Scaricato da. Piano industriale. Prospettive di sviluppo per lo stabilimento di Borgo a Mozzano - Diecimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scaricato da. Piano industriale. Prospettive di sviluppo per lo stabilimento di Borgo a Mozzano - Diecimo"

Transcript

1 Scaricato da Piano industriale Prospettive di sviluppo per lo stabilimento di Borgo a Mozzano - Diecimo Porcari, il 16 ottobre 2006

2 1) CARTIERA LUCCHESE OGGI Cartiera Lucchese opera nel mercato cartario italiano fin dal È un azienda leader europea nel settore delle carte monolucide sottili per imballaggi flessibili (sacchetti per alimenti, carte veline, ecc.) e in quello delle carte tissue ecologiche ad uso igienico sanitario (carta igienica, rotoli asciugatutto, ecc.). La mission di Cartiera Lucchese Produrre carta di qualità ascoltando le esigenze del mercato e della natura si traduce nei seguenti valori: La qualità dei prodotti e servizi, perseguita attraverso la ricerca tecnologica e la maturazione delle professionalità e del know-how del personale dell azienda. La riduzione dell impatto ambientale di tutte le fasi dell attività produttiva. Lo sviluppo di prodotti idonei a soddisfare sempre meglio le esigenze di consumo dei nostri clienti. La promozione di un uso più razionale delle fibre di cellulosa, sia vergini che riciclate, in relazione alla destinazione d uso del prodotto finito. La redditività dell attività, attraverso la quale garantire la continuità e lo sviluppo del Gruppo. I numeri del Gruppo Cartiera Lucchese 3 stabilimenti produttivi (2 in Italia ed 1 in Francia) tonnellate anno di capacità produttiva tonnellate anno di carta da macero trattata oltre 240 milioni di euro di fatturato consolidato oltre 750 addetti oltre 700 tonnellate giorno di capacità di trattamento per recupero di carta da macero (deink) Mercato Descrizione Posizione Gruppo Cartiera Lucchese Prodotti tissue per Consumer Prodotti in carta tissue consumati all interno della famiglia Leader in Italia per le carte tissue ecologiche, partner della Grande Distribuzione europea per private label e primi prezzi sia in pura cellulosa che Prodotti tissue per collettività Bobine carte monolucide Jumbo rolls carte tissue Prodotti in carta tissue consumati da comunità, ristorazione, industrie, imprese di pulizia, ecc. Carte destinate ad altre industrie cartotecniche produttrici di sacchetti, carta regalo, carte accoppiate a polietilene o alluminio, tovaglie o altri imballaggi flessibili in genere Bobine jumbo carta tissue ad uso igienico sanitario riciclato Leader di mercato in Italia ed in grande sviluppo in Europa Leader a livello europeo Partner delle principali industrie trasformatrici europee Cartiera Lucchese s.p.a Sede legale e stabilimento: Stabilimento: Cap. Soc. Euro int. vers. Via Ciarpi, Porcari (LU) Zona Industriale Diecimo (LU) Cod. Fisc. e P. IVA: Tel.: Tel.: C.C.I.A.A. Lucca Reg. Trib. Fax: Fax: Lucca web:

3 I punti di eccellenza La prima azienda italiana ad aver sviluppato la tecnica della disinchiostrazione dei maceri per la produzione di carta tissue. Una delle prime cartiere a credere nei sistemi di autoproduzione di energia elettrica e vapore tramite centrali di cogenerazione alimentate a gas metano. La prima azienda al mondo a puntare sul MaterBi come involucro biodegradabile delle confezioni. La prima azienda italiana ad ottenere il marchio di qualità ecologica dei prodotti rilasciato dall Unione Europea: l Ecolabel. Una tra le prime cartiere italiane ad ottenere la certificazione FSC, relativa all uso di fibre di cellulosa provenienti da foreste gestite con criteri di tutela di carattere etico, sociale ed ambientale. Una delle prime cartiere europee a conseguire la certificazione ambientale UNI EN ISO Una delle prime cartiere europee a pubblicare un Rapporto Ambientale annuale che descriva e riassuma le politiche, i programmi, gli obiettivi e le azioni concrete realizzate nei confronti dell ambiente. Lo stabilimento di Diecimo è uno dei primi stabilimenti integrati europei per la produzione di tissue (cartiera e converting nello stesso sito) ad aver ottenuto la certificazione ambientale EMAS. La produzione di carta tissue bianca per uso igienico sanitario partendo da maceri è uno dei core business di Cartiera Lucchese. Questa produzione, che avviene nello stabilimento di Borgo a Mozzano Diecimo, ha permesso l affermazione sul mercato di diversi marchi nei settori Consumer e Collettività. Tutto quanto su descritto ha fatto sì che oggi Cartiera Lucchese venga considerata come una tra le Aziende più attente all ambiente non solo del settore cartario, ma dell intero comparto produttivo nazionale. Cartiera Lucchese s.p.a Sede legale e stabilimento: Stabilimento: Cap. Soc. Euro int. vers. Via Ciarpi, Porcari (LU) Zona Industriale Diecimo (LU) Cod. Fisc. e P. IVA: Tel.: Tel.: C.C.I.A.A. Lucca Reg. Trib. Fax: Fax: Lucca web:

4 2) LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO Cartiera Lucchese sta vivendo da protagonista i processi di internazionalizzazione in atto nel settore cartario, espandendo i propri mercati esteri di riferimento, sviluppando il proprio stabilimento a sud est di Parigi e guardando con interesse a tutte le opportunità di investimento fuori dai confini nazionali. Allo stato attuale Cartiera Lucchese ha ancora margini e possibilità di sviluppo, attraverso investimenti nel settore impiantistico e nel miglioramento delle tecnologie di produzione della carta a partire dai maceri. Il mercato sta infatti richiedendo sempre più carta ad uso igienico sanitario a partire dai maceri, purché tale prodotto sia assimilabile per colore (bianco) e per tatto a quello prodotto partendo da cellulosa, e mantenga dei costi competitivi per il consumatore. È da sottolineare che la prospettiva di sviluppo dell azienda è imperniata non solo sulla internazionalizzazione del Gruppo, ma anche sul rafforzamento della sua principale unità produttiva, cioè lo stabilimento di Borgo a Mozzano - Diecimo. In funzione di questi futuri sviluppi del mercato e della crescente attenzione dei consumatori europei verso prodotti sempre più ecocompatibili, Cartiera Lucchese ha messo a punto un piano di investimenti per incrementare la produzione di carta ecologica a partire dai maceri e consolidare le posizioni conquistate sui propri mercati di riferimento. Gli investimenti riguarderanno principalmente lo stabilimento di Borgo a Mozzano Diecimo, in quanto la produzione di carta tissue bianca a partire dai maceri avviene in questo sito produttivo. Tale piano è in perfetta sintonia anche con l obiettivo indicato dall Unione Europea di incremento del tasso di riciclo dei prodotti cartari in tutti i paesi della Comunità, che entro il 2010 dovrebbe passare dall attuale 55% al 66%. I principali investimenti previsti nei prossimi anni dal piano industriale di Cartiera Lucchese per lo stabilimento di Borgo a Mozzano - Diecimo sono: a) Acquisto di una nuova macchina da carta tissue in sostituzione di una delle attuali. b) Sostituzione della turbina a gas dell impianto di cogenerazione con una di nuova generazione, in modo da aumentare il rendimento e da ridurre ulteriormente gli effetti sull ambiente. c) Realizzazione di nuove linee di converting per differenziare e incrementare la produzione, in modo da soddisfare la crescente domanda di carta tissue ecologica da parte del consumatore finale. d) Costruzione di una centrale a biomasse alimentata con fanghi di cartiera e cippato di legno. Il totale degli investimenti complessivi previsti dal piano industriale è di circa 70 milioni di euro. L attivazione di questo piano di sviluppo comporterà inoltre un incremento, per lo stabilimento di Borgo a Mozzano Diecimo, della forza lavoro occupata di 50 unità, più l indotto. Cartiera Lucchese s.p.a Sede legale e stabilimento: Stabilimento: Cap. Soc. Euro int. vers. Via Ciarpi, Porcari (LU) Zona Industriale Diecimo (LU) Cod. Fisc. e P. IVA: Tel.: Tel.: C.C.I.A.A. Lucca Reg. Trib. Fax: Fax: Lucca web:

5 3) CONDIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE Ormai da qualche anno, la principale problematica nella gestione dell attività dei nostri stabilimenti produttivi italiani, è legata allo smaltimento dei fanghi provenienti dal recupero della carta da macero. Detti fanghi sono costituiti sostanzialmente da fibre cellulosiche troppo corte per essere recuperate, materiali inerti (carbonato di calcio e caolino) e tracce di inchiostri. Da dieci anni il quantitativo annuo di fanghi di cartiera prodotti oscilla tra 100 e 150 mila tonnellate. Negli ultimi tre anni il quantitativo si è attestato intorno alle 100 mila tonnellate/anno, ma allo stesso tempo il costo medio di smaltimento è quasi triplicato. Inoltre, in aggiunta alle difficoltà di ordine economico, si sono sommate e crescono di giorno in giorno incertezze e preoccupazioni nella gestione dello smaltimento di questo materiale, che oggi viene inviato per lo più a ripristino ambientale recupero vecchie cave a centinaia di chilometri dal sito di produzione, con un impatto ambientale notevole dato dall autortrasporto e con rischi di infiltrazioni malavitose nel percorso di smaltimento. Per dare risposta a questa criticità e creare le condizioni per realizzare il suddetto piano di investimenti, Cartiera Lucchese ha avviato da anni le procedure per la costruzione di una centrale a biomasse all interno dello stabilimento di Diecimo, che permetterebbe di risolvere il problema dello smaltimento dei fanghi di cartiera generati nel processo di disinchiostrazione dei maceri. La realizzazione di tale impianto, soluzione normalmente adottata in altre cartiere italiane ed europee e considerata come BAT (miglior tecnologia disponibile secondo le direttive europee), manterrebbe competitiva la produzione a partire dai maceri, con evidenti vantaggi in termini di preservazione delle risorse naturali e di impatto sull ambiente. L utilizzo dei maceri significa infatti tagliare meno alberi e chiudere il ciclo del recupero della carta. Minori sono anche i consumi di acqua ed energia rispetto al processo produttivo che parte dal legno degli alberi. Oltre a ciò l impianto avrebbe vantaggi diretti sulla qualità ambientale del territorio: permetterebbe di avvicinarsi verso l obiettivo rifiuti zero, contribuirebbe a ridurre le emissioni di CO 2, in accordo con il Protocollo di Kyoto, in quanto i fanghi di cartiera sono a tutti gli effetti biomasse; ridurrebbe il numero di automezzi pesanti (-17%) che transitano sulle strade limitrofe al sito industriale, ma soprattutto si ridurrebbero drasticamente i chilometri percorsi attualmente dai mezzi pesanti per lo smaltimento dei fanghi (-90%) con innegabili vantaggi in termini di riduzione del consumo di combustibili fossili e di emissioni in atmosfera. Infine, renderebbe completamente autonomo da un punto di vista energetico lo stabilimento di Diecimo, nell ottica sia di un minor utilizzo di fonti fossili per produrre energia sia del decentramento della produzione energetica. Da non sottovalutare che il fabbisogno di biomassa legnosa potrebbe essere reso disponibile dalle attività di manutenzioni forestali locali (20-30 mila tonnellate anno). Solamente riuscendo a risolvere, in modo economicamente e ambientalmente sostenibile, la problematica originata dallo smaltimento dei fanghi di cartiera, Cartiera Lucchese potrà dare il via al Piano industriale. L Azienda è consapevole della dinamica di conflitto che è sorta intorno a questa iniziativa con l Amministrazione Comunale di Borgo a Mozzano e con i comitati locali. In questa prospettiva Cartiera Lucchese ha avviato una serie di iniziative volte a dare tutte le informazioni necessarie sul progetto e rendendosi disponibile a momenti di confronto e dialogo con tutti i soggetti interessati. L azienda ha inoltre considerato molto positiva l iniziativa dell Amministrazione Provinciale di attivare, nell inverno scorso, un tavolo di confronto e di discussione sul progetto, in modo da chiarire la reale portata dell impianto e ascoltare le argomentazioni di coloro che si oppongono. Cartiera Lucchese s.p.a Sede legale e stabilimento: Stabilimento: Cap. Soc. Euro int. vers. Via Ciarpi, Porcari (LU) Zona Industriale Diecimo (LU) Cod. Fisc. e P. IVA: Tel.: Tel.: C.C.I.A.A. Lucca Reg. Trib. Fax: Fax: Lucca web:

6 Va anche detto che, nel corso del Forum in Provincia in occasione della discussione di eventuali alternative alla centrale, gli stessi tecnici provinciali hanno valutato come la migliore soluzione per lo smaltimento dei fanghi di cartiera quella proposta da Cartiera Lucchese. Cartiera Lucchese intende esprimere la preoccupazione che qualora non si determinassero le condizioni necessarie per realizzare, in tempi ragionevoli, la centrale a biomasse, si vedrebbe obbligata a riesaminare il piano di sviluppo industriale sopra delineato. Le difficoltà che l azienda sta attualmente incontrando nello smaltimento dei fanghi hanno già condotto ad un utilizzo parziale degli impianti di disinchiostrazione. Le problematiche conseguenti ad un sotto utilizzo dei macchinari sono fino ad ora state affrontate senza gravare sui livelli occupazionali, ma tale situazione è sostenibile solo nella prospettiva della futura realizzazione della centrale a biomasse. Il mercato dei prodotti finiti, sia carte monolucide sia carte tissue, non è inoltre disponibile a pagare tutti gli aumenti di prezzo che sarebbero necessari per recuperare i maggiori costi che l Azienda sta già oggi affrontando. Ad oggi, la migliore soluzione possibile per lo smaltimento dei fanghi, individuata dalla Cartiera Lucchese e dalle principali cartiere europee, è la realizzazione della centrale a biomasse. Qualora venissero meno tali prospettive, le conseguenze sarebbero non solo la mancata realizzazione degli investimenti prospettati nello stabilimento di Borgo a Mozzano Diecimo, ma anche una sostanziale modifica delle attività produttive legate al recupero della carta da macero negli stabilimenti toscani, riconvertendo alcune linee di produzione e delocalizzando il suo core business la produzione a partire dai maceri al quale l'azienda non intende rinunciare. La Cartiera Lucchese ribadisce la propria fiducia nelle Istituzioni nello svolgimento dei compiti di loro pertinenza in relazione alle iniziative dell azienda. Iniziative che a livello europeo sono considerate coerenti con una prospettiva di sviluppo sostenibile e di qualità del territorio. Cartiera Lucchese s.p.a Sede legale e stabilimento: Stabilimento: Cap. Soc. Euro int. vers. Via Ciarpi, Porcari (LU) Zona Industriale Diecimo (LU) Cod. Fisc. e P. IVA: Tel.: Tel.: C.C.I.A.A. Lucca Reg. Trib. Fax: Fax: Lucca web:

7 IL PROGETTO DELLA CENTRALE A BIOMASSE A DIECIMO UN IMPIANTO INDUSTRIALE A BASSE EMISSIONI CHE PERMETTE DI CHIUDERE IL CICLO DELLA CARTA SENZA PRODURRE RIFIUTI

8 CHE COS È L IMPIANTO E CHE COSA TRATTA L impianto è una centrale per la produzione di energia elettrica alimentata a biomasse, e quindi utilizza come combustibili solo ed unicamente fonti rinnovabili: fanghi di cartiera (max * t/anno) e legno (min * t/anno). I fanghi di cartiera sono dei residui solidi prodotti nella fase di disinchiostrazione durante la produzione della carta bianca a partire dai maceri. Sono composti da piccole fibre di cellulosa (minuscoli pezzetti di carta), da sostanze minerali, come ad esempio il carbonato di calcio, e da residui di inchiostri. Lo scarto pulper, contenente plastica e materiale vario, viene già oggi inviato in discarica, e così sarà anche dopo. I fanghi di cartiera una volta bruciati non producono sostanze pericolose. Le ceneri, che si producono bruciando i fanghi, possono essere utilizzate per produrre cemento o per realizzare prefabbricati in cemento, riducendo in questo modo anche il prelievo di una parte dei materiali dalle cave. I maceri selezionati sono il prodotto che deriva dalle raccolte differenziate della carta sia di uso domestico sia industriale. Utilizzando i maceri si evita il taglio di nuovi alberi e si impedisce che la carta finisca in discarica. (* al 20% di umidità) COME FUNZIONA LA CARTIERA CON LA CENTRALE A BIOMASSE CARTA DA MACERO CARTIERA discarica SCARTO PULPER FANGHI DI CARTIERA BIOMASSE LEGNOSE CENTRALE A BIOMASSE CENERI ENERGIA ELETTRICA CARTA cementifici converting o clienti

9 VANTAGGI PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO L impianto contribuisce a chiudere il ciclo nel processo di recupero della carta e del cartone. I fanghi, altrimenti destinati a discarica o a ripristino ambientale, vengono utilizzati per produrre energia. Le ceneri prodotte sono a loro volta riutilizzate nei cementifici. Utilizzando fonti rinnovabili, l impianto contribuisce alla riduzione delle emissioni in atmosfera di anidride carbonica, responsabile dell effetto serra, secondo quanto auspicato a livello internazionale dal Protocollo di Kyoto. Per produrre la stessa quantità di energia si risparmiano quindi TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) all anno, pari a oltre barili di petrolio. Il che significa circa tonnellate di anidride carbonica in meno emesse in atmosfera. Vi è una riduzione dei chilometri percorsi dai mezzi oggi impiegati per il trasporto dei fanghi. Dai circa km percorsi attualmente, si scenderà a circa km, con evidenti vantaggi per l ambiente in termini sia di riduzione dei consumi di carburanti fossili (oltre TEP/anno risparmiate, pari a oltre barili di petrolio) sia di emissioni in atmosfera, pari a circa tonnellate di anidride carbonica evitate. L utilizzo di legname, in aggiunta ai fanghi di cartiera, provenienti dalle attività di manutenzione forestale e da scarti di lavorazione di legno vergine, favorirà lo sviluppo economico nelle zone montane circostanti Borgo a Mozzano, creando nuovi posti di lavoro e migliorando la manutenzione dei boschi. La produzione decentrata di energia elettrica che si ottiene con l impianto è fortemente incoraggiata a livello europeo, e garantisce, rispetto all attuale sistema centralizzato, una maggiore flessibilità della rete elettrica, limitando gli episodi di black out temporaneo. STABILIMENTO DI DIECIMO: OGGI E DOMANI OGGI DOMANI DIFFERENZE Autoproduzione di energia elettrica Centrale a cogenerazione Centrale a cogenerazione + centrale a biomasse +8,2 MW 10 MW ,2 MW Energia elettrica 45% del fabbisogno da Autosufficienza Zero energia prelevata rete nazionale da rete nazionale Fanghi di cartiera Invio in discarica o Recupero di energia e materia Verso rifiuti zero a ripristino ambientale Ceneri derivanti dai fanghi Materia seconda per cementifici o per prefabbricati Verso rifiuti zero in cemento Contributo a riduzione Effetto Serra t/anno di CO 2 risparmiate con nuovo impianto t/anno di CO t/anno di CO 2 risparmiate da movimentazione automezzi Automezzi che transitano nella Media automezzi (-17,2%) Valle destinati al trasporto fanghi o ceneri Movimentazione automezzi in Italia automezzi (-40,8%) Chilometri percorsi da automezzi anno anno Km (-91,4%) per movimentazione fanghi Certificazioni ambientali UNI EN ISO UNI EN ISO EMAS + EMAS

10 COME È FATTO SILOS FANGHI VAPORE 4 CALDAIA A LETTO FLUIDO 2 3 SNCR 6 REATTORE SISTEMA TRATTAMENTO FUMI FILTRO A MANICHE CAMINO C STOCCAGGIO BIOMASSE SILOS CENERI 9 5 TURBINA GENERATORE STOCCAGGIO BIOMASSE Area destinata allo stoccaggio dei combustibili (legno e fanghi di cartiera umidi). Tettoia già esistente SILOS FANGHI I fanghi di cartiera disidratati sono stoccati in un silos. CALDAIA A LETTO FLUIDO Zona dell impianto dove si bruciano i fanghi di cartiera e il legno. Il tipo di combustione a letto fluido garantisce che le biomasse vengano completamente bruciate VAPORE Il vapore viene prodotto, in un circuito chiuso, dal calore generato dalla combustione delle biomasse GRUPPO TURBINA-GENERATORE Il vapore prodotto aziona una turbina che a sua volta mette in funzione un generatore di corrente che produce l energia elettrica necessaria al fabbisogno energetico dello stabilimento di Diecimo Il sistema di trattamento dei fumi prodotti dalla combustione delle biomasse è composto da diversi stadi: SNCR Un sistema, posto direttamente nella caldaia, necessario a eliminare la maggior parte degli ossidi di azoto REATTORE Un sistema che, con iniezione di bicarbonato di sodio e carboni attivi, serve per eliminare le sostanze acide, i metalli e altri microinquinanti FILTRO A MANICHE Un filtro a maniche per rimuovere le polveri SILOS CENERI Le ceneri sono stoccate in un silos prima di essere inviate ai cementifici CAMINO Camino alto 35 metri

11 GLI IMPATTI AMBIENTALI Gli effetti sull ambiente del nuovo impianto sono contenuti. Utilizzando infatti come combustibili esclusivamente fanghi di cartiera e legno, le emissioni in atmosfera non contengono sostanze pericolose per la salute umana e per l ambiente naturale. I valori previsti dal progetto sono, riguardo a tutti i parametri, ampiamente sotto i limiti di legge. La qualità dell aria nella Media Valle (classificata buona dalla Regione Toscana) non subisce variazioni con la centrale a biomasse. Riguardo alle altre componenti ambientali, acqua, suolo, rumore, clima, l impatto ambientale della centrale a biomasse è del tutto marginale. I controlli È previsto un controllo in continuo sulle emissioni in atmosfera. Per rendere più trasparenti i valori delle emissioni del nuovo impianto, le misurazioni sono inviate in tempo reale all ARPAT e possono, allo stesso modo, essere messe a disposizione del Comune di Borgo a Mozzano, in modo che i cittadini siano in grado di controllare in qualsiasi momento i dati. VALORI MASSIMI DI EMISSIONE PREVISTI (mg/nmc) LIMITI DI LEGGE VALORE DI PROGETTO Anidride solforosa (SO 2 ) Monossido di carbonio (CO) Ossidi di azoto (NOx) Polveri Acido cloridrico (HCI) Acido floridrico (HF) Sostanze organiche volatili (COV) PCCD/F , ,1 <0,01 (ng/nmc)

12 LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI L impianto può avere effetti negativi sulla salute umana? No, dal momento che non vi è emissione nell ambiente di sostanze pericolose per l uomo. Sono comunque previsti diversi sistemi per ridurre la concentrazione delle sostanze emesse a valori molto inferiori ai limiti di legge. L impianto produce diossine? No. L impianto non produce diossine, in quanto non vengono bruciate sostanze che possono dare origine alle diossine. Le plastiche infatti vengono separate (all interno del cosiddetto scarto pulper ) e inviate in discarica. L impianto smaltisce anche i rifiuti solidi urbani o altri rifiuti? No. L impianto non è stato concepito per il trattamento di rifiuti urbani né di altri tipi di rifiuti. Per produrre energia si utilizzano solamente i fanghi di cartiera (provenienti esclusivamente dagli stabilimenti di Diecimo e Porcari) e legno. Ci sono altri impianti simili già in funzione? Si, in Italia ed Europa ci sono numerosi impianti uguali già in funzione da anni. I dati sulle emissioni sono resi pubblici? Si. È prevista la pubblicazione sul sito internet, in tempo reale, dei dati delle emissioni. I dati raccolti sono inviati, sempre in tempo reale, all ARPAT per i controlli, e, nello stesso modo, vengono messi a disposizione del Comune per essere visibili dai cittadini. L impianto produce rifiuti di qualche tipo? L impianto produce le ceneri che vengono utilizzate nei cementifici. Cartiera Lucchese stabilimento Diecimo - zona industriale Diecimo (Lucca) stabilimento Porcari - via Ciarpi Porcari (Lucca) - info@lucart.it Per informazioni e notizie sul progetto della centrale a biomasse tel /

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da privati né da aziende. 3 Da tre generazioni operiamo

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

La carta verde di Cartiera Lucchese

La carta verde di Cartiera Lucchese Un fiore all occhiello: Ecolabel UE Riccione, 12 ottobre 2006 La carta verde di Cartiera Lucchese Sandro Pasquini Responsabile Marketing Cartiera Lucchese spa Riccione, 12 Ottobre 2006 1 Chi è Cartiera

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe 03/05/2016 AREA IMPIANTI s.p.a. via Leonino da Zara, 3/A 35020 z.i. Albignasego (PADOVA) Tel +39.049.8626426 Fax +39.049.8626422 Videoconference +39.049.8629238

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2007 secondo le più moderne

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive Quart, 20 gennaio 2010 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Ing. Giuseppe GENON Gestione dei

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Per riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti per riutilizzarli invece di smaltirli. Possono essere riciclate

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE Aggiornamento della relazione presentata il 28/01/2008 1. VOLUMI E QUALITA DELLA BIOMASSA Il volume di biomassa stimato per il funzionamento

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA La raccolta differenziata fa la differenza: l importanza dei comportamenti per dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili 20 Novembre 2013 Il riciclo e la sostenibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La prevenzione secondo la normativa europea Le Direttive europee

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE La metanizzazione come primo approccio alla riduzione delle sostanze inquinanti AEG Coop e AEG Reti 1 Esperienze di AEG nella metanizzazione di Valli Alpine AEG Coop.

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Igiene ed efficienza energetica grazie

Dettagli

Eco. alla natura! Dalla natura. I prodotti della natura. Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Linea Mater-B NOVITA

Eco. alla natura! Dalla natura. I prodotti della natura. Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Linea Mater-B NOVITA Linea Mater-B Scopri la nuova linea di stoviglie Biodegradabili a pag. 4-5 Eco I prodotti della natura Dalla natura alla natura! Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Contattaci allo 051 6014260

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi ; Il Consiglio Comunale Verona, 17/05/2013 Al Signor Presidente del Consiglio Comunale S E D E MOZIONE Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Raccolta differenziata: dove, come, quando Raccolta differenziata: dove, come, quando Trend produzione totale e pro capite rifiuti urbani 2000-2007 Composizione del rifiuto NONANTOLA CASTELNUOVO NOVI BASTIGLIA MARANELLO FIORANO CAVEZZO FINALE EMILIA

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015 Il trattamento del rifiuto organico: applicazione delle direttive europee nella pianificazione provinciale Roberto Ronco Assessore all Ambiente Open Workshop ISWA Il trattamento della frazione organica

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152: ALLEGATO 2B Al SUAP BOLLO Alla Provincia di... Via... n.... e p.c. Al Comune di... Oggetto: Domanda di PRIMO RINNOVO dell autorizzazione alle emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti del settore

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa Titolo Sottotitolo Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad

Dettagli

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Claudia Gistri Certiquality Efficienza energetica nelle imprese: applicazioni nell industria e nel terziario 12 Aprile 2010 AUDIT ENERGETICO: CONSIDERAZIONI

Dettagli

Packaging per il futuro: vetro O-I

Packaging per il futuro: vetro O-I Packaging per il futuro: vetro O-I Ottobre 2013 www.o-i.com Owens-Illinois, Inc. Leader di mercato in tutte le are in cui operiamo Nord America America Latina Europa Asia Pacifico Packaged for the Future

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA 11 ottobre 2007 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO Le problematiche in impianto Aimag SpA Elisa Semeghini compostaggio@aimag.it

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti energetiche tradizionali, verso cui si sta orientando una

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) OSPEDALE CARDINAL MASSAIA Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) Acqua calda (~ 20,7 GWh/a) Energia elettrica (~ 15,7 GWh/a) Attualmente questi bisogni energetici sono soddisfatti nel seguente modo: centrale

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S. 2085) Articolo 35 del DDL 2 L articolo 83-bis, comma 17, del D.L.

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. 5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. In questa sezione non ci si soffermerà sul dettaglio del calcolo, ma sulle considerazioni da farsi quando è necessario operare una riduzione. Nell esempio

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO Mario Chiadò Rana (ENEA 10 Centro Ricerche Saluggia) Il pellet di legno è una forma di aggregazione e di addensamento del legno naturale, che ne facilita il trasporto

Dettagli

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione.

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione. GreenTime by ZZero è una linea di prodotti in legno 100% naturale, fatta a mano e realizzata nel rispetto del nostro pianeta in quanto completamente priva di materiali tossici e progettata nell ottica

Dettagli

Il partner ideale per tutti gli operatori del settore Collettività.

Il partner ideale per tutti gli operatori del settore Collettività. CATALOGO PRODOTTI Il partner ideale per tutti gli operatori del settore Collettività. STROFINACCI INDUSTRIALI ECO LUCART 700 STRONG LUCART 740 Non goffrato n strappi: 2000 Lunghezza rotolo: 700 m. Rotoli

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

Produzione di rifiuti

Produzione di rifiuti Dove lo metto? Produzione di rifiuti Europa 550 kg/abitante/anno RSU Italia 533 kg/abitante/anno RSU 2004 Aumento fino al 90 poi riduzione Produzione attuale: 1,5 kg/persona/giorno (537 kg/abitante/ anno)

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti Margherita Caggiano Novamont Le Origini Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Il modello di Novamont come impresa Pioniere e market leader nel settore delle

Dettagli

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO GREEN JOBS Formazione e Orientamento Commerciante: qualsiasi impresa che agisce in qualità di committente al fine di acquistare e successivamente

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG 65485702EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa

CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG 65485702EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER LA FORNITURA DI COMBUSTIBILE DA RISCALDAMENTO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA E ALTRI ENTI CONVENZIONATI. LOTTO

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Dr. Marcello Antinucci AESS Modena Nuova normativa Recepimento della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia (19 8 2005) Conto energia (Dm 28/07/2005

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo

Dettagli

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

Approccio metodologico alla raccolta differenziata Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente Emas Ing. Oscar Galli Vicepresidente GEOFOR Energy & the Town L integrazione dei sistemi di raccolta dei rifiuti su area vasta Pisana Articolazione

Dettagli

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali Aprile 2016 Diego Florian Direttore FSC Italia FSC F000100 FSC A.C. All rights reserved Le certificazioni

Dettagli

Si tratta di integratori che conoscono a fondo i prodotti Omron, ma che hanno anche maturato competenze specifiche in definiti ambiti applicativi del

Si tratta di integratori che conoscono a fondo i prodotti Omron, ma che hanno anche maturato competenze specifiche in definiti ambiti applicativi del Si tratta di integratori che conoscono a fondo i prodotti Omron, ma che hanno anche maturato competenze specifiche in definiti ambiti applicativi del mondo dell automazione industriale. Essere un Omron

Dettagli

World leader in storage solutions. Corporate brochure. since 1945. since 1945. since 1945. since 1945

World leader in storage solutions. Corporate brochure. since 1945. since 1945. since 1945. since 1945 World leader in storage solutions Corporate brochure since 1945 since 1945 since 1945 since 1945 CHI SIAMO Azienda fondata nel 1945 3 generazione di costruttori 4 unità produttive 3 ditte consociate 18

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli