partecipazione è rivolta ad amatori, professionisti e anche alle scuole. Venerdì 11 la presentazione delle opere e gli ultimi ritocchi di rito e poi il pubblico potrà visionarle. Opere che saranno valutate da esperti del settore e pasticceri riconosciuti in campo internazionale. Orari: 11-13/ Info: Del Trotti Alessandro costigliole.cultura@gmail.com; conpaitpiemonte@libero.it GRANA 5 e 6 aprile WEEK END ENOGASTRONOMICI 2014 Ultimo appuntamento goloso per questa edizione primaverile che si terrà sabato 5 alle e domenica 6 alle Il menù servito nel salone della Pro Loco sarà tipicamente marino. Info: proloco@comune.grana.at.it VAL RILATE - INVITO A CENA IN VAL RILATE Fino al 24 Maggio Continua la Rassegna Gastronomica, un appuntamento goloso da non perdere adesso che la dolce primavera invita a piacevoli peccati di gola e a dolci passeggiate. Ad aprile un solo appuntamento: il 12 a Piea. Info: VILLA SAN SECONDO 5 e 6 aprile GRAN FRITTO MISTO ALLA VILLESE Un doppio appuntamento goloso con la specialità tipica monferrina da degustare il sabato sera e la domenica a pranzo nei locali della Pro Loco. Buon appetito a tutti! Info: Pro-Loco

4 MONFERRATO IL MONDO CI BEVE RIEVOCAZONI STORICHE COMUNITÀ DELLE COLLINE TRA LANGA E MONFERRATO Fino al 5 maggio BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO - I CASTELLI DELLA BARBERA Per gli appassionati di vino e del territorio nella Comunità delle Colline tra Langa e continua l appuntamento alla scoperta della Barbera iniziato il 26 e 27 aprile a Costigliole d Asti. Il 30 aprile e il 1 maggio a Montegrosso d Asti, il 1 maggio a Coazzolo, mentre il 3 e il 4 maggio a Castagnole delle Lanze. Info: Comunità delle colline Tra Langa e info@langamonferrato.it BUBBIO aprile POLENTONE - 95^ EDIZIONE La leggenda narra di un gruppo di poveri calderai giunti a Bubbio affamati e stremati, aiutati dal castellano che donò loro della farina di granoturco. I calderai (magnin) cucinarono in piazza una enorme polenta che venne consumata insieme a tutti i borghigiani ugualmente affamati per la lunga carestia. Questa leggenda viene ogni anno riveduta dai bubbiesi e rievocata con fedeltà: dal castello escono i Signori con i Cortigiani, gli Armigeri, i Tamburini; i sacchi di farina vengono caricati dai mugnai su un carro circondati da calderai e dal popolo festante; il corteo sfila per le vie del borgo e raggiunge la piazza dove in un enorme paiolo di rame viene cotta e poi scodellata la polenta accompagnata da salsiccia e sugo di funghi con un'invitante frittata di cipolle. La sera prima, il 26 aprile, la Serata nel Borgo Antico fa rivivere atmosfere e sapori dei tempi antichi. Info e programma completo: ASTI - FRAZIONE CASTIGLIONE Fino al 15 aprile CANTÈ J EUV Nel periodo antecedente la Pasqua, per tutti i borghi, serre e vie del paese, al calar della sera per due giorni alla settimana, un gruppo di cantori al suono di fisarmonica, clarino e basso, interpreta le vecchie filastrocche inneggianti all arrivo della primavera. Un invocazione laica per augurare anche prosperità, salute e fortuna agli abitanti della casa. Le uova date in omaggio saranno poi consumate la domenica successiva alla Pasqua. Info: Pro Loco VIGLIANO D ASTI Dal 2 al 16 aprile CANTÈ J EUV A VIAN 25 aprile CANTUMA J EUV A VIAN Di casa in casa, di cascina in cascina, continua la rievocazione del canto delle uova nel periodo precedente la Pasqua. Il 25 aprile nel centro storico del paese una grande serata per rievocare la questua delle uova con la partecipazione di gruppi di cantori provenienti dai paesi dell Astigiano. Servizio ristoro a cura delle Pro Loco accompagnatrici dei gruppi musicali. Info: (ore pasti) FIERE ASTI 6 aprile FIERA DI PRIMAVERA Come ogni anno la prima domenica di aprile la città viene invasa da centinaia di colorate bancarelle. Un grande mercato domenicale accompagnato da varie iniziative d intrattenimento. Info: ASTI - PIAZZALE DE ANDRE 5-6 aprile ASTI FLORUM Seconda edizione della manifestazione dedicata a piante, fiori, arredo e agli utili accessori da giardinaggio. La manifestazione si terrà in piazzale De Andrè in contemporanea con la Fiera di Primavera (vedi sopra). Info: Confesercenti Asti direzione@confesercenti.at.it ASTI - PALAZZO DELL ENOFILA 30 aprile- 11 maggio 62 FIERA REGIONALE CITTA DI ASTI - 2 EDIZIONE ASTIEXPO FIERA del BENESSERE FISICO e ALIMENTARE Il tema di quest anno è focalizzato su Sport, Benessere ed Enogastronomia. Si ripercorrerà il concetto di benessere nel tempo, tenendo presente tutte le modifiche che nel corso degli anni si sono avute in termini di mode, abitudini e costumi legati al benessere, senza dimenticare i mutamenti dell alimentazione. Il concetto di benessere verrà declinato sotto numerosi aspetti passando dalla costruzione della casa (bioarchitettura, materiali ecocompatibili ed ecosostenibili, fonti di calore rinnovabili ed ecosostenibili) arrivando ai materiali di arredo che, oltre a rispettare la natura, diano un conforto e benessere alla persona. I giorni 8 e 9 maggio saranno dedicati ai laboratori. Non mancheranno le attività di sport e per bambini, in particolar modo per la festa del primo maggio. Durante la fiera saranno presentati differenti tipi di cucina e verranno organizzati corsi di cucina mentre alla sera spazio alla danza in diversi generi. Servizio di baby parking. Info: C.D.M. S.r.l ;

5 FIERE CASTELL ALFERO 25 aprile VIVIVERDE La XV rassegna dedicata all agricoltura e all artigianato, animerà come ogni anno il centro storico con bancarelle, stand gastronomici e con la rassegna degli Antichi Mestieri. Per i visitatori appassionati d arte da non perdere la possibilità di visitare l antico maniero che si affaccia su una delle più belle piazze del e il caratteristico Museo Etnografico l Ciär. Info: Comune castelfe@provincia.asti.it COCCONATO 27 aprile FIERA DI SAN MARCO Ritorna l antica Fiera di fine aprile: numerose bancarelle di prodotti tipici locali, alimentari e non, saranno dislocate nel caratteristico centro storico del paese, soprannominato la Riviera del. Numerosi gli appuntamenti collaterali. I bambini, in particolare, avranno a disposizione un area attrezzata per i giochi, dei gonfiabili e la possibilità di passeggiata a dorso di pony per le vie del paese. Musica, visite guidate, spettacoli teatrali itineranti e non attireranno l attenzione degli adulti. In Piazza Giordano stands gastronomici con specialità locali. Info: Comune amministrativo@cocconato.info COSTIGLIOLE D ASTI - FRAZIONE MOTTA aprile FLORART- ORTOGIARDINOVINO&Dispensa Nella frazione Motta in Via Scotti torna la rassegna florovivaistica, giunta alla sua 14^ edizione con espositori provenienti da tutto il Piemonte che presenteranno le loro creazioni floreali con specie rare e insolite. Inoltre Mercatino dell'agroalimentare e dell'artigianato artistico, degustazioni di vini selezionati, pranzo nei ristoranti e lezioni di cucina per i bambini. Info: Comune Cell Pro Loco ISOLA D ASTI aprile FIORI IN FIERA - 19^ EDIZIONE Preceduta dalla Notte Bianca nella suggestiva Isola Villa, torna la rassegna florovivaistica della Valle del Tanaro accompagnata da convegni, laboratori creativi presso la biblioteca comunale, enogastronomia e mostre. Mistero di corte presso l Asilo infantile Card. Sodano, è uno spettacolo dei bambini. Il 26 sera, prima della notte bianca passeggiata per le vigne di Isola Villa. Nuovamente in passeggiata anche domenica mattina alla scoperta del territorio di Isola e delle sue bellezze. Info: Comune MONALE Dal 25 al 27 aprile FESTA DEI GERANI Fiori per far del bene ad altri: ecco lo scopo dei 3 giorni di vendita di fiori a favore della Croce Rossa. Info: Comitato locale Croce Rossa PASQUA NIZZA MONFERRATO aprile FIERA DEL SANTO CRISTO La Fiera del S. Cristo trae il nome da una statua del Cristo risorto che fu scolpita da un prigioniero tedesco durante la prima guerra mondiale, attualmente visibile nella chiesa di S. Giovanni. Piazza Garibaldi ospiterà, per tre giorni, l'esposizione agricola di primavera delle macchine e attrezzature per l'agricoltura e per l'enologia. Venerdì 25, davanti al Foro Boario, un nuovo appuntamento dedicato agli animali da cortile. Dalle ore all interno del Foro Boario la nuova iniziativa Degustiamo insieme : proposte di abbinamento di eccellenze gastronomiche con i grandi vini. Domenica vie e piazze della città saranno invase dal Gran Mercato della Fiera e, per i golosi, sarà la giornata dedicata alla Sagra della Torta Verde, piatto tipico del periodo pasquale. Uno spazio dedicato al verde (piante, fiori e attrezzature per il gardening) è la novità di quest anno. Non mancherà la parte culturale con le visite guidate ai principali siti storici e artistici della città. Info: Comune Ufficio Turismo ASTI E CASTAGNOLE MONFERRATO 6,16 e 17 aprile LE SFIDE DELLA FEDE 2014: NON FACCIAMOCI RUBARE LA SPERANZA La rassegna presenta spettacoli teatrali e musicali sulle sfide della Fede e della cultura del nostro tempo. L appuntamento prepasquale è promosso da Progetto Culturale della Diocesi di Asti e Istituto Oblati di S. Giuseppe a cura del Teatro degli Acerbi, in collaborazione con Ass.to Cultura del Comune di Asti e Biblioteca Astense; consulenza drammaturgica di L. Nattino e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti. Domenica 6 ore 21 al Piccolo Teatro Giraudi Francesco sulla Strada cantico blues tra Assisi e il mondo. Mercoledì 16 ore 21 allo Spazio S. Giovanni Il Vangelo secondo l Asina. Giovedì Santo 17 a Castagnole per le vie del paese con partenza da P.za Statuto La Passiùn di Gesù Crist: il Pianto della Madonna. Info:

6 PASQUA ASTI 18 aprile VIA CRUCIS CITTADINA Presieduta dal Vescovo, partenza alle ore 21 dal Santuario N.S. Porta Paradisi e arrivo alla Parrocchia di San Paolo, lungo l asse di Via Brofferio. Info: Parrocchia di San Paolo ANTIGNANO 18 aprile XXVI VIA CRUCIS Antignano propone nella serata del Venerdì Santo, la rappresentazione della Via Crucis, che coinvolge l intera comunità. In una metamorfosi che trasforma, con scenografie fedelmente ricostruite, il centro storico del paese nella Gerusalemme di duemila anni fa, molti degli abitanti dismettono i panni abituali della propria professione e attività, per assumere quelli dei personaggi dei Vangeli: Gesù, Caifa, Sommi Sacerdoti e Giudei, Pilato e soldati romani, Pie Donne. La Sacra Rappresentazione si svolgerà articolata in due parti: una prima con le scene dell Ultima Cena, dell Orto del Getsemani con l agonia di Gesù, e dei processi avanti il Sinedrio e il Pretorio di Ponzio Pilato; una seconda con la salita al Calvario lungo un percorso che conduce alla piazza principale del paese ove, accanto alla chiesa parrocchiale, si concluderà con la scena della Crocifissione. Info: Pro Loco BERZANO SAN PIETRO 18 aprile VIA CRUCIS - 2^ Edizione Nella serata del Venerdì Santo l appuntamento tradizionale per la fede cristiana. Intorno alle dalla P.za del Municipio il corteo percorrerà le vie del paese per giungere poi alla chiesa parrocchiale. Info: Comune CASTELNUOVO DON BOSCO 11 aprile VIA CRUCIS In collaborazione con la Parrocchia di Castelnuovo D.Bosco una suggestiva Via Crucis vivente per le vie del paese con il Gruppo storico Signori di Rivalba. Info: CASTELNUOVO DON BOSCO - COLLE DON BOSCO Dal 17 al 20 aprile TRIDUO PASQUALE E SOLENNITA DELLA PASQUA - RADICI DELLA PEDAGOGIA PASQUALE DI DON BOSCO Le celebrazioni del Triduo Santo hanno un accentuazione della pedagogia pasquale di Don Bosco e rientrano nell esperienza di Gesù che orienta il cammino di conversione dei cuori. Orari: Giovedì Santo ore 18 e ore 21 (Adorazione), Venerdì Santo ore 18 e ore 21 (Via Crucis), Sabato Santo ore 21 (Veglia Pasquale); Domenica di Pasqua ore 11 e 17 (Celebrazioni liturgiche). Info: Accoglienza Colle Don Bosco VIALE 11 aprile DALLA TERRA ALLA CROCE Con partenza da Piazza Perroncito (per snodarsi poi nei luoghi più suggestivi del paese) si proporrà la rappresentazione scenica della Passione di Cristo con circa cento figuranti vestiti in costumi d epoca. Gli abitanti di Viale e dei paesi limitrofi saranno chiamati a rappresentare i personaggi dei Vangeli. La regia dell evento sarà affidata a Faber Teatro. Un invito di aggregazione al corteo è esteso a tutti i partecipanti all evento. Ricordiamo che, in caso di maltempo, la rappresentazione potrà essere annullata. Info: Comune PASQUETTA NELL ASTIGIANO Ad Asti una Pasquetta in Vespa con gli Alfieri e una camminata con il Club Alpino Italiano, Cantarana offre una piacevole camminata nei boschi intorno al paese, Pino d Asti una grigliata in allegria. A Berzano San Pietro si svolgerà il Mercatino di Pasquetta con la Fiera dei prodotti agricoli e artigianali. Merendino a Bazzana di Mombaruzzo e consueta Festa della Primavera a Vinchio nella Riserva Naturale della Valle Sarmassa. Info: AstiTurismo PASSEGGIATE ASTI 13 aprile CAMMINATA DELLA COLOMBA Ritrovo ore 9 e partenza alle 10 dalla scuola G: Pascoli di Piazza d Armi (Viale al Pilone): camminata di 5 km e corsa podistica non competitiva di 6,5 km su un percorso parzialmente su strade asfaltate e per 4 km lungo l argine del fiume Tanaro. A sostegno del progetto Adotta una scuola. Con Dopolavoro Ferroviario, in collaborazione con Coop, ANA e patrocinio dell Ass.to all Istruzione e allo Sport sempre del Comune di Asti. Costo 5, aperta a tutti. Info: Pavanello A Castelli A

7 PASSEGGIATE ASTI 21 aprile PASQUETTA SULLE COLLINE ASTIGIANE Organizzata dal CAI con la collaborazione e patrocinio del Comune di Asti, ecco un occasione per scoprire le meravigliose colline che circondano la città. Partenza ore 9 da Lungo Tanaro con percorso che si snoda tra San Marzanotto e Mongardino (lunghezza totale dell itinerario 16 km). Pranzo a cura della Pro Loco di Mongardino per chi desidera. Possibilità di usufruire di un servizio navetta da Mongardino in orario Costo iscrizione 5. (N.B. In caso di maltempo l escursione sarà rinviata al 25 aprile). Info: Comune Ass.to Sport CASTELLERO 27 aprile TREKKING IN VALTRIVERSA - TRA NOCCIOLETI E VIGNETI Per gli appassionati del trekking una piacevole escursione guidata di circa 12 km con partenza dal Campo sportivo di Castellero alle ore in direzione Baldichieri e ritorno. Campi coltivati, noccioleti, boschi e vigneti caratterizzano il paesaggio. All arrivo l attiva Pro Loco offrirà un aperitivo ai partecipanti. Costo iscrizione 5. Info: Comune GRAZZANO BADOGLIO 25 aprile CAMMINARE IL MONFERRATO Alle inizia una passeggiata guidata, non competitiva, sui sentieri segnalati dal CAI alla scoperta del territorio circostante, realizzata in collaborazione con il Parco Naturale e Area attrezzata del Sacro Monte di Crea. Al termine una splendida possibilità di visita al patrimonio storico del paese: dai resti dell abbazia benedettina fondata da Aleramo nel 961, alla chiesa parrocchiale con la sua tomba, alla lapide romana, al Museo della casa natale del Maresciallo d Italia P. Badoglio con all interno cimeli e raccolte fotografiche. Info: Comune MERCATINI DELL ANTIQUARIATO Moncalvo: 6 aprile Nizza : 20 aprile Castelnuovo Don Bosco: 25 aprile Asti: 27 aprile ASTI MERCATO SETTIMANALE Ogni mercoledì e sabato MONDONIO E PASSERANO 12 APRILE ESCURSIONE NATURALISTICA TRA BOSCHI, PRATI E VIGNE Una breve esplorazione dei paesaggi, degli ambienti, degli ecosistemi e della varietà floristica che caratterizzano le colline alto-astigiane attraverso un escursione guidata. Ritrovo alle ore in piazza San Sebastiano di Mondonio (fraz. di Castelnuovo Don Bosco). Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 9 aprile ai seguenti recapiti: annalaura.pistarino@regione.piemonte.it Info: Ass. Terra, Boschi, Gente e Memorie fralar@libero.it TIGLIOLE 13 aprile CAMMINATA DEL BRICCO GALLO Con partenza dall agriturismo Il Bricco Gallo alle una piacevole escursione tra le dolci colline del con merenda sinoira all agriturismo. Info: Seguici su Facebook, Twitter e Pinterest NUMERI UTILI ASTITURISMO - Direzione Piazza Alfieri Asti Tel Fax ASTI UFFICIO INFORMAZIONI Piazza Alfieri Asti Tel Fax IAT c/o Palazzo Mazzetti Corso Alfieri Asti Tel Fax Ufficio Informazioni Canelli Via G. B. Giuliani Canelli Tel Fax Ufficio Informazioni Castell Alfero Piazza Castello Castell Alfero Tel Fax Ufficio Informazioni Cocconato Piazza Cavour Cocconato Tel Fax Ufficio Informazioni Costigliole d Asti Via Roma Costigliole d Asti Tel Ufficio Informazioni Moncalvo Piazza Antico Castello Moncalvo Tel Fax Ufficio Informazioni Montiglio Via Gianotti Montiglio Tel/Fax Cell Ufficio Informazioni Nizza Piazza Garibaldi Nizza Tel/Fax Ufficio Informazioni Villafranca d Asti Via Roma Villafranca d Asti Tel

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014 http://www.tgcom24.mediaset.it/viaggi/week-end/2014/notizia/spello-e-le-sue-infiorateartistiche_2051637.shtml 17 giugno 2014 18:07 - L appuntamento è per domenica 22 giugno, festa del Corpus Domini: le

Dettagli

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le Regione Emilia-Romagna COMUNE DI SALA BAGANZA PROLOCO DI SALA BAGANZA Pentecoste Sagra di Pentecoste 2010 Sala Baganza Premio la Cosèta d Or al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le Sala d Italia Cosorzio

Dettagli

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG Il Consorzio Tutela Roero farà conoscere questa denominazione del Piemonte grazie a verticali, laboratori, banchi di assaggio e momenti

Dettagli

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo

CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo MUSEUM CULTOUR WP5 Implementing of marketing and communication strategy CALENDARIO DEGLI EVENTI LOCALI GRATUITI nei musei del Delta emiliano-romagnolo MUSEO DELLE VALLI DI ARGENTA (Ferrara) Via Cardinala,

Dettagli

Il Mondo creativo, Fiera di Bologna 19-21 novembre 2010 www.ilmondocreativo.it

Il Mondo creativo, Fiera di Bologna 19-21 novembre 2010 www.ilmondocreativo.it 2010 Consulta in ordine di data! Fantasy e Hobby,East End Studios Milano 26-28 novembre 2010 www.fantasye hobby.it Fiera di creatività, Bologna Il Mondo creativo, Fiera di Bologna 19-21 novembre 2010 www.ilmondocreativo.it

Dettagli

ARTE E MOSTRE STAGIONI TEATRALI EVENTI CULTURALI

ARTE E MOSTRE STAGIONI TEATRALI EVENTI CULTURALI ARTE E MOSTRE PALAZZO MAZZETTI Fino al 29 maggio RICORDI FUTURI La mostra, promossa in collaborazione con l ISRAT, a cura di Ermanno Tedeschi, si è aperta in occasione della Giornata della Memoria e punta

Dettagli

Ore 10.00 13.00 17.00 20.00 Mostra: La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà Palazzo Grimaldi

Ore 10.00 13.00 17.00 20.00 Mostra: La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà Palazzo Grimaldi PROGRAMMA CHOCOBAROCCO 2009 Giovedì 30 aprile 2009 Metate: dal Messico a Modica Un lungo viaggio alla scoperta delle origini del cioccolato modicano La Dolce Vita in collaborazione con Ansa e Cinecittà

Dettagli

CALENDARIO EVENTI GRESSONEY

CALENDARIO EVENTI GRESSONEY CALENDARIO EVENTI GRESSONEY LUGLIO 4/5 ARTEMISIA Due giorni di esposizione di fiori e piante di montagna nelle vie e piazze del centro storico di Gressoney Saint Jean 11 OberteilSommer Festival - Presentazione

Dettagli

PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI

PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI All incrocio di quattro province, in una valle che conserva tracce di una storia che ha visto il passaggio e l impronta di mercanti, di guerrieri e di monaci

Dettagli

EXPO 2015 A MILANO UN OCCASIONE DA NON PERDERE

EXPO 2015 A MILANO UN OCCASIONE DA NON PERDERE EXPO 2015 A MILANO UN OCCASIONE DA NON PERDERE Le manifestazioni relative all EXPO milanese del 2015 avranno certamente, come il logo evidenzia, un protagonista assoluto, Leonardo da Vinci. A seguito del

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

Rivazzurra di Rimini. Il gusto della vacanza

Rivazzurra di Rimini. Il gusto della vacanza Il gusto della vacanza Scopri il piacere dell ospitalità Da 20 anni la nostra ricetta di vacanza è rimasta invariata. Con naturalezza, allegria e passione lavoriamo per garantirvi vacanze rilassanti e

Dettagli

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura 12 1 2 COMUNE DI CALUSCO D ADDA Assessorato alla cultura SISTEMA BIBLIOTECARIO AREA NORD-OVEST Provincia di Bergamo 9 edizione Fiera del libro dell Isola Bergamasca 11 10 9 8 7 5 6 3 4 Il libro la tua

Dettagli

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI

TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI TORINO E IL PIEMONTE 10 GIORNI Giorno 1 : Arrivo a Torino Al vostro arrivo a Torino sarete accolti in hotel dove potrete gustare il cocktail di benvenuto ed avere tempo libero fino alla cena e pernottamento.

Dettagli

Zucca. 18 a Fiera. della. 21 22 e 28 29 SETTEMBRE 2013 REGGIOLO (RE) Centro Storico e Parco Salici

Zucca. 18 a Fiera. della. 21 22 e 28 29 SETTEMBRE 2013 REGGIOLO (RE) Centro Storico e Parco Salici Comune di Reggiolo Protezione Civile San Venerio Comitato Genitori Confraternita della Zucca AVIS Pro Loco Reggiolo Brugneto C è Ati Mercato Terra dei Gonzaga CRI Reggiolo 21 22 e 28 29 SETTEMBRE 2013

Dettagli

BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO

BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO Comunità delle Colline Tra Langa e Monferrato Comuni di Castagnole Delle Lanze Coazzolo Costigliole d Asti Montegrosso d Asti Via Roma, 05-14055 Costigliole d Asti (At) Tel. 0141.961850 26 aprile 5 maggio

Dettagli

Elenco mercati ordinari

Elenco mercati ordinari Elenco mercati ordinari MERCATO ORDINARIO DEL LUNEDI PIAZZA TRAVAGLIO, VIA BOLOGNA, (da Piazza Travaglio a V.le Volano, P.le Donatori di Sangue), VIA BALUARDI, PIAZZA EX CAVALLI Numero posteggi: 220 MERCATO

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Crisostomo. Calendario Anno Pastorale 2013-14

Parrocchia San Giovanni Crisostomo. Calendario Anno Pastorale 2013-14 Parrocchia San Giovanni Crisostomo Calendario Anno Pastorale 2013-14 18 ottobre 2013 Carissimo/a, consapevoli che la vita di tutti noi è sempre più dilaniata dallo stress per le cose urgenti da fare, come

Dettagli

data giorno ora Ente promotore evento luogo

data giorno ora Ente promotore evento luogo data giorno ora Ente promotore evento luogo 1 mercoledì 18.00 ACCENSIONE ALBERO DI NATALE PIAZZALE CHIESA 3 venerdì 20.45 GRUPPO RICERCA E TUTELA DELLA STORIA ROVERBELLESE ED IL SUO TERRITORIO: S. LUCIA

Dettagli

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE Comune di Vezzano 1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE Lago di Toblino Ph. F. Pedrotti Vieni a correre nella valle dei Laghi tra il fascino della storia e la quiete della natura... Regolamento Viene indetta

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Venerdì 16 settembre. Sfilata di rientro in Villa Borromeo lungo le vie centrali del paese accompagnata dalla Marching Band di Triuggio

Venerdì 16 settembre. Sfilata di rientro in Villa Borromeo lungo le vie centrali del paese accompagnata dalla Marching Band di Triuggio Dal 16 settembre 2011 al 19 settembre 2011 84^ Fiera di S. Eustorgio ad Arcore Quando: Dal 16 settembre 2011 al 19 settembre 2011 - Orario: 16 settembre dalle 18.30; 17 settembre dalle 15.30; 18 settembre

Dettagli

DICEMBRE 2014 COMUNE DI VINOVO CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI servizio informativo a cura della Banca del Tempo del Comune di VINOVO

DICEMBRE 2014 COMUNE DI VINOVO CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI servizio informativo a cura della Banca del Tempo del Comune di VINOVO DICEMBRE 2014 COMUNE DI VINOVO CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI servizio informativo a cura della Banca del Tempo del Comune di VINOVO 1 3 5 6 Ore 21 CINEMA D'ESSAI AL EDÌ Proiezione del film PEREZ Ore

Dettagli

Eventi associazioni anno 2016

Eventi associazioni anno 2016 Comune di Carpaneto Piacentino Provincia di Piacenza Consulta dell Associazionismo, Volontariato e Sport Consulta dell Associazionismo, Volontariato e Sport Gennaio Eventi associazioni anno 2016 3 Gennaio

Dettagli

PROGRAMMA Easy Job por Campania Easy center por Campania

PROGRAMMA Easy Job por Campania Easy center por Campania PROGRAMMA Easy Job por Campania Easy center por Campania VENERDÌ 07/09/2012 - Ore 08.40 : Sistemazione all Hotel Cavour - Ore 09.00 :Welcome all Azienda Autonoma di Soggiorno Sorrento - Sant Agnello -

Dettagli

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Villa Medicea La Ferdinanda matrimonio religioso matrimonio civile I dintorni di Artimino offrono alcune tra le chiese più suggestive dell intera Toscana,

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

da un idea della Maestra Katiuscia Santoro

da un idea della Maestra Katiuscia Santoro da un idea della Maestra Katiuscia Santoro PROGRAMMA Sabato 25 Aprile MATTINA 9:30-11.30 Registrazione dei partecipanti, presso Piazza Crispi 10:00-11:00 Sessione di Body Stretching e Risveglio muscolare,

Dettagli

ore 11.00 - Campodolcino Festa di San Giovanni Battista con S. Messa, mercatini in piazza e pranzo comunitario alle ore 12.30

ore 11.00 - Campodolcino Festa di San Giovanni Battista con S. Messa, mercatini in piazza e pranzo comunitario alle ore 12.30 SABATO 18 ore 14.30 - Giardino alpino Valcava, La piena Fioritura: visita guidata gratuita al giardino con botanico DOMENICA 26 ore 10.00 - Festa di SS. Pietro e Paolo GIOVEDI 30 ore 11.00 - Campodolcino

Dettagli

6 DICEMBRE 2014 - CUTIGLIANO E FRAZIONI ore 17,00 - I ragazzi delle scuole del Comune accendono gli Alberi di Natale

6 DICEMBRE 2014 - CUTIGLIANO E FRAZIONI ore 17,00 - I ragazzi delle scuole del Comune accendono gli Alberi di Natale COMUNE DI Piazza Umberto I,1-51024 (PT) - C.F. e P. IVA 00328670476 Programma Natale 2014/2015 6 DICEMBRE 2014 - E FRAZIONI ore 17,00 - I ragazzi delle scuole del Comune accendono gli Alberi di Natale

Dettagli

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013 Piazza Piemonte agli Italian Wine and Gourmet Days 3 edizione Stoccolma 23 e 25 NOVEMBRE 2013 La scelta del mercato Il mercato svedese rappresenta un target di grande interesse in quanto qui la passione

Dettagli

EVENTI. DUE WEEKEND: 20.21.22 e 27.28.29 MAGGIO MERCATO STAND. www.festadeibisi.it. dei piselli e dei prodotti locali. gastronomico isola del gusto

EVENTI. DUE WEEKEND: 20.21.22 e 27.28.29 MAGGIO MERCATO STAND. www.festadeibisi.it. dei piselli e dei prodotti locali. gastronomico isola del gusto DUE WEEKEND: 20.21.22 e 27.28.29 MAGGIO MERCATO dei piselli e dei prodotti locali STAND gastronomico isola del gusto EVENTI spettacoli musica, giochi Baone media partner www.festadeibisi.it tutti i giorni

Dettagli

IL CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI DEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO

IL CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI DEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO IL CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI DEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO Il Comune di Montorio al Vomano, attraverso il progetto 4 stagioni per 1 anno, intende creare un calendario annuale degli eventi da svilupparsi

Dettagli

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni Viale 1 Maggio, snc 85020 Filiano (PZ) C.F. 96009700764 Tel. 0971.1895337 Cell. 345.4697351 www.prolocofiliano.it info@prolocofiliano.it Prot. n 66/2014 Filiano, 21/08/2014 Agli Organi di Stampa e di Informazione

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

San Bonaventura Cadoneghe

San Bonaventura Cadoneghe gio rni San Bonaventura Cadoneghe PASQUA 2016 Parrocchia 049 700663 - Suore del Sacro Cuore 049 700766 don Egidio 348 3939532 - don Silvano 329 2192837 sito www.sanbonaventura.it - mail sanbonaventura@diocesipadova.it

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

VIGO DOMENICA 1 LUNEDÌ 2

VIGO DOMENICA 1 LUNEDÌ 2 DOMENICA 1 10:30 PASSEGGIATA lungo il sentiero del Gardeccia a cura dell Animazione Enrosadira. Ritrovo presso il Kinderpark Ciampedie. 21:00 BALLANDO SOTTO LE STELLE: serata di ballo liscio insieme a

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Castello di Malpaga Artslife.com 18/05/2015 IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE DELLE GIORNATE NAZIONALI A.D.S.I." 2 1 / 6 Last update: 18/05/2015, 16:55 CERCA

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 Fondazione Teatro Rossini - Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE 1 PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE Venerdì 31 maggio 2013 ore 10,00 12,30 Palazzo Re Enzo, Sala degli Atti Seminario ad invito Turismi. Tra portali, immagini, user esperience design. Cassetta degli

Dettagli

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ADESIONI TESSERAMENTO ANNO SPORTIVO 2016 ONDECHIARE A.s.d. offre ai propri tesserati la possibilità di partecipare alle attività

Dettagli

LUGLIO. Sab 4 La solidarietà scende in pista presso Pista Kart a Ronco Scrivia dalle 18.00 sport solidarietà e gastronomia

LUGLIO. Sab 4 La solidarietà scende in pista presso Pista Kart a Ronco Scrivia dalle 18.00 sport solidarietà e gastronomia LUGLIO Ven 3 Sab 4 Dom 5 Sagra del Raviolo Circolo Ricreativo Parrocchiale Borgo Fornari - Circolo Parrocchiale di Borgo Fornari Musica e gastronomia della tradizione Sab 4 La solidarietà scende in pista

Dettagli

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30.

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30. Il nostro Centro Estivo è immerso nella splendida scenografia naturale del Parco dell Acquedotto dell Appia Antica. I grandi spazi all aperto, la professionalità dei nostri operatori, la lunga esperienza

Dettagli

Comunicato stampa del 24 giugno 2011

Comunicato stampa del 24 giugno 2011 Comunicato stampa del 24 giugno 2011 Nelle terre di Siena fino a ottobre un ricco calendario di iniziative che farà di Chianciano Terme la capitale dell archeologia ArcheoFest: il primo festival nazionale

Dettagli

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

Palazzo Borgia - Museo Diocesano La Newsletter di Palazzo Borgia Non vedi le foto? Clicca qui Newsletter n.3/dal 1 al 15 Marzo 2015 Palazzo Borgia - Museo Diocesano Corso Il Rossellino n.30 - Pienza Orario di apertura invernale Dal 4

Dettagli

PROGRAMMA CULTURALE Trimestre Luglio Agosto Settembre 2015 LUGLIO

PROGRAMMA CULTURALE Trimestre Luglio Agosto Settembre 2015 LUGLIO PROGRAMMA CULTURALE Trimestre Luglio Agosto Settembre 2015 LUGLIO DA MERCOLEDÌ 01 A VENERDI 31 CAPANNORI ATRIO COMUNALE MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA A TEMA LIBERO Gruppo Fotografico Compitese MERCOLEDÌ

Dettagli

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Circolare n 13/15 Torino, 25/02/2015 Sezione Cultura IL CRAL VI INVITA AD UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI Milano celebra il genio di Leonardo con una Mostra allestita a Palazzo Reale in contemporanea

Dettagli

AGEVOLA.UNIROMA2 NEWSLETTER N. 7 LUGLIO

AGEVOLA.UNIROMA2 NEWSLETTER N. 7 LUGLIO AGEVOLA.UNIROMA2 NEWSLETTER N. 7 LUGLIO 2015 Vantaggi dell appartenenza L iniziativa, oltre a voler essere un supporto e un aiuto concreto ai dipendenti (docenti, ricercatori, amministrativi), agli studenti

Dettagli

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma giovedì 5 maggio incontro dei partecipanti Ore 15 18: arrivo partecipanti a Genova, all Hotel Bristol Palace**** Via

Dettagli

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri 20 14 15 Gentili Insegnanti, il programma de La Scuola all Opera si presenta da quest anno in una veste grafica diversa, più agile e colorata,

Dettagli

CREARLEGGENDO 17^ edizione

CREARLEGGENDO 17^ edizione Istituto Comprensivo Canelli Comune di Canelli presentano CREARLEGGENDO 17^ edizione Canelli dall 1 al 9 giugno 2016 Inaugurazione 1 giugno 2016 alle ore 10,00 Canelli Area pedonale di Piazza Cavour In

Dettagli

MERCATINO ARTIGIANALE FERIALI ore 14-21 FESTIVI ore 10-19 6-7-8 DICEMBRE 13-14 DICEMBRE 20-21 DICEMBRE. vitediluce.com

MERCATINO ARTIGIANALE FERIALI ore 14-21 FESTIVI ore 10-19 6-7-8 DICEMBRE 13-14 DICEMBRE 20-21 DICEMBRE. vitediluce.com MERCATINO ARTIGIANALE FERIALI ore 14-21 FESTIVI ore 10-19 6-7-8 DICEMBRE 13-14 DICEMBRE 20-21 DICEMBRE vitediluce.com 6-7-8 DICEMBRE 13-14 DICEMBRE 20-21 DICEMBRE MERCATINO ARTIGIANALE DISLOCATO LUNGO

Dettagli

Alloggi Ristoranti Attività Cultura

Alloggi Ristoranti Attività Cultura Alloggi Ristoranti Attività Cultura sul lago di como Al fine di agevolare il vostro soggiorno, abbiamo pensato di darvi una piccola guida del nostro territorio con le informazioni utili. Info e prenotazioni

Dettagli

da SABATO 24 SETTEMBRE 2011 a DOMENICA 2 OTTOBRE 2011 FESTA DI S.TERESA e festa dei Beati Coniugi Martin

da SABATO 24 SETTEMBRE 2011 a DOMENICA 2 OTTOBRE 2011 FESTA DI S.TERESA e festa dei Beati Coniugi Martin da SABATO 24 SETTEMBRE 2011 a DOMENICA 2 OTTOBRE 2011 FESTA DI S.TERESA e festa dei Beati Coniugi Martin CELEBRAZIONI LITURGICHE TRIDUO DI SANTA TERESA Martedì 20 Settembre 2011 - Ore 18,00 Mercoledì 21

Dettagli

Dal B&B è possibile raggiungere a piedi e visitare due siti di interesse storico e conoscere la natura

Dal B&B è possibile raggiungere a piedi e visitare due siti di interesse storico e conoscere la natura Proposta MordiAmo la Valle Camonica Proposta 1 Cena e pranzo c/o Agriturismo Serec. Presso le Terme di Boario Percorso SPA di 3 ore. Costo totale a persona: 125,00 euro Proposta 2 Cena o pranzo c/o Agriturismo

Dettagli

TeatroMusicaDanzaArte. dal 3 luglio al 21 settembre

TeatroMusicaDanzaArte. dal 3 luglio al 21 settembre C I T T à D I Assessorato AGROPOLI Turismo e Spettacolo Estate 2009 TeatroMusicaDanzaArte dal 3 luglio al 21 settembre Per informazioni: Ufficio Turismo Piazza della Repubblica - Agropoli (SA) Tel. 0974

Dettagli

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 Caro Produttore, È con grande gioia che ti invito a partecipare alla prima edizione dell EVENTO I Migliori Vini della Campania terza edizione del Paestum Wine Festival - versione

Dettagli

TARIFFE PER L'UTILIZZO DELLE STRUTTURE COMUNALI PER ATTIVITA CULTURALI TEATRO GRANDINETTI

TARIFFE PER L'UTILIZZO DELLE STRUTTURE COMUNALI PER ATTIVITA CULTURALI TEATRO GRANDINETTI TARIFFE PER L'UTILIZZO DELLE STRUTTURE COMUNALI PER ATTIVITA CULTURALI TEATRO GRANDINETTI A) ) Mattina (ore 8,30/13,30 ) ovvero pomeriggio (ore 15,30/20,00) 390,00; Intera giornata (ore 8.30 / 20,00) 780,00;

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido Via Istria, 1-31029 VITTORIO VENETO TV Codice Fiscale 93005080267 PER CHIEDERE INFORMAZIONI E AVERE NOTIZIE: sito: www.auser.veneto.it/treviso-braido e-mail:

Dettagli

BORGIO VEREZZI - CALENDARIO MANIFESTAZIONI ESTIVE 2011

BORGIO VEREZZI - CALENDARIO MANIFESTAZIONI ESTIVE 2011 BORGIO VEREZZI - CALENDARIO MANIFESTAZIONI ESTIVE 2011 Mercoledì 6 luglio Piazza San Pietro, ore 21,15 CONCERTO BARABAN - Canti e musiche della tradizione popolare per raccontare 150 anni di storia insieme

Dettagli

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE CICLOSABBIA RIMINI 5/6/7/8 DICEMBRE 2015

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE CICLOSABBIA RIMINI 5/6/7/8 DICEMBRE 2015 PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE CICLOSABBIA RIMINI 5/6/7/8 DICEMBRE 2015 DA SABATO 5 A MARTEDI 8 DICEMBRE si disputerà A RIMINI IL PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE SULLA SABBIA IN COLLABORAZIONE CON: COMUNE DI RIMINI

Dettagli

Sapere. Il Sapore del Sapere

Sapere. Il Sapore del Sapere Anno 2010 Erredieffe Agenzia Comunicazione & Eventi Sapere. Il Sapore del Sapere E quando addentate una mela, ditele nel vostro cuore: i tuoi semi vivranno nel mio corpo, e i tuoi germogli futuri E sbocceranno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA NIZZA È BARBERA, È L ANNO DELLA ROSSA

COMUNICATO STAMPA NIZZA È BARBERA, È L ANNO DELLA ROSSA COMUNICATO STAMPA NIZZA È BARBERA, È L ANNO DELLA ROSSA DAL 6 ALL 8 MAGGIO TRE GIORNI DI FESTA, INCONTRI, DEGUSTAZIONI, GASTRONOMIA E TANTI OSPITI A NIZZA MONFERRATO. GRAN FINALE CON NIZZA E PIZZA E IL

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Il Lago Trasimeno, con una superficie di 128 Km2, è il più grande lago dell'italia centrale e per la sua particolare origine alluvionale è caratterizzato

Dettagli

LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE

LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 1 1 Sagra della Trippa (Montemerano) 1 XI Edizione del Saturnia Festival Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 2 Notte dell archeologia 2 Sagra della Trippa (Montemerano) 2 XI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 26 maggio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

Programma delle Feste della Castagna della Tuscia

Programma delle Feste della Castagna della Tuscia PROVINCIA DI VITERBO Programma delle Feste della Castagna della Tuscia Giovedì 2 ottobre 2008 17,00 Soriano nel Cimino Festa in contrada 19,30 Soriano nel Cimino Taverne di Quattro Rioni, Convivium secretum

Dettagli

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione

Pullman G.T., visita di intera giornata, assicurazione CALENDARIO INIZIATIVE 2016 tour in pullman G.T. con accompagnatore Speciale Cral MARZO Bologna Sabato 19 marzo Pullman G.T., visita di intera giornata, da Euro 49,00 APRILE Parma e la Reggia di Colorno

Dettagli

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO Parrocchia Santa Maria della Rotonda RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO - 11 giorni - dal 23 giugno al 3 luglio 2015 PRENOTAZIONI PRESSO LA SEGRETERIA DELLA PARROCCHIA Via Pietro Castellino, 67-80128

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

STAGIONI TEATRALI EVENTI CULTURALI

STAGIONI TEATRALI EVENTI CULTURALI ARTE E MOSTRE FONDAZIONE GUGLIELMINETTI Fino al 9 novembre OMAGGIO AD AMELIA PLATONE ( 1927-1994) Nel ventennale della scomparsa dell artista, allieva di Casorati e sensibile personalità intellettuale

Dettagli

La stagione dell Oratorio San Filippo Neri Aprile Giugno 2011.

La stagione dell Oratorio San Filippo Neri Aprile Giugno 2011. Bologna 5 aprile 2011. La stagione dell Oratorio San Filippo Neri Aprile Giugno 2011. Sullo scenario dell Oratorio di San Filippo Neri continuano gli appuntamenti organizzati dalla Fondazione del Monte

Dettagli

Finalmente Primavera! Tra Gravina e Matera Dal 22 al 25 Aprile 2016

Finalmente Primavera! Tra Gravina e Matera Dal 22 al 25 Aprile 2016 Finalmente Primavera! Tra Gravina e Matera Dal 22 al 25 Aprile 2016 Un lungo week end, tra testimonianze artistiche e storiche di civiltà secolari, su facili sentieri tra spettacolari formazioni carsiche,

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

Proposte per i vostri eventi

Proposte per i vostri eventi Proposte per i vostri eventi A Leolandia, ogni giorno è un evento Leolandia è il parco divertimenti più importante del Nord Ovest, il luogo ideale per i vostri eventi che noi renderemo straordinari. Ecco

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Progetto COMENIUS Spagna

Progetto COMENIUS Spagna Progetto COMENIUS Spagna Il progetto Comenius Francobolli, piccoli capolavori, specchio di cultura e storia europea dell IIS Pucci di Nocera Inferiore prosegue la sua marcia: gli alunni dell indirizzo

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero

Dettagli

CALENDARIO MANIFESTAZIONI. Comune di Vestenanova. Vestenanova - Vestenavecchia - Bolca - Castelvero

CALENDARIO MANIFESTAZIONI. Comune di Vestenanova. Vestenanova - Vestenavecchia - Bolca - Castelvero Val d Alpone Comune di Vestenanova Assessorato al Turismo CALENDARIO 2016 MANIFESTAZIONI Vestenanova - Vestenavecchia - Bolca - Castelvero Vestenavecchia - Bolca - Castelvero - Vestenanova - Vestenavecchia

Dettagli

Le nostre prestigiose immagini

Le nostre prestigiose immagini PARTNERSHIP Le nostre prestigiose immagini a sostegno della solidarietà italiana operante nel mondo CHARITY Fondazione Roberto Granata Sede legale: Via della vite, 13 00187 - Roma - C. F. 97558480584 -

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

Vacanze di. Natale. sull Altopiano. Provincia di Bergamo. Comune di Aviatico. Comune di Selvino

Vacanze di. Natale. sull Altopiano. Provincia di Bergamo. Comune di Aviatico. Comune di Selvino Vacanze di Natale sull Altopiano Comune di Selvino Comune di Aviatico Provincia di Bergamo Ufficio Turistico ALTOPIANO SELVINO - AVIATICO Corso Milano, 19-24020 Selvino (BG) Tel. 035.764250 (int. 2) -

Dettagli

per dettagli: www.comune.lovere.bg.it

per dettagli: www.comune.lovere.bg.it per dettagli: www.comune.lovere.bg.it Ora Luogo 1 DESIDERA - FILO spettacolo per bambini SOCCORSO LOVERE con l associazione P. A. volontari Alto Sebino - Lovere 19.00 SOCCORSO LOVERE con l associazione

Dettagli

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Domenica Ore 10.00-12.00 Paneveggio ritrovo c/o Centro Visitatori LA FORESTA DEI VIOLINI Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico

Dettagli

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE (scheda n 1) Musei, Castelli, Palazzi storici, parchi, centri visita, CEA (centri riconosciuti dalla rete IN.F.EA, laboratori di educazione, centri di esperienza, centri

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORSO GARIBALDI 34, 44022 COMACCHIO (FE) Telefono 339 3905434 E-mail FELLFRANCY@TISCALI.IT Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

Do you want your PRESSToday?

Do you want your PRESSToday? Page 1 of 5 PRESSToday Do you want your PRESSToday? Turismo Italia news "Emilia Romagna, Terme aperte per la Notte Celeste" Data: Indietro Stampa Emilia Romagna, Terme aperte per la Notte Celeste Lunedì

Dettagli

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016 Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016 Un progetto speciale di Ambrogio Sparagna per il Ravenna

Dettagli

Crete d Autunno & XIX Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi

Crete d Autunno & XIX Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi novembre 2004 Crete d Autunno & XIX Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi Un mese di assaggi, paesaggi ed antichi retaggi asciano buonconvento monteroni d arbia rapolano terme san giovanni d asso

Dettagli

Genova Gluten Free. Domenica 24 gennaio 2016 Centro Congressi Porto Antico di Genova DOUBLE EM DI MARINA MARENGO 1

Genova Gluten Free. Domenica 24 gennaio 2016 Centro Congressi Porto Antico di Genova DOUBLE EM DI MARINA MARENGO 1 Genova Gluten Free Domenica 24 gennaio 2016 Centro Congressi Porto Antico di Genova DOUBLE EM DI MARINA MARENGO 1 GENOVA GLUTEN FREE: un evento nuovo ricco di iniziative e attività La prima edizione del

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

Divertiamoci ad imparare. Visite animate per le classi della Scuola dell Infanzia

Divertiamoci ad imparare. Visite animate per le classi della Scuola dell Infanzia Divertiamoci ad imparare Visite animate per le classi della Scuola dell Infanzia In gita con il FAI: un modo diverso di fare scuola tra arte, storia, natura e divertimento. Per sensibilizzare gli studenti

Dettagli