IL CASO ITALIANO INDUSTRIA, CHIMICA E AMBIENTE A CURA DI P.P. POGGIO E M. RUZZENENTI IL CASO ITALIANO. INDUSTRIA, CHIMICA E AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CASO ITALIANO INDUSTRIA, CHIMICA E AMBIENTE A CURA DI P.P. POGGIO E M. RUZZENENTI IL CASO ITALIANO. INDUSTRIA, CHIMICA E AMBIENTE"

Transcript

1 I E A: LE M UN IC A D I CH I NO M N P.P. POGGIO, M. RUZZENENTI (A CURA DI), IL CASO ITALIANO. INDUSTRIA, CHIMICA E AMBIENTE TT L industrializzazione è il fulcro attorno a cui ruota tutto il mondo contemporaneo. La crisi ambientale causata dall industrializzazione costituisce, secondo molti, la questione cruciale del nostro tempo. Esiste un rapporto certo ed evidente tra lo sviluppo dell industria, il suo crescente impatto sull ambiente, il susseguirsi di traumi locali e globali a carico dell ecosistema e il dispiegarsi, in tempi storici ravvicinati, del processo estensivo e intensivo dell industrializzazione. Ciononostante, soprattutto in Italia, il multiforme, difficile rapporto tra industria e ambiente, visto e analizzato nel suo farsi storico, è poco studiato. Questo volume fornisce materiali importanti, in alcuni casi imprescindibili, per mettere a fuoco le dimensioni reali del problema, utilizzando come banco di prova il caso italiano, ad un tempo peculiare ed emblematico. Un ampia sezione, incentrata soprattutto sull industria chimica, ricostruisce e analizza una serie di casi esemplari. Il resto del volume è imperniato sugli apporti che in tema di industria, chimica, ambiente hanno fornito due delle principali figure dell ambientalismo scientifico italiano: Laura Conti e Giorgio Nebbia. A quest ultimo è dovuto anche il CD allegato, Un anno di chimica: elementi e racconti, silloge ricca e diversificata dell impegno divulgativo di uno studioso capace di coniugare la passione per la chimica con quella per l ambiente e coloro che lo abitano. La crisi del nostro tempo è senza rimedi se non si è in grado di affrontare la crescente insostenibilità della civiltà industriale, estesasi sull intero pianeta. Per trovare una via d uscita non è sufficiente, ma è indispensabile conoscere quel che è successo. NT O MARINO RUZZENENTI, storico dell ambiente, collaboratore della Fondazione Luigi Micheletti. Presso Jaca Book ha già pubblicato: Un secolo di cloro e PCB. Storia delle Industrie Caffaro di Brescia (2001); L Italia sotto i rifiuti. Brescia un monito per la Penisola (2004, 20082); L autarchia verde. Un involontario laboratorio della green economy (2011). IL CASO ITALIANO Industria, chimica e ambiente R TI E AC C EN PIER PAOLO POGGIO, direttore della Fondazione Luigi Micheletti e del Museo dell Industria e del Lavoro (MUSIL) di Brescia. Tra le sue pubblicazioni presso Jaca Book, La crisi ecologica: origini, rimozioni, significati (2003); ha inoltre curato, con C.G. Lacaita, Scienza, tecnica e industria nei 150 anni di unità d Italia (2011) e dirige L Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, in 6 volumi, dei quali due già pubblicati (2010 e 2011). A CURA DI P.P. POGGIO E M. RUZZENENTI IL CASO ITALIANO INDUSTRIA, CHIMICA E AMBIENTE CON IL CD A CURA DI G. NEBBIA «UN ANNO DI CHIMICA: ELEMENTI E RACCONTI» 1073 ISBN ,00 FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI

2 di fronte e attraverso 1073

3

4 Il caso italiano: industria, chimica e ambiente A cura di Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti Testi di Stefania Barca, Giovanni Berlinguer, Roberto Denti, Samantha Grassi, Wilko Graf von Hardenberg, Benito Leoci, Edgar H. Meyer, Giorgio Nebbia, Nicoletta Nicolini, Luigi Notarnicola, Fabrizio Nunnari, Paolo Pelizzari, Luigi Piccioni, Pier Paolo Poggio, Anna Re, Giovanna Ricoveri, Marino Ruzzenenti, Massimo Scalia, Enzo Tiezzi Con allegato il cd-rom Un anno di chimica: elementi e racconti a cura di Giorgio Nebbia fondazione luigi micheletti

5 2012 Editoriale Jaca Book SpA, Milano Fondazione Luigi Micheletti, Brescia tutti i diritti riservati Prima edizione italiana novembre 2012 In copertina Salvatore Fancello, Disegno ininterrotto, 1938, particolare. In R. Cassanelli, Alla periferia del Paradiso, Jaca Book, Milano Redazione e impaginazione Fondazione Luigi Micheletti, Brescia Stampa e confezione Ingraf srl, Milano ottobre 2012 ISBN Per informazioni sulle opere pubblicate e in programma ci si può rivolgere a Editoriale Jaca Book SpA - Servizio Lettori via Frua 11, Milano, tel. 02/ , fax 02/ serviziolettori@jacabook.it; internet: Attività svolta nell ambito del progetto Infrastruttura Europea per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica 11.2 Anno Internazionale della Chimica. Miur L. 6/2000. Pubblicazione realizzata con il contributo della Centrale del Latte di Brescia

6 indice Introduzione, Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti 1 1. Storie di casi Il capitalismo nelle vallate: acque e industrie nell Italia dell Ottocento, Stefania Barca 39 Le lavorazioni chimiche nell Ottocento in Italia e l ambiente, Nicoletta Nicolini 75 Paesaggio della Belle Époque. Il catalogo delle bellezze naturali d Italia , Luigi Piccioni 99 L acna e la Valle Bormida, Pier Paolo Poggio 123 La Rumianca di Pieve Vergonte ( ), Samantha Grassi 173 Il nucleo di industrializzazione Valle del Sacco. Un rischioso tentativo di sviluppo, Fabrizio Nunnari 203 La storia controversa del piombo tetraetile, Marino Ruzzenenti L ambiente tra politica e informazione Ambiente o lavoro? Il pci di fronte agli effetti occupazionali della questione ecologica , Wilko Graf von Hardenberg 255 Industria, ambiente e inquinamento attraverso la lente dei mass media, Edgar H. Meyer 283 v

7 Il caso italiano: industria, chimica e ambiente 3. La natura e le merci nelle ricerche di Giorgio Nebbia Intervista a Giorgio Nebbia, Pier Paolo Poggio 359 Valutazione economica e sociale della tecnologia, Giorgio Nebbia 373 Economia ed ecologia. Produzione di merci a mezzo di natura, Giorgio Nebbia 395 Crescita, picco e declino delle merci, Giorgio Nebbia 411 Industria e ambiente: il caso Seveso, Benito Leoci, Giorgio Nebbia e Luigi Notarnicola Laura Conti e l ambientalismo italiano Presentazione, Pier Paolo Poggio 445 Inquinamenti, industrialismo e impegno ambientale nell attività di Laura Conti, Paolo Pelizzari 449 Laura Conti e l ambientalismo scientifico in Italia, Giovanni Berlinguer 485 L opera letteraria di Laura Conti, Roberto Denti 489 Laura Conti e l ambientalismo italiano approdano negli Stati Uniti, Anna Re 495 Laura Conti, le donne e l ambientalismo politico, Giovanna Ricoveri 499 Le provocazioni di Laura, Massimo Scalia 503 La nostra bisnonna Alga azzurra, Enzo Tiezzi 511 CD-ROM In allegato Un anno di chimica: elementi e racconti, a cura di Giorgio Nebbia vi

Culture del Bresciano. Percorsi nei siti museali della provincia. Il Museo dell energia. idroelettrica. a cedegolo GIORGIO AZZONI.

Culture del Bresciano. Percorsi nei siti museali della provincia. Il Museo dell energia. idroelettrica. a cedegolo GIORGIO AZZONI. 4 Culture del Bresciano Percorsi nei siti museali della provincia Il Museo dell energia idroelettrica a cedegolo GIORGIO AZZONI g rafo Culture del Bresciano Percorsi nei siti museali della provincia Il

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

00 PRIME PAGINE :17 Pagina I. Global Service

00 PRIME PAGINE :17 Pagina I. Global Service 00 PRIME PAGINE 27-10-2005 18:17 Pagina I Global Service 00 PRIME PAGINE 27-10-2005 18:17 Pagina II L Associazione Terotec Laboratorio per l Innovazione della Manutenzione e della Gestione dei Patrimoni

Dettagli

Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 03/11-07/11 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE

Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 03/11-07/11 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 03/11-07/11 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE 03/11 07/11 GIUSEPPE BARBIERO Docente di Ecologia e Biogeoscienze Università della Valle d'aosta 03/11 Introduzione al Corso

Dettagli

NUOVE SFIDE IN TEMA DI CONCORRENZA E AIUTI DI STATO NELL UNIONE EUROPEA

NUOVE SFIDE IN TEMA DI CONCORRENZA E AIUTI DI STATO NELL UNIONE EUROPEA SIDI INTERINALE 3 SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale NUOVE SFIDE IN TEMA DI CONCORRENZA E AIUTI DI STATO NELL UNIONE EUROPEA PROBLEMI SOSTANZIALI E EQUO PROCESSO Convegno interinale SIDI

Dettagli

Oggi 10 marzo 2014 alle ore 10,45 presso la sede in Brescia, Via Cairoli 9, si è riunita la

Oggi 10 marzo 2014 alle ore 10,45 presso la sede in Brescia, Via Cairoli 9, si è riunita la Verbale della Consulta dei Partecipanti Oggi 10 marzo 2014 alle ore 10,45 presso la sede in Brescia, Via Cairoli 9, si è riunita la Consulta dei Partecipanti della Fondazione di Partecipazione Museo dell

Dettagli

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale A13 66 Laura Gobbi Ugo Amodeo Alcuni aspetti della gestione ambientale Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

Programma provvisorio

Programma provvisorio Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 09/10-13/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE 09/10 Introduzione al Corso LUCA BIAMONTE Direttore Corso Laura Conti e ENRICO FONTANA Direttore La Nuova Ecologia Laboratorio

Dettagli

Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione

Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione } Cosa si intende per green economy? } Perché è importante puntare sulla green economy }

Dettagli

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale Giorgio Azzoni* Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale * architetto, docente di Storia dell Arte Moderna presso l Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, Responsabile dei progetti

Dettagli

La funzione editore; la mediazione editoriale nella civiltà libraria dell'italia contemporanea

La funzione editore; la mediazione editoriale nella civiltà libraria dell'italia contemporanea Struttura del corso Modulo 1 - Cultura editoriale Coordinatori: GIOVANNA ROSA e LODOVICA BRAIDA (U.d.S. - Milano) totale ore: 40 totale crediti: 6 L'obiettivo è l'approfondimento della conoscenza critica

Dettagli

DAI FRAMMENTI URBANI AI SISTEMI ECOLOGICI

DAI FRAMMENTI URBANI AI SISTEMI ECOLOGICI ANTONIETTA IOLANDA LIMA DAI FRAMMENTI URBANI AI SISTEMI ECOLOGICI ARCHITETTURA DEI PICA CIAMARRA ASSOCIATI INDICE Antonietta Iolanda Lima Logica e struttura di questo libro I parte DALLA PRIMA FORMAZIONE

Dettagli

Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2014

Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2014 Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2014 Progetto: Regione Toscana - Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Gruppo di lavoro: Regione Toscana, ARPAT - Agenzia regionale per la

Dettagli

Rassegna Stampa. giovedi 02 febbraio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 02 febbraio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa giovedi 02 febbraio 2017 Rassegna Stampa 02-02-2017 COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA CORRIERE ROMAGNA DI RIMINI E SAN MARINO

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805072538 CRISTIANI CLAUDIO VERSO L'ALTRO+ DVD (2 TOMI) / VOLUME UNICO + ATLANTE DELLE RELIGIONI CONTEMPORANEE U SEI 18,95 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824738675 SENSINI MARCELLO

Dettagli

Studi & Ricerche. per lo Sviluppo del Territorio

Studi & Ricerche. per lo Sviluppo del Territorio Studi & Ricerche per lo Sviluppo del Territorio Direttore Gianni Riccamboni Comitato Scientifico Marina Bertoncin Ilvo Diamanti Giovanni Luigi Fontana Roberto Grandinetti Paolo Gubitta Daniele Marini Patrizia

Dettagli

Selezionati i tre documentari finalisti del Concorso Gavioli. Martedì a Brescia la premiazione del vincitore.

Selezionati i tre documentari finalisti del Concorso Gavioli. Martedì a Brescia la premiazione del vincitore. Comunicato stampa Selezionati i tre documentari finalisti del Concorso Gavioli. Martedì a Brescia la premiazione del vincitore. La fatica quotidiana di Peppino, disoccupato e padre di tre figli, carrettiere

Dettagli

Nuova proposta di legge sulla montagna

Nuova proposta di legge sulla montagna Nuova proposta di legge sulla montagna Atti del Convegno Aula Magna Università della Montagna Edolo, 29 ottobre 2007 A cura del Prof. Mario Polelli Con l Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

Dettagli

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA Una struttura ad alto contenuto tecnologico e multimediale accoglie il visitatore che và alla scoperta della «sorgente» della geotermia - le terme etrusco romane - e delle sue più evolute applicazioni

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A ITALIANO GRAMMATICA 9788805077328 DEGANI ANNA / MANDELLI ANNA MARIA / VIBERTI PIER GIORGIO PUNTINI SULLE I (I) - SEMIPACK (SENZA TOMI B E L) / VOL. A1+DVD+SCHEDE LESSICO+A2+SCHEMI SINTESI E

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE Direttore: Arch. Pierfranco Robotti tel.

DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE Direttore: Arch. Pierfranco Robotti tel. DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE Direttore: Arch. Pierfranco Robotti (pierfranco.robotti@comune.alessandria.it) tel. 0131 515 811 SERVIZIO 1 SERVIZIO FUNZIONI TECNICO-AMMINISTRATIVE DI

Dettagli

Per una storia delle università minori nell Italia contemporanea

Per una storia delle università minori nell Italia contemporanea eum > scienze dell educazione > studi Luigiaurelio Pomante Per una storia delle università minori nell Italia contemporanea Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento Biblioteca di

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico LA SCUOLA CLASSE : 1ATUR 9788861600973 9788861601161 FORTINO CARLA IN EQUILIBRIO 1 PARAMOND 14,40 M 1+SCHEDARIO LIDIA SORRENTINO AZIENDA PASSO PASSO PLUS 1 1 PARAMOND 15,60 M Si Si 20 No 2012+PALESTRA

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Trapano a colonna.

Trapano a colonna. Trapano a colonna Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/5g010-00486/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/5g010-00486/

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A ITALIANO GRAMMATICA 9788800208734 PERUZZI LUCA / MARTINI GIOVANNA GRAMMATICA DEI PERCHE' (LA) / CONFEZIONE (A+B+C+CD) U LE MONNIER 32,15 No Si No ITALIANO ANTOLOGIA 9788891506511 ZORDAN ROSETTA

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Il territorio di Varese in età romana

Il territorio di Varese in età romana Il territorio di Varese in età romana In copertina: Testina femminile in terracotta rinvenuta ad Angera. Varese, Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello (fotografia Franco Orsi) Renzo Dionigi, Presidente

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805072538 CRISTIANI CLAUDIO VERSO L'ALTRO+ DVD (2 TOMI) / VOLUME UNICO + ATLANTE DELLE RELIGIONI CONTEMPORANEE U SEI 18,80 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824738675 SENSINI MARCELLO

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO istituto veneto di scienze, lettere ed arti LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a cura di pier luigi ballini e paolo pecorari L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che trova la sua lontana

Dettagli

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne (Macerata 1964) è professore straordinario di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Macerata, dove dirige il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia Cos è un industria? L industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO) Classe: 1 A RELIGIONE 9788805073191 STROPPIANA ELISABETTA / SOLINAS LUIGI VOI SIETE IL SALE DELLA TERRA + DVD (2 TOMI) / VOLUME UNICO + RELIGIONI NEL TEMPO U SEI 19,70 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788869104473

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs

Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs Innovazione Sostenibile e il gruppo di professionisti che ne fa parte da anni si occupa di ideare

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788851908188 ROMIO ROBERTO / CHIODINI GIUSEPPE GIOIA DELL'INCONTRO (LA) / VOLUME UNICO + VANGELO U PIEMME SCUOLA 20,20 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824738675 SENSINI MARCELLO

Dettagli

CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA

CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA Edizione del: 26/11/16 Dir. Resp.: Pietro Caricato Estratto da pag.: 7 Sezione: CACCIA Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. 261-106-080 Peso: 14% 6 Dir. Resp.:

Dettagli

INTERNATIONAL FASHION LUXURY DESIGN LIFE STYLE MAGAZINE

INTERNATIONAL FASHION LUXURY DESIGN LIFE STYLE MAGAZINE INTERNATIONAL FASHION LUXURY DESIGN LIFE STYLE MAGAZINE INTRO Life&People Magazine è il frutto della sperimentazione editoriale di una azienda concreta, una realtà consolidata da dieci anni sul mercato.

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE CENTRALE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: SEDE CENTRALE Classe: 1 A RELIGIONE 9788839302892 CERA TOMMASO / MARGARIA GIANPIERO PIETRA VIVA EDIZIONE AZZURRA + EBOOK / CORSO DI RELIGIONE CATTOLICA - VOLUME UNICO U MARIETTI SCUOLA 18,95 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA DI AREA: DISCIPLINARI: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili

Dettagli

ISTITUZIONI CULTURALI, SCIENZA, INSEGNAMENTO NEL VENETO DALL'ETÀ DELLE RIFORME ALLA RESTAURAZIONE ( ).

ISTITUZIONI CULTURALI, SCIENZA, INSEGNAMENTO NEL VENETO DALL'ETÀ DELLE RIFORME ALLA RESTAURAZIONE ( ). CENTRO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE ISTITUZIONI CULTURALI, SCIENZA, INSEGNAMENTO NEL VENETO DALL'ETÀ DELLE RIFORME ALLA RESTAURAZIONE (1761-1818). Atti

Dettagli

ETICA DELLA COMUNICAZIONE. Programma d esame. Corsi precedenti a.a con CFU 4

ETICA DELLA COMUNICAZIONE. Programma d esame. Corsi precedenti a.a con CFU 4 ETICA DELLA COMUNICAZIONE Programma d esame Corsi precedenti a.a.2009-10 con CFU 4 Il candidato deve sostenere la prova orale sui seguenti testi: - K. O. Apel, Etica della comunicazione, Jaca Book, Milano

Dettagli

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità 17 novembre 2016 Palazzo Natta Novara NOVARA IN RETE La pianificazione locale e le reti ecologiche Paolo Siccardi Area Ambiente Fondazione Cariplo LE

Dettagli

Stefania Valeri Libri nuovi scendon l Alpi

Stefania Valeri Libri nuovi scendon l Alpi Stefania Valeri Libri nuovi scendon l Alpi Venti anni di relazioni franco-italiane negli archivi della Société typographique de Neuchâtel (1769-1789) eum > letteratura comparata eum > letteratura comparata

Dettagli

CHRISTIANITAS. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016)

CHRISTIANITAS. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016) CHRISTIANITAS Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: 2281-7093 Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016) Direzione: Roberta Fidanzia, Giovanni Preziosi, Vito Sibilio, Eugenia Toni Direttore

Dettagli

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Fiori di marzo 2015 Donne e uomini, cibo e cultura, lavoro e società Giornata internazionale

Dettagli

Casa editrice Principato

Casa editrice Principato P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica Volume 1 disequazioni e funzioni Direzione editoriale: Chiara Villa Impaginazione:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente Paola Savi Economia circolare e nuove manifatture Verona, 18 marzo 2019 OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

imperialismo ecologico Un economia a base minerale L agricoltura diventa attività finalizzata solo alla produzione di beni alimentari

imperialismo ecologico Un economia a base minerale L agricoltura diventa attività finalizzata solo alla produzione di beni alimentari imperialismo ecologico Un economia a base minerale L agricoltura diventa attività finalizzata solo alla produzione di beni alimentari Enclosures Recinzioni delle terre comuni (common lands, common wastes)

Dettagli

Analisi dei dati epidemiologici

Analisi dei dati epidemiologici Analisi dei dati epidemiologici BONIFICHE: una prospettiva di risanamento ambientale aumento occupazionale Brescia25 settembre 2014 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA e di La metodologia epidemiologica

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE  Giovanni da Verrazzano  PORTO S. STEFANO A.S /2006. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S. 2005 /2006 Progetto Robinson Tutela delle aree umide costiere Responsabile Prof.ssa Profili Lucia

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788851908188 ROMIO ROBERTO / CHIODINI GIUSEPPE LA GIOIA DELL'INCONTRO / VOLUME UNICO + VANGELO U PIEMME SCUOLA 19,80 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824738675 SENSINI MARCELLO COMPETENZA

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 U Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 U Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 U ITALIANO GRAMMATICA 9788861811409 ASNAGHI EMILIA / MANZO CONO GRAMMATICA & CO - VOL. A - LE REGOLE + LIBRO DIGITALE + VOL. B + PAL. INV. U CEDAM 29,55 No Si No ITALIANO 9788852602566 AA VV

Dettagli

PAROLE DI GIUSTIZIA QUESTIONE MORALE E ETICA PUBBLICA. La Spezia, maggio 2013

PAROLE DI GIUSTIZIA QUESTIONE MORALE E ETICA PUBBLICA. La Spezia, maggio 2013 Comune della Spezia Associazione studi giuridici Giuseppe Borrè PAROLE DI GIUSTIZIA QUESTIONE MORALE E ETICA PUBBLICA La Spezia, 24-26 maggio 2013 in collaborazione con Fondazione Lelio e Lisli Basso Fondazione

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE U ELLE DI CI 15,65 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788869102936 SERIANNI / DELLA VALLE /

Dettagli

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di biodiversità, con territori naturali molto

Dettagli

Obiettivo.

Obiettivo. Obiettivo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/5g010-00165/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/5g010-00165/ CODICI

Dettagli

Roberto Massini Roberto Ricca Cristian Zambelli. Yourself

Roberto Massini Roberto Ricca Cristian Zambelli. Yourself Roberto Massini Roberto Ricca Cristian Zambelli Yourself Testi di Laura Davì e Andrea Panizza Portfolio #3 2015 emuse Massini Ricca Zambelli ISBN 978-88-98461-37-0 (mobi) 978-88-98461-38-7 (epub) Direttore

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO) Classe: 1 A RELIGIONE 9788835027423 MANGANOTTI RENATO EMMAUS - EDIZIONE SECONDO I NUOVI TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / VOLUME 1 + VANGELI-ATTI DEGLI APOSTOLI + ALBUM OPERATIVO 1 LA SCUOLA EDITRICE

Dettagli

M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio X Amito territoriale della provincia di Arezzo

M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio X Amito territoriale della provincia di Arezzo Cl. conc. A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana GRADUATORIA DEFINITIVA DA ALTRA CLASSE CONCORSO SCIPIONI SCIPIO 01/03/1961 I.S.BUONARROTI-FOSSOMBRONI

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 2 A Corso: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA - BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 2 A Corso: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA - BIENNIO COMUNE Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 2 A Corso: MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA - BIENNIO COMUNE ITALIANO LETTERATURA 9788858304006 GIUSTI SIMONE IMPARARE DALLA LETTERATURA / 20 CAPITOLI

Dettagli

TECNOLOGIA. ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA CLASSI 1 e 2. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie Materiali e strumenti

TECNOLOGIA. ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA CLASSI 1 e 2. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie Materiali e strumenti TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA CLASSI 1 e 2 NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle Competenze fine Scuola Primaria Saper leggere, interpretare e riprodurre Comprendere l importanza

Dettagli

Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale Vico. Una presentazione

Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale Vico. Una presentazione Leonardo Pica Ciamarra Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale Vico. Una presentazione citare come: Leonardo Pica Ciamarra, Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE Classe: 1 A RELIGIONE CATTOLICA 9788842673873 CONTADINI M ITINERARI DI IRC 2.0 VOLUME UNICO / SCHEDE TEMATICHE PER LA SCUOLA SUPERIORE U ELLE DI CI 15,65 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788826816944 MAINARDI

Dettagli

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte TITOLO 1956-2005 50 anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp. 270 ANNO CASA EDITRICE PREZZO Quaderni dell Appennino camerte I pittori del Rinascimento a San Severino. A cura di Vittorio

Dettagli

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015 Libreria Menabò Viale Coni Zugna, 39 20144 Milano Tel. 02/48.01.67.87 Cell. 347 8312656 www.libreria-menabo.it Email perlibri@tiscali.it info@libreria-menabo.it Catalogo Mario Sironi Luglio 2015 a cura

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE Classe: 1 A RELIGIONE 9788847222434 PETROSILLO PIERO TU SEI LA MIA VITA 1 + VANGELI E ATTI 1 RAFFAELLO 9,70 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788805072064 DEGANI ANNA / MANDELLI ANNA MARIA / VIBERTI PIER GIORGIO

Dettagli

Rassegna Stampa. del Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. del Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa del 15-10-2016 Rassegna Stampa 15-10-2016 ADIGE 15/10/2016 5 ARENA 15/10/2016 2 AVVENIRE 15/10/2016 6 CORRIERE DELL'ALTO ADIGE BOLZANO 15/10/2016 2 DOLOMITEN 15/10/2016 22 DOLOMITEN 15/10/2016

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico FERLA LA SCUOLA CLASSI : PRIME ARTE E IMMAGINE 9788805072873 FORMILLI ROSSELLA CAMPONESCHI MAURO SEGNO E L'ARTE (IL) - EDIZIONE PLUS PACK (A + B + LE PAROLE E GLI SEI 22,90 B 1 B/1 ARTISTI + DVD) FRANCESE

Dettagli

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico : NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 LA CLASSE : 1A CHIMICA 9788808159601 RIPPA MARIO CHIMICA DI RIPPA (LA). PRIMO BIENNIO VERS. BOVOLENTA 14,20 B BLU (LMS LIBRO SCARICABILE) UNICO + PDF SCARICABILE 9788826813325

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 C Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 C Corso: (29 + 4) A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 C RELIGIONE 9788805072538 CRISTIANI CLAUDIO VERSO L'ALTRO+ DVD (2 TOMI) / VOLUME UNICO + ATLANTE DELLE RELIGIONI CONTEMPORANEE U SEI 18,80 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788824738675 SENSINI MARCELLO

Dettagli

L energia solare: una e molteplice.

L energia solare: una e molteplice. L energia solare: una e molteplice. Conferenze, Dimostrazioni, Mostre, Dibattiti COMUNICATO STAMPA In Italia, nonostante precondizioni favorevoli, l utilizzo dell energia solare è molto modesto, se confrontato

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 D Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO Classe: 1 D RELIGIONE 9788805073160 STROPPIANA ELISABETTA / SOLINAS LUIGI VOI SIETE IL SALE DELLA TERRA 1 + DVD / CON NULLA OSTA CEI 1 SEI 9,20 No No Ap ITALIANO GRAMMATICA 9788858309261 SABATINI FRANCESCO

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE A TEMPO PROLUNGATO Classe: 1 A RELIGIONE 9788835041559 MANGANOTTI RENATO INSIEME AL GIORDANO / VOLUME UNICO + PALESTRA COMPETENZE U LA SCUOLA EDITRICE 18,10 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788805072064 DEGANI ANNA / MANDELLI

Dettagli

Prima del «Corriere dei Piccoli»

Prima del «Corriere dei Piccoli» Alberto Carli Prima del «Corriere dei Piccoli» Ferdinando Martini, Carlo Collodi, Emma Perodi e Luigi Capuana fra giornalismo per l infanzia, racconto realistico e fiaba moderna eum x formazione eum x

Dettagli

Hertzometro portatile

Hertzometro portatile Hertzometro portatile Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/5g010-00470/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/5g010-00470/

Dettagli

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi eum x formazione x politica eum x formazione x politica Quaderno di Dottorato,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

Mud 2015: che cosa cambia con il nuovo modello

Mud 2015: che cosa cambia con il nuovo modello Mud 2015: che cosa cambia con il nuovo modello Unioncamere ha rilasciato il software del Mud, Modello unico di dichiarazione ambientale per il 2015. Vediamo che cosa cambia Il nuovo Modello unico di dichiarazione

Dettagli

Rassegna del 29/09/2011

Rassegna del 29/09/2011 Rassegna del 29/09/2011 29/09/11 Quotidiano della Calabria Reggio e provincia ANAS 33 Ciucci:"La variante si farà" Iermito Francesco 1 29/09/11 Repubblica 11 Si ripe con un altro piano-cantieri Maxitagli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia ANNO SCOLASTICO : 2013-2014 DISCIPLINA : Geografia CLASSE 5AR DOCENTE : Bin Daniela TESTO IN ADOZIONE : Lanza, Nano, Conti GEOGRAFIA ECONOMICA GENERALE Ed. Bompiani ELENCO MODULI 1 L UOMO NELL ECOSISTEMA

Dettagli

SI PARLA DI ASSOBIOTEC MAG-2016 da pag. 14 foglio 1 / 2

SI PARLA DI ASSOBIOTEC MAG-2016 da pag. 14 foglio 1 / 2 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 03/2016: 211.650 Diffusione 03/2016: 155.874 Lettori Ed. III 2015: 879.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Dettagli

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile,

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, 2018 La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, grazie a 10 anni di studi, di ricerche e di iniziative, è diventata il più autorevole punto di riferimento per la transizione alla green economy in Italia.

Dettagli

I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale. Lezioni d'autore

I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale. Lezioni d'autore I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale Lezioni d'autore La crescita della popolazione mondiale è una minaccia per l ambiente? Come si può conciliare lo sviluppo delle attività produttive umane

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Gli studi di Elisa Patergnani sono stati diretti alla storia degli insegnamenti matematici già con la tesi triennale dal titolo La riforma Gentile e l insegnamento

Dettagli

www.pellegrinieditore.com/ Luigi Pellegrini Editore Discipline Educative Didattica Pedagogia Scuola Università ISTRUISCE MA NON EDUCA 20,00 Perchè il rinnovamento della società ha bisogno di una scuola

Dettagli

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.: Andrea Cangini Estratto da pag.: 46 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: 109.823 Diffusione: 140.151 Lettori: 1.042.000 219-116-080 ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso: 50% 3 Rassegna

Dettagli

Annali MD, 2013 [IV] md Journal POST-IT.

Annali MD, 2013 [IV] md Journal POST-IT. Annali MD, 2013 [IV] md Journal POST-IT md material design Annali MD Material Design Post-it Journal 2013, vol. IV ottobre 2014 ISSN 2239-6063 ISBN Editore e Responsabile Lab MD Curatore Annali MD Impaginazione

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,40 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

PRATO CREATIVA Gli anni dell oro tra etichette e ricordi della tipografia Filiberto Gori

PRATO CREATIVA Gli anni dell oro tra etichette e ricordi della tipografia Filiberto Gori PRATO CREATIVA Gli anni dell oro tra etichette e ricordi della tipografia Filiberto Gori Realizzazione del volume Gli Ori, Pistoia Testi di Alessandra Gori Giuliano Gori Elisa Fabbri Progetto grafico,

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 36 ORE TEMPO PROLUNGATO INGLESE/FRANCESE Classe: 1 A RELIGIONE 9788847222434 PETROSILLO PIERO TU SEI LA MIA VITA 1 + VANGELI E ATTI 1 RAFFAELLO 9,70 Si Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788891508140 ZORDAN ROSETTA DATTI UN'ALTRA REGOLA CON OPENBOOK

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Gianfranco Contini vent anni dopo

Gianfranco Contini vent anni dopo Stefano Agosti, Roberto Antonelli, Ottavio Besomi, Luigi Blasucci, Claudio Ciociola, Anna Dolfi, Luciano Formisano, Giorgetto Giorgi, Guido Lucchini, Clelia Martignoni, Nicola Merola, Angelo R. Pupino,

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime Indirizzo: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_FRANCESE)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime Indirizzo: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_FRANCESE) Classi: Prime RELIGIONE 9788805074808 CRISTIANI CLAUDIO SVEGLIATE IL MONDO! VOL. UNICO+ DVD + ATLANTE DELLE RELIGIONI / CON NULLA OSTA CEI U SEI 19,70 A, B, C, D No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788839536709

Dettagli

PUBBLICAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. BIZZARRO SFORK Invasione Immorale. Personaggio creato da Fabrizio Fassio Daniele D Aquino Scoccia & Trimboli

PUBBLICAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. BIZZARRO SFORK Invasione Immorale. Personaggio creato da Fabrizio Fassio Daniele D Aquino Scoccia & Trimboli PUBBLICAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO BIZZARRO SFORK Invasione Immorale Personaggio creato da Fabrizio Fassio Daniele D Aquino Scoccia & Trimboli Soggetto, sceneggiatura Fabrizio Fassio Disegni, chine Scoccia

Dettagli