La polarizzazione dello sviluppo economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La polarizzazione dello sviluppo economico"

Transcript

1 La polarizzazione dello sviluppo economico Povertà e Disuguaglianza Andrea F. Presbitero a.presbitero@univpm.it Pagina web: Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche Corso di Economia dello Sviluppo 1 Introduzione Motivazioni Una precisazione metodologica Una prospettiva di lungo periodo 2 Lo sviluppo: reddito, salute e istruzione Trend e differenze internazionali Africa e Sud Est asiatico: esperienze a confronto 3 Povertà Definizioni e misure della povertà Evoluzione della povertà: Lo sviluppo umano 4 La disuguaglianza mondiale Tre concetti di disuguaglianza mondiale Divergenza o convergenza? Disuguaglianza e crescita

2 Motivazioni Polarizzazione dello sviluppo Kuznets ha messo in luce una serie di fatti stilizzati: uno di questi riguarda la limitata diffusione territoriale dello sviluppo economico. Ciò avviene nonostante le economie siano in comunicazione tra loro e questa comunicazione sia sempre più facile e meno costosa. Il divario tra Paesi ricchi e Paesi poveri è imputabile al processo di sviluppo economico ed è iniziato con l avvento della rivoluzione industriale. I diversi percorsi di crescita e sviluppo hanno portato a enormi disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza tra Nazioni. L 1% più ricco del mondo possiede tanto reddito quanto il 57% più povero e il reddito del 5% della popolazione più ricca è 114 volte quello del 5% dei Paesi più poveri. Motivazioni Reddito pro capite 1992

3 Motivazioni Reddito pro capite 1999 Motivazioni Reddito pro capite 2007

4 Motivazioni Un mondo ineguale Popolazione Reddito Regno Unito Top Top Fonte: Branko Milanovic, Mondi divisi, Mondadori, Una precisazione metodologica La Parità di Poteri di Acquisto Per confrontare i redditi tra Paesi (o individui) dobbiamo poterli esprimere in una valuta comune; Una prima soluzione è la conversione in un unica valuta (il dollaro): possiamo confrontare gli individui in termini del loro potere d acquisto internazionale; Va però tenuto in considerazione che il livello dei prezzi differisce tra Paesi: si convertono allora i redditi in valuta nazionale utilizzando i tassi di cambio PPA, calcolati tenendo in considerazione i diversi livelli dei prezzi tra Nazioni. In questo modo si ha una migliore comprensione del benessere delle persone (i redditi dei Paesi poveri ricevono una spinta verso l alto).

5 Una precisazione metodologica Burgernomics: l indice BigMac Il BigMac Index considera un Big Mac come l unico bene del paniere di riferimento per fare confronti internazionali sui poteri di acquisto in 120 Paesi dove opera MacDonald. La PPA che ne deriva è il tasso a cui il prezzo in dollari di un hamburger è lo stesso in ogni paese. Prezzo del Big Mac Paese Valuta USD PPA Tasso sotto(-)/sopra(+) locale di cambio valutazione vs USD USA USD Cina Yuan % Area euro % Giappone Yen % Inghilterra % Svizzera F % Svezia Kr % Indonesia R % Messico Peso % Argentina Peso % Note: Dollari per euro; Dollari per sterline. Tassi di cambio ufficiali al 2 luglio Fonte: The Economist. Una prospettiva di lungo periodo Why Are Some So Rich and Others So Poor? Capire perchè alcune regioni del mondo siano ricche ed altre estremamente povere è una delle domande fondamentali in economia. Fino al XIX secolo le differenze erano piuttosto contenute. A partire dal 1870 (indicato generalmente come discrimine) l Europa continentale, le sue colonie (USA) e il Giappone hanno iniziato a crescere a tassi decisamente superiori agli altri Paesi. Il vantaggio dell arretratezza (Gerschenkron, 1962) sembra essere un fenomeno piuttosto raro: nei Paesi poveri ci possono essere sia le condizioni per fenomeni di crescita esplosiva, sia fattori implosivi che ostacolano la crescita.

6 Una prospettiva di lungo periodo Divergenza tra i redditi pro capite (1) PIL pro capite USA (2) PIL pro capite del paese più povero (3) Rapporto (1)/(2) (4) Reddito medio dei 17 Paesi avanzati (5) Reddito medio dei PVS (6) Rapporto (4)/(5) (7) Dev.St. del log del PIL pro capite (8) Dev.St. del PIL pro capite (9) Distanza media dal leader Note: Pritchett, I valori del PIL sono espressi in PPA (Fonte: PWT). : ipotesi, : Etiopia, : Chad Una prospettiva di lungo periodo Aumento della disuguaglianza Fonte: Branko Milanovic, World Apart, 2005 Inizialmente il reddito di un individuo dipendeva più dalla classe di appartenenza che dal luogo di nascita, mentre dalla metà del Novecento è il luogo ad essere determinante. Dagli anni Cinquanta si è assistito ad un aumento della disparità interna ai Paesi.

7 Una prospettiva di lungo periodo L economia mondiale: un quadro di sintesi Periodi Ascesa relativa Declino relativo USA (++); Giappone (+) Europa, Russia (-); Cina, India e Africa (- -); Brasile (- - -) USA, Russia (++), Asia (no Giappone) (- -); Brasile (+++) Cina e India (- - -) Giappone, Sud Corea, Taiwan, Hong Kong, Singapore, USA, Africa (- -); Europa (no UK) (+++); Russia, Est Europa, Brasile (++) India (- - -) Giappone, Est Asia, India, Africa (- - -); Brasile (-); Cina (+++); Europa (++); USA (+) dal 1989 Russia e Est Europa (- - -) Est Asia, India, Cina (+++); USA (++); Africa, Russia, parte dell Est dal 1992/3 alcuni Paesi ex comunisti Europa (- - -) e, meno, Giappone Area Mondo 1, ,9 1,2 2,0 USA 1,8 1,6 2,4 1,4 2,8 Europa 1,3 0,8 4,1 1,8 1,7 Russia (URSS) 0,9 1,8 3,4-1,4-2,4 Giappone 1,5 0,9 8,0 3,0 0,6 Cina 0,6-0,3 2,9 5,2 6,8 India 0,4-0,3 1,6 2,4 4,4 Brasile 0,3 1,9 3,8 0,9 2,0 Africa 0,4 1,0 2,0-0,1 0,4 Fonte: V. Valli, L Europa e l economia mondiale, Trend e differenze internazionali La polarizzazione dello sviluppo PIL pro capite, Popolazione PPP (constant 2000) totale Classificazione per reddito High income High income: OECD Middle income Low income Classificazione geografica Latin America & Caribbean Middle East & North Africa Sub-Saharan Africa South Asia , East Asia & Pacific Europe & Central Asia European Monetary Union World Note: World Development Indicators 2006

8 Trend e differenze internazionali Reddito e popolazione (1) Nei Paesi ad alto reddito vive meno di un quinto della popolazione mondiale, ma il reddito pro capite, misurato in parità di potere d acquisto, è oltre tre volte superiore alla media mondiale. Oltre il 30% della popolazione mondiale vive in Paesi poveri (con un aumento dal 31% nel 1980 al 37% nel 2004), ed il loro reddito nel 2004 era un quarto di quello medio mondiale e solo il 7,4% di quello dei Paesi ricchi. Dal 1980 al 2004 la popolazione mondiale è aumentata di oltre il 40%, con gli incrementi maggiori concentrati nei Paesi poveri, mentre il reddito pro capite è crescito di oltre il 50%. I paesi a medio reddito sono quelli che hanno registrato la maggiore crescita del PIL pro capite, a fronte di una crescita della popolazione abbastanza in linea con il trend globale. Trend e differenze internazionali Reddito e popolazione (2) La suddivisione geografica mette in luce la grande crescita economica registratasi in Asia (+373% nell Est asiatico e +128% in Sud Asia) e la crescita negativa dell Africa Sub Sahariana (-7%). In termini relativi, il reddito dei paesi africani è passato dall essere il 35% di quello mondiale nel 1980 al 22% nel 2004, mentre l inverso si è verificato in Asia, dove si è passato da una quota di circa il 20% al 32% in Sud Asia e al 60% nell Asia dell Est. I Paesi dell America Latina sono passati dall essere più ricchi della media mondiale a più poveri, sebbene il reddito reale pro capite sia cresciuto. Le quote di popolazione sono rimaste piuttosto costanti nel tempo, sebbene ci sia stato un aumento della quota di popolazione africana a fronte di una diminuzione di quella residente in Europa.

9 Trend e differenze internazionali La polarizzazione dello sviluppo Diffusione Tasso Aspettativa Istruzione HIV di mortalità di vita (anni) Classificazione per reddito High income High income: OECD Middle income Low income Classificazione geografica Latin America & Caribbean Middle East & North Africa Sub-Saharan Africa South Asia East Asia & Pacific Europe & Central Asia European Monetary Union World Note: World Development Indicators Diffusione HIV relativo all percentuale di popolazione tra 15 e 49 anni; Tassi di mortalità sotto i 5 anni (per 1.000); Istruzione come tasso di completamento della scuola primaria. Trend e differenze internazionali Salute e istruzione (1) I tassi di istruzione evidenziano un significativo ritardo dei Paesi più poveri, concentrato prevalentemente in Sud Asia e, soprattutto, in Africa. Il Sud Est asiatico mostra, invece, i risultati migliori. I dati sulla diffusione del virus HIV mettono in luce come questo sia un problema drammatico per i Paesi poveri ed, in particolar modo, per l Africa Sub Sahariana. Indicazioni simili emergono dai tassi di mortalità e dall aspettativa di vita. Secondo questi due indicatori, anche nell Asia del Sud le condizioni sanitarie sono peggiori rispetto alla media mondiale.

10 Trend e differenze internazionali Salute e istruzione (2) La dinamica dei tassi di mortalità evidenzia una diffusa riduzione (-34%), concentrata soprattutto nei Paesi a reddito medio alto (-60% in America Latina, Medio Oriente, Nord Africa e -70% nell area Euro), mentre scarsi sono stati i progressi nell Africa Sub Sahariana (-15%). Un quadro ancora più drammatico emerge dall analisi dell aspettativa di vita, aumentata in tutte le regioni, tranne che nell Africa Sub Sahariana, dove è diminuita di due anni: la differenza tra l aspettativa di vita nei Paesi europei più ricchi e in quelli africani più poveri è aumentata da 25 anni nel 1980 a 33 anni nel Trend e differenze internazionali Reddito e salute Health Children dying before age 5 per 1000 live births (log) Mongolia 50 North Solomon Islands Korea 60 Uzbekistan Kyrgyzstan India 70 Nepal Comoros Eritrea Bangladesh Timor-L. 80 Laos Sudan Bhutan Myanmar Tajikistan Gambia Burundi Madagascar Uganda Togo Ethiopia Mozambique Malawi Somalia Liberia 300 Sierra Leone Money Guinea- Bissau Low income countries Niger Rwanda Central A.R. Afghanistan Papua N.G. Ghana Yemen Bhutan Sao Tome Kenya Pakistan Haiti Zimbabwe Mauritania Iraq Cambodia Senegal Guinea Benin Burkina Faso Mali Zambia Vietnam Chad Nigeria Nicaragua Indonesia Ivory Coast Bolivia Cameroon Azerbaijan Angola Botswana Gross National Income per capita, in US dollar, exchange rate (log) Cuba Djibouti Czech Republic Croatia Lithuania Estonia Chile Poland Hungary Slovakia Belarus Malaysia Barbados Costa Rica Sri Lanka Latvia Macedonia Bosnia Bulgaria St Lucia Oman Mauritius Syria Ukraine Serbia Uruguay Argentina Albania Romania Venezuela Trinidad Colombia Jamaica & Tobago Fiji Libya Grenada Palestine Russia China Tonga Thailand St Vincent & G Paraguay Tunisia Mexico Jordan Panama Ecuador El Salvador Peru Philippines Armenia Brazil Vanuatu Dominican R. Lebanon Egypt Cape Verde Samoa Iran Turkey Suriname Belize Algeria Honduras Morocco Guatemala Georgia Maldives Guyana Lesotho Congo Rep Turkmenistan Middle income countries Swaziland Namibia Kazakhstan Gabon South Africa Iceland Singapore Japan Sweden Slovenia Finland Norway France Cyprus Spain Italy Belgium Denmark Portugal Austria Greece Germany Malta Switzerland New Z. Ireland Australia Israel South Canada Netherlands UK Luxemburg Korea U. Arab Emirates Qatar Bahrain Saudi Arabia Equatorial Guinea Bahamas High income countries Brunei Kuwait USA Population (millions) Regions < Americas Arab states Asia & Pacific Europe 100 Sub-Saharan Africa Data for 2004 Sources: World Bank & UNICEF Gapminder estimates in italic hans.rosling@ki.se

11 Trend e differenze internazionali Reddito e istruzione!" # #!%7. " # - /"7 *4""!)" $ ) 1" -# % 5 $# / #! #" $" " & #' +"# (# # / 1 +# %# ' $% # ", * $ %# ( #' #" " # )!" "" %)" $# $ 7!# $ / #" $" (#" " ) ( * #!! ( $0 % )" 0%# - # * +" " # ##' " $" " % #!) $# 6. %# $ $ $23+' # * ()" * - # 0 + ( -* $ # %&&&&&& %&&&&&&& %&&&&&&&& %&&&&&&&&& &'(()*# + # *## ),,( ++# *## ),,-. /&0" / -.# (# "# -#" * # 1# +# - ) +# $ $! " "#$% Africa e Sud Est asiatico: esperienze a confronto Una grande divergenza A partire dagli anni Sessanta si è riscontrata un impressionante divergenza tra due macro regioni: l Est asiatico e l Africa Sub Sahariana. I Paesi asiatici hanno realizzato quello che è stato definito l East Asian Miracle (Banca Mondiale, 1993), mentre le nazioni africane hanno vissuto la Africa s Growth Tragedy (Easterly e Levine, 1997). Pur partendo da condizioni iniziali simili sia in termini di reddito sia di altri indicatori di sviluppo, il diverso processo di crescita ha determinato differenze estreme in: 1 PIL pro capite 2 livelli sanitari e di istruzione 3 diffusione ed estensione di povertà e disuguaglianza

12 Africa e Sud Est asiatico: esperienze a confronto Alcuni dati Fonte: Penn World Tables 6.1, Heston, Summer e Aten, Ad inizio periodo il PIL pro capite dei 10 Paesi asiatici era solo del 30% superiore rispetto a quello dei 40 Paesi dell Africa Sub Sahariana. Nel 2000 questa differenza era 4.6 Dal 1960 al 2000, Taiwan è cresciuta ad un tasso annuo del 6.4%, mentre la Repubblica Democratica del Congo ha registrato un tasso medio pari a -3.2%. In termini di reddito, Taiwan è passata da un PIL pro capite di 1430$ a 18730$, mentre il Congo da 980$ a 320$. Africa e Sud Est asiatico: esperienze a confronto East Asian Miracle Libero mercato Una possibile spiegazione (Banca Mondiale) del successo asiatico è riconducibile agli aumenti di produttività dovuti a: 1 limitato intervento governativo 2 stabilità macroeconomica 3 apertura al commercio internazionale 4 competizione ed investimenti in capitale umano Approcci alternativi Young (1993) e Krugman (1994) attribuiscono una maggiore importanza all accumulazione di fattori produttivi ed alla riallocazione delle risorse; Altri autori sottolineano un vantaggio iniziale in termini di istruzione e distribuzione della ricchezza; I revisionisti evidenziano l intervento fondamentale dello stato per la costruzione di infrastrutture, per l accesso al credito ed ai mercati internazionali.

13 Africa e Sud Est asiatico: esperienze a confronto Africa s Growth Tragedy Dai risultati empirici si osserva che i Paesi africani crescono meno, anche una volta tenute in condiderazione tutte le determinanti classiche della crescita economica. Le possibili determinanti della mancata crescita nell Africa Sub Sahariana sono: 1 differenze etno linguistiche (Easterly e Levine, 1997); 2 fattori geografici legati al clima ed alla fertilità del suolo e 3 fattori istituzionali (legati all esperianza coloniale) e politiche economiche. Africa e Sud Est asiatico: esperienze a confronto Africa vs Asia L apertura al commercio estero è indicata come uno dei motivi della divergenza tra le due aree: si è calcolato che i Paesi africani avrebbero potuto raggiungere tassi di crescita del 4.3% se avessero adottato le politiche seguite in Asia. Anche le differenze etno linguistiche spiegano parte (0.8%) del differenziale di crescita (3.4%). La divergenza verificatasi negli ultimi 50 anni è un problema di buone vs cattive politiche: le geografia non è un destino e buone istituzioni possono attenuare i vincoli geografici. Quello che rimane da capire è quali siano le determinanti della qualità delle istituzioni.

14 Definizioni e misure della povertà Un mondo per tutti? Il mondo in cui viviamo è allo stesso tempo notevolmente comodo e assolutamente povero. (... ) La contemporanea presenza di opulenza e agonia nel mondo che abitiamo rende difficile evitare interrogativi fondamentali sull accettabilità etica dell organizzazione sociale prevalente e sui nostri valori, la loro rilevanza e la loro portata. Amartya Sen, Globalizzazione e Libertà, 2002 Definizioni e misure della povertà L estensione della povertà Le stime della Banca Mondiale riportano che nel 2001 oltre un miliardo e cento milioni di persone vivevano con meno di un dollaro al giorno, mentre erano 2,7 miliardi quelle che vivevano con meno di 2 dollari al giorno. Questi numeri sono inferiori rispetto a stime precedenti, ma sono pur sempre altissimi: sebbene qualche progresso sia stato raggiunto, molto rimane ancora da fare per ridurre la povertà. Si sono registrati miglioramenti anche nell accesso a cure mediche di base (la mortalità infantile nei Paesi a basso e medio reddito è diminuita dall 86 al 60 per mille dal 1980 al 2002) e all istruzione (sia per gli uomini che per le donne). Rimangono tuttavia grandi disparità geografiche: la riduzione della povertà è stata guidata dalla crescita della Cina e del Sud Est asiatico, ma nelle economie in transizione e, soprattutto, in Africa la povertà è aumentata nelle ultime due decadi.

15 Definizioni e misure della povertà Che cosa è la povertà (1) La povertà è un fenomeno multidimensionale, non legato unicamente al reddito, ma anche ad una serie di altri fattori, quali salute, istruzione, libertà ecc. Lo Human Development Report del 1997 definisce lo sviluppo umano come di un processo di ampliamento di scelte, mentre indica con il termine povertà la situazione in cui le opportunità e le scelte più indispensabili per lo sviluppo umano sono negate. Lo HDR stabilisce tre diversi modi di definire la povertà: 1 Income poverty 2 Basic Needs 3 Capability Definizioni e misure della povertà Che cosa è la povertà (2) Non è semplice misurare concetti piuttosto astratti come l assenza di sicurezza personale, di libertà politica, di possibilità di partecipare ai processi decisionali. Una distinzione chiave riguarda le definizioni di povertà assoluta (Rowentree) relativa (Townsend). Gli indicatori più usati, perciò, fanno riferimento esclusivamente al reddito e misurano la povertà in termini assoluti. Lo HDR utilizza linee di povertà relative: in questo caso la soglia è fissata come percentuale solitamente il 50% del reddito o della spesa media pro capite.

16 Definizioni e misure della povertà Come misurare la povertà Il problema maggiore è definire una soglia al di sotto del quale un individuo può essere definito povero. Il passo successivo consiste nel misurare la povertà. Tra i diversi indicatori, i due più semplici e utilizzati sono: 1 HeadCount Ratio, che misura la percentuale di popolazione (N) che vive al di sotto della soglia di povertà (P): HCR = N i=1 i y i < P N (1) 2 Poverty Gap Ratio, che fornisce un idea più precisa del grado di intensità della povertà: PGR = y i <P (P y i ) Nm (2) 3 dove y i è il reddito dell individuo i esimo e m il reddito medio. Nelle ricerche internazionali la soglia di povertà è generalmente fissata ad 1$ (o 2$) al giorno in PPA. Evoluzione della povertà: Popolazione che vive con meno di 1$ al giorno: Region East Asia & Pacific China Europe & Central Asia Latin America & Caribbean Middle East & North Africa South Asia Sub Saharan Africa Total 1,482 1,277 1,171 1,218 1,208 1,097 1,096 1,089 Excluding China Note: Banca Mondiale, World Development Indicators

17 Evoluzione della povertà: Popolazione che vive con meno di 2$ al giorno: Region East Asia & Pacific 1,170 1,109 1,028 1,116 1, China Europe & Central Asia Latin America & Caribbean Middle East & North Africa South Asia ,005 1,029 1,039 1,064 Sub-Saharan Africa Total 2,450 2,480 2,478 2,654 2,764 2,674 2,739 2,735 Excluding China 1,574 1,666 1,747 1,829 1,961 2,024 2,111 2,142 Note: Banca Mondiale, World Development Indicators Evoluzione della povertà: La povertà nel mondo: HeadCount Ratio Poverty Gap Ratio Poverty Headcount Index Poverty Gap Index East Asia and Pacific Europe and Central Asia Latin American and Caribbean Middle East and North Africa South Asia Sub Saharan Africa East Asia and Pacific Europe and Central Asia Latin American and Caribbean Middle East and North Africa South Asia Sub Saharan Africa Fonte: PovcalNet, 2007 Fonte: PovcalNet, 2007

18 Evoluzione della povertà: Alcuni commenti (1) Si osserva un declino nell HCR di circa lo 0.8% per anno nel periodo , con un progresso minore nel caso della soglia fissata a 2$. Il numero di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno è infatti diminuito (ma la proiezione al 2015 rimane di oltre 800 milioni di persone), mentre è aumentato quello di chi vive con meno di 2$ al giorno. La Cina ha un peso notevole nel determinare i trend mondiali: la sua esclusione dimezza la riduzione ottenuta negli HCR. Esistono marcate differenze regionali: 1 declino deciso della povertà nell Est asiatico 2 Aumento nell Est Europa e nell Asia Centrale (miglioramento dopo il 2000) 3 Aumento del numero (e percentuale) di poveri in SSA, con un miglioramento negli ultimi anni. Evoluzione della povertà: Alcuni commenti (2) Dal 1984 al 2004 è cambiata drasticamente la composizione regionale della povertà. A inizio periodo il 44% dei poveri sotto la soglia di 1$ al giorno viveva nell Est asiatico (un terzo in Cina); Nel 2004 queste quote si sono ridotte al 17% ed al 13% A questa riduzione corrisponde un forte incremento nella quota del Sud asiatico (dal 35% al 46%) e, soprattutto dell Africa (dal 16% al 31%) Trend generale Se si escludono i progressi verificatesi in Cina, negli ultimi venti anni si è assistito ad una limitata riduzione della povertà. Tuttavia, dal 2000 si inizia ad osservare un trend decrescente nell andamento della povertà.

19 Lo sviluppo umano L indice di sviluppo umano (ISU HDI) La povertà non può essere valutata unicamente in termini monetari. Il PIL pro capite non attribuisce valore ad una serie di aspetti importanti, quali gli scambi non monetari, le risorse ambientali, i diritti umani, la libertà ecc. Per questo, le Nazioni Unite (UNDP) propongono un indice di sviluppo umano che tiene in considerazione: 1 longevità, misurata dalla speranza di vita alla nascita; 2 istruzione, misurata come tasso di alfabetizzazione adulto e tasso di iscrizione congiunto; 3 accesso alle risorse monetarie, misurato dal PIL pro capite. Esiste una buona correlazione tra il ranking ISU e quello ottenuto sulla base del PIL pro capite, sebbene, in alcuni casi, ci siano significative divergenze. Lo sviluppo umano Popolazione che vive con meno di 2$ al giorno: HDI rank Country GDP Life expectancy Education GDP GDP rank index index index minus HDI rank 1 Norway 38, Iceland 33, Australia 30, Japan 29, United States 39, France 29, Italy 28, Hong Kong, China (SAR) 30, Argentina 13, Chile 10, United Arab Emirates 24, Albania 4, Saudi Arabia 13, Armenia 4, China 5, Uzbekistan 1, Equatorial Guinea 20, South Africa 11, India 3, Botswana 9, Tanzania, U. Rep. of Chad 2, Sierra Leone Niger Note: Human Dvelopment Report. GDP: PIL pro capite in PPA nel 2004

20 Tre concetti di disuguaglianza mondiale La disuguaglianza Se si considera la povertà in termini relativi, il concetto di povertà si avvicina a quello di disuguaglianza. La disuguaglianza è un fenomeno che interessa sia i Paesi poveri che quelli più ricchi, dove la globalizzazione ha accentuato la disparità dei redditi. Generalmente si è studiata la disuguaglianza tra Paesi per verificare l esistenza di un processo di convergenza tra le Nazioni. In realtà, è più interessante analizzare la disuguaglianza internazionale tra individui, per rendersi maggiormente conto delle differenza esistenti nella distribuzione del reddito mondiale. La disuguaglianza è importante poichè è legata alla crescita economica ed alla stabilità politica. Tre concetti di disuguaglianza mondiale I diversi concetti di disuguaglianza internazionale Esistono tre diversi concetti di disuguaglianza a livello mondiale: 1 Disuguaglianza internazionale non ponderata. Il paese (con il suo reddito medio) è l unità di osservazione, a prescindere dalla sua dimensione 2 Disuguaglianza internazionale ponderata per la popolazione. Si assume una distribuzione del reddito perfettamente egualitaria all interno del paese. 3 Disuguaglianza internazionale tra gli individui. Il singolo individuo è l unità di analisi, a prescindere dai confini nazionali. Per l analisi del benessere individuale è essenziale far riferimento al concetto 3. La prima accezione, invece, è un utile strumento di analisi della convergenza tra Nazioni. L indicatore più diffuso di disuguaglianza è il coefficiente di Gini.

21 Tre concetti di disuguaglianza mondiale I diversi concetti di disuguaglianza internazionale Disuguaglianza Disuguaglianza Vera non ponderata ponderata disuguaglianza Fonte dei data Contabilità nazionale Contabilità nazionale Indagini sulle famiglie Unità d osservazione Paese Paese (ponderato Individuo per la popolazione) Misura di benessere PIL (PNL) PIL (PNL) Reddito o spesa pro capite pro capite media disponibile Tasso di cambio Parità di Potere d Acquisto Disuguaglianza interna ai Paesi Ignorata Ignorata Inclusa Fonte: Branko Milanovic, Mondi divisi, Mondadori, Tre concetti di disuguaglianza mondiale L indice di Gini Il coefficiente di Gini è espresso come: Percentuale cumulata del reddito totale percepito 0,8 0,02 0,2 Retta di perfetta uguaglianza A 1/2 Gini Curva di Lorenz Percentuale cumulata degli individui percettori di reddito Il coefficiente di Gini e la curva di Lorenz B 0,9 G = 1 µ 1 1 N 2 2 N i=1 N y j y i (3) j=1 dove µ è il reddito medio, N il numero di individui (paesi) e y 1 il reddito dell individuo (paese) i esimo. G varia tra 0 (perfetta uguaglianza) e 1 (l intero reddito va ad un solo individuo) Nel caso della seconda definizione, l indice diventa: G = 1 1 µ 2 N i=1 N y j y i p i p j (4) j=1

22 Divergenza o convergenza? Disuguaglianza: aumento o diminuzione? Già confrontando le definizioni 1 e 2 di disuguaglianza appare evidente il motivo per cui i risultati relativi all andamento della disuguaglianza mondiale non siano univoci. Fonte: Branko Milanovic, Mondi divisi, Mondadori, Divergenza o convergenza? Concetto 1 Dal 1960 in poi i Paesi occidentali si sono distaccati e la disuguaglianza tra Nazioni è aumentata Classificando le Nazioni del mondo in quattro gruppi ricchi, contendenti, terzo e quarto mondo si nota che il primo gruppo includeva, nel 1960, 41 Paesi ma solo 31 nel 2000 (di cui unicamente 9 non occidentali e nessuno africano nè latinoamericano). L analisi dei Paesi contendenti mostra che dei 22 originari nel 1960, solo due sono entrati a far parte del gruppo dei ricchi (Singapore e Hong Kong), mentre tutti gli altri sono confluiti nel terzo e quarto mondo. Di conseguenza, i contendenti di oggi sono i Paesi ricchi non occidentali del 1960, mentre i contendenti del 1960 appartengono ora al terzo e quarto mondo (per instabilità politiche o transizioni).

23 Divergenza o convergenza? Quattro mondi Gruppo n paesi % pop. n paesi % pop. Primo mondo (Paesi ricchi) Secondo mondo (contendenti) Terzo mondo Quarto mondo Fonte: Branko Milanovic, Mondi divisi, Mondadori, Divergenza o convergenza? Lo spartiacque: La fine degli anni Settanta ha visto l aumentare del divario tra Paesi ricchi e terzo mondo: fino al 1978 il resto del mondo ha recuperato terreno nei confronti dell Occidente, mentre, nel periodo successivo, tutti i Paesi poveri (tranne l Asia) arretrano. Le possibili ragioni sono: 1 gli USA si trasformano in importatore netto di capitali (per finanziare i deficit di bilancio) con due conseguenze: 1 maggiori tassi di interesse reali (crisi del debito) e 2 minore flussi di capitale verso i PVS; 2 rallentamento della crescita nei Paesi sviluppati; 3 avvento di nuove tecnologie skill intensive; 4 shock petroliferi; Successivamente, il mutato clima politico riduce l attenzione e i capitali verso i PVS, penalizzati dalle regole del commercio internazionale

24 Divergenza o convergenza? Concetto 2 Fonte: Branko Milanovic, Mondi divisi, Mondadori, Tra il 1965 e il 2000 l indice di Gini ponderato diminuisce da 55.7 a La ragione di questo decremento non è imputabile a dinamiche della popolazione, ma alla crescita di Cina ed India. Contrariamente a quanto accadeva prima, nell ultimo decennio l inclusione di Cina ed India riduce la disuguaglianza, poichè questi due Paesi non sono più tra quelli più poveri. Dal 1965 al 2000 il PIL pro capite cinese è cresciuto dal 13% al 60% della media mondiale. Divergenza o convergenza? Cina, India e USA La riduzione della disuguaglianza nel periodo è interamente spiegata dall interazione tra India, Cina e USA. Al contrario, nel periodo successivo, le differenze tra questi tre Paesi (in aumento) non spiegano la riduzione nel coefficiente di Gini. E l avvicinarsi della Cina al mondo ricco a spiegare il trend decrescente della disuguaglianza. Parte di questo effetto è stato però controbilanciato dall aumento della distanza tra la Cina e i Paesi poveri (Nigeria, Pakistan, Bangladesh e Indonesia).

25 Divergenza o convergenza? Concetto 3 Il problema maggiore nel definire la vera disuguaglianza mondiale risiede nella disponibilità e nella comparabilità dei dati (indagini sulle famiglie). Esistono diverse stime, che forniscono risultati contrastanti. Ciononostante, l indice di Gini varia in un intervallo ristretto (62 68). Divergenza o convergenza? Cosa significa un indice di Gini pari a 64 66? Percentuale di reddito che va al: Top Bottom Rapporto 5% (in PPA) 33% 0.20% % (in PPA) 50% 0.70% % (in USD) 45% 0.15% % (in USD) 67.50% 0.45% top countries 31, top countries 28, Fonte: Branko Milanovic, Mondi divisi, Mondadori, 2007.

26 Divergenza o convergenza? Le stime di Milanovic Milanovic calcola i valori della disugualianza mondiale in tre anni di riferimento (1988, 1993 e 1998) usando indagini sulle famiglie a livello nazionale. I risultati indicano che nel primo periodo la disuguaglianza è aumentata, mentre è diminuita nel secondo periodo. Nel 1998, comunque, la disuguaglianza (Gini = 64.2) era maggiore rispetto a inizio periodo (Gini = 61.9). Tra il 71% e l 83% della disuguaglianza è spiegata dalla componente between I fattori principali che hanno contribuito a determinare questi trend sono: 1 l aumento della disparità tra aree rurali asiatiche e Occidente (+, -); 2 la crescente distanza dei redditi tra zone rurali e urbane di Cina e India (+, +); 3 il declino dei redditi dell Europa orientale e dell ex URSS (+, 0). Infine, l Africa ha avuto un peso ridotto nell evoluzione della disuguaglianza internazionale. Disuguaglianza e crescita Una curva a U rovesciata? Kuznets (1963), sulla base dei dati su 18 Paesi, suggerì l ipotesi che lo sviluppo economico sia inizialmente accompagnato da una disuguaglianza crescente. Tuttavia, all aumentare del benessere, le disparità nella distribuzione del reddito si attenuano. La limitazione principale di questo tipo di analisi è che deve confrontare Nazioni che si trovano in diversi stadi del processo di sviluppo, piuttosto che seguire l evoluzione della disuguaglianza di un singolo paese nel tempo. Non è possibile, perciò, tenere in considerazione l effetto di fenomeni strutturali tipici del Paese che potrebbero influenzare il livello di disuguaglianza. E il cosiddetto effetto America Latina, dato che buona parte delle osservazioni collocate intorno al massimo della curva a U rovesciata sono Paesi latinoamericani.

27 Disuguaglianza e crescita Il legame crescita disuguaglianza Ragioni teoriche L ipotesi di Kuznets, basata sul passaggio agricoltura industria (economia rurale urbana) e sulla successiva espansione della forza lavoro industriale. Il progresso tecnologico potrebbe essere non neutrale, ma skill bias, aumentando il wage gap tra lavoratori skilled e unskilled (premio dell istruzione). Risultati empirici La letteratura più recente non trova alcune nesso causale tra crescita e disuguaglianza: non c è un circolo virtuoso di crescita del reddito e riduzione della disuguaglianza. Anche la letteratura su SBTC e disuguaglianza non ottiene risultati univoci. Disuguaglianza e crescita Il legame disuguaglianza crescita Ragioni teoriche Maggiore disuguaglianza potrebbe ridurre la crescita per diversi motivi: 1 instabilità socio politica; 2 vincoli finanziari all accesso all istruzione; 3 politiche redistributive che riducono l accumulazione di capitale. Al contrario, maggior disuguaglianza causerebbe maggiore crescita poichè: 1 il saggio marginale di risparmio è maggiore per i ricchi (Kaldor); 2 indivisibilità degli investimenti (in assenza di mercati dei capitali efficienti); 3 trade off efficienza equità. Risultati empirici Le politiche redistributive stimolano la crescita. La disuguaglianza nella distribuzione della terra ha un forte effetto negativo sulla crescita.

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 28 gennaio 2009 Attuazione disposizioni di cui al comma 9, dell'art. 38, della legge n. 289/2002, concernente la determinazione del livello di reddito equivalente per ciascun Paese straniero, al reddito

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Paese o area Durata del congedo di maternità Percentuale dello stipendio percepita nel periodo in questione Ente che fornisce la prestazione Africa

Dettagli

Allegato B alla Delibera 96/07/CONS - Telefonia fissa

Allegato B alla Delibera 96/07/CONS - Telefonia fissa Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale 1 minuto 3 minuti Locale 0,0240 0,0720 Nazionale 0,0300 0,0900 Verso mobile TIM 0,1740 0,5220 Verso mobile VODAFONE

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

Museo Internazionale della Croce Rossa. Mariagrazia Baccolo Croce Rossa Italiana _ Castiglione delle Stiviere

Museo Internazionale della Croce Rossa. Mariagrazia Baccolo Croce Rossa Italiana _ Castiglione delle Stiviere Museo Internazionale della Croce Rossa Mariagrazia Baccolo Croce Rossa Italiana _ Castiglione delle Stiviere Museo Internazionale Croce Rossa Castiglione delle Stiviere 1 Il Palazzo Longhi Triulzi è della

Dettagli

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

La globalizzazione e le sue patologie

La globalizzazione e le sue patologie salute La globalizzazione e le sue patologie Tabella completa: www.socialwatch.org/statistics2008 Legenda (ultimi dati disponibili) migliore Al di sopra della media Al di sotto della media peggiore Dati

Dettagli

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision Chi siamo Kreston GV Italy Audit Srl è il membro italiano di Kreston International, network internazionale di servizi di revisione, di corporate

Dettagli

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad. ALBANIA 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39 /min. 1,69 /min. 0,00 /min. 0,19 /cad. ALGERIA* 0,35 0,99 /min. 1,39 /min. 1,39

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Giovanni Anania Università della Calabria 28 novembre 2013 ...il piano della lezione esiste oggi un problema di fame nel mondo?

Dettagli

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione Anni Variazioni More developed Less developed Least developed Europa Nord- Africa Africa subsahariana Popolazione di età 15-64 anni 2010 838 3706 467 505 127 445 2050 757 5270 1141 409 207 1 275 Variaz.

Dettagli

Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa

Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa - Il Sole... 1 TRANSPARENCY INTERNATIONAL Corruzione, l Italia migliora ma è comunque terzultima in Europa di Serena Uccello 25 gennaio

Dettagli

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm Convegno Cooperazione internazionale a sostegno dello sviluppo umano e sanitario nei Paesi con risorse limitate Siena, 28 novembre

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

La polarizzazione dello sviluppo economico

La polarizzazione dello sviluppo economico La polarizzazione dello sviluppo economico Povertà e Disuguaglianza Andrea F. Presbitero E mail: a.presbitero@univpm.it Homepage: www.dea.unian.it/presbitero/ 1 Università Politecnica delle Marche 2 Money

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

Come trasformare un centralino analogico in una moderna centrale IP PBX

Come trasformare un centralino analogico in una moderna centrale IP PBX Come trasformare un centralino analogico in una moderna centrale IP PBX Premessa Una delle peculiarità principali della tecnologia VoIP è quella di ridurre drasticamente il peso della bolletta telefonica

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Angelo FERRO - Gianni RAELI. La relazione tra PIL ed addetti al primario Una verifica empirica

Angelo FERRO - Gianni RAELI. La relazione tra PIL ed addetti al primario Una verifica empirica Angelo FERRO - Gianni RAELI La relazione tra PIL ed addetti al primario Una verifica empirica Verona febbraio 3 1 Indice 1. I cambiamenti strutturali di lungo periodo 3. La verifica empirica con i dati

Dettagli

Uno scenario frammentato

Uno scenario frammentato SICUREZZA ALIMENTARE Uno scenario frammentato Legenda situazione ATTUALE (ultimi dati disponibili) migliore Al di sopra della media Al di sotto della media peggiore PROGRESSO (variazione registratasi tra

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

Procedura per presentazione domande di brevetto nazionale ed estensione in Europa e/o internazionale: costi e valutazioni

Procedura per presentazione domande di brevetto nazionale ed estensione in Europa e/o internazionale: costi e valutazioni Modiano & Partners per CAMERA DI COMMERCIO - Procedura per presentazione domande di brevetto nazionale ed estensione in Europa 13 novembre 2013 Ing. Stefano Gaggia Ing. Domenico Signori Cos è il diritto

Dettagli

PROCEDURA REGISTRAZIONE SUL PORTALE THINGS MOBILE

PROCEDURA REGISTRAZIONE SUL PORTALE THINGS MOBILE Gentile cliente la ringraziamo per l acquisto della SIM Card Things Mobile. La seguente guida spiega come attivare un nuovo profilo personale e come registrare la vostra SIM Card sul Portale THINGS Mobile.

Dettagli

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica Edoardo Reviglio * Capo Economista, CDP Group LUISS Guido Carli Convegno: NORD AFRICA TRA INSTABILITÀ POLITICA E OPPORTUNITÀ ECONOMICHE

Dettagli

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999; SPAGNA: guida operativa di assistenza fiscale su strumenti finanziari obbligazionari corporate e semi-government (sub depositati presso il depositario del corrispondente estero) di diritto spagnolo non

Dettagli

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.

Dettagli

Tariffe wambo telefono

Tariffe wambo telefono Tariffe wambo telefono Tariffe wambo telefono Rete fissa Rete mobile Clienti wambo telefono (rete interna) 0 centesimi / min Tariffe per la Svizzera Rete fissa Rete mobile Rete fissa - chiamate illimitate

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI esterno equiparato A Afghanistan 120,00 120,00 A Iran 120,00 120,00 A Bulgaria 120,00 120,00 A Australia 120,00 120,00 A Malta 120,00 120,00 A Nauru Rep. 120,00 120,00 A Papua Nuova Guinea 120,00 120,00

Dettagli

AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE INIZIATIVE DIRETTE REGIONALI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO PER L ANNO 2013

AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE INIZIATIVE DIRETTE REGIONALI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO PER L ANNO 2013 AVVISO PRESENTAZIONE PROPOSTE INIZIATIVE DIRETTE REGIONALI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO PER L ANNO 2013 Al fine di agevolare gli Enti Pubblici del territorio della Regione del Veneto (Enti

Dettagli

Da telefoni telefono pubblici NV 800 800

Da telefoni telefono pubblici NV 800 800 Prezzi per le telefonate nazionali: Minuti disponibili con una scheda da 5 Euro Da telefoni Da telefoni Da telefono fisso DESTINAZIONE pubblici NV mobili NV 800 NV 800 286682 800 262525 286682 ITALIA Fisso

Dettagli

RigiTel.ch - Preisliste 2016

RigiTel.ch - Preisliste 2016 1 RigiTel.ch - Preisliste 2016 FESTNETZ MOBILE Destination Fr./Min. Fr./Min. Afghanistan 0.96 Afghanistan Mobile 0.69 Albania 0.46 Albania Mobile 0.53 Albania OLO 4.11 Algeria 0.23 Algeria Mobile 0.59

Dettagli

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti RS 0.975.1; RU 1989 641 Campo d applicazione l 8 ottobre 2004, complemento 1 Afghanistan 16 giugno

Dettagli

REQUISITO ISCRIZIONE*** (lo studente deve essere iscritto a tempo pieno) II anno (L, LM, LM5) 200,00. III anno (L, LM5) 200,00. V anno (LM5) 200,00

REQUISITO ISCRIZIONE*** (lo studente deve essere iscritto a tempo pieno) II anno (L, LM, LM5) 200,00. III anno (L, LM5) 200,00. V anno (LM5) 200,00 DOMANDA RIDUZIONE TASSE A.A. 2015/2016 Gli studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea specialistica/magistrale e laurea magistrale a ciclo unico possono ottenere la riduzione delle tasse universitarie

Dettagli

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che negli anni passati?

Dettagli

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility 1 CALL ERASMUS+ 2015 Settore Istruzione Superiore KA1 - International

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari Economia Monetaria CLEF classe 14 2008-09 Tassi di Cambio e Mercati Valutari versione 14 Aprile 2009 DEF/ Tasso di cambio nominale: E - Prezzo della moneta nazionale espresso in unità di valuta estera

Dettagli

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione Tavola 1.12 - Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza EUROPA 19.591 22.114 25.695 29.834 31.236 32.635 34.279 35.223 34.029 33.017 Unione Europea (b) 7.344 8.634 11.408 14.260

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

TARIFFE INTERNAZIONALI LISTINO AGGIORNATO AL 19/07/09

TARIFFE INTERNAZIONALI LISTINO AGGIORNATO AL 19/07/09 TARIFFE INTERNAZIONALI LISTINO AGGIORNATO AL 19/07/09 PREFISSO PAESE / MIN 93 AFGHANISTAN 0,9077 1907 ALASKA 0,2280 355 ALBANIA 0,2636 213 ALGERIA 0,2000 376 ANDORRA 0,1970 3763 ANDORRA MOBILE 0,6428 244

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione

Dettagli

Crescita, ricchezza ed elettricità in Italia: 1883-2020

Crescita, ricchezza ed elettricità in Italia: 1883-2020 4/2/214 Crescita, ricchezza ed elettricità in Italia: 1883-22 Davide Tabarelli Assemblea Assoelettrica Roma, 3 gennaio 214 3 gennaio 214 1 Agenda Energia, elettricità, sviluppo in Italia dall Unità ad

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

* tariffazione delle telefonate a secondi effettivi di conversazione (prezzi iva esclusa) Chiamata gratuita da tutti i telefoni fissi.

* tariffazione delle telefonate a secondi effettivi di conversazione (prezzi iva esclusa) Chiamata gratuita da tutti i telefoni fissi. SENZA TELECOM Allegra VoIP OFFERTA COMMERCIALE In vigore dal 01/09/2010 Costo di disattivazione: GRATIS Durata: Nessun vincolo di durata minima Altro: Avanzato pannello di controllo on line Credito: prepagato

Dettagli

0.10 1.99. Prezzo dell operatore di servizi 1.00 1.20. incl. IVA 8% Costi unici. chf

0.10 1.99. Prezzo dell operatore di servizi 1.00 1.20. incl. IVA 8% Costi unici. chf incl. IVA 8% Costi unici Costi per noleggio dell Internet-Box Costi per noleggio del TV-Box Spese di spedizione per ordinazione 49.- 29.- 9.- Tariffe Fix (al minuto) In Svizzera Internazionale Gruppo 1

Dettagli

PREFAZIONE ALLO STATUTO

PREFAZIONE ALLO STATUTO Argentina Armenia Australia Austria Bangladesh Belarus Belgium Benin Bolivia Bosnia Herzegovina Botswana Brazil Bulgaria Burkina Faso Cameroon Canada Catalonia Chad Colombia Comoros Congo Cote d lvoire

Dettagli

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale

Dettagli

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015 Crescita globale: Ci salverà la produttività in un mondo che invecchia? Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015 Crescita del PIL mondiale dal 1964 al 2015 50 anni x6 1 Popolazione e

Dettagli

Tariffe POSTE DELIVERY GLOBE

Tariffe POSTE DELIVERY GLOBE Tariffe POSTE DELIVERY GLOBE Scaglioni di peso Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Zona 6 Zona 7 Zona 8 Zona 9 Fino a 1.000 gr 36,50 36,50 36,50 36,50 27,00 36,50 36,50 36,50 36,50 Fino a 3.000 gr 40,00

Dettagli

UBI Pramerica SGR. Investire nel mercato azionario americano oggi. Richard K. Mastain, Senior Vice President. Jennison Associates LLC.

UBI Pramerica SGR. Investire nel mercato azionario americano oggi. Richard K. Mastain, Senior Vice President. Jennison Associates LLC. UBI Pramerica SGR Investire nel mercato azionario americano oggi Richard K. Mastain, Senior Vice President Jennison Associates LLC Gestore delegato del fondo UBI Pramerica Azioni USA Aprile 2008 Avvertenze

Dettagli

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze

Per ricordare quanto detto sulla popolazione Età mediana con evidenti differenze Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori push e pull 2. Fattori economici La struttura della occupazione Offerta e domanda di lavoro nei settori

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00 NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO Afghanistan DHL Express 60,00 Albania DHL Express 30,00 Algeria DHL Express 60,00 Andorra DHL Express 30,00 Angola DHL Express 60,00 Anguilla DHL Express 40,00 Antigua

Dettagli

Il divario si allarga sempre più

Il divario si allarga sempre più Tecnologie per l informazione e le comunicazioni Il divario si allarga sempre più Legenda situazione (ultimi dati disponibili) Situazione migliore Al di sopra della media Al di sotto della media Situazione

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

Lista dei paesi terzi

Lista dei paesi terzi DOGANA : ACCORDI DI ORIGINE PREFERENZIALE Lista dei paesi terzi PAESE ACCORDO AFGHANISTAN ALBANIA ALGERIA PAN EURO MED - AMERICAN SAMOA ANDORRA CUSTOMS UNIONS ANGOLA ANGUILLA OCT - ANTARCTICA OCT - ANTIGUA

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Paesi che richiedono il certificato di vaccinazione internazionale contro la Febbre Gialla SOLO a viaggiatori provenienti da aree a rischio

Paesi che richiedono il certificato di vaccinazione internazionale contro la Febbre Gialla SOLO a viaggiatori provenienti da aree a rischio Afghanistan Albania Algeria Tabella Stati che richiedono vaccinazione contro la Febbre Gialla Paesi in cui la Febbre Gialla è endemica (alto rischio di contagio) Vaccinazione raccomandata dall'oms Paesi

Dettagli

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo RAPPORTO 2015 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dieci anni

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA A.A. 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA A.A. 2015/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA A.A. 2015/2016 GUIDA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI La normativa di riferimento per quanto riguarda tutti i benefici di cui possono godere gli studenti universitari

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005 l import-export italiano di tecnologia nelle pagine che seguono sono riportati i dati dell Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) riguardanti le voci doganali che includono la tecnologia lapidea. Dati

Dettagli

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 38 imprese

Dettagli

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

VANTAGGI IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione ******

Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione ****** Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione Albania 75 105 ****** multipla * Algeria 75 105 multipla 3 Angola 105 135 multipla

Dettagli

chiamate verso UE cent/min chiamate verso zona 1 cent/min

chiamate verso UE cent/min chiamate verso zona 1 cent/min Listino roaming valido dal 1 luglio 2018 Per le in uscita verso la zona 2 si applica una maggiorazione rispetto alla zona 1 di 1,50 Per le in uscita verso la zona 3 e verso numeri Premium e satellitari

Dettagli

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) : AFGHANISTAN() ALBANIA() ALGERIA() ANDORRA() ANGOLA() ANTIGUA E BARBUDA() APOLIDE(99) ARABIA SAUDITA() ARGENTINA() ARMENIA() AUSTRALIA() AUSTRIA() AZERBAIGIAN() BAHAMA() BAHREIN() BANGLADESH() BARBADOS()

Dettagli

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) : AFGHANISTAN(301) ALBANIA(201) ALGERIA(401) ANDORRA(202) ANGOLA(402) ANTIGUA E BARBUDA(503) APOLIDE(997) ARABIA SAUDITA(302) ARGENTINA(602) ARMENIA(358) AUSTRALIA(701) AUSTRIA(203) AZERBAIGIAN(255) BAHAMA(505)

Dettagli

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Osservatorio Nazionale sulla Ricerca Scientifica nel campo delle Energie Rinnovabili. 2014 Index- 2014

Osservatorio Nazionale sulla Ricerca Scientifica nel campo delle Energie Rinnovabili. 2014 Index- 2014 Osservatorio Nazionale sulla Ricerca Scientifica nel campo delle Energie Rinnovabili IGP Index 2014 IGP Index- 2014 1 Rapporto sulla produzione scientifica in tema di energie rinnovabili Sezione Italiana

Dettagli

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso) Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso) RS 0.231.15; RU 1993 2659 Campo di applicazione della convenzione il 5 gennaio

Dettagli

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPI GRUPPI I II III IV V-IX X-XI AFGHANISTAN EURO 1 103,94 88,68 83,92 79,15 67,71

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

Prefisso Distretto Tariffa al minuto

Prefisso Distretto Tariffa al minuto 0093 Afghanistan 2,046200 00355 Albania 0,443120 0035538 Albania - mobile 0,443120 00213 Algeria 0,629040 0021361 Algeria - mobile 0,629040 00684 American Samoa 0,414200 00376 Andorra 0,346020 003763 Andorra

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

La polarizzazione dello sviluppo economico

La polarizzazione dello sviluppo economico La polarizzazione dello sviluppo economico Povertà e Disuguaglianza Andrea F. Presbitero E-mail: a.presbitero@univpm.it Pagina web: www.dea.unian.it/presbitero/ Dipartimento di Economia Università Politecnica

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014

Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014 Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014 Cod. Cod. Cod. EUROPA Continente Area Stato Unione Europea EUROPE European Union 1 11 203 Austria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCHEDA RIMBORSI

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCHEDA RIMBORSI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCHEDA RIMBORSI SPESE COMPLEMENTARI Sono rimborsabili come spese complementari: le spese per visti consolari; le tasse di soggiorno; le spese per vaccinazioni obbligatorie e

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli