Continua a far discutere il progetto di riqualificazione di Viale Verdi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Continua a far discutere il progetto di riqualificazione di Viale Verdi"

Transcript

1 Le osservazioni di Sei Merate al progetto di Viale Verdi 1 Continua a far discutere il progetto di riqualificazione di Viale Verdi Nelle osservazioni di Sei Merate si critica l eliminazione dei semafori e della pista ciclabile L innesto alla rotatoria di via Fratelli Cernuschi MERATE Sì alla riqualificazione di viale Verdi, ma non così come prospettato dall attuale maggioranza. E questo il parere espresso dai consiglieri di Sei Merate che ieri, martedì, hanno protocollato in Comune le loro osservazioni all intervento di oltre 2

2 Le osservazioni di Sei Merate al progetto di Viale Verdi 2 milioni di euro presentato in commissione urbanistica il 5 febbraio. Come noto, il progetto prevede la desemaforizzazione dell importante arteria che da est a ovest collega Merate e la realizzazione di un isola salvapedoni per permettere l attraverso in sicurezza della strada. Non solo, ma sono previsti nuovi marciapiedi, una chicane per far ridurre la velocità agli automobilisti e anche una piazzetta vicino all ingresso al parco situato alle spalle di Villa Confalonieri. Sei osservazioni presentate I consiglieri Alessandro Pozzi, Silvia Villa e Valeria Marinari hanno proposto sei osservazioni, mettendo per iscritto quanto già ribadito nei due round di commissione urbanistica (il 5 e il 12 febbraio) e in consiglio comunale. In particolar modo si critica la sostituzione dei semafori con le rotonde, citando a supporto il piano urbano del traffico del La loro proposta è quella di posizionare dei semafori intelligenti in grado di regolare in automatico i flussi di traffico. Criticata anche la cancellazione della pista ciclabile e la mancanza di nuove alberature. Per Sei Merate inoltre si potrebbe fare di più sul fronte della socialità chiedendo inoltre di allargare il progetto a tutto il viale con riferimento anche ai primi 150 metri non previsti dal progetto.

3 Le osservazioni di Sei Merate al progetto di Viale Verdi 3 La nuova piazzetta L invito alla maggioranza a non avere fretta Anche noi vorremmo vedere presto Viale Verdi riqualificato ma, così come formulato, il progetto presenta evidenti limiti oggettivi. spiegano i consiglieri Molti sono gli elementi sui quali si potrebbe intervenire e ci auguriamo che la maggioranza intenda far tesoro dei suggerimenti che emergeranno in questa fase e sia disponibile a rivedere il progetto preliminare. Capiamo bene che il Sindaco Massironi voglia lasciare la propria firma a questa consiliatura, così come prima di lui fecero Robbiani con la ristrutturazione della piscina e Albani con lo spostamento del Municipio. Riteniamo però che un opera così importante, che resterà tale ai meratesi per i prossimi 50 o 80 anni, non debba essere realizzata di fretta, ma richieda tempistiche più adeguate e valutazioni empiriche dei flussi di traffico.

4 Le osservazioni di Sei Merate al progetto di Viale Verdi 4 DI SEGUITO LE OSSERVAZIONI PRESENTATE DA SEI MERATE Osservazione 1: Installazione di semafori intelligenti Il progetto prevede la realizzazione di due rotatorie a precedenza interna, una a pavesino, in corrispondenza dell intersezione con via Cazzaniga/via F.lli Cernuschi e l altra, più convenzionale, alla francese, all altezza di viatrieste/viaturati. Il Piano Generale del Traffico Urbano, approvato nel 2007, non prevede l opzione della desemaforizzazione del Viale, ma anzi riconosce ai due semafori oggi presenti una funzione strategica in quanto rappresentano una delle chiavi per la regolazione del sistema della circolazione a scala urbana (Piano Generale Traffico Urbano, Volume 2, par. 3.8, pagg. 44/45). Riteniamo che l installazione delle due rotonde in sostituzione degli attuali semafori, oltre a rappresentare un potenziale pericolo per l attraversamento dei pedoni (che verrebbero invece più tutelati dalla presenza di semafori), rischia di portare sul Viale flussi di traffico maggiori a quelli attuali, da ricondursi al traffico di attraversamento che verrebbe drenato dall asse Via BergamoVia Como. Fenomeno che già si verifica sulle vie Donizetti, S.Maria di Loreto e Rossini con la pericolosità della immissione sul Viale. Si segnala altresì che sulla rotonda di via Cazzaniga/via F.lli Cernuschi insiste un passo carraio, in contrasto con le norme del codice della strada che vietano la sussistenza di passi carrai su rotatorie. Si suggerisce pertanto di rivedere l opzione della desemaforizzazione del Viale in funzione della posa in opera di semafori di ultima generazione (cosiddetti semafori intelligenti ), in grado di regolare automaticamente i flussi in base alla reale portata del traffico presente. Osservazione 2: Messa in sicurezza del traffico ciclabile Sebbene rappresentasse una delle linee-guida contenute nel documento Viviamoilviale, propedeutico al Concorso di idee e sulla base del quale dovrebbe essersi basato il lavoro della Provincia, il progetto realizzato si presenta privo di piste ciclopedonali. La mancanza di piste in sede propria rappresenterebbe una opportunità mancata per creare continuità tra i percorsi verso la stazione ferroviaria, gli Istituti scolastici e l Ospedale e disincentiverebbe il traffico dolce, a dispetto dei propositi del Patto dei Sindaci. Riteniamo inoltre che la presenza di intersezioni lungo il Viale non rappresenti una condizione ostativa alla realizzazione della pista (molti sono gli esempi di viali urbani dotati di piste ciclopedonali, che pur presentano intersezioni con vie laterali). Si suggerisce pertanto di rivedere l intervento, ipotizzando la realizzazione di una pista ciclopedonale in sede propria, così come peraltro già previsto in gran parte dei progetti presentati al Concorso di Idee. Osservazione 3: Realizzazione di alberature lungo il Viale Il progetto presentato è attualmente privo di alberature e prevede anzi l abbattimento

5 Le osservazioni di Sei Merate al progetto di Viale Verdi 5 dei pini marittimi posti in corrispondenza del parcheggio della Scuola di Infanzia. La presenza di alberature lungo le arterie stradali urbane, oltre a rappresentare l essenza stessa del concetto di Viale, assume un ruolo importante nel contrasto all inquinamento atmosferico e nell assorbimento della CO2. La presenza di piante a ridosso dei marciapiedi permette inoltre la creazione di zone di ombra che favoriscono la fruizione degli stessi, soprattutto nei mesi estivi. Si suggerisce pertanto di prevedere la realizzazione di un filare alberato in corrispondenza dell asse viario. Osservazione 4: Prevedere la prosecuzione dell intervento sino all intersezione con la SP342 Dir Il progetto presentato non prevede interventi di riqualificazione nel tratto iniziale del Viale, ovvero quello che intercorre dalla SP 342 Dir sino alla confluenza con via Gioacchino Rossini. Al fine di garantire omogeneità all intervento, si suggerisce di proseguire lo stesso sino all intersezione con la SP 342 Dir, quantomeno prevedendo la prosecuzione della pista ciclopedonale, interventi omogenei di arredo urbano, l impiego dei medesimi corpi illuminanti, l interramento delle linee aeree. Osservazione 5: Potenziare l arredo urbano e la riqualificazione delle aree di socialità Riteniamo che uno degli aspetti sui quali si possa ulteriormente intervenire sia rappresentato dall arredo urbano e, più in generale, dalla riqualificazione delle aree di socialità e svago presenti in corrispondenza del Viale o nelle immediate vicinanze. Attualmente, il progetto presentato prevede la realizzazione di una piazzola in corrispondenza della panetteria Tamandi, la risistemazione dell accesso al parco di Villa Confalonieri e l incremento della dotazione di arredo urbano per migliorare il camminamento lungo la via (ad es. colorazione del passaggio pedonale di via Santa Maria di Loreto, che da via Verdi conduce in via Cazzaniga), mentre altri interventi pur praticabili- non vengono presi in considerazione (ad esempio quello di potenziare il collegamento tra via Agnesi e viale Verdi, attraverso via Mascagni). Dall analisi dei progetti presentati al concorso di idee emerge però come questi presentino delle opzioni architettoniche stilisticamente più consone agli obiettivi di favorire la fruizione degli spazi verdi pubblici lungo la via o nelle immediate adiacenze, come spazi di socialità e di svago, migliorando l accessibilità ed implementandone le dotazioni, con particolare riguardo all utilizzo da parte di famiglie, bambini ed anziani. In tal modo la rivitalizzazione del Parco Confalonieri, assieme allo sviluppo di migliori ed adeguate strutture di mobilità lenta, tende a favorire maggiori forme di socialità nel quartiere. Si invita pertanto ad una più complessiva revisione del progetto che, compatibilmente con le risorse disponibili, tenga maggiormente in considerazione queste istanze. In

6 Le osservazioni di Sei Merate al progetto di Viale Verdi 6 particolare, potrebbe rivelarsi opportuno intervenire in prossimità delle aree antistanti alla Scuola di Infanzia (dove potrebbe essere creata una piazzetta ad uso dei genitori che si recano presso questo servizio) e nel peduncolo che conduce all ingresso del Parco di Villa Confalonieri, che potrebbe essere ulteriormente valorizzato come connettore tra il Viale ed il Centro Storico. Osservazione 6: Prevedere aree di sosta per gli autobus di linea Il progetto sembra prevedere una sola pensilina in corrispondenza dell entrata del Parco Confalonieri. Si suggerisce possano essere installare analoghe pensiline in corrispondenza delle altre fermate.

L intervento ha un costo complessivo di 2 milioni e 480mila euro: il cantiere durerà 360 giorni

L intervento ha un costo complessivo di 2 milioni e 480mila euro: il cantiere durerà 360 giorni FOTO) 1 L intervento ha un costo complessivo di 2 milioni e 480mila euro: il cantiere durerà 360 giorni L ingegner Angelo Valsecchi ha presentato ieri sera in commissione urbanistica il progetto di riqualificazione

Dettagli

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola Mercoledì 5 settembre 2018 Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola 1Nuove riqualificazioni urbane a Brescia

Dettagli

S.Savino - S.Felice Via Postumia

S.Savino - S.Felice Via Postumia ALLEGATO N Inquadramento cartografico S.Savino - S.Felice Via Postumia Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con la zona periferica di Cremona raggiungendo il Quartiere

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE Il Piano urbano della mobilità (P.U.M.), approvato dal Consiglio comunale in data 29 aprile 2013 con deliberazione n. 9 ed entrato in vigore in data 17

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 9 Una serie di esigenze ricorrono in tutti i quartieri della Zona 9: - risolvere i problemi di manutenzione delle strade (alcuni dei danni più gravi sono dovuti

Dettagli

Progetto di riqulificazione urbana e realizzazione nuovi parcheggi comunali in VIALE VARESE, COMO

Progetto di riqulificazione urbana e realizzazione nuovi parcheggi comunali in VIALE VARESE, COMO Progetto di riqulificazione urbana e realizzazione nuovi parcheggi comunali in VIALE VARESE, COMO Autori del progetto: Ing. MONZA Paolo, Ing. TAVOLA Gianmarco, Ing. ZIZOLFI Davide Comune di Como (CO) Quinto

Dettagli

Comune di Parma PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE

Comune di Parma PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE CHE COS È LA ZONA 30 Il progetto Lubiana zona 30 è un passo importante verso una città più sicura e più vivibile. Favorire una mobilità dolce, realizzare spazi nuovi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO CITTA DI COMO Viale Varese RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO Figura 1: Fonte Google Maps Ing. Monza Paolo Ing. Gianmarco

Dettagli

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni Settore Mobilità Sostenibile Ambito di riferimento Inquadramento Inquadramento - sensi di circolazione Obiettivi Accompagnare, con interventi sulla viabilità,

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

Scheda B8_Itinerari secondari

Scheda B8_Itinerari secondari Intersezioni semaforizzate, non semaforizzate e con rotatoria La sicurezza reale e percepita di un percorso ciclabile è data da numerosi accorgimenti, il più importante è il rispetto della visuale reciproca

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ IN SICUREZZA

MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ IN SICUREZZA MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ IN SICUREZZA Descrizione Realizzazione di in una nuova pista ciclo-pedonale tra v.le Ferrarin, v. le Carducci, con innesto in via Giacosa fino alla rotatoria v.le Carducci

Dettagli

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale Liceo Scientifico e Classico Primo Levi di S. Donato Milanese Classi 4 a C - 4 a D Scientifico, VB Ginnasio In collaborazione col gruppo di progetto dell Agenda 21 dei comuni di S. Donato M., S. Giuliano

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MATTEOTTI DA PIAZZA I MAGGIO ALLA I TRAVERSA PREMESSA L opera in oggetto si inquadra all interno degli interventi per il completamento

Dettagli

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano AREE DI VERIFICA 1. Accessibilità esterna 2. Accessibilità interna 3. Sicurezza, ambiente e vivibilità 4. Regolazione della circolazione 5. Regolamentazione della sosta 6. Regolamentazione del traffico

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato M Relazione sul sistema della viabilità aggiornamento Giugno 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto

Dettagli

UN PROGETTO PER OLGELASCA

UN PROGETTO PER OLGELASCA UN PROGETTO PER OLGELASCA Giovedì 29 Giugno 2017 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Definizione di scenari e strategie per l aumento della qualità dello spazio pubblico, dei servizi, degli spazi per la collettività

Dettagli

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro Di cosa parliamo: la sfida, da oltre vent anni, per Brugherio Rendere più riconoscibile il centro di Brugherio Riqualificare lo spazio dell attuale

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Proposta di ampliamento Centro Commerciale Carosello

Proposta di ampliamento Centro Commerciale Carosello Proposta di ampliamento Centro Commerciale Carosello Comune di Carugate - Comune di Cernusco sul Naviglio 30 Settembre 2016 Il superamento della SP 121 IL SOTTOPASSO OGGI Planimetria dello Sato di Fatto

Dettagli

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO 11 NOVEMBRE 2011 ASSEMBLEA PUBBLICA - DIAPOSITIVA 1 COMUNE DI LOMAGNA PARLA CON LA GIUNTA LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO SCHEMA DEFINITIVO DI CIRCOLAZIONE DI LA TUA Progetto DLT in collaborazione

Dettagli

180 giorni la durata del cantiere. Sempre garantita la transitabilità sulla sp Tresemane/Ss Pontebbana

180 giorni la durata del cantiere. Sempre garantita la transitabilità sulla sp Tresemane/Ss Pontebbana PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 28 gennaio 2015 Rotonda in località Morena, al via

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

PORTA PORTESE UNA RISORSA PER ROMA

PORTA PORTESE UNA RISORSA PER ROMA CRESCE L EUROPA NEL LAZIO PORTA PORTESE UNA RISORSA PER ROMA piano locale urbano di sviluppo Planimetria della segnaletica e semaforica Intervento in attuazione del PGTU, parte del Piano Particolareggiato

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

TAVOLA DELLE STRATEGIE

TAVOLA DELLE STRATEGIE TAVOLA DELLE STRATEGIE A. Alcuni elementi di conoscenza - Flussi di traffico (motorizzato e non) - Sosta veicolare - Domanda di mobilità - Incidentalità - Impatto ambientale B. Diagnosi, obiettivi e strategie

Dettagli

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB FANO Città dei bambini, un piano per la mobilità sostenibile Metrominuto Fano, i vantaggi Massimo Seri Sindaco di Fano Assemblea Nazionale FIAB Pesaro, 21 aprile 2018 LA CITTA' DEI BAMBINI sviluppare

Dettagli

ROMA CAPITALE Municipio IX

ROMA CAPITALE Municipio IX ROMA CAPITALE Municipio IX Piano Esecutivo per il Recupero Urbanistico Nucleo n. 12.10 Via Ardeatina Villa Balbotti RELAZIONE SULLA MOBILITA SOGGETTO PROPONENTE: CONSORZIO PAGLIAN CASALE - CERTOSA E CERTOSA

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016 Le buone pratiche 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile Prato 27-28 Ottobre 2016 BUMP: un progetto europeo per l incentivazione della mobilità sostenibile e la promozione

Dettagli

COMUNE DI MASSA UN PATTO DI COMUNITA PER LA RIGENERAZIONE DELLE PERIFERIE. Percorso Partecipativo con il contributo della L.R.

COMUNE DI MASSA UN PATTO DI COMUNITA PER LA RIGENERAZIONE DELLE PERIFERIE. Percorso Partecipativo con il contributo della L.R. COMUNE DI MASSA UN PATTO DI COMUNITA PER LA RIGENERAZIONE DELLE PERIFERIE Percorso Partecipativo con il contributo della L.R.46/2013 Programma Straordinario di intervento per la riqualificazione urbana

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Quartiere Lubiana Progetto di Isola Ambientale Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Contenuti cos è un isola ambientale perché le isole ambientali come si realizza un isola ambientale esempi di buone

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro .6 La precedenza ai pedoni: zone d incontro Vedi art.22b OSStr La zona d incontro è una zona all interno del tessuto urbano in cui: la velocità massima consentita è di 20 km/h; i pedoni possono utilizzare

Dettagli

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO LUGLIO 2014 0 - PREMESSA In attesa di poter definire il Piano Attuativo del Parco e di vedere regolato da norme tecniche comuni lo sviluppo

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 5 Porta Vigentina, San Gottardo, Bocconi Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al centro riguardano interventi puntuali di arredo

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE SAN POLO PARCO

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE SAN POLO PARCO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE SAN POLO PARCO ZONA DEL EST 4 MARZO 2015 1 Il giorno 4 del mese di marzo dell anno 2015 alle ore 18,15, su convocazione della Presidente del Consiglio di

Dettagli

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO la PROGETTO rete ciclopedonale Il Il progetto affronta una delle possibili tematiche che scaturiscono dalla lettura critica dei contesti, dall interpretazione del paesaggio e dagli strumenti di governo

Dettagli

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara ALLEGATO O Via Giuseppina Ospedale - Bagnara Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con i quartieri di Battaglione e Bagnara passando davanti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - PREMESSA 2 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE

RELAZIONE TECNICA 1 - PREMESSA 2 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1 - PREMESSA La documentazione allegata è riferita alla proposta di attuazione di iniziativa privata del Piano Attuativo ricadente nel Campo della modificazione m2_1 ubicato a nord del territorio comunale

Dettagli

RELAZIONE SULLA MOBILITA

RELAZIONE SULLA MOBILITA RELAZIONE SULLA MOBILITA INQUADRAMENTO GENERALE Il territorio in cui ricade il Toponimo oggetto di studio è denominato Palazzo Morgana e si colloca nel XII Municipio, tra Via della Stazione di Pavona a

Dettagli

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Cos è il Pums, come si integra con gli altri Comuni della Provincia di

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 1 Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si segnala la richiesta di: - una maggiore cura ed attrattività delle aree verdi esistenti

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- Agenzia della Mobilità ha realizzato uno studio dettagliato delle fermate al servizio dei principali poli scolastici

Dettagli

INDICE INDICE DELLE FIGURE

INDICE INDICE DELLE FIGURE INDICE PREMESSA... 4 1 RIQUALIFICAZIONE DI VIA VARESINA NEL TRATTO BASTIGLIA BADONE... 7 2 RIQUALIFICAZIONE DI VIA GIUSSANI... 13 3 RIQUALIFICAZIONE DI VIA GABRIELE D ANNUNZIO ALL ALTEZZA DELL INTERSEZIONE

Dettagli

Concorso Progetto per la sistemazione urbanistica e il recupero culturale del Piazzale Matteotti di Pesaro

Concorso Progetto per la sistemazione urbanistica e il recupero culturale del Piazzale Matteotti di Pesaro Concorso Progetto per la sistemazione urbanistica e il recupero culturale del Piazzale Matteotti di Pesaro prima edizione - 2003 Gruppo Terziario Donna - Confcommercio di Pesaro-Urbino giugno 2003 Leonardi

Dettagli

IL FUTURO SI FA STRADA

IL FUTURO SI FA STRADA IL FUTURO SI FA STRADA Il miglioramento in termini ambientali della domanda di mobilità, in particolare in ambito urbano, ha rappresentato in questi anni una priorità per favorire una migliore qualità

Dettagli

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Tutte le configurazioni traggono origine da due approcci progettuali finora considerati antitetici: la separazione e l integrazione fra flussi

Dettagli

Comune di Locate Varesino

Comune di Locate Varesino Comune di Locate Varesino Provincia di Como Il comune a confine con il Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Studio di fattibilità per la realizzazione del sottopasso carrabile alla

Dettagli

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto ALLEGATO H Inquadramento cartografico Boschetto Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con il quartiere Boschetto partendo da via Dante e passando sul cavalcavia ferroviario

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Sommario (i) Premessa I risultati dei questionari Il nostro programma elettorale

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE CRITICITA

SCHEDA VALUTAZIONE CRITICITA Criticità 1: pericolosità di via Moglia Il tratto di via Moglia che attraversa la frazione di Villanova presenta un eccessivo traffico di attraversamento e un eccessiva velocità di percorrenza. Con l abitato

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati tra

Dettagli

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016 MARIO BRAMBILLA Sindaco 27 Maggio 2016 I componenti della lista Il candidato Sindaco Il programma I valori della lista Impegno Centralità della persona Attenzione all ambiente Cultura e tradizione Partecipazione

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. COMUNE DI SARONNO Provincia Varese PROGRAMMA INTEGRATO INTERVENTO Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. Settembre 2002 UTC - Servizio Urbanistica ATTUAZIONE DEL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO L.R.

Dettagli

1. SEGRATE FINALMENTE LIBERA DAL TRAFFICO

1. SEGRATE FINALMENTE LIBERA DAL TRAFFICO 1. SEGRATE FINALMENTE LIBERA DAL TRAFFICO Il principale obiettivo strategico del secondo mandato sarà quello di liberare la città dal traffico passante attraverso un sistema di viabilità tangente ai quartieri.

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI.

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI. PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI Ottobre 2018 Proteco Engineering s.r.l. San Donà di Piave 30027, Via Cesare Battisti,

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SANTA BERTILLA ZONA MERCATO

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SANTA BERTILLA ZONA MERCATO TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SANTA BERTILLA ZONA MERCATO INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri

Dettagli

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento .4 Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento i sensi della norma VSS 640 040b, le strade possono essere raggruppate in due tipologie distinte: strade orientate al traffico strade

Dettagli

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola scuola Cesena 20 Settembre 2012 Settimana europea della mobilità sostenibile Piedibus a Cesena: A che punto

Dettagli

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3. 1 INDICE 1 DATI DI BASE 1.1.7 POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE 1.3.1 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.2 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA TRASPORTO PUBBLICO PRINCIPALE

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE VERIFICA DELLE PRESCRIZIONI PER LA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DI CUI ALLA LEGGE 9 GENNAIO 1989 N.13 E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE APPROVATO CON DECRETO DEL MINISTERO DEI LAVORI

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE. Socialità, Sostenibilità, Sicurezza un percorso per un C A M P U S DELL'AREA SCOLASTICA DI VIA MAKALLÈ

RIQUALIFICAZIONE. Socialità, Sostenibilità, Sicurezza un percorso per un C A M P U S DELL'AREA SCOLASTICA DI VIA MAKALLÈ Assessorato alle Infrastrutture Assessorato all'istruzione RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA SCOLASTICA DI VIA MAKALLÈ Socialità, Sostenibilità, Sicurezza un percorso per un C A M P U S Ottobre 2011 1 L'IMPEGNO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA GIORNATA PARTECIPATIVA

DESCRIZIONE DELLA GIORNATA PARTECIPATIVA REPORT A cura di DESCRIZIONE DELLA GIORNATA PARTECIPATIVA Nell ambito della giornata di partecipazione organizzata a Coiano ci sono stati due differenti momenti: Una camminata iniziale, nella quale sono

Dettagli

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico ALLEGATO M Inquadramento cartografico Via Mantova - Zaist Descrizione/introduzione Il percorso radiale collega il limite del centro storico da Piazza Libertà al quartiere residenziale Zaist. Un altra diramazione

Dettagli

scala data codifica redazione verifica

scala data codifica redazione verifica PROVINCIA DI MILANO RIQUALIFICAZIONE DI VIA SUSANI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO progettazione direttore tecnico TAU srl trasporti e ambiente urbano p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1386 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 1.1 Obiettivi, Contenuti e Metodologia del PGTU 1.2 Banche Dati di Riferimento 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI 2.1 Assetto della Viabilità 2.1.1

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE...

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE... INDICE INTRODUZIONE... 3 1 INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO... 4 2 DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE... 5 3 STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER LA REALIZZAZIONE... 6 Introduzione

Dettagli

ACCESSIBILITÀ URBANA: possibilità per tutti i cittadini di fruire in maniera completa di tutti gli edifici, abbattendo ogni barriera architettonica.

ACCESSIBILITÀ URBANA: possibilità per tutti i cittadini di fruire in maniera completa di tutti gli edifici, abbattendo ogni barriera architettonica. Glossario A A SCUOLA CAMMINANDO: concorso indetto dalla Provincia di Torino dal 2006, che si pone come obiettivo di produrre un cambiamento permanente nelle abitudini di spostamento casa-scuola, promuovendo

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA P.zza Vighenzi n.1 C.A.P. 25050 - Codice Fiscale 00632150173 TEL. 030 6817726 - FAX. 030 6817737 e.mail: tecnico@rodengosaiano.net Area Tecnica - Settore Lavori

Dettagli

Moderazione del traffico

Moderazione del traffico Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità 3 _ Moderazione del traffico Principi ed aspetti generali - schede C Si ritiene di fare riferimento a tre argomenti principali: Il nuovo sistema di valori

Dettagli

Un pezzo di Bologna torna alla città

Un pezzo di Bologna torna alla città Un pezzo di Bologna torna alla città Mercato Navile nasce la Nuova Bologna A ridosso della città storica, oltre il fascio dei binari, dunque vicino alla nuova stazione Alta Velocità, nei pressi della sede

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

Bike Audit Risultati. Ottobre 2013

Bike Audit Risultati. Ottobre 2013 Risultati Ottobre 2013 1 Il bike audit è uno strumento di analisi della qualità dei percorsi ciclabili di una determinata area. Questo processo consiste nel fare sopralluoghi partecipati, quindi pedalando

Dettagli

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA 16-04-2012 VILLA MANIN DI PASSARIANO (CODROIPO - UD) arch. Barbara Motta COMFORT/BENESSERE BENESSERE FISICO BUONA SALUTE RIDUZIONE DELLO STRESS PERCEZIONE

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 743 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

Ambito di intervento. Scolastico

Ambito di intervento. Scolastico 4700 2013 Scuola secondaria di primo grado Besta viale Aldo Moro 31: messa in sicurezza Scolastico 130 A/E 130 275356/13 08/03/2017 4804 2014 Interventi infrastrutturali di manutenzione straordinaria per

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, PISTE CICLABILI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, PISTE CICLABILI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA n. 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI, PISTE CICLABILI ED ILLUMINAZIONE PUBBLICA Importo quadro economico 1.750.000,00 oltre 56.500,00 finanziati

Dettagli

#incontriamoci. San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere

#incontriamoci. San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere #incontriamoci San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere Mercoledì 19 luglio 2017, ore 20.30 Scuola Primaria Melzi Via delle Scuole 39, Brescia 1 Obiettivi e finalità dei progetti 1. necessità

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

COMITATO DI ZONA ROMA 2

COMITATO DI ZONA ROMA 2 COMITATO DI ZONA ROMA 2 Insieme per Roma 2 il cammino delle idee Spett.le COMPAGNIA TRASPORTI LAZIALI SPA DIREZIONE INDUSTRIALE Via B. Alimena, 125 00173 ROMA Alla cortese Attenzione del Dott. Carlo Arcangeli

Dettagli

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE 9 ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE Descrizione Si propone di realizzare un attraversamento pedonale, regolato da semaforo a chiamata, all'incrocio di Viale del Sole con via Br. Granatieri

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli