Servizi Ambientali S.p.A. GESTIONE DEGLI APPROVIGIONAMENTI DI CONSULENZE, PRESTAZIONI PROFESSIONALI, BENI E SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizi Ambientali S.p.A. GESTIONE DEGLI APPROVIGIONAMENTI DI CONSULENZE, PRESTAZIONI PROFESSIONALI, BENI E SERVIZI"

Transcript

1 PR-MOG /09/2015 R di 10 GESTIONE DEGLI APPROVIGIONAMENTI DI CONSULENZE, PRESTAZIONI PROFESSIONALI, BENI E SERVIZI Nome e Funzione Firma Elaborato Approvato Leale (RSGI) Vignola (AD) cda 3 ott 2016 Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 10 1 di

2 PR-MOG 01 21/09/2015 R di 10 Revisioni Rev.n Descrizione Data R00 Prima emissione 21/09/2015 Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 2 di 10

3 PR-MOG 01 21/09/2015 R di Obiettivo 4 2. Descrizione del potenziale profilo di rischio 4 3. Ambito di applicazione 4 4. Regole decisionali, di gestione e di controllo del processo 5 5. Il sistema di controllo a presidio del processo descritto si basa sugli elementi qualificanti, di seguito descritti, a garanzia dell oggettività e della trasparenza delle scelte effettuate. In particolare: 5 1. Livelli autorizzativi definiti: 5 2. Segregazione delle funzioni: 6 3. Principi di controllo: 7 4. Tracciabilità della documentazione: 8 6. Norme comportamentali 8 7. Flussi informativi verso l Organismo di Vigilanza 9 Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 3 di 10

4 PR-MOG 01 21/09/2015 R di Obiettivo Il presente protocollo ha l obiettivo di definire le norme comportamentali e le modalità di attivazione e successiva gestione del processo di approvvigionamento di consulenze, prestazioni professionali, beni e servizi di Servizi Ambientali spa (di seguito Servizi Ambientali o anche la Società ), nonché di stabilire le competenze, i ruoli e le responsabilità delle funzioni interessate, nel rispetto dei principi di trasparenza, correttezza, oggettività e tracciabilità del processo decisionale. 2. Descrizione del potenziale profilo di rischio L attività di acquisizione di consulenze e prestazioni professionali, potrebbe, in linea di principio, essere strumentale al compimento dei reati di corruzione, anche tra privati (artt. 318 e 319 c.p., 2635 c.c.), e istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.), ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (artt. 648, 648-bis e 648-ter c.p.). Una gestione poco trasparente del rapporto economico con i professionisti ed i consulenti esterni, tramite, ad esempio, la sovra-fatturazione delle prestazioni compiute e la eventuale successiva restituzione di parte della somma loro versata per vie extracontabili, potrebbe determinare la creazione di fondi occulti, mediante i quali la Società potrebbe anche finanziare condotte criminose. Inoltre, la scelta di certi/e professionisti/e o società di consulenza potrebbe essere propedeutica all ottenimento di illeciti vantaggi a favore della Società nello svolgimento del business. La gestione degli acquisti di consulenze e prestazioni professionali potrebbe essere il presupposto per la commissione dei reati di cui all art. 25-octies. A titolo esemplificativo i reati di cui all art. 25-octies potrebbero concretizzarsi nel caso in cui la Società acquisti consulenze e prestazioni professionali in tutto o in parte fittizi e/o non necessari e/o a prezzi non allineati a quelli di mercato, al fine di occultare o sostituire denaro di provenienza illecita, mediante il pagamento degli stessi. 3. Ambito di applicazione La presente procedura si applica a tutte le Funzioni aziendali di Servizi Ambientali coinvolte, a qualsiasi titolo, nel processo di approvvigionamento di consulenze, prestazioni professionali, beni e servizi. Il presente documento disciplina il processo di assegnazione e gestione degli incarichi professionali a terzi, intendendosi per tali le consulenze o prestazioni professionali a Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 4 di 10

5 PR-MOG 01 21/09/2015 R di 10 contenuto intellettuale di qualsiasi natura (es.: legale, contabile, fiscale, finanziaria, tecnica, giuslavoristica, amministrativa, organizzativa, ecc.), rese da soggetti iscritti o meno ad albi professionali e il processo di acquisto di servizi/beni quali: - Materiali vari di comunicazione commerciali - Materiali vari di manutenzione (materiali di consumo, ecc.) - HW e SW - Cancelleria / libri / stampati - utenze, ecc - Servizi postali e telegrafici (pony, spedizionieri, ecc.) - Servizi di viaggio - Assicurazioni - Acquisti, affitti e/o compravendite di beni mobili e immobili e correlati servizi di manutenzione necessari allo svolgimento delle attività - Tutti gli altri acquisti di beni e servizi necessari al normale svolgimento delle attività di business e di supporto, ivi inclusi servizi affidati in outsourcing a terzi La Società adeguerà il proprio comportamento a quanto esposto nel presente protocollo, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 231/01 e, laddove necessario, li integrerà con ulteriori apposite normative interne che tengano conto delle singole specificità. 4. Regole decisionali, di gestione e di controllo del processo 5. Il sistema di controllo a presidio del processo descritto si basa sugli elementi qualificanti, di seguito descritti, a garanzia dell oggettività e della trasparenza delle scelte effettuate. In particolare: 1. Livelli autorizzativi definiti: gli acquisiti di consulenze e prestazioni professionali devono essere idoneamente pianificati e le revisioni successive sono sottoposte all approvazione dell Amministratore Delegato; gli acquisiti di beni e servizi devono essere idoneamente e le revisioni successive sono sottoposte all approvazione dell Amministratore Delegato; gli ordini per acquisti di prestazioni professionali sono sempre firmati solo dai soggetti previsti dal vigente regolamento di deleghe approvato dal CdA; Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 5 di 10

6 PR-MOG 01 21/09/2015 R di 10 le richieste per acquisti di consulenze e prestazioni professionali sono effettuate dai singoli Responsabili di Funzione; le richieste vengono approvate dai responsabili idoneamente abilitati dal sistema di deleghe e procure interno; nell ordine va inserito il numero di CIG. la firma del contratto di consulenza / lettera di incarico spetta esclusivamente all amministratore delegato o presidente del CdA, disgiuntamente e come da verbale di consiglio di amministrazione dove vengo stabilite le specifiche deleghe, poteri e limiti d importo; l ordine va comunicato senza indugio al/alla Responsabile della Trasparenza, affinchè esso venga inserito nel foglio excel-xml pubblicato periodicamente e tempestivamente on line, nella sezione del sito web istituzionale denominata amministrazione trasparente, assieme a: nome del RUP numero CIG, oggetto nome del fornitore data di comunicazione dell ordine importo presunto. il nulla osta al pagamento della fattura/parcella è di responsabilità dell amministratore delegato, previa verifica dell esecuzione del contratto o prestazione del servizio da parte del gestore (owner) del contratto/lettera d incarico. 2. Segregazione delle funzioni: La segregazione delle funzioni nell ambito del processo in esame è assicurata come segue: l emissione delle richieste di acquisto di consulenze e prestazioni professionali è di pertinenza di ciascuna Funzione aziendale, in relazione alle specifiche esigenze del business (di seguito anche Funzione richiedente ); la valutazione delle offerte è di pertinenza della Funzione richiedente, per gli aspetti tecnico-economici; il responsabile della Funzione Richiedente può richiedere il supporto della Funzione legale, per la valutazione degli aspetti di competenza; la scelta del consulente/professionista cui conferire l incarico è di pertinenza dell AD, compatibilmente con le deleghe deliberate dal CdA; Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 6 di 10

7 PR-MOG 01 21/09/2015 R di 10 L'originale del contratto / lettera di incarico, è tenuto dal responsabile della Funzione richiedente; la gestione dei rapporti con il consulente o professionista o fornitore è di pertinenza del gestore (owner) del contratto, ovvero della Funzione che beneficia delle prestazioni, identificata in sede di perfezionamento degli accordi contrattuali (di solito coincidente con la stessa Funzione richiedente); la verifica delle fatture / parcelle e della distinta con il dettaglio delle spese è di responsabilità del Responsabile della Funzione richiedente; la registrazione contabile delle fatture passive e l esecuzione dei pagamenti è di esclusiva pertinenza della Funzione Amministrazione-Contabilità. 3. Principi di controllo: I principi di controllo chiave del processo sono rappresentati dai seguenti: la valutazione delle offerte pervenute e la scelta del fornitore devono essere basate sia su criteri di analisi delle condizioni economiche applicate (prezzi, condizioni di pagamento, ecc.), sia su parametri fiduciari o qualitativi legati alla qualità dei servizi offerti, alle garanzie prestate, alle credenziali, alle specifiche competenze, all affidabilità generale del fornitore come dimostrata anche sulla scorta di pregresse prestazioni dallo stesso rese, ecc.; la selezione del consulente e/o professionista e/o fornitore deve essere ispirata alla verifica dell esistenza dei requisiti professionali, economici, organizzativi e di affidabilità a garanzia degli standard qualitativi richiesti; inoltre la selezione avviene confrontando almeno due offerte e deve essere espletata assicurando l obiettiva e trasparente comparazione delle offerte, sulla base di criteri oggettivi e documentabili; Sono ammesse deroghe alla comparazione di più offerte qualora l incarico richieda una particolare specializzazione non presente sul mercato locale; Il presente punto si affianca e completa le istruzioni del sistema integrato qualitàambiente. In particolare, nel corso del processo di selezione dei fornitori di consulenze prestazioni professionali o beni e servizi occorre assicurare: - verifica dell identità della controparte contrattuale, sia essa persona fisica o giuridica (es. denominazione, sede legale, codice e/o domicilio fiscale, atto costitutivo, statuto, poteri di rappresentanza e dati identificativi degli amministratori) e dei soggetti per conto dei quali essa eventualmente agisce; - richiesta e verifica dei dati relativi al fornitore contenuti nella documentazione antimafia, quando richiesta per legge; Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 7 di 10

8 PR-MOG 01 21/09/2015 R di 10 tutti i rapporti di fornitura/consulenza devono essere supportati da accordi contrattuali (o analoghi) in forma scritta; i contratti/lettere di incarico devono prevedere apposita clausola o informativa sulle norme comportamentali adottate dalla società al fine di rispondere alle esigenze espresse dal Decreto Legislativo 231/01 (indicate nel Codice Etico della Società e nei modelli organizzativi) nonché sulle conseguenze che comportamenti contrari ai principi comportamentali che ispirano la società e alla normativa vigente, possono dar luogo all interruzione della prestazione e rescissione del rapporto contrattuale; la firma del contratto/lettera di incarico o l emissione dell ordine è preceduto dalle seguenti attività di verifica: - verifica, ove possibile, della congruità del prezzo pattuito rispetto ai valori o alle tariffe di mercato; - verifica puntuale di tutti i dati contenuti nei contratti e, in particolare, verifica di coerenza tra contratto preliminare (ove esistente) e contratto definitivo; la conformità al vigente regolamento interno dei poteri di firma è verificata dalla funzione Amministrazione, sentito il parere della funzione legale&contratti interna; mentre l archiviazione di tutti i contratti è di competenza del responsabile della funzione richiedente. 4. Tracciabilità della documentazione: Deve essere mantenuta, ove possibile (tenuto conto -in particolare- della natura della prestazione richiesta e dell eventuale rapporto fiduciario ad essa sotteso), la tracciabilità di tutta la documentazione, cartacea e/o elettronica delle varie fasi del processo di acquisizione delle prestazioni professionali tramite sistematica archiviazione di tutta la documentazione inerente il processo in esame al fine di consentire la ricostruzione delle responsabilità e delle motivazioni delle scelte effettuate. 6. Norme comportamentali Il personale e/o i procuratori della Società a qualsiasi titolo coinvolti nelle attività di acquisizione di consulenze, prestazioni professionali di beni e servizi - ivi incluse le attività di controllo e monitoraggio - sono tenuti ad osservare le modalità esposte nel presente documento e le previsioni di legge esistenti in materia. In particolare, la Società fa divieto di: effettuare prestazioni o pagamenti, o riconoscere rimborsi spese in favore di collaboratori, fornitori, consulenti, partner o altri soggetti terzi che operino per Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 8 di 10

9 PR-MOG 01 21/09/2015 R di 10 conto della Società, che non trovino adeguata giustificazione nel contesto del rapporto contrattuale costituito con gli stessi e delle prassi vigenti in ambito locale; assegnare incarichi di fornitura di prestazioni professionali a professionisti, fornitori o società segnalate da Funzionari Pubblici o da soggetti privati in ruoli decisionali di controparti della società; assegnare incarichi di fornitura a persone o società che non presentino requisiti di onorabilità e professionalità; creare fondi per far fronte a pagamenti di servizi contrattualizzati a prezzi esuberanti rispetto a quelli di mercato, ovvero per far fronte a pagamenti di servizi professionali inesistenti in tutto o in parte; farsi rappresentare da consulenti o da soggetti terzi quando si possano creare situazioni di conflitto d interesse. 7. Flussi informativi verso l Organismo di Vigilanza Le Funzioni aziendali coinvolte nel processo sono tenute a comunicare tempestivamente all'organismo di Vigilanza qualsiasi eccezione comportamentale o qualsiasi evento inusuale, indicando le ragioni delle difformità e dando atto del processo autorizzativo seguito. L Organismo di Vigilanza potrà richiedere, alle Funzioni a vario titolo coinvolte, di comunicare periodicamente il rispetto delle regole comportamentali sancite nel presente protocollo nello svolgimento dei compiti assegnati, tramite comunicazione puntuale o condividendo gli eventuali flussi standard che desidera ricevere Sulla base delle verifiche svolte, le Funzioni, ove richiesto, devono informare l Organismo di Vigilanza in merito all eventuale mancato rispetto dell iter autorizzativo imposto dal sistema delle deleghe e dalle disposizioni operative interne, per quanto concerne l autorizzazione degli acquisti e dei pagamenti dei servizi, delle consulenze e degli incarichi professionali. Inoltre, con il supporto degli strumenti di gestione disponibili in azienda, le Funzioni coinvolte hanno la responsabilità della comunicazione al/alla Responsabile Trasparenza dell elenco delle forniture, delle consulenze e degli incarichi professionali assegnati a terzi, nel quale devono essere riportate le informazioni circa: nome del RUP numero CIG oggetto nome e dati fiscali del fornitore aggiudicatario Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 9 di 10

10 PR-MOG 01 21/09/2015 R di 10 Nome e dati fiscali dei partecipanti non aggiudicatari data di comunicazione dell ordine importo presunto. I Responsabili delle Funzioni aziendali coinvolte nell ambito del processo garantiranno, coordinando le strutture di propria competenza, la documentabilità del processo seguito comprovante il rispetto della normativa in materia e del presente protocollo, tenendo a disposizione dell Organismo di Vigilanza in un archivio ordinato tutta la documentazione all uopo necessaria. Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 10 di 10

Servizi Ambientali S.p.A. TENUTA CONTABILITÀ E BILANCIO

Servizi Ambientali S.p.A. TENUTA CONTABILITÀ E BILANCIO PR-MOG - 04 21/09/2015 R00 --- 1 di 9 TENUTA CONTABILITÀ E BILANCIO Nome e Funzione Firma Elaborato Approvato Leale (RSGI) Vignola (AD) cda 3 ott 2016 Servizi Ambientali S.p.A..1 di 9 PR-MOG 04 21/09/2015

Dettagli

GESTIONE CONSULENZE E PRESTAZIONI PROFESSIONALI

GESTIONE CONSULENZE E PRESTAZIONI PROFESSIONALI CCIAA: 03166250179 CCIAA: 03372780175 CCIAA: 03789940982 CCIAA: 02569860980 tel. 030.2150044 e.mail: info@farco.it tel. 030.2150381 e.mail: sintex@farco.it tel. 030.2150381 e.mail: info@eost.it www.eost.it

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale F Ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio Revisione 0 Approvata dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24 Settembre 2015

Dettagli

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale G Settore tecnico e allestimenti

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale G Settore tecnico e allestimenti Teatro di Roma (adottato ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001) 1 Indice 1 FINALITÀ... 3 2 LE ATTIVITÀ SENSIBILI... 3 3 SETTORE TECNICO E ALLESTIMENTI... 3 3.1 FATTISPECIE DI REATO PRESUPPOSTO...

Dettagli

FONDAZIONE CARIT. Protocollo 02 CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI INDICE

FONDAZIONE CARIT. Protocollo 02 CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI INDICE FONDAZIONE CARIT Protocollo 02 CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI INDICE 1. Introduzione p. 2 2. Finalità e ambito di applicazione p. 2 3. Principi generali di comportamento p.

Dettagli

Attribuzione e gestione degli incarichi professionali a terzi

Attribuzione e gestione degli incarichi professionali a terzi PR004 0 1 di 6 Scopo Definire i principi comportamentali, le responsabilità, le modalità operative ed i flussi informativi verso l Organismo di Vigilanza a cui devono attenersi i Destinatari di ATC S.P.A.

Dettagli

Servizi Ambientali S.p.A. GESTIONE VISITE ISPETTIVE

Servizi Ambientali S.p.A. GESTIONE VISITE ISPETTIVE PR-MOG - 03 21/09/2015 R00 --- 1 di 8 GESTIONE VISITE ISPETTIVE Nome e Funzione Firma Elaborato Approvato Leale (RSGI) Vignola (AD) cda 3 ott 2016 Il contenuto del presente documento è di proprietà della

Dettagli

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5 REV. 2017/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 3 GESTIONE DEGLI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6 REV. 2017/00 Pag. 1 di 6 PROCEDURA 12 GESTIONE DELL EROGAZIONE DEL INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2.

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5 REV. 2017/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 10 GESTIONE DEI RAPPORTI CONSULENZIALI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

A.M.A. S.R.L. PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI FINANZIARI E MONETARI

A.M.A. S.R.L. PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI FINANZIARI E MONETARI A.M.A. S.R.L. PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI FINANZIARI E MONETARI OBBIETTIVO La presente procedura ha l obbiettivo di definire i ruoli, le responsabilità operative, le norme comportamentali cui

Dettagli

Protocollo 04 AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

Protocollo 04 AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI FONDAZIONE CARIT Protocollo 04 AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI INDICE 1. Introduzione p. 2 2. Finalità e ambito di applicazione p. 2 3. Principi generali di comportamento p. 2 4. Ruoli e responsabilità

Dettagli

Procedura ispezioni esterne. REVISIONI EDIZIONE: prima Data 29/04/15 Emessa da Approvata da

Procedura ispezioni esterne. REVISIONI EDIZIONE: prima Data 29/04/15 Emessa da Approvata da Pag. 1 di 5 Indice 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Descrizione delle responsabilità e delle attività 4. Criteri operativi 5. Norme comportamentali REVISIONI EDIZIONE: prima 0 1 2 3 4 5 Data 29/04/15

Dettagli

LAND HOLDING CO. S.R.L.

LAND HOLDING CO. S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE E DELITTI CON FINALITÀ DI TERRORISMO O DI EVERSIONE DELL ORDINE DEMOCRATICO LAND HOLDING CO. S.R.L. INDICE 1. FATTISPECIE DI REATO PREVISTE

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 10 GESTIONE DEI RAPPORTI CONSULENZIALI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. La regolamentazione vigente prevede che, per la valutazione dei beni immobili

Dettagli

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento. La regolamentazione vigente prevede che, per la valutazione dei beni immobili

Dettagli

Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016

Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016 Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016 49 Di seguito si riportano le misure di contenimento del rischio adottate

Dettagli

ALLEGATO 5 PROCESSI STRUMENTALI

ALLEGATO 5 PROCESSI STRUMENTALI ALLEGATO 5 PROCESSI STRUMENTALI 1. PROCESSI STRUMENTALI Premessa Nella presente parte del Modello Organizzativo sono descritti i processi strumentali, intendendosi per tali i processi aziendali funzionali,

Dettagli

REV. 2016/00 Pag. 1 di 7

REV. 2016/00 Pag. 1 di 7 REV. 2016/00 Pag. 1 di 7 PROCEDURA 12 GESTIONE DELL ESECUZIONE DEGLI APPALTI E DEI CONTRATTI A INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 7

REV. 2017/00 Pag. 1 di 7 REV. 2017/00 Pag. 1 di 7 PROCEDURA 13 GESTIONE DEI INFRAGRUPPO E DI SERVICE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

ALLEGATO E Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ( art 25 octies)

ALLEGATO E Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ( art 25 octies) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 ALLEGATO E Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ( art 25 octies) (rev.0 del

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 integrato con apposita

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 integrato con apposita Euro Medical - Societa' a Responsabilita' Limitata in Sigla Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo alla L. 190/2012 ESTRATTO PARTE SPECIALE 1 Gestione degli acquisti di beni, servizi, consulenze

Dettagli

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE 1 Indice 1. Principi generali 3 2. Piano TZC: gli impegni 4 2.1 Tangenti 4 2.2 Contributi a partiti politici 4 2.3 Contributi a organizzazioni caritatevoli e sponsorizzazioni

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5 REV. 2017/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 4 GESTIONE CONTABILE E SOCIETARIA INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2.

Dettagli

Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse

Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse Gennaio 2014 delibera CdA n. 2/2014 approvata il 23/01/2014 note ordine di servizio n. 3/2014 emanato dal Direttore Generale il 13 febbraio 2014.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO INCARICHI DI CONSULENZA E COLLABORAZIONE A SOGGETTI ESTERNI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO INCARICHI DI CONSULENZA E COLLABORAZIONE A SOGGETTI ESTERNI REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO INCARICHI DI CONSULENZA E COLLABORAZIONE A SOGGETTI ESTERNI (Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione del 22 giugno 2018) ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITA 1.1.

Dettagli

I REATI TRANSNAZIONALI

I REATI TRANSNAZIONALI Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 02/02/2017 Parte Speciale 11 I REATI TRANSNAZIONALI STORICO DELLE MODIFICHE Rev. Natura della modifica 0 Prima stesura APPROVAZIONE Rev. Data 0 Approvato

Dettagli

ASSOLOMBARDA. D. Lgs. 231/ Protocollo finanza dispositiva. Approvato da: Per verifica coerenza con i requisiti ex D. Lgs.

ASSOLOMBARDA. D. Lgs. 231/ Protocollo finanza dispositiva. Approvato da: Per verifica coerenza con i requisiti ex D. Lgs. ASSOLOMBARDA D. Lgs. 231/2001 2. Protocollo finanza dispositiva Approvato da: Funzione Nome e Cognome Data Rev. Firma per approvazione Direttore Generale Michele Angelo Verna 27..2015 Per verifica coerenza

Dettagli

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS.

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS. PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato da 0 12/10/2017 Adozione

Dettagli

Modello Organizzativo

Modello Organizzativo Modello Organizzativo Organismo di Vigilanza Applicazione del D.Lgs. 231/01 Approvato dall assemblea dei soci di OMS Saleri S.p.A. il 5 Novembre 2015 O M S S a l e r i S. p. A. V i a A l d o M o r o, 1

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato con delibera del CDA di Quadrifoglio in data 21 maggio 2009. La Parte speciale del MOG con

Dettagli

GESTIONE DEGLI OMAGGI

GESTIONE DEGLI OMAGGI 1 GESTIONE DEGLI OMAGGI Documento redatto da: Reparto Funzione Nome Firma Data Organismo di Vigilanza Organismo di Vigilanza Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 maggio 2010 2 INDICE 1

Dettagli

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE C Reati in materia di ricettazione, E M I S S I O N E E M O D I F I C H E rev. data Descrizione Approvato

Dettagli

PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA

PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA 1 PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA Documento redatto da: Reparto Funzione Nome Firma Data Organismo di Vigilanza Organismo di Vigilanza Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 maggio 2010 2

Dettagli

ALLEGATO B PROCEDURA DI PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI

ALLEGATO B PROCEDURA DI PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI ALLEGATO B PROCEDURA DI PREVENZIONE DEI REATI SOCIETARI ( art. 25-ter D.Lgs. 231/01) 1 INDICE 1. LE FATTISPECIE DEI REATI SOCIETARI..3 2. FUNZIONE....4 3. IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SENSIBILI.5 4.

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DONAZIONI, OMAGGI, SPONSORIZZAZIONI E ALTRE LIBERALITA

REGOLAMENTO DI GESTIONE DONAZIONI, OMAGGI, SPONSORIZZAZIONI E ALTRE LIBERALITA REGOLAMENTO DI GESTIONE DONAZIONI, OMAGGI, SPONSORIZZAZIONI E ALTRE LIBERALITA Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 16 gennaio 2018 1. SCOPO Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5 REV. 2017/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 5 GESTIONE DEI RAPPORTI DI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE

Dettagli

Ruolo e compiti dell Organismo di Vigilanza

Ruolo e compiti dell Organismo di Vigilanza Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano 22 Marzo 2006 Ruolo e compiti dell Organismo di Vigilanza Stefano Fortunato 1 Indice Premessa normativa Composizione dell Organismo Regolamento dell Organismo

Dettagli

LAND HOLDING CO. S.R.L.

LAND HOLDING CO. S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE D REATI SOCIETARI LAND HOLDING CO. S.R.L. INDICE 1. FATTISPECIE DI REATO PREVISTA DALL ARTICOLO 25-TER, D.LGS. N. 231 DEL 2001... 3 2. PRINCIPI

Dettagli

POs ACQUISTO SERVIZI NON SANITARI S.C. TECNICO PATRIMONIALE INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO RESPONSABILE STRUTTURA EMITTENTE

POs ACQUISTO SERVIZI NON SANITARI S.C. TECNICO PATRIMONIALE INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO RESPONSABILE STRUTTURA EMITTENTE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA 5. MODALITA ESECUTIVE 6. DOCUMENTI AZIENDALI DI RIFERIMENTO 7. RIFERIMENTI NORMATIVI /SCIENTIFICI 8. ARCHIVIAZIONE

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI FONDAZIONE FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PROTOCOLLO PT 05 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI Rev.

Dettagli

Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Data di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante)

Cognome Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Data di nascita Presidente Organo d'indirizzo (solo se RPC è vacante) Organo d'indirizzo (solo Il RPC svolge anche le se RPC manca, anche Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico

Dettagli

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 14 SELEZIONE, ASSUNZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA DELLA SOCIETÀ DEL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ: BRESCIA TRASPORTI SPA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA DELLA SOCIETÀ DEL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ: BRESCIA TRASPORTI SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA DELLA SOCIETÀ DEL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ: BRESCIA TRASPORTI SPA ARTICOLO 1 SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1 La società Brescia Trasporti spa (di seguito Società

Dettagli

Codice comportamentale nei confronti della PA

Codice comportamentale nei confronti della PA PROCEDURA Norma di Riferimento: D.Lgs. 231/2001 INDICE: 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. CORRELAZIONE CON ALTRI DOCUMENTI... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. CONTENUTI PROCEDURALI... 2 5.1 Regole

Dettagli

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC 207 209 AREA ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Introduzione di requisiti il più possibile generici e oggettivi, compatibilmente con la

Dettagli

Gestione del contenzioso

Gestione del contenzioso Titolo: Protocollo Data: 01/03/2016 Versione: 01 Situazione Revisione Vers. Data emissione Motivazione della revisione Autore 01 01/03/2016 Prima edizione Assistente direzione Distribuzione Tutte le Funzioni

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01 Parte Speciale C - Reati di falso nummario

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01 Parte Speciale C - Reati di falso nummario Controllo ai sensi del Decreto Legislativo Approvato con atto del Presidente (Legale rappresentante e Amministratore Unico) n. 68 del 23.07.2018 Pagina 1 di 6 Sommario 1. Modello di organizzazione, gestione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N

CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art.1 - Premessa In

Dettagli

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI PROF. GIUSEPPE D ONZA Direttore del Master Auditing e Controllo Interno Università di Pisa Le caratteristiche del modello L art. 6 del Decreto prevede che i modelli

Dettagli

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. AL PTPC 08 00 DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LUCCA Area di rischio Rischio individuato Livello di rischio attribuito (ponderazione) AREA

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE 2017-2018-2019 1 Azioni di implementazione riguardanti le MISURE OBBLIGATORIE Inconferibilità

Dettagli

POLICY DI REMUNERAZIONE DELLA SOCIETA DI CONSULENZA FINANZIARIA

POLICY DI REMUNERAZIONE DELLA SOCIETA DI CONSULENZA FINANZIARIA POLICY DI REMUNERAZIONE DELLA SOCIETA DI CONSULENZA FINANZIARIA 1. PREMESSA La presente procedura è stata adottata dal [denominazione sociale, C.F. e P.I.] con domicilio ai fini delle comunicazione in

Dettagli

MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO

MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO Alla Segreteria del della Camera di commercio di Torino Organismo iscritto al n. 122 del Registro degli organismi di mediazione MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO Persona fisica

Dettagli

PROVINCIA DI BENEVENTO

PROVINCIA DI BENEVENTO REGISTRATO IL 25.5.2015 AL N. 4328 SERIE 1T PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO: incarico professionale. Il presente contratto intercorre tra: La PROVINCIA DI BENEVENTO, con sede in Benevento alla piazza Castello-Rocca

Dettagli

Via F. Crispi, 81 C.A.P Tel Fax Cod. Ente 10849

Via F. Crispi, 81 C.A.P Tel Fax Cod. Ente 10849 DETERMINAZIONE N. 192 Data di registrazione 04/06/2019 ORIGINALE Oggetto : INCARICO PER LA PROGETTAZIONE ED ATTIVITA ANNESSE RELATIVE ALLA RISTRUTTURAZIONE CON EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI SPOGLIATOI

Dettagli

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 5 GESTIONE DEI RAPPORTI DI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE

Dettagli

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i.

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i. MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i. 1/6 1. INTRODUZIONE AL MODELLO ORGANIZZATIVO SECONDO LA 231 Il Decreto Legislativo n. 231 dell 8 giugno 2001,

Dettagli

Via F. Crispi, 81 C.A.P Tel Fax Cod. Ente 10849

Via F. Crispi, 81 C.A.P Tel Fax Cod. Ente 10849 DETERMINAZIONE N. 116 Data di registrazione 09/04/2019 ORIGINALE Oggetto : MANUTENZIONE DEGLI IMMOBILI COMUNALI SERVIZIO DI SANIFICAZIONE, MANUTENZIONE ORDINARIA, NOLEGGIO SERBATOIO E FORNITURA CO2 ANNO

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Ultimo aggiornamento - Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 03/10/2018

Dettagli

LAND HOLDING CO. S.R.L.

LAND HOLDING CO. S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE A REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LAND HOLDING CO. S.R.L. INDICE 1. I REATI FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAGLI ARTICOLI 24 E 25,

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC 2017 2019 DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI Area di rischio Rischio individuato Livello di

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA GESTIONE DI CASSA E TESORERIA INDICE

PROCEDURA ORGANIZZATIVA GESTIONE DI CASSA E TESORERIA INDICE INDICE 1. SCOPO... 2 2. APPLICAZIONE... 2 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI... 2 4. DECORRENZA... 2 5. MODALITA OPERATIVE... 3 5.1. Gestione tesoreria... 3 6. USCITE... 3 7. ENTRATE... 4 8. ATTIVITÀ DI CONTROLLO...

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la Legge 15 dicembre 1998, n. 123 Legge in materia di lotta al riciclaggio ed all usura ; VISTA la Legge 26 febbraio 2004,

Dettagli

Mappa delle Attività a Rischio Reato

Mappa delle Attività a Rischio Reato Via Archimede n. 27/33 70024 Gravina in Puglia (Ba) Mappa delle Attività a Rischio Reato ALLEGATO B al Modello di organizzazione, gestione e controllo Pag. 2 a 9 INTRODUZIONE Il presente allegato riporta

Dettagli

Protocollo per la selezione e gestione del personale

Protocollo per la selezione e gestione del personale Pag. 1 di 5 Indice 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Descrizione delle attività 4. Criteri operativi 5. Riferimenti esterni Allegati MOD. 23 Responsabilità autorità e mansioni operative MOD. 24 Iter

Dettagli

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico di RPC Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza:

Dettagli

Gestione sponsorizzazioni, omaggi e liberalità

Gestione sponsorizzazioni, omaggi e liberalità Gestione sponsorizzazioni, omaggi e liberalità REV. DATA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE MODIFICHE 0 28/10/2015 Emissione ELABORAZIONE VERIFICA TECNICA VERIFICA S.G.I. APPROVAZIONE Paolo Bonetti Qualità e

Dettagli

Il decreto legislativo 231 del 2001

Il decreto legislativo 231 del 2001 Il decreto legislativo 231 del 2001 1 Indice Introduzione Profili giuridici Qualche accenno al metodo Conclusioni 3 Introduzione eventi modificativi Introduzione INTRODUZIONE 3 Introduzione 6 7 8 9 10

Dettagli

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLE SOCIETÀ DI REVISIONE NELL AMBITO DEL GRUPPO ENEL GREEN POWER

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLE SOCIETÀ DI REVISIONE NELL AMBITO DEL GRUPPO ENEL GREEN POWER PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLE SOCIETÀ DI REVISIONE NELL AMBITO DEL GRUPPO ENEL GREEN POWER Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power S.p.A. nella riunione

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC 2017 2019 DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Area di rischio Rischio individuato Livello di rischio

Dettagli

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001 Organismo di Vigilanza A cura di Daniele Sciardiglia Dottore Commercialista in Roma LA NORMATIVA art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Reati commessi da soggetti in

Dettagli

Protocollo APPROVVIGIONAMENTO BENI E SERVIZI

Protocollo APPROVVIGIONAMENTO BENI E SERVIZI Pag. 1 di 5 1. Scopo e campo di applicazione Il presente protocollo costituisce parte integrante del Modello di Organizzazione e di Gestione 231 della società Sissa Medialab e stabilisce le regole alle

Dettagli

Art.1 - Premessa. Art. 2 Procedure di espletamento della gara d appalto. Art. 3 - Divieto di clausole individualizzanti

Art.1 - Premessa. Art. 2 Procedure di espletamento della gara d appalto. Art. 3 - Divieto di clausole individualizzanti CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 DIPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art.1 - Premessa In

Dettagli

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane REV. 2017/00 Pag. 1 di 6 PROCEDURA 14 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2.

Dettagli

PROTOCOLLI Comportamentali

PROTOCOLLI Comportamentali PROTOCOLLI Comportamentali Ex D.Lgs 231/01 e L. 190/12 Redatto a cura di: Rusi: Donatella Girola IA: Tiziana Tullio Emanuela Meloni 1 INDICE Introduzione pag. 6 Principi generali pag. 7 Ambito applicazione

Dettagli

Stefano Gattoni 01/03/1957 Direttore 26/12/2013 si / / / / / /

Stefano Gattoni 01/03/1957 Direttore 26/12/2013 si / / / / / / Organo d'indirizzo (solo Il RPC svolge anche le se RPC manca, anche Codice fiscale Amministrazione Denominazione Amministrazione Nome RPC Cognome RPC Data di nascita RPC Qualifica RPC Data inizio incarico

Dettagli

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24.11.2014) 1 Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale D Reati societari Revisione 0 Approvata dal Consiglio Direttivo con delibera del 24 Settembre 2015 1. DETTAGLIO REATI La presente parte

Dettagli

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE I REATI DI CORRUZIONE TRA PRIVATI 2 INDICE Testo integrale delle norme incriminatrici ex D. Lgs. n. 231/2001 - Reati di corruzione tra privati pag. 3 Corruzione tra privati

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPC 2017 2019 DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO Area di rischio Rischio individuato Livello di rischio

Dettagli

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 5 GESTIONE DEI RAPPORTI DI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE

Dettagli

ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA. Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29 novembre 2017

ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA. Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29 novembre 2017 ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29 novembre 2017 ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA Premessa del presente documento è indicare le responsabilità

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7 VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO Allegato 7 REVISIONE CONTABILE DEL BILANCI D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 200X I. OGGETTO DELL INCARICO Con riferimento all incarico conferitoci, ai sensi e per gli effetti

Dettagli

Dichiarazioni e richieste alla Pubblica. responsabilita amministrativa da reato

Dichiarazioni e richieste alla Pubblica. responsabilita amministrativa da reato Dichiarazioni e richieste alla Pubblica Amministrazione, responsabilita amministrativa da reato degli enti e Modelli organizzativi ex D.Lgs.231/01 Milano, 05 Aprile 2013 A cura dell Avv. Giovanni Catellani

Dettagli

Servizi Tecnici. Determinazione del Dirigente. N. 6 del

Servizi Tecnici. Determinazione del Dirigente. N. 6 del Area Città Metropolitana di Milano Servizi Tecnici Determinazione del Dirigente N. 6 del 25.01.2017 ATTRIBUZIONE DELL INCARICO DI ALTA PROFESSIONALITA AI SENSI DELL ART. 10 DEL CCNL 22.1.2014. PROVVEDIMENTO

Dettagli

Il processo in oggetto può essere ritenuto strumentale alla commissione dei reati di corruzione. Nello specifico:

Il processo in oggetto può essere ritenuto strumentale alla commissione dei reati di corruzione. Nello specifico: Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza di Teatro Stabile di Napoli. Allegato 1 Catalogo degli scenari corruttivi ex Legge n.190/2012 Il catalogo di seguito riportato, che rappresenta

Dettagli

Allegato 3 REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

Allegato 3 REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Allegato 3 REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Rev. Descrizione Approvate da Data 0 1 Adozione Modello Organizzativo e Codice Etico ex D.Lgs. 231/01 Aggiornamento Modello Organizzativo e Codice Etico

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI LAVAGNA 1. In generale. Il Codice di comportamento del personale del

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI LAVAGNA 1. In generale. Il Codice di comportamento del personale del RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI LAVAGNA 1. In generale. Il Codice di comportamento del personale del Comune di Lavagna, è adottato ai sensi dell art. 1, c.

Dettagli

PROCEDURA APPROVVIGIONAMENTI

PROCEDURA APPROVVIGIONAMENTI titolo documento PROCEDURA APPROVVIGIONAMENTI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce: La scelta dei

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 *********

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 ********* RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT. 2409 TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 ********* Signori Soci e Consiglieri, il presente documento riguarda sia l attività di controllo

Dettagli